RISCALDARSI CON IL CONDIZIONATORE? Pro e Contro

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025
  • 🔔| ABBONATI: / @maxfaidatecasa
    Ciao amici di FaiDaTeCasa e benvenuti in questa nuova puntata! 🎉 Oggi esploreremo il mondo del condizionatore, che potete utilizzare anche in inverno come pompa di calore. ❄️🔥
    Si tratta di una soluzione innovativa, veloce e soprattutto economica! 💡💰 Mi raccomando, rimanete fino alla fine del video! 😉
    Non dimenticate di mettere un like al video 👍, iscrivervi al canale 📲 e attivare la campanella 🔔 per restare sempre aggiornati sui nuovi contenuti che carico! 📹 Un saluto da Max! 👋
    Vieni a trovarmi anche su:
    ✅Il mio sito: www.faidatecas...
    ✅Pagina Facebook: / faidate.casa
    ✅Gruppo Facebook: / faida .
    ✅Instagram: / faidatecasa
    ✅Twitter: / maxfaidatecasa
    Metti un like e attiva la campanella per essere sempre aggiornato sui miei nuovi video!
    💡 Ti darò informazioni utili per il tuo fai da te, svolto a casa tua!!!
    ⭐️ Grazie per aver dedicato qualche minuto alla visione di questo video!
    🎥 Montaggio ed editing : / fabiopanepintofilms
    👋 Buona giornata da Max di FAIDATECASA!

Комментарии • 19

  • @xat10tion
    @xat10tion 9 дней назад

    ciao noi riscaldando con i condizionatori non ci trovavamo benissimo forse perchè abituati ai termosifoni che irradiano anche un bel calore e piacciono agli anziani (e ai gatti) per quello. Così mi hanno consigliato di installare dei pannelli radianti elettrici nel posto dove prima stavano i termosifoni e questo inverno abbiamo trovato la quadra, sto diminuendo progressivamente la temperatura dei condizionatori e i consumi pare siano quelli di prima, per adesso...

  • @paolociv6435
    @paolociv6435 17 дней назад

    Buongiorno, premetto che l'appartamento è 200 mq in una villetta singola quindi esposta sui 4 lati piu tetto con sottostante ex fabbrica di mobili ora svuotato ed adibito a magazzino ( non riscaldato)
    La precedente fabbrica di mobili utilizzava la corrente industriale che per il momento ho conservato. Infatti hodue contatori uno per la corrente industriale 10 kW e uno per l'uso domestico di 3 kW. A breve chiederò di eliminare la corrente industriale a 380 (dato che mi arrivano due bollette salatissime distinte con tutte le tasse eccetera) e potenziare quella normale per non avere problemi di continui salti del contatore. ho installato dei moderni climatizzatori per poter rinfrescare/scaldare tutti i locali con pompa di calore per ora li accendo a spot in aggiunta al classico riscaldamento a caldaia autonomo a termosifoni. Sarebbe possibile😊 staccarsi completamente dal gas per quanto riguarda sia il riscaldamento dell'appartamento?dell'acqua cada e piano cottura elettrico? Ci sarebbe un risparmio l'energia elettrica ? Sarei grato se qualcuno mi potesse dare una delucidazione in merito.

  • @prova7315
    @prova7315 3 месяца назад

    sono interessato ai futuri aggiornamenti !

  • @andreacasir1695
    @andreacasir1695 Месяц назад +1

    Ciao, anch'io ho un impianto multisplit Daikin stylish, li uso anche per riscaldare, ti consiglio in riscaldamento di abbassare al massimo le alette, parallele alla parete in modo che l'aria calda venga direzionata verso il pavimento,in questo modo eviti un po' la stratificazione dell'aria calda sul soffitto. Questa funzione Daikin la fa in automatico, Hisense non so... l'efficienza di una pompa di calore è ottimale fino a 5 gradi di temperatura esterna... scendendo comincia gradualmente a cosumare di più.

    • @mariorossi9005
      @mariorossi9005 20 дней назад

      E se uno tenesse il motore esterno in una veranda in modo tale che quando in inverno si scende con la temperatura lui fosse un po' più al caldo?

    • @andreacasir1695
      @andreacasir1695 19 дней назад

      @mariorossi9005 l'unità esterna deve scambiare aria con l'esterno assorbe calore dall'atmosfera in inverno e ne cede in estate ...non si può assolutamente mettere al chiuso..la suddetta veranda diventerebbe in breve una ghiacciaia in inverno e un forno in estate...ciao😉

  • @jdaniele
    @jdaniele Месяц назад

    Ciao, molto interessante. Io sono indeciso se sostituire la vecchia caldaia (rotta) con una a condensazione, e solo dopo aggiungere degli split e fotovoltaico o resistere al freddo fino al montaggio di tutto il sistema split evitando di comprare la caldaia.
    La casa è su tre piani e mi serve una potenza termica di almeno 21 kW per scaldarla tutta.🙄
    Grazie per il video.🙏🤗

  • @claudioguarnaccia317
    @claudioguarnaccia317 26 дней назад +1

    Consiglio, se lasci le palette tutto verso il basso scaldano meglio .
    E lascia la ventola in automatico fa tutto lui

    • @pikkisciccis
      @pikkisciccis 25 дней назад

      Che poi non si imposta mai a 30 gradi in modalità riscaldamento... lavorerà sempre alla massima potenza l'unità esterna e consequenti consumi alti.

  • @GiuseppeMasiello
    @GiuseppeMasiello 19 дней назад

    Ciao, a quanti gradi per il riscaldamento bisogna impostare per un maggiore risparmio in un appartamento di 90 m²?

  • @stefanocapelli5022
    @stefanocapelli5022 20 дней назад

    Riscaldo un appartamento di 100 metri con tre condizionatori, due sempre accesi. Consumo medio 500 w. Nessun problema anche a zero gradi

  • @deniszattarin
    @deniszattarin 3 месяца назад

    Grazie per i tuoi video! Anch'io vorrei montare un clima pompa di calore da usare in camera dei miei genitori come unica fonte di riscaldamento per l'inverno, in quanto la camera non ha predisposizione per i termosifoni. Sto ancora tentennando perché ho il timore che crei un ambiente troppo secco...ti sembra essere un caldo confortevole? Grazie!

  • @fabioCollection64
    @fabioCollection64 Месяц назад

    Anche a me fino a fine novembre ha scaldato un tot ma ora con fuori 2 gradi o 0 addirittura di notte fa molta piu fatica

  • @d.7189
    @d.7189 3 месяца назад +3

    Ciao, anche io ho hisense, uno con monosplit da 12.000 e un dual split 12.000+9.000 che riscaldano 110m2 casa anni 60, questo mese sono stati sempre accesi in pompa di calore e in questo mese in 24 giorni hanno consumato in totale con anche una pompa di calore sempre Hisense da 200lt. per acqua sanitaria 385kwh provincia di TO. Questi consumi sono stati rilevati con un meeter dedicato a loro, mantengono una temperatura degli ambienti costante di 23° con ventole in automatico che però funzionano praticamente sempre al minimo quando riscalda, il confort per ora è notevole, non bado molto al risparmio e se devo aprire qualche finestra lo faccio senza preoccuparmi perchè ho un buon impianto fotovoltaico con batterie che mi ha consentito, anche con queste tante giornate di brutto tempo, di non prelevare nulla dalla rete. Se puoi tenerli sempre accesi fallo perchè aumenti il confort in quanto mantieni i muri caldi e crei quella massa termica che potrebbe farti consumare anche meno di un accendi e spegni.

    • @Maxfaidatecasa
      @Maxfaidatecasa  3 месяца назад

      Grazie molte delle informazioni 😊

  • @lamiabanca
    @lamiabanca 3 месяца назад

    L'importante per mantenere l'aria salubre e il top dell' efficienza è fare la pulizia profonda della batteria, ventola e scoli condensa ogni 2 max 3 anni.
    Io lo faccio sempre da solo con una diga autocostruita con un pannello di plastica e pompetta a pressione manuale.

    • @tidonolemieali1
      @tidonolemieali1 Месяц назад

      CIAO!!!!! bravissimo, sarebbe bello se facessi un video tutorial. :-) Buone feste!

    • @lamiabanca
      @lamiabanca Месяц назад

      ​@@tidonolemieali1di video a riguardo ce ne sono parecchi sul tubo. Ad ogni modo quest'anno l'ho già fatto quindi per lo meno se ne parla per l'estate prossima.
      Lo sto usando anche per il caldo e l'aria è bella sana.

  • @giulianocambiotti9477
    @giulianocambiotti9477 3 месяца назад

    Funzionano bene,non secca l'aria