Roma nel Medioevo. La Storia di Roma medievale

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 11 фев 2025

Комментарии • 224

  • @dariamartini6730
    @dariamartini6730 Год назад +5

    Sono felice di essermi iscritta 1° perchè si parla di un periodo storico non approfondito a scuola, 2° perchè è una soddisfazione sentirti parlare, davvero bravo. Alla prossima!

  • @sundaywarrior6360
    @sundaywarrior6360 Год назад +24

    Ogni parola di questo documentario è un colpo di pugio dritto al cuore😢

  • @giovanniguerrise-i3q
    @giovanniguerrise-i3q Год назад +13

    Se la storia di Roma e non solo ma tutta la storia in generale quando andavo a scuola me l'avessero spiegata così forse mi ci sarei appassionato molto di più al tempo grazie Roberto è sempre un piacere ascoltare il tuo modo semplice preciso e conciso di spiegare

  • @gfgiuliano
    @gfgiuliano Год назад +2

    bellissimo video, interessante!! non vedo l'ora di guardare il prossimo sulla Roma Rinascimentale!

  • @gioacchinopalmeri5052
    @gioacchinopalmeri5052 Год назад +3

    Ma che bel video Matteo, bravissimo!

  • @barbaraugolini8508
    @barbaraugolini8508 Год назад +2

    Grazie per questo video Roberto....sempre bravissimo

  • @jviana66
    @jviana66 Год назад +3

    Sua capacità di sintesi è molto bella!!!! Me è piaciuto tantissimo!!!

  • @marcothevoice
    @marcothevoice Год назад +3

    È veramente un piacere ascoltarti. Avessi avuro un professore di storia come te, avrei sicuramente studiato di più. Grazie

  • @giovannacavazza2531
    @giovannacavazza2531 Год назад +1

    Grazie Roberto, sei sempre chiarissimo. Fornisci quadri storici completi e approfonditi con spiegazioni gradevoli e per niente noiose. Ancora grazie per il servizio che svolgi per noi

  • @rosariopescaglini1384
    @rosariopescaglini1384 Год назад +8

    Sempre grande Roberto ottimo storico

  • @andreamicaletti1255
    @andreamicaletti1255 Год назад +2

    Straordinario Roberto, sempre interessantissimo ascoltarti

  • @nicolavivarelli4127
    @nicolavivarelli4127 Год назад +1

    Assolutamente straordinario. Esposto come sempre in maniera chiara e affascinante...argomento molto interessante perché tratta un periodo storico spesso "tralasciato " o trattato in maniera superficiale. Grazie

  • @Antony-mh9dg
    @Antony-mh9dg Год назад

    A te Roberto onore.
    La storia non è facile se non la racconta una persona innamorata della storia, e tu Roberto sei un grande ho capito più di storia con te che con qualsiasi altro, non lo so perché ma credo di capirlo “l’tu ami la storia e quando la racconti ti brillano gli occhi non ti cambio con qualsiasi altro”
    Quello che sono diventato come amante di storia tutta la mia sapienza la devo a te e se l’ho capita bene la devo a te hai un dono è molto grande❤

  • @antoniettapasqualetti20
    @antoniettapasqualetti20 Год назад +2

    Veramente molto chiaro ed interessante. Perfetto!

  • @maximusmeridio1970
    @maximusmeridio1970 Год назад +1

    Bravo grazie per il ripasso storico👍😃

  • @ameliapocobelli9402
    @ameliapocobelli9402 Год назад +2

    complimenti come sempre soprattutto per l'ordine cronologico cosi "stringato" ma chiarissimo. In realta', facevo sempre un po' di confusione tra normanni, longobardi e... tutti gli altri! (chi era arrivato prima...,chi dopo..) Grazie!!! Alla prossima !

  • @spongegully
    @spongegully Год назад +1

    Grande Roberto, in modesta opinione il periodo dal 400 d.c. a Carlo Magno in Italia è veramente appassionante, di fascino il passaggio che oggi sappiamo molto più sfumato dalle istanze tardo classiche a quelle medievale, e tutte le contaminazioni che questo comporta sulla società e sulla economia

  • @angelomarastoni5479
    @angelomarastoni5479 Год назад +1

    Uno dei migliori video fatti, grandissima capacità di sintesi, molto interessante

  • @marcozaccagnino7192
    @marcozaccagnino7192 Год назад +20

    Sei un grande Roberto! Complimenti per l'impegno e attenzione che metti in ogni tuo video. Si riesce a percepire chiaramente la grande passione che hai per la Storia e per Roma. Non vedo l'ora che esca "La Storia di Roma rinascimentale"

  • @giancla
    @giancla 5 месяцев назад

    Bravo Roberto! la storia medievale e rinascimentale di Roma e’ un agromento affascinante e sicuramente io vorrei saperne di piu, particolarmente delle famiglie (romane e non) che facevano politica attorno al Papa.

  • @metalpsyche82
    @metalpsyche82 Год назад +2

    Davvero un grandissimo video!!!!!!!

  • @marcopallotta1452
    @marcopallotta1452 Год назад +2

    Ottimo documentario. Molto bravo!

  • @lukita72
    @lukita72 Год назад +2

    Bella analisi, complimenti.

  • @paoloagnesi5951
    @paoloagnesi5951 Год назад +6

    La considero un Alessandro Barbero più sintetico e meno gesticolante. Ma accattivante, convincente e solido allo stesso modo. Ho sentito varie volte che Capua, in certi momenti, è stata la città più popolata d'Italia. È vero? Grazie e complimenti sinceri.

  • @Antony-mh9dg
    @Antony-mh9dg Год назад +3

    Una puntata troppo importante ricordatevi le mie parole questa parte della storia è fondamentale.❤

    • @trazomwa
      @trazomwa Год назад

      Figlio del patrizio Oreste, dal padre, ribelle all'imperatore Giulio Nepote, fu fatto acclamare Augusto a sedici anni; fu detto Augustolo per la sua giovane età. Il potere imperiale fu nelle mani di Oreste; quando questi fu abbattuto da Odoacre, R. A. fu deposto e relegato presso Napoli.

  • @IngridMega
    @IngridMega 3 месяца назад

    adoro la storia . come la spieghi ,la racconti tu è fantastico . sei preciso e simpatico . E' veramente un piacere ascoltarti .Grazie

  • @qiov4nni.153
    @qiov4nni.153 Год назад +4

    Bella l'idea di fare documentari sulla storia dei papi di Roma, non vedo l'ora di vedere quelllo di papa Alessandro VI, ovvero, Rodrigo Borgia e della sua famiglia.

    • @hillobayagbona8318
      @hillobayagbona8318 Год назад +1

      I invece non vedo l'ora di vedere il documentario dedicato al figlio del papa Borgia, Cesare Borgia detto il Valentino

  • @dianaisabeldixon2860
    @dianaisabeldixon2860 2 месяца назад

    Grazie Roberto, interessantissimo.❤

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Год назад +5

    Ancora una volta faccio i complimenti per la competenza e l'esposizione.

  • @alebene1965
    @alebene1965 Год назад

    Come sempre un bel tuffo nel passato…, grazie

  • @MariaGarcia-mk5ob
    @MariaGarcia-mk5ob Год назад

    No me atrevo a escribir con el pobre conocimiento de italiano que tengo, pero si debo decirte que te comprendo tan bien que gozo con tus vídeos. Este me ha movido a escribir, interesantísimo.
    Salve. Un saluto dal Cile

  • @lottiantongiulio
    @lottiantongiulio Год назад +1

    Bellissima trattazione di un periodo di Roma che non ho mai approfondito. Un periodo veramente caotico e lungo ....

    • @filmssolagni7753
      @filmssolagni7753 Год назад

      Ecco perche si dicono i secoli bui del medioevo!!!

  • @nonialem
    @nonialem Год назад

    Complimenti per la chiarezza del racconto!

  • @valentinac326
    @valentinac326 6 месяцев назад

    Che bel sunto, grazie ❤

  • @imperitalica
    @imperitalica Год назад +1

    Interessantissimo! Grande Roberto!

  • @salvatoredeluca7736
    @salvatoredeluca7736 Год назад

    Io non mi capacito, di come l'Italia non abbia avuto sin dal medioevo, la possibilità di unirsi come nazione...al pari di Francia, Spagna Regno Unito e via dicendo...senza contare che se vogliamo entrare nello specifico, tutto sommato chi seguiva alla lettera o quasi i dettami di Gesù, erano gli ortodossi e non i cattolici...questo mi fa pensare, e pure parecchio...video splendido, grazie...Ave 🏛🤚🏛

  • @cesarebianchi7429
    @cesarebianchi7429 Год назад +3

    Bellissimo . Aspetto il video della rinascita di Roma 😂

  • @beatriceleanza882
    @beatriceleanza882 6 месяцев назад

    Buongiorno Roberto… cercavo il documentario sulla Roma Rinascimentale. L’avete realizzato e non lo trovo, oppure non avete ancora trattato quest’argomento? Da laureata in archeologia del secolo scorso… ti ringrazio vivamente per la tua passione e gli ottimi contenuti 😊❤

  • @lucianoalberto7555
    @lucianoalberto7555 Год назад

    Bravo Roberto, lezione piacevole, che riesce ad essere coinvolgente

  • @andreadegiglio4837
    @andreadegiglio4837 Год назад +66

    E' incredibile che brutta fine abbia fatto una macchina come Roma. La storia ci insegna che quando non si ha controllo delle migrazioni e di tenere in salute la pubblica amministrazione. Tutto crolli nell'oblio.

    • @Vostok341
      @Vostok341 Год назад +10

      Condivido

    • @filmssolagni7753
      @filmssolagni7753 Год назад

      E ora la storia si sta ripetendo. Se non si da uno stop alle migrazioni e non si impegna nelle amministrazioni finiremo come nel medioevo.

    • @susannaleoni4297
      @susannaleoni4297 Год назад +3

      Appunto....bisogna preservare identità italiana

    • @marcellomichenzi3766
      @marcellomichenzi3766 Год назад +7

      Dovevano fare il blocco navale? 😂

    • @filmssolagni7753
      @filmssolagni7753 Год назад

      @@marcellomichenzi3766 scusa ti farebbe piacere che tutta l' Africa arrivasse in Europa e noi diventassimo magari loro schiavi?

  • @Vostok341
    @Vostok341 Год назад +2

    Complimenti Roberto, raccontaci la vita della gente comune nel periodo della guerra tra bizantini e ostrogoti. Cosa facevano, che livello di istruzione possedevano, come cambia il territorio in quel periodo e se molti dei borghi collinari e alpini, sono frutto di quei tempi, cioè delle popolazioni che fuggivano per nascondersi in luoghi più sicuri e lontani dalle invasioni barbariche.

  • @elianaschillaci1151
    @elianaschillaci1151 Год назад +1

    complimenti per la spiegazione storica

  • @eneafioravanzo3371
    @eneafioravanzo3371 Год назад +5

    L'assedio di creta: uno dei più lunghi della storia e con a capo uno dei più grandi strateghi del tempo, potete farci un video?

  • @adatirabassi8392
    @adatirabassi8392 Год назад

    Sisi meraviglioso e spieghi benissimo. Che Dio ti benedic Issa Barit vicino a Roma

  •  Год назад

    Decisamente molto interessante! E minaccia puntuale!

  • @nicocolamaria2004
    @nicocolamaria2004 Год назад

    Va beh, hai parlato della Roma, ma e la Lazio? Naturalmente scherzavo anch'io! Grazie per i tuoi documentari storici! apprezzo di più quelli tuoi in cui mostri anche più figure, mappe dell'epoca, magari anche video moderni di realtà virtuale elettronica!... Grazie di nuovo e buon lavoro.

  • @alexisbernabei7109
    @alexisbernabei7109 Год назад

    Le tue minaccie Sini sempre così meravigliose 😂

  • @paolomatozzi5698
    @paolomatozzi5698 Год назад +1

    Bello. Grazie.

  • @marcoguerri3711
    @marcoguerri3711 Год назад

    Ciao Robero, grande video... siamo impazienti di vedere la Roma rinascimentale! 😅

  • @TermInator-np6vw
    @TermInator-np6vw Год назад +2

    potrebbe fare un video in cui parla di come era la vita nella roma post caduta impero d'occidente? Tipo immagini 3d degli edifici e strade , come si svolgeva la vita in città e in campagna. Cose simili insomma.

  • @cristinademartini1284
    @cristinademartini1284 Год назад

    mah, io avrei più paura degli ostrogoti o dei normanni, se devo venire assediata!
    Caspita, molto interessante questo viaggio nel tempo dedicato alla Roma medievale.

  • @Edinsaonensis
    @Edinsaonensis Год назад +8

    Ciao Roberto, ti segnalo un piccolo refuso nella tua splendida esposizione: il Concordato di Worms fu firmato da Enrico V, figlio dell'Imperatore Enrico IV che era morto nel 1106. Ti prego non mandarmi i Normanni a casa.

  • @andrearusso1700
    @andrearusso1700 Год назад +2

    Caro Roberto bellissima storia, complimenti per il tuo modo di raccontare la storia, ti volevo chiedere se ci sono fonti storiche che raccontano la storia del patrimonio monumentale della Roma imperiale e il suo declino

  • @matmel99
    @matmel99 Год назад

    Complimenti Roberto, spiegazione chiara e avvincente come sempre. Prendendo spunto dal giorno in cui scrivo (29 Maggio) vorrei proporti come argomento futuro, di raccontarci della tristemente nota, tra gli appassionati della storia romana, "Caduta di Costantinopoli" nelle mani degli Ottomani. Un caro saluto

  • @lucateruzzi8419
    @lucateruzzi8419 Год назад

    Ottimo bella spiegazione!!👍

  • @valeriachiappe9182
    @valeriachiappe9182 3 месяца назад

    Bella puntata grazie

  • @c-historia
    @c-historia Год назад

    ma come spieghi bene, che meraviglia di video!

  • @manuelantoniotarantino8150
    @manuelantoniotarantino8150 Год назад

    Video top come sempre! Potrebbe essere molto interessante un approfondimento su queste famiglie baronali

  • @rossellacavaciocchi2844
    @rossellacavaciocchi2844 Год назад

    Complimenti!!

  • @kranos1984
    @kranos1984 Год назад +2

    Bellissimo video e ottimo contenuto! Una sola cosa, Worms si pronuncia "Vorms" non "Uorms"..mi bocciarono per questo all'esame di Storia Moderna riguardo la Dieta di Worms 😢 Piacevole come sempre vedere i tuoi video!

  • @SalernoPresente
    @SalernoPresente Год назад

    Fantastico!

  • @LuisTesti
    @LuisTesti Год назад +2

    Ottima idea questa nuova seria sulla Roma medievale.
    Vi starò antipatico , ma secondo me la storia medievale è molto più epica di quella dell'epoca precedente.

  • @giacomolofrano1799
    @giacomolofrano1799 Год назад +11

    Pensare come era ROMA ai tempi di Cesare, Augusto … e vederla ridotta così 😢😢.

  • @raffaeledinino7347
    @raffaeledinino7347 Год назад

    Bellissimo .Grazie

  • @sfenodonte
    @sfenodonte Год назад +6

    bel discorso..molto sintetico ma ben fatto....certo fino alle guerre greche gotiche la società romana cambio di ben poco tanto che fno ad all'ora si può parlare di stabilità, Dopo come da te detto fu un disastro e distruzioni. Magari una volta potresti fare un video sul periodo del esarcato Roma e Ravenna

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 Год назад

    Video sempre interessante👏👏👏👏

  • @cri82l
    @cri82l 8 месяцев назад

    Buongiorno bellissimo video. Quando farai un video su Roma rinascimentale? Grazie buona giornata

  • @paolobellosi2199
    @paolobellosi2199 Год назад +2

    Bel documentario come sempre . . Mi permetto di suggerire un idea . .sarebbe bello vedere accanto al nostro Roberto magari a lato una scala che mostra lo scorrere del tempo nan mano che la storia si racconta. . .non so se mi son spiegato. . .grazie per il vostro lavoro . .
    impagabile
    Paolo

  • @AlbertoLiberatore
    @AlbertoLiberatore Год назад +4

    Scusa ma c'è un errore nel video, il Concordato di Worms fu tra Papa Callisto II ed Enrico V, non IV, che era già morto nel 1122.

  • @castrumromanolacrucca
    @castrumromanolacrucca Год назад

    Sempre bravo.

  • @AlvesDenny
    @AlvesDenny Год назад

    Complimenti.🎉❤

  • @wild8074
    @wild8074 Год назад

    Gran bel video👍

  • @cesarebianchi7429
    @cesarebianchi7429 7 месяцев назад

    Bellissimo video come sempre ....😅

  • @albertocammarata4034
    @albertocammarata4034 Год назад

    A questo punto metterei nella stanza anche il casato dei Borgia, LOL
    Robertooo, te se ama! ❤

  • @giuseppetarantini1960
    @giuseppetarantini1960 Год назад +6

    C'è da dire una cosa, tutto il periodo della Roma classica, dalla nascita fino alle invasioni barbare, è interessante. Ma da quando entrano in gioco o Barbari e scatta il medioevo diventa tutto mille volte più stimolante.

    • @massimilianoloizzo2427
      @massimilianoloizzo2427 Год назад

      Ma anche no...

    • @giuseppetarantini1960
      @giuseppetarantini1960 Год назад

      @@massimilianoloizzo2427 per me è così, il medioevo lo trovo un sacco più divertente, anche se era effettivamente abitato da culture molto più regredite rispetto ai romani.

    • @massimilianoloizzo2427
      @massimilianoloizzo2427 Год назад

      @@giuseppetarantini1960 ma figurati, ognuno ha le proprie preferenze, ed è innegabile che attualmente alle persone piaccia e attiri molto di più il Medioevo rispetto all'epoca romana e classica in generale. Nonostante la marcata regressione che si ebbe inizialmente.
      Per me molto dipende anche dall'influenza di film, serie TV, romanzi ecc...diciamo che agli americani i romani non piacciono molto e nelle loro trasposizioni spesso i ruoli si invertono :)

    • @gs7828
      @gs7828 Год назад +1

      @@massimilianoloizzo2427 Agli americani, almeno a molti, piace l'idea di Roma per dire di essere loro la nuova Roma, come tutti hanno fatto dall'alba dei tempi. Non piace loro necessariamente Roma come società e civiltà italica.

  • @richierich1754
    @richierich1754 Год назад

    grande roberto!!!

  • @pathos48
    @pathos48 Год назад +7

    Congratulazioni per il video su un argomento spesso trascurato. Però l'imperatore usurpato da Oreste col figlio Romolo Augustolo però si chiamava Giulio Nepote. Cornelio è lo scrittore.
    Mi pare che Sacro Romano Impero iniziò ad essere usato col Barbarossa, non immediatamente con Carlo Magno o gli Ottoni.
    A proposito, sarebbe stato utile anche menzionare gli Ottoni e il loro ruolo per restaurare l'autorità papale, il secolum obscurum, ed episodi coloriti come la pornocrazia e il sinodo del morto, come pure Cola Di Rienzo per il '300.
    Infine, Worms si pronuncia con la v, alla tedesca, non con la u, all'inglese.

  • @lorenzopippia5257
    @lorenzopippia5257 Год назад +11

    Ciao, grazie mille per i tuoi video, davvero.
    Un aspetto che mi piacerebbe sentirti trattare è la reazione dei cittadini comuni alla caduta dell'impero nel 476 (o 480 che dir si voglia)
    Come è cambiata la vita quotidiana per un comune abitante di Roma subito dopo il disastro?

    • @90Kevlar1
      @90Kevlar1 Год назад

      Probabilmente non se ne sono quasi accorti, dal momento che la fine dell'Impero nel 476 non è stato un evento traumatico in quanto l'imperatore era ormai fondamentalmente un fantoccio svuotato di potere politico effettivo.
      La vita della popolazione romana è continuata come prima e continuerà allo stesso modo fondamentalmente anche sotto i re goti, fino alle guerre di Giustiniano, che segneranno una reale battuta d'arresto.

    • @paolox2458
      @paolox2458 Год назад +1

      Sbaglierò ma secondo me neanche se ne sono accorti.

  • @manuelapollo7988
    @manuelapollo7988 Год назад +4

    Ho letto di recente un libro sui Vespri siciliani e sto leggendo decline and fall of the Roman Empire di Gibbson. Il periodo del 200 è incredibilmente interessante e pieno di fermento a Roma, in cui si installa il regime dei Senatori (praticamente una sorta di podestà) e ci sono Senatori con una vita super avventurosa. Più volte nel corso del 200 il popolo caccia il papa da Roma un periodo molto interessante ma poco studiato e approfondito

    • @lelloprimavera9179
      @lelloprimavera9179 8 дней назад

      Gibbson è datato e in definitiva assolutamente sbagliato. Il cristianesimo lo ha salvato il classicismo e non affossato

  • @mirkopoggi7422
    @mirkopoggi7422 Год назад

    Non conoscevo il tuo canale ,ottimo divulgatore

  • @Uzumaki_kun
    @Uzumaki_kun Год назад

    Bellissimo 👏

  • @diegopantano4640
    @diegopantano4640 Год назад

    Troppo interessante questo video....

  • @guidoroma4980
    @guidoroma4980 Год назад +2

    Complimenti, veramente interessante 👏👏. Mi piacerebbe se poi arrivassi a parlare di Giovanni 8', della Basilica di San Paolo in RM e di " giovannopoli" alla cui storia e' legato il mio cognome

  • @laurabruno1510
    @laurabruno1510 Год назад +2

    Muy buena síntesis

    • @mlccrl
      @mlccrl Год назад

      Arriba Franco

  • @antoniobiasutto3346
    @antoniobiasutto3346 Год назад +1

    Scusa, Roberto. La mappa del Sacro Romano Impero è sbagliata perché è più tarda rispetto ai fatti narrati nel documentario

  • @gaetano1024
    @gaetano1024 Год назад

    Bravissimo.

  • @claudiolavina2664
    @claudiolavina2664 10 месяцев назад

    Bella trasmissione sulla calata dei longobardi,un po' meno le battute,lei potrebbe anche sul periodo antico europeo fino a remo e Romolo?

  • @remanzoli
    @remanzoli Год назад +5

    I tuoi video mi aiutano a impare l'italiano, ma questo non ha sottotitoli 😞

    • @MAACH02
      @MAACH02 Год назад +1

      Prova adesso, dovrebbero esserci i sottotitoli in inglese (tradotti automaticamente)

    • @remanzoli
      @remanzoli Год назад

      @@MAACH02 adesso ha! grazie 😃

  • @nicolaciuffreda3502
    @nicolaciuffreda3502 Год назад

    grande roberto.....Comunque ti vedo molto raggiante e felice....sei bello bello bello.... e la tua professionalità aumenta il tuo carisma....continua cosi!

  • @stefaniapilotto7165
    @stefaniapilotto7165 Год назад

    Bellissimo video! Mi ricorda le immagini di Assassin's cread, che ho regalato anni fa a mio figlio che si chiama come te

  • @anyrose2565
    @anyrose2565 Год назад

    😂....secondo me nelle tue minacce le suocere saranno le più temute😅!! Scherzi a parte, come sempre video chiaro ed interessante. Grazie!

  • @frank_zapping
    @frank_zapping Год назад

    Che tristezza pensare alla distruzione di Roma per mano dei barbari, pensando alla solidità delle opere romane chissà quanti edifici avremmo potuto ammirare ancora oggi. Meno male che non tutto è andato perduto! 😅

  • @edoardobarsotti902
    @edoardobarsotti902 Год назад

    Questa sinossi della Roma medievale è talmente bella che si perdona pure la definizione dei longobardi come "regno romano-barbarico." ❤

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Год назад +2

      Carissimo.
      Il tuo commento mi lusinga, grazie mille!
      Sono sempre felice se il mio lavoro è utile a qualcuno.
      Tieni conto però che i longobardi furono un regno romano-barbarico, non si tratta di un errore 😇
      Un saluto e al prossimo video

    • @edoardobarsotti902
      @edoardobarsotti902 Год назад

      @@RobertoTrizio correggimi se sbaglio visto che io non studio storia antica, ma a me fu insegnato a suo tempo che i longobardi non potevano essere definiti un regno romano-barbarico proprio perché nessun imperatore romano (orientale, ovviamente) concesse mai a un capo longobardo il titolo di Rex o di Magister Militum. In altre parole, mi è stato insegnato di usare il termine in una prospettiva ristretta di regno retto da barbari ma retto ancora da ordinamenti giuridici romani e, possibilmente, sanzionato politicamente dal potere imperiale costantinopolitano. Insomma: sono romano-barbarici i franchi in Gallia, i visigoti in Spagna, gli Ostrogoti in Italia ma certamente non i longobardi che, di fatto, col loro arrivo fecero piazza pulita di tutte le istituzioni tardo-antiche (non a caso, si fa coincidere l'avvento del medioevo in Italia con il 568). Dimmi se questa interpretazione ti torna o se è un po' obsoleta che sono molto curioso ( a me la dissero ai bei tempi del liceo classico e la reiterarono durante i due corsi di storia romana). Grazie.

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Год назад

      Mah in realtà la definizione di regno Romano barbarico non dipende tanto dalla approvazione dell'imperatore romano d'oriente, quanto della società e della sua struttura.
      I longobardi sono comunque una tribù barbarica che occupa gli ex luoghi dell'impero romano d'occidente e ci sono due popolazioni che convivono con diverse dinamiche.
      Tecnicamente parlando, secondo me, puoi benissimo definire i longobardi come un regno Romano barbarico... certo, con le sue peculiarità, a volte uniche, ma non è un errore, usalo pure tranquillamente .

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 Год назад

    grazie

  • @maximilianschultasche9514
    @maximilianschultasche9514 Год назад

    bravo!

  • @fabiopirrera4758
    @fabiopirrera4758 Год назад

    Interessante vedere come si trasforma Roma...

  • @asia2157
    @asia2157 Год назад +1

    Bello come sempre bravo posso chiederti un doc sui Borgia soprattutto Cesare Borgia ciao grazie

  • @martinalario6990
    @martinalario6990 Год назад

    Comunque papi e chiesa hanno sempre fatto tanti danni.
    Comunque esposizione chiarissima è ottima, grazie mille, mi sono iscritta.

  • @loredana3762
    @loredana3762 Год назад

    Io sono già iscritta, ma solo per poter essere al cospetto di Sciarra Colonna (in siciliano sciarra è l'equivalente di litigio, quindi nomen omen) e prenderlo a sganassoni, mi disiscrivo e poi mi riscrivo! Daje Roberto, sei una forza!

  • @silviozacchini
    @silviozacchini Год назад

    Bellissimo