Passepartout e cornici, quali scegliere

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • #passepartoutfoto #cornici foto
    In questo video vi do qualche consiglio sulla scelta dei passepartout e delle cornici fotografiche. Quali scegliere e perché e come presentare le nostre foto.
    Corso online dallo scatto alla stampa fine art
    www.promirrorl...
    10 ore di video che ti spiegheranno cosa fare in fase di scatto, di post produzione e stampa per trasformare i tuoi file in piccole grandi opere.

Комментарии • 21

  • @FabrizioRusso
    @FabrizioRusso 4 года назад +3

    Io da un po' di tempo adotto questa tecnica (ovviamente personale).
    A partire da una foto 20x30, allargo l'immagine di 5 cm per lato inserendo in pratica un passpartout bianco (ottenendo una immagine di 30x40). Aggiungo poi anche un piccolo (senza esagerare) effetto ombra intorno all'immagine in modo che sembri leggermente sollevata dal fondo bianco. Stampo poi l'immagine in formato 30x40 ottenendo un passpartout "embedded".
    Incornicio (poi diende dala qualità delal cornice che si vuole ottenere ma in solito una cornice nera di ikea).
    Anche senza vetro rende bene (ma con vetro è meglio).

  • @danielaalterio5298
    @danielaalterio5298 2 года назад

    Buongiorno , mio suocero, pregevole fotografo, ci ha lasciato molte stampe BN 30 x 40, opache senza bordo; un consiglio: cornice semplice nera senza passe-partout, stesso formato; o cornice semplice nera con passe-partout? Oppure cornice chiara (bianca o rovere chiaro)? Devo appenderle in tutta la casa, sulla stessa linea orizzontale (come fossero i vagoni di un treno che girain tutte le stanze). Grazie per il consiglio Daniela

  • @Picchiolino75
    @Picchiolino75 5 лет назад +1

    Ciao, ottimo video, ci parli poi anche di altri sistemi di archiviazione delle foto stampate, tipo le box di legno? Tu nel video hai fatto un cenno ai prezzi di una stampa fatta in casa, puoi fare un confronto di spesa tra una stampa fineart ed eventualmente consigli su che stampanti comprare? Grazie e continuate così

  • @morenomolinari670
    @morenomolinari670 5 лет назад

    Recentemente ho fatto incorniciare una foto con passepartout accompagnato da una bella cornice con vetro antiriflessi e devo ammettere che fa la sua porca figura ..
    A parte rare foto , utilizzo il pannello di forex dove faccio incollare e calandrare le mie stampe su carta lucida ..
    Sicuramente quest'ultimo un sistema più economico che valorizza meno la foto .
    Interessantissimo video come sempre Damiano 👍🥇

    • @Promirrorless
      @Promirrorless  5 лет назад +1

      Grazie Moreno, la scelta del pannello è sempre più diffusa...

  • @llonewolf-q1f
    @llonewolf-q1f Год назад

    Salve! Per prima cosa ti faccio i miei complimento per il video interessnte e ben fatto. Tutto dipende dal soggetto della stampa. Io di solito nelle mie opere ad acquerello lascio uno spazio a mò di passpartou. comunque per me è come quando ci si deve vestire eleganti e ci poniamo la domanda " mi metto la cravatta?" quindi dal mio punto di vista aggiungere il passpartou alla nostre opere e come mettere o non mettere la cravatta sul vestito elegante. Ti saluto e ti auguro un buon lavoro

  • @Bruciatodalsole
    @Bruciatodalsole 3 года назад

    Ho stampato un 30x45 e voglio realizzare una cornice con passepartout tipo quello che tu usi per le mostre che ha anche un peso contenuto con una cornice cotonata che si vede spesso alle mostre fotografiche. Posso sapere esattamente cosa devo chiedere al corniciaio, il nome tecnico per esattezza qual’é? Grazie.

  • @FabrizioZago
    @FabrizioZago 5 лет назад

    Le foto su pannelli di alluminio e stampe su tela mi piacciono, sono moderne e rendono anche bene, però io preferisco la classica cornice con passepartout. L'unica cosa che non mi piace è che, anche dopo svariati controlli e pulizia del vetro internamente, c'è sempre qualche granello di polvere che scappa e tocca togliere il pannello dal retro della cornice e pulire di nuovo, ricontrollare di nuovo, ecc. A parte questo io sono per la cornice, o eventualmente, per una via di mezzo: stampa su tela o alluminio ma incorniciata. Bel video con ottimi spunti.

    • @Promirrorless
      @Promirrorless  5 лет назад

      Grazie Fabrizio.., condivido là riflessioni sulle cornici. I pannelli sono belli ma faccio fatica ad abituarmi

  • @stefaniatorchio3621
    @stefaniatorchio3621 5 лет назад

    Un chiarimento: lo spray rende più lucida la carta o mantiene le caratteristiche di base se usato su una carta opaca? Se non si usa il vetro mi sembrerebbe una bella soluzione per proteggere le stampe che, ad esempio, vengono esposte in casa. Grazie come sempre per i vostri suggerimenti!

    • @Promirrorless
      @Promirrorless  5 лет назад

      Esistono spray opachi e lucidi. Con lo spray menzionato nel video hai una leggera finitura semi lucida

  • @Sebba85
    @Sebba85 4 года назад +1

    Damiano hai dimenticato di parlare delle cornici dell'IKEA...ma sicuramente farai un video a parte 🤣

  • @3rdeye75
    @3rdeye75 4 года назад

    Ciao Damiano, stampo al massimo 20x30, acquisto passepartout 30x40? Grazie.

  • @armando6265
    @armando6265 4 года назад

    ma si possono plastificare le fotografie ?

  • @anselmfontana6740
    @anselmfontana6740 5 лет назад

    Qual è il range di prezzi del vetro museale? Si calcola al m2?

    • @Promirrorless
      @Promirrorless  5 лет назад

      Che io sappia vanno dai 45euro in su per una cornice 30*40. Parlo di prezzi solo vetro senza cornice.

    • @anselmfontana6740
      @anselmfontana6740 5 лет назад

      @@Promirrorless Grazie, credevo di più. Comunque non son pochi.

  • @gpagnoni
    @gpagnoni 5 лет назад

    E il classico pico-glass senza passepartout? E' una soluzione semplice e estremamente economica (meno di 2 euro per un 20x30): certo non elegante come una bella cornice in legno ovviamente, ma nemmeno pacchiana. Il vero problema è dove appendere tutte le stampe! :-)

    • @Promirrorless
      @Promirrorless  5 лет назад +1

      Si è una soluzione economica e protettiva per la stampa.., ma onestamente non mi fa impazzire.