"Se dici le cose giuste, puoi anche sussurrarle", bellissima frase. Video illuminante. Hai esposto concetti ai quali non avevo mai dato il giusto peso, grazie.
Considerazioni interessanti. Il mio formato "quotidiano" è A4 proprio perché mi massimizza la dimensione mantenendo ottima fruizione e semplicità di archiviazione, che siano scatole per A4 o raccoglitori con buste da archiviazione. Le stampe migliori poi le stampo A3+ e quelle da cornice da 30x40 a A2. Sapendo dove ordinare passepartout e cornici anche la presentazione di un A2 può rientrare finita (esclusa la stampa) tra i 30 e i 40 euro.
Ciao sono un fotografo molto dilettantesco ritornato all'analogico dopo decenni di abbandono ,ti devo fare tanti complimenti per la passione ,la qualita' delle tue lezioni e considerazioni sulla fotografia come la vedi e mi trovo completamente d'accordo con le tue idee bravo bravo bravo cordiali saluti Franco da torin
Ancora una volta mi trovo d'accordo con te. Grazie per le tue Riflessioni che, nel loro insieme, prefigurano una visione coerente della fotografia che è, in gran parte, anche la mia.
ottimi video, grazie di farli perche ci sono molti personaggi su RUclips che nel ambito fotografico sparano molte stupidaggini, usano molto questa forma d arte per fare auto promozione. parli sempre di cose concrete e approciabili da tutti... sopratutto questo video sulla stampa piccola, penso che sia l unico su RUclips :) Bravissimo!
Ciao Damiano video molto istruttivo e logico come sempre! :) Volevo chiederti quando fai stampe di queste dimensioni (con 20 cm per il lato lungo) quando esporti il file che formato e quali dimensioni utilizzi? Non so se leggerai mai questo commento visto che avete il nuovo canale youtube, ma ci provo lo stesso :)
Ciao come sempre bellissimo video e tutto molto interessante. Se dovessi dare un consiglio per chi vuole stampare fine art attraverso servizio online, quali stampatori suggeriresti? Grazie in anticipo.
Utilissimo video! Ero in paranoia dato sul fatto di avere una casa piccola, circa 65 m quadri, con le pareti con Spawn pochi spazi utili per poter fare delle stampe e mi chiedevo proprio questo: quante fotografie mai posso mettere alle pareti? Dopo quanto tempo mi annoieranno? quanto mai spenderò per fare queste stampe? Cosa ne faccio dopo che mi hanno annoiato? Questo è il video che risponde a tutte queste domande in maniera impeccabile! Grazie mille
Sono nella tua stessa situazione. Condivido il contenuto del video in pieno, ma ti butto là anche la mia soluzione, forse banale, ma alla quale magari non hai pensato: ho solo due cornici, ma stampo lostesso e faccio una rotazione a piacere delle fotografie. Mi stufo di una foto, taaac ne scelgo un'altra, magari più in linea con il mio mood o con la stagione.
Ciao Damiano, grande video e spunti interessantissimi, come sempre. Potrebbe essere interessante anche una serie dedicata alla carta fotografica: io mi trovo sempre un po' in difficoltà nella scelta :). Ciao e grazie
La vedo esattamente come te, infatti adoro il formato di stampa che usi, credo che quando inizierò a scattare userò lo stesso o almeno, come consigliasti in un’altro video, farò delle prove intorno a quelle dimensioni
Complimenti. Ottimo video, come tutti gli altri: chiaro, completo e concreto. Una domanda: come fai a fissare la foto al cartoncino senza rovinarla? Grazie.
Canon Pixma pro 100s, oppure Pixma pro10S, sono entrambi strumenti fantastici per la stampa, arrivano fino a A3+, possono essere usate saltuariamente senza che gli ugelli abbiano problemi (basta accendere ogni tanto la stampante). Inchiostri e carta costicchiano, allora la cosa migliore è imparare a stampare così non si spreca nulla. Usate con carte fotografiche fine art Canson, Hahnemühle eccetera danno risultati eccellenti.
Ho acquistato una Epson E-7750 con le taniche stampo senza pensieri centinaia di foto. Chiudere il processo fotografico con la stampa è una soddisfazione enorme. Complimenti Damiano per i video sapresti dirmi perché utilizzando Epson Easy Photo Print ottengo risultati bellissimi, mentre con Lightroom no? Complimenti ancora
Ciao Damiano grazie per queste riflessioni sempre molto interessanti! Concordo con il fato delle foto piccole, prima scattavo sempre 30x45 poi effettivamente ho notato che soprattutto in casa una cornice più modesta non è affatto male anzi... Volevo chiederti se puoi fare un video dove spieghi come impostare con PS e Canon Print Studio la stampa di due fotografie su di uno stesso foglio A4. Sarebbe davvero utile riuscire a risparmiare qualcosa. Grazie
Ciao DAMIANO ottimo video come al solito, ho un dubbio che al momento mi blocca nel fare stampe, adesso non ho idea del formato che sceglierò ;) . Il mio dubbio proviene dal fatto che quando io scatto ed utilizzo la classica rotellina, che mi allarga l'immagine scattata , 2x 4x 8x 16x , noto che l'immagine più viene aumentata più i difetti vengono a galla , a parte la grana quindi il rumore, magari ti accorgi di quel fastidioso micromosso ;) . Dimmi te, se a 4x ed 8x l'immagine rimane decente che ne pensi posso stampare fino al formato di 30 cm ??? Tu che hai una infiità di esperienza, puoi sicuramente dirmi la tua, così da comprendere se mi conviene. Aspetto la tua risposta così incomincio a stampare è faccio archivio , perchè hai ragione è bello stampare è ricordare, ti rilassa sicuramente guardare cosa hai fatto in precedenza, ciao saluti buona giornata
Spunti interessanti, grazie Damiano! Domanda: che software devo usare per stampare due o più foto diverse sullo stesso foglio A4 o A3? Ho una canon pixma pro 10s e non mi sembra che in canon print studio ci sia sta opzione. Grazie
Io uso una stampante economica della Epson, con serbatoi per il colore, l ho pagata nemmeno 100euro, pero ha profili Adobe RGB , con impostazioni manuali del colore,contrasto,nitidezza e 2 impostazioni di Gamma 1.8 e 2.2. Non ha una grande risoluzione, pero per stampare piccoli formati, e ottima, e si risparmia un botto su colori,carta e tempo
Damiano, so' che non è inerente al video, ma porterai un video DALLO SCATTO ALLA STAMPA con la Leica? Dopo Oly e Sigma mi piacerebbe vedere come approcci allo scatto con la Leica
Prenderò in seria considerazione i tuoi consigli. In effetti alcune stampe 60x40 e 30x45 (a dire il vero fatte più per prova che per altro) sono finite nell'armadio perché non ho posto dove appenderle, tanto che ultimamente avevo optato per i fotolibri.
Per stampe grande formato, invece, utilizzando una Sigma sd4 megliola versione normale o quella con sensore più grande? E' prevista l'uscita di un nuovo modello con nuovo sensore ? Grazie !
@@Promirrorless Grazie per il riscontro, sto seriamente pensando di acquistarne una ma sto valutando quale versione scegliere... Avrei necessità di fare stampe pari o superiori al mq...
Ciao Damiano, se mi avessi fatto questa riflessione due settimane fa avrei evitato di stampare 24x30. Hai ragione come sempre! Sono contento di aver stampato ma adesso cara mi costa la cornice 30x30. Ho stampato in analogico da un negativo 120, una bi-ottica, pensi siano sufficienti 6cm di passepartout per lato? Grazie maestro!
Ciao Antonello per esperienza ti consiglio numeri pari di bordo o pass.., non so dirti perché ma ho visto che visivamente è più appagante. Comunque per un 30x30cm starei su 10cm
Dipende dal soggetto inserito nello scatto. Ho dei 10x15 primi piani molto belli e natura o gruppi necessariamente di dimensioni maggiori (passo alla GFX o Z6 II... BOH) Forse è meglio che mi tengo la D700. Complimenti per le tue riflessioni, le tengo in considerazione, buon lavoro, Alberto Naborre.
Ciao. Dove trovi le buste di queste dimensioni? Io ho sempre stampato più in grande, ma mi piacerebbe creare un "catalogo" più pratico. Solo che trovo solo buste minimo A4. hai un link per caso?
Anche io utilizzo delle buste trasparenti, non so se sono quelle che usa Damiano ma su questo sito ce ne sono di varie misure: www.mondo-artista.it/buste-trasparenti.html
La stampa chiude il processo fotografico. Fotografo amatorialmente da circa 5 anni, da qualche mese stampo A4 prevalentemente bw, mi si è aperto un mondo ed ho capito che bigmpx è semplicemente marketing !! Stampate a casa, cambierete l’approccio verso la fotografia. 👍
Il discorso che hai fatto rivaluta. Il M4/3. La qualità dell’immagine percepita è più o meno la stessa, lo stress per la schiena (ed il portafoglio) decisamente inferiore con il M4/3. PS: ho fatto circa 25 anni di analogico e come formati usavo raramente il 30x40, qualche 24x30 e soprattutto il 18x24. Complimenti per i contenuti del tuo canale 👍
Ciao Damiano ritengo "illuminante" questa tua ennesima riflessione fotografica. Meglio puntare sulla quantità che sulla dimensione per tutti i motivi che hai già detto. Le stampe di grandi dimensioni vanno fatte solo nel caso in cui si vuole appenderle al muro.
Un grazie veramente come sempre e una riflessione, magari tra me e me, ma allora 20 megapixel bastano e avanzano..... Perché le case produttrici non puntano anche su un sensore con relativamente pochi pixel ma con prestazioni inappuntabili
Però dipende da quel che si vuol fare con le foto. Il formato A4 sopra proposto è soprattutto per uso personale, e quindi per archiviazione. Ma chi vuol vendere le proprie foto, magari stampandole su carte speciali, può voler stampare in A3, A2, o anche di più. E allora a secondo del genere fotografico più pixel sono meglio è.
L'aspetto "relazionale" con la foto stampata è fondamentale, il poterla tenere in mano e guardarla dalla giusta distanza e nella sua interezza; quando lo capiranno anche gli editori di libri fotografici? Per me "The Americans" di Robert Frank è in questo senso il libro perfetto: foto di circa 20 cm lato lungo, una foto per pagina. Troppi libri ho visto (e comprato...) anche di editori importantissimi con decine di foto "rovinate" perchè pubblicate troppo grandi, magari pure a cavallo di due pagine... Con l'ulteriore beffa di volumi inutilmente pesanti, ingombranti e costosi...
Nel mio negozio una stampa 40x60 su fuji Cristal archive costa 15 € qualità e stabilità e durata nel tempo 100anni minimo un 15x22 1€ stessa qualità e le macchine con più di 20 megapixel sono solo fumo negli occhi io lavoro con D 3 e tengo la D3x nella borsa
"Se dici le cose giuste, puoi anche sussurrarle", bellissima frase. Video illuminante. Hai esposto concetti ai quali non avevo mai dato il giusto peso, grazie.
Ha colpito molto anche me, bellissima frase.
Considerazioni interessanti. Il mio formato "quotidiano" è A4 proprio perché mi massimizza la dimensione mantenendo ottima fruizione e semplicità di archiviazione, che siano scatole per A4 o raccoglitori con buste da archiviazione. Le stampe migliori poi le stampo A3+ e quelle da cornice da 30x40 a A2. Sapendo dove ordinare passepartout e cornici anche la presentazione di un A2 può rientrare finita (esclusa la stampa) tra i 30 e i 40 euro.
Ciao sono un fotografo molto dilettantesco ritornato all'analogico dopo decenni di abbandono ,ti devo fare tanti complimenti per la passione ,la qualita' delle tue lezioni e considerazioni sulla fotografia come la vedi e mi trovo completamente d'accordo con le tue idee bravo bravo bravo cordiali saluti Franco da torin
Te lo dico, se un giorno smetti di fare i video, RUclips lo disinstallo proprio! Grande Damiano, una certezza 💪
Gran video!!! Dove trovi la pellicola e il cartoncino?😄
Ancora una volta mi trovo d'accordo con te. Grazie per le tue Riflessioni che, nel loro insieme, prefigurano una visione coerente della fotografia che è, in gran parte, anche la mia.
Bravissimo Damiano…. Si impara sempre a seguirti….. 🙏
Grazie Massimo
Ottimo punto di vista, grazie. Sto ancora valutando quale stampante acquistare e sono molto combattuto fra A3+ e A4.
Una garanzia!!!! Video illuminante. Non vedo l'ora di stampare le mie prime foto in analogico. 👍👍👍👍
Ciao Damiano, anche questo contenuto é veramente molto interessante e ricchissimo di spunti e riflessioni ! Continua cosí !!!!!!
grazie, davvero utile. Mi sono iscritto al corso per capire meglio.
Grazie dei suggerimenti, potresti dedicare un video ai metodi di archiviazione delle stampe?
ottimi video, grazie di farli perche ci sono molti personaggi su RUclips che nel ambito fotografico sparano molte stupidaggini, usano molto questa forma d arte per fare auto promozione.
parli sempre di cose concrete e approciabili da tutti... sopratutto questo video sulla stampa piccola, penso che sia l unico su RUclips :)
Bravissimo!
Ciao Damiano video molto istruttivo e logico come sempre! :)
Volevo chiederti quando fai stampe di queste dimensioni (con 20 cm per il lato lungo) quando esporti il file che formato e quali dimensioni utilizzi?
Non so se leggerai mai questo commento visto che avete il nuovo canale youtube, ma ci provo lo stesso :)
Ciao come sempre bellissimo video e tutto molto interessante. Se dovessi dare un consiglio per chi vuole stampare fine art attraverso servizio online, quali stampatori suggeriresti? Grazie in anticipo.
Concordo in pieno su tutto, specialmente per quanto riguarda lo spazio occupato nell'armadio e le gambe stroncate :-)
Utilissimo video! Ero in paranoia dato sul fatto di avere una casa piccola, circa 65 m quadri, con le pareti con Spawn pochi spazi utili per poter fare delle stampe e mi chiedevo proprio questo: quante fotografie mai posso mettere alle pareti? Dopo quanto tempo mi annoieranno? quanto mai spenderò per fare queste stampe? Cosa ne faccio dopo che mi hanno annoiato? Questo è il video che risponde a tutte queste domande in maniera impeccabile! Grazie mille
Sono nella tua stessa situazione. Condivido il contenuto del video in pieno, ma ti butto là anche la mia soluzione, forse banale, ma alla quale magari non hai pensato: ho solo due cornici, ma stampo lostesso e faccio una rotazione a piacere delle fotografie. Mi stufo di una foto, taaac ne scelgo un'altra, magari più in linea con il mio mood o con la stagione.
Ciao Damiano, grande video e spunti interessantissimi, come sempre. Potrebbe essere interessante anche una serie dedicata alla carta fotografica: io mi trovo sempre un po' in difficoltà nella scelta :). Ciao e grazie
La vedo esattamente come te, infatti adoro il formato di stampa che usi, credo che quando inizierò a scattare userò lo stesso o almeno, come consigliasti in un’altro video, farò delle prove intorno a quelle dimensioni
Complimenti. Ottimo video, come tutti gli altri: chiaro, completo e concreto. Una domanda: come fai a fissare la foto al cartoncino senza rovinarla? Grazie.
Grande Damiano, ottimo video come sempre.
Ciao grazie per i suggerimenti. Che tipo di stampante sarebbe utile acquistare per stampare come dici in formato “piccolo”?
Seguo
interessato
Volevo chiedere la stessa cosa. Quale stampante compatta per stampe lato lungo max 20 o 25 cm?
io stampo in A3 ed uso questa a 12 inchiostri: www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_pro-1/
Canon Pixma pro 100s, oppure Pixma pro10S, sono entrambi strumenti fantastici per la stampa, arrivano fino a A3+, possono essere usate saltuariamente senza che gli ugelli abbiano problemi (basta accendere ogni tanto la stampante). Inchiostri e carta costicchiano, allora la cosa migliore è imparare a stampare così non si spreca nulla. Usate con carte fotografiche fine art Canson, Hahnemühle eccetera danno risultati eccellenti.
Ho acquistato una Epson E-7750 con le taniche stampo senza pensieri centinaia di foto. Chiudere il processo fotografico con la stampa è una soddisfazione enorme. Complimenti Damiano per i video sapresti dirmi perché utilizzando Epson Easy Photo Print ottengo risultati bellissimi, mentre con Lightroom no?
Complimenti ancora
Riflessione pragmatica e illuminante, grazie Damiano! Saresti così gentile da fornire qualche dettaglio in merito al cartoncino nero e alla pellicola?
Ciao Damiano grazie per queste riflessioni sempre molto interessanti! Concordo con il fato delle foto piccole, prima scattavo sempre 30x45 poi effettivamente ho notato che soprattutto in casa una cornice più modesta non è affatto male anzi...
Volevo chiederti se puoi fare un video dove spieghi come impostare con PS e Canon Print Studio la stampa di due fotografie su di uno stesso foglio A4. Sarebbe davvero utile riuscire a risparmiare qualcosa. Grazie
piacerebbe anche a me. grazie
Ottimo consiglio, la carta della Ilford che hai mostrato io la uso da un paio d'anni uso la Satinata e la trovo fantastica.. un saluto
Ciao DAMIANO ottimo video come al solito, ho un dubbio che al momento mi blocca nel fare stampe, adesso non ho idea del formato che sceglierò ;) .
Il mio dubbio proviene dal fatto che quando io scatto ed utilizzo la classica rotellina, che mi allarga l'immagine scattata , 2x 4x 8x 16x , noto che l'immagine più viene aumentata più i difetti vengono a galla , a parte la grana quindi il rumore, magari ti accorgi di quel fastidioso micromosso ;) .
Dimmi te, se a 4x ed 8x l'immagine rimane decente che ne pensi posso stampare fino al formato di 30 cm ??? Tu che hai una infiità di esperienza, puoi sicuramente dirmi la tua, così da comprendere se mi conviene.
Aspetto la tua risposta così incomincio a stampare è faccio archivio , perchè hai ragione è bello stampare è ricordare, ti rilassa sicuramente guardare cosa hai fatto in precedenza, ciao saluti buona giornata
Sessista Damiano XD
Grazie per la riflessione!
Buon week end :)
Spunti interessanti, grazie Damiano! Domanda: che software devo usare per stampare due o più foto diverse sullo stesso foglio A4 o A3? Ho una canon pixma pro 10s e non mi sembra che in canon print studio ci sia sta opzione. Grazie
Lightroom
@@Alessandro-Canola Era na domanda per Damiano che spero abbia na risposta migliore
Io uso una stampante economica della Epson, con serbatoi per il colore, l ho pagata nemmeno 100euro, pero ha profili Adobe RGB , con impostazioni manuali del colore,contrasto,nitidezza e 2 impostazioni di Gamma 1.8 e 2.2.
Non ha una grande risoluzione, pero per stampare piccoli formati, e ottima, e si risparmia un botto su colori,carta e tempo
Damiano, so' che non è inerente al video, ma porterai un video DALLO SCATTO ALLA STAMPA con la Leica? Dopo Oly e Sigma mi piacerebbe vedere come approcci allo scatto con la Leica
Bravo...alla fine del discorso stampi in A5?...ottimi consigli..😉
Ciao Damiano, ma con il 4/3 l'ideale è stampare sempre con quel rapporto giusto?
Perché se stampo in 3/2 devo tagliare una parte vero?
ciao, che stampante consigliare per cominciare, grazie
ecco bravo, la moglie è un elemento molto importante per fare considerazioni :-D
Una domanda, usi solo Photoshop per stampare più foto su uno stesso foglio o un software dedicato?
Ciao Damiano molto interessante come al solito....a quando un bel corso di fotografia dalla a alla z per neofiti su udemy? O qualcosa del genere?
Ciao, non ho ben capito cosa usi come cornice.
“Tua moglie ti stronca le gambe”..... eccezionale 😀 Comunque quello che dici è sacrosanto!
Prenderò in seria considerazione i tuoi consigli. In effetti alcune stampe 60x40 e 30x45 (a dire il vero fatte più per prova che per altro) sono finite nell'armadio perché non ho posto dove appenderle, tanto che ultimamente avevo optato per i fotolibri.
La pura verità. Grande 💪🔝
Per stampe grande formato, invece, utilizzando una Sigma sd4 megliola versione normale o quella con sensore più grande?
E' prevista l'uscita di un nuovo modello con nuovo sensore ?
Grazie !
Teoricamente meglio la versione APS-H, ma la differenza è veramente minima.
@@Promirrorless Grazie per il riscontro, sto seriamente pensando di acquistarne una ma sto valutando quale versione scegliere...
Avrei necessità di fare stampe pari o superiori al mq...
Ciao Damiano, se mi avessi fatto questa riflessione due settimane fa avrei evitato di stampare 24x30. Hai ragione come sempre! Sono contento di aver stampato ma adesso cara mi costa la cornice 30x30. Ho stampato in analogico da un negativo 120, una bi-ottica, pensi siano sufficienti 6cm di passepartout per lato? Grazie maestro!
Ciao Antonello per esperienza ti consiglio numeri pari di bordo o pass.., non so dirti perché ma ho visto che visivamente è più appagante. Comunque per un 30x30cm starei su 10cm
Dipende dal soggetto inserito nello scatto. Ho dei 10x15 primi piani molto belli e natura o gruppi necessariamente di dimensioni maggiori (passo alla GFX o Z6 II... BOH) Forse è meglio che mi tengo la D700. Complimenti per le tue riflessioni, le tengo in considerazione, buon lavoro, Alberto Naborre.
Complimenti per il video per me prezioso. La mia domanda è quanto deve essere il bordo, basta 1cm?
Grazie
E' una scelta soggettiva, ma io preferisco avere almeno 1 cm come bordo.
@@Promirrorless grazie per il feedback, buona giornata
Ciao. Dove trovi le buste di queste dimensioni?
Io ho sempre stampato più in grande, ma mi piacerebbe creare un "catalogo" più pratico. Solo che trovo solo buste minimo A4.
hai un link per caso?
Anche io utilizzo delle buste trasparenti, non so se sono quelle che usa Damiano ma su questo sito ce ne sono di varie misure: www.mondo-artista.it/buste-trasparenti.html
Molto convincente
La stampa chiude il processo fotografico. Fotografo amatorialmente da circa 5 anni, da qualche mese stampo A4 prevalentemente bw, mi si è aperto un mondo ed ho capito che bigmpx è semplicemente marketing !! Stampate a casa, cambierete l’approccio verso la fotografia. 👍
Il formato di stampa è 20 x 15? Grazie
20cm lato lungo
hai a disposizione un decimo dell'armadio .......??? sei un uomo fortunato.
Sempre eccellente.
Il discorso che hai fatto rivaluta. Il M4/3. La qualità dell’immagine percepita è più o meno la stessa, lo stress per la schiena (ed il portafoglio) decisamente inferiore con il M4/3. PS: ho fatto circa 25 anni di analogico e come formati usavo raramente il 30x40, qualche 24x30 e soprattutto il 18x24. Complimenti per i contenuti del tuo canale 👍
Ciao Damiano ritengo "illuminante" questa tua ennesima riflessione fotografica. Meglio puntare sulla quantità che sulla dimensione per tutti i motivi che hai già detto. Le stampe di grandi dimensioni vanno fatte solo nel caso in cui si vuole appenderle al muro.
Tutto vero ,bello .
Un grazie veramente come sempre e una riflessione, magari tra me e me, ma allora 20 megapixel bastano e avanzano..... Perché le case produttrici non puntano anche su un sensore con relativamente pochi pixel ma con prestazioni inappuntabili
Marketing. La cultura fotografica di cui si parla qui non venderebbe come la smania di prestazioni.
Però dipende da quel che si vuol fare con le foto. Il formato A4 sopra proposto è soprattutto per uso personale, e quindi per archiviazione. Ma chi vuol vendere le proprie foto, magari stampandole su carte speciali, può voler stampare in A3, A2, o anche di più. E allora a secondo del genere fotografico più pixel sono meglio è.
L'aspetto "relazionale" con la foto stampata è fondamentale, il poterla tenere in mano e guardarla dalla giusta distanza e nella sua interezza; quando lo capiranno anche gli editori di libri fotografici? Per me "The Americans" di Robert Frank è in questo senso il libro perfetto: foto di circa 20 cm lato lungo, una foto per pagina. Troppi libri ho visto (e comprato...) anche di editori importantissimi con decine di foto "rovinate" perchè pubblicate troppo grandi, magari pure a cavallo di due pagine... Con l'ulteriore beffa di volumi inutilmente pesanti, ingombranti e costosi...
Concordo
Nel mio negozio una stampa 40x60 su fuji Cristal archive costa 15 € qualità e stabilità e durata nel tempo 100anni minimo un 15x22 1€ stessa qualità e le macchine con più di 20 megapixel sono solo fumo negli occhi io lavoro con D 3 e tengo la D3x nella borsa
totally agreement
Gli argomenti saranno Infiniti 😂
il al massimo faccio stampe A3
Fai una foto col tuo smartfone e stampa in 10x15.