Simulazione esercizi TOLC-S: MATEMATICA (Seconda parte)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 авг 2023
  • #tolc
    #matematica
    #scienze
    Invia la tua richiesta:
    matematicafisicarapidamente@gmail.com
    Breeze by MBB | / mbbofficial
    / mbbmusic
    / mbb_music
    Buy Music Licenses at www.mbb-music.com
    Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported creativecommons.org/licenses/...

Комментарии • 22

  • @matematicafisicarapidamente
    @matematicafisicarapidamente  6 месяцев назад +1

    Playlist - TOLC simulazioni svolte
    ruclips.net/p/PLYA2uAH_c4vwBnE6Ve09AvY_WVHax0Dw9

  • @dvg4424
    @dvg4424 3 месяца назад +2

    non ho capito per quale motivo nell'esercizio con la disequazione cx² - x > 0 la concavità sia rivolta verso il basso se x² è positivo [ 2:30 ].

  • @alessandrodrago4555
    @alessandrodrago4555 10 месяцев назад +1

    Grazie!!

  • @edoardoprivitera599
    @edoardoprivitera599 9 дней назад

    Potresti dirmi da dove prendi queste simulazioni?

    • @matematicafisicarapidamente
      @matematicafisicarapidamente  8 дней назад

      Di preciso non ricordo, ma avevo cercato tolc (o tolc pdf) e avevo trovato un bel po' di materiale. Se può interessarti, nelle prossime settimane pubblicherò qualche altra simulazione

  • @-nico2301
    @-nico2301 2 месяца назад

    Non ho capito bene l esercizio 3.

  • @pales7437
    @pales7437 8 месяцев назад

    la prima non dovrebbe essere la risposta C?

    • @matematicafisicarapidamente
      @matematicafisicarapidamente  8 месяцев назад

      No, perché 3+5+7+...+2001=
      =(2*1+1)+(2*2+1)+(2*3+1)+....+(2*1000+1)
      =[(2*1)+1]+[(2*2)+1]+[(2*3)+1]+...+[(2*1000)+1]
      =[(2*1)]+1+[(2*2)]+1+[(2*3)]+1+....+[(2*1000)]+1
      =[(2*1)]+[(2*2)]+[(2*3)]+....+[(2*1000)]+(1+1+1+....+1)
      =[(2*1)]+[(2*2)]+[(2*3)]+....+[(2*1000)]+1000
      =[2*(1+2+3+....1000)]+1000
      =2*a+1000
      quindi risposta A

    • @pales7437
      @pales7437 8 месяцев назад

      @@matematicafisicarapidamente non ho capito perché quel 1 sommato tutto ad un tratto diventi un 1000

    • @pales7437
      @pales7437 8 месяцев назад

      @@matematicafisicarapidamente anche perché, se ha può avere come risultato da 1 a 1000, 2*a + 1000 va da 1001 a 3000

    • @pales7437
      @pales7437 8 месяцев назад

      ​@@matematicafisicarapidamenterisposta C: 2a + 1 =>
      a=1 => 3
      a=2 => 5
      a=3 => 7
      a=1000 => 2001
      risposta A: 2a + 1000
      a=1 => 1002
      a=2 => 1004
      a=3 => 1006
      a=1000 => 3000

    • @matematicafisicarapidamente
      @matematicafisicarapidamente  8 месяцев назад

      @@pales7437
      Attento, non è che a vale 1, poi 2, poi 3 etc fino a 1000. La condizione che ci dà il testo è che a=1+2+3+....+1000 (ossia a=500500), che è ben diverso.

  • @MarcoDandrea-dw7fg
    @MarcoDandrea-dw7fg 10 месяцев назад +2

    Sarebbe meglio scrivere più passaggi..

    • @matematicafisicarapidamente
      @matematicafisicarapidamente  10 месяцев назад

      A quale esercizio ti riferisci in particolare? Perché l'unico in cui ho dato qualcosa per scontato è quello con la disequazione col valore assoluto.

    • @MarcoDandrea-dw7fg
      @MarcoDandrea-dw7fg 10 месяцев назад

      Triangolo ABC con le tangenti.. come fa da 1 / cosx a diventare tg^2 sotto radice? E poi come fa a diventare cos^2 di alfa + sen ^2 alfa? Dove è andato l'1? Perché poi ritorna?@@matematicafisicarapidamente

    • @matematicafisicarapidamente
      @matematicafisicarapidamente  10 месяцев назад

      @@MarcoDandrea-dw7fg
      In questo esercizio la difficoltà non era tanto trovare 1 / cos(alfa) ma trovare la sua quantità "corrispondente" tra quelle proposte. Nel video ho fatto vedere come si arriva dalla "riscrittura" al nostro risultato ma, poiché in ogni passaggio c'è l'uguale, vuol dire che posso fare il percorso al contrario. Quindi:
      1 / cos(alfa)= radice quadrata [1 / cos(alfa)]^2= radice quadrata [1 / cos^2(alfa)]=radice quadrata [(cos^2 (alfa) + sen ^2 (alfa)) / cos^2(alfa)] (infatti per l'identità goniometrica fondamentale si ha che cos^2 (alfa) + sen ^2 (alfa)=1) a questo punto "rompo" in due parti il numeratore e ho
      [(cos^2 (alfa) / cos^2(alfa)] + [sen ^2 (alfa)) / cos^2(alfa)] sempre tutto sotto radice quadrata. Ma ora [(cos^2 (alfa) / cos^2(alfa)]=1 e [sen ^2 (alfa)) / cos^2(alfa)] è invece tg^2(alfa), quindi il nostro 1 / cos(alfa)= radice quadrata (1+tg^2(alfa))
      Come vedi i passaggi c'erano tutti ma probabilmente ti ha un attimo mandato in confusione il fatto che nel video sono partito dal risultato e non da 1 / cos(alfa)
      PS: l'1 non è che spariva comunque. nel primo passaggio veniva fatto il denominatore comune e poi ricompariva appunto per via di cos^2 (alfa) + sen ^2 (alfa)=1

    • @matematicafisicarapidamente
      @matematicafisicarapidamente  10 месяцев назад

      Nell'ultimo esercizio il 4 salta fuori dal fatto che b=y_B ma y_B è un valore particolare della funzione f(x)=4*x^2, appunto quanto essa viene valutata nel punto B di coordinate (x_B; y_B). Quindi, come scritto nel primo passaggio, possiamo dire che b=y_B =4*(x_B)^2 . Per fare un esempio numerico, se B avesse coordinata x_B=3, allora la sua b=y_B sarebbe = 4*(3)^2=36