CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 01 - Il Sistema Solare

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 01 - Il Sistema Solare
    La prima lezione del corso di Astronomia dedicata al Sistema Solare. In questa lezione parlo della sua formazione ed evoluzione, dei pianeti principali e dei corpi minori, del confronto con i sistemi extrasolari e la sua posizione e moto nella via lattea.
    VISITA IL MIO CANALE E LA MIA PAGINA FACEBOOK :
    Prof. Antonio Loiacono

Комментарии • 129

  • @martapoggi7626
    @martapoggi7626 Год назад +19

    Fossero stati così i miei insegnanti, non avrei tutte le lacune che ho ora!
    E' bello che si utilizzino le piattaforme digitali anche per queste cose; non è mai troppo tardi per appassionarsi e per voler imparare qualcosa.

  • @yahya11_
    @yahya11_ 2 года назад +9

    Wow bella spiegazione soprattutto per me che ho 14 anni e ho una passione sfrenata per l'astronomia e ho l'obiettivo di divulgarla...

  • @andreachiantore2027
    @andreachiantore2027 2 года назад +4

    Video stupendo e pieno zeppo di ottime informazioni! Grazie di cuore!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 года назад

      Grazie .. iscriviti al mio canale e invita qualche amico :-)

  • @samanthamazzoli7443
    @samanthamazzoli7443 3 года назад +2

    Grazie Prof. contenuti chiari ed esposizione con simulazioni accattivanti.

  • @donatello5016
    @donatello5016 Год назад +1

    Prima lezione di astronomia che ascolto da buon ignorante in materia , ma abbastanza comprensibile per un neofita che vuole scoprire cosa c'e' sopra le propria testa oltre al buon Dio

  • @silvia4590
    @silvia4590 6 месяцев назад

    Affascinante e spiegato in modo semplice. Mi sono lasciata trasportare e mi sono innamorata della materia, grazie

  • @karenmcateer4263
    @karenmcateer4263 2 года назад +3

    Sto imparando l'italiano e anche sto studiando per una laurea in astronomia, quindi questo canale è perfetto per me!

  • @mauriziotestaverde2623
    @mauriziotestaverde2623 4 года назад +9

    Ciao, ho dodici anni e sono appassionato di astronomia. Vorrei farti i miei complimenti perché hai un controllo del linguaggio che é molto scorrevole. Ultimamente sto studiando particolarmente questa affascinante materia, sono anche “riuscito”, grazie alle parole di Stephen Hawking, a dare una teoria. Non so se abbia un senso, spero che tu abbia modo di rispondere a questo messaggio. Molti dicono che l’universo sia infinito, ma altri scienziati, la pensano in maniera del tutto diversa, infatti credono che l’universo sia sempre in espansione. Io sono della seconda opzione. Immaginiamo, ad esempio, tanti contenitori, uno dietro l’altro. Il contenitore più piccolo, sono i pianeti, che contengono la specie umana. Il secondo contenitore é invece formato dalle galassie, che contengono i pianeti, le stelle, i sistemi e gli asteroidi. Poi c’è un contenitore ancor più grande. É l’universo. Non sappiamo se ce ne sia uno o se ce ne siano tanti, ma comunque questo contenitore é costretto ad ingrandirsi sempre di più perché dentro di esso sta accadendo una cosa. Infatti, si formano in continuazione nuove galassie o, più precisamente, delle supernove. Abbiamo detto che l’universo é un continua espansione, quindi deve per forza esserci qualche contenitore più grande di esso e, se non sarà infinito, ce ne dovrà essere ancora un altro. Questa é la mia teoria, spero sia giusta... cosa ne pensi

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 года назад +4

      Wow...bravo io a 12 anni giocavo con le bambole ...cmq per rispondere alla tua teoria guardati la lesione 7 del mio corso parlo proprio dei limiti dell universo...Non e infinito... ma si espande molto oltre dove noi possiamo.vedere perché la luce degli oggetti più lontani non ci ha mai raggiunto... secondo alcune teorie ci dovrebbero essere altri universi con altre leggi fisiche al di fuori del nostro che si stanno espandendo...questa teoria si chiama MULTIVERSO

    • @mauriziotestaverde2623
      @mauriziotestaverde2623 4 года назад +4

      Grazie mille. Sai, ieri mi sono imbattuto in questo corso dato che non avevo voglia di leggere ho cercato sulle nuove tecnologie😂. Quindi questa é la prima puntata che vedo sul tuo corso. Appena troverò del tempo cercherò di vedere tutto... comunque grazie mille per il complimento.

    • @fefra1810
      @fefra1810 Год назад

      Maurizio Testaverde cortesemente mi potrebbe dire come si chiama su instagram grazie

    • @accountnum222
      @accountnum222 Год назад

      @@fefra1810 ktm

    • @fefra1810
      @fefra1810 Год назад +1

      @@accountnum222 zio pera zitta

  • @michellecrevatin5276
    @michellecrevatin5276 4 года назад +6

    Molto ben spiegato, è perfetto per chi come me che è troppo giovane per capire dettagli che si imparano all'università. Spiegazioni semplici, con parole che non sembrano provenire da altri mondi e molto belle le immagini. Complimenti! :);)X)

  • @fefypag6071
    @fefypag6071 2 года назад

    Grazie per la possibilità che ci da..complimenti per la sua iniziativa

  • @biancamariafiorentino2635
    @biancamariafiorentino2635 8 месяцев назад

    Grazie e complimenti! Utilissime lezioni in classe!!!

  • @michelediomede1845
    @michelediomede1845 Год назад +2

    I miei complimenti, video molto interessante.

  • @fabiogasparinetti3030
    @fabiogasparinetti3030 2 года назад +1

    Antonio. Sono rimasto entusiasta da come insegni. Bravo e ancora bravo.

  • @mystrongpyr6309
    @mystrongpyr6309 Год назад +1

    Il Sole: la mia stella preferita ☀️💛
    PS: ottimo video, sono stato attento per tutta la sua durata

  • @rukataa7119
    @rukataa7119 5 месяцев назад +1

    grazie mille per queste lezioni. cosi non dovrò aspettare l'università per studiare astronomia.

  • @pinoxx6669
    @pinoxx6669 Год назад +2

    Gran bella lezione Prof! Complimenti per il video !🖖❤️

  • @MrDNAKON
    @MrDNAKON Год назад +1

    Grazie di tutto

  • @salvovaccarosmx
    @salvovaccarosmx 3 года назад +1

    Bellissima lezione! Persone come te andrebbero veramente premiate!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 года назад +1

      Grazie...ho fatto altre 10 lezioni oltre a questa per ora ...guardale

    • @salvovaccarosmx
      @salvovaccarosmx 3 года назад

      Antonio Loiacono ho visto, piano piano le guardo tutte 😁

  • @MrAcoppaman
    @MrAcoppaman 2 года назад

    Bravo, bravo, bravo!

  • @giacomovisone3497
    @giacomovisone3497 8 месяцев назад

    Complimenti.Bravissimo

  • @156alfaro
    @156alfaro 4 года назад +5

    Bravissimo!

  • @serafinisimona8531
    @serafinisimona8531 3 года назад +2

    Grazie professore, davvero una lezione semplice e alla portata di tutti!

  • @alfonsomoser
    @alfonsomoser 10 месяцев назад +1

    Sei straordinario semplicemente superlativo

  • @pietromazzeo183
    @pietromazzeo183 3 года назад +2

    Complimenti e grazie

  • @soteresp
    @soteresp 3 года назад +1

    Complimenti!

  • @dr4kwk4rd
    @dr4kwk4rd 4 года назад +2

    Estremamente interessante.

  • @maurodesvignes6197
    @maurodesvignes6197 3 года назад +1

    Complimenti, tutto molto chiaro!! Ottimo lavoro, guarderò con piacere le prossime lezioni!!

  • @Paolo62ist
    @Paolo62ist Год назад

    Grazie.

  • @antoniocolombo8648
    @antoniocolombo8648 3 года назад +1

    Fantastico

  • @fabriziofranco8536
    @fabriziofranco8536 3 года назад +1

    Bravo loiacono

  • @enzopoletti1924
    @enzopoletti1924 3 года назад +1

    Grazie per informare chi è seriamente interessato a conoscere il mondo in prospettiva globale dove effettivamente vive.

  • @carlottaprevosti2443
    @carlottaprevosti2443 3 года назад +2

    Grazie, mi è piaciuto molto e si riesce bene a capire

  • @alfazeta9756
    @alfazeta9756 3 года назад +1

    Desde España: Es un curso SOBERBIO. Gracias.

  • @francescocuccia4754
    @francescocuccia4754 Год назад

    Interessante grazie mille

  • @giuseppemannina3149
    @giuseppemannina3149 4 года назад +2

    Ottimo. Molto chiaro per un argomento difficile da spiegare.

  • @ClubMetafisico
    @ClubMetafisico 10 месяцев назад

    Una rarità assoluta

  • @ferdinandoceccato5207
    @ferdinandoceccato5207 Год назад

    Grazie per il video. Ma cosa vuol dire, < ruotano da ovest verso est >, detto così potrebbero farlo in senso orario o antiorario. Invece, come sai meglio di me, ruotano in senso antiorario.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Год назад +1

      dipende se lo vedi dal loro polo nord...dicendo ovest verso est è corretto osservandoli da entrambi i poli

  • @Anon_Nekas
    @Anon_Nekas 3 года назад +3

    ma la seconda legge di Keplero vale solo per il primo pianeta più vicino alla stella madre o per tutti i pianeti?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 года назад +1

      Per tutti i pianeti e tutti i corpi in orbita intorno a qualsiasi cosa

  • @sabrinasilvestro4586
    @sabrinasilvestro4586 Год назад

    Avrei una domanda da farle, questa serie di episodi che lei sta facendo si studiano solo nell’Università che ha come facoltà astronomia oppure anche in facoltà di astrofisica?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Год назад

      Beh se scegli astrofisica studi queste stesse cose ma con tanta matematica e fisica in più hahaha

  • @stefanolazzaro5771
    @stefanolazzaro5771 3 года назад +3

    Tutto molto interessante, manca solo un dettaglio: come si riconoscono i pianeti nel cielo notturno?
    Gli antichi li chiamavano "stelle mobili" perché ritenevano le altre "stelle fisse".
    Oggi noi sappiamo che non è così, sono solo molto più vicini, ma come riconoscerli a occhio nudo nel cielo? Può bastare un cannocchiale a vederli in modo nitido?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 года назад +2

      fino a saturno si... urano e nettuno non li vedi facilmente con un cannocchiale. Ma io da ragazzino vedevo molto bene Giove, Venere e Marte col mio telescopio.

    • @francescocirino1923
      @francescocirino1923 2 года назад +1

      Si perché urano nettuno e plutone non sono visibili perché sono lontani e ci vuole un telescopio che li può vedere fino a saturno li puoi vedere a occhio nudo se vuoi guardare oltre saturno come pianeti devi comprare un buon telescopio

    • @francescocirino1923
      @francescocirino1923 2 года назад

      Si vedono urano nettuno e altre cose ma a occhio nudo e difficile ci vuole un buon telescopio

  • @francescolorenzolami7235
    @francescolorenzolami7235 3 года назад +2

    il decadimento del giove caldo, quindi il rimpicciolimento della sua orbita deriva da un aumento della massa?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 года назад +1

      No no.. dipende da interazioni gravitazionali con altri pianeti... guardati il mio ultimo video...parlo della teoria della grande virata di Giove...ruclips.net/video/GSwRo6oQ4A4/видео.html
      PS mi servirebbe sapere una cosa...le pubblicità del video ti compaiono solo all'inizio o anche all interno del video?

    • @francescolorenzolami7235
      @francescolorenzolami7235 3 года назад +1

      @@AntonioLoiacono anche all'interno. Grazie della risposta, ero interessato da tempo a un corso di astronomia fatto bene e sembra che sia finito sul video giusto! Mi consigli di andare a vedere direttamente il video che mi hai consigliato per rispondere alla mia domanda o seguire in ordine le tue lezioni?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 года назад +1

      Si si vai...lo spiego bene come abbiamo rischiato di non esistere proprio grazie al fenomeno della migrazione dei giganti gassosi...

  • @alexlarsson6199
    @alexlarsson6199 3 года назад +2

    Da questo video ho capito che nei giganti liquidi la vita esiste eccome: é nel pianeta roccioso al suo interno!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 года назад +1

      più si studia il sistema solare e la vita e più le possibilità sembrano moltiplicarsi...

  • @ing.massimocirilli7527
    @ing.massimocirilli7527 Год назад +8

    Un consiglio vorrei dare. Gli argomenti che si stanno toccando, prendendo tutto per accettevole sotto il profilo scientifico senza entrare nei particolari o in certe contraddizioni native del Cosmo, se si esponesse quanto ci si è programmato prima un po' più lentamente, sarebbe perfettamente recepito da chi sta seguendo. Cioè la mente capterebbe meglio quello che si sta dicendo in quanto una troppo veloce esposizione del materiale non permette ad una mente comune di recepite ed elaborare quanto viene esposto perché immediatamente arriva un'altra informazione. Insegnare è un'Arte e come tale deve rimanere. Il Materiale esposto deve andare di pari passo con la mente in quanto una esposizione troppo veloce o leggermente veloce, non permette alla mente l'accoglimento dell'informazione.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Год назад +1

      Grazie per il consiglio.

    • @majaspreafico2221
      @majaspreafico2221 Год назад

      Si, pensavo anch´ío la stessa cosa, ma vedo che alcuni dei ragazzi giovani a volte parlano cosi´.....Penso pero´che anche raccontare sia un´arte, in questo caso varrebbe la pena rallentare. Grazie comunque, io sono del tutto priva di conoscenze vere a riguardo, e questo corso mi sta aiutando a capire un po´di piu´

    • @mirkomarini5841
      @mirkomarini5841 5 месяцев назад

      Innanzitutto grazie Prof. Sulla velocità dell’esposizione concordo. Un po’ rallentata e con attimo enfasi o phatos sarebbe ideale. Vero che è un video e si può bloccare e rivedere, ma è comunque una perdita di tempo.
      Inoltre, a volte, sarebbe opportuno soffermarsi su alcuni fondamentali leggi fisiche che accompagnano i concetti menzionati.
      Grazie comunque

    • @alessandroperucca6011
      @alessandroperucca6011 2 месяца назад

      Io rallento la velocità del video a 0,75 ed è più accettabile

  • @remolabarca56
    @remolabarca56 Год назад

    Le orbite geosincrone dei satelliti del sistema solare, come la Luna con la Terra, sono frequenti o eventi rari?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Год назад +1

      Beh avviene ogni volta che il corpo orbitante sia molto vicino all'oggetto in cui è in orbita ... Anche molti pianeti vicini alle loro stelle sono geosincroni...come mercurio ad esempio....tutte le lune dei giganti gassosi sono geosincroni ...a parte poche eccezioni

    • @remolabarca56
      @remolabarca56 Год назад

      @@AntonioLoiacono grazie

  • @albertocinel70
    @albertocinel70 2 года назад

    Antonio loiacono origine universo

  • @crescitapersonaleespiritua2862
    @crescitapersonaleespiritua2862 3 года назад +2

    Mio padre è appassionato di astronomia, ma ha 92 anni e negli ultimi tempi ha bisogno di più tempo per comprendere, pur rimanendo molto interessato e curioso... Qualcuno sa indicarmi lezioni simili e/o comunque di astronomia, ma spiegate con maggiore semplicità e lentezza? Grazie mille per qualsiasi consiglio :)

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 года назад +2

      Ciao sempre nel mio canale trovi la playlist CORSO DI SCIENZE PER LICEI... le prime 9 lezioni sono di geografia astronomica...le lezioni sono molto piu brevi.
      Lo trovi a questo link
      ruclips.net/p/PLhhJuuVH9v0ukYeOic4ktDMo_VcZoEFZG

    • @crescitapersonaleespiritua2862
      @crescitapersonaleespiritua2862 3 года назад

      @@AntonioLoiacono Grazie mille :)

  • @michelelandini8809
    @michelelandini8809 2 года назад

    24:22

  • @francescolorenzolami7235
    @francescolorenzolami7235 3 года назад +1

    Perché se la stella é piú piccola il sistema solare é piú piccolo? Non dovrebbe essere il contrario per la gravità?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 года назад +2

      No perché se la stella è più piccola il campo gravitazionale è più piccolo...E le orbite dei pianeti possono essere in equilibrio a distanze più ravvicinate.. lo puoi vedere con il sistema di satelliti dei giganti gassosi di giove e Saturno.. sono come dei sistemi solari in miniatura...

  • @federicoiemma5797
    @federicoiemma5797 2 года назад +1

    Buonasera. Vorrei acquistare un telescopio, e vorrei chiaramente il più buono per osservare sole, pianeti etc. Ho visto che ce ne sono anche addirittura da cento mila euro e passa. Chiaramente non ho la possibilità di prenderne uno del genere. Volevo solo sapere se li usano gli scienziati e cosa hanno in più rispetto a uno di cinquecento mille euro. Grazie in anticipo per la disponibilità.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 года назад

      Ciao caro ...io ho un telescopio da quando solo bambini e ho sempre e solo avuto quello ..non sono esperto del mercato odierno ..posso dire che i più costosi hanno la capacità di collegarsi a internet ed orientarsi da soli. .. ma non sono esperto.

    • @federicoiemma5797
      @federicoiemma5797 2 года назад +1

      @@AntonioLoiacono col telescopio che hai tu, riesci a vedere i pianeti anche? Quanto costa? Se posso chiedere.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 года назад +1

      @@federicoiemma5797 caro io ho un telescopio che mio padre ha comprato nel 1990 a 500 Mila Lire... All'epoca era in ottimo telescopio e ci ho visto mezzo sistema solare...fino a Saturno .. non puoi confrontarlo con quello che oggi .. è come confrontare un commodore 64 del 1984 con una PlayStation 4 del 2018...

    • @federicoiemma5797
      @federicoiemma5797 2 года назад +1

      @@AntonioLoiacono Secondo te, con un Celestron NexStar 90 SLT, andrei bene?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 года назад

      @@federicoiemma5797 e non sono esperto di prodotti moderni ...scusami

  • @marcobaraldi3045
    @marcobaraldi3045 4 месяца назад

    Prof. Lei è molto chiaro ma, a mio avviso, troppo veloce nell'esposizione....e quindi dopo 10 minuti mi perdo perché le informazioni che appunto Lei finisce sono tante che non riesco a strarLe dietro. Scusi la mia osservazione. 🙏

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 месяца назад

      e nei video vecchi sono così...adesso ho imparato a farli più lenti....questo e un video fatto qualche anno fa.

  • @salvatoregioia7292
    @salvatoregioia7292 4 года назад +4

    Un po troppo veloce la voce.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 года назад +1

      E si questo video li faccio anche per imparare a fare dizione

    • @matteosichili1623
      @matteosichili1623 3 года назад

      L,astronomia mi è sempre piaciuta

  • @southersouther8273
    @southersouther8273 3 года назад +1

    Si ma ti mangi le parole

  • @ziozio6937
    @ziozio6937 10 месяцев назад

    Molto bravo complimenti...però tutti c avete sto vizio di complicare le scienze mettendo disegni e spiegazioni in inglese...non solo tu e speriamo che non andremo sempre peggio... Già n se capisce niente....parliamo pure mezzi turchi sai quando c arriviamo su proxima centaury...mai

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  10 месяцев назад

      invece di vederlo come un difetto approfitta per imparare qualche parola di inglese .. è così che le altre lingue fi entrano in testa...usandole...io ho imparato l'inglese con i videogiochi anni fa non traducevano nemmeno quelli.

    • @ziozio6937
      @ziozio6937 10 месяцев назад

      @@AntonioLoiacono ti ripeto è in generale sta cosa me capitato anche in altri video di dover andare a tradurre e perdere tempo...su materie difficili...
      proprio perché un po' lo parlo e lo capisco che penso faccia solo confusione integrarlo in ogni ambito...
      per saperlo degnamente c'è bisogno di molto tempo e studi...ma io voglio studia 1 materia non 2 ...🙂🙂🙂

    • @ziozio6937
      @ziozio6937 10 месяцев назад

      @@AntonioLoiacono è solo una questione di velocità e non far confusione....🙂🙂🙂che già siamo lenti ....non riusciremo mai a vedere le stelle della galassia di Andromeda....a 3.5 persec di distanza...

  • @ClubMetafisico
    @ClubMetafisico 10 месяцев назад

    Non riesco a guardare i tuoi video perché mi fanno venire la depressione e mi fanno sentire un nulla

  • @lucaalberici3740
    @lucaalberici3740 2 года назад

    Si fa fatica a capire, parla troppo velocemente e mangia le sillabe

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 года назад

      caro è un video vecchio di un anno oramai, adesso la mia dizione è migliorata

    • @lucaalberici3740
      @lucaalberici3740 2 года назад

      @@AntonioLoiacono ottimo. Grazie!

  • @leonardotirolo1898
    @leonardotirolo1898 3 месяца назад

    Perdonami Antonio volevo solo dire che quando spieghi parli troppo velocemente , mi rende difficile avvolte seguire . Grazie

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 месяца назад

      e lo so ma sono video vecchi di qualche anno...nei poi recenti sto più attento a questa cosa...

    • @leonardotirolo1898
      @leonardotirolo1898 3 месяца назад

      @@AntonioLoiacono grazie .