Questa serie mi sta catturando sempre di più, facendomi appassionare a CASABELLA in sé e facendomi dare uno sguardo nuovo all'architettura contemporanea. Il museo Narbo Via a Narbonne è sicuramente il progetto che mi ha stupito di più, i progettisti sono riusciti non solo a realizzare un'architettura capace di contenere l'importanza storica dei reperti romani, ma soprattutto di renderla interattiva grazie al muro di reperti che trovo davvero interessante da appassionato di arte e restauro.
Grazie tante Giulio! Contentissimo ti stiano continuando a piacere questi video! Se il progetto di Foster è quello che ti è piaciuto di più ti suggerisco di andare a vedere tutto il materiale con cui lo presenta sul suo sito (link nella descrizione del video). Foto, video e tour virtuale: uno spettacolo!
Sarà una deformazione, un'altra cosa che mio malgrado faccio è trovare analogie con i maestri del passato. Ecco, tra ricerca e sperimentazione, mi sembra un buon modo per leggere in chiave architettonica l'originalità, dove, quest 'ultima, come dice Siza, è più legata al design. Mi piace l' approccio di Kerè, trovo in lui un mix di sapere che mi emoziona ogni volta. Tra il vernacolare ed il moderno, e la fienstra che apre sul mondo africsno che è pieno di geometrie e colori più vari e che non tutti conosciamo. Ma pensare che un teatro possa essere di fatto una porzione intera di un quartiere, mi entusiasma altrettanto. Apprezzo la trasformabilà della facciata e del layout dell'edificio di Ginevra a seconda degli orari del giorno. Bravo bel video. Una volta tanto Casabella non parla di Siza o Souto de Moura. (che io ammiro particolarmente).
molto interessante queato numero, penso di acquistarlo! ipnotica la tua voce ma anche bella e rilassante il sottofondo musicale! i camini del lion campus sono molto interessanti..... nel complesso è un intervento eccezionale
La sperimentazione spesso viene catalogata come "una perdita di tempo", ma sappiamo quanto sia fondamentale per crescere ed evolversi. Il progetto di R. Boltshauser ne è un eccellente esempio!
Devo dire che il progetto di Boltshauser tra tutte le architetture di questo numero è probabilmente quello che ho studiato di più e con maggior interesse!
Ciao! Innanzitutto grazie mille per questo video e tutti gli altri, apprezzo molto il tuo canale. Poi volevo farti una domanda importante. In questi mesi facendo varie ricerche mi sono imbattuta in master di architettura incentrati sul restauro dei monumenti storici. Inoltre dato che l’aspetto che più mi incuriosisce è quello tecnologico, la possibilità di usare i software, su internet mi sono imbattuta in vari articoli che parlano di concetti come HBIM, fotogrammetria per il recupero di edifici storici esistenti, e simili. Mi chiedevo cosa ne pensi riguardo alla possibilità di intraprendere un percorso del genere, ossia lavorare come architetto inserito nel mondo del patrimonio storico, beni culturali, ecc. È qualcosa di fattibile? Ti ringrazio in anticipo😊
Ciao Rebecca! Grazie tante! Il restauro del patrimonio storico è un tema molto interessante e quanto mai attuale. In particolare credo che declinato in chiave tecnologica, cioè restauro in un processo BIM, sia ancor più valido, quindi eccome se è fattibile! L'HBIM in questo senso è ancora un campo sperimentale, ci sono i primi esempi realizzati ma si tratta davvero di una prateria ancora da esplorare. Se il tuo interesse si indirizza naturalmente in quell'ambito penso sia da assecondare! In bocca al lupo e fammi sapere come andrà! 🙂
Questa serie mi sta catturando sempre di più, facendomi appassionare a CASABELLA in sé e facendomi dare uno sguardo nuovo all'architettura contemporanea.
Il museo Narbo Via a Narbonne è sicuramente il progetto che mi ha stupito di più, i progettisti sono riusciti non solo a realizzare un'architettura capace di contenere l'importanza storica dei reperti romani, ma soprattutto di renderla interattiva grazie al muro di reperti che trovo davvero interessante da appassionato di arte e restauro.
Grazie tante Giulio! Contentissimo ti stiano continuando a piacere questi video!
Se il progetto di Foster è quello che ti è piaciuto di più ti suggerisco di andare a vedere tutto il materiale con cui lo presenta sul suo sito (link nella descrizione del video). Foto, video e tour virtuale: uno spettacolo!
Ottima spiegazione dei progetti, bravo
Grazie tante Marco!
Bravissimo Luca, la tua comunicazione è chiara ed interessante. Bravo !
Grazie grazie grazie Giovanni! Contento il video ti sia piaciuto!
Sarà una deformazione, un'altra cosa che mio malgrado faccio è trovare analogie con i maestri del passato. Ecco, tra ricerca e sperimentazione, mi sembra un buon modo per leggere in chiave architettonica l'originalità, dove, quest 'ultima, come dice Siza, è più legata al design. Mi piace l' approccio di Kerè, trovo in lui un mix di sapere che mi emoziona ogni volta. Tra il vernacolare ed il moderno, e la fienstra che apre sul mondo africsno che è pieno di geometrie e colori più vari e che non tutti conosciamo. Ma pensare che un teatro possa essere di fatto una porzione intera di un quartiere, mi entusiasma altrettanto. Apprezzo la trasformabilà della facciata e del layout dell'edificio di Ginevra a seconda degli orari del giorno. Bravo bel video. Una volta tanto Casabella non parla di Siza o Souto de Moura. (che io ammiro particolarmente).
Grazie.
Bel video, bei contenuti! Ciao!
Grazie tante Carlo! Bello leggerti qui, spero tu stia bene! 😉
molto interessante queato numero, penso di acquistarlo! ipnotica la tua voce ma anche bella e rilassante il sottofondo musicale!
i camini del lion campus sono molto interessanti..... nel complesso è un intervento eccezionale
Grazie mille! Sapevo ti sarebbe piaciuto il Lion Campus!
La sperimentazione spesso viene catalogata come "una perdita di tempo", ma sappiamo quanto sia fondamentale per crescere ed evolversi. Il progetto di R. Boltshauser ne è un eccellente esempio!
Devo dire che il progetto di Boltshauser tra tutte le architetture di questo numero è probabilmente quello che ho studiato di più e con maggior interesse!
Ciao! Innanzitutto grazie mille per questo video e tutti gli altri, apprezzo molto il tuo canale. Poi volevo farti una domanda importante. In questi mesi facendo varie ricerche mi sono imbattuta in master di architettura incentrati sul restauro dei monumenti storici. Inoltre dato che l’aspetto che più mi incuriosisce è quello tecnologico, la possibilità di usare i software, su internet mi sono imbattuta in vari articoli che parlano di concetti come HBIM, fotogrammetria per il recupero di edifici storici esistenti, e simili. Mi chiedevo cosa ne pensi riguardo alla possibilità di intraprendere un percorso del genere, ossia lavorare come architetto inserito nel mondo del patrimonio storico, beni culturali, ecc. È qualcosa di fattibile? Ti ringrazio in anticipo😊
Ciao Rebecca! Grazie tante! Il restauro del patrimonio storico è un tema molto interessante e quanto mai attuale. In particolare credo che declinato in chiave tecnologica, cioè restauro in un processo BIM, sia ancor più valido, quindi eccome se è fattibile!
L'HBIM in questo senso è ancora un campo sperimentale, ci sono i primi esempi realizzati ma si tratta davvero di una prateria ancora da esplorare. Se il tuo interesse si indirizza naturalmente in quell'ambito penso sia da assecondare!
In bocca al lupo e fammi sapere come andrà! 🙂
@@archisax grazie mille per la risposta! Buona serata💫