Aspettando SoundMiT 2022 #5 - Claudia Attimonelli - Johann Merrich
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- • Claudia Attimonelli, in conversazione con Johann Merrich a partire dalle ore 20
sndmt.link/sou...
Aspettando SOUNDMIT 2022 è un ciclo di incontri ONLINE che, da Settembre a Ottobre, ci guiderà verso il Soundmit 2022, l'evento italiano dedicato ai SINTETIZZATORI e alle TECNOLOGIE MUSICALI, che si svolgerà a Torino il 12/13 Novembre.
Vi aspettiamo on-line ogni martedì sera, dalle ore 20 per parlare di musica elettronica, ricerca e tecnologia con la line-up di ospiti sempre diversi a cura di Johann Merrich.
Seguite questo evento per scoprire gli ospiti di 'Aspettando SOUNDMIT 2022', iscrivetevi al canale RUclips del Soundmit per non perderli!
-----
☞ La quinta conversazione on-line, accessibile a chiunque via web e in lingua inglese, sarà assieme a Claudia Attimonelli.
Claudia Attimonelli è ricercatrice in Media Studies e Visual Culture, insegna Studi visuali e cultura digitale e Media, cultura visuale e sound studies all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; è docente di Studi visuali e multimediali al Master in Giornalismo Ordine dei Giornalisti all’Università di Bari.
Coordina l’Archivio di Genere dell’università Aldo Moro di Bari. È responsabile del progetto MEM - Mediateca Emeroteca Musicale e responsabile scientifica dei Dialoghi sul Big - Bari International Gender Festival; è visiting professor presso l’Università Uerj (Rio de Janeiro) e l’Université Paul-Valéry (Montpellier). Le sue ricerche sulla techno, l’Afrofuturismo, gender and Technology sono considerate seminali nel panorama italiano e internazionale; si interessa di questioni di genere, stili urbani e culture musicali.
Tra le sue pubblicazioni recenti: L’elettronica è donna. Media, corpi e pratiche transfemminste e queer (con C. Tomeo, Castelvecchi 2022); L’estetica del malessere. Il nero, il teschio, il punk (DeriveApprodi 2020); Un oscuro riflettere. Black Mirror e l’aurora digitale (con V. Susca Mimesi 2020, tradotto in 3 lingue); Techno. Ritmi afrofuturisti (Meltemi 2008-2018); Pornocultura (con V. Susca Mimesis 2016, tradotto in 4 lingue)