Questa era LA TERRA nell'ultima glaciazione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 дек 2020
  • Arriva l'inverno ed con esso un video dedicato alle ere glaciali!
    Un video bello lungo e ricco di dettagli su un periodo che si studia troppo poco a scuola ma che è veramente super interessante!
    In questo video affronteremo, nello specifico, la geografia dell'ultima glaciazione andando a vedere come l'eccesso di ghiaccio e la minor disponibilità di acqua allo stato liquido abbiano influito sulla conformazione della terra.
    Andremo ad esplorare nuove terre come la Beringia e il Sundaland e daremo una soluzione al sempre presente problema del ponte sullo stretto di Messina!
    Per la realizzazione di questo video abbiamo consultato l'esperto più esperto di youtube Italia quando si parla di geologia: Andrea di @geopop !
    Nel suo canale troverete un altro video dedicato sempre al tema delle ere glaciali ed in particolare da lui potrete scoprire perchè sono esistite le ere glaciali e come facciamo a saperlo! Insomma tutto ciò che serve a spiegare le ere glaciali!
    Qui avete il link al video:
    • LE ERE GLACIALI - VI S...
    Lo ringraziamo di cuore per la consulenza e per la voglia di collaborare a questo piccolo progetto, nato quasi per gioco da un sondaggio nel nostro profilo instagram e trasformatosi in un contenuto complesso e completo!
    Piccole note:
    1. Mi merito valanghe di applausi per le doti artistiche messe in campo nella realizzazione delle mappe che, per quanto brutte, mi hanno richiesto comunque diverse ore, visto che ho la mano meno ferma di un martello pneumatico. :D
    2. Ho notato che in alcuni momenti il video perdeva il fuoco sulla mia faccia e si focalizzava sul microfono. Forse è un male, forse è un bene! Decidete voi! :D
    Di seguito varie fonti:
    en.wikipedia.org/wiki/Sundaland
    it.wikipedia.org/wiki/Glaciaz...
    it.wikipedia.org/wiki/Glaciaz...
    upload.wikimedia.org/wikipedi...
    • The Geography of the I...
    geologycafe.com/class/chapter...
    metrocosm.com/timelapse-evolut...
    LEGGI IL BLOG: www.insolitotramtravel.com/
    SEGUICI SU INSTAGRAM: / insolitotramtravel
    #curiositàdalmondo #ereglaciali #insolitotramtravel

Комментарии • 142

  • @insolitotramtravel
    @insolitotramtravel  3 года назад +26

    Grazie ancora ad Andrea di @geopop per la collaborazione e grazie anche a tutti i nuovi arrivati che si stanno iscrivendo anche grazie (e soprattutto grazie) alla sua menzione!
    Do un caloroso benvenuto a tutti e vi auguro una buona navigazione nel canale!
    Dai che ce la facciamo ad arrivare a 1000 entro fine anno! 😀

  • @umbertomoletti9480
    @umbertomoletti9480 3 года назад +17

    Il canale forse è piccolo ma molto interessante, grazie. cordiali saluti Umberto Moletti

  • @maxmaremmazzi4994
    @maxmaremmazzi4994 3 года назад +4

    Contenuto di qualità e simpatia immediata per lo youtuber. Auguro a questo canale di crescere!

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +1

      Ciao Max! Grazie mille per il supporto! 😊 Apprezzatissimo davvero! 💪

  • @zoso7006
    @zoso7006 8 месяцев назад +1

    Grazie

  • @paolalaurabarni2130
    @paolalaurabarni2130 Год назад +2

    Bravissimo! Ci sono arrivata x caso (sono letto con questa "influenza-bronchite" che è veramente antipatica) ma mi sono iscritta perché mi piace il tuo modo di esporre e l'argomento: complimenti!

  • @lelly282
    @lelly282 Год назад

    Mi sono appena iscritta tramite consiglio di Geopop, complimenti vi seguirò

  • @Daduncolo
    @Daduncolo 3 года назад +2

    Praticamente.. tutto interessante!

  • @thomaspellizzola4345
    @thomaspellizzola4345 2 года назад +1

    Bravo! E bravi per la collaborazione intelligente!

  • @valeriogaliffa5099
    @valeriogaliffa5099 3 года назад +6

    Bellissimo video, mi sono iscritto. Vi ho scoperti proprio grazie al video di Andrea.

  • @lorisgiraldi6544
    @lorisgiraldi6544 2 года назад +1

    Grazie per la bellissima spiegazione

  • @lorisdp8917
    @lorisdp8917 Год назад

    Grazie!

  • @valentinoandruccioli2740
    @valentinoandruccioli2740 3 года назад

    non hai annoiato,anzi. uno dei video piu interessanti ultimamente..io immaginavo differenze ancora piu estreme. grazie di avermi ridimensionato

  • @olomind-enricobalugani9557
    @olomind-enricobalugani9557 11 месяцев назад +1

    Quello di cui sarebbe stato necessario fare avendo 2 minuti in più sarebbe stato aggiornare anche la vegetazione nella mappa perché sovrapporre terreno al planisfero attuale con deserti che allora non c'erano può essere fuorviante.
    A parte questo dettaglio, bel video.

  • @lelerubens5290
    @lelerubens5290 Год назад

    Bravissimo spiegazione fantastica👋

  • @robertagaddi7920
    @robertagaddi7920 3 года назад +2

    Che bel.video! Le illustrazioni sono chiare e rendono facile la comprensione del testo. Sono contenta che ,grazie ad Andrea,ho potuto.conoscervi. Ora mi iscrivo.A presto.

  • @Br3Br2Br1
    @Br3Br2Br1 10 месяцев назад +1

    Tutto molto interessante! Solo una piccola nota tecnica; dai un paio di dB in più al microfono

  • @barbaraveg291
    @barbaraveg291 2 года назад +1

    Ho visto solo ora il video di Geopop (lo seguo da poco) ed eccomi qui! Che bellissima scoperta il tuo canale!! 💚

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  2 года назад +1

      Buongiorno Barbara e benvenuta in questo piccolo angolino di youtube! Grazie mille! Gentilissima! 😀

  • @alansoldati7054
    @alansoldati7054 2 года назад +1

    Bravo ottima spiegazione e un video simpatico e per niente banale

  • @freetraveller_pt
    @freetraveller_pt 2 года назад

    Complimenti, ottimo video! E molto ben realizzate le mappe e le animazioni.
    Non avevo idea dei dettagli da te esposti di tutte le 'nuove' terre emerse nel periodo glaciale, compreso il ponte naturale sullo stretto di Messina! Molto interessante il dettaglio di Sulawesi in Indonesia come spartiacque tra Asia ed Oceania ;) E il Madagascar che resta isolato dal continente africano: forse anche per questo certa flora e fauna è distinta dalle terre circostanti?
    Bella sorpresa vedere Andrea Moccia di Geopop fare capolino 👍😊

  • @angelotedde3330
    @angelotedde3330 3 года назад +1

    E. A. O. TUTTO. GIRA. TUTTO. SI. TRASFORMA. E. TUTTO. SI. MUOVE. GRAZIE. PROF. ♥️🌎♥️

  • @filippo61
    @filippo61 3 года назад +2

    Video interessante. Ho visto stamane quello di Andrea e mi sono iscritto. Trattate entrambi argomenti che attirano la mia attenzione. Grazie :)

  • @giovanni4151
    @giovanni4151 2 года назад

    Bel video

  • @takamisaka
    @takamisaka 3 года назад +1

    Affascinante, me gusta el canal. Iscritto 👍🏻

  • @Annaluisa09
    @Annaluisa09 3 года назад +2

    Molto interessante e bello il video, complimenti! Ho sppena scoperto il canale grazie a un video di Geopop e mi è piaciuto molto 👍
    Saluti!

  • @MarioBuncuga
    @MarioBuncuga 3 года назад +1

    Complimenti. È bello scoprire informazioni sulla storia del nostro pianeta in modo così piacevole .

  • @vittoriopatricia7919
    @vittoriopatricia7919 3 года назад

    Molto interessante.

  • @luciomucci5805
    @luciomucci5805 3 года назад +1

    Grazie mille! Molto interessante e tu molto bravo, mi sono iscritto al canale, in bocca al lupo, attendiamo ulteriori approfondimenti, ciao!

  • @marconeborriello7966
    @marconeborriello7966 3 года назад +1

    Bellissimo video! Sarebbe interessante anche sapere come potrebbe diventare la terra in seguito al surriscaldamento globale e quale orizzonte temporale è previsto per tali fenomeni. Grazie mille!

  • @leonardopellegrini2994
    @leonardopellegrini2994 3 года назад +1

    Piacere di conoscerla. Video molto interessante 😊

  • @altamura1000
    @altamura1000 3 года назад +1

    bravissimo

  • @nicomelato
    @nicomelato 3 года назад +1

    Grazieeeee!!! Aspettiamo il video di Natale!

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +2

      Cavolo che ansia!!!! Pensa che devo ancora iniziare a scriverlo! Ahahaha quando avevo registrato quella parte ero molto più sicuro del tempo che avevo a disposizione ahahahahaa

    • @nicomelato
      @nicomelato 3 года назад +1

      Ce la farai ce la farai!!! Nn per metterti pressione: ma qui hai gente che crede in te! 🤣

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +1

      Ahahahah grazie! Quel "quasi ogni giovedì" che è riportato nella copertina del canale serve proprio a ripararmi da queste evenienze 😂

  • @faustominuzzo9263
    @faustominuzzo9263 Год назад

    Ciao!!! Grazie per il video.
    Ti meriti la mia iscrizione.
    Un cordiale saluto e ai tuo visitatori.
    Fausto - 12 gen 2023 - 17:21

  • @robby66genova
    @robby66genova 3 года назад +1

    Interessante! Grazie ! Molto azzeccata anche la autoironia! Migliorabile la base musicale.....
    Iscritto !

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +1

      Ormai la base è un tratto distintivo dei video! Ci sono affezionato 😂

  • @insolitotramtravel
    @insolitotramtravel  3 года назад

    Se vuoi supportare il il canale, qui trovi
    LA NOSTRA ATTREZZATURA, I LIBRI CHE CI ISPIRANO E I NOSTRI PASSATEMPI:
    www.amazon.it/shop/insolitotramtravel

  • @kimikomay519
    @kimikomay519 3 года назад +1

    Molto interessante 🙂

  • @matteo_3954
    @matteo_3954 Год назад +1

    Nel sud Italia anche se non erano presenti ghiacciai, nevicava spesso immagino

  • @RinoBisca
    @RinoBisca 3 года назад +1

    Interessantissimo! adesso promettimi che farai altri video cosi interessanti

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад

      Beh credo ce ne siano già diversi altri ;) Dagli un'occhiata :D

    • @RinoBisca
      @RinoBisca 3 года назад

      @@insolitotramtravel lo sto facendo, ho appena avviato le 50 curiosità sul friuli. Saluti

  • @comequandofuoripiove6951
    @comequandofuoripiove6951 2 года назад +1

    Complimenti per la qualitá e il riassunto cosí colmo di info preziose!

  • @martinapusceddu
    @martinapusceddu 3 года назад +1

    Complimenti! Vi ho trovati grazie alla menzione fatta da Andrea Moccia su Geopop e ora mi spulcerò il canale ☺️ Buon lavoro 💪

  • @luciobarbato1461
    @luciobarbato1461 3 года назад +2

    Questo mi fa pensare sempre come un abbassamento delle temperature e quindi un abbassamento dei mari sarebbe più grave del Global warming

  • @stefanoantonini7987
    @stefanoantonini7987 3 года назад +2

    Ti ho appena conosciuto e posso dire una cosa soltanto: complimenti!

  • @VladDracula75
    @VladDracula75 3 года назад +1

    Bel canale, iscritto.

  • @topnewsitalia9371
    @topnewsitalia9371 3 года назад

    che belle le inquadrature, le proporrò nel
    mio canale

  • @mobit2481
    @mobit2481 3 года назад +1

    Bello il canale mi piace!

  • @CultureSharing
    @CultureSharing 5 месяцев назад

    I racconti popolari ci ricordano come durante le ere glaciali il livello dell'acqua fosse talmente basso rispetto ad oggi, da far apparire tra le "terre" emerse, la struttura artificiale chiamata "strada dei giganti" tra Italia (da quella che oggi è Napoli), passando per la Sardegna (sotto Cagliari dove c'erano altre terre emerse), e Spagna (passando dall'attuale Almeria fino a Gibilterra). L'antichissima e larghissima "strada" oggi è ancora presente nel Mediterraneo, ma essendo sommersa è invisible in superficie. (Se si usa una mappa del mare, anche una satellitare, anche Google Earth per dire, si può vedere facilmente).Magari riemergerà alla prossima glaciazione! 😅

  • @teresaamodeo1995
    @teresaamodeo1995 9 месяцев назад

    Mi puoi dire la fonte che hai utilizzato per il grafico delle temperature che si sono susseguite nelle migliaia di anni?

  • @gemmafaletti7078
    @gemmafaletti7078 3 года назад

    Molto interessante, mi sono iscritta.
    Vivo sul versante nord di un conoide, scarico di un ghiacciaio relativamente grande. Vorrei, se possibile sapere di più sulla glaciazione in Piemonte. Grazie.

  • @michiedo6280
    @michiedo6280 3 года назад +1

    ottimo video, grazie: iscrizione strameritata 🔊

  • @filippocecchi3042
    @filippocecchi3042 5 месяцев назад

    Complimenti! Un unico appunto: le glaciazioni prendono il nome dagli scienziati che le hanno studiate. Il cognome Würm si pronuncia con la U chiusa "iu". Tipo alla francese...

  • @jolandaaccornero6259
    @jolandaaccornero6259 9 месяцев назад

    👏

  • @lucaperego6377
    @lucaperego6377 4 месяца назад

    Sì sì ho sempre pensato che il complottismo fosse la verità delle cose trattate e che come una bugia che si rispetti e che accusa chi sa che la verità fa male girando la frittata e poi tanti sorrisini e per questo discorso le conclusioni del tuo video sono molto più che storie ma ci hai beccato benissimo e ciao da Luca Milano

  • @paolaraimondo8652
    @paolaraimondo8652 2 года назад

    Complimenti! Credo che sarebbe molto utile utilizzare questa base nelle scuole superiori per lo studio della storia, altrimenti molte cose di essa risultano astruse.

  • @AlbertoPrandini
    @AlbertoPrandini 3 года назад +1

    bel video, bravo! mi permetto un paio di appunti: hai usato una cartina senza modificarne la colorazione, ad esempio è probabile che il Sahara non fosse così esteso.. e seconda cosa, ci sono svariate isole e arcipelaghi del pacifico che mostrerebbero ben altra estensione. Quelli se li dimenticano tutti.. dalle Hawaii alle isole Marshall.

    • @AlbertoPrandini
      @AlbertoPrandini 3 года назад

      PS... non è tanto che ce li "dimentichiamo" quanto piuttosto che abbiamo pochi dati e rilevamenti di quelle zone.

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +3

      Di sicuro. Hai pienamente ragione su tutto!
      Diciamo però che più che una dimenticanza è stata una scelta voluta e dovuta.
      Voluta perchè, dando per assodato che la fedeltà perfetta è irraggiungibile, ho deciso di focalizzarmi solamente sulle zone più vistose (infatti qualche isola è stata effettivamente ingrandita, come quella a nord della gran bretagna) e di non toccare le parti di terra già visibili, a meno che non fossero coperte di ghiaccio (come le alpi). Per cui si, il sahara sarebbe stato da ricolorare, ma a quel punto avrei dovuto fare lo stesso con tutta la mappa rendendola davvero un ammasso di scarabocchi più di quanto già non sia!
      Il dovuta invece è più semplice. Ero super risicato coi tempi e già per fare queste modifiche ho passato un sacco di tempo. Andando ulteriormente nel dettaglio il video sarebbe arrivato quando la prossima era glaciale sarà già iniziata 😂
      Avrei potuto prendere qualcosa di già fatto online? Si, ma non me la sentivo di rubare lo sforzo altrui, per cui la mappa ho preferito rifarla...con le mie scarsi doti artistiche 😂

  • @arduinoprojects1966
    @arduinoprojects1966 Год назад

    Altro paradosso, i fondali erano più bassi, erchè c'erano più ghiacci, ma i ghiacci in eccesso attecchivano sulle terre che quindi erano già emerse

  • @claudiolavina9298
    @claudiolavina9298 3 года назад

    Anche bel video, ma da continuare a schermo comparazione terre nn emerse con la geografia di oggi,, poi nn ho capito quando è iniziato periodo glaciazione nel 100.000 anni fa? Che la durata glaciazione è di 100.000 ho capito, ma in che periodo l abbiamo avuta questa glaciazione, volevo anche capire i luoghi con i nuclei preistorici di sapiens e neanderthal

  • @ricbattaglia6976
    @ricbattaglia6976 Год назад

    Quindi si avvicina una nuova glaciazione? Grazie.

  • @erikfontanive4229
    @erikfontanive4229 3 года назад +1

    Quella delle correnti "tiepide" del pacifico che "scaldavano" la siberia orientale non la sapevo.
    Una specie di corrente del golfo quindi.
    Evidentemente le correnti oceaniche dovevano essere completamente diverse da oggi grazie a tutti quei ponti di terra

  • @Massimo_Re
    @Massimo_Re 2 года назад

    Ok capito, ma hai valutato l'impatto sui climi interni e la produttività delle aree? Ad esempio Sahara e Arabia non erano deserti. Interazione tra clima e sviluppo e caduta di civiltà?

  • @robertolocci8467
    @robertolocci8467 3 года назад +1

    Che freddo☃️

    • @michiedo6280
      @michiedo6280 3 года назад

      dici? 😁 www.google.com/search?q=yakutsk+meteo&oq=jakut&aqs=chrome.3.69i57j46i39j0j0i10i131i433j46i10i433j0j0i10j69i65.10616j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

  • @edoardoiosimi
    @edoardoiosimi 2 года назад

    Tra quanto accadrà la prossima era glaciale?

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 3 года назад

    Signore bel video complimenti anche se sia voi che il vostro collega avete tralasciato un paio di cose. Una tra tutte è l'importanza del campo elettromagnetico terrestre:la sua intensità è forse l'unica cosa che veramente ci salva da fenomeni tipo tempeste solari,con tutte le loro conseguenze,etc. Arrivederci.

  • @Seraficamente
    @Seraficamente 3 года назад

    ciao ma, l'attività del sole h qualche influenza su questi periodi, lo chiedo perché sono ormai un paio di anni si parla del fatto che dal 2030 il sole andrà a perdere il 60% della sua attività....quindi mi domando, quali effetti avrà sul nostro clima....

  • @teresaamodeo1995
    @teresaamodeo1995 9 месяцев назад

    Fonte autorevole geopop?😄

  • @AlexPlaiser
    @AlexPlaiser 3 года назад

    Nell'oceano Pacifico non c'erano particolari terre emerse? Solo isolotti leggermente più grandi?

  • @italo021012
    @italo021012 3 года назад

    Mi piace ma avrei preferito un maggiore dettaglio delle date.

  • @antoniotelari6759
    @antoniotelari6759 10 месяцев назад

    A parte alcune affermazione, assolutamente opinabili, la cartografia di quelle Ere è di assoluta fantasia: chi ha detto che 10 o 15.mila anni fa le "mappe" fossere le medesime?

  • @ribaldiluca6566
    @ribaldiluca6566 2 года назад

    In liguria ci sono stati dei ghiacciai nelle varie glaciazioni, tanto che il Lago Nero è di origine glaciale e il Monte Bue è visibilmente eroso dal ghiaccio.

  • @massimobattaglia9956
    @massimobattaglia9956 3 года назад

    Se" la parte claciale si estendeva solo sul l"arco alpino ,come hanno fatto ad arrivare nel padule di fucecchio,alcuni tipi di drossere ed altre piante originarie del nord europa?

    • @emanuelefioroni2099
      @emanuelefioroni2099 3 года назад

      Premesso che nella vita faccio altro e quindi non sono qualificato, così, a cazzoto, mi viene da pensare che il clima che oggi si trova nel nord Europa nei periodi glaciali fosse proprio del Padule. Aggiungo che senza capirci niente, se oggi vado in appenino pistoiese, vedo laghi post glaciali e morene fossili, testimonianza di un recente passato che vedeva dei ghiacciai scendere dall'Alpe Delle Tre Potenze, del Giovo dal Rondinaio e di tantissime altre montagne appenniniche verso il basso. Anche la presenza dell'abete rosso, (Picea abies) o "Peccio" è un relitto glaciale, come la piccola foresta di larici sotto il Libro Aperto. Concludo, su scala globale, i piccoli ghiacciai appenninici interessano solo a noi toscani.

  • @matteomonti2436
    @matteomonti2436 2 года назад

    manca la polinesia anche perche se ci fossero ponti o grandi isole .che modificano l oceano pacjfjco...avrebbe senso l isola di pasqua ..........potresti fare un breve video ....grazie

  • @michiedo6280
    @michiedo6280 3 года назад +1

    ma.. lo stretto di Gibilterra è profondo fino a 900 metri , quindi, le scimmie? grazie se vorrai rispondere e buona giornata

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад

      In che senso "le scimmie"? 🤔

    • @michiedo6280
      @michiedo6280 3 года назад

      @@insolitotramtravel quelle che, credevo di aver capito, sono passate dall'Africa all'Europa

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад

      @@michiedo6280 quelle son passate molto più agevolmente dal medio oriente, visto che c'è la connessione tra Africa e medio oriente e poi dritti in Europa! ☺️

    • @michiedo6280
      @michiedo6280 3 года назад

      @@insolitotramtravel ah ok Cristian, grazie :)

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад

      @@michiedo6280 figurati! ☺️

  • @salvatore9957
    @salvatore9957 3 года назад +1

    Quindi fra poco (si fa per dire poco, direi tra pochi secoli) entreremo nel periodo glaciale che durerà 100000 anni circa?

  • @Giubizza
    @Giubizza 3 года назад +1

    Grande collaborazione!👍🏽
    Ma quindi il nostro periodo non è al momento il più caldo... dal grafico vedo che il precedente periodo interglaciale ha raggiunto i 40 gradi...
    Anche come tendenza all'aumento non è che sia poi tanto diversa da quella degli altri periodi...

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +1

      Bada bene che la tendenza che vedi ha una scala di migliaia di anni e quindi ci sta che si in linea con la tendenza degli altri periodi interglaciali. Zoommando nella nostra zona mi aspetterei di vedere una linea anomalamente ripida verso l'alto, causata proprio dalle nostre azioni nell'ultimo secolo le quali, stando a diversi studi, potrebbero alterare proprio questa ciclicità tra periodi glaciali e interglaciali

    • @Giubizza
      @Giubizza 3 года назад

      @@insolitotramtravel siamo una specie anticiclica.😄

    • @GianniCampanale
      @GianniCampanale 3 года назад +1

      @@insolitotramtravel non credo che interrompano la ciclicità (che dipendono da eventi astronomici) quanto piuttosto che la traslino verso l'alto (come temperatura)

    • @AlbertoPrandini
      @AlbertoPrandini 3 года назад

      ​@@insolitotramtravel secondo quali modelli 100 o anche 200 ppm di CO2 in più sarebbero in grado di interrompere la ciclicità di tali eventi?

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад

      @@GianniCampanale si scusa, intendevo "alterare". Ho corretto! ☺️

  • @aryabhata499
    @aryabhata499 3 года назад

    a parere mio ci deve essere una certa correlazione tra glaciazioni e cicli di Milankovic

  • @sandroperticoni1997
    @sandroperticoni1997 2 года назад

    Pensavo che in Siberia il ghiaccio fosse arrivato a latitudini più basse.

  • @rosellaraps8987
    @rosellaraps8987 3 года назад +1

    Niente male la narrazione, però le immagini scompaiono troppo in fretta. Buon proseguimento.

  • @brunoiotti3522
    @brunoiotti3522 9 месяцев назад

    ...il giorno dopo, nacque il gelato con ciliegie...

  • @MatteoTorreggiani
    @MatteoTorreggiani 3 года назад +1

    Ma lo stretto di Messina non è più profondo dell'abbassamento avvenuto?

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +1

      Ciao Matteo! Da che so, ci sono punti dove lo stretto è poco profondo. Meno profondo dell'abbassamento medio. Anche fosse, comunque, è presumibile che il livello del mediterraneo si fosse abbassato anche oltre i 130 m, proprio a causa della chiusura di Gibilterra.

    • @MatteoTorreggiani
      @MatteoTorreggiani 3 года назад +1

      @@insolitotramtravel grazie mille!

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +1

      @@MatteoTorreggiani Di niente, Matteo! :)

  • @nicolaimpagliatelli5423
    @nicolaimpagliatelli5423 3 года назад +2

    Il volume del video è troppo basso.

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад +1

      Grazie Nicola! Nei prossimi video provvederò a sistemare ;)

  • @andrearosati9931
    @andrearosati9931 3 года назад +1

    un consiglio, togli il focus automatico dalla camera, mette a fuoco il microfono e non te

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  3 года назад

      Grazie Andrea! Sono consapevole del problema del fuoco sul microfono e l'ho anche segnalato nella descrizione...purtroppo era troppo tardi per rifare il tutto. Per quanto riguarda l'autofocus, ho provato in video passati a rimuoverlo, ma tenendo un'apertura del diaframma forzatamente a f bassi, ogni singolo movimento che faccio mi porta fuori fuoco. L'alternativa sarebbe alzare le iso, cosa che preferisco evitare. Per cui,ben venga l'autofocus, prestando più attenzione a cosa mette a fuoco :P

  • @angelo6130
    @angelo6130 9 месяцев назад

    Stavo guardando con attenzione il video ma appena ho sentito di riscaldamento globale che noi stessi stiamo creando
    ho capito che questo video non vale una mazza 😅

  • @arduinoprojects1966
    @arduinoprojects1966 Год назад

    Quindi pur ammettendo che i dati di lungo termine ci portano inesorabilmente verso una glaciazione, continuiamo a divulgare solo l'idea del riscaldamento globale....ben

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  Год назад

      Il tuo discorso forse avrebbe senso (ma probabilmente comunque no ) se avessimo certezza di quando la prossima glaciazione sarà. E se avessimo la certezza che sarà a breve (abbastanza a breve da "contrastare il surriscaldamento", con tutte le conseguenze del caso). Ma così non è. E fregarsene di un riscaldamento di breve termine solo perché, prima o poi, ci sarà una nuova glaciazione, è sostanzialmente sciocco. Banalmente perché così facendo, prima o poi la glaciazione ci sarà comunque, ma noi probabilmente non saremo lì a testimoniarla 😊

    • @arduinoprojects1966
      @arduinoprojects1966 Год назад

      @@insolitotramtravel non ho parlato di fregarsene, inferenza tua, che serve a fare forza al fatto che non si parla affatto, di un evento, ovvero la prossima glaciazione di cui non sappiamo il quando, ma che mi sembra dai dati abbastanza certo....

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  Год назад

      @@arduinoprojects1966 in che senso non se ne parla? Come dici, è tema noto e riconosciuto. Di cosa si dovrebbe parlare?

    • @arduinoprojects1966
      @arduinoprojects1966 Год назад

      @@insolitotramtravel se chiedi a 10 persone 10 conoscono il risc. Globale, 1 forse sa che siamo alla fine di un'era interglaciale

    • @insolitotramtravel
      @insolitotramtravel  Год назад

      @@arduinoprojects1966 ma ovvio. Sono fatti completamente diversi per imminenza, comprensibilità, possibilità di impatto del singolo, evidenze lampanti. Anche l'espansione del sole è fatto poco noto al pubblico, ma evidente. Semplicemente è un problema attualmente di priorità minore. Che andrà affrontato, così come la glaciazione, a tempo debito. Ora viviamo nel tempo debito per affrontare il surriscaldamento globale

  • @donatopupillo7645
    @donatopupillo7645 2 года назад

    Le ceneri del mio prof di Geomorfologia si sono ricomposte e si sono suicidate!

  • @alessandro2178
    @alessandro2178 2 года назад

    Dai..basta pseudoscienza
    ..ma che ne sapete di cosa era la terra milioni di anni fa se non sapete nemmeno prevedere una pioggia.

  • @giangicala67
    @giangicala67 5 месяцев назад +1

    Analisi piuttosto approssimativa, pollice in giù

  • @giovannibernardi3601
    @giovannibernardi3601 3 года назад +2

    Grazie!