Renault Clio Williams : La VERA Storia
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- E' stata eletta migliore trazione anteriore di sempre.
E' stata definita migliore compatta sportiva di sempre.
E' la Renault Clio 2L Williams .....
Icona degli anni '90
Idea , Testo , Audio , Video , Editing :
SamBellamy
Images Credits:
wheelsage.org
veikl.com
favcars.com
commons.wikimedia.org
Archivio Pirata-Design
Music :
" Away " & " Just Dance "
by : Patrick Patrikios
creativecommons.org/licenses/by/4.0
P 2021 Pirata-Design
#cliowilliams #youngtimers #cliors #renaultsport #clio16v #hothatch #hothatchs #fastcar #fastcars #anni90 #90s #1993 #anos90 #5gtturbo #unoturbo #unoturboie #puntogt #youngtimer #speedline #groupa #gra #rally #rallycar #epiccar #iconiccar #vintageracecars
Grazie per la Visione
Ricorda :
Like , Commenta , Condividi , ISCRIVITI al Canale
Che automobile...
La stavo comprando , prima serie...bellissima...ma proprio all'ultimo...ciò ripensato .
Caspita 30 milioni di lire non erano bruscolini...tra l'altro il concessionario era un conoscente di famiglia e ci rimase male non capendo il perché....Pirata ti manca una macchina...quella del tempo...ma ci fai viaggiare lo stesso , attraverso i nostri ricordi , grazie ai tuoi stupendi video...grazie di cuore...
Capisco che 30 milioni erano bei soldini all'epoca ( e se consideri cosa compri oggi con l'equivalente....una Panda accessoriata... e per avere un'auto dalle caratteristiche simili non bastano 40000 euro....)... Ma sicuramente ti avrebbe ripagato in emozioni e soddisfazioni... L'ho guidata tante volte ed è un'auto semplicemente incredibile. si vede che è stata realizzata per entrare nella storia..... fantastica
per il resto: come sempre... GRAZIE
@@PirataDesign chapeau
Adesso sempre che la trovi son 30k € e 150.000 km
L'unica trazione anteriore che si guida come una posteriore, è stata definita così. Verità assoluta. Non a caso è ricercatissima, una delle poche (se non l'unica) che quando la compri rischi una truffa, in quanto soggetta a varie modifiche per farla sembrare una Williams, quando invece è una normale 16V. Ha indubbiamente lasciato un vuoto nel cuore degli appassionati, chi l'ha avuta la rimpiange e chi ce l'ha se la tiene stretta. Gli altri, se la sognano....
Un altro video eccellente, punto di riferimento per chiunque la cerchi o volesse restaurarne una (in quanti sapevano del numero stampato sui cerchi ad indicare la serie?) Complimenti, ottimo lavoro.
Grazie... grazie davvero... E come descrivi la Williams è essenziale ma diretto. Una vettura come non ne hanno più costruito altre.... Un autentica arma assoluta su strada.. una dispensatrice di emozioni... Auto eccezionale
Grazie per i video sempre belli e nostalgici quando le macchine erano ancora macchine
Grazie a te per vederli e apprezzarli....
Bellissimo documentario, che macchina... Grande Pirata
Grazie.... e che macchina.....!!
Sempre bravo ed accurato. Grazie
Grazie.....
Certo a dispetto delle altre storie, chi ha una passione stravede per queste…. Già visto 3 volte e nn sarà l’ultima. 😍
La Williams non si discute .... e Più avanti... è probabile che torni in un altro video.....più particolare
Ciao e grazie pirata mi hai fatto tornare nei bellissimi anni 90, bellissima sia di estetica che di tutto, oggi chi ce l'ha se la tiene stretta, bellissimo video come sempre 😀👍
Grazie a te per aver visto e apprezzato il video.....
😀👍
Veramente non pensavo ci fossero così tante varianti della Williams...
OTTIMO video
Grazie
Nel 1995 ho avuto il piacere di possedere un esemplare seconda serie,semplicemente leggendaria,all’epoca era due spanne sopra la concorrenza,poteva infatti vantare un telaio sublime e una tenuta di strada assolutamente all’altezza del potente motore
Non era 2 spanne sopra al concorrenza all'epoca. Era 3 spanne e lo è tuttora per il bilanciamento e la reattività. L'ho guidata tante volte ed è davvero eccellente. Ho avuto 3 1.8 16v, ma questa è di un altro pianeta... e qualche anno dopo, ho avuto per diversi mesi ( non mia, ce l'avevo in comodato...), una RS Phase 1: ci ho fatto di tutto... auto eccezionale, gran motore e cambio... ma secondo me, la Williams era superiore
@@PirataDesign io ho avuto una 1800 16V che aveva il solo difetto di avere un’erogazione troppo piatta,era comunque pesantemente penalizzata dal catalizzatore,poi acquistai la Williams che effettivamente era nettamente superiore,motore pastoso e elastico in basso,rabbioso in alto,e poi quel telaio già ottimo sulla sorellina minore divento sublime sulla Williams
@@axellupetto3477 Secondo me, il peggior difetto ella 1.8 era il cambio troppo lungo... che, abbinato all'erogazione che, come giustamente dici, era troppo piatta sotto i 4000, ne mortificava le prestazioni . la prima che ho avuto era una Coppa non catalizzata con 141 cv a libretto. Ottimo telaio, ma quel cambio... poi mi si era rotto anche il sincronizzatore della seconda, che si è rotto anche su quella presa dopo.... La Williams, tutt'altra pasta !!!
Sapevo diverse cose sulla Williams, ma con questo documentario hai completato l'opera. Non sapevo la totalità dei modelli prodotti e tanti piccoli particolari, come le lancette dell'orologio di colore diverso o i cerchi numerati per ogni serie prodotta. . Piccolezze che però possono sicuramente servire ad un neofita per un acquisto futuro. Continua così, ciao👋🏻😉👍🏻
Grazie... E in effetti , uno degli scopi di questi documentari è anche quello: aiutare a fare chiarezza su queste vetture, anche in ottica di acquisto o restauro
@@PirataDesign infatti parlando con amici siamo del parere che i tuoi video sono documenti preziosi per chi intende acquistare o restaurare un auto di quel periodo. 🔝
@@-BN70- Grazie... E voglio realizzarne tanti... così da offrire un panorama completo....
Ottima cronistoria Pirata, saluti dal nord Sardegna 🫡
@@GiuseppeS. Grazie per aver apprezzato il documentario.
Ti invito, se hai piacere, ad iscriverti al canale così da essere aggiornato sulle prossime uscite e guardare i tanti video già pubblicati.
Grazie!
@@PirataDesign Sisi mi sono iscritto qualche g fa, ti ho conosciuto grazie ad una live di Luk74 channel 😉
@@GiuseppeS. Ah ! grazie !
Eri anche tu presente alla live notturna di Luk ?
Senza parole. Questo è un servizio fatto da uno che le macchine le ama più delle donne.
Grazie.... Grazie per averlo espresso in un modo originale. E grazie per aver visto e apprezzato il video. Ti invito ad iscriverti al canale, così da essere aggiornato sulle nuove uscite e vedere i tanti video già pubblicati, tra cui altri documentari come questo... Grazie ancora
@@PirataDesign grazie a te x aver fatto un video superbo. Già iscritto cmq
AUTO,VIDEO E DESCRIZIONE ECCELLENTI.....👍👏👌👌👏👍
Grazie.....Continua a seguirmi e,se non l'hai già fatto, ti invito ad iscriverti al canale.. così da essere aggiornato sulle nuove uscite e vedere i tanti video già pubblicati, compresi altri documentari come questo
E la Williams resta una delle migliori auto che ho mai guidato....forse la migliore... e ne ho guidato davvero tante
Vera auto sportiva, altro che gli elettrodomestici a quattro ruote di oggi.regina dei bellissimi anni 90
Secondo me, non solo degli anni '90... La Williams è la migliore compatta sportiva di sempre....
Grande Pirata...con questo documentario adesso, dopo tanti anni, riesco a comprendere meglio una vettura sempre osannata per bocca di altri ma che non avevo mai ben compreso...adesso capisco realmente il perché sia una leggenda...all'epoca (ed ancora oggi 😁) un mio carissimo amico era pazzo per la Williams e andavamo spesso di sera in un paese a 30 km dal nostro per cercare di incontrare un ragazzo (che purtroppo perse la vita con un'altra vettura) che aveva un Willy con un assetto curatissimo (si parlava nel '97 che aveva speso 8 milioni di lire) per farci portare a fare un giro...complimenti come sempre per il minuzioso lavoro super particolareggiato...👍👍👍
Per prima cosa.... GRAZIE !!!
Sulla Williams credo di aver detto tutto sul video.... Semplicemente superba... Leggi il commento dell'amico Alberto Davoli che aiuta a capire bene di cosa è capace questa vettura...
Io ho avuto ben 3 1.8 16v, che è già un'ottima auto, anche se limitata da un cambio dai rapporti troppo lunghi. ma quando ho guidato la Williams, ho capito che è di un livello decisamente superiore, talmente superiore da essere al vertice tra le compatte sportive di sempre... E avendole guidate praticamente tutte, posso confermare che è la migliore. Qualche anno fa, per diversi mesi ho utilizzato quotidianamente una Clio RS Phase1 da 172... Ottima auto, maledettamente veloce, come prestazioni pure va più forte della Williams, ma come sensazioni di guida, come bilanciamento... secondo me, la Williams è superiore
@@PirataDesign ho letto tutti gli attuali 125 commenti...😁👍
Ogni volta rimango incollato ad ascoltarti... farti i complimenti è riduttivo!
Grazie !!!!
Un altra leggenda, non ne vedremo mai più auto così
Questa è davvero una leggenda. Auto fantastica. Ho avuto 3 1.8 16v , tra cui la prima era una "coppa" non catalizzata, nera, con sedili da gara regolabili. Divertentissima, ma nulla a che fare con la Williams. Che ho guidato tante volte e, su strada è semplicemente inebriante... E' una "droga", quando la provi..... non la dimentichi più.. E dire che di auto sportive ne ho avute tante e ne ho guidate tante... ma il feelinh che si instaura con questa non ha eguali....
@@PirataDesign mi manca come auto, benché qualche mio amico avesse delle 1.8 non ho mai avuto la fortuna di provarla, comunque complimenti per il video forse avrei fatto una piccola parentesi tributo a jean ragnotti che ha contribuito a far diventare più mitica agli occhi degli appassionati. Continua questa opera di informazione per i nuovi appassionati di elettrodomest... Cioè di auto moderne super accessoriate e piene di controlli, almeno forse prima o poi potrebbero capire anche loro cosa sia un auto vera ed emozionale di una volta.
@@dgtuner3098 Grazie..... Su Ragnotti hai ragione e ci avevo pensato, ma non volevo dilungare troppo il video.... Più che altro potevo sicuramente citarlo....visto che in tanti non conoscono questo incredibile pilota.... La .18 16v , come detto, l'ho avuta ( o meglio ne ho avute 3...) e come telaio, era efficacissima, e, se non fosse uscita la Wiliams avremmo creduto fosse la migliore... ma poi è arrivata lei...... nel 2009 ho avuto per diverso tempo una Clio RS Phase1 per diverso tempo, auto eccezionale, con più motore rispetto alla Williams ( anche se più pesante e alla fine le prestaizoni erano simili) e con un telaio efficacissimo.... ma preferivo la Williams). Infine grazie per quelo che scrivi e sicuramente continuo con questo percorso: certe auto meritano di essere conosciute davvero e non solo tramite prove di parte
Grazie servizio bellissimo sei troppo forte
Grazie... continua a seguirmi e, se non l'hai ancora fatto, ti invito ad iscriverti al canale....
Grande pirata preciso come sempre
Grazie.......
Ciao maestro, sei come sempre bravissimo. Abbiamo parlato delle Clio che abbiamo avuto io e te e questo video nn fa che farmi ancora sognare quel periodo. Grazie per tutte le precisazioni, le differenze sia estetiche che meccaniche per far capire bene che la 1.8 è sì un bel pezzo ma la 2.0 è un altra cosa. Grazie mito
E come sempre ti ringrazio..... E come giustamente sottolinei.. la 1.8 è una vettura validissima e, fino al '93, sicuramente il telaio più equilibrato ed efficace tra le compatte sportive... Poi è arrivata lei, La Williams, e non ce n'è stato più per nessuno.....
E grazie anche per la fiducia ... Al prossimo video, o se, vuoi, al prossimo scambio di opinioni....
Certo è un onore ed un piacere assoluto
Bel video. Dettagliato. La vettura poi non c'è che dire. Complimenti
Grazie a te per averlo apprezzato: la migliore piccola sportiva di sempre meritava tutta questa attenzione del dettaglio.
Ti invito, se hai piacere, a iscriverti al canale, così da essere sempre aggiornato sulle nuove uscite e vedere i tanti documentari già pubblicati
Ci correvo nel Civm in classe N2000 con cambio a innesti frontali Renault sport. Un missile ex Alessandro Perico preparata in modo eccellente da Lavazza. Mi mettevo dietro anche diverse Mitzubishi Lancer. Quanti ricordi…. Bellissimo video, complimenti perchè è davvero ben fatto
Per prima cosa:
Grazie per il tuo interessante intervento, anche perchè oltre che della Williams, si parla di CIVM, mia grande passione.
Complimenti anche per la tua Williams e per .... il tuo "passo"...
Infine, GRAZIE per aver apprezzato il documentario: ti invito, se hai piacere, ad iscriverti al canale , così da essere sempre aggiornato e vedere i tanti video già pubblicati
Grazie !
Mi mancavi sei il top!!
Grazie....
Perfettamente d'accordo con le sensazioni di guida descritte! Video molto valido e preciso!
Grazie.. Ti invito a guardare anche gli altri documentari e, se non l'hai ancora fatto e ti fa piacere, iscriverti al canale
Che tempi... non torneranno mai più quei momenti...
ma almeno.... li abbiamo vissuto e... abbiamo vissuto queste auto....
Bellissimo video complimenti!
Grazie......
Bravooo! Parli sempre di ottime auto.
Grazie, Salva.... Che piacere vederti qui
Bellissima !
@Pirata-Design È l’auto dei miei sogni 🤩
Anche una delle mie ...
La mia era del '94, mi manca da morire questa macchina😢 resterà per sempre nel cuore
Auto eccezionale, a mio avviso, la migliore e più completa piccola bomba del ventennio 1980-2000( ma direi... in assoluto....)
Complimenti per il video, sarebbe bello uno anche sulla 19 16v, un macchina molto sottovalutata, sopratutto la phase 1 come quella che avevo io 20 anni fa....ancora la sogno....
Per prima cosa: Grazie.....
premetto che, l'idea è di recensire tutte le auto sportive dell'epoca, ma anche quelle precedenti, con qualche eccezione, per qualcuna successiva...( di poco)....
La 19 l'ho avuta, Phase 2 3 porte del 1993, colore Blu Sport, assetto Orap e cerchi in lega 7x15 a stella.... bellissima. aveva il tetto apribile elettrico... Telaio eccellente, con una tenuta di strada eccezionale: sicura ed intuitiva... e rispetto alla Phase 1, la Phase 2 aveva il cambio leggermente più corto che l'aiutava nelle riprese.... Purtroppo , non l'ho tenuta tanto, perchè all'epoca avevo un'attività che aveva necessità di liquidità... e quindi la vendetti.....
@@PirataDesign ciao, grande, grazie per la risposta e complimenti x il canale!
@@andreapertot7857 Grazie a te... e, se non lo hai ancora fatto... ti invito ad iscriverti al canale, così da essere sempre aggiornato sulle nuove uscite e vedere i tanti video già pubblicati...
@@andreapertot7857 E... ancora Grazie....
@@PirataDesign fatto👍
Da piccolo abitavo in una via dove c'era un'officina RENAULT, da cui uscivano ed entravano prima una caterva di Super5 GT, poi dal 1993 in poi...... CLIO WILLIAMS come se piovessero! Ma sai i rombi che venivano da là dentro!!! 😍😍😍😍
Venivano portate a riparare anche le versioni elaborate per i RALLY; e ogni tanto il titolare (il buon Livio😆😆) le portava fuori per un collaudo; targhetta "PROVA" appesa dietro e viaaaa!!!!🔥🔥🔥🔥
Mamma mia che ricordi!!!😍😍😍😍
Altri tempi... che abbiamo avuto la fortuna di vivere....
Top
La Williams è al top....
Hola "CUMENDA"...sono riuscito ad assaporare anche questa tua bellissima e dotta recensione a proposito di questa potentissima, sanguigna (ma anche elegante e fine se non tamarrata!!) vettura. Un esempio grandioso di:
- Attenta progettazione telaistica: ha sempre avuto un assetto reattivo e stabile come poche (anche la 16V "modello 91" non dimentichiamolo!!), facile da dominare;
- Potente: un bel bialbero potente, vigoroso e AFFIDABILE!!!
- Ben costruita: la prima CLIO (a differenza della serie 98....dove i materiali erano davvero "cheap" in modo SCANDALOSO eccetto la 200016V) era costruita davvero BENE, senza economie e con OTTIMI MATERIALI, questa aveva finiture davvero di pregio senza essere pacchiana e con tanti, sapienti dettagli "racing pronto corsa"
-DAVVERO BELLA DA GUARDARE (OLTRE CHE DA GUIDARE): per me questa bombetta è come il vino pregiato: invecchiando si trasforma da massimo in meglio. Si nota la linea tonica, per niente invecchiata e muscolosa a tutt'oggi
Per me vederne una DI SERIE oppure ex ufficiale è una vera gioia, soprattutto se guidata a modo.....:) (daiii rompiamo una volta per tutte il cliche della vettura sportiva=pirata della strada atto a delinquere!!) anche se per me sono altrettanto "MUST TO HAVE" le 16V (che potevano essere delle vere "GRAND ROUTIERES IN PICCOLO" con gli interni in pelle e il clima e le meravigliose BACCARA.
Di queste belle "ragazzacce a 4 ruote" ho la fortuna di vederne diverse nel savonese, tutte sempre tirate a lustro, coccolate e rispettate da chi oggi finalmente è consapevole di avere tra le mani una vera opera 'arte senza tempo
Lampeggiiiiiiiii
Buonasera a Lei Esimio !
Riguardo la Williams: concordo su tutto.
Auto che ho avuto modo di guidare diverse volte e a lungo e la considero la miglior piccola sportiva di sempre.
Alcuni giornalisti ( ma di quelli SERI e COMPETENTI... ), ma anche piloti, collaudatori la reputano ancora oggi la miglior trazione anteriore di sempre... e ci sarà un motivo....
Che bella e'senpre stata un auto da sognio x la sua sportività 👍❤
la Williams... una leggenda
grande
Grazie
Se non lo hai ancora fatto e se hai piacere, ti invito ad iscriverti al canale, così da essere aggiornato sulle nuove uscite e vedere i tanti video già pubblicati
@@PirataDesign fatto certamente 👌🏻
compatta, linee pulite. che bella macchinina.
come è possibile che non siamo più capaci a fare auto così ?
Non è che non siamo più capaci.... Non le vogliono fare... anche perchè, la maggior parte degli automobilisti.... non hanno interesse
Adesso la gente compra solo più i suv. Magari esistessero ancora macchine del genere.
Bravissimo e UNICO come solo tu puoi essere ogni volta!!!... sai che non me ne perdo uno e guardo con estrema attenzione anche più volte😂😂👍... ho imparato più cose qui che di tutto ciò che sapevo in precedenza... Non ho mai avuto il piacere di provarla ahimé perché nel 1995 costava troppo e ho preferito... una Uno turbo i.e 2 serie del 1990 che sono riuscito a tenere (assolutamente originale😉) fino al 2007 (svenduta a 2200 euro ad un meccanico Lancia che mi diede in seguito del... disonesto per il prezzo troppo caro, secondo lui).
So bene che il dibattito su quale fosse la "migliore" di quelle MERAVIGLIOSE belve è tutt'oggi sempre acceso ma... cosa ne pensi???
Grazie ancora davvero di cuore per la passione che ci metti in quello che fai!!!... alla prossima...
Dimenticavo: sta arrivando il nuovo video.....
Non una semplice auto, ma una leggenda!
Esatto ... Un MITO ineguagliabile....Auto iconica
Hai tirato fuori una delle mie Clio preferite, certo la mia preferita in assoluto è la v6 ma questa piccoletta, rimarrà sempre la mia preferita ,io credo che anche oggi riuscirebbe a mettere in difficoltà molte auto sportive troppo elettroniche. Poi quel nome williams da l'impressione si esser sviluppata da un vero team di formula 1
Posso garantirti che su strade da guidare, la Williams umilia anche la Clio V6, che è molto difficile da guidare e molto sbilanciata sul retrotreno ( la prima serie era proprio inguidabile o quasi, infatti venne duramente criticata anche da chi la utilizzava in gara... ci furono anche 2 incidenti mortali, uno a Montecarlo e l'altro non ricordo...quando scappava era impossibile riprenderla...., la seconda serie venne migliorata tanto nell'assetto....). E su strade giuste, la Williams diventa una cattiva bestia per tantissime auto ( leggi il commento di Alberto Davoli...a riguardo....)i
@@PirataDesign già letto il suo commento, poi concordo sulla Clio v6 era una macchina folle ma sempre bellissima, la Williams ah guarda non avevo dubbi in tanti video e riviste leggevo semrpe questo, macchina che rasentava la perfezione
Davanti ad un auto del genere alzo le mani, un auto dall aspetto comune trasformata in bolide da corsa, motore un gioiello da guardare già nel vano motore. Qui non si parla di auto comuni in versione pepata, ma di un bolide in ogni sua parte, nulla è lasciato al caso. Ci credo che chi ne ha una se la tiene stretta, ed il mercato è andata a ruba.. cosa dire di più se Top Pirata, non sogno solo io ma tutti. Mi piace leggere anche i commenti
Questa in effetti è una auto fantastica
Io ho avuto 3 1.8 16v e questa l'ho guidata tante volte e la differenza era notevole
Questa era davvero una vettura progettata bene...
Ho avuto praticamente tutte le piccole e le medie sportive del periodo compreso tra la prima metà degli anni 80 e la fine dei 90, ma questa resta quella "definitiva " !
@@PirataDesign ma questa era un bolide in versione tascabile, già dire Williams era come dire non è come le altre ma di più, io sono rimasto affascinato già dal motore messo bene nel vano motore e tutto in ordine. Poi sentire quanto era di cilindrata, assetto giusto tra sportivo e lunghezza, carreggiate allargate ma senza dare nell occhio, be a questo punto corse o no il valore c'era tutto. Posso solo 👏 applaudire al solo vederla.
Pirata-Design, innanzitutto voglio complimentarmi x questo bellissimo canale e x il lavoro eccezionale che fai.
Ho una domanda da farti: se tra la prima e seconda serie (che in teoria sono tutte numerate) sono state prodotte circa 10500 unità, ho letto su qualche rivista che le numerate si fermano a 7000, questo cosa significa, che anche circa 3500 esemplari della seconda serie sono prive di targhetta numerata?
Grazie in anticipo x la risposta da un tuo affezionato iscritto, possessore di questa fantastica auto da circa due mesi
Ciao e grazie per l'apprezzamento.
Riguardo la Williams ( e a proposito... complimenti per la tua!) e riguardo la tua domanda: riguardo la numerazione esistono almeno 3 versioni. Una è quella che hai menzionato, ossia che la numerazione sia stata interrotta dopo la targhetta numero 7000. la seconda che la numerazione sia stata interrotta intorno agli 8000 e la terza dice che la numerazione copre tutti gli esemplari della seconda serie.
Onestamente, non so darti una risposta precisissima, perchè mancano i dato oggettivi. Posso però dirti che ho visto personalmente diverse Williams con targhette superiori al numero 7000, una se non ricordo male era un numero intorno a 8400 e una intorno al numero 7900. Ora non so se fossero targhette originali o copie( ne ho viste di copie....), per cui diciamo che questa è una prova non provante.
Cedo comunque , ed è una mia opinione personale, che la numeraizone su targhetta abbia accompagnato tutta la produzione della seconda serie, questo anche perchè in diversi annunci che ho visto negli anni , diverse Williams di fine seconda serie mostravano la loro targhetta.
La tua Williams a che serie appartiene?
@PirataDesign innanzitutto grazie x la risposta approfondita, farò altre ricerche 😊... la mia appartiene alla prima serie n.250* , possiedo anche una 1.8 16V blu sport (la seconda delle tre serie) presa nuova a febbraio 94 e una ritmo abarth 130tc nera del 83
@@Fabio-zi5vv Complimenti: oltre ad avere una Williams prima serie, a mio avviso la più bella e la più pregiata, hai un garage di valore ( e non parlo di aspetto economico...).
Ho avuto 3 Clio 1.8 16v : la prima era una Coupe, 1991, nera, con assetto e sedili da gara, presa nel 2002 e con la quale mi sono divertito tantissimo. Poi ho avuto una 1995, colore Grigio , era una serie limitataa full optional: aveva clima, airbag guidatore e interni in cuoio. Infine ho avuto una delle prima, anno 1992, colore Blu Sport...
Se vuoi potremmo fare un bel video sulle tue auto
@@PirataDesign avendo visto molti dei tuoi video e leggendo i commenti, sono a conoscenza delle clio che hai avuto, complimenti anche a te!
Quella di fare un video con le mie auto è un idea che mi stuzzica 🤔
Lo status di icona è assolutamente appropriato per quest'auto. Infatti è uno di quei rari casi in cui il consenso e l'ammirazione sono pressoché unanimi, in un mondo di appassionati che, invece, spesso si dividono in fazioni l'un contro l'altra armate.
Sicuro.... pensa che per anni, ha fatto parte dell'Evoty ( il "raduno" annuale di Evo- quello inglese, quello vero, non la pagliacciata fatta in italia, anche se i primi a portarlo in italia fecero un ottimo lavoro... poi, come spesso accade, arrivò il "grosso editore", che rilevò i diritti e annientò questa rivista), nel quale si sfidano le auto migliori.... e lei ha sempre fatto un'ottima figura, soprattutto per emozioni..., sminuendo il valore di auto decisamente più costose e potenti
Volevo condividere un piccolo aneddoto con te pirata…… Quando lavoravo nella progettazione di giardini una mattina mi recai nell’abitazione di un facoltoso cliente posta alla fine di una strada di montagna perfettamente asfaltata e tortuosa come solo una prova speciale di un rally mondiale può essere…… Arrivato su parlai con il cliente e ovviamente finimmo a parlare di automobili… Mi aprì il suo garage e vidi parcheggiata una Jaguar XKR (meravigliosa nera come la notte), una 360 Modena manuale rossa(da lì capisci chi hai di fronte 😅) e una Williams tutta sporca ma perfettamente immacolata …… Il cliente mi disse “hai presente la strada che hai fatto a venir su? La piccolina blu si beve il cavallino e il felino… È l’oggetto più veloce che io conosco su quella strada…“… Finita la giornata di lavoro me la fece provare su quella stessa strada… Credo fosse una fase due ma non ne sono sicuro dopo aver visto il tuo video 😂.... risultato: innamorato ancora oggi ❤️... avevi ragione: il video è eccezionale come sempre 👌👌💪
Quel tuo cliente era davvero un buongustaio. Infatti aveva "solo" tre auto (tutte bellissime), un numero giusto per poterle realisticamente usare tutte. Infine si, il fatto di aver preso la Modena col manuale, in un periodo in cui sembrava che se non andavi sul robotizzato eri uno sfigato, fa capire che appassionato di guida lo era davvero.
Per prima cosa... grazie per aver condiviso la tua esperienza e il tuo " contato" con quella che per me, ma non solo....., resta la migliore piccola sportiva di sempre... E il proprietario ti ha detto una verità.... su strade miste di montagna umilia auto molto più efficaci ( un amico che all'epoca aveva una Delta evo elaborata... le prese di brutto da una Williams che non solo andava più forte ma lo seminò e lui restò depresso per diverso tempo......). Io ho avuto 3 1.8 16v, tra cui , la prima, era una Coppa, nera, con lo stesso avantreno della Williams, ma senza tutti gli altri accorgimenti, alleggerita e con collettore e scarico elaborati. andava forte e aveva una grande tenuta di strada e maneggevolezza.... Pensavo fosse la migliore FWD che ho guidato ... poi ho provato la Williams..e sebbene la base sia la stessa esebbene 13 cv di differenza sembrino poca roba... è tutta un'altra cosa... è un mostro.... e di auto incazzate ne ho avute e guidate, ma credo che l'affiatamento che si prende con questa... è unico e ineguagliato.
Dimenticavo, ma non per questo meno importante.... Grazie... ti avevo detto che sarebbe stata un'auto che ti piaceva....
@@Falcone-en4wl Analisi perfetta
@@PirataDesign un auto stupenda la Williams, ma anche la 1.8 16v “nel suo piccolo” si faceva rispettare.
Sono stato un felice possessore della 2^serie e ancora adesso quando ne vedo una mi affiorano ricordi e mi palpita il cuore, meriterebbe anche lei uno dei tuoi bellissimi video 😉
Che dire…stupenda. All’epoca ero indeciso tra questa usata, perché nuova era finita la produzione , e la Peugeot 306 rallye. Comprai nuova la 306. Che ne pensi della 306 rallye, farai un video?
La 306 Rallye l'ho avuta ( trovi il video nela collana " MY Oldf Car".). Auto eccezionale, per motore, cambio e carattere, ma era davvero troppo cattiva... Quel retrotreno "autosterzante" era davvero nervoso..... Ho avuto tantissime auto sportive...... e questa è stata sicuramente una delle migliori che ho avuto. Richiedeva grande freddezza e doti di guida non comuni per farla rendere al massimo.... Ma si rischiava.... Aveva prestazioni eccezionali.... Come telaio preferisco la Williams, che è leggermente inferiore di motore, ma su strade con curve, secondo la mia esperienza con entrambe, va più forte, grazie al un telaio meglio affinato.. ma come passo la Rallye era al top.... la mia evava assetto a ghiera davanti, stelo grosso, molle strette e regolabile in altezza e rigidità, e quando l'ho presa era stata tarata benissimo.... Andava decisamente meglio dell'originale, stava più "seduta", ma se si esagerava, quel comportamento si rifaceva vivo... ma quanto mi ci sono divertito....
Riguardo la 306 Rallye, dimenticavo: proprio l'altro ieri , l'amico Salvatore banfi, sul suo canale YT, ha pubblicato la videolettura del confronto tra la 306 GTI e le avversarie 2.0 16v....
@@PirataDesign Hai pienamente ragione, per assetto sì, è nervosa ma il fatto che tende a partire dietro aiuta la guida. Tra altro con un assetto e soprattutto con quattro semislik stradali il comportamento sì atenua.
@@maxducati6679 Come in tutte le francesi sportive, almeno fino a quel periodo, aiuta alla guida, ma sulla 306 era davvero nervoso.. ( e sulla ZX 16v ancora peggio, forse per differenti tarature...). Con la 205 1.9 GTi avevo imparato a stare sempre di traverso, cosa che facevo anche con le varie 106 che ho avuto. ma con la 306 era molto più difficile... E' vero che il motore e il cambio aiutavano molto a riprenderla, ma era davvero molto specialistica.. Ricordo che su una rivista( forse era Quattroruote) dissero che quando partiva nei curvoni autostradali era impossibile riprenderla, anche da parte di un collaudatore professionista)... Infatti, quelle che corrono ufficialmente o semi-ufficialmente, hanno un ponte specifico, messo a punto dalla PTS, che , se non ricordo male, costava all'epoca circa 20 milioni di lire....... per eliminare quello strano ondeggiamento dovuto ai movimenti del ponte originale
@@PirataDesign potrei sbagliarmi, ma mi pare che appunto la 306 rallye non aveva in ponte posteriore autodirezionale come la zx 16valvole o la xsara e anche la 306 GTI. Questa era anche la differenza tra 306 GTI e rallye oltre all'allestimento più ricco sulla GTI.
La sacca porta abiti era presente anche nella Renault supercinque baccarà che ho avuto di cui dovresti assolutamente fare un video!!
Hai avuto la 1.4 o la 1.7 ?
@@PirataDesign 1.7 90 cc..bellissima auto comprata nel 2006 molto usata ma ancora valida, interni favolosi e sedili favolosi.
@@PirataDesign purtroppo a parte un Audi 100 gl5e del 1979 serie speciale con tetto in vinile che ho restaurato ma che è comunque finita male perché partendo per il Canada ho dovuto lasciarla in mano ad un mio amico meccanico che me l'ha praticamente distrutta, le auto che compravo non avendo abbastanza fondi non riuscivo a restaurarle come si deve, la baccarà era un po' intaccata dalla ruggine sui passaruota, ed aveva una piccola ammaccatura sul cofano davanti, in più la distribuzione fischiava allegramente (indovina cosa è successo dopo 4 mesi 🙄😥) mi ricordo che la pagai 1200 franchi, ma raramente ho trovato un auto così comoda i sedili in pelle anche se un po' consunti erano fantastici, il cambio automatico carino, il motore abbastanza vigoroso, ne trovassi una ora la restaurerei completamente, il 1.4 mai visto penso sia aste e bilancieri? Esisteva anche la clio baccarà rarissima anche quella.
@@FRPttp Ma, fammi capire, ora sei in canada ?
@@FRPttp la 1.4 era aste e bilancieri, motore che fa da abse alla Gt Turbo, 1397 cc, era montato prima sulla TSE, poi sulla GTx e in seguito sulle Limited , che ijn alcuni paesi erano chiamate baccarà.
Poi uscì anche la 1.7 Limited. Che , come ricordi aveva interni in pelle, abbinati al marrone della carrozzeria. Era davvero particolare
Che auto mitica.
Sicuro... secondo me la migliore compatta sportiva.. Un'auto da avere in garage
@@PirataDesign magari 🙂...
la clio più bella mai costruita! la prima serie!
Concordo... poi, questa Williams, anche questa la prima delle 3 serie è un mito assoluto
Ciao Pirata, complimenti per il tuo canale! Cosa ne pensi della Honda Civic VTI EG6?
Ciao e GRAZIE
Cosa penso della Eg6?
Una delle migliori auto mai realizzate dalla Honda ( e di auto eccellenti, la Honda ne ha fatte tante: ho avuto sia la CRX che la Prelude V-Tec 2.2 .. eccezionali..). Non l'ho mai avuta, ma l'ho guidata tante volte: motore incredibile, nonostante sia piccolo, rispetto ai concorrenti dell'epoca, ha una grinta notevole. e, nonostante la particolare fasatura, non è nemmeno troppo vuoto in basso... poi, quando si superano i 5000 e inizia a gridare... fantastico....E' valida anche di telaio , ha un cambio perfetto, anche lo sterzo non è male. Unica pecca , i freni, che, come praticamente su tutte le giapponesi di anni '80 e '90, sono poco resistenti e nella Civic , poi, hanno l'abs troppo sensibile, che interviene a ogni minima asperità... ricordo che una delle prime volte che l'ho guidata, era una VTi a 4 porte,azzurra, completamente originale, ho fatto un lungo proprio per questo motivo... Comunque.. auto eccezionale.....
Dimenticavo: se non l'hai ancora fatto.... ti invito ad iscriverti al canale....così da vedere i tanti video pubblicati e essere aggiornato sulle nuove uscite
@@PirataDesign Già fatto :D
@@frankfox4789 Grazie !!!
Io ricordo bene la 2° serie l aveva un mio amico era un auto stupenda e perfetta nella guida poi con i suoi 150cv all' epoca nel 95 erano fin troppi le auto pesavano la metà di ora! Con poche modifiche avevi una gruppo N da strada!
la Williams era ed è ancora oggi tanta roba.... Ho avuto praticamente tutte le piccole e medie sportive. la Willams no, ma l'ho guidata tantissime volte: Secondo me è la migliore della categoria.. ancora oggi
Salve. La mia è 3 serie ma è stata immatricolata a ottobre 95.. Ma non è stata presentata nel novembre 1995?
Ciao.
In teoria,ufficialmente è stata presentata a Novembre 1995. Ma, come spesso accade ed è accaduto, possono succedere anomalie sui fatti oggettivi.
Probabilmente la tua è stata consegnata prima della presentazione ufficiale.
Ottimo video mitico chimico della automobile!!!…meglio il gt turbo!!!!!!!!!cmq pirata fai dei video al volante!!!!…sarebbe super top
Di questi tempi mi viene un pò difficile, ma ci stavo lavorando... anche se, diciamo che li fanno in tanti.... nel mio caso voglio fare qualcosa di differente.... ma non demordiamo..... non escludo questa"sorpresa", anche se al momento ho altri documentari da "chiudere".....
Piccola precisazione: il corpo farfallato è identico fra 16v e Williams, e i cavalli sono 147 sulle prime 2 serie (108 kW) e 150 sulle ultime della terza serie (110 kW).
Il camber poi è ben più accentuato sulla 16v, sulla Williams è quasi neutro, per via della carreggiata più larga di 34 mm
Sul corpo farfallato , stando alle fonti che ho, quello della Williams è differente nel sistema di apertura, che permette più prontezza di risposta. Riguardo la ptenza confermo quanto pubblicato sul video: la prima e seconda serie avevano potenza dichiarata di 150 cv, mentre la terza serie, 147 cv. Su questo,fatto, esiste un pò di confusione, anche in rete, perchè sono state invertiti i dati. Sia le schede tecniche ufficiali, sia le riviste dell'epoca, confermano che la prima e la seconda avevano 150 cv, mentre sulla terza serie, si è passati a 147 cv, mentre la coppia aumentava leggermente, perchè venivano mappate come le Megane Coach. E si diceva che le terza serie avessero anche il cambio della Megane Coach, ma su questo non ho trovato notizie ufficiali. Sul camber, sono entrambi negativi, ma in effetti , quello della 16v è più accentuato ( ho avuto 3 1.8 16v, tra cui una "coppa" non catalizzata che aveva un camber esagerato....). Grazie per l'intervento
@@PirataDesign libretti alla mano dei possessori, 108 kW le prime serie, 110 le ultime della terza serie (non tutte). Confermo che il corpo farfallato è identico, con doppia farfalla. Consiglio di visitare i gruppi Facebook Le nostre mitiche Renault e La congrega della Clio 16v, siamo in tantissimi possessori e ci scambiamo tante informazioni, dati tecnici, consigli
@@danko2 Sul corpo farfallato, non discuto: le mie informazioni ( sia di "letteratura" sia oggettive) dicono che apparentemente sono identici, ma cambia l'apertura delle farfalle. ma se mi confermi che sono identici, ne prendo atto. Riguardo la questione dei valori di potenza, confermo quanto detto: la dicitura sul libretto è dovuta alla conversione in kw,. Come già detto, tutta la documentazione ufficiale, riporta i dati presenti nel video. Ma anche le vetture all'estero sono così. 150 le prime 2 serie, 147 la terza. In Italia sappiamo che per motivazioni legate all'omologazione sono spesso state fatte operazioni in questo senso ( le Kadett GSI 16v , passate da 156 a 150 cv.... solo sulla carta...., o alcune Golf GTi Mk2 passate da 112 a 120cv... anche questo per "misteri" delle vie di omologazione...). Quindi , in questo caso confermo i dati. Spesso sulle auto nascono dati senza riscontri, ma solo basandosi su questi fonti spesso non attendibili. Ed è la stesso ragionamento che vede alcune fonti dire che la seconda serie della Williams è più veloce della prima. Cosa assolutamente non vera, anzi: visto che meccanicamente sono identiche, e la seconda serie pesa 40 kg in più , è ovviamente meno performante ( anche se in maniera assolutamente impercettibile). E anche questa convinzione , nasce dal fatto che la prova di Quattroruote di un esemplare di seconda serie, avesse registrato valori leggermente ( e parliamo di leggermente, pochi centesimi in accelerazione e ripresa..) rispetto alla prima. ma, a parte le ovvie differenze da esemplare ad esemplare... vanno calcolati anche i differenti metodi di misurazione dei dati tra riviste differenti e la mano diversa dei collaudatori( su alcune riviste estere la Williams passava da 0 a 100 in 8, 3 o addirittura in 8,7 secondi.....) . Grazie per l'invito ... E grazie per l'intervento... è sempre importante confrontarsi. E se viene fatto educatamente come hai fatto, fa ancora più piacere
Che bello! Lo spazio commenti è bello quanto il video. La hai fatta la AX? Grazie, Ciao :-)
Grazie !
E grazie anche per aver apprezzato "lo spazio commenti" , che è animato da appassionati veri ed educatissimi !
Sulla AX ho qualcosa in lavorazione, anche perchè è una vettura a cui sono molto legato: la mia prima auto sportiva è stata una AX GT, l'auto che ho tenuto per più tempo.....
@@PirataDesign Ero certo che avresti apprezzato :-) la AX praticamente un muletto preparato ce l'aveva un mio amico ed era emozionante anche solo sedercisi (coi sedili recaro). Un conoscente (rallysta) girava abitualmente in strada con una VERA muletto 205 Rally con tanto di frizione in rame, roll bar. autobloccante, niente sedili posteriori e impianto ignifugo :-D :-D e non dava la stessa emozione della AX del mio amico. Bassissima leggerissima un go-kart che puzzava di illegale e pericoloso :-D Non mi ricordo quale era tra le due AX sportive ma poco importa visto che era preparata.... Ricordo che, l'impressione che ho avuto era che io ero troppo basso per godermi la AX del mio amico (che infatti era parecchio più alto di me e si era fatto mettere il sedile rasoterra.
Indubbiamente parte delle emozioni irripetibili delle auto degli anni 90 era che... erano gli anni 90. Meno traffico, meno controlli della stradale, meno autovelox, meno elettronica, meno paura dei consumi...
Infatti, ai tempi, io come tanti altri, riuscivamo a godere un pò dei piaceri della guida più o meno con qualsiasi macchina piccola e leggera a cui bastavano pochi cavalli per ruggire e dare la paga nelle nostre strade strette ad auto di livello superiore.
Ah, Un alro mio amico aveva la Opel Corsa GSI che era davvero un bel giocattolino... anche di questa parlerai?
@@nicodanger13 Quando ero ragazzino ero affascinato dalle piccole bombe. Ovviamente anche di altre auto, ma le piccole bombe erano quelle che più seguivo. Appena possibile ho preso la mia prima auto sportiva, e ho scelto proprio la AX GT, auto spesso sottovalutata perchè, per la massa " ha solo 85 CV". E' vero, aveva solo 85 CV , ma pesava soltanto 715 kg e aveva un cambio dai rapporti corti e ben spaziati. Quante sfide e spesso, ho messo dietro auto ben più note e potenti....
Non parliamo poi della AX Sport, una vera bomba: solo la 205 Rallye è stata così estrema quanto a sportività. Entrambe, in pratica erano auto da gara targate. Stesso motore, ma la AX più leggera, sembrava avere qualcosa in più. Anni dopo ho avuto praticamente tutte le piccole bombe del periodo ( ben 7 Super5 Gt Turbo, tra cui una Gr.N con cui gareggiavo diverse Punto GT, 205 GTi, una 205 rallye ex-muletto che andava fortissimo, Fiesta XR2i e Turbo, Corsa GSi e tante , tante altre, ma la Ax è rimasta sempre nel mio cuore. E' la macchina che ho tenuto più a lungo.... e un motivo ci sarà....
Concordo su tutto ciò che hai scritto riguardo la differenza tra i tempi attuali e gli irripetibili anni 80 e 90.
Riguardo la Corsa GSI, : è nella mia ( sconfinata ....) lista delle auto che verranno presentate sul canale...
Ti invito a guardare il documentario sulla sconosciuta Corsa Sprint che è già stato pubblicato.
E ti invito, se hai piacere, ad iscriverti al canale, così da essere sempre aggiornato !
A presto !.
@@PirataDesign Mi iscrivo per far crescere il canale, mi fa piacere, perchè a parte la passione, si vede proprio che c'è tanto lavoro anche di ricerca dietro ad ogni video.
Si, dopo il commento ho visto il video della Corsa Sprint... interessante e sconosciuta, come dici tu 🙂
Mi sembrava di ricordare che c'erano due versioni di AX sportive che avevano una 99 cv e una 101... comunque, quel lontano ricordo che ho di quando ho guidato quella del mio amico è di 100 cavalli abbondanti con un allungo strepitoso e una risposta dello sterzo da macchina da corsa (sicuramente aveva un assetto fin troppo corsaiolo).
La GSI dell'altro mio amico era totalmente originale ma era agilissima e scattante, per quello l'ho definita giocattolino.
Sinceramente, io sono più appassionato dei motori aspirati... anche perchè in quei folli anni, nel mio tortuoso entroterra ligure, si facevano gare spessissimo e le turbo se la passavano male perchè o le guidavano quelli DAVVERO bravi (ed è merce rara) o troppe volte il kick del turbo si traduceva in un dritto :-D
Io ho avuto una sola auto che mi è rimasta nel cuore: uno 45 con ruote e ammortizzatori della turbodiesel :-D :-D ... ero uno dei tanti che non aveva abbastanza soldi per una sportiva e manco la volevo... perchè con quei 45 cavalli e quell'assetto da poveri sta macchina era divertentissima e, so che ci credi, nelle salite di casa mia ho avuto anche il piacere di seminare macchine ben superiori. Ma, se avessi avuto soldi per macchine o moto potenti prima dei 30 anni di età, probabilmente non sarei qui a raccontarlo... quindi, va bene così.
E' un piacere conoscerti, ciao :-)
@@nicodanger13 E' un piacere anche per me, e mi fa piacere anche confrontarmi con persone educate e appassionate come nel tuo caso.
Le Ax sportive oltre la GT sono la Sport ( 94 CV ) e la GTI ( 100 Cv e 95 la catalizzata ), la più cattiva era la Sport che su strade di montagna era davvero una brutta bestia per tutti, anche per le auto più famose come il 205 GTI o le Clio...
Di che zona sei della Liguria? Ci ho vissuto e lavorato per 2 anni....
PS : grazie per l'iscrizione !
Ne ho posseduta una per 12 anni, bellissima, motore super, pieno e sempre pronto, a differenza di tanti 16 valvole....ancora la rimpiango😭
Ci credo che la rimpiangi ancora !
E l'hai descritta bene: motore pieno e sempre pronto.....
Ho avuto 3 1.8 16v, veloce , efficace,, divertente, ma questa era tutta un'altra cosa.
Auto davvero eccezionale, secondo me, la migliore piccola sportiva di sempre. Secondo tanti, la migliore trazione anteriore di sempre.
@@PirataDesign esatto, la migliore che ho avuto, second me anche meglio di quella che ho adesso....sto pensando di ricomprarla.....
@@pumpingiron749 hanno preso prezzi davvero importanti ed è difficile trovarne di sane e originali.
Io ogni tanto ne vedo una, perfetta e bellissima, guidata da un signore che avrà più di 70 anni !
@@PirataDesign ne trovi di affari, tenute bene ma a prezzi allucinanti.....pagherei anche di piu' se fosse veramente a posto
@@pumpingiron749 Ogni tanto qualcosa salta fuori, ma bisogna stare davvero attenti, anche perchè recentemente ho visto tante auto ex-gara riportate a stradali ( auto apparentemente belle, ma poi, davvero "vissute"), oppure sono tante le 1.8 trasformate in Williams.
ma ogni tanto qualcosa si trova.
Qualche anno fa, un ragazzo che ha una Williams da salita ( auto veramente estrema...) ne cercava una stradale, e mi ha incaricato di guardare in giro,ma sulle poche che ho trovato... non ho trovato una vettura degna di nota : tutte "masticate", tutte con lavori da fare , alcune "false" , ma tutte spacciate per perfette e originali dai venditori...
Un mio conoscente, frequentavamo la stessa palestra, riuscì ad accaparrarsela, ed in seguito, quando per motivi personali dovette venderla, tra il 1997 ed il 1998, me la propose ed io dissi di no...
Lo sto rimpiangendo, uno dei pochissimi della mia vita, ancora oggi !!!!!!!!!
La Williams è uno dei miei colpi mancati: sono riuscito ad avere tante auto che mi facevano sognare da ragazzino, ma questa me la sono fatta sfuggì....
Avuto due 1.8 16v. Che macchina
La 1.8 la conosco bene, ne ho avute 3, di cui una rara Coppa del 1991, nera, senza kat, a libretto 141 cv. Il 1.8 16 era un'auto eccezionale per telaio e motore, ma secondo me, aveva un cambio dai rapporti lunghi... che un pò ne mortificavano il carattere, ma andava forte comunque...
La Williams poi... era un'altra cosa !
Scusa pirata ma una storia sulla Renault 5? Magari in due puntate con seconda che approfondisce alpine, alpine turbo e turbo? Che ne dici?😍
Sulla Super 5 GT ho già fatto la monografia abbinata a quella della Uno Turbo. Sulle 5 prima serie sportive, sicuramente, in seguito esce la monografia completa.... Credimi: sto lavorando davvero su tanti argomenti e vorrei essere più veloce e prolifico, ma più di così è impossibile....
No ma per carità era solo un suggerimento…..
@@marcocorsini4521 Della Super5 Gt Turbo sono un profondo estimatore e conoscitore ( ne ho avuto solo...7 !!!). E inizialmente volevo realizzare una monografia dedicata solo a lei, ma visto che si è presentata l'occasione di fare qualcosa di più complesso insieme alla sua rivale storica, ne è venuto fuori un lavoro completo che, quindi, di fatto esclude una nuova monografia. Invece, sulla 5 prima serie, ho già tanto materiale e probabilmente sarà diviso i 2 parti. ma non sarà uno dei documentari che vedremo a brevissimo. ma sicuramente ci sarà
Ottimo dai era quello che dicevo. Ho avuto 4 Renault 5 ma purtroppo nessuna sportiva, ma la adoro. Dalle versioni normali, passando per le serie speciali finendo alle sportive penso che tirerai fuori qualcosa di bello. Daiiiii grande
@@marcocorsini4521 Ci metto sempre tutto il mio impegno... ho appena terminato il nuovo video che non era previsto e invece l'ho realizzato mentre sto completando un altro lavoro monumentale.. E nonostante fosse un lavoro da fare in fretta... ci ho impiegato tantissime ore
La tenuta di strada della Williams è dovuta al fatto che la scocca anteriore è quella della 19 lo letto su una rivista?
Della 19 , la Williams adotta soltanto i bracci anteriori , che sono gli stessi montati sulle Clio coupe ( le " Coppa" del monomarca) e semiassi. E, come specificato nel documentario, ha un telaietto inferiore rinforzato. Ma la "scocca" resta quela validissima della 1.8. Poi, ovviamnete cambiano regolazioni , ammortizzatori e molle che sono più sportivi e ovviamente fanno la loro parte i cerchi più larghi, che mantengono la misura di pneumatici della 1.8 16v... Io ho avuto 3 1.8 16v, che è una auto estremamente bilanciata ed efficace. ma quando ho guidato la Williams ti accorgi che è di un altro pianeta... Auto fantastica
Comunque la regina di quel periodo
Secondo me... non solo... Secondo me è la regina tra tutte le piccole sportive di sempre
@@PirataDesign se la Peugeot invece di creare il 309 Gti avesse investito sul 205 MI16 con le dovute modifiche al telaio forse avrebbero creato un Mito?
@@francescolanza1676 Posso dirti che subito dopo la presentazione del 205 GTI 1.9, alla Peugeot lavoravano a una 205 GTi 1.9 16v... perchè volevano avere la leadership della categoria delle piccole sportive... E i collaudi erano a buon punto... ma poi, evidentemente, il buon senso ebbe la meglio e il progetto venne accantonato: erano anni in cui la corsa alle potenze per le piccole sportive stava andando troppo velocemente e , allo stesso tempo, l'opinione pubblica attaccava questo genere di vetture, ritenute troppo veloci e pericolose, anche a causa dei tanti incidenti. Detto questo: Probabilmente sarebbe stato un mito ( la stessa Gutmann, anche se poco pubblicizzata e realizzata da una piccola azienda, è conosciuta da tanti fan di auto sportive... immagina se fosse stata una vettura "ufficiale"), ma credo che il telaio della 205 GTi era già abbastanza al limite con i 130cv della 1.9 ( per un utilizzo "stradale" per tutti, intendo, perchè le ultime Gutmann erano arrivate a 187 cv.....). quindi sarebbe stata una vettura troppo specialistica. Cosa che non accade con la Williams che permette anche a chi non è proprio un manico, di andare forte in sicurezza. Ed è questo uno dei fattori basilari del suo successo
@@PirataDesign concordo in pieno, e sempre un piacere fare due chiacchiere
@@francescolanza1676 Anche per me... Quando vuoi...
Subito così a memoria senza aver visto il video:
motore 2.0 16V da 150 CV
avantreno R19 16V
no ABS
ma per essere promosso... devi guardare il video.....
l'aveva un mio vicino di casa era la seconda serie, la prima volta che l'ho vista avrò avuto 10 anni, per i tempi era tanta roba tra l'altro quella del mio vicino aveva lo scarico aperto il volante momo per me era come una super car, l'ha tenuta per una decina di anni ma l'ha rivenduta per 2 soldi se ricordo bene sui 4 milioni di lire nel 1999 quando ero piccolo ho avuto la fortuna di avere un vicino con la Clio William's ed un' altro con l'Alfa Romeo duetto
Tanta roba la Williams, ma anche il Duetto. Quindi hai avuto una buona "educazione motoristica"
@@PirataDesign e si non mi posso lamentare, forse sarà anche per questo che guido una Lotus Elise s220 CR
@@framad3446 Quindi la buona educazione è servita !!! Gran bel pezzo la Elise. Complimenti
@@PirataDesign Grazie.. in effetti non mi posso lamentare gran bella auto, bassa, leggera 900 KG in ordine di marcia, motore centrale giusta cavalleria sui 250 cv compressore volumetrico trazione posteriore cambio manuale, tolgo la capote e diventa una Spyder, è divertente da guidare puoi affrontare le curve a velocità sostenuta e non si muove di mezzo cm, veramente una gran bella auto ora mai è uscita di produzione perchè non soddisfa più i requisiti di sicurezza multi airbag, adas, navigatore, e tutte quelle scemenze elettroniche che servono soltanto a fare distrarre il guidatore aumentare il peso e avere noie elettriche,
@@framad3446 Sono perfettamente d'accordo, soprattutto sull'ultima parte
Tra gli optional,se non sbaglio, c'erano gli interni in pelle; un conoscente aveva una terza serie
Sulle Williams non erano previsti. La prima serie proprio non aveva una lista optional. Sulla seconda si poteva montare il tetto apribile, Sulla terza, oltre a questo, l'ABS. Ma ovviamente, nulla impediva a un possessore di farli rifare .
le renault sportive mi piacciono sempre dalla 5 alpine alla5 alpine turbo passando per 5 turbo e super 5 turbo indimenticabili le 16v e williams passando per per le reaulti clio sport ultime dal aspirato al turbo ultima stibe di hot hatch francese e la v6 1 e 2 serie mostri come la 5 turbo motore e trazioni dietro , e proprio un peccato che oggi la alpine a290 che sta per arrivare e tutto un diverso rispetto oggi, visto che non ci e Piu una clio a combustione e che tutto digitale e non Piu analogico tu che dici ?
@@antoniopiccolo6092 le Renault sportive sono sempre state ottime auto, con telaio davvero ben concepiti.
Ho avuto 7 Super5 GT turbo, auto che amo, forse la migliore delle piccole sportive anni '80.
La migliore in assoluto per me resta la Clio Williams.
Oggi fanno auto ridicole, che definisco elettrodomestici a 4 ruote
Senza controlli elettronici sono inguidabili
Hanno ucciso la passione
Gran bella "belva", non c'è che dire. Personalmente all'epoca prediligevo l'eleganza e la discrezione della 1.8 16v., ovviamente di un altra categoria per quanto concerne le prestazioni ma, per i miei gusti, più fruibile e d efficiente sul fronte consumi. Le Clio , in generale, sono sempre state degli ottimi esercizi di messa a punto , da parte di Renault. Anche l'ultima esecuzione in ordine di tempo, la 1.6 col doppia frizione, mi dicono sia decisamente buona .
Ho avuto 3 Clio 1.8 16v ( una delle primissime prodotte , una Coupé o Coppa, nera, una delle ultime prodotte, versione "Cuoio" con interni in pelle grigia, airbag, climatizzatore, grigio ardesia e una prima serie blu sport).
Auto dalla tenuta di strada semplicemente pazzesca, bilanciatissima , ben caratterizzata esteticamente,con un buonissimo motore, un po' mortificato da un cambio dai rapporti un po' troppo lunghi . Comunque una bellissima auto.
Ma quando ho guidato la Williams..... Tutto un' altro pianeta: tenuta di strada ancora migliore,motore cattivo ,cambio più corto, su strade tortuose ancora oggi è una brutta bestia per tante auto anche molto più potenti...
Descrizione eccellente ma alla fine e inutile e fa incazzare parecchio che le schede tecniche sono visibili per un solo secondo!!! Mi spieghi come si può leggerle???? Non si riesce nemmeno a fare uno screenshot!!
Premi pausa
@@perroloco9759 a parte che non si riesce a fermare l attimo ma po' in pausa copre tutto... Ma far durare almeno 5 secondi e troppo??? Così sembra na presa per il culo!!!!
Grazie.
per quanto riguarda le schede... è una scelta che ho dovuto fare da qualche video a questa parte, per limitare l'estensione temporale del video. Quindi ho limitato a 3 secondi la schermata, ma ho messo in evidenza la scritta che invita a premere pausa per poterle leggere..... capisco che con i pc viene meglio, e con gli schermi degli smartphone è più complicato.... Sto studiando un'altra soluzione....
@@PirataDesign io guardo i tuoi video unicamente da smartphone e le schede le leggo benissimo usano il tasto pausa...anzi lo facevo ben prima che iniziassi a mettere il consiglio in video...non capisco dove stia il problema...continua così che va benissimo...👍
@@Tekkaman78 Ti ringrazio...... Anche per me, attualmente è la soluzione migliore.... Sto lavorando ad alternative, ma allo stato attuale quella soluzione resta quella ottimale... Anche perchè, se dovessi caricare schede impostate diversamente che richiedono diversi secondi ...per ognuna, la durata dei video aumenterebbe... e già non è che sono proprio cortini..... Pensa che il prossimo, al quale sto lavorando asiduamente, dovrebbe essere quello più lungo in assoluto
La ha avuta mio padre come auto la 1 serie era divertente come auto anche se la ho vissuta solo come passeggero purtroppo poi la ha venduta macchine come la clio williams non ci saranno mai piu
Auto comequesta non ne fanno più da tempo.
Efficacissima su strada e in gara, aveva un telaio bilanciatissimo: su strade con tante curve ancora oggi è una brutta bestia per auto anche molto più potenti.
E il fatto che ancora oggi in gara bastona auto molto più veloci e tecnologicamente avanzate la dice tutta
Un piccolo missile grande macchina
Secondo me resta la migliore piccola sportiva mai costruita
Pensare che adesso propongono la 5 elettrica addirittura col marchio alpine😢
E questo è lo specchio dei tempi....
Come mai in Francia e Svizzera più auto? Grazie della risppsta
La Francia in quanto "terra d'origina". la Svizzera ha sempre apprezzato le versioni sportive ed è un mercato molto particolare,anche grazie alle particolari normative vigenti che permettono di avere una sola targa ( e quindi una sola assicurazione...) da applicare su più auto
Avuto la fase 3 per una decina di anni, usata tutti i giorni e senza grosse spese, adesso ho una Brera da 200cv più mappa ma non è la stessa cosa dei 140cv controllati, pronti, reattivi su un peso dedito come sulla Williams. Auto così non se ne vedranno mai più.
Esatto: queste auto erano dirette, sincere, VERE.... da metà anni '90 è iniziato un declino in quanto a qualità di guida e tutti si sono adeguati, compresi i marchi nobili....( che ormai , hanno tradito e abbandonato tradizione e stile per le "tendenze"... che tristezza...). Negli ultimi 20 anni, le auto più decenti che ho guidato sono la Clio RS del 2001, le Alfa 156 / 147 / GT, la Ford Puma ( quella originale, non quell'obbrobrio plasticoso che fanno adesso...).. per il resto solo piattume, controlli, sterzi senza sensibilità , cambi approssimativi.. per non parlare di posti guida assurdi, materiali inqualificabili etc etc
@@PirataDesign Concordo a pieno, ho avuto anche Alfa GT, abbastanza sportiveggiante anche lei.
@@MarcoGiugiaro83 Mi rendo conto ora che avevamo già parlato su questo video....
Alfa GT, assieme a 156 e 147, a mio avviso, le ultime rappresentanti di quel modo di guidare: sterzo sincero e molto diretto ( sulla GTA, direttissimo....), bel telaio, raffinato ed efficace...
magari far passare le foto più lentamente permette di non vedere sempre le stesse che dopo 20 minuti stufano. ..
Magari chiederlo più educatamente, può sortire l'effetto desiderato...
Christofer Johnson McCandless non avrebbe gradito.....
Bellissima allora mi ricordo costava 40000 milioni!! 😱
Costava, in effetti, qualcosa meno, se non ricordo male nel 93 il listino parlava di circa 35 milioni, contro i 24/25 della 1.8 16v, ma rispetto a questa già valida versione, era tutta un'altra cosa...
Andava fortissimo e ancora oggi è considerata la migliore trazione anteriore mai costruita
altro fattore che contribuisce ad aumentare il peso della seconda serie sono gli alzacristalli elettrici, non presenti sulla prima serie
La prima serie ha sia gli alzacristalli elettrici che la chiusura centralizzata. mancano invece gli specchi regolabili elettricamente, presenti invece dalla seconda in poi.
@@PirataDesign vero, volevo dire specchietti a regolazione elettrica (oltre che più piccoli)
@@belotyork2510 e, oserei dire, molto più belli e particolari nel design....
Sinceramente rivoglio queste auto...
Ora costo un botto altrimenti ci farei un pensierino
Queste sono AUTO VERE
@@PirataDesign ma più che vere, sono BELLE. intendo nel disegno, le prestazioni sono un'altro discorso.
@@gnubbolo Sono VERE e BELLE
Pirataaaaa mi sta riprendendo brutta…. Ne sto cercando una…. Ma purtroppo williams sono troppo in alto per me. Se trovo una 1.8 giusta…..😇ma dovrà essere tt originale
le Williams hanno raggiunto cifre importanti
ma anche le 1.8 non scherzano
Quelle in ottimo stato viaggiano sui 7/8 mila
@@PirataDesign diciamo che a 7/8 la prendo subito. Purtroppo di belle a non meno di 10/12…. Forse giovedì ne vedo 1 anno 95, la copia della mia…. Due mesi di differenza ma troppo alto come prezzi secondo me…..11k
@@marcocorsini4521 Con un pò di pazienza qualche 1.8 a 7/8 si trova
Circa un anno fa mi hanno proposto una 1.8 del 1995, blu sport, funzionante, da ritargare, con qualche lavoretto da fare
Intorno ai 2500
Io la posseggo ed è nuova di zecca e la terro' a vita :)
Complimenti a te e alla tua Willy.
Che serie hai ?
@@PirataDesign 1 serie N°2291 ma restling 2 perchè e' un po piu' sinuosa nelle linee :)
@@marcoecca6398 Prima serie, ancora più rara e ricercata. Come design la preferisco, la trovo più aggressiva, più pura.
@@PirataDesign ho la prima serie ma con restling 2 serie perchè e' piu' sinuosa e bella da vedere :) ha il numero 2291 sulla targhetta dorata.certo cosi' avrà mano valore per gli appassionati ma per un appassionato come me ,darle un tocco di modernità mi ha portato ad apprezzarla di piu'
Macchina da pelo… anche la stradale la Fa7 poi, per non parlare della Maxi.
Auto stratosferica.. nn l'ho mai avuta, ma provata tante volte. Ho avuto per diverso tempo una Clio RS Phase 1 172 cv , ma nonostante fosse un'auto eccezionale, le ho sempre preferito la Williams. Credo sia la trazione anteriore definitiva. E detto da uno che ha guidato anche la Integra Type-R... credo sia tutto dire...
Auto bilanciatissima, ha fatto vedere di che pasta è fatta nelle competizioni: su asfalto, se guidata bene, ancora oggi bastona auto con tecnologia e potenze superiori.
roba da uomini 😏
Sicuro !
@@PirataDesign La provai qualche anno fa e ne rimasi colpito per grinta e dinamicità, a oggi mi piacerebbe molto possederne una.
Pirata mi scusi inoltre se mi permetto, se possibile (e sempre che non lo abbia già pubblicato sul canale) sarebbe interessante un video sulla Fiat Coupe
@@t.t.b.5402 Provata tante vole, resta la mia compatta sportiva preferita.
Riguardo il Fiat Coupè...
è nella lista delle protagoniste delle monografie e prima o poi la pubblicherò.
Anche perchè è un'auto che conosco molto bene: ho avuto 2 Turbo 20V , una 20v aspirata, una 1.8 16v e soprattutto 2 Turbo 16v delle quali una, elaborata da oltre 280 cv che ancora oggi è la macchina, tra tutte quelle che ho avuto che rimpiango di più
@@PirataDesignGrazie Pirata, lo vedrò con molto interesse.
Purtroppo a me la rubarono nel 1996 mai più ritrovata e nemmeno scoperti i ladri
Il furto di una vettura, della propria vettura è un trauma.... e immagino che questo trauma, nel caso di una perla rara come la Williams, sia ancora più pesante..
Che versione avevi? Phase 1 o 2 ?
Fa.meglio la Fiesta RS turbo ahahaha nn dirmi che sono fissato
Come prestazioni pure.... solo in ripresa la Fiesta è più forte, ma su strada... soprattutto dove si deve guidare davvero, la Williams è realmente imbattibile
@@PirataDesign si.si.di prestazioni pure intendevo......
@@cortomalteserasputin2895 Della Fiesta ricordo la spinta che aveva in quarta o quinta.... prendeva velocità con una rapidità incredibile
Rovinata da volante sedili leva cambio orrendi
A me non sono sembrati così orrendi, sia esteticamente che da utilizzare, Forse l'inclinazione del volante, troppo tirata in avanti era la parte meno apprezzabile al posto guida