PFAS inquinanti eterni | Il Giardino di Albert | RSI Info

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2024
  • La chimica di sintesi è ovunque attorno a noi. Sostanze dalle proprietà strabilianti, che hanno aiutato la nostra società a progredire verso la modernità. Ma con un inconveniente: alcune di queste sono in grado di accumularsi in natura e nel nostro organismo, con rischi non indifferenti per la nostra salute.
    A far parlare di sé, negli ultimi tempi, è una categoria di sostanze chiamate "per- e polifluoroalchiliche": i PFAS, anche conosciuti come "inquinanti eterni", per la loro difficile degradabilità. Grazie alle loro proprietà idro- e liporepellenti e alla loro stabilità termica e chimica, per decenni sono stati utilizzati in molti prodotti per la casa nonché nell'artigianato e nell'industria: dalle le schiume antincendio ai tessuti, passando per vernici, rivestimenti di pentole antiaderenti, imballaggi alimentari e sciolina.
    Oggi, grazie a campagne nazionali di rilevamento e di biomonitoraggio, sappiamo che queste sostanze si accumulano un po' ovunque, come nel nostro corpo, nel suolo e nelle acque sotterranee. Un grattacapo non di poco conto per le autorità, che si stanno muovendo per vietare il loro utilizzo e per abbassare i limiti consentiti, che, nel caso specifico delle acque potabili, si attestano in Svizzera a 0,3 microgrammi al litro, al di sopra del valore limite di 0,1 microgrammi al litro presente nel resto dell'Europa, a cui anche il nostro Paese dovrebbe adeguarsi entro il 2026.
    In questa puntata del giardino di Albert, non solo proveremo a comprendere com'è potuta avvenire una diffusione tanto capillare di PFAS sul territorio e in che misura questi sono presenti nel nostro corpo, ma ci avvicineremo ai luoghi della ricerca accademica e industriale, dove attualmente si cercano dei validi sostituti alle sostanze incriminate. Fra questi, c'è il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI di Viganello, dove dal Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici arrivano risultati incoraggianti che ci verranno presentati dal Professor Andrea Castrovinci e dalla sua squadra; ma entreremo anche nel mondo dello sci agonistico, dove da questa stagione le scioline contenenti PFAS sono state bandite, per capire quali alternative stanno emergendo. Riusciremo a vivere in un mondo senza PFAS? Il giardino di Albert lo vuole scoprire.
    RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli.
    Oltre al normale flusso di notizie, RSI Info vi tiene aggiornati su: consumatori, territorio, economia e finanza, clima e ambiente, natura e animali, scienza e tecnologia, politica, salute, cultura e spettacoli, e integrazione.
    Segui RSI Info su:
    SITO: www.rsi.ch/info/
    PLAY: www.rsi.ch/play/tv
    FACEBOOK: / rsiinfo
    INSTAGRAM: / rsiinfo

Комментарии • 17

  • @rosacassano2148
    @rosacassano2148 Месяц назад

    Bravi, molto interessante

  • @massimonava6796
    @massimonava6796 4 месяца назад +1

    Ci Amazziamo noi stessi 😢complimenti

  • @marcelitah8235
    @marcelitah8235 3 месяца назад +3

    Perché non viene trasmesso in TV.... sarebbe......buono fare coscienza.......
    Bravi....

  • @carmendelristoro374
    @carmendelristoro374 3 месяца назад +1

    GRAZIE MOLTO INTERESSANTE SPERO CHE SMETTANO PRESTO DI PRODURLO 😮

    • @massimonava6796
      @massimonava6796 2 месяца назад

      Certo... di sicuro si preoccupano 😂 si dellecautobelettriche cappotto obbligarci cambiare le finestre
      Mentre ci Tolgono sanità
      E non ci informano
      I pfas si combattono fermando produzione
      E mettendo filtri e depuratori

    • @massimonava6796
      @massimonava6796 2 месяца назад

      Continuano a dimostrarci governi Europa... di non esserci
      Pfas va
      1 non prodotto
      2 dirlo darci informazioni
      3 utilizzare filtri ai rubinetti
      4 mettere depuratori per acqua acquistata e pagata@@
      5 depuratori in tutte le case
      6 più di tutto
      Noi
      Noi dobbiamo far girare notizie parlare parlare ....
      Ancora una volta siamo nellassurdo 😢😢

  • @giacomo647
    @giacomo647 2 месяца назад +1

    Dovrebbe pagare la bonifica chi produce con l'uso di queste sostanze (anche all'estero) e alla fine pagare anche chi acquista i loro prodotti

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 3 месяца назад +1

    Ora ne parlano tutti !!!

  • @slobodancastojanovic7287
    @slobodancastojanovic7287 2 месяца назад

    Bravi, e, planeta, pulita, meno, macchine, motori, usare, treni, e, bus, solo, natura, ci, ringrazia, e, aria, più, osiggenata, e, pulita, è, vivibile,

  • @mariaspina8874
    @mariaspina8874 Месяц назад

    Se il nuovo materiale per i giocattoli non è riciclabile, non è ancora più pericolosa?

  • @Bugatti-rh1ds
    @Bugatti-rh1ds 4 месяца назад +3

    DI SCIE CHIMICHE , NON SI PUO' PARLARE ...?????????????????? .....

    • @giulianalongoni6950
      @giulianalongoni6950 Месяц назад

      Lasci perdere: la paura delle scie chimiche non ha senso. Sono un falso problema, cavalcato da chi non ha informazioni sulla loro composizione, ma si è formato l’idea che siano pericolose, solo PERCHÉ VEDE le scie emesse dagli aerei nel loro passaggio.

    • @Bugatti-rh1ds
      @Bugatti-rh1ds Месяц назад +1

      @@giulianalongoni6950 la ringrazio x la falsa informazione . buona notte e sogni d; oro .