Iand'e mirronai(canto sardo)arm.Renato Dionisi-Coro trentino della SAT

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025
  • Antico canto popolare sardo, originario del Campidano, detto anche canto delle “Traccas”. Il racconto, di cui si conoscono decine di strofe, è l’alternarsi di un racconto fra uomo e donna. Nel ritornello sono usate parole senza senso compiuto.
    RIT. Iand’e mirronai iandi enore ‘ndire ni hai ‘nd’e mirronai
    Passendi ororu ‘e mari (Passando in riva al mare)
    Timù po nò ci-arrui, (ho paura di caderci,)
    genti gelosa ciadi (c’è gente gelosa)
    poita am’a tui. (Perché ti amo.)
    Su muncadori ‘e seda (Il fazzoletto di seta)
    Du pongiu a sa pipia, (lo metto alla bambina)
    tres annus in galera (tre anni in galera)
    papendi fa budida (mangiando fave bollite.)
    Su vaporinu ‘nglesu (Il vaporino inglese)
    Bogà fum e fiamma, (getta fuori fumo e fiamma)
    fastiggiami de tesu (corteggiami da lontano)
    po nò mi biri mamma. (Che non mi veda mamma)
    Su caboi ha cantau (Il gallo ha cantato)
    ‘n su cuccur’ e su forru, (nella cappa del camino)
    de tottu su chi m’ha nau (di tutto ciò che mi ha detto)
    mi ‘mpòtada unu corru (non m’importa un corno)
    Can dandu a binanai (Quando vado a vendemmiare)
    Binenu cun su fundu, (vendemmio con il fondo)
    nò lassu su di amai (non faccio a meno d’amare)
    mancai creppi su mundu. (Anche se crepa il mondo)
    Coro Trentino della SAT (1983)
    armonizz. di RENATO DIONISI: compositore e didatta (1910 /2000). Trasferitosi giovanissimo a Rovereto (TN) - della cui zona era originaria la famiglia - è avviato agli studi musicali da Roberto Rossi. Entrato più tardi al Conservatorio di Bolzano, vi si diplomerà, sotto la guida di Mario Mascagni, nel 1936. Bolzano è anche la sua prima sede di insegnamento passando quindi a Firenze e infine a Milano, fissando qui la propria residenza. Il Trentino e Milano sono i due poli attorno ai quali ruota quasi tutta la vita - anche artistica - del compositore. Vicino al Coro della SAT per decenni, ha armonizzato e dedicato a questo gruppo quarantasei canti tra cui l'ultima armonizzazione 'La viecia batana' (presente nel mio canale).

Комментарии • 3

  • @numap4701
    @numap4701 8 лет назад +1

    Grazie tanto per aver messo questo grande canto cantato dalla SAT. Ho' anche il disco di quei tempi. Renato Dionisi era FANTASTICO. Grazie SAT, Grazie hai Pedrotti e grazie a tutti voi. Pace e bene

    • @elfulfaruftrentin
      @elfulfaruftrentin  8 лет назад

      Grazie per il suo gentile commento. Se avrò modo prossimamente caricherò anche altri lavori del Maestro Renato Dionisi, soprattutto in ambito di musica da camera. Un cordiale saluto.

  • @fabfour5417
    @fabfour5417 8 лет назад +2

    coro Sat 1983