Il più grande falso mito sulla CREATIVITÀ

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025

Комментарии • 35

  • @IlLaboratorioArtistico
    @IlLaboratorioArtistico Месяц назад

    Grande! Molto molto interessante. Io sono una creativa, un'illustratrice, e ciò che dici è sacrosanto. Il primo passo del processo creativo è: definire le regole del gioco. Nel mio caso: testo, numero di pagine, formato, tecnica, pubblico di riferimento. Da lì si parte in modo "libero". A volte è difficile far capire questo concetto, l'hai spiegato molto bene.

  • @Antonio-fl6sx
    @Antonio-fl6sx Год назад +4

    Grazie per questo spunto molto molto interessante. Purtroppo non è facile rendersi conto degli schemi che inconsciamente seguiamo e per questo l'arte è una cosa meravigliosa. Con tanti mezzi diversi l'artista (una persona che SENTE la realtà) ci rende consapevoli degli schemi e ci rende facile infrangerli ❤
    I tuoi video non sono mai scontati; grazie per ciò che sei e ciò che fai ❤

  • @andreaboasi_designstrategico
    @andreaboasi_designstrategico Год назад +1

    Apprezzo molto Andrea questo video sulla creatività. Ti parlo da professionista del settore "creativo" da pi di 10 anni. Nell'immaginario cliché
    del cretivo chi lavora nel mio ambiente ha come frustrazione massima la richiesta del cliente: fai qualcosa di wow. Ho affrontato molte volte questo argomento nel mio podcast e anche in alcuni miei video. L'essenza è propio che per poter andare fuori dagli schemi servono degli schemi di partenza.

  • @giuseppejacopolunetta8500
    @giuseppejacopolunetta8500 Год назад +1

    Hai esposto il concetto in maniera brillante, mi ha dato ottimi spunti di riflessine. Grazie, e possibile sapere di più sul corso di meditazione creativa che stai seguendo?

  • @leggermentesara
    @leggermentesara Год назад +2

    Qualche anno fa ho fatto il mese in Inktober e infatti ha stimolato tantissimo la mia creatività! Ne sono usciti dei lavori che mi piacciono, soprattutto a livello di concept 🙈

  • @mig.velasquez
    @mig.velasquez Год назад

    Grande, Andrea!
    Creatività è proprio la capacità di ipotizzare ed elaborare strategie per risolvere i limiti di uno schema, e lo schema è proprio la chiave per svilupparla (che è proprio quello che insegno!). Un grande errore culturale è quello di mettere creatività e logica ai lati opposti di un ring, ma creatività e logica sono amiche fraterne e lavorano insieme sempre (o dovrebbero).
    La cosa bella è che parli di creatività tu che sei un campione di memoria (e non solo) e nell'immaginario collettivo memorizzare è la cosa meno creativa del mondo.
    Conoscendo le tecniche di memoria (le studio, le applico e le ho insegnate) sono molto curioso di sapere come tu crei "il mondo paradossale delle associazioni!"
    Sarebbe bello farci una chiacchierata su questo argomento, ti scrivo su IG :)

  • @eaglw99
    @eaglw99 Год назад

    Ricordo una live tra mr rip e Immanuel Casto, in cui sfioravano l'argomento.
    L'idea alla base è che ci fossero due categorie di creativi, quelli che hanno bisogno di una base, di degli elementi, di un brainstorming, un canvas o anche dei "limiti" di cui tu parli, per iniziare il processo creativo. Altri invece che si sentono soffocare da qualsiasi imposizione. Personalmente ho esperienza di entrambi i tipi, ma essendo il primo mi ritrovo perfettamente con le tue parole.
    Le ost di hollow knight sono immortali!

  • @freskies1633
    @freskies1633 Год назад +3

    sono un praticante di parkour e penso che questo descriva perfettamente il perché allenarsi fuori e non in palestra sia così bello. Quando sei in giro per la città sei costretto a saltare su quello che trovi, anche se è in angolo storto, o un pelo scivoloso, o poco illuminato, o correndo su ghiaia ecc... Devi trovare il modo di saltare su un qualcosa che non puoi cambiare ed è molto divertente

    • @LegiiTsEdits
      @LegiiTsEdits Год назад

      Sai che sono d'accordo ;) (bello trovarti qui sotto!)

    • @freskies1633
      @freskies1633 Год назад

      @@LegiiTsEdits No vabbè AHAHAHAHAAHAHAHAH

  • @mark47109
    @mark47109 Год назад

    Ciao Andrea , se mi è concesso , con chi segui questo percorso di meditazione ?

  • @davidecanova4450
    @davidecanova4450 Год назад +2

    Con la danza sono spesso giunto alle stesse conclusioni. Spesso creare una coreografia "bella" è molto più semplice se i due partner, per esempio, devono tenersi le mani oppure se in un assolo si deve inserire un giro di qualche tipo ogni due movimenti. il "senso" della danza diventa dipendente e consistente rispetto al limite imposto, il limite è un'invariante su cui poggiare significato e sviluppi estetici. Provare per credere :)

    • @davidecanova4450
      @davidecanova4450 Год назад +1

      La musica è un perfetto esempio di "limite" per la danza.

  • @Youngbolognese-mn8qp
    @Youngbolognese-mn8qp Год назад +15

    Sto facendo una tesi dove uso un processo creativo (metodo DA VINCI) integrandolo con l’utilizzo delle IA per creare un design di illuminazione, per dimostrare che nonostante si usino delle IA si può creare qualcosa di innovativo in minor tempo

  • @glaucopassalacqua
    @glaucopassalacqua Год назад

    Grazie per la riflessione

  • @tasca1687
    @tasca1687 Год назад

    Ottimo video👍

  • @rossanoaprile
    @rossanoaprile Год назад

    questo concetto del restringere il campo d'azione per quanto riguarda la creatività l'ho ritrovata anche nella musica, non a caso le più grandi opere musicali sono partite da una piccola cellule da cui poi è nato, persino Ennio Morricone trasse spunto dal suono di un ambulanza per comporre

  • @francescoambrosino1841
    @francescoambrosino1841 Год назад +2

    Puoi portare un video sulla coscienza collettiva 🙏

    • @osamabinladen6070
      @osamabinladen6070 Год назад

      Cos'è?

    • @francescoambrosino1841
      @francescoambrosino1841 Год назад

      @@osamabinladen6070 È l'insieme di credenze, idee e atteggiamenti morali condivisi che operano come forza unificante all'interno della società. In generale, non si riferisce alla coscienza specificamente morale, ma ad una comprensione condivisa delle norme sociali.

    • @osamabinladen6070
      @osamabinladen6070 Год назад

      @@francescoambrosino1841 ti riferisci al fatto che i beoti trovano forza nel fare quello che fanno gli altri anche se non volgiono?

  • @oozlexoo2366
    @oozlexoo2366 4 месяца назад

    sarebbe interessante approfondire il concetto di immaginazione e creatività con le neuroscienze , potresti approfondirlo in un video pls ?

  • @Andrea-sq2lk
    @Andrea-sq2lk Год назад +5

    hollow knight ost in background..

  • @robby2430
    @robby2430 Год назад

    Hollow knight come suono in sfondo... Un tocco di classe

  • @koble746
    @koble746 Год назад

    Hollow knight in sottofondo ❤❤

  • @arancinu
    @arancinu Год назад

    purtroppo definire la creatività è un po' come voler definire il concetto di amore... ci sono così tante sfumature e variabili che alla fine si finisce sempre a parlare del tutto e del niente.
    comunque sì, si devono conoscere le "regole" prima di poterle rompere.

  • @francescosquarepants6622
    @francescosquarepants6622 Год назад

    colonna sonora di hollow knight clamorosa

  • @cicciobello7895
    @cicciobello7895 Год назад

    Ma questo Hollow Knight come sottofondo musicale?

  • @bruh_1758
    @bruh_1758 Год назад

    Io che ho notato la ost di verdevia nel background: 🗿

  • @Stinko
    @Stinko Год назад

    Hai giocato ad Hollow Knight?

  • @giuseppedettore6197
    @giuseppedettore6197 Год назад

    Non si può che essere d'accordo, è difficile trovare argomenti contro.

  • @ar-rahman480
    @ar-rahman480 Год назад

    Se scrivi un libro te lo compro

  • @damy2000
    @damy2000 Год назад

    Uscire fuori dagli schemi sarebbe stato forse tenere per te la tua creazione o non fare questo video

  • @kaioken939
    @kaioken939 Год назад

    Credo che la creatività sia più stronza dell intelligenza rude.
    E ce l hanno tanti tanti.
    Pressoché la maggior parte di chi si laurea deve produrre cose creative.
    Ebbene, ecco lo scemo che risolveva problemi a gogò, che dimostrava i teoremi, e che si è ridotto a fare una tesi poco più che compilativa.