Mi è piaciuto molto questo episodio! Riesci a trasmettere la passione per questa materia. Se ti interessa parlo di Livio Andronico citando anche qualche frammento 😍
Professore, buonasera. Al minuto 2.15, grossomodo, dice che Andronico acquisì il praenomen di Salinatore. Le chiedo conferma a riguardo poiché sospetto che sia il nomen invece.
Buonasera, ho riascoltato il video al punto in questione e sì, affermo che Livio è il prenome, ma ho anche ricontrollato il manuale da cui ho tratto l'informazione e concorda con quanto ho detto. Per chiarire la faccenda ho appena consultato un altro testo dove si dice che "a quanto pare" il prenome era Lucius, quindi Lucio Livio Andronico (raramente lo chiamiamo così). Probabile che l'altra fonte ritenga che prima di Livio non ci fosse nulla, quindi Livio prenome e Andronìco nome. In realtà più verosimile sia come sostiene Lei, visto che Livius in Roma era un nomen, non un praenomen. Grazie per avermi dato la possibilità di approfondire.
@@HerrQuattrone Grazie a Lei per la risposta! Il mio sospetto sorgeva sulla base di questa riflessione: Se nei tria nomina il nomen fa riferimento alla Famiglia di appartenenza (Ad esempio: Giulio è nomen di Cesare in quanto esponente della famiglia Giulia, Livio è nomen del suo protettore, Salinatore, (quest'ultimo cognomen perché è un soprannome, almeno lo sospetto) allora, mi veniva da dedurre che Livio fosse nomen, acquisito, di Andronico. Oppure occorre pensare che per Andronico non si possa ragionare in questi termini perché non era un civis romanus? Pertanto il nomen di Salinatore diventava il praenomen del libertus?
grazie mille, non puoi immaginare quanto tu mi sia d’aiuto❤️
Sono contento! 👍🏻 P.S. Il tuo nick è bellissimo 😄
Complementi professore, molto interessante, geazie mile . Da Venezuela.
Un caro saluto dall'altra parte dell'Oceano
Sempre un piacere... 👏👏
Grazie Alessandro Lafusa 👍🏻
Mi è piaciuto molto questo episodio! Riesci a trasmettere la passione per questa materia. Se ti interessa parlo di Livio Andronico citando anche qualche frammento 😍
Grazie!
Molto interessante, grazie mille professo.r
Grazie a lei per l'attenzione che mi ha riservato 👍🏻
Fantastiche lezioni
Grazie! 😊👍🏻
molto bravo complimenti!
Grazie! 👍🏻
Professore, buonasera. Al minuto 2.15, grossomodo, dice che Andronico acquisì il praenomen di Salinatore. Le chiedo conferma a riguardo poiché sospetto che sia il nomen invece.
Buonasera, ho riascoltato il video al punto in questione e sì, affermo che Livio è il prenome, ma ho anche ricontrollato il manuale da cui ho tratto l'informazione e concorda con quanto ho detto. Per chiarire la faccenda ho appena consultato un altro testo dove si dice che "a quanto pare" il prenome era Lucius, quindi Lucio Livio Andronico (raramente lo chiamiamo così). Probabile che l'altra fonte ritenga che prima di Livio non ci fosse nulla, quindi Livio prenome e Andronìco nome. In realtà più verosimile sia come sostiene Lei, visto che Livius in Roma era un nomen, non un praenomen. Grazie per avermi dato la possibilità di approfondire.
@@HerrQuattrone Grazie a Lei per la risposta!
Il mio sospetto sorgeva sulla base di questa riflessione:
Se nei tria nomina il nomen fa riferimento alla Famiglia di appartenenza
(Ad esempio: Giulio è nomen di Cesare in quanto esponente della famiglia Giulia,
Livio è nomen del suo protettore, Salinatore, (quest'ultimo cognomen perché è un soprannome, almeno lo sospetto)
allora, mi veniva da dedurre che Livio fosse nomen, acquisito, di Andronico.
Oppure occorre pensare che per Andronico non si possa ragionare in questi termini perché non era un civis romanus? Pertanto il nomen di Salinatore diventava il praenomen del libertus?
Gesù fai che domani prendo 7🙏
😁 Ti auguro di prendere 7 ma in qualsiasi caso dipenderà solo da te e al limite da un po' di fortuna 😉
Ho preso 7+ godo
Io ho l’esame il 13 novembre
devo prendere un 7.5 per recuperare🫡
Gesù per favore dimmi che domani prendo 7🙏🙏
Ma dove cade l'accento sulle parole PALLIATA e TOGATA?
Parli dell'accento tonico, di pronuncia? Se sì, dovrebbe aiutarti la voce: palliàta e togàta.
@@HerrQuattrone sì, questo volevo capire. Grazie mille!