Letteratura latina 4: l' "Odusìa" di Livio Andronìco
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- 🎭 Un greco di Taranto portato a Roma come schiavo diventa "padre" e iniziatore della letteratura latina: questa l'avventura di Livio Andronìco che vi racconto in una serie di due piacevoli chiacchierate, come sempre con l'aiuto delle mie lavagnette per studiare e prendere appunti 📝
➡️ La prima videolezione sul teatro di Andronìco la trovate qui:
• Letteratura latina 3: ...
#latino #letteratura #letteraturalatina #cultura #liceoclassico #odissea #studiare #scuola #studenti #scuolasuperiore
-------------------------------
▶️ Contenuto:
✔️ la traduzione in latino dell'Odissea di Omero, nota come "Odusìa", un'opera importante per il futuro corso della poesia latina;
✔️ il SATURNIO, l'antico verso italico con cui Andronìco ha composto la sua traduzione.
-------------------------------
Buon ascolto e non dimenticate di 🔔 ISCRIVERVI a @Herr Quattrone !
➡️ 🔎 Seguitemi anche su Instagram: / herr.quattrone
📚 Per articoli e approfondimenti, il mio sito: www.herrquattr...
----------------------
🎭 Letteratura latina dalle origini a Lucilio (programma del terzo superiore), corso completo. Esposizioni chiare e complete per studenti, ma anche piacevoli chiacchierate per chi ha già studiato o vuole iniziare a farlo.
----------------------
🎶 Giuseppe Antonio Brescianello, Partita in Do magg. per liuto
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
creativecommon...
Da germanico attratto dal latino, non pensavo trovare sul tessuto trans mondiale (www) una presentazione di livello universitario sull' esordio della poesia latina cosi approfondito e chiaramente esposta - al contrario delle nebulose e soffocanti lezioni abituali dove i rari dettagli saglienti sono annegati in un
borbogliante e sonnifero blablabla da numinosi professori di fama mondiale che continuano ad agganciare La Palissadi l'una dietro all' altra.
Ho colpito la campanella e ben spero di trovare presto le Sue prossime lezioni.
Vielen Dank für das nette Kompliment. Eigentlich ist Sommer "Studienzeit": Sie sollten bis September für die neuen Videos warten. Wenn Sie jedoch den Kanal erst kürzlich gefunden haben, können Sie in der Zwischenzeit den Videos zuhören, die schon bereit sind!
Complimenti, semplicemente chiarissimo
Grazie!
Prof è davvero un piacere ascoltarla. Grazie ...
Grazie del bel complimento, allora alla prossima videochiacchierata!
Eccellente lezione, come sempre!
Complimenti!!
E grazie! 👍🏻
Complimenti e grazie! Lezione molto chiara e coinvolgente.
Grazie a te, mi fa piacere! 👍🏻
Magnifica lezione. COMPLIMENTi prof Quattrone
Grazie a te!
Grazie di cuore!
video bellissimo e molto chiaro bravo!🎉
Grazie mille! 🙂👍🏻
Complimenti professore! 🖐
Grazie! 😊
Professore, come sempre i suoi video sono eccezionali.
Colgo l'occasione per porle una domanda:
si può considerare il primo emistichio del primo verso dell'Odiusia liviana un trimetro giambico catallettico, dal momento in cui manca la sillaba lunga dopo la sillaba "na" di Camena?
Inoltre, quali dovrebbero essere i piedi costitutivi del secondo emistichio; quali invece sono per via delle sostituzioni avvenute?
Grazie infinite! Se ho capito la domanda, anche se dal punto di vista ritmico il verso ricorda una sequenza di giambi, non è filologicamente corretto (e in realtà non so quanto senso abbia in generale) fare un paragone con la metrica greca dato che l'Odusía è composta in saturni, verso italico indigeno, ed eventuali somiglianze con la metrica greca o con quella che sarà la metrica latina classica lo sono solo di fatto, senza un collegamento teorico. Nel secondo emistichio abbiamo lunga breve breve, lunga breve, indifferens.
Salve! Le faccio i complimenti per le sue straordinarie lezioni.Volevo chiederle delle indicazioni bibliografiche sui testi di letteratura latina che potrei consultare per ritrovare una così eccellente trattazione dei vari argomenti.In genere, soprattutto per l'età arcaica, le letterature da me consultate sono molto schematiche e troppo sintetiche.Grazie infinite.
Molte grazie per l'apprezzamento! In realtà quello che ascolta è frutto di una rielaborazione personale di svariate fonti messe insieme, fra cui anche appunti universitari e letture fatte negli anni. Come testi di letteratura latina per l'età arcaica posso consigliare il primo volume del Lana-Fellin e Storia del teatro latino di Paratore, ma anche la letteratura latina di Mariotti. A seconda dell'argomento, però, mi baso anche sulle introduzioni e i commenti che trovo su singole monografie.
Grazie infinite.Esauriente come sempre.