Ciao, grazie per il video, bravissimo. Prima del tuo commento finale avevo già individuato Valeton come la più simile! Considerando che NON la conoscevo, adesso mi è salita la curiosità per questa macchina e solo grazie a TE!
Ciao Andrea, sempre bravo nel ricreare i suoni anche con tre modeler differenti, condivido la tua classifica naturalmente per quello che posso percepire e per quanto si ascolta attraverso youtube e soprattutto bravissimo tu nell'esecuzione dei soli.
Bel test, complimenti. Ad orecchio avrei scelto Sonicake, ma comprendo il tuo commento che l’avevi solo le dita. Non ho alcuno dei tuoi sistemi e mi fido di te. Bellissimo l’assolo iniziale.
Ciao...allora con la testata originale non c'è storia...siccome ho in mente di prendere la sonicake matribox II e la jcm 800 mi piace tanto pensi che si possa aggiustare il suono agendo sull'eq del pre o mettendone uno in catena...se potessi provarlo te ne sarei grato...così nel caso lascio perdere la matribox pur dispiacendomi tanto sia per il prezzo che per le modalità d'utilizzo...grazie!
@@andrea.fattori Si ma ho notato anch'io riguardo la simulazione del jcm 800 gli alti un po' zanzarosi per questo ti chiedevo se operando sull'eq sia dell'ampli che a fine catena si può aggiustare perché per il resto tenendo conto anche della modalità stomp grande cosa la matribox mi andrebbe proprio a genio!
Secondo me modellano meglio i Marshall che i fender...io faccio rockabilly e non trovo un modeller soddisfacente...ti posso chiedere se riesci a fare la stessa cosa ma simulamdo il clean dellampli jcm800? Ho come il dubbio che i modeller lavorano meglio sui grunch distorto...ciao grazie
Una domanda Andrea io ho dei pedalini ma quando metto il suono distorto fa un fruscio con questo pedale si sentirà lo stesso io mi collego sul mixer ed ho una cassa rcf 712 ho solo questo dubbio grazie mille
@@andrea.fattori si giusto per farti capire ho una pedalboard con dei pedali economici che ho messo tipo distorsore booster delay corus e il riverbero che lo ricavo dal mixer quando devo fare una registrazione mettendo non so distorsore si sente fruscio che disturba fino a quando inizio a suonare ho provato con regolazioni ma niente quindi con questo pedale digitale sonicake andrà meglio non so se sono riuscito scusami ma non so in gergo tecnico come viene chiamato grazie Andrea
@@andreacoscia2960 tutti i distorsori fanno fruscio, casomai prova a diminuire leggermente la quantità di gain e vedi se il risultato migliora. Sicuramente le pedaliera multi effetto sono molto comode perchè hanno all’interno dei noise gate che fermano il suono nel momento in cui noi non suoniamo
Ciao, la GE250 l'ho avuta anni fa fino al 2021. Per quel che ricordo ne ho un bel ricordo ma son passati alcuni anni quindi non sono tanto attendibile, spero di provarne una nel breve periodo così da farti sapere.
Posseggo un JCM800 2204 (il 50W con due ingressi low e high). La mia personale preferenza, per ottenere più distorsione (che come dici tu non é estrema), é sempre stata quella di mettere prima un segnale con volume maggiore (rispetto a quello originariamente inviato dal pickup della chitarra) usando un Boss LS2 (selettore di linea). Ciò che si ottiene é una gran botta ed una distorsione molto cruda ma veramente bella. Altri modi altrettanto validi (si tratta di preferenze personali) sono quelli di usare sempre front (anche perchè il loop fx non c'è!) un equalizzatore tipo Boss GE7 (che ha anch'esso um volume di ingresso regolabile) oppure un overdrive sempre tipo Boss OD3 (o BD2) con gain abbastanza basso e volume alto. Pur con diverse sfumature sonore rimango dell'opiniome che con tutti i limiti del caso (no fx loop, no riverbero, 1 solo suono da gesti col vol della chitarra) rimane per me il suono piu figo che ho avuto (e chi ascoltava spesso se ne accorgeva). Poi c'é il discorso cassa (anche qui si apre un mondo). Senza andare sul full stack la 4 coni (con i Celestion greenback) é quella che preferisco. Bene anche con la due ma a te che suoni ti emoziona un po' meno (microfonandola, per chi ascolta, non c'e preaticame te differenza). Atto fondamentale da fare con configurazioni simili é lavorare bene di eq e di presenza (il suono può essere un po' acido ma se diesci a domarlo a dovere poi ti ripaga con una facilità nel bucare il mix senza eguali!). Grazie per l'interessante prova da te fatta, mi piacs molto il tuo modo di portare questi contenuti! Un bel like e via a seguirti molto volentieri Andrea!!!! ❤
Ciao andrea..molto bello il confronto..anch'io sono rimasto piacevolmente sorpreso da valeton..poi matribox e poi helix...sarebbe stato bello capire se hai usato gli stessi parametri x tutti i sistemi..
Ciao complimenti per il tuo lavoro sul canale. Ho una domanda, io uso una jcm900. Ma sabato vado a provare la jcm2000 in un negozio, ti chiedo se si riescono a tirare fuori dei suoni diciamo " puliti" con la 2000. Anche se non uso mai il pulito vero e proprio. Ciao e grazie
Il suono pulito della jcm 2000 è un po’ freddino, non aspettarti dei gran clean da questo ampli. Sicuramente meglio di un transistor ma nulla a che vedere con un bel Fender o un bel vox. Grazie per i complimenti 🙏
Andrea, come al solito un ottimo lavoro!!!! Complimenti!!! In ogni caso io la penso così, hx stomp (che utilizzo spessissimo dal vivo) ha una "brillantezza" tipica di line 6.... Ma lo ritengo un pelino più "credibile" sotto le dita.... In ogni caso, sfido qualunque pubblico, durante un live, a dire chi usa cosa!!!!!!! Comunque credo ad un discorso di "approccio" molti pretendono la fedeltà ad un modello o ad un altro nel digitale, ma non c'è n'è bisogno!!!! La cosa davvero difficile da emulare, è la dinamica di un vero ts800 ad esempio, infatti io li uso reali....
Condivido con te il pensiero, se il suono è comunque bello ma non assomiglia a quello vero? Per me l’importante è che sia bello e funzionale ovviamente. Questo era più che altro un video di comparazione per fare dei test e sentire le varie macchine, ma giustamente se il suono ti piace, è funzionale al mix della band e al fonico piace, usiamolo pure
Ciao. In realtà la DSL simula il JCM 800 2203 nella modalità crunch (anche se la resa è un po' diversa e meno aggressiva). Il Lead 1 vuole stare più sulle sonorità 900 4100.
Andrea, hai già fatto un video dove metti a confronto le 3 pedaliere che hai in questo video per quanto riguarda le simulazioni degli ampli e distorsori più usati nell'heavy metal?
Un confronto interessante.. mi piacerebbe la stessa cosa con ampli hi-gain come soldano, mesa, engl e 5150...L'assolo di You Shooke Me è suonato benissimo!..Io preferisco la Valeton....anche se sono di parte..Ho la GP 100 . 🙂
Il senso dell udito, e come il cervello, sono pochi quelli che lo sanno sfruttare in percentuale alta, ecco perche, la stramaggioranza dei chitarristi, non sa distinguere un suono vero, da uno virtuale. Ti faccio i miei complimenti, perche tu, sai usare al meglio, il tuo senso dell udito, e quindi del tuo cervello, che poi e quello che processa il segnale, che viene dal organo dell udito...A tutti gli altri dico, che se non distinguete il vero, dal falso, meglio per voi, chi si accontenta, gode lo stesso.
@@andrea.fattori chiaro, che è un po' il motivo per cui uno in casa, avendo spazio e disponibilità di volume, si tiene sempre l'analogico, con la cassa figa e il pedalame boutique. Quando vai a suonare al baretto, con l'acustica orrenda e la gente che manco ti ascolta e se ti ascolta probabilmente non sa niente lo stesso, l'analogico figo è uno spreco. E lo dico da uno che in casa non vuole neanche ampli che non sia PTP eh
Secondo me con i single coil avresti sentito ancor di più le differenze che comunque, per me, in un mix praticamente scompaiono. Hai l'ultimo update di HX-Stomp? C'è una 2203 'nuova' stock di cui tutti parlano bene; per la cronaca io ho una JCM800 vera e HX-Stomp e se non mi segno cosa sto suonando, dopo un anno non saprei più distinguere in una registrazione cosa ho usato o meno.
Ciao, sì ho là nuova update con la 2203. Ho voluto utilizzare la 2204 perchè quella che conoscevo meglio! Però anche la 2203 la trovavo troppo brighr rispetto l’ampli. Non lo so come mai. Magari c’è anche da dire che l’ampli non è una vera e propria jcm 800. Non vedo l’ora di provare la jcm 800 vera e magari ripetere il test
Buongiorno Andrea, bene i tuoi video ed in generale di tutti voi "divulgatori" ma non ho mai sentito nessuno di voi dire una semplice verità: qualsiasi simulazione di ampli/cassa etc etc è appunto una simulazione e non sarà mai come avere l'ampli e cassa originale ad un metro di distanza. Per tanti motivi, anche semplicemente per una questione acustica. Un ascolto registrato con MIC e/o in cuffia non potrà mai essere lo stesso di un ascolto ambientale magari con una cassa FRFR. Non lo dice nessuno ma è evidente che un multi effetto da 400 euro ma anche da 4000 euro non potrà mai fare bene il suo lavoro su tutte le simulazioni che ha. E impensabile che con 4000 euro si possa portare a casa un set ampli e casse da diverse decine se non centinaia di migliaia di euro.... Questo lo posso dire perchè nella mia vita 'chitarristica' diciamo dal 1984 ad oggi ho provato decine ma forse centinaia di ampli (la maggioranza valvolari) e cabinet e nessuno di questi multi effetti può far bene il proprio lavoro su tutta la catena e non lo dico da fonico ma anche da semplice ascoltatore. Quindi mi piacerebbe che qualcuno di voi alla fine di questi video dicesse una cosa semplice: "non è la stessa cosa che avere l'ampli vero e la cassa vera" ma è la cosa che si avvicina di più nel limite di spesa. Ripeto, è da stupidi pensare che con 2/3000 € (penso a Fractal piuttosto che a Kemper) si possa portare a casa il risultato di decine se non centinaia di migliaia i euro di cabinet/ampli. Nessuno poi pensa a quanto sia importante l'acustica ambientale. Ricreare a casa lo stack di un concerto (ac/dc tanto per dirne una...) è solo utopia, già semplicemente perchè quei suoni sono tali anche per il volume di ascolto (banalmente i decibel) e per le riverberazioni degli ambienti (arena, stadio etc etc) ma più semplicemente per una questione fisiologica del nostro orecchio che tende ad apprezzare meglio suoni ad alta pressione sonora. Ciò che mi rammarica è che da questi video i ragazzini che non sanno suonare, sentono te (che suoni bene) e altri e possano pensare che vanno su StrumentiMusicali o altro e con un semplice click si portano a casa quelle sonorità. Ecco, non è così e credo che questo alimenti solo una sensazione di frustrazione che porta ad acquisti compulsivi ma che poco li aiuterà . Ecco, forse sono nel posto sbagliato ma sarebbe bello che Voi diceste una cosa importante: 2 ore di studio di chitarra e 15 minuti per usare questi effetti al giorno :) non di più. Ed infine, perdonami, sarebbe anche bello sentir direi qualcosa del tipo....... un buon ampli valvolare, un pizzico di riverbero e gain ma tanto studio farà cento volte meglio che tanti soldi spesi in unitili pedali/modeler etc etc ..... Scusami per il post lunghissimo, buona giornata.
Sono pienamente d’accordo con te, ma l’amara verità è che non riusciremo mai ad educare la massa. Purtroppo dove c’è il “comodo”, c’è la maggioranza. Ahimè, non sapranno mai che cosa si perdono.
Hai ragione!!!!! Devono fare i video promozionali sui prodotti di novità e POI A DISTANZA DI GIORNI! tutti gli youtuber sponsorizzati promuovono lo stesso prodotto! E lo troverai poi nei negozi di strumenti in bstock perché e stato usato!!!!!! Ho 64 anni e me lo porto ancora il mio rig con testata e cassa!!! E me la suono alla grande!!! Per le PROVE????? Può andare bene il digitale! Ma ci sono delle testAte con soli 5 watt di uscita (VALVOLARI) e in ogni studio c'è sempre una cassa da collegarsi!!
Il fatto di promuovere le pedaliere ci sta perchè lo si è sempre fatto, una volta c'erano i chitarristi che giravano nei negozi a parlare di strumenti, ora ci sono gli youtuber. Per quanto riguarda la scelta della strumentazione io non l'ho mai negato che utilizzo sempre e solo modeler per la comodità. Ho sempre i miei suoni e quindi con la mia band non devo praticamente mai fare il sound check, so che il suono è già a posto. Però quando accendo l'ampli in camera, mi rendo conto di quale sia il vero suono. Poi ognuno giustamente utilizza ciò che vuole dal vivo o in sala prove.
@@andrea.fattori quando si andava e si và ai concerti spiavi l amplificazione e le tecniche dei tuoi idoli CHITARRISTICI ! LUKE!!! SUL PALCO SUONA CON TESTATA E CASSA! STEVE VAI! SATRIANI ECC ! EHHHH SI
Bel video, purtroppo ho avuto sia 800 che 2000 reali ho notato che la 2000 non riesce a riprodurre assolutamente la botta Dell 800... Per il resto appoggio la buona simulazione della valeton
La 2000 con la 800 non c'entra niente quindi la tua prova è abbastanza farlocca, non puoi fare un paragone con qualcosa che non hai come campione. E' chiaro che le emulazioni rimangono tali ma comunque ti permettono di avere una barca di suoni diversi con una 800 hai meno possibilità.
Sul sito di Marshall avevo trovato che la dsl si rifà ai suoni classici come il quello di una 800. Ho tenuto a precisare che non è la stessa cosa ma che si rifà al mito degli anni 80.
@@andrea.fattori certo e ha anche un suo senso quello che hai fatto, però per paragonare qualcosa ad un'altra il campione originale lo devi avere, se no...
Bravo Andrea bel video...sempre più soddisfatto di essere possessore di Valeton GP 200...mi sta dando grandi soddisfazioni grazie anche ai trucchetti che ci hai dato nei video precedenti...grazie ancora 😊
Ciao, grazie per il video, bravissimo. Prima del tuo commento finale avevo già individuato Valeton come la più simile! Considerando che NON la conoscevo, adesso mi è salita la curiosità per questa macchina e solo grazie a TE!
Ciao Andrea, sempre bravo nel ricreare i suoni anche con tre modeler differenti, condivido la tua classifica naturalmente per quello che posso percepire e per quanto si ascolta attraverso youtube e soprattutto bravissimo tu nell'esecuzione dei soli.
Grazie mille! Eh si sarebbe bello fare questi test dal vivo senza i filtri di RUclips
Bel test, complimenti. Ad orecchio avrei scelto Sonicake, ma comprendo il tuo commento che l’avevi solo le dita. Non ho alcuno dei tuoi sistemi e mi fido di te. Bellissimo l’assolo iniziale.
Grazie mille 🙏
Con la valeton quale ampli hai usato ?
La UK50. Sarebbe la simulazione delle Plexi 50 watt
Ciao...allora con la testata originale non c'è storia...siccome ho in mente di prendere la sonicake matribox II e la jcm 800 mi piace tanto pensi che si possa aggiustare il suono agendo sull'eq del pre o mettendone uno in catena...se potessi provarlo te ne sarei grato...così nel caso lascio perdere la matribox pur dispiacendomi tanto sia per il prezzo che per le modalità d'utilizzo...grazie!
Dal confronto ti piaceva oppure no?
@@andrea.fattori Si ma ho notato anch'io riguardo la simulazione del jcm 800 gli alti un po' zanzarosi per questo ti chiedevo se operando sull'eq sia dell'ampli che a fine catena si può aggiustare perché per il resto tenendo conto anche della modalità stomp grande cosa la matribox mi andrebbe proprio a genio!
@@pierluigipanaccio2170 sisi con eq post risolvi tutto
@@andrea.fattori Grazie Buona Pasqua!
Secondo me modellano meglio i Marshall che i fender...io faccio rockabilly e non trovo un modeller soddisfacente...ti posso chiedere se riesci a fare la stessa cosa ma simulamdo il clean dellampli jcm800? Ho come il dubbio che i modeller lavorano meglio sui grunch distorto...ciao grazie
Sicuramente i suoni distorti sono più facili da modellare. I clean sono il tallone d’Achille della maggior parte dei modeler
@@andrea.fattori quindi non è una mia impressione...grazie per il feedback
Bravo Andrea anche perché hai lo stesso nome 😂 diciamo che il suono della sonicake mi sembra migliore a parte il suono dell amplificatore ❤
Ottimo nome hahahah! In tanti mi hanno detto di preferire la sonicake. Devo dire che per quel che costa è una bella macchina
Una domanda Andrea io ho dei pedalini ma quando metto il suono distorto fa un fruscio con questo pedale si sentirà lo stesso io mi collego sul mixer ed ho una cassa rcf 712 ho solo questo dubbio grazie mille
@@andreacoscia2960 non ho capito bene il routing degli effetti. Me lo puoi spiegare un attimo meglio per favore?
@@andrea.fattori si giusto per farti capire ho una pedalboard con dei pedali economici che ho messo tipo distorsore booster delay corus e il riverbero che lo ricavo dal mixer quando devo fare una registrazione mettendo non so distorsore si sente fruscio che disturba fino a quando inizio a suonare ho provato con regolazioni ma niente quindi con questo pedale digitale sonicake andrà meglio non so se sono riuscito scusami ma non so in gergo tecnico come viene chiamato grazie Andrea
@@andreacoscia2960 tutti i distorsori fanno fruscio, casomai prova a diminuire leggermente la quantità di gain e vedi se il risultato migliora. Sicuramente le pedaliera multi effetto sono molto comode perchè hanno all’interno dei noise gate che fermano il suono nel momento in cui noi non suoniamo
Molto bravo , grazie x il video
Grazie mille!
Ciao. Volevo una tua impressione, la più oggettiva possibile, sulla Mooer GE250
Ciao, la GE250 l'ho avuta anni fa fino al 2021. Per quel che ricordo ne ho un bel ricordo ma son passati alcuni anni quindi non sono tanto attendibile, spero di provarne una nel breve periodo così da farti sapere.
Perfetto. Grazie
Posseggo un JCM800 2204 (il 50W con due ingressi low e high). La mia personale preferenza, per ottenere più distorsione (che come dici tu non é estrema), é sempre stata quella di mettere prima un segnale con volume maggiore (rispetto a quello originariamente inviato dal pickup della chitarra) usando un Boss LS2 (selettore di linea). Ciò che si ottiene é una gran botta ed una distorsione molto cruda ma veramente bella. Altri modi altrettanto validi (si tratta di preferenze personali) sono quelli di usare sempre front (anche perchè il loop fx non c'è!) un equalizzatore tipo Boss GE7 (che ha anch'esso um volume di ingresso regolabile) oppure un overdrive sempre tipo Boss OD3 (o BD2) con gain abbastanza basso e volume alto. Pur con diverse sfumature sonore rimango dell'opiniome che con tutti i limiti del caso (no fx loop, no riverbero, 1 solo suono da gesti col vol della chitarra) rimane per me il suono piu figo che ho avuto (e chi ascoltava spesso se ne accorgeva). Poi c'é il discorso cassa (anche qui si apre un mondo). Senza andare sul full stack la 4 coni (con i Celestion greenback) é quella che preferisco. Bene anche con la due ma a te che suoni ti emoziona un po' meno (microfonandola, per chi ascolta, non c'e preaticame te differenza). Atto fondamentale da fare con configurazioni simili é lavorare bene di eq e di presenza (il suono può essere un po' acido ma se diesci a domarlo a dovere poi ti ripaga con una facilità nel bucare il mix senza eguali!). Grazie per l'interessante prova da te fatta, mi piacs molto il tuo modo di portare questi contenuti! Un bel like e via a seguirti molto volentieri Andrea!!!! ❤
Grazie mille 🙏
Ciao andrea..molto bello il confronto..anch'io sono rimasto piacevolmente sorpreso da valeton..poi matribox e poi helix...sarebbe stato bello capire se hai usato gli stessi parametri x tutti i sistemi..
Grazie mille!!!
Personalmente ho apprezzato molto valeton e matribox ! Di queste secondo te quale simula meglio i suoni fender?
Secondo me Valeton suona un po’ meglio
Ciao complimenti per il tuo lavoro sul canale. Ho una domanda, io uso una jcm900. Ma sabato vado a provare la jcm2000 in un negozio, ti chiedo se si riescono a tirare fuori dei suoni diciamo " puliti" con la 2000. Anche se non uso mai il pulito vero e proprio. Ciao e grazie
Il suono pulito della jcm 2000 è un po’ freddino, non aspettarti dei gran clean da questo ampli. Sicuramente meglio di un transistor ma nulla a che vedere con un bel Fender o un bel vox. Grazie per i complimenti 🙏
Giusta comparativa. Mi piace molto come suoni
Grazie mille!!!
Andrea, come al solito un ottimo lavoro!!!! Complimenti!!! In ogni caso io la penso così, hx stomp (che utilizzo spessissimo dal vivo) ha una "brillantezza" tipica di line 6.... Ma lo ritengo un pelino più "credibile" sotto le dita.... In ogni caso, sfido qualunque pubblico, durante un live, a dire chi usa cosa!!!!!!! Comunque credo ad un discorso di "approccio" molti pretendono la fedeltà ad un modello o ad un altro nel digitale, ma non c'è n'è bisogno!!!! La cosa davvero difficile da emulare, è la dinamica di un vero ts800 ad esempio, infatti io li uso reali....
Condivido con te il pensiero, se il suono è comunque bello ma non assomiglia a quello vero? Per me l’importante è che sia bello e funzionale ovviamente. Questo era più che altro un video di comparazione per fare dei test e sentire le varie macchine, ma giustamente se il suono ti piace, è funzionale al mix della band e al fonico piace, usiamolo pure
@@andrea.fattori... E la schiena ringrazia! 🤣🎶🎶🎶
Ciao, posso chiederti che esatto ampli hai usato su Hx stomp? Perché c'è ne sono 2 diverse di jcm 800. Grazie e bel video
Grazie mille. Ho usato la Brit 2204
@@andrea.fattori ti consiglio di fare un video sulla 2203. È uscita con l ultimo firmware e sembra essere la migliore mai fatta.
@@davidezaccagnini6392 Grazie mille, casomai ci perderò un di tempo per provare questi ampli nuovi e vedrò di rifare dei test
Ciao. In realtà la DSL simula il JCM 800 2203 nella modalità crunch (anche se la resa è un po' diversa e meno aggressiva).
Il Lead 1 vuole stare più sulle sonorità 900 4100.
Grazie per la delucidazione! Proverò a rifare il paragone
Andrea, hai già fatto un video dove metti a confronto le 3 pedaliere che hai in questo video per quanto riguarda le simulazioni degli ampli e distorsori più usati nell'heavy metal?
No, questo è il primo video di confronto che ho fatto
Ciao e complimenti per il test, mi è piaciuta l'IR utilizzatta ma non riesco a trovarla.
Grazie, prova qui: www.celestionplus.com/product/g12m-greenback-4x12-closed/
Un confronto interessante.. mi piacerebbe la stessa cosa con ampli hi-gain come soldano, mesa, engl e 5150...L'assolo di You Shooke Me è suonato benissimo!..Io preferisco la Valeton....anche se sono di parte..Ho la GP 100 . 🙂
Potrei farlo ma purtroppo per quei modelli di ampli non ho la controparte analogica
Il senso dell udito, e come il cervello, sono pochi quelli che lo sanno sfruttare in percentuale alta, ecco perche, la stramaggioranza dei chitarristi, non sa distinguere un suono vero, da uno virtuale. Ti faccio i miei complimenti, perche tu, sai usare al meglio, il tuo senso dell udito, e quindi del tuo cervello, che poi e quello che processa il segnale, che viene dal organo dell udito...A tutti gli altri dico, che se non distinguete il vero, dal falso, meglio per voi, chi si accontenta, gode lo stesso.
Grazie mille 🙏
Ma più semplicemente si ragiona sul fatto che per suonare al baretto anche i suoni finti e brutti va bene, tanto alla fine nessuno distingue un cazzo.
@@taxo certo hai ragione ma a volte il bel suono serve anche come soddisfazione personale
@@andrea.fattori chiaro, che è un po' il motivo per cui uno in casa, avendo spazio e disponibilità di volume, si tiene sempre l'analogico, con la cassa figa e il pedalame boutique. Quando vai a suonare al baretto, con l'acustica orrenda e la gente che manco ti ascolta e se ti ascolta probabilmente non sa niente lo stesso, l'analogico figo è uno spreco. E lo dico da uno che in casa non vuole neanche ampli che non sia PTP eh
Secondo me con i single coil avresti sentito ancor di più le differenze che comunque, per me, in un mix praticamente scompaiono. Hai l'ultimo update di HX-Stomp? C'è una 2203 'nuova' stock di cui tutti parlano bene; per la cronaca io ho una JCM800 vera e HX-Stomp e se non mi segno cosa sto suonando, dopo un anno non saprei più distinguere in una registrazione cosa ho usato o meno.
Ciao, sì ho là nuova update con la 2203. Ho voluto utilizzare la 2204 perchè quella che conoscevo meglio! Però anche la 2203 la trovavo troppo brighr rispetto l’ampli. Non lo so come mai. Magari c’è anche da dire che l’ampli non è una vera e propria jcm 800. Non vedo l’ora di provare la jcm 800 vera e magari ripetere il test
@@andrea.fattori La JCM800 è un ampli sparato sulle medio alte, non a caso ha fatto il suono anni ‘80 come giustamente dici
Buongiorno Andrea, bene i tuoi video ed in generale di tutti voi "divulgatori" ma non ho mai sentito nessuno di voi dire una semplice verità: qualsiasi simulazione di ampli/cassa etc etc è appunto una simulazione e non sarà mai come avere l'ampli e cassa originale ad un metro di distanza. Per tanti motivi, anche semplicemente per una questione acustica. Un ascolto registrato con MIC e/o in cuffia non potrà mai essere lo stesso di un ascolto ambientale magari con una cassa FRFR. Non lo dice nessuno ma è evidente che un multi effetto da 400 euro ma anche da 4000 euro non potrà mai fare bene il suo lavoro su tutte le simulazioni che ha. E impensabile che con 4000 euro si possa portare a casa un set ampli e casse da diverse decine se non centinaia di migliaia di euro.... Questo lo posso dire perchè nella mia vita 'chitarristica' diciamo dal 1984 ad oggi ho provato decine ma forse centinaia di ampli (la maggioranza valvolari) e cabinet e nessuno di questi multi effetti può far bene il proprio lavoro su tutta la catena e non lo dico da fonico ma anche da semplice ascoltatore. Quindi mi piacerebbe che qualcuno di voi alla fine di questi video dicesse una cosa semplice: "non è la stessa cosa che avere l'ampli vero e la cassa vera" ma è la cosa che si avvicina di più nel limite di spesa. Ripeto, è da stupidi pensare che con 2/3000 € (penso a Fractal piuttosto che a Kemper) si possa portare a casa il risultato di decine se non centinaia di migliaia i euro di cabinet/ampli. Nessuno poi pensa a quanto sia importante l'acustica ambientale. Ricreare a casa lo stack di un concerto (ac/dc tanto per dirne una...) è solo utopia, già semplicemente perchè quei suoni sono tali anche per il volume di ascolto (banalmente i decibel) e per le riverberazioni degli ambienti (arena, stadio etc etc) ma più semplicemente per una questione fisiologica del nostro orecchio che tende ad apprezzare meglio suoni ad alta pressione sonora. Ciò che mi rammarica è che da questi video i ragazzini che non sanno suonare, sentono te (che suoni bene) e altri e possano pensare che vanno su StrumentiMusicali o altro e con un semplice click si portano a casa quelle sonorità. Ecco, non è così e credo che questo alimenti solo una sensazione di frustrazione che porta ad acquisti compulsivi ma che poco li aiuterà . Ecco, forse sono nel posto sbagliato ma sarebbe bello che Voi diceste una cosa importante: 2 ore di studio di chitarra e 15 minuti per usare questi effetti al giorno :) non di più. Ed infine, perdonami, sarebbe anche bello sentir direi qualcosa del tipo....... un buon ampli valvolare, un pizzico di riverbero e gain ma tanto studio farà cento volte meglio che tanti soldi spesi in unitili pedali/modeler etc etc ..... Scusami per il post lunghissimo, buona giornata.
Ma infatti lo dico nel video che l’ampli è quello che suona meglio e mi da un miglior feeling sotto le dita!
Sono pienamente d’accordo con te, ma l’amara verità è che non riusciremo mai ad educare la massa. Purtroppo dove c’è il “comodo”, c’è la maggioranza. Ahimè, non sapranno mai che cosa si perdono.
Ieri ero in un locale e il chitarrista usava una simulazione di jcm800 manca a farlo apposta.
Che dire? Sostanzialmente indistinguibile
Uno dei migliori suoni per situazioni rock!
Valeton, Sonicake, HX Stomp
Quoto!
Assolutamente
il fractal suona uguale soprattutto adesso con la beta del nuovo firwere che uscira a breve
Vorrei tanto provarlo. Finora sono riuscito solo a provare AX8
Hai ragione!!!!! Devono fare i video promozionali sui prodotti di novità e POI A DISTANZA DI GIORNI! tutti gli youtuber sponsorizzati promuovono lo stesso prodotto! E lo troverai poi nei negozi di strumenti in bstock perché e stato usato!!!!!! Ho 64 anni e me lo porto ancora il mio rig con testata e cassa!!! E me la suono alla grande!!! Per le PROVE????? Può andare bene il digitale! Ma ci sono delle testAte con soli 5 watt di uscita (VALVOLARI) e in ogni studio c'è sempre una cassa da collegarsi!!
Il fatto di promuovere le pedaliere ci sta perchè lo si è sempre fatto, una volta c'erano i chitarristi che giravano nei negozi a parlare di strumenti, ora ci sono gli youtuber. Per quanto riguarda la scelta della strumentazione io non l'ho mai negato che utilizzo sempre e solo modeler per la comodità. Ho sempre i miei suoni e quindi con la mia band non devo praticamente mai fare il sound check, so che il suono è già a posto. Però quando accendo l'ampli in camera, mi rendo conto di quale sia il vero suono. Poi ognuno giustamente utilizza ciò che vuole dal vivo o in sala prove.
@@andrea.fattori quando si andava e si và ai concerti spiavi l amplificazione e le tecniche dei tuoi idoli CHITARRISTICI ! LUKE!!! SUL PALCO SUONA CON TESTATA E CASSA! STEVE VAI! SATRIANI ECC ! EHHHH SI
Bel video, purtroppo ho avuto sia 800 che 2000 reali ho notato che la 2000 non riesce a riprodurre assolutamente la botta Dell 800...
Per il resto appoggio la buona simulazione della valeton
Oggettivamente la simulazione della valeton è quella che si avvicina di più alla jcm 800. Le altre 2 sono distanti anni luce.
Quoto anche io!
il marshall era troppo chiuso,,, io avrei dato poca presence in più, ma se la matribox cosata meno è quella che suona meglio
Il jcm2000 non è proprio adatto a suonare come un 800
Non ho mai capito tutto l'entusiasmo per helix, io lo ho sempre trovato bruttissimo...
Le altre simulazioni sono belle su helix. I suoni Marshall purtroppo non molto
La 2000 con la 800 non c'entra niente quindi la tua prova è abbastanza farlocca, non puoi fare un paragone con qualcosa che non hai come campione. E' chiaro che le emulazioni rimangono tali ma comunque ti permettono di avere una barca di suoni diversi con una 800 hai meno possibilità.
Sul sito di Marshall avevo trovato che la dsl si rifà ai suoni classici come il quello di una 800. Ho tenuto a precisare che non è la stessa cosa ma che si rifà al mito degli anni 80.
@@andrea.fattori certo e ha anche un suo senso quello che hai fatto, però per paragonare qualcosa ad un'altra il campione originale lo devi avere, se no...
Bravo Andrea bel video...sempre più soddisfatto di essere possessore di Valeton GP 200...mi sta dando grandi soddisfazioni grazie anche ai trucchetti che ci hai dato nei video precedenti...grazie ancora 😊
Valeton che botta però 😏...
tiro fuori suoni migliori con la mia boss GT5 del 1998 direttamente nell'impianto voce :)))