Vi SPIEGO COME FUNZIONA la FIBRA OTTICA e INTERNET.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 июн 2022
  • Che infrastruttura c'è dietro Internet? Qual è la complessità, quali gli apparati necessari e quante persone lavorano per garantire una qualità di rete sempre migliore? Ve lo spiego in questo video partendo dalla fine, ovvero, da dove arriva la fibra ottica alle unità immobiliari e, in questo caso, specifico all'Associazione sportiva no - profit PlayMore! che viveva una situazione di digital divide. Ma grazie a Open Fiber e all'Operatore Partner Hal Service siamo riusciti a portare la FIBRA OTTICA FTTH. E siamo anche passati dal MIX!
    CONTINUA SU andreagaleazzi.com/come-funzi...
    I MIEI SMARTPHONE PREFERITI amzn.to/2pDZY7k
    SCARICA LA MIA APP DI OFFERTE (LE MIGLIORI DEL WEB) offerte.club/download
    ALCUNE MIE MAGLIETTE amzn.to/39PQysD
    LA MIA ATTREZZATURA
    Supporto Ventosa amzn.to/2CdKqf4
    Cam VLOG princiipale amzn.to/3kUt5xN
    Cam VLOG secondaria amzn.to/2BRaiPX
    Action cam GoPro8 (più leggera da casco) amzn.to/39TT2Fj
    Action cam GoPro10 (più batteria doppio display) amzn.to/3neZQ9Q
    Action cam SUPERversatile Insta Go2 amzn.to/371ir0m
    Action cam 360 GoPro Max amzn.to/2SGOAUn
    Camera in studio amzn.to/38IjDov
    Taglierino amzn.to/2THeObn
    Microfono radio studio (maggior portata ma grossi) amzn.to/2yCI9GG
    Microfono radio esterna (più compatto) amzn.to/3zxrm5H
  • НаукаНаука

Комментарии • 293

  • @massimopandolfini7907
    @massimopandolfini7907 2 года назад +45

    Questo è uno di quei video da ricordare. Qui vediamo l'evoluzione della tecnologia. Apparati sempre piú potenti per consentirci di comunicare al meglio. Ne sono passati di anni da quando lavoravo in una Centrale telex dell'allora amministrazione postale. Li erano i doppini in rame a farla da "padrone". Eppure anche li l'elettronica aveva già preso il sopravvento (la centrale era, appunto, elettronica e con apparati estremamente voluminosi).

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад +5

      Telex :))

    • @matti157
      @matti157 2 года назад

      A cosa serviva una centrale telex?

    • @massimopandolfini7907
      @massimopandolfini7907 2 года назад

      @@matti157 I telex erano delle macchine per scrivere che scambiavano i messaggi tramite le linee telefoniche. In pratica anziche utilizzare la voce due operatori si scambiavano messaggi scritti e con valore legale. Un'evoluzione, che non ha avuto successo, era il teletex. Poi è arrivato il fax.

    • @massimo1775
      @massimo1775 5 месяцев назад

      Si proprio il massimo della serietà, in area bianca, lavori ultimati da oltre un anno, sul sito di open fiber l'area risulta coperta, peccato che il servizio non sia attivo, altra situazione, in area nera dove risiedo abitualmente, lavori da poco ultimati, stesso copione, dalla verifica copertura di Open Fiber il servizio risulta disponibile con tanto di "sei connesso" sbattuto lì in faccia sul monitor, peccato che anche qui i tecnici che dovrebbero installare la fibra fin dentro l'appartamento sono dei fantasmi, bell'esempio di serietà, FiberCop dopo neanche una settimana dall'ultimazione dei lavori, ha attivato la FTTH a diversi miei coinquilini del condominio dove abito, io su WindTre sto ancora aspettando da un mese che questo famigerato tecnico venga, WindTre dice che è Open Fiber ad occuparsi di queste cose, loro dicono che è competenza di WindTre, insomma si mettessero d'accordo, altrimenti mi tengo la mia FTTC che comunque mi garantisce 200 mega di velocità e tanti saluti!! Come si vede che siamo in Italia..

  • @mariobrignoni8959
    @mariobrignoni8959 2 года назад +7

    Quando ha detto "LAN di peering"... di fronte al Cisco ASR 9906... che spettacolo, il mondo del networking è spettacolare

  • @kit967
    @kit967 2 года назад +153

    Se facessi lo stesso video nel comune in cui vivo, durerebbe un secondo: "non funziona".

    • @DragoonDark97
      @DragoonDark97 2 года назад +7

      Bibbiena?

    • @riccardosgr
      @riccardosgr 2 года назад

      già

    • @dariominimax1034
      @dariominimax1034 2 года назад +1

      C’è anche una compagnia che vende come fibra ciò che fibra non è…

    • @kit967
      @kit967 2 года назад

      @@dariominimax1034 alla fine lo fanno un po' tutte

    • @azazelyessa9645
      @azazelyessa9645 5 месяцев назад +1

      Chi ​@@dariominimax1034

  • @libertasmasternuotochivass152
    @libertasmasternuotochivass152 2 года назад +20

    1992/1993 Telecom costruiva la prima infrastruttura di rete internet in Italia chiamata C-Lan, una rete con una dorsale tra Milano e Roma in tecnologia ATM 34 mbit e dorsali minori a Torino Genova Venezia Napoli Bologna Catania Cagliari con tecnologia frame relay a 2 mbit. Vi erano collegati solo università, ospedali ed un paio di testate giornalistiche. Come esperimento avevamo collegato anche con due linee isdn alcuni dipendenti della ditta (Italtel) di fatto sperimentando anche il telelavoro. Si presupponeva che il telelavoro potesse arrivare a raggiungere il 30 per cento della forza lavoro in 25 anni............ma la realtà è stata che se non ci fosse stata la pandemia, non saremmo andati oltre il 2 per cento di percentuale di smartworking come un'epoca pre pandemia..........la tecnologia evolve ma la testa delle persone non evolve altrettanto

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад +3

      Quoto. Pensa te che sono ricominciati gli eventi inutili in giro per il mondo

  • @marcochelli5467
    @marcochelli5467 2 года назад +10

    Da addetto ai lavori ti ringrazio per questo tipo di video perché - per quanto siano dei "bignami" :D - magari fanno capire anche ai più zucconi quanto lavoro, complessità, fatica ci sia dietro un "accesso a internet" e come spesso, quando qualcosa non funziona, non sia poi così semplice trovare la causa del disservizio e risolverlo in tempi brevi, magari bastassero solo gli OTDR! Grazie e buon lavoro.

  • @ezi00
    @ezi00 2 года назад +8

    I ricordi delle gite del Professionale, quando ancora era tutto un concetto fumoso e tutti attirati da quei led come le falene.
    Uno dei migliori video di quest'anno.

  • @pietro_s032
    @pietro_s032 2 года назад +8

    Bellissimo video! Abbiamo bisogno di molti più video su open fiber e la fibra in generale. Bravo!

  • @michelecozzolino7812
    @michelecozzolino7812 2 года назад +3

    Complimenti Andrea, per il contenuto interessantissimo di questo video, e spero tanto che ci possano essere anche altri approfondimenti a riguardo, sarebbe ancora più curioso, dato che sono sistemista, come vengono fruiti gli IP e quante volte cambiano prima di assegnarcene uno per ogni modem presente in casa.
    Comunque ci tenevo a dire che l'audio si sentiva davvero benissimo, perchè essendoci stato più di una volta in un datacenter so che si fa fatica a parlare, merito dei microfoni? non so, e anche i video che fai sono di alta qualità.
    Grazie ancora.
    Michele

  • @alessandromanny9306
    @alessandromanny9306 2 года назад +31

    Ciao Andrea, bellissimo video come sempre, sarebbe bello se un giorno potessi fare lo stesso video ma per quanto riguarda gli impianti(BTS) degli operatori per quanto riguarda il mobile.
    Sarebbe bellissimo☺️🤙🏻

  • @donatonoc_00
    @donatonoc_00 2 года назад +12

    È un video simile (ma diverso come concetto) a quello che facesti con l'iphone un anno e mezzo fa. Veramente molto interessanti questi video, continua così gale🤙

  • @LouBambi86
    @LouBambi86 2 года назад +1

    Video che spacca come sempre. Vedere i tuoi video mi mette voglia di farne simili anche per il mio canale. Massima stima.

  • @toxgas12
    @toxgas12 2 года назад

    incredibile sei andato al cuore della rete nel nord italia , sono curioso di vedere il data center com'è organizzato , grazie x questo video!

  • @massironzitti
    @massironzitti 2 года назад +1

    Bravo Andrea. Da fornitore di alcuni di quegli apparati che hai mostrato sono felice che il pubblico capisca la complessità e il valore che sta dietro allo schermo di un telefono o di una TV connessa.

  • @hellbarto
    @hellbarto 2 года назад

    Complimenti per il contenuto, senza parole. Grazie ❤️

  • @GiuseppeAmico69
    @GiuseppeAmico69 2 года назад +1

    Ciao Andrea, video che spiega bene come funziona Internet anche se ci sarebbe tantissimo da parlare vista la complessità e tutto il lavoro che c'è dietro. Ho apprezzato tantissimo il lavoro svolto dai tecnici, pulito e preciso nei cablaggi, è vero (come avete detto) che serve più tempo per realizzarlo...ma è tutto tempo recuperato nella riparazione/manutenzione.

  • @GiuseppeCastorina
    @GiuseppeCastorina 2 года назад +5

    Amo questa tipologia di video!

  • @stefanoscerra4597
    @stefanoscerra4597 2 года назад +3

    Bellissimo contenuto Andrea, ne aspettiamo altri sull'argomento 🙂

  • @lucadb01
    @lucadb01 2 года назад +2

    Bel video Andrea, complimenti!

  • @ignazio7011
    @ignazio7011 2 года назад +3

    Grande Andrea, davvero un super video di qualità.
    Semplicemente spettacolare..like per te

  • @TonyCashh
    @TonyCashh 2 года назад +1

    bel video Andrea, molto interessante, ti seguo sempre, sempre sul pezzo..

  • @foxmolder1974
    @foxmolder1974 2 года назад

    Video interessante! Grazie Andrea!

  • @andreamuffato9207
    @andreamuffato9207 2 года назад +1

    bellissimo ed interessantissimo video, fatto sempre con la chiarezza con cui sai comunicare...grande Andrea

  • @fabiofermi9617
    @fabiofermi9617 2 года назад

    Attivata" IMPRESSIONANTE" grande Open Fiber! grazie Galeazzi!

  • @iu2ike
    @iu2ike 2 года назад +3

    Ciao Andrea, video veramente bello e interessante. Da appassionato di radiocomunicazioni e in particolare di radiocomunicazioni alternative in emergenza mi lascia un attimo perplesso l'autonomia che hanno questi sistemi in caso di blackout, vero è che in 5/6 ore possibilmente i problemi sono risolti ma sono veramente poche, comunque incredibile vedere quanto lavoro ci sia dietro, ad esempio, allo smartphone che sto utilizzando per scrivere questo commento. Un saluto

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад +1

      Be ma possono fare benzina in 5/6 ore!

    • @iu2ike
      @iu2ike 2 года назад

      @@AndreaGaleazzi certo Andrea, scusa mi sono espresso male, diciamo che mi lascia un po' perplesso la complessità di tutto il sistema. Un saluto

  • @italiano2990
    @italiano2990 2 года назад +3

    Bel video Andrea,
    da dipendente Sparkle posso dirti che è bello lavorare in queste sale, sempre a contattato con la vera tecnologia in continua evoluzione

  • @LorenzoPadovani
    @LorenzoPadovani 2 года назад +4

    Complimenti per il video. Da qui ti rendi conto di quanta energia serva per tenere in piedi internet. Impressionante.

    • @MatteoMassarenti
      @MatteoMassarenti 2 года назад +2

      Molta meno con mezzi fisici ottici rispetto a quella che serviva con mezzo fisico rame.

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад +2

      @@MatteoMassarenti Vero!

  • @ANTARES183
    @ANTARES183 2 года назад

    Complimenti! Grazie Andrea! Mi piace molto come spieghi le cose!

  • @claudiodecclesia9763
    @claudiodecclesia9763 2 года назад +1

    Grazie Andrea Per averci mostrato questo video molto interessante e incredibile🙂🖐

  • @tom_zanna
    @tom_zanna 2 года назад +22

    WOW!
    In passato ti ho criticato per la superficialità di alcuni tuoi video ma questa volta non posso che lodare il lavoro svolto: il giusto mix tra essenzialità ed tecnicismi. Mi auguro che questo video abbia potuto dare una risposta ai tanti giovani che, come me, sono alla ricerca del lavoro dei sogni

    • @marcotullio60
      @marcotullio60 2 года назад +7

      Perdonami ma, detto da uno che ha lavorato nel settore delle tlc per qualche decennio, occupandomi anche di FTTC/FTTH, è uno dei video più superficiali che abbia mai fatto. Non me ne volere Andrea 👍

    • @_username_
      @_username_ 2 года назад +4

      @@marcotullio60 considera però che Andrea ha un pubblico generalista che non capirebbe i tecnicismi, ha fatto bene a far vedere in maniera generica il bordello in modo da farci rendere cosa c'è dietro una semplice fibra.

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад +10

      @@marcotullio60 Il mio pubblico è tech ma pop. Ho cercato di non perdermi in tecnicismi che avrebbero fatto addormentare ma di andare alla sostanza!

    • @tom_zanna
      @tom_zanna 2 года назад

      @@marcotullio60 è pur sempre un video di Galeazzi, se non ci infila dentro qualche inesattezza non è contento. Però credo che per il pubblico a cui si rivolge siano quasi irrilevanti

    • @Skabboz
      @Skabboz 2 года назад +8

      @@marcotullio60 Perdonami tu, ma da ingegnere nel settore devo dirti che lui ed i vari intervistati hanno spiegato concetti complicati con parole e esempi semplici, alla portata di tutti. Tra professionisti si usano i tecnicismi, ma la bravura sta nel poterlo spiegare a tutti gli altri.

  • @0kk4p
    @0kk4p 2 года назад

    Grazie Andrea e Domenico!

  • @scuolariciclo
    @scuolariciclo 2 года назад

    Ottimo mi hai dato degli ottimi consigli per come ottimizzare i video sul mio canale.

  • @kekko98011
    @kekko98011 2 года назад +6

    Dalle mie parti sono due tre anni che lavorano per portare la fibra, hanno solo distrutto le strade un po' ovunque

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад

      Dai è un piccolo prezzo da pagare per una banda gigabit!

  • @lucabertato5908
    @lucabertato5908 2 года назад +1

    Bravo Gale bel video veramente come sempre.
    Ottimo lavoro.

  • @Prorence
    @Prorence 2 года назад

    Bellissimo video ultra interessantissimo, falli più spesso

  • @giovannilombardo218
    @giovannilombardo218 2 года назад

    beh, farti i complimenti mi sembra il minimo. assieme al video di qualche tempo fa sulla fibra dalla strada a casa nostra è stato bellissimo da seguire. spero in futuro tu riesca a farci vedere tante altre strutture interessanti e ancora grazie

  • @TheCicooz
    @TheCicooz 2 года назад +10

    Pop boscaccio e mix Caldera, sono uno di quei tanti che tiene impiedi quegli apparati. Saluto tutti i partecipanti del video specialmente i due tecnici di openfiber che hanno riacceso i condizionatori😆 ,
    P.s. installo gli otdr e faccio manutenzione degli apparati che hai menzionato nel video.
    Complimenti per le tue recensioni Andrea .

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад +4

      Grazie per tenere in piedi Internet :)

  • @DomenicoFittipaldi
    @DomenicoFittipaldi 2 года назад +1

    Complimenti, video molto interessante. Sono uno specialista del settore e devo dire che sei riuscito a spiegare in maniera semplice dei concetti che hanno una complessità elevatissima. Mi permetto di proporti analogo video con l' operatore di rete italiano (TIM): sicuramente sai che di recente sono stati effettuati dei test su rete FTTH che hanno raggiunto la velocità di 25 Gigabit/s

    • @marcotullio60
      @marcotullio60 2 года назад +1

      Ho qualche dubbio. Probabile siano dei video sponsorizzati.

    • @DomenicoFittipaldi
      @DomenicoFittipaldi 2 года назад

      @@marcotullio60 teoricamente andrebbe dichiarato se il video è sponsorizzato 😉

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад +4

      @@marcotullio60 No questo non era sponsorizzato! E' stata una cortesia fatta a Open Fiber perchè loro hanno cablato PlayMore (che è onlus ed è un'associazione alla quale sono legato)

  • @gnostyle
    @gnostyle 2 года назад

    super contenuto, benissimo anche se ci si sofferma nel tecnico

  • @thraexchamp7300
    @thraexchamp7300 2 года назад

    Complimenti veramente un video interessante

  • @hbjigcc
    @hbjigcc 2 года назад +10

    Poi ci chiediamo il motivo per cui i servizi in streaming live sono disastrosi. 400Gbps per ogni direttrice sono davvero pochi in relazione alla popolazione: se un operatore non avesse migliaia di punti di distribuzione collocati in tutto il territorio, nodi come questo sarebbero destinati a saturarsi in brevissimo tempo.
    Dazn, per dirne uno, sul nostro territorio è costretta ad investire molto più budget rispetto ad altre nazioni dove l'infrastruttura è più sviluppata e la rete nazionale gestisce le richieste dai client senza andare in sofferenza.

    • @privatechannel1059
      @privatechannel1059 2 года назад +2

      il problema di dazn è nei loro cdn, non nei datacenter degli operatori, infatti le connessioni non sono crashate ma funzionavano tranquillamente, questo implica che il problema era solo dalla loro parte non nell'infrastruttura generale

    • @VanniBrutto
      @VanniBrutto 2 года назад

      Anch'io sono rimasto perplesso, spero abbia sbagliato unità di misura, ma 400Gigabit sono pochissimi!

    • @mapellus2006
      @mapellus2006 2 года назад

      400gbps è la velocità, come dice nel video per una partita hanno raggiunto 1,8 Tbit di banda passante. Un flusso in HD consuma 5/7 Mbit hai voglia quanti ce ne stanno in 1 Gbit figurati in 400. I problemi di streaming nascono dal fatto che qualcuno paga per avere i propri apparati presso Mix qualcuno per risparmiare compra capacità che poi puntualmente non basta 😋😋😋

    • @hbjigcc
      @hbjigcc 2 года назад

      @@mapellus2006 400gbps è la banda per ogni direttrice ed è quello di cui stiamo discutendo.

    • @mapellus2006
      @mapellus2006 2 года назад

      @@hbjigcc 400gbps è il corrente standard commerciale per i link di long haul backbone, in ambito metro si rimane a 100gbps. Di meglio ci sono solo i nuovi Ciena che usano la banda L o gli infinera per I cavi sottomarini ma quella è un altra storia e altri costi. Ti assicuro che 400gbps bastano e avanzano ma di brutto brutto 🤗 ciau

  • @Solosoos
    @Solosoos 2 года назад +1

    interessante, spero presto di poter usufruire anche io di questo servizio. OpenFiber purtroppo non copre ancora la mia zona, sarò sicuramente uno dei primi a richiedere il servizio per l'uso estremo che ne faccio tuti i giorni. Grazie mille Andrea di portare come al solito contenuti interessanti e di ottima qualità.

  • @enricobettella4406
    @enricobettella4406 2 года назад +18

    Molto interessante e sicuramente un'occasione unica quella di vedere da dentro questa parte della rete! Penso però che opportunità come queste possano essere sviluppate un po' meglio con spiegazioni più approfondite e meno approssimative, magari con un filo logico più strutturato nella spiegazione della connessione (non sono stati accennati ad esempio i ripartitori ottici che "moltiplicano" la fibra prima che questa arrivi effettivamente all'utente finale)

    • @luca_mazzy
      @luca_mazzy 2 года назад

      Mi pare ci sia un altro video di Andrea dove viene mostrato tutto il processo, dagli scavi fino all'installazione in casa del cliente

    • @enricobettella4406
      @enricobettella4406 2 года назад +1

      @@luca_mazzy Sì ricordo, però non sono molto collegati i due video come fosse una serie, tanto che Andrea ha iniziato il video proprio dall'utenza finale saltando però degli step

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад +7

      Il problema è che approfondendo troppo e andando in tecnicismi perderei gran parte dell'attenzione. Insomma diventerebbe per pochi. Penso che il mio compito sia quello di semplificare e magari generare curiosità per poi far approfondire eventualmente l'argomento su canali più specifici

    • @andreac2064
      @andreac2064 2 года назад +1

      non mi spiacerebbero i tecnicismi ma sono solo uno e parlo per me....

    • @giusepperossi5720
      @giusepperossi5720 2 года назад

      @@AndreaGaleazzi Ma confermi anche tu che finché Open Fiber non ha cablato tu non puoi chiamare nessun operatore?

  • @tizianointurri
    @tizianointurri 2 года назад

    Bello questo video 👍 interessante

  • @soccersport6658
    @soccersport6658 2 года назад

    Video bellissimo 🥇

  • @domenicobuonanno9184
    @domenicobuonanno9184 2 года назад

    Video molto interessante per chi come me è curioso di ogni cosa

  • @valerioklose93bis
    @valerioklose93bis 2 года назад

    ciao Andrea sei un grande, una roccia!!! la fibra ottica spacca!!!

  • @g.vv.8695
    @g.vv.8695 2 года назад

    Ciao Andrea video interessantissimo... Grazie...

  • @GiacomoP
    @GiacomoP 2 года назад +3

    Bella iniziativa, belle anche le riprese come sempre, grande Andrea, se sempre di ispirazione per noi RUclipsr…

  • @pietricello
    @pietricello 2 года назад +1

    Nulla da dire sui video sempre belli, istruttivi e professionali di Andrea che seguo. Mitico. Complimenti a parte si parla per la stragrande maggioranza degli italiani di sogni ad oggi. Non parla uno che scrive dal Gennargentu o dalla Sila (solo per citare posti piuttosto isolati) ma dal primo paese fuori il confine del comune di MI. a 3/4Km è già Milano città. Ebbene In un megacondominio di 1200 unità persone ( si si 3 torri ed un lineare di 5 scale per 5 piani) sono fortunato ad avere fibra misto rame ed ancor di più che in download arrivo a 100. Lasciamo stare il 5G quello "fake" (provati tutti i gestori) se arriva la sera a 8/10 è tanto idem per il 4G (e sennò che fake sarebbe 5G NSA?). E non se ne parla, fra l'altro penso che qui è di pertinenza Fastweb no Open Fiber. Il paradosso è che mio papà di 85 anni in una casa anni 70 dell'estrema periferia di Palermo ha la fibra in casa da ben 2 anni. Okkio quindi che una cosa è zona Porta Nuova a MI ...ma basta andar di 2/3km fuori che la grande Città Metropolitana naviga col triciclo :-(

  • @just.frost_
    @just.frost_ 2 года назад

    Grazie per il video, mi ero sempre chiesto come funzionava la fibra ottica, un giorno spero che arrivi anche a casa mia, così potrò portare dei video sul mio canale in ottima qualità, anche live!

  • @amigacougar72
    @amigacougar72 2 года назад

    Bel video grazie x informazioni dateci!!!

  • @stefanolamberti
    @stefanolamberti 2 года назад

    Praticamente una puntata di Superquark! Complimenti!

  • @dronelabitaly
    @dronelabitaly 2 года назад +1

    I connettori di cui parlavate sono semplici connettori di tipo SC che si suddividono poi in APC o UPC.
    Quelli verdi per intenderci, hanno la terminazione appuntita per far sì che il raggio "luminoso" ultra violetto sia più stretto e quindi spinge questa "luce" un po' più lontano rispetto ai connettori BLU.
    Ma la parte più importante la fa la OLT, ovvero l'apparato che "spara" questo fascio luminoso (Huawei secondo me è il top) ma sopratutto, arrivati al building, come viene "gestito il ROE", cioè la scatola di derivazione degli splitter secondari.
    Molto, anzi quasi tutti utilizzano, anche lì i connettori di giunto SC che, col tempo, possono degrarsi e quindi perdere molto segnale ottico a discapito quindi delle performance.
    Io preferisco sempre un ROE con splitter a giunzione a caldo. In questo modo niente perdite da casa dell'utente fino al POP.
    Noi abbiamo investito tanto in questa tecnologia che, secondo me, diventerà (se non lo è già) lo standard nel mondo delle telecomunicazioni.
    Un po' ancora acerba dal lato cliente, ovvero sulle ONT, cioè il router che viene montato al cliente che, per ora, noi operatori non abbiamo tante scelte in termini di Brand.
    Mi fa piacere che qualcuno, ogni tanto, mostra quanto lavoro c'è dietro a una connettività in vera fibra ottica FTTH da 20 euro al mese.
    Specialmente per noi piccoli operatori (io ne rappresento uno) che, con le proprie forze economiche, punta tutto (senza avere più il tempo per una vita) a cercare di rimanere a galla e fare al meglio, anzi, direi in modo maniacale, questo lavoro dove serve tanta passione e preparazione tecnica.
    Ciao.
    Tony.

  • @giuseppesabia1184
    @giuseppesabia1184 2 года назад

    Ciao Andrea, hai fatto un video super interessante, complimenti! 👏🏻👏🏻

  • @mapellus2006
    @mapellus2006 2 года назад

    Complimenti Andrea hai descritto come funziona esattamente! Prossimo video sul Cloud e gli Hyperscale? Ciao

  • @ale-ou6xz
    @ale-ou6xz 2 года назад

    Belissimo questo video è molto interessante

  • @riccardoceron3872
    @riccardoceron3872 2 года назад

    Grande Andrea che hai fatto il video 👍

  • @gianlucaesposito4653
    @gianlucaesposito4653 2 года назад +2

    Complimenti a Gianmarco uno dei maggiori esperti nel settore .

  • @robyroby5163
    @robyroby5163 2 года назад

    Molto interessante!!!
    👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼

  • @sbragliando
    @sbragliando 2 года назад

    Fantastico. Io ho riutilizzato tutti i miei vecchi router per espandere la rete (da noi fa un po schifo) ho spiegato sul mio canale, come si possa fare 👍

  • @giovyd.t.7948
    @giovyd.t.7948 2 года назад +1

    Grazie Andrea per il video!! Peccato che tutte queste infrastrutture si trovano solo nelle grandi città del nord Italia mentre nel sud Italia e nelle campagne si viaggia ancora con il 56k!!

    • @giannottister
      @giannottister 2 года назад +1

      Esatto, a livello nazionale siamo agli ultimi posti in Europa per qualità e velocità delle connessioni. Di strada da fare ce n'è purtroppo ancora molta.

  • @Fighterbm
    @Fighterbm 2 года назад

    Interessante questo tipo di contenuti per dare un'idea di come funziona

  • @KIRAnovantaquattro
    @KIRAnovantaquattro 2 года назад +2

    Non è proprio giusto al 100% l'ordine di illustrazione. Il primo armadio mostrato, chiamato ODF (connettori verdi) è l'armadio al quale sono collegati i cavi che vanno verso le utenze. L'odf è quindi collegato all'OLT, ovvero quell'armadio con connettori blu, dove parte il segnale degli operatori, che proviene solitamente da grandi distanze, quindi dai tralicci dell'alta tensione in tal caso.
    Ovviamente tra ODF e OLT vi è l'otdr, definito OSU in centrale: se l'OSU "cade fisicamente", si "spezza" il segnale tra OLT e ODF, e vanno tutti in disservizio. Diciamo che se ciò accadesse, nel frattempo si può bypassare l'otdr e far ripartire il tuttto, ma Open Fiber prevede comunque sempre un otdr in mezzo per monitoraggio della rete, e per far sì che i tecnici in fase d'attivazione possano verificare l'attenuazione effettiva dell'impianto reallizzato presso l'utente finale.
    La mia è una spiegazione molto alla mano, ma per capirci in parole povere è questo l'ordine esatto.

  • @DaniloZimatore
    @DaniloZimatore 2 года назад +1

    Minuto 14, narrate i ricordi del 14.400, in realtà i pionieri abbiamo utilizzato duplex a 2400 e, successivamente a 4800, 9600, 14.440 etc.

  • @dax9663
    @dax9663 2 года назад +1

    Quanti ricordi....mi ricordo vividamente la prima volta che, da neo assunto, sono entrato in una centrale telefonica dell'allora S.I.P. Società Idroelettrica Piemontese erede della TE.TI telefonica tirrenica.....l'odierna TIM.... era luglio 1987.... le centrali erano ancora a commutazione elettro meccanica e il rumore, di questi selettori che si muovevano continuamente, era infernale. Ora, solo al pensiero viene da sorridere ma, i cavi di giunzione tra centrale e centrale, erano dei mastodontici cavi di rame da 2400 coppie isolati carta e aria.....nella sala muffole, dove arrivavano i vari cavi, i compressori spingevano continuamente aria all'interno del cavo per prevenire l'umidità e tamponare l'eventuale ingresso dell'acqua dovuta a qualche foro....chiaramente erano cavi "armati" come si dice in termine tecnico cioè, avevano all'interno, sotto la guaina di gomma tutta una spirale in acciaio per evitare problemi di schiacciamento e resistenza alla trazione. Ho seguito da tecnico tutta l'evoluzione delle telecomunicazioni da analogica a digitale, passando dal baud al bit...dall' FDM al PCM all'SDH.....quello che prima riempiva una sala nella centrale telefonica....ora sta in un apparato un pò più grande di una scatola di scarpe.... le telecomunicazioni sono, forse, il settore dove l'innovazione è più veloce che in altri settori. E ricordo ancora quando, al corso preassunzionale (era il 1985) dovetti fare il corso con i vigili del fuoco per prendere il brevetto e poter montare la scala fino a 9mt di altezza... pedone, 2 pezzi e cimetta....questo perchè la rete secondaria, nelle città, erano stati messi a 9mt di altezza sulle facciate dei palazzi....niente chiostrine....solo fili penzolanti

  • @nessunohastonick
    @nessunohastonick 2 года назад

    Interessante viaggio nel "livello 1". Grazie!

  • @matteoromenghi
    @matteoromenghi 2 года назад +2

    Bello.
    Prossima puntata, il "computerone" di Borsa Italiana.

  • @Smmonn
    @Smmonn 2 года назад +1

    Peccato che tutto ciò non esista anche nei piccoli comuni ma solo nelle grandi città, io mi ritrovo nel 2022 ancora ad avere una adsl penosa e pagare una cifra esagerata. Ma tanto in Italia funziona così. Bel video comunque. Bravo Andrea.

  • @fotoenvrossi3104
    @fotoenvrossi3104 2 года назад

    Bravo Andrea video interessante pero potevi dirgli di mettere delle ventole della noctua che fanno meno rumore :P

  • @andreauboldi3226
    @andreauboldi3226 2 года назад

    Se fossi io in un datacenter impazzirei da tutte quei led e da quel rumore assordante.
    Inoltre in questo periodo di caldo estremo con 30gradi li dentro divento una fontana di sudore.💦
    Grande Andrea, bellissimo video come sempre.❤️💙

  • @GM-jk2uo
    @GM-jk2uo 2 года назад

    Ciao Andrea sarebbe molto interessante un video come questo anche sulla rete radiomobile 4G/5G.

  • @enricotosco
    @enricotosco 2 года назад

    Fighissimo!
    Ma in quei posti non hanno dati, sono solo switch giusto?
    Attendo il prossimo video sui datacenter.

    • @MatteoMassarenti
      @MatteoMassarenti 2 года назад +1

      Volendo ci sono anche dati, esempio le CDN.

  • @andreacavallaro3785
    @andreacavallaro3785 2 года назад

    Che microfono è quello che indossi e utilizzi addosso gli ospiti Andrea? Complimenti per tutto.❤️🔝

  • @rxrflavio195
    @rxrflavio195 2 года назад

    Grande gale sempre al top bosssssss

  • @gabrielegelfofx
    @gabrielegelfofx 2 года назад

    Bellissimo video, ricordo che ne avevi fatto uno simile a Roma. Per quanto riguarda la luce, che viaggia attraverso le fibra ottica, si tratta di sorgenti a led o laser? Qual è il limite ottico della fibra che abbiamo a casa in termini di Gigabit al secondo?

    • @teslacoiler
      @teslacoiler 10 месяцев назад

      Le sorgenti LED sono state accantonate molto tempo fa per essere sostituite dalle molto più performanti sorgenti LASER, tuttavia vengono tuttora utilizzati i LED per alcune applicazioni specifiche di bassissimo costo, distanze contenute e bassa velocità (cioè per le seriali su fibra ottica o le connessioni audio S/PDIF ed impieghi simili dove la fibra serve più che altro a garantire l' isolamento elettrico e garantire la totale immunità ai disturbi)..... in queste applicazioni viene però utilizzata fibra ottica in plastica con diametro decisamente grande (e rigorosamente multimodale), quasi sempre in luce visibile.
      Il limite di banda passante teorico della fibra monomodale è la metà della frequenza di oscillazione della radiazione luminosa che viene utilizzata (se vengono usate più lunghezze d' onda in contemporanea, le bande passanti si sommano):
      Se fai le conversioni da lunghezza d' onda a frequenza scoprirai che questo numero è semplicemente elevatissimo (anche se nella realtà le varie giunzioni e gli split che vengono eseguiti possono portare a fenomeni di dispersione cromatica che ne peggiorano sensibilmente la banda passante massima).
      La verità è che gli unici limiti attualmente esistenti sono dovuti ai limiti dei dispositivi che vengono collegati........ NON conosciamo con certezza quale possa essere il limite fisico di una rete PON perchè, pur se ha ormai un paio di decenni alle spalle, siamo ancora letteralmente agli inizi di questa tecnologia (quello che sappiamo è che il limite fisico è così alto da essere considerato irraggiungibile dagli apparati di interconnessione: in teoria in una singola fibra ci potresti far passare più di tutta la banda internet mondiale ma in realtà NON abbiamo le tecnologie per poterlo fare!).
      In poche parole il limite massimo di velocità che potrebbe avere una connessione in fibra per uso casalingo dipende solo da queste tre domande:
      - serve veramente una banda maggiore agli utenti finali?
      - sono realmente in grado di utilizzarla?
      - riusciremo a ricavarne profitto considerando il costo degli apparati e i ricavi degli abbonamenti?
      Ad ogni modo, le tecnologie attuali ci consentono questi valori (NB: sono limitati dagli apparati NON dalla fibra!)
      - 50 Gbps bidirezionali su linea PON (quindi distribuzione casalinga ed aziendale)
      - 100 Gbps bidirezionali su linea diretta a singola fibra (solo per aziende e provider)
      - 400 Gbps bidirezionali su linea diretta a coppia di fibre (solo per aziende e provider)

  • @filipposacco9965
    @filipposacco9965 2 года назад +1

    per spiegare tutta l'infrastruttura nel dettaglio molto probabilmente il video sarebbe dovuto durare 1 ora, finendo inevitabilmente a parlare di concetti tecnici che per alcuni risulterebbero complicati; ciò non toglie che il video risulta comunque interessante e ben fatto, soprattutto per l'utente medio che probabilmente non è a conoscenza (o lo è solo in minima parte) di tutta la baracca che ci sta dietro

    • @AndreaGaleazzi
      @AndreaGaleazzi  2 года назад

      Eh già. Il senso è far capire tutto quello che c'è dietro Internet! Un mondo

    • @filipposacco9965
      @filipposacco9965 2 года назад

      @@AndreaGaleazzi confermo, e la cosa ancora più interessante è che nel quotidiano quando utilizziamo internet 9 volte su 10 non ce ne rendiamo conto, diamo tutto per scontato; quando apriamo un sito poche volte ci mettiamo a pensare a tutto quello che avviene da quando clicchiamo a quando ci compare la pagina; basti pensare che solo dietro alla risoluzione del nome DNS avvengono alcuni passaggi (ricorsione) che a noi risultano completamente trasparenti

    • @heldercosta8026
      @heldercosta8026 2 года назад +1

      @@filipposacco9965 OSI model docet

  • @tommyspadaccini2121
    @tommyspadaccini2121 2 года назад +1

    Vorrei sapere Rayden di Player inside cosa ne pensa del "cablemanascmont"
    :D
    Comunque da sto video non si capisce affatto come funzionano Intenet e la Fibra Ottica.

  • @andreac2064
    @andreac2064 2 года назад +2

    Ma che coincidenza...giusto pochi giorni fa ho fatto l'esame di Cisco CCNA di introduzione alle reti....
    Quanto alla domanda finale sul data center, il 27 andrò a visitare quello del Cloud Nivola CSI e avrò la risposta.

    • @heldercosta8026
      @heldercosta8026 2 года назад

      Lo hai superato? Io sto preparando quello di CompTia Network+

    • @andreac2064
      @andreac2064 2 года назад

      @@heldercosta8026 sisi, 98%.
      In realtà per Cisco potrei farne altre, questo è un pezzo.
      Adesso sto facendo il corso di fundamentals per avere la certificazione AWS da practitioner.

  • @robertochinello
    @robertochinello Год назад

    Top !!!

  • @Brownbear3615
    @Brownbear3615 2 года назад

    Interessante gale

  • @simocice95
    @simocice95 2 года назад

    Mi piacerebbe sapere quanto è resiliente il tutto. Se ad esempio si rompono 10 cavi li dentro, che succede? Ci sono cavi solo di backup? Video super interessante comunque grazie Gale! 😊

    • @teslacoiler
      @teslacoiler 10 месяцев назад

      Fino a 6:28 si parla di reti PON, ovverosia un singolo filo che fornisce molti utenti (se tagli uno di quei fili, decine di utenti cadono!)
      Dopo il minuto 6:28 la rete diviene una ragnatela e se tagli qualche filo al massimo causi qualche rallentamento (la rete continua a funzionare da sola instradando i pacchetti sulle linee rimaste funzionanti).
      Il vero problema ce l' hai quando vai a troncare TUTTI i fili (quelli che vedi al minuto 2:04 contengono migliaia di fibre.... e basta letteralmente un colpo di troppo con una ruspa per reciderle tutte!) perchè in tal caso combini un disservizio di proporzioni ciclopiche!
      ... ad ogni modo vale la stessa cosa se recidi un elettrodotto, un acquedotto, un gasdotto..... anche un piccolo lavoro stradale fa presto a trasformarsi in un casino mostruoso! 🙂

  • @DaniloEucaliptus
    @DaniloEucaliptus 2 года назад

    che figata

  • @mariodb0
    @mariodb0 2 года назад +1

    Via Caldera 😅 Ci sono anche i miei apparati collegati sullo switch di peering! 🔝 la spiegazione anche se sarebbe bello fare anche un video su come funziona internet, considerando che il mondo comune lo paragona ad un contenitore dove cambia solo la grandezza del rubinetto per avere più banda... ☺️

    • @J3Z4NET
      @J3Z4NET Год назад

      In caldera passa di tutto 🤣

  • @giauz
    @giauz 2 года назад +1

    Gale, ma come faccio a capire a quale Pop sono connesso?

  • @JhonattanChristianLoza
    @JhonattanChristianLoza 2 года назад

    Bel video, la funzionalità d’internet a livello fisico è clamorosa, guarda se ti fanno fare poi un giro nelle infrastrutture di GCP ti divertirai assai perché è clamoroso anche il loro funzionamento, però questo è un altro video, sicuro dopo il 15/06

  • @riccardo1806
    @riccardo1806 2 года назад

    Peccato che nel comune in cui vivo (Caronno Pertusella) non arriva ffth, per il resto gran del video!

    • @system450
      @system450 2 года назад

      E la fttc ?

    • @riccardo1806
      @riccardo1806 2 года назад

      @@system450 io ho attualmente la Evdsl ora non mi ricordo con quale profilo tecnico(considera che faccio 200 megabit in donwload e 20 in upload), che a quanto ho letto informandomi è un tipo di fibra fftc, rimane il fatto che purtroppo dal cabinet a casa sia in rame(meglio di nulla, dato che comunque è meglio di un adsl normale), però il sogno rimane.

  • @Misterlunch_official
    @Misterlunch_official 2 года назад

    dalla spagna ti dico che realizzzare video cosi per il mio canale sarebbe super !!!

  • @albertocimitan1771
    @albertocimitan1771 2 года назад

    Tutto molto interessante peccato che non tutti gli operatori siano convenzionati con Oper fiber e se non si vuole cambiare operatore si resta tagliati fuori dalla FTTH.

  • @denis9457
    @denis9457 2 года назад

    Ciao Andrea un video sulla rete fwa ? Con Fastweb con la fwa da 1gb

  • @alextag79
    @alextag79 2 года назад

    Us Robotics 14.4 K....presente! Per i novellini, ai tempi quello era IL modem! Un pò, come Frtiz, oggi.

  • @Marco_On_A_Bike
    @Marco_On_A_Bike 2 года назад

    Grande Andrea! Domanda semplice…che camera hai usato per riprendere?

  • @DavideBertizzolo
    @DavideBertizzolo 2 года назад

    Strabello! Poi ci so io che prendo la PS5 solo per fare un video sul canale 😂

  • @angelo.b568
    @angelo.b568 2 года назад +1

    l'argomento velocità internet è ormai preponderante e soprattutto diritto alla connessione è sempre discusso, paesini e soprattutto il sud, siamo ancora alla 20 megabyte di up, (dipende i giorni, se va bene), paghiamo contratti fibra per avere una connessione vergognosa nel 2022. Tutto questo si trova nelle città/metropoli, nel resto d'italia è sogno a occhi aperti

  • @rfonservice
    @rfonservice Год назад

    Semrpe bellino il mix di Milano =)

  • @Boh277
    @Boh277 2 года назад +1

    La resilienza dei connettori mi mancava

  • @frenkymarzullo734
    @frenkymarzullo734 2 года назад +4

    andrea ma perché fai un video che avevi fatto diverso tempo fa?

    • @mirabi17
      @mirabi17 2 года назад +2

      Pubblicità

    • @frenkymarzullo734
      @frenkymarzullo734 2 года назад +1

      @@mirabi17 be se e per quello poteva almeno mettere un altro titolo visto che si trova in un luogo dove non e facile far arrivare la fibra

  • @anonmousfiles
    @anonmousfiles Год назад

    WOW

  • @martapuccinelli4723
    @martapuccinelli4723 2 года назад

    grazie Galeazzi di questa spiegazione, ma ti chiedo se fosse possibile avere un video su internet wireless che certo è meno veloce, ma meno costoso, meno invasivo, trasportabile in altra casa e sufficiente anche per smart working. grazie mille e cari saluti

  • @Topovelosce
    @Topovelosce 2 года назад

    Super

  • @RealMotor1
    @RealMotor1 2 года назад

    15 minuti a batterie (notare l'ingombro) e 5-6 ore i motori diesel... Che dite alla rete di quelli di bruxelles lasciamo solo le batterie?