Giuseppe Parini || Vita e opere
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Prima di addentrarci nella lettura del Giorno, ripassiamo insieme la vita di Giuseppe Parini, uno degli autori più significativi del Settecento italiano.
#Parini
_______________________________________________
☕ Se vuoi sostenere il canale, offrimi un caffè: ko-fi.com/diar...
_______________________________________________
Seguimi 📚
📌 Blog | diariodicharlo...
📌 FB | / diariodicharlotte
📌 Instagram | / diariodicharlotte
Grazie del video, molto utili quelli sui singoli autori!
Parini rinnova la poesia e le restituisce la sua funzione sociale, esalta il gusto neoclassico unendo il bello al vero. È un esempio di coerenza e valori.
nasce nel 1729 a bosisio, suo padre è un trafficante modesto di seta.
La famiglia non gli assicura un'educazione adeguata, se ne occupa una vecchia prozia, a patto che prenda i voti.
nel 1752 studia ai Barnabiti e si appassiona ai classici grechi e latini, e anche ad autori come Petrarca.
nel 1753 entra nell'Accademia dei trasformati, ci fanno parte pure verri e Beccaria.
Parini deve prendere i voti, nel 1754 prende i voti, questa decisione non corrisponde a una vocazione, ma per mantenere l'eredità.
diventerà poi precettore nei serbelloni, entrerà in contatto con la nobiltà e gli illuministi.
Scrive il dialogo sopra la nobiltà, la salubrità dell'aria e l'impostura.
Le odi parlano dell'inquinamento,
nel 62 lascia i Servelloni e diventa precettore del figlio di Carlo Imbonati.
L'opera per cui è più conosciuto è il giorno.
C'è scritto che diventa precettore del figlio di Carlo imbonati, ma non diventa mica precettore del figlio di Giuseppe Imbonati (padre di Carlo Imbonati) e dunque di Carlo Imbonati stesso?
Sì, ho corretto 😉
✌️.