Uso la gh6 da quando è uscita, mi trovo molto bene ora con la registrazione su SSD un prodotto perfetto per quello che faccio. Ho subito disattivato il tasto rec frontale per non "inciamparci" comunque molto migliorata anche per fare foto 👍
Ho messo il like prima di vedere il video perché sapevo che sarebbe stato fantastico! Dopo averlo guardato ne metterei altri 10 perché sei molto ma molto in gamba! Grazie per i tuoi consigli 🙏🏻
Interessante presentazione; ho la GH6 da qualche mese e ne apprezzo, tra le altre caratteristiche, l'attitudine video molto netta; come dire è una vieocamera prestata al mondo foto contrariamente da altri prodotti che mantengono un approccio molto più ibrido sacrificando un po' il settore video. Riguardo al Black Mamba ti segnalo che esiste un secondo punto di ancoraggio del cage avvitando la piccola vite in dotazione al passaggio della tracolla di sinistra dopo aver tolto il delta. Questa seconda sicura rende l'accoppiamento con il cage molto più solido. Grazie ancora per i tuoi interessanti contributi.
Ciao Dalilù sempre al top con i tuoi video!! condivido al 100 su il tipo di utilizzo della camera e l'eventualità di acquisto ,considero questa camera un gioellino di tecnologia ed lo stesso non ritroverai su altri brand a meno che non investi molto di più!! la consiglio a chi svolge piccole produzioni ,FILMMAKER indipendenti ,e una ammiraglia del suo segmento ,una piccola cinepresa digitale cinematografica dalle grandi potenzialità.Io da possessore di gh5 riscontro tantissimo upgrade iniziando da un immagine molto più pulita e una colometria che permette di registrare filmati HDR, con gamma dinamica che supera i 13 stop, Inoltre il formato Micro Quatto Terzi permette di risparmiare parecchio sulle ottiche, in termini economici, ma anche in termini di peso e ingombri.
Bel video, sto per acquistarla e avevo pochi dubbi ora non più ma ti chiederei una cortesia, se potessi indicarmi; Che scheda Sd acquistare Che SDD acquistare Che batteria esterna acquistare 😅 Grazie
Ciao dalilu, complimenti per il video recensione dettagliata sul prodotto, anche io avevo riscontrato quel problema sul sensore che mostrava strisce violacee di cui nessuno qui in Italia ne ha mai accennato...avevo una donanda, ti risulta che nella nuovo aggiornamento del firmware 2.4 questo problema è stato risolto?Grazie mille in anticipo
Molto bel video, grazie come sempre sei fantastica, vorrei sapere si è possibile un tuo parere, restando in tema Panasonic sulla Lumix s5 io si conviene di più o comprare la gh6 principalmente perché il prezzo non è tanto distante. Grazie grazie
Ti ringrazio =) Per le due Lumix in realtà dipende da cosa cerchi, stiamo paragonando una full frame (S5) ad una M4/3 (GH6). Se fai principalmente video sicuramente punterei alla GH6, con gli ultimi aggiornamenti per me è diventata fantastica con anche la possibilità di girare in BRAW. E poi permette di registrare su SSD. Da non amante del full frame sono andata su GH6 =)
ero intenzionato ad acquistarne una usata in garanzia, che ormai si trova anche a meno della metà (900€).. purtroppo però, informandomi, ho notato a malincuore che il problema che qui accenni e che sembrava risolvibile con un aggiornamento firmware, non è MAI stato risolto (parlo delle "striature" che compaiono in situazioni di controluce)... davvero un peccato
Ciao, complimenti per il video! Posso chiederti un consiglio? Ho un problema e non so come risolverlo...stavo girando un corto ed un mio amico che ha la gh6 mi ha dato una mano, purtroppo però ha sbagliato il formato ed ha registrato i file a 200fps in full HD e con frame rate variabile...Io con la mia S5 in c4K a 25 fps...in pratica i suoi file sono tutti in slow motion ma a me servono a velocità normale perché sono dialoghi...ho provato a regolarizzare la velocità ma c'è molto flickering perché sono stati girati in interni e anche aggiustando in Da vinci con il deflicker e con la rimozione rumore, i file sono terribili, di qualità davvero bassissima con tanto rumore e pochissimo dettaglio... c'è un modo per recuperarli? Ti ringrazio in anticipo
C'è il problema di fondo. Perché dovrei prendere una gh6, quando a qualche centinaio di euro in più esiste la fuji x-h2 ? Praticamente la fuji ha tutto e di più della gh6 e con il registratore esterno hai i RAW di Black magic .
Semplicemente perché la Fuji è una camera ibrida pensata sia per foto che per video. Personalmente per ciò che devo fare se dovessi scegliere una Fuji sceglierei una xt4 e non una xh2, anche se è una camera datata. Al prezzo della XH2 prenderei altro. Ma paragonandola alla GH6, sceglierei la GH6 per questi motivi: 1. con MFT ho più scelta di ottiche rispetto al mount Fuji, oltre il fatto che le ottiche mi costano meno (sfruttando anche adattatori). 2. Con la GH6 ho meno megapixel, il che significa più qualità da lato video (non faccio foto) 3. Con la GH6 ho possibilità di registrare già con l'SSD (cosa per me ormai fondamentale), cosa che non posso fare con la Fuji, che mi obbliga ad usare le CFAST e quindi di conseguenza a spendere molti più soldi per una memoria (per sfruttare il prores) 4. Con la GH6 posso girare in 6K fino a 60fps (personalmente con la 6k pro lo uso tantissimo) 5. In 1080p con la GH6 giro fino a 300fps, con la Fuji a 240. Sono 60fps in più che quando ti ritrovi a lavorare con gli ultra slowmo sono utili. Inoltre la Fuji BM Raw lo fa solo se hai un video assist blackmagic. Con il Ninja gira sempre in Prores Raw. Ovviamente con tutto questo non sto dicendo che la Fuji è una camera non valida. Dico solo, come sempre, che in base agli utilizzi che ne fai può essere più adatta una, piuttosto che l'altra. Io che faccio esclusivamente video su set e zero foto non comprerei mai una camera che mi dà a più prezzo di un'altra meno specifiche video :)
@@DaliluOF Concordo con te sulla X-H2! Infatti per utilizzo prettamente video c'è la sorella maggiore XH-2S! Dagli un'occhiata! L'ho affiancata alla Alexa Mini per alcuni lavori ed è stata sensazionale sia come resa finale, che come pasta e scorrevolezza del file in post produzione. I file girati erano in 6.2K Open Gate 3:2 con codifica ProRes RAW 422 HQ a 2,7 gbps e profilo colore F-Log 2. Stupefacente per una mirrorless! A fine set l'ho acquistata infatti. Ora giustamente tu dirai, perchè non hai preso blackmagic? Perchè lavoro anche in fotografia ed eccelle anche li (Anche se non come la sorella X-H2). A livello di colori, da colorist devo dirti super matchabili, poi beh ovviamente si parla sempre di una macchina fotografica, pertanto ha pur sempre dei limiti... E' normale. Ciò non toglie che nei lavori più grossi vado sempre di noleggio sia chiaro, però come ''tutto fare'' è stata davvero una bella sorpresa!
Talmente tanto buona e amata che siccome in 6 mesi non l'ha comprata manco panasonic è diminuita di prezzo di 1000 euro costa meno la gh6 che la gh5 usata TOP PRODOTTO
@@DaliluOF si certo una camera uscita neache 8 mesi fa da 2800/2900 euro all'uscita 90 gg fa stava a 1900 quindi in 5 mesi ha perso quasi 1000 euro di valore e questo perché nessuno la compra per i soliti problemi panasonic....informiamoci prima...ps il prezzo gh5 usata è scesa negli ultimi 2 mesi e non anni, infatti nuova costa solo 200 eruro in meno della gh6 a volte costa uguale......informiamoci prima
@@davidecenturami4617 Sto scrivendo proprio perché mi informo prima 😅 Non so che prezzi hai visto, ma a Marzo la GH6 quando è uscita solo il corpo costava 2200€. I 2800/2900 sono sempre stati con l'aggiunta del 12-60 Leica. Per la GH5 basta che apri subito.it e noti che il prezzo medio del solo corpo è come già scritto prima 800€. :) Sono curiosa di sapere quali sarebbero questi "soliti problemi Panasonic"
Penso che la scelta sia più su quanto ti serve o meno la stabilizzazione. La questione Prores la puoi risolvere con il Ninja V. Sicuro è che averlo in camera (se ne fai uso) è tanto comodo
Ciao Dalilù, perché dici che su DaVinci non si possono modificare gli attributi di traccia prima di portarli in timeline? Si possono cambiare già sulla mediapool. Con la mia vecchia 171 che faceva sempre 4 tracce mono, posso cambiarle in stereo e decidere cosa mettere sul canale 1 e sul canale 2
Ero curioso di provarla e l'ho noleggiata per un lavoro... dunque, secondo me in conclusione è senza dubbio una signora Camera, ma il suo acquisto non lo vedo per nulla giustificato per chi arriva da GH5 (come me). Due cose mi aspettavo per una REALE evoluzione (che c'è sempre stata tra le varie GH che si sono susseguite), dual iso (già implementato nella GH5s uscita più di 4 anni fa!) e il phase detection autofocus. Incredibilmente, in questo modello non c'è NESSUNA di queste cose (!!!), il che lo mette un gradino sotto la concorrenza, a mio parere. Tutto ciò che gli hanno implementato non ti svolta professionalmente... non più di quanto farebbero delle ottiche di rilievo e tutta una serie di accortezze. Se non hai una camera top level e devi fare un primo acquisto, allora questa ha senso. Se arrivi da GH5, devi proprio aver voglia di buttare via i soldi per questo (ingiustificato) passaggio.
Penso che dipenda da che tipo di uso devi farne e che tipi di lavori fai. Come ho detto proprio nel video, è una camera per me perfetta per chi lavora molto su set, r non sente la necessità di prendere una camera cine. Per esempio per me una cosa fondamentale non è di certo l’autofocus, ma la possibilità di girare a formati più “importanti” senza dover per forza avere un ninja v e la migliore gestione a basse luci, ed è quello che fa questa GH6. Ecco perché per me può aver senso sostituire la GH5 con questa GH6. Mentre per ciò che dici tu, beh si, a quel punto puoi restare con la GH5 :)
@@DaliluOF Sì sì, in questo sono assolutamente d'accordo con te. E' decisamente più "Cinema camera" che "run & gun". Ed è ovviamente più utile come camera da set, che come camera "run & gun", per il quale la differenza con la gh5 non è appunto così decisiva. Ovvio, se si utilizza come Camera da set "low budget", non saprei a questo punto se possa comunque essere meglio spenderci la metà ed avere una Blackmagic Pocket 4k, che ti consente peraltro di avere un file più cicciotto e lavorabile (come quello raw), rinunciando però alla stabilizzazione del sensore. Ma soprattutto, come scrivevo prima, il fatto che il dual iso sia ormai realtà ovunque o quasi e il fatto che lo sia anche da 4 anni per un altro modello di casa ma che qui sia assente, non è cosa molto comprensibile. Diciamo che se avessi acquistato GH6 negli ultimi mesi, a prescindere da tutto, non avrei preso di buon cuore l'annuncio del nuovo sistema phase detection autofocus che domani annunceranno. 😄
Non ho mai capito il senso della dummy visto che via USB alle Panasonic attacchi un qualsiasi powerbank da 20 euro preso su Amazon e hai autonomia per due giorni di continuo......
@@DaliluOF Su amazon ci sono semplici sdoppiatori USBC in due USB uno alimentazione e l'altro dati e costano meno di 20 euro, decisamente meno del dummy, sarebbero da testare per vedere se funzionano con GH6...
So che ci sono sdoppiatori, ma sinceramente mi sento più tranquilla a non usare la porta usbc mentre registro tramite SSD anche per caricare la camera. Un eventuale sbalzo di tensione mi da poca fiducia per salvaguardare i file 😄
@@DaliluOF sono due camere diverse????sono due camere per fare video....la fuij i 400€ in più li vale tutti...anche di più....tutte le camere per il video dovrebbero avere il sensore stached....(e non solo per il video)...
La differenza di prezzo è un po’ più alta, ma intendevo che anche se parliamo di video, parliamo di video in usi differenti. Caratteristiche di una, mancanti sull’altra sono più adatte a tipi di video e viceversa. Quindi come sempre, dipende da cosa si cerca e da che tipo di video si fa, semplicemente questo. :)
Uso la gh6 da quando è uscita, mi trovo molto bene ora con la registrazione su SSD un prodotto perfetto per quello che faccio. Ho subito disattivato il tasto rec frontale per non "inciamparci" comunque molto migliorata anche per fare foto 👍
Daje!
Ho messo il like prima di vedere il video perché sapevo che sarebbe stato fantastico! Dopo averlo guardato ne metterei altri 10 perché sei molto ma molto in gamba! Grazie per i tuoi consigli 🙏🏻
Grazie!!!
Un bel like prima ancora di guardare tutto il contenuto te lo meriti! Buone feste!❤
Grazie! E buone feste anche a te
Presa a luglio! Top il confronto con la 6K Pro. Buon anno e buon lavoro
Grande, sei diventata bravissima!
Sicuramente un ottima macchina la GH6, io ho ancora la GH5, ho seguito spesso i tuoi consigli utili
Grazie!
Bravissima Dalilù, anche io ho visto lo stesso problema degli strikes, anche al buio in presenza di luci... speriamo che lo risolvano
Assurdo come succeda random a prescindere dalle impostazioni e dalle situazioni!
Sapete dirmi se è poi stato risolto?
Interessante presentazione; ho la GH6 da qualche mese e ne apprezzo, tra le altre caratteristiche, l'attitudine video molto netta; come dire è una vieocamera prestata al mondo foto contrariamente da altri prodotti che mantengono un approccio molto più ibrido sacrificando un po' il settore video. Riguardo al Black Mamba ti segnalo che esiste un secondo punto di ancoraggio del cage avvitando la piccola vite in dotazione al passaggio della tracolla di sinistra dopo aver tolto il delta. Questa seconda sicura rende l'accoppiamento con il cage molto più solido. Grazie ancora per i tuoi interessanti contributi.
Proverò! Grazie 💪
Ciao Dalilù sempre al top con i tuoi video!! condivido al 100 su il tipo di utilizzo della camera e l'eventualità di acquisto ,considero questa camera un gioellino di tecnologia ed lo stesso non ritroverai su altri brand a meno che non investi molto di più!! la consiglio a chi svolge piccole produzioni ,FILMMAKER indipendenti ,e una ammiraglia del suo segmento ,una piccola cinepresa digitale cinematografica dalle grandi potenzialità.Io da possessore di gh5 riscontro tantissimo upgrade iniziando da un immagine molto più pulita e una colometria che permette di registrare filmati HDR, con gamma dinamica che supera i 13 stop, Inoltre il formato Micro Quatto Terzi permette di risparmiare parecchio sulle ottiche, in termini economici, ma anche in termini di peso e ingombri.
Bel video, sto per acquistarla e avevo pochi dubbi ora non più ma ti chiederei una cortesia, se potessi indicarmi;
Che scheda Sd acquistare
Che SDD acquistare
Che batteria esterna acquistare
😅 Grazie
Per il dummy battery quale batteria consigli? Perché quelle in commercio sono tutte da 14.7V e la gh5 ha le batterie da 7.2V
Dalilu aspetto una tua review sulla nuova GH7, promette bene!
M4:3 is not dead!✊🏻
Una cosa che non ho capito quali sono l'iso nativo gh6?
Ciao dalilu, complimenti per il video recensione dettagliata sul prodotto, anche io avevo riscontrato quel problema sul sensore che mostrava strisce violacee di cui nessuno qui in Italia ne ha mai accennato...avevo una donanda, ti risulta che nella nuovo aggiornamento del firmware 2.4 questo problema è stato risolto?Grazie mille in anticipo
Non mi è ben chiaro quali sono gli ISO nativi di questa camera.. online la situazione è molto confusa
Molto bel video, grazie come sempre sei fantastica, vorrei sapere si è possibile un tuo parere, restando in tema Panasonic sulla Lumix s5 io si conviene di più o comprare la gh6 principalmente perché il prezzo non è tanto distante. Grazie grazie
Ti ringrazio =) Per le due Lumix in realtà dipende da cosa cerchi, stiamo paragonando una full frame (S5) ad una M4/3 (GH6).
Se fai principalmente video sicuramente punterei alla GH6, con gli ultimi aggiornamenti per me è diventata fantastica con anche la possibilità di girare in BRAW. E poi permette di registrare su SSD.
Da non amante del full frame sono andata su GH6 =)
ciao fai dei bellissimi video volevo chiederti se hai dei tuoi corsi on line?
No, ma faccio consulenze private, cosi possono essere adattate esattamente a ciò che serve
ero intenzionato ad acquistarne una usata in garanzia, che ormai si trova anche a meno della metà (900€).. purtroppo però, informandomi, ho notato a malincuore che il problema che qui accenni e che sembrava risolvibile con un aggiornamento firmware, non è MAI stato risolto (parlo delle "striature" che compaiono in situazioni di controluce)... davvero un peccato
Ciao, complimenti per il video! Posso chiederti un consiglio? Ho un problema e non so come risolverlo...stavo girando un corto ed un mio amico che ha la gh6 mi ha dato una mano, purtroppo però ha sbagliato il formato ed ha registrato i file a 200fps in full HD e con frame rate variabile...Io con la mia S5 in c4K a 25 fps...in pratica i suoi file sono tutti in slow motion ma a me servono a velocità normale perché sono dialoghi...ho provato a regolarizzare la velocità ma c'è molto flickering perché sono stati girati in interni e anche aggiustando in Da vinci con il deflicker e con la rimozione rumore, i file sono terribili, di qualità davvero bassissima con tanto rumore e pochissimo dettaglio... c'è un modo per recuperarli? Ti ringrazio in anticipo
Hollaaaa ,iniziamo mettendo un bel like !!
Grazie per la fiducia 💙
Mi hanno detto che la GH5 non va bene per registrare 2/3 ore filate di intervista per via del surriscaldamento. Ti risulta? Comunque ottimo video 💙
In tutti gli anni che ho utilizzato la GH5 non mi è mai capitato di avere problemi di surriscaldamento =)
Bella presentazione
C'è il problema di fondo. Perché dovrei prendere una gh6, quando a qualche centinaio di euro in più esiste la fuji x-h2 ? Praticamente la fuji ha tutto e di più della gh6 e con il registratore esterno hai i RAW di Black magic .
Semplicemente perché la Fuji è una camera ibrida pensata sia per foto che per video.
Personalmente per ciò che devo fare se dovessi scegliere una Fuji sceglierei una xt4 e non una xh2, anche se è una camera datata. Al prezzo della XH2 prenderei altro.
Ma paragonandola alla GH6, sceglierei la GH6 per questi motivi:
1. con MFT ho più scelta di ottiche rispetto al mount Fuji, oltre il fatto che le ottiche mi costano meno (sfruttando anche adattatori).
2. Con la GH6 ho meno megapixel, il che significa più qualità da lato video (non faccio foto)
3. Con la GH6 ho possibilità di registrare già con l'SSD (cosa per me ormai fondamentale), cosa che non posso fare con la Fuji, che mi obbliga ad usare le CFAST e quindi di conseguenza a spendere molti più soldi per una memoria (per sfruttare il prores)
4. Con la GH6 posso girare in 6K fino a 60fps (personalmente con la 6k pro lo uso tantissimo)
5. In 1080p con la GH6 giro fino a 300fps, con la Fuji a 240. Sono 60fps in più che quando ti ritrovi a lavorare con gli ultra slowmo sono utili.
Inoltre la Fuji BM Raw lo fa solo se hai un video assist blackmagic. Con il Ninja gira sempre in Prores Raw.
Ovviamente con tutto questo non sto dicendo che la Fuji è una camera non valida.
Dico solo, come sempre, che in base agli utilizzi che ne fai può essere più adatta una, piuttosto che l'altra.
Io che faccio esclusivamente video su set e zero foto non comprerei mai una camera che mi dà a più prezzo di un'altra meno specifiche video :)
@@DaliluOF Concordo con te sulla X-H2! Infatti per utilizzo prettamente video c'è la sorella maggiore XH-2S! Dagli un'occhiata! L'ho affiancata alla Alexa Mini per alcuni lavori ed è stata sensazionale sia come resa finale, che come pasta e scorrevolezza del file in post produzione. I file girati erano in 6.2K Open Gate 3:2 con codifica ProRes RAW 422 HQ a 2,7 gbps e profilo colore F-Log 2. Stupefacente per una mirrorless! A fine set l'ho acquistata infatti. Ora giustamente tu dirai, perchè non hai preso blackmagic? Perchè lavoro anche in fotografia ed eccelle anche li (Anche se non come la sorella X-H2). A livello di colori, da colorist devo dirti super matchabili, poi beh ovviamente si parla sempre di una macchina fotografica, pertanto ha pur sempre dei limiti... E' normale. Ciò non toglie che nei lavori più grossi vado sempre di noleggio sia chiaro, però come ''tutto fare'' è stata davvero una bella sorpresa!
Talmente tanto buona e amata che siccome in 6 mesi non l'ha comprata manco panasonic è diminuita di prezzo di 1000 euro costa meno la gh6 che la gh5 usata TOP PRODOTTO
Non so che prezzi stai vedendo, ma la GH5 usata solo corpo la trovi a 800€ circa, la GH6 nuova solo corpo in offerta questi giorni a 1800€ 🤣
@@DaliluOF si certo una camera uscita neache 8 mesi fa da 2800/2900 euro all'uscita 90 gg fa stava a 1900 quindi in 5 mesi ha perso quasi 1000 euro di valore e questo perché nessuno la compra per i soliti problemi panasonic....informiamoci prima...ps il prezzo gh5 usata è scesa negli ultimi 2 mesi e non anni, infatti nuova costa solo 200 eruro in meno della gh6 a volte costa uguale......informiamoci prima
@@davidecenturami4617 Sto scrivendo proprio perché mi informo prima 😅
Non so che prezzi hai visto, ma a Marzo la GH6 quando è uscita solo il corpo costava 2200€. I 2800/2900 sono sempre stati con l'aggiunta del 12-60 Leica.
Per la GH5 basta che apri subito.it e noti che il prezzo medio del solo corpo è come già scritto prima 800€. :)
Sono curiosa di sapere quali sarebbero questi "soliti problemi Panasonic"
Ho ancora la gh5 e non saprei se aggiungere una gh6 o una gh5s... il prores è interessante
Penso che la scelta sia più su quanto ti serve o meno la stabilizzazione.
La questione Prores la puoi risolvere con il Ninja V. Sicuro è che averlo in camera (se ne fai uso) è tanto comodo
Ciao Dalilù, perché dici che su DaVinci non si possono modificare gli attributi di traccia prima di portarli in timeline? Si possono cambiare già sulla mediapool. Con la mia vecchia 171 che faceva sempre 4 tracce mono, posso cambiarle in stereo e decidere cosa mettere sul canale 1 e sul canale 2
Si, certo che lo puoi fare! Dicevo che non si può fare con gli altri software non conDV! 😇
Ero curioso di provarla e l'ho noleggiata per un lavoro... dunque, secondo me in conclusione è senza dubbio una signora Camera, ma il suo acquisto non lo vedo per nulla giustificato per chi arriva da GH5 (come me). Due cose mi aspettavo per una REALE evoluzione (che c'è sempre stata tra le varie GH che si sono susseguite), dual iso (già implementato nella GH5s uscita più di 4 anni fa!) e il phase detection autofocus. Incredibilmente, in questo modello non c'è NESSUNA di queste cose (!!!), il che lo mette un gradino sotto la concorrenza, a mio parere. Tutto ciò che gli hanno implementato non ti svolta professionalmente... non più di quanto farebbero delle ottiche di rilievo e tutta una serie di accortezze. Se non hai una camera top level e devi fare un primo acquisto, allora questa ha senso. Se arrivi da GH5, devi proprio aver voglia di buttare via i soldi per questo (ingiustificato) passaggio.
Penso che dipenda da che tipo di uso devi farne e che tipi di lavori fai. Come ho detto proprio nel video, è una camera per me perfetta per chi lavora molto su set, r non sente la necessità di prendere una camera cine.
Per esempio per me una cosa fondamentale non è di certo l’autofocus, ma la possibilità di girare a formati più “importanti” senza dover per forza avere un ninja v e la migliore gestione a basse luci, ed è quello che fa questa GH6. Ecco perché per me può aver senso sostituire la GH5 con questa GH6. Mentre per ciò che dici tu, beh si, a quel punto puoi restare con la GH5 :)
@@DaliluOF Sì sì, in questo sono assolutamente d'accordo con te. E' decisamente più "Cinema camera" che "run & gun". Ed è ovviamente più utile come camera da set, che come camera "run & gun", per il quale la differenza con la gh5 non è appunto così decisiva. Ovvio, se si utilizza come Camera da set "low budget", non saprei a questo punto se possa comunque essere meglio spenderci la metà ed avere una Blackmagic Pocket 4k, che ti consente peraltro di avere un file più cicciotto e lavorabile (come quello raw), rinunciando però alla stabilizzazione del sensore.
Ma soprattutto, come scrivevo prima, il fatto che il dual iso sia ormai realtà ovunque o quasi e il fatto che lo sia anche da 4 anni per un altro modello di casa ma che qui sia assente, non è cosa molto comprensibile. Diciamo che se avessi acquistato GH6 negli ultimi mesi, a prescindere da tutto, non avrei preso di buon cuore l'annuncio del nuovo sistema phase detection autofocus che domani annunceranno. 😄
Non ho mai capito il senso della dummy visto che via USB alle Panasonic attacchi un qualsiasi powerbank da 20 euro preso su Amazon e hai autonomia per due giorni di continuo......
Perché la porta USB la utilizzo per la registrazione su SSD 😅
@@DaliluOF ottima risposta ;-) .... ma per caso è possibile mettere uno sdoppiatore USB?
@@DaliluOF Su amazon ci sono semplici sdoppiatori USBC in due USB uno alimentazione e l'altro dati e costano meno di 20 euro, decisamente meno del dummy, sarebbero da testare per vedere se funzionano con GH6...
So che ci sono sdoppiatori, ma sinceramente mi sento più tranquilla a non usare la porta usbc mentre registro tramite SSD anche per caricare la camera. Un eventuale sbalzo di tensione mi da poca fiducia per salvaguardare i file 😄
@@nilodallaverita6310 sdoppiatore con perdita di dati?
dopo 4 mesi. lo sostituita con una fuij H2s.... un'altro pianeta...
Sono due camere diverse, secondo me adatte a due usi differenti. Senza considerare il fatto che l’H2S costa decisamente di più della GH6 😊
@@DaliluOF sono due camere diverse????sono due camere per fare video....la fuij i 400€ in più li vale tutti...anche di più....tutte le camere per il video dovrebbero avere il sensore stached....(e non solo per il video)...
La differenza di prezzo è un po’ più alta, ma intendevo che anche se parliamo di video, parliamo di video in usi differenti.
Caratteristiche di una, mancanti sull’altra sono più adatte a tipi di video e viceversa. Quindi come sempre, dipende da cosa si cerca e da che tipo di video si fa, semplicemente questo. :)
La sony S3 è un altro pianeta risposto alla Fuji
@@fabiocazzato8505 ???? solo in ISO alti.......e costa quasi il doppio