Areazione del nido Dadant, conclusioni. Parte terza. Circolazione a camino.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • Conclusioni finali sulla circolazione dell'aria nell'arnia Dadant. Scusate per errore ad un certo punto ho detto "Valsugana" invece che "Pianura padana", non rifaccio il video, portate pazienza...

Комментарии • 19

  • @LorenzoPozzi-m2p
    @LorenzoPozzi-m2p 5 месяцев назад

    Grande Romano!
    Grazie per l’ennesima info utilissima! 🐝
    Lorenzo

  • @egidiovitale8249
    @egidiovitale8249 5 месяцев назад

    Salve Romano, in questo caso come somministro il candito in inverno se il foro del coprifavo lo si utilizza per l’effetto camino? Si effettua un foro ulteriore sul coprifavo?
    Grazie
    Egidio

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  4 месяца назад

      Nei climi freddi quando è a dimora il candito non si fa circolazione a camino. Nei climi caldi servirebbero 2 fori.

    • @egidiovitale8249
      @egidiovitale8249 4 месяца назад

      @@NeslerRomano mi trovo in Friuli ad una quota di 200 msl. Però l’ambiente è abbastanza umido in inverno e volevo arieggiarlo con il doppio foro (per evitare eventuale nosema). Quali controindicazioni ci sono per il doppio foro in inverno?
      Grazie
      Egidio

  • @RemoPontilFabbro
    @RemoPontilFabbro 5 месяцев назад

    Durante la sublimazione potrebbe essere utile creare un effetto camino?

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  5 месяцев назад +1

      La sublimazione si basa sulla saturazione del volume del nido con i vapori di ossalico per un tempo breve. Per quel breve momento non ci deve essere areazione a camino che porterebbe subito fuori il principio attivo rendendo meno efficace l'intervento.

  • @soniamassimo9625
    @soniamassimo9625 5 месяцев назад

    Professore buonasera e grazie per questo video così esplicativo! Le vorrei chiedere un chiarimento, ho visto che sul melario che ha portato ad esempio ci sono gli angolari sporgenti, servono per tenere il tetto più rialzato magari per non sporcarlo di propoli ?il melario che destina a questa operazione poi , con il disco in posizione chiuso , si può usare come melario durante la stagione ? Grazie ancora per il tempo che mi dedica !Sonia

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  5 месяцев назад

      Il melario ha gli angolari anche sopra perché lo uso per le arnie il cui nido è in melario Dadant. Ha gli angolari anche sopra perché poi impilo sopra altri melari e così tutto sta fermo durante il trasporto. Il foro in posizione chiusa ti permette di usarlo come melario normale senza nessun problema. Svolge solo una funzione in più se serve...
      Quando hai in sede i melari e non ci sono problemi di saccheggio puoi aumentare l'areazione a camino spingendo un po' in avanti il melario più alto in modo che resti sul retro una fessura di pochi millimetri (non devono poter passare le api) fra un melario e l'altro e da questa fessura esce l'aria. Buona apicoltura!

    • @soniamassimo9625
      @soniamassimo9625 5 месяцев назад

      Tutto chiaro..domani mi metterò all'opera per modificare i melari! Come sempre....grazie di cuore per ogni suo suggerimento! 😊

    • @soniamassimo9625
      @soniamassimo9625 5 месяцев назад

      Buongiorno Professore, le scrivo per raccontarle che ho fatto l' aereazione a camino con il melario vuoto sopra il nido e bucato con il disco . Di tre famiglie forti due hanno propolizzato i buchini (sono con quattro favi di covata ) ed una ( che attualmente è su sette favi di covata ) non ha propolizzato. Attualmente siamo ancora sopra i 35 gradi !un caro saluto , Sonia

  • @filipporossifavilli68
    @filipporossifavilli68 5 месяцев назад

    Io ho optato X ombreggiante non sarà il massimo pero dalle 10alle 15 sono al ombra ...è sopra 2 metri ci posso lavorare tranquillamente...unica perplessità che mi viene con arnia a camino nella conformazione "tutto aperto" è la deumidificazione repentina del interno arnia ...

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  5 месяцев назад +1

      Se si può ombreggiare il problema temperatura diventa subito minimo.

    • @filipporossifavilli68
      @filipporossifavilli68 5 месяцев назад

      Ho pensato ma io quando lavoro mi garba più lavorare al ombra o al sole ?!?! A volte le soluzioni più semplici sono le migliori con una modica spesa si ottengono risultati sorprendenti ...

  • @michelec.7232
    @michelec.7232 5 месяцев назад

    Buongiorno è utile per il caldo o intemperie protegge le arnie con una lamiera da porre al di sopra delle arnie? Io ad esempio con il caldo di questa estate ho messo una lamiera con un po' di isolante al di sopra dei mattoni che ho sui tetti delle arnie? Serve a qualcosa o no?

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  5 месяцев назад

      Si certamente migliora la situazione perché i coperchi delle arnie si scaldano di meno.

  • @riccardosedicini101
    @riccardosedicini101 5 месяцев назад

    Se le temperature superano i 40 c° con il sistema a camino (fondo tutto aperto, e tetto rialzato), la covata non si "cuoce"?

    • @filipporossifavilli68
      @filipporossifavilli68 5 месяцев назад +1

      Se le temperature superano certi "standard" io consiglio di mettere ombreggiante sopra ...io ogni tot arnie ho 4 paletti fissi e metto ombreggiante certo il sole gira ma sicuramente dalle 10 alle 15 sono "rinfrescate"

    • @riccardosedicini101
      @riccardosedicini101 5 месяцев назад

      L'ombreggiatura aiuta sicuramente. Il mio quesito era per quei casi dove si hanno 40 gradi all'ombra, dove nel caso di utilizzo dell'effetto camino, la covata si cuoce.

    • @filipporossifavilli68
      @filipporossifavilli68 5 месяцев назад +1

      @@riccardosedicini101 secondo me con certe temperature con effetto camino forse si rischia di deumidificare troppo la covata ... sicuramente un analisi con una sonda umidità e temperatura potrebbe risolvere qualche interrogativo