Preparazione della prima visita primaverile. Parte 1
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Ogni visita va adeguatamente preparata e programmata definendo con cura che cosa si vuole osservare e come. Serve anche pensare a tutti i materiali che potranno servire.
Grazie per l'info!
Grazie di tutti i preziosissimi consiglii. Buona serata
Come sempre molto preciso, estremamente utile ad un principiante come me
🙏👏👏molto interessante
Ciao Romano e buona serata io non tiro mai su il telaio centrale perché ho paura che magari faccio danni alla Regina ma guardo l inizio di importazione di polline invece solevo posteriormente l alveare per controllare il peso
Ciao Romano, da noi alta Lombardia si registrano perdite consoliderevoli nell ordine del 40 50% del parco apistico. Situazione presente anche in professionisti con esperienza pluridecennale. Alcuni dicono che stiamo pagando il prezzo Dell annata tragica scorsa, altri di farmacoresistenza. Si parla di tempesta perfetta. Volevo sapere come è dalle tue parti. Grazie e complimenti per i video.
Anche da noi perdite considerevoli. Io credo sia la concomitanza di tanti fattori sommati assieme: annata 2024 difficile e poche scorte, gestione varroasi non precisa, invernamento su pochi telai ...
@@NeslerRomano Grazie della risposta. Purtroppo mi preoccupa che le perdite riguardano alveari con tante scorte e trattamenti effettuati estate con blocco, autunno tampone su edera per reinfestazione e inverno in assenza di covata. Famiglie che a fine ottobre erano belle, ora spopolate senza un motivo apparentemente valido. Apiari da 50 70 casse con popolazione dimezzata. Mai successo in tanti anni e pensavo di aver sbagliato io qualcosa invece molti altri colleghi professionisti nella zona rilevano medesima situazione.
@@fabioangelucci764 ho le api dal 2010. L'anno scorso ho preso una mazzata tremenda pure io.. bassa bresciana. Pensavo di aver sbagliato tutto, ma la verità è che ancora non mi capacito di quel che è successo. Quest'anno tutto perfetto invece.
Trattamenti ordinari sono blocco di covata estivo + gocciolato. Se entro i primi di ottobre non vedo cali di covata, blocco pure in autunno, e segue altro gocciolato.
Sublimati a piacere quanto basta.
L'unica "coccola" è Apiherb a settembre, per il nosema.
Grazie di tutto sign. Romano, quindi non consiglia di stringere la famiglia alla prima visita? Pensavo quest'anno di utilizzare due diaframmi per controllare meglio lo sviluppo. Grazie ancora
Dipende, se c'è stato un calo di api si stringe ulteriormente altrimenti no.
Anche qua in sicilia io ho notato perdite strane famiglie che a settembre ottobre dopo le prime pioggie di fine agosto addirittura erano riuscite a fare un melario di miele scorte a volontà sembrava tutto procedere per un buon invernamento dopo una primavera siccitosa e produzione azzerata di colpo casse vuote con telai con scorte senza presenza di api morte è come se ad un tratto o abbiano abbandonato il nido o forse la varroa ha giocato un brutto scherzo bo
Per mia esperienza la varroasi è sempre una causa importante talvolta abbinata ad altri fattori
Se durante il controllo mi capita una famiglia orfana, come meglio dovrei intervenire.
Grazie
In febbraio nel Nord Italia non si riesce a rimediare una famiglia orfana perché non si trovano regine da comprare, bisogna riunire
@NeslerRomano grazie mille, lo faccio con la famiglia più debole.
Grazie signor Romani x i suoi video molto interessanti
Anch'io vorrei sapere se bisogna stringere le famiglie e quando è meglio farlo .grazie mille Cinzia io sono della provincia di Rimini ma abito in collina a 400 mt
Io stringo a fine ottobre quando inverno una prima volta e in febbraio, se sono calate, una seconda volta.
Grazie mille x la sua risposta signor Romano , vorrei chiederle anche se è meglio usare i telai trappola oppure no . Grazie mille Cinzia
@@cinziagualandri2178 L'effetto trappola del telaio orizzontale è ottimo e va fatto quel tipo di blocco. L'effetto trappola con i telei a maschio è utile, ma poco efficace e significativo. Spiegherò perché in un filmato.