Areazione del nido Dadant da 10 favi. Parte seconda: circolazione dell'aria a camino.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 14

  • @soniamassimo9625
    @soniamassimo9625 5 месяцев назад +1

    Grazie professore per questo interessantissimo video..ho visto le arnie di cui parlava con il tetto spiovente in una foto nel suo libro! La prossima volta che andrà lì dove sono quelle arnie sarebbe molto interessante un filmato ! Buona serata, Sonia

  • @silvanoadami3348
    @silvanoadami3348 5 месяцев назад

    Grazie della spiegazione, anche della citazione delle vecchie arnie DB a 12 favi, Mi domando però se la circolazione d'aria a camino è salutare perche le api chiudono tutte le aperture dell'arnia ?

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  5 месяцев назад

      Le api chiudono con propoli quando circola troppa aria e anche per una questione di igiene (la propoli disinfetta)

  • @GiovanolaMatteo
    @GiovanolaMatteo 5 месяцев назад +2

    Buongiorno. La pratica, abbastanza diffusa, del foglio di nylon durante l'invernamento, è quindi poco o per nulla utile a fini termoregolativi ma sicuramente dannosa in un ambiente umido. Ho capito bene? Grazie.

  • @paolobenaglio97
    @paolobenaglio97 5 месяцев назад

    Buon giorno e complimenti come sempre per i suoi video e per le spiegazioni e consigli che da sempre.
    Avrei una domanda che non c'entra con la ventilazione delle arnie però.
    Sono un piccolo apicoltore. Ho solamente 4 arnie da 4 anni ma come tutti gli anni non riesco a deumidificare il poco miele che faccio a sufficienza. Mi resta sempre verso il 19%.
    Faccio 3 giorni con deumidificatore sempre acceso.
    Può darmi dei consigli o altri metodi per abbassare umidità del miele?
    Grazie infinite

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  5 месяцев назад +1

      In realtà l'unico intervento veramente efficace e sicuro è la deumidificazione in concentratore un macchinario che costa veramente molto. Noi ne abbiamo uno a disposizione dei soci nel laboratorio dell'associazione. Consigli:
      -- lasciare il più possibile i melari sulle arnie (fino a pochi giorni prima del trattamento dopo il blocco della covata)
      -- portare i melari in un locale molto piccolo e impilarli ruotandoli in modo che l'aria possa entrare bene
      -- alcuni giorni di deumidificatore ambiente
      -- smielare con il deumidificatore in funzione

    • @paolobenaglio97
      @paolobenaglio97 5 месяцев назад

      Grazie mille dei consigli😊

  • @MarcoLandolina
    @MarcoLandolina 5 месяцев назад

    Grazie Professore per tutti i suoi contributi in video e libri, la seguo sempre con grande interesse.
    Potremmo forse dire che, relativamente a una situazione di grande caldo in zone di pianura sarebbe opportuno mantenere il vassoio nelle arnie con colonie forti, poiché queste hanno la capacità di gestire efficacemente la temperatura interna, e il vassoio potrebbe aiutare a ridurre l’ingresso di aria calda esterna che altrimenti causerebbe un extra lavoro di raffreddamento? E potremmo anche considerare di rimuovere o lasciare parzialmente aperto il vassoio nelle arnie con colonie deboli per migliorare la ventilazione e prevenire il surriscaldamento, visto che queste colonie potrebbero non avere abbastanza api per raffreddare efficacemente l’arnia?

  • @marcoperticai1173
    @marcoperticai1173 5 месяцев назад

    Vista la corda da arrampicata alla tua sinistra, e parlando di camini, speravo che aggiungessi qualche cosa sulla tecnica in opposizione, e sulla Dulfer😂😂. Penso che a te piacciano le placche e gli spigoli; al limeti i diedri.

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  5 месяцев назад +1

      Pensa che io arrampico da quando avevo 16 anni quindi da 56 anni e la passione per l'alpinismo supera anche quella per l'apicoltura. Ho fatto di tutto e di più anche prime salite invernali. Le vie più difficili della mia carriera alpinistica le ho fatte l'anno scorso a 70 anni. I camini però non mi piacciono proprio, preferisco spigoli e diedri.

  • @giorgionembrini3112
    @giorgionembrini3112 5 месяцев назад

    👏👏👏

  • @filipporossifavilli68
    @filipporossifavilli68 5 месяцев назад +1

    Ne ho due di quelle arnie vecchio stile sono di quando i mi babbo ha incominciato e guai a chi glie le tocca però ha il tetto spiovente in legno ma ricoperto in lamiera di rame .... sicuramente belline a vederle

  • @rossanobravi7083
    @rossanobravi7083 5 месяцев назад

    Salve professore vorrei acquistare il suo libro ma ho visto che c'è ne sono di 2. Cambia solo la copertina o sono diversi

    • @NeslerRomano
      @NeslerRomano  5 месяцев назад

      Attualmente è disponibile solo la seconda e ultima edizione su Amazon