Sono studente d'italianistica negli Stati Uniti e ti ringrazio mille volte per questa spiegazione magnifica. Non sa quanto mi ha aiutato! Grazie per condividere questo splendido lavoro!
Grazie, sono molto contento che tu abbia apprezzato. Noi italiani, tra l'altro, siamo sempre piacevolmente colpiti quando qualcuno, all'estero, si interessa alla nostra letteratura! Buoni studi.
@@jacopociravegna nel ringraziarti per avermi risposto, ti voglio dire che in terza media, la professoressa d'italiano ci chiese di recitare a memoria di nostra scelta una poesia tra i poeti del Novecento; io scelsi di Eugenio Montale, Non recidere, forbice, quel volto. Ebbene, siccome hai usato la parola"intensa", secondo me quella poesia ha un'intensita' che Meriggiare non ha; d'altronde la profondita' di un'opera d'arte non sempre coincide con la sua bellezza!
@@berardodigiacomantonio8808 hai ragione, intenso non è sinonimo di bello. Non recidere forbice quel volto è, comunque, notevolissima: prima o poi mi dovrò cimentare!
Spiegazione eccellente la ringrazio infinitamente, a breve mi tocca la maturità ma avrei una domanda. Come mai utilizza Montale il verbo all’infinito? Solo per sottintendere il soggetto “io”?
Grazie! A mio avviso, l'uso dell'infinito aumenta il senso di "sospensione", di attesa nel momento del meriggio. Sottintendere il soggetto (io) inoltre rende più ampio il riferimento (in questo momento di attesa quasi magico di una rivelazione che non avverrà, l'io sembra perdere di significato).
If you mean the text of the poem, you can find it here: www.libriantichionline.com/divagazioni/eugenio_montale_meriggiare_ossi_di_seppia In you mean the script of the explanation, I am sorry but I improvise.
@@jacopociravegna i meant your analysis. it is so hard to find some proper info on his poems in italian which would be easy to understand for a learner. in my native language i cant find anything at all
Montale ,in tutte le strofe, utilizza consonanti doppie e cioè aspre e cioè disarmoniche,l'esatto contrario degli altri poeti che ricorrono,invece, a consonanti dolci,sicuramente non aspre, necessarie per creare poesia. Montale invece, crea "armonia" con la "disarmonia"!! Ebbene ,mi piace pensare che abbia voluto darci un messaggio che è di valore letterario ed al contempo esistenziale ,e cioè: nella vita non si butta nulla , tutto può essere utilizzato per creare bellezza, anche se non è dato raggiungere il significato del senso dell'esistere.
Giustissimo! Non per nulla, il primo titolo di Ossi di seppia era "Rottami", perché anche ciò che pare un "rifiuto" ha il suo interesse. L'applicazione di tale concetto anche ai fonemi mi piace molto, anche se certo aveva in mente altre esperienze poetiche, a partire dalle dantesche "rime aspre e chiocce".
Bisogna ammettere che sarebbe un'immagine piuttosto suggestiva! Invece, siamo nella semplice (ma comunque significativa) rappresentazione di un'arida realtà.
Sono studente d'italianistica negli Stati Uniti e ti ringrazio mille volte per questa spiegazione magnifica. Non sa quanto mi ha aiutato! Grazie per condividere questo splendido lavoro!
Grazie, sono molto contento che tu abbia apprezzato. Noi italiani, tra l'altro, siamo sempre piacevolmente colpiti quando qualcuno, all'estero, si interessa alla nostra letteratura!
Buoni studi.
bellissima spiegazione tra 4 giorni esami di statoo ti ringrazio 💪🏼
Grazie, ma soprattutto... in bocca al lupo!
Com'è andata king
Jacopo Ciravegna, grazie per aver messo la piu' bella poesia, del piu' grande poeta del Novecento italiano!
Sul 'più grande poeta italiano del Novecento' concordo appieno, ma non saprei scegliere la sua poesia per me più intensa :)
@@jacopociravegna nel ringraziarti per avermi risposto, ti voglio dire che in terza media, la professoressa d'italiano ci chiese di recitare a memoria di nostra scelta una poesia tra i poeti del Novecento; io scelsi di Eugenio Montale, Non recidere, forbice, quel volto. Ebbene, siccome hai usato la parola"intensa", secondo me quella poesia ha un'intensita' che Meriggiare non ha; d'altronde la profondita' di un'opera d'arte non sempre coincide con la sua bellezza!
@@berardodigiacomantonio8808 hai ragione, intenso non è sinonimo di bello. Non recidere forbice quel volto è, comunque, notevolissima: prima o poi mi dovrò cimentare!
@@jacopociravegna grazie!
grazie mille, mi hai aiutata molto🥰
Grazie mille,mi ha aiutato molto!🥰
Ne sono lieto :) Grazie per avermi ascoltato.
Molto utile, grazie 😊
Spiegazione eccellente la ringrazio infinitamente, a breve mi tocca la maturità ma avrei una domanda. Come mai utilizza Montale il verbo all’infinito? Solo per sottintendere il soggetto “io”?
Grazie! A mio avviso, l'uso dell'infinito aumenta il senso di "sospensione", di attesa nel momento del meriggio. Sottintendere il soggetto (io) inoltre rende più ampio il riferimento (in questo momento di attesa quasi magico di una rivelazione che non avverrà, l'io sembra perdere di significato).
@@jacopociravegna ah capito, grazie mille ancora 🙏🙏
can we please have the text of the video?
If you mean the text of the poem, you can find it here: www.libriantichionline.com/divagazioni/eugenio_montale_meriggiare_ossi_di_seppia
In you mean the script of the explanation, I am sorry but I improvise.
@@jacopociravegna i meant your analysis. it is so hard to find some proper info on his poems in italian which would be easy to understand for a learner. in my native language i cant find anything at all
Grazie mille
Bravissimo
Montale ,in tutte le strofe, utilizza consonanti doppie e cioè aspre e cioè disarmoniche,l'esatto contrario degli altri poeti che ricorrono,invece, a consonanti dolci,sicuramente non aspre, necessarie per creare poesia. Montale invece, crea "armonia" con la "disarmonia"!! Ebbene ,mi piace pensare che abbia voluto darci un messaggio che è di valore letterario ed al contempo esistenziale ,e cioè: nella vita non si butta nulla , tutto può essere utilizzato per creare bellezza, anche se non è dato raggiungere il significato del senso dell'esistere.
Giustissimo! Non per nulla, il primo titolo di Ossi di seppia era "Rottami", perché anche ciò che pare un "rifiuto" ha il suo interesse. L'applicazione di tale concetto anche ai fonemi mi piace molto, anche se certo aveva in mente altre esperienze poetiche, a partire dalle dantesche "rime aspre e chiocce".
Il tuo modo di dire "pomeriggio è ipnotico
Pur di far ascoltare una spiegazione, si tenta pure l'ipnosi ;)
Ho sempre pensato che "al sommo di minuscole biche" volesse dire "simili a miuscole bighe (carri)"
Bisogna ammettere che sarebbe un'immagine piuttosto suggestiva! Invece, siamo nella semplice (ma comunque significativa) rappresentazione di un'arida realtà.