Parliamo di Maglia Knitting Podcast - 20 - 2020 - Sul Filo di Lana, di Loretta Napoleoni

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025

Комментарии • 80

  • @elisadallomo78
    @elisadallomo78 5 лет назад +3

    Ciao Martina 🤗 come sempre ti ho ascoltata tutto d un fiato. Ma questo video è stato super. Grazie mille di condividere queste tue ricerche e approfondimenti. Con questo argomento hai toccato proprio l essenza del mondo della maglia, e mi hai fatto andare in dietro con i ricordi ... Ricordi raccontati dalle mie nonne che avevano vissuto la guerra, la povertà , .... Il restare a galla. Il copriletto che la moglie continuava a ricamare durante i 3 anni che il marito aveva Passato in guerra ... Toccante davvero

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +1

      Ciao Elisa, grazie del tuo commento. La maglia è proprio un filo che ci tiene agganciate alla nostra storia, a quello che siamo, anche nei periodi difficili. 💛

  • @rossellarusso7369
    @rossellarusso7369 5 лет назад +7

    In guerra e pace Natasha lavora a maglia al capezzale del principe Andrej perché lui le aveva detto che gli dava pace. Nelle sale d'attesa fuori dalle sale operatorie della mia vita me lo sono ricordato e scoperto che dava pace a me. Concordo con te sull'aiuto che la maglia può dare. Senza tener conto che fare qualcosa con le proprie mani da una soddisfazione rara.
    Naturalmente sto leggendo il libro e lo sto gustando mucho.
    Grazie della compagnia

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад

      Ciao Rossella, grazie della tua bella condivisione 🙏

  • @deboragaggioli9157
    @deboragaggioli9157 5 лет назад +1

    Ciao Martina, mi ha fatto molto piacere rivederti così presto e con due pubblicazioni che sono una bomba, grazie per le tue recensioni 😘😘😘

  • @susicarla1
    @susicarla1 5 лет назад +1

    Bellissimo episodio! Per inciso il libro di Miriam Mafai me l'ha regalato nonna Vera. Grande knitter anche lei quando la moda si seguiva sfacendo e rifacendo e cosi cambiando modello... Un grazie sincero per una bella ora in tua compagnia

  • @moiraducoli6760
    @moiraducoli6760 5 лет назад

    🌸 è sempre interessante e piacevole ascoltarti. Aspetto il prossimo.

  • @giulyha
    @giulyha 5 лет назад +2

    Bravissima Martina! I tuoi podcast sono sempre fantastici! Ho scaricato il libro sul kindle e non vedo l'ora di leggerlo! È così bello sentirti parlare di libri che mi piacerebbe davvero sentire un audiolibro di maglia letto e commentato da te! 😉

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +2

      Ciao! Grazie del tuo apprezzamento! Anche io amo gli audiolibri, per ora mi limito ai podcast, un giorno chissà!

    • @deboragaggioli9157
      @deboragaggioli9157 5 лет назад

      Condivido sarebbe bello ascoltarlo 😘

  • @piccolakaria
    @piccolakaria 5 лет назад

    Grazie davvero per i consigli. I tuoi video si fanno sempre più interessanti, complimenti!

  • @ElyValsecchi
    @ElyValsecchi 4 года назад

    Splendida puntata! Il libro di Loretta l'ho adorato e grazie per aver consigliato Pane nero, l'ho prenotato in biblioteca, sto rileggendo il libro di Loretta perché avendolo "mangiato" in poche ore come te mi sono persa sicuramente qualche cosa, grazie perché è stata una puntata bellissima, interessante e anche commuovente! Sono sempre più felice di essere venuta a conoscenza di questa community Italia della maglia e di farne parte ♥️

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  4 года назад

      Evviva Ely! Poi fammi sapere cosa pensi di Pane Nero. Un grande abbraccio!

  • @TheAizara1
    @TheAizara1 5 лет назад

    Ciao Martina!! Ascolto volentieri i tuoi podcast..mi hai fatto tornare bambina .. quando nei lunghi inverni dell' entroterra sarda ,la mia mamma insieme alla nonna e zie davano vita ad innumerevole calze che venivano sferruzzate davanti al fuoco..il bello era che lana con cui si lavorava era di loro produzione..dalla tosatura delle pecore fino alla filatura..un processo lungo ma piacevole ..
    Grazie

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад

      Ciao Giovanna, credo che ci siano poche cose al mondo che mi fanno bene al cuore e allo spirito come le calze di lana fatte ai ferri. Che bellissima storia che hai condiviso, mi sembra di vederle. Grazie 💛

  • @thebiondina78
    @thebiondina78 5 лет назад +1

    Ciao Martina, in ogni tuo video c’è sempre un’emozione. Grazie per il tempo che ci dedichi e per gli spunti mai banali. Che dire ci si vede a Firenze ❤️🧶🤗

  • @marinelliantonella
    @marinelliantonella 4 года назад

    Grazie Martina.... sei stata ispirante!!!!! 😊💕💕

  • @bettyg4081
    @bettyg4081 5 лет назад

    Cara Martina a metà video ho dovuto correre a comprare il libro, sembra davvero pazzesco!! Non vedo l'ora di leggerlo!!! Eeee un altro libro stupendo preso per "colpa" tua. Ahaha ti adoro!!! Un grosso abbraccio e al prossimo episodio!!! Sei sempre una grandissima fonte di ispirazione e riflessione, grazie di cuore!!!

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад

      Ciao Betty! Poi fammi sapere cosa ne pensi 💛 a presto!

  • @bluejay5531
    @bluejay5531 2 года назад

    Grazie Martina 🌷 sei sempre appassionata e appassionante, ho acquistato il libro

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  2 года назад

      È uno dei libri sulla maglia più interessanti, secondo me!

  • @jaminogroup3865
    @jaminogroup3865 5 лет назад

    Ciao Martina, grazie per tutte le notizie interessanti che ci dai. Il libro "Sul filo di lana" l'ho già ordinato e non vedo l'ora di leggerlo. .Mi piace la tua curiosità ed i progetti che fai...Spero di rivederti presto in video.Buona serata

  • @danielag1983
    @danielag1983 5 лет назад +1

    Ciao Martina! Che dire... .io ti ascolterei per ore e ore! Adoro le tue recensioni di libri, mi hai fatto scoprire tante pubblicazioni e questo libro in particolare mi stuzzica moltissimo! Devo dire che è sempre un peccato rendersi conto che in Italia arriviamo sempre dopo, non riesco a capire perchè ci sia questo - non so come dire - "privincialismo" nei confronti della maglia, relegandolo a passatempo delle nonnine, quando in realtà è stata ed è assolutamente importantissima nella quotidianità. Grazie mille per gli ottimi spunti di riflessione che ci dai!
    Buon proseguimento con le tue fantastiche creazioni, appena avrò terminato il mio progetto mi sa che mi faccio un giretto su raverly per il relaxinkal!
    Un abbraccio!

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +1

      Ciao Daniela! Purtroppo, hai ragione. Tantissimo sapere viene disperso e si perde perché sembra sempre che lavorare con le mani (ma anche con la maglieria a macchina) sia sempre un'attività minore, qualcosa che fai perché hai tempo da perdere o, all'estremo opposto, in difficoltà economiche. Ma qualcosa sta cambiando! Ti aspettiamo per il #relaxingkal :)

    • @danielag1983
      @danielag1983 5 лет назад

      @@badialimaknits concordo in pieno con te! Nel mio ultimo podcast parlo anche di quanto mi sei di ispirazione nell'acquisto di libri non solo di maglia!

  • @irisiris8730
    @irisiris8730 5 лет назад

    Bellissimo video....sono corsa a comprarlo....stasera lettura.....grazie grazie grazie .....sei bravissima e super simpatica.....un abbraccio😊🤗

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +1

      Evviva! Grazie!

    • @irisiris8730
      @irisiris8730 5 лет назад

      @@badialimaknits ho letto mezzo libro confermo al 100% la tua opinione , veramente bellissimo.....permette di fare un viaggio nel tempo.....buon week end sferruzzando....il tempo è adatto🌧🌧🌧

  • @Knittingcakesdesign
    @Knittingcakesdesign 5 лет назад

    Il momento "a ruota libera" è quello che ho preferito, quello che ha innescato tutta una serie di domande e di considerazioni che prima o poi mi piacerebbe approfondire con chi ha vissuto l'approccio alla maglia in maniera diametralmente opposta alla mia. Questo libro, spero, porrà fine a quegli stupidi articoli in stile "anche le star di Hollywood lavorano a maglia", dando il via ad analisi e considerazioni più interessanti. Brava Martina, questo è in assoluto l'episodio che ho preferito 👍🏻

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +1

      Ciao Giusy, grazie! Anche io voglio essere fiduciosa e pensare che sia l'inizio di un "filone" di studi e in generale di contenuti un po' più elevato.

  • @gaiaboldrini787
    @gaiaboldrini787 4 года назад

    👏👏 Molto bella la parte dei libri! Anche io mi ero segnata il nome del libro dal podcast di kammebornia poi non l'ho mai comprato... adesso lo compro subito!

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  4 года назад

      Ciao Gaia, è davvero super interessante! Poi fammi sapere che ne pensi!

  • @annamariagalbignani9892
    @annamariagalbignani9892 5 лет назад

    La seguo con piacere e seguo i suoi video con interesse.☺️

  • @virginiawoolf2325
    @virginiawoolf2325 5 лет назад

    Grazie, Martina, i tuoi podcast sono splendidi!

  • @soavicreazionihome7708
    @soavicreazionihome7708 5 лет назад

    Cara Martina , grazie grazie grazie! Un episodio bellissimo , emozionante . È bellissimo vedere il sentimento che provi quando racconti i libri. Io ti capisco ...e mi emoziono insieme a te. Spero tanto di poter venire a Firenze e conoscerti di persona. Per ora ti auguro una buona serata sferruzzante. Baci Valentina 😘😘😘

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +1

      Ciao Valentina, grazie 💛🙏 mi fa veramente piacere tenervi compagnia. A presto!

  • @barbaralongagnani8032
    @barbaralongagnani8032 5 лет назад

    Altro bell'episodio! Grazie per il tempo che ci dedichi Ho già prenotato per essere al tuo evento a Firenze il venerdì.

  • @carlacesari8179
    @carlacesari8179 5 лет назад

    Lunedi 27 a Bologna al Caffè dei gomitoli ore 18. Me l'ero già segnato e mi ha fatto un gran piacere ascoltare la tua recensione! 😍

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад

      Sarete tante! Che bello, mi mandate le foto?

  • @FrancescaCaricato64
    @FrancescaCaricato64 5 лет назад

    Bellissimo episodio e grazie per le dritte libresche (!), anche per Pane Nero, che non conoscevo. Baci!

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад

      Ciao Francesca, grazie! Io invece sono indietro con i tuoi episodi, devo recuperare! Fammi sapere cosa pensi di Pane Nero, per me è stato un libro davvero fondamentale. A presto!

  • @maragiorgi6132
    @maragiorgi6132 5 лет назад

    La Napoleoni è stata ospite insieme ad altri, a tg3 fuori serie, del 20 gennaio, in un programma in cui si è parlato appunto di maglia. Su Raiplay è possibile trovarlo. Il 24 aprile sarò a Firenze. Bellissimo e densissimo video.

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад

      Ciao Mara, grazie 💛 Ci vediamo a Firenze!!

  • @fabianabaio3010
    @fabianabaio3010 5 лет назад

    Sempre un piacere ascoltarti. Il libro mi aveva già incuriosito dal video di Kammebonia provvedo a procurarmi una copia ci vediamo a Firenze ...anche il mio Carbeth è in lavorazione ;)

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +1

      Dai che facciamo un super raduno di Carbeth! A presto!

  • @annamariazaniboni977
    @annamariazaniboni977 5 лет назад

    Buongiorno Martina, sempre interessanti le tue recensioni. Il 27 gennaio andrò alla presentazione del libro di Loretta Napoleoni a Bologna e ne approfitterò per acquistare la mia copia, magari autografata. Mi dispiace non poter partecipare al tuo laboratorio e avere così l’occasione di conoscerti di persona, ma sarò a Firenze solo sabato 25.
    Al KN.IT sarebbe bello indossare capi di designer italiani confezionati con lana italiana.
    Al prossimo video.

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +1

      Ciao Anna Maria! Credo che ci sarà un bel gruppetto a Bologna, beate voi! Per il festival, che bello, dai che ci vediamo! Io ci sono tutti e 3 i giorni, quindi ci vedremo di sicuro. Per quest'anno spunto la casella "Lana Italiana", ma il Carbeth è esterofilo... Evvabbè ;) resta una bella idea per il prossimo anno!

  • @wakeup6170
    @wakeup6170 3 года назад

    Ciao Martina normalmente interrompo la visione dei video che riguardano Maglia e dintorni.. perchè li trovo noiosi e scontati con relatrici/relatori che non sanno comunicare....parlano troppo e spesso a vanvera...Tu sei davvero molto brava..semplice..trasparente....un vero piacere ascoltarti...mi sono iscritta ..ti seguo..su you tube (no facebook e Instagram) per scelta personale....sono in turno di lavoro (mi occupo di vigilanza) spero di poterti incontrare con gli altri di persona. Namaste

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  3 года назад

      Benvenuta! Grazie del tuo commento :) per ora non riusciamo a organizzare incontri di maglia "in carne ed ossa" e ci troviamo sulla stanza di Facebook, però su Milano mi piacerebbe organizzare, prima o poi!

  • @TheFederica1990
    @TheFederica1990 5 лет назад

    ti adoro

  • @donatellalabruzzo2513
    @donatellalabruzzo2513 5 лет назад

    ❤️🌼❤️

  • @giuliatravasa4888
    @giuliatravasa4888 5 лет назад

    Sei proprio brava! Ma tu che lavoro fai?
    Magari è presto per questa domanda ma hai pensato a una replica sul canale per il tuo seminario su Ravelry, purtroppo non credo che riuscirò ad essere presente a Firenze.
    E grazie per il culone aussie nel finale 🤗😊

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад +1

      Ciao Giulia! Io ho avuto un percorso un po' travagliato come tanti millennial, al momento lavoro nella Pubblica Amministrazione :) e ne sono felicissima. Farò un video dei contenuti presentati durante il seminario, sicuramente! Come non amare gli Aussie?

    • @giuliatravasa4888
      @giuliatravasa4888 5 лет назад

      Martina Badiali
      Grazie per la risposta e perdona la curiosità. Io aspirante insegnante nel limbo delle supplenze, altra caratteristica millenialista o milleniarista?
      Grazie e a presto

  • @Bububrizia
    @Bububrizia 3 года назад

    Loretta Napoleoni.....ha rilasciato un’intervista a byoblu mooooolto interessante....brava Martina per averla citata.
    ..un po’ di cultura mentre si lavora a maglia

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  3 года назад

      Ciao Fabrizia, la cerco, non l'ho ancora vista. Grazie della segnalazione 💛

  • @paolatarantino8761
    @paolatarantino8761 5 лет назад

    BRAVA MARTINA !!!!

  • @cla74
    @cla74 5 лет назад

    Sono felice di questo video, del libro che se ne parli del lavoro a maglia. Credo che in questo momento ci sia necessità di utilizzare la maglia come un modo per star bene e distaccarsi dal quotidiano. Peccato che nei piccoli comuni non ci sia questa necessità anzi le donne di una certa età per loro era un lavoro in passato per poter vivere e ne fanno a meno di ricominciare ..... Non è un paradosso? Vado a ordinare il libro sul filo di lana e cerco in biblioteca Pane nero di Miriam Mafai .
    Grazie per esserci.
    Ciao oo

    • @badialimaknits
      @badialimaknits  5 лет назад

      Ciao Claudia, grazie a te del tuo contributo: sono d'accordo, la maglia ci riconnette con dei ritmi "umani", e nello stesso tempo ci regala qualcosa di tangibile. Ho riscontrato anche io questa disaffezione, quasi una "liberazione" per chi ci lavorava. Per altre invece era ed è rimasta una grande passione. E' un peccato quando c'è questo distacco, perché va perso tantissimo sapere.

  • @elisadallomo78
    @elisadallomo78 5 лет назад

    P.s. ci vedremo a Firenze 😘

  • @ornellabaldacci4070
    @ornellabaldacci4070 5 лет назад

    Dopo questo video... Mi sono presa in biblico Pane nero di Miriam Mafai... E cercando Sul filo di lana... Ti segnalo anche il libro che racconta la famiglia Marzotto. Autore Piero Bairati titolo SUL FILO DI LANA Cinque generazioni di imprenditori: i Marzotto.

  • @Knittingcakesdesign
    @Knittingcakesdesign 5 лет назад

    Il momento "a ruota libera" è quello che ho preferito, quello che ha innescato tutta una serie di domande e di considerazioni che prima o poi mi piacerebbe approfondire con chi ha vissuto l'approccio alla maglia in maniera diametralmente opposta alla mia. Questo libro, spero, porrà fine a quegli stupidi articoli in stile "anche le star di Hollywood lavorano a maglia", dando il via ad analisi e considerazioni più interessanti. Brava Martina, questo è in assoluto l'episodio che ho preferito 👍🏻