Thorens TD 160 MKII - giradischi a cinghia - RECENSIONE / REVIEW

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии •

  • @antoniopanetta3889
    @antoniopanetta3889 3 месяца назад

    Bell'esemplare, e il plinto è molto ben fatto! Adoro comunque i Thorens, ho un TD160 che ho restaurato 6 anni fa e dà tante soddisfazioni dopo 50 anni di lavoro!

  • @RobertoBaldo-g2f
    @RobertoBaldo-g2f Месяц назад

    Complimenti per i tuoi video. Mi permetto di chiedere se il plinto ( bellissimo ) lo avete realizzato voi di oldstore; nel caso sarei interessato per il mio Thorens TD 166 mkV. Grazie

    • @oldstore
      @oldstore  Месяц назад

      grazie per gli apprezzamenti :) Si tratta di un esemplare ritirato con una permuta quindi non realizzato da noi. A presto

  • @Parruccello
    @Parruccello 3 месяца назад

    Nel video si parla di testine MC per questo modello. Quali potrebbero essere alcuni esempi di MC adatte a lui?
    Grazie e complimenti per il video!

    • @oldstore
      @oldstore  3 месяца назад +1

      Ciao, ci vedrei bene una audio technica at33ptg ad esempio oppure una Denon dl 301 mkii

    • @Parruccello
      @Parruccello 3 месяца назад

      @ Grazie 🤩

  • @giampieroconi8450
    @giampieroconi8450 3 месяца назад +1

    Ciao cosa ne pensi del thorens td 316 non si fa che parlare del td 160 mai una volta del 316 che io possego da circa 30 anni usato mi piacerebbe di fare un bel discorso confrondando il thorens td 316 con td 160 mi piaciono i tuoi video ritengo che sei una persona molto colta riguardo al marchio thorens e non solo spero una risposta me la darai ne sarei molto grato alla prossima

    • @oldstore
      @oldstore  3 месяца назад +1

      Ciao! Sono contento che apprezzi i miei video e grazie per le tue parole gentili. Hai ragione: il Thorens TD 160 riceve molta attenzione, ma il TD 316 è altrettanto degno di nota, specialmente per chi, come te, lo ha usato con soddisfazione per tanti anni. Il Thorens TD 316, introdotto negli anni '80, rappresenta un’evoluzione del TD 160 degli anni '70, mantenendo la sospensione flottante ma con un design più moderno e migliorato per ridurre ulteriormente le vibrazioni e il rumore. Mentre il TD 160 era dotato del braccio TP16, il TD 316 utilizzava il TP21, più leggero e adatto alle cartucce moderne per l'epoca, garantendo una tracciatura più precisa. Anche il design del plinto riflette lo stile minimalista degli anni '80, e la motorizzazione del TD 316 includeva il controllo elettronico della velocità, più comodo rispetto alla regolazione manuale del TD 160. Se il TD 160 è diventato un’icona, il TD 316 si distingue per la sua raffinatezza e praticità, pur rimanendo accessibile.

    • @giampieroconi8450
      @giampieroconi8450 3 месяца назад +2

      Finalmente la tua risposta è stata molto esaudiente completa sei stata l'unica persona a soddisfare il mio desiderio di sapere tutto ciò che volevo sapere su i due giradischi che sai quali sono continuo a guardare i tuoi video ancora più con soddisfazione un saluto alla prossima ❤

  • @oraziosebastianozappala9608
    @oraziosebastianozappala9608 3 месяца назад

    Posso dirti che ho un thorens td 160 a cinghia. Un pioneer pl 300 trazione diretta al quarzo e un vecchio BSR a puleggia.
    Il piu silenzioso e il trazopne diretta.
    Quale preferisco all'ascolto, quello a cinghia.

  • @SignorBruschino2000
    @SignorBruschino2000 3 месяца назад

    Ciao, raccolgo l'invito ad esprimere un parere sul sistema di trazione del giradischi e la mia preferenza corre subito sulla trazione diretta. Non ho motivazioni "scientifiche" per così dire ma solo "nostalgiche" dato che il mio primo giradischi è stato a trazione diretta. Oggi dopo 40 anni me li faccio piacere entrambi ed in particolare questo del video lo prenderei subito visto anche l'ottimo lavoro di customizzazione che riporta. Come testina vedrei molto bene la mitica DL 103 Denon. Complimenti e saluti.

    • @oldstore
      @oldstore  3 месяца назад

      Grazie signor bruschino 😊 A onor del vero il braccio vorrebbe una testina con maggior cedevolezza della gloriosa e gradevolissima DL103. Ad ogni modo ottima scelta, io semplicemente la adoro 😊

  • @maiconvengrzennunesbusolog4864
    @maiconvengrzennunesbusolog4864 3 месяца назад

    Belo toca discos, eu prefiro modelos belt drive

  • @maurizio5951
    @maurizio5951 3 месяца назад

    I giradischi a trazione diretta economici, come il Pioneer PL518, sono da evitare perché non sono sufficientemente strutturati come motore per avere una rotazione stabile (e hanno dei piatti risonanti da paura). Ricordo invece, ad esempio, i vecchi Lenco a cinghia che, pur di fascia economica, erano molto più affidabili perché avevano un piatto più pesante e la trasmissione a cinghia non necessita di motori particolarmente complessi (industrialmente è molto più complicato costruire un trazione diretta che un trazione a cinghia). Il discorso cambia se si sale di livello: un Technics 1200 ha un piatto ed un motore fantastici, ed alla fine risulta più stabile (anche in relazione alla temperatura ed umidità ambientale) ed esente da risonanze di un trazione a cinghia di costo anche superiore (mettiamoci pure dentro il "mitico" Linn Sondek e l'Oracle), che hanno delle sospensioni del sistema braccio/motore più "molleggiati". (Ho citato giradischi che ho avuto tra le mani, per cui non scrivo per sentito dire).
    In ogni caso, con un Thorens od un Dual a cinghia (sentiti pure questi: alcuni Dual avevano un braccio di un livello superiore alla media, in grado di seguire dischi anche molto ondulati) difficilmente si sbaglia, ma i trazione diretta come i migliori Denon (sentiti da Ambience a Torino, purtroppo non più esistente) e Technics arrivano ad una nitidezza di suono superiore, sia per dettaglio che per dinamica. Che poi, con certi impianti, sia meglio avere una sorgente non troppo precisa per nascondere i difetti della catena è ancora un altro discorso...
    P.S.: il Thorens del video ha il braccio regolabile in altezza come il Technics 1200: tanta roba per entrambi (da tenere altamente in considerazione quando si acquista un giradischi).

  • @francescodali224
    @francescodali224 3 месяца назад

    Salve ne ho avuti 2 ..ma tutto sommato preferisco i trazione diretta tipo sony 2250 denon ecc... o a cinghia senza controtelaio tipo empire americani, meno problemi di molle tarature ecc.chissa perché molti vengono modificati nel mobile o altre diavolerie.

  • @mauriziomiorini5390
    @mauriziomiorini5390 3 месяца назад +1

    Cinghia e trazione diretta hanno le loro caratteristiche, che possono rappresentare vantaggi o svantaggi a seconda dell'uso che si fa del giradischi. In ogni caso, quando fatti bene, la scelta diventa puramente soggettiva.🙂

    • @nandoalonso4532
      @nandoalonso4532 3 месяца назад

      nel dubbio ho sia un technics 1200mkII che un thorens 125.........mi manca solo quello a puleggia (lenco L78 ad esempio che sto trattando)

  • @Alexsandro.66
    @Alexsandro.66 3 месяца назад

    Io mi sono trovato meglio con la trazione diretta ma forse è stato un caso. Per quanto riguarda l’assistenza legale puoi contare su di me.

    • @oldstore
      @oldstore  3 месяца назад

      Sei avvocato? 🤜🤛

    • @Alexsandro.66
      @Alexsandro.66 3 месяца назад

      @@oldstore assolutamente no. Per questo ti ho proposto la mia assistenza. Però il ramo è quello 😂