The death penalty and torture in ancient Greece

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 июн 2024
  • “L’Ultima Ora” su AMAZON 👉 amzn.to/3v2Cs6m
    Vanilla ha bisogno del tuo supporto: / @vanilla_magazine
    Seguici su Whatsapp: whatsapp.com/channel/0029VaCx...
    ISCRIVITI: bit.ly/30HCoX4
    Puoi diventare un nostro sostenitore su PATREON e accedere ai vantaggi esclusivi: / vanillamagazine
    Animazione logo a cura di Filippo Marchetti: linktr.ee/orange_wedge
    ------------------------------------------------------------------------------------------
    📩 Richieste commerciali - Business requests:
    business(at)vanillamagazine.it
    -------------------------------------
    Musica:
    Inspired by Kevin MacLeod
    Link: incompetech.filmmusic.io/song...
    License: creativecommons.org/licenses/b...

Комментарии • 130

  • @Vanilla_Magazine
    @Vanilla_Magazine  17 дней назад +10

    Trovate "L'Ultima Ora" su Amazon: amzn.to/3RnBWaM

    • @mariellapellizzari8613
      @mariellapellizzari8613 16 дней назад +1

      Non riesco a commentare, ma quanti Socrati sono esistiti da quando è nato il mondo? 😢😢😢

    • @irisvindigni6945
      @irisvindigni6945 9 дней назад

      ❤l❤❤❤àQqqqqq1

  • @nicolabazzani2461
    @nicolabazzani2461 14 дней назад

    Bellissimo video come sempre ❤

  • @eroeri3761
    @eroeri3761 17 дней назад +13

    AHHHHH
    MA VI SIETE MESSI D'ACCORDO ROBERTO TRIZIO CON TUTTO IL CAMPIONARIO DELLE PENE CAPITALI NELL'ANTICA ROMA E TU CON QUELLE GRECHE E CHEEEEE 😂😂

    • @massimocallegari4898
      @massimocallegari4898 17 дней назад

      😂😂😂 Ora bisogna trovare qualcuno per le pene assiro babilonesi...

  • @elius9538
    @elius9538 17 дней назад +2

    Tantissimi complimenti per la tua pubblicazione! E grazie per questo meraviglioso progetto di divulgazione storica che ci proponi.

  • @francescadimartino8743
    @francescadimartino8743 15 дней назад +1

    Mi è appena arrivato il tuo libro!!!!! Non vedo l’ ora di leggerlo

  • @cinzianardi1169
    @cinzianardi1169 17 дней назад +4

    Io ho già comprato il tuo libro... grazie Matteo per il tuo prezioso lavoro 😊

  • @marcogagliardi2647
    @marcogagliardi2647 17 дней назад

    Interessante questa puntata! Terribile ma Interessante! Complimenti Matteo!

  • @cinziaberto4643
    @cinziaberto4643 17 дней назад +1

    Complimenti Matteo❤

  • @Gigi_Proiettili.
    @Gigi_Proiettili. 17 дней назад +5

    Non vedo l'ora di leggere il liiiibrooo, son pendolare, andata e ritorno per qualche giorno e me lo mangio😂❤ poi finirò per alloriare i colleghi con tutte le condanne di morte che conosco e i motivi annessi, non vedo l'ora ahahah❤❤

  • @valeria7623
    @valeria7623 16 дней назад

    bravo!

  • @andreacecere1700
    @andreacecere1700 17 дней назад +1

    Video molto bello

  • @Abigaildidonato9748
    @Abigaildidonato9748 6 дней назад

    Sei il migliore divulgatore scientifico su RUclips, Alberto Angela te spiccia casa

  • @monicamorar8047
    @monicamorar8047 17 дней назад +38

    Prima di Omero nel XIII sec . a. C , la Torah scrive : 'Se uno farà una lesione al suo prossimo, si farà a lui come egli ha fatto all'altro: frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente; gli si farà la stessa lesione che egli ha fatto all'altro' (Levitico ed Esodo). Penso che era valido anche per chi uccideva anche se numerosi riferimenti alla pena di morte nella Torah sottolineano l gravità del peccato piuttosto che la stessa condanna a morte

    • @PaoloVolpeFireFox
      @PaoloVolpeFireFox 17 дней назад

      Sì, ma poi... giustamente il buon Cristo , grazie a una adultera...ha svuotato le patrie galere!! ( mi sembra👀 giusto!!)

    • @rumi6457
      @rumi6457 17 дней назад +2

      Mhm. Non puoi fisicamente punire un ladro se non esagerando. Ma è proprio la punizione il problema.
      Il punto è che se io ti ferisco tu avresti diritto a ferirmi, ed essere come me, ma allo stesso tempo devi perdere la testa pensando che finchè non ti vendichi sei vostretto a cercarmi, perchè io non sono interessato a farmi colpire.
      Nelle regioni dive la vendetta è ancora applicata familiari innocenti sono costretti a stare attenti perchè un loro familiare ha ucciso. Queste sono cose che chi li stà subendo capisce.
      La vendetta... è essa stessa un danno. Nin nel senso morale, nel senso che chi si vendica DEVE vendicarsi, anche se non ne ha voglia o ne ha voglia ma deve cercarlo, stanarlo, poi lui non si fà trovare...
      Da quì la polizia e le altre cose, secondo me. Come dice il video, "Stanchi di sopprusi e decisioni arbitrarie".

    • @carlogambacurta548
      @carlogambacurta548 17 дней назад +3

      ma non sra anche l codicdi ammurbi e forse di altri mesopotamici?

    • @giovannipeirone3915
      @giovannipeirone3915 16 дней назад +2

      La legge del taglione conteneva la vendetta limitandone la violenza.
      La si trova in molte tradizioni.

    • @rumi6457
      @rumi6457 16 дней назад +1

      @@giovannipeirone3915 Non è vero.

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 11 дней назад

    0:46 molto interessante. Amo alla follia la storia dell'antica Grecia❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥

  • @francescopianigiani
    @francescopianigiani 16 дней назад

    Ottimo video, altrettanto per il libro

  • @ahmosenefertari4157
    @ahmosenefertari4157 17 дней назад

    Davvero interessante. Grazie. 🧡

  • @lucapetreri1770
    @lucapetreri1770 15 дней назад

    Ciao Matteo e grazie x il video e il tuo lavoro. Una curiosità: come mai proprio questo argomento x il tuo primo libro?

  • @valeriacolle4168
    @valeriacolle4168 17 дней назад +4

    1:51/2 avevo capito pure " in tutte le birrerie"😅🤦🏻‍♀️

    • @eroeri3761
      @eroeri3761 17 дней назад +1

      VOGLIA DI UNA BIRRETTA? 😉
      MA SÌ DAI CI STA😂
      CIAO VALERIUCCIA❤

    • @PaoloVolpeFireFox
      @PaoloVolpeFireFox 17 дней назад

      ​@@eroeri3761possibilmente 3 Moretti 😋😋😋

  • @nuztotosha
    @nuztotosha 16 дней назад

    Ευχαριστώ πολύ! 🙂

  • @PaoloVolpeFireFox
    @PaoloVolpeFireFox 17 дней назад +8

    Io quando ho quale dubbio 😁😁😁chiedo al mio gatto😺, che immancabilmente, grazie al DNA egiziano sà darmi ogni risposta 😉😂😂😂

  • @monicamorar8047
    @monicamorar8047 17 дней назад +4

    ....Critone, dobbiamo un gallo ad Asclepio, dateglielo, non vene dimenticate” - significativa frase
    .

    • @giovannipeirone3915
      @giovannipeirone3915 16 дней назад

      questo è un altro aspetto: meglio morire che vivere male, come emerge anche nella'Antigone

    • @giovannipeirone3915
      @giovannipeirone3915 16 дней назад

      Cerca su YT questo: DIEGO FUSARO: Perché nel "Fedone" Socrate prima di morire sacrifica un gallo a Esculapio?
      Per lui il motivo è che morendo guarisce.

    • @monicamorar8047
      @monicamorar8047 16 дней назад

      @@giovannipeirone3915 Socrate diceva che la vita in generale è una malattia da cui si guarisce con la morte. Un gallo era l'offerta tradizionale e preziosa per Asclepio, Dio della medicina. Perché lo chiede a Critone? Probabilmente perché considera che il suo corpo morirà ma cosa resta da lui guarirà da questa vita, cioè andrà avanti, infatti come è successo : parte di Socrate vive proprio tranne le sue parole, la morte non ha vinto

    • @monicamorar8047
      @monicamorar8047 16 дней назад

      @@giovannipeirone3915 cmq farò la ricerca sul YT per curiosità a leggere Diego Fusaro, grazie mille 🌹

  • @ricchi6023
    @ricchi6023 17 дней назад

    Grande Matteo! (ma anche Socrate... ☺️)

  • @Loretta613
    @Loretta613 17 дней назад

  • @stefanoamodio894
    @stefanoamodio894 13 дней назад +1

    Caro Matteo, apprezzo molto il tuo lavoro, sei un divulgatore bravo e molto preparato...volevo chiederti se potevi fare un approfondimento sugli etruschi e sul " phersu.." credo possa essere interessante.. grazie mille 😊

  • @silviaasole8049
    @silviaasole8049 16 дней назад

    ❤😊

  • @GabrieleAlf
    @GabrieleAlf 15 дней назад

    La lapidazione ha anche un carattere "spontaneo" e collettivo, come il linciaggio del Far West

  • @stefanovecchiato6383
    @stefanovecchiato6383 17 дней назад

    Sembra che parliamo di cose di adesso

  • @alessandracomini3616
    @alessandracomini3616 17 дней назад

    Si potrebbe anche ipotizzare, in maniera deduttiva,in base ai ritrovamenti archeologici, che ci fosse già qualche forma di disposizione in forma scritta, utilizzando la forma di scrittura Lineare B su tavolette di argilla.Forse perdute. Più che leggi come noi le conosciamo, forse delle "guide" scritte di comportamenti etici ( secondo l'etica omerica ovviamente mz znche della prima polis pribabilmente).La scrittura esisteva quindi perché non averla utilizzata anche per questo aspetto della vita di comunità?

  • @monicamorar8047
    @monicamorar8047 17 дней назад +2

    Achille per amore - Agamennone gli toglie la schiava di quale l'eroe greco pare che si è innamorato, Briseide - rinuncia ai combattimenti nella guerra per Troia e sempre per amore - amava il cugino Patroclo che viene ucciso vestito di armatura di Achille - ripeende i combattimenti..

    • @Daughterofminerva
      @Daughterofminerva 17 дней назад +3

      Ciao, non prenderla a male,ma stai confondendo l'Iliade con il film Troy. Nell'Iliade Patroclo non é il cugino di Achille, é un suo amico e il suo amante. Su che cosa provasse per Briseide non c'é certezza,ma sappiamo che al tempo le donne catturate in guerra erano rese schiave,e gli schiavi erano considerati dei beni materiali,non delle persone . Infatti Agamennone toglie Briseide ad Achille perché Agamennone aveva perso il suo bottino di guerra( la schiava Criseide) e non voleva rimanere senza bottino. Achille allora gli dice chiaro e tondo che lui non é disposto a continuare a combattere senza ricompensa ( considerando quindi Briseide alla stregua di un trofeo) e decide di iniziare a "scioperare" .

    • @monicamorar8047
      @monicamorar8047 17 дней назад +2

      @@Daughterofminerva mi dispiace ma io quel film non lo visto. Dalla mitologia greca so che c'è un legame di sangue anche se erano amanti se si può dire (i due praticavano sesso intercrurale, come era la moda nell' antica Grecia) : i due sono cugini di secondo grado (Achille è figlio di Peleo, figlio di Èaco, figlio di Egina e Giove☺️ e Patroclo è figlio di Menèzio, figlio della stessa Egina ed Àttore

    • @Daughterofminerva
      @Daughterofminerva 17 дней назад +2

      @@monicamorar8047ho controllato,hai ragione . Non sapevo che avessero un rapporto di parentela . Sapevo che Patroclo era stato accolto nella corte di Peleo da ragazzino perché aveva ucciso un altro ragazzo e di conseguenza era stato esiliato dalla sua città ,ma non sapevo che lui e Achille fossero imparentati. Non si finisce mai di imparare.

    • @monicamorar8047
      @monicamorar8047 17 дней назад

      @@Daughterofminerva ❤
      bella la lettera di Ippodamia (vero nome di Briseide) per Achille ❤
      Eroidi 3 (mi pare 3, forse sbaglio perdonami ma non ricordo bene poiché sono un sacco di epistole scritte di Ovidio)

    • @valentinapavinato974
      @valentinapavinato974 17 дней назад

      Quando ho letto l'Iliade ho provato antipatia per Achille
      Muoiono un sacco di persone prima che agisca, un bambino di cinque anni

  • @andreagirolami6869
    @andreagirolami6869 16 дней назад +1

    Talvolta dimentichiamo che tra i condannati alla pena capitale ci sono i nomi dei più importanti artefici del pensiero occidentale per la filosofia e la religione: Socrate e Gesù.

  • @favro8326
    @favro8326 17 дней назад +1

    Ma la Grecia ha abolito nel 1993 la pena di morte per i reati comuni, per tutti i reati anche quelli militari fatti in stato di guerra oppure per entrambe le tipologie?
    no, perché l'Italia ha abolito la prima tipologia nel 1948 mentre per i reati militari in stato di guerra nel 1994

  • @gabriellacariolo7752
    @gabriellacariolo7752 17 дней назад

    😚🤗🤗😚

  • @romanzoemilybrontecitazion3117
    @romanzoemilybrontecitazion3117 16 дней назад

    L’onore della famiglia è sempre stato motivo di vendetta, anche in Italia sino alla seconda metà del XX secolo d.C.

    • @carlogambacurta548
      @carlogambacurta548 16 дней назад

      Ma kissa,quale onore queste risse sanguinario tra odiosi pezzenti ignoranti.....

  • @ditradalt
    @ditradalt 17 дней назад

    Hybris per tutti 🎉

  • @BA-sv7ib
    @BA-sv7ib 16 дней назад

    le famose leggi draconiane della cosiddetta pandemia

  • @tapping-asmritalia6658
    @tapping-asmritalia6658 16 дней назад +4

    Ti prego Matteo però non definirlo "amico" anche tu Patroclo 😭😭. Già dobbiamo sopportare i libri di storia che lo fanno passare per amico e Troy che lo fa passare per il cugino.

    • @carlogambacurta548
      @carlogambacurta548 14 дней назад

      son ignorante non seguo scusate....

    • @tizioincognito5731
      @tizioincognito5731 12 дней назад

      Non c'è scritto da nessuna parte che Patroclo fosse più di un amico o parente di Achille. Come infatti è scritto sui libri di storia. Voi woke ignoranti e arroganti volete pure riscrivere i testi secondo la vostra agenda politica. Ridicoli!

    • @giacomocecchin925
      @giacomocecchin925 9 дней назад

      ho letto un commento sopra, effettivamente sono cugini

    • @Adabbaaa
      @Adabbaaa 9 дней назад

      vabbè non è importante

  • @nairobi203
    @nairobi203 16 дней назад +1

    The Equalizer e John Wick sono greci allora...

  • @Hans-jl8ml
    @Hans-jl8ml 17 дней назад +3

    ITALIA ANNI 2000 e dopo: legittima difesa abrogata di fatto.

    • @steageirato
      @steageirato 17 дней назад

      Si tutelano i delinquenti

  • @nicoladebiase4319
    @nicoladebiase4319 17 дней назад

    Ma sono racconti di pura fantasia 😅

  • @lucianomengoli3104
    @lucianomengoli3104 17 дней назад

    La pena greca che preferisco è il "rafanidoo"

  • @francescocaiaffa5389
    @francescocaiaffa5389 15 дней назад

    Tîmeo græcos et ētiam cum dona ferentes....

  • @robertoperini5225
    @robertoperini5225 14 дней назад

    Socrate non era affatto ateo. Non credeva agli dei tradizionali ma in Creatore. Tentò perfino di dimostrarne l' esistenza.

  • @ant.ben.4020
    @ant.ben.4020 17 дней назад +2

    Socrate, tradotto in altra lingua, significa Matteotti e anche Navalny?

  • @renatozincani9272
    @renatozincani9272 16 дней назад

    La morte da cicuta non era molto dolorosa?

  • @PaoloVolpeFireFox
    @PaoloVolpeFireFox 17 дней назад +3

    Mih, ma sempre di morte💀💀💀💀💀 si parla, una puntata sulla vita... quando🕒❓

  • @vincenzorisi1708
    @vincenzorisi1708 17 дней назад

    Matteo ma non puoi fare niente per l'algoritmo di RUclips? Non sono riuscito a vedere il video su Priapo e quello sull'holodomor per questo.

  • @nuztotosha
    @nuztotosha 16 дней назад

    @Vanilla_Magazine
    Ehm...se mi rispondi coi caratteri romani non vale...tiè!

  • @ivanvernillo
    @ivanvernillo 17 дней назад +2

    Primo!

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 17 дней назад

    Il sud aveva queste tradizioni e modi per garantire e preservare l'onore.
    Pero' li hanno obbligati a smettere

  • @lilinax4405
    @lilinax4405 17 дней назад +3

    Io non so a che titolo tu possa parlare di storia greca, ma in questo video ci sono così tante imprecisioni da far gelare il sangue. La prima fra tutte? Parlare dei personaggi di Omero come greci. Capisco sia un luogo comune e che tutti fanno confusione - né possono conoscere tutti la storia greca - però in un video in cui si vuole parlare di storia - oltre che di Epica - è un grosso problema. Per non dire il resto…

    • @lucamontanarilughi530
      @lucamontanarilughi530 16 дней назад +1

      Ciao potresti ampliare il commento? Grazie.

    • @lilinax4405
      @lilinax4405 16 дней назад +2

      @@lucamontanarilughi530 Iliade e Odissea raccontano le gesta di eroi verosimilmente dell’età del Bronzo - e magari come presumibilmente per Aiace, persino più antichi - . La datazione dei Poemi è alla II metà del sec VIII, quindi siamo agli inizi dell’età Arcaica, periodo fondamentale in cui nascono gli aspetti fondanti della cultura greca: l’ alfabeto, le poleis e per l’appunto Iliade e Odissea. Iniziano così a costituirsi quell’insieme di popoli che noi generalizzando chiamiamo greci. Dico, generalizzando perché in realtà dovremmo parlare di ogni singola città stato come fosse un popolo a parte, dato che ognuno aveva le sue leggi, le sue consuetudini, la sua cultura, i suoi miti ecc. Gli eroi di Omero invece appartengono all’età del Bronzo - lo dimostrano ad esempio le armi descritte - quindi siamo tra il 3000 e il 1100 a.C e la popolazione a cui l’aedo si rifà è molto più simile a quella dei Micenei. C’è una connessione tra Micenei e i Greci che verranno - lo dimostra il greco ma anche l’archeologia - ma sono due popolazioni completamente distinte e profondamente diverse. Per cui affermare che siano greci i personaggi di Omero in un discorso storico è poco professionale oltre che non corretto. Inoltre non si può pensare che ciò che Omero descrive sia assolutamente di pertinenza storica o che fosse la normalità. Già la materia trattata è epica, quindi straordinaria. Capirà quindi che fare un ragionamento del tipo: “Odisseo ha ucciso i Proci perché tra i greci si usava fare così” non è solo storicamente non corretto ma anche intellettualmente sbagliato. Anche il discorso sulla hybris non è proprio corretto. Il corrispettivo latino è nefas e in italiano potremmo tradurre con tracotanza ma anche con peccato perché è un atto di negligenza e arroganza nei confronti del dio e questo generava una punizione che serviva a mondare e pulire l’intero clan di appartenenza di chi aveva compiuto il male. Esempi classici sono gli eroi tragici come Edipo oppure Agamennone. Ma è un modo di pensare antico che certo nei fatti non appartiene neanche più ai greci stessi.

    • @vestaleetrusca8039
      @vestaleetrusca8039 16 дней назад +2

      @@lilinax4405 nefas e hybris non sono esattamente la stessa cosa. Vanilla sono comunque dei divulgatori, e ovviamente semplificano. Lo fanno per portare chi non ha studiato queste cose a interessarsene.

    • @lilinax4405
      @lilinax4405 16 дней назад

      @@vestaleetrusca8039 non sono d’accordo sul discorso del semplificare, primo perché in questo caso parliamo di popolazioni completamente diverse; insomma se penso ai Greci penso ad Atene e alla sua avventura come polis… mi sembra assurdo associarla alla strage dei Proci. Secondo, proprio perché si fa un discorso di divulgazione - quindi ci si rivolge a persone che probabilmente conoscono poco l’argomento- bisognerebbe essere precisi e consapevoli di ciò che si racconta. Non si parla tra esperti. Nefas e Hybris hanno la medesima prospettiva semantica. Sicuramente le espressioni in chiave letteraria possono essere anche diverse ma in soldoni indicano il peccare contro gli dei. Esempio: Agamennone rifiuta di ascoltare Crise e pecca di hybris nei confronti di Apollo. Enea, il cui epiteto è pius, ricorderà di portare con sé, scappando da Troia, i sacri Penati proprio per non macchiarsi di nefas. Si sta sempre parlando di macchiarsi o meno di fronte al dio.

    • @lilinax4405
      @lilinax4405 15 дней назад

      @@vestaleetrusca8039 ho pensato ad un esempio calzante per farti capire il problema. È un po’ come se qualcuno volesse descrivere noi italiani moderni parlando dei romani. Certo, l’italiano deriva dal latino e senza dubbio siamo in parte discendenti di Roma, abitiamo lo stesso territorio - tralasciando le province dell’impero - ma quanto siamo diversi dagli antichi romani? Completamente. Due popolazioni totalmente diverse sotto tantissimi aspetti - religioso, culturale, economico, legislativo ecc -. Ecco, questa è la stessa differenza tra gli eroi omerici - che possiamo definire micenei, anche se pure questa affermazione non è corretta al 100% - e i Greci. Ora è chiaro perché è del tutto sbagliato, soprattutto se il tuo intento è fare storia?

  • @Fottutissimastrega
    @Fottutissimastrega 15 дней назад

    Alla fine é colpa mia, qui sembra che sia sempre colpa di Agamennone. Dico così perché quello é il mio cognome.😂

  • @lucare15
    @lucare15 17 дней назад

  • @giulibliss3920
    @giulibliss3920 17 дней назад