Mi viene in mente Outer Wild, un video gioco che ti piacerebbe da morire, conoscendo la tua sensibilità sullo spazio e sul senso umano. (se non lo conosci già). Tra l'altro il titolo mi ricorda un intercalare che tu usi spesso: "Là fuori". :D
Gliel'hanno chiesto molte volte in live se l'ha giocato e ha detto che ha provato una volta ma non capiva come giocare perché continuava a morire.. Scoprendo solo a posteriori che fa parte del gioco, e che dovrebbe rigiocarci
Leggo commenti confusi sul concetto di civiltà di tipo 2 (quella che sarebbe in grado di costruire una sfera di Dyson). Premesso che siamo nell'ambito della speculazione, ma una civiltà di tipo 2 (la scala è logaritmica quindi da 1 a 2 passano secoli tecnologicamente parlando) non sarebbe più chiusa sul suo piccolo pianetino, ma avrebbe colonizzato il suo sistema solare e starebbe già pensando a fare viaggi interstellari (sempre che non li abbia già iniziati). Quindi non pensate a quella ipotetica civiltà come degli esseri che hanno bisogno di energia per fare il caffè, ma avrebbe un farbisogno energetico ben oltre le mini centrali nucleari a fusione da casa.
Credo che secoli non basti. Probabilmente anche millenni. Insomma dubito che una civiltà del genere crei una sfera di Dyson così dal nulla e basta. Credo che prima dovrebbero creare altri tipi di strutture extraplanetarie. Noi come esseri umani ormai di secoli ne abbiamo parecchi alle spalle (ormai si può parlare di qualche millennio) e non riusciamo ancora a staccarci dal bruciare cose tossiche per ottenere energia.
ma comunque quella è solo una teoria, non è detto che noi stessi anche se ancora solo sulla terra e magari inizi di colonizazzioni su marte non iniziamo già a mettere una sfera di dyson intorno al sole molto basic le sfere di dyson hanno diversi ordini di complessità possibili, forse è possibile anche chiudere totalmente la stella magari per una civiltà di tipo 3
@@luigiggig Una sfera di Dyson oggi come oggi è pura fantascienza. Non è minimamente fattibile (Il sole è molto lontano e molto grande) e neanche sfruttabile (l'eventuale energia prodotta come la porti dove ti serve?). Non è detto neanche che lo sia mai, realizzabile, ma di certo non comparabile ad un eventuale colonizzazione di Marte.
@@luigiggig e dove lo troveremmo tutti il materiale per costruirla? Stiamo parlando di ordini di grandezza paragonabili a tutta la materia contenuta nel nostro sistema solare. Per “tirare su una parete” bisognerebbe smantellare che so, Marte, mercurio e Venere.
Nel 1980 la tecnologia era andata già avanti. Condensatori di mezzo Farad con valore di tensione bassissimo si trovavano già nelle autoradio. Servivano per dare tempo per cambiare la Pila della memoria e non perdere la programmazione. Dovresti ricordare l autoradio "Canguro" io mi riferivo al 1972 circa
"il consumo enorme" di energia è di per sè un'affermazione che non ha un vero riscontro. enorme rispetto a chi? magari un altra civiltà consuma 2000 volte quello che consumiamo noi semplicemente perchè il loro pianeta ha risorse di altro genere e che so estremamente abbondanti oppure sanno sfruttare risorse che noi nemmeno immaginiamo o qualsiasi altra cosa immaginabile è plausibile. ma "purtroppo" non abbiamo nessun metro di paragone visto che non ne abbiamo trovata un'altra di civiltà! ovviamente tutto affascinante e incredibilmente spiegato magistralmente da te :) penso che semmai ti dovessi incontrare potrei parlare per giorni interi senza fermarmi con te XD
Consiglio l'episodio, e il libro: Il naufrago del tempo, di Star Trek TNG, con il ritorno di Scotty, dove hanno a che fare con una sfera di Dyson. Esiste anche un libricino degli anni '70, ambientato nella serie classica, intitolato proprio La sfera di Dyson, ma affronta l'argomento in maniera molto superficiale.
Io ho una solida formazione accademica scientifica, diverse lauree di cui una in biologia, una in neuroscienze e una in psicologia. Conosco diverse persone sia nelle forze armate che nell'aviazione. Vi dico solo che 7 anni fa ho visto chiaramente, senza aver mai assunto sostanze di nessun tipo in vita mia e in presenza di altri testimoni, un'enorme nave triangolare nel cielo.. silenziosissima, bassissima, con luce pulsante rossa al centro. I miei amici piloti hanno confermato l'assenza di basi NATO nella zona e l'impossibilità, sulla base della mia descrizione, che potesse trattarsi di velivolo umano. Dite quello che volete ma non siamo soli nell'universo, e nemmeno qua sulla Terra.
Quella delle sfere di Dyson è una idea decisamente ingenua. Una civiltà avanzata sarebbe in grado di produrre energia infinita dalla fusione nucleare (e stiamo per arrivarci addirittura noi) senza il bisogno di creare strutture così complicate.
Se si trovassero le prove dell'esistenza di una sfera di Dyson, potrebbe essere la conferma che si può fare e quindi sarebbe uno sprone a proseguire nella ricerca. Un elemento importante e discriminante è quanto ci metteremo a estinguerci...
Un concetto quantomeno fantasioso. Anche solo la quantitá di materiale da usare...dove la prendi, esci dal sistema stellare? Distruggi altri pianeti? Bastano?
15:15 Bravo Adrian hai centrato il bersaglio, la necessità di energia potrebbe essere risolta in svariati modi, non necessariamentebasate sulle conoscenze "nostrane" tuttavia a me pare più plausibile e efficace lo sfuttamento del potenziale di annichilazione materia-antimateria
Sei davvero un divulgatore straordinario, di sicuro il migliore abbonamento che potessi fare su Patreon!!! Detto questo, mi immagino che la fuori ci siano delle civiltà che hanno raggiunto un livello di coscienza superiore, che vivono in pace ed in armonia a 360 gradi, a livello ascetico possiamo dire Queste civiltà vorrebbero interfacciarsi con noi, ma non lo faranno in modo palese finché noi continueremo a distruggerci l’un l’altro e a distruggere il nostro pianeta Non siamo ancora pronti, l’avidità, la cupidigia, la sete di potere sono ancora troppo forti
La vita nell'Universo penso sia molto probabile ma immagino oltre a Civiltà di tipo 2 (sfruttamento dell'energia del proprio sole tramite sfere di Dyson) anche molte civiltà meno evolute della nostra. Nel caso in cui eventuali Civiltà aliene si comportino come Noi vedo molto probabile distruzioni dovute a guerre e quindi fine dell'evoluzione. Bravo Adrian, tratti gli argomenti sempre con grande passione.
Non capisco come mai la nostra civiltà sia così condizionata dalle guerre... potremmo essere grandiosi ma ci perdiamo in queste piccolezze invece di perseguire un bene comune...
C'è una cosa che non mi torna nel concetto della sfera di Dyson . Oggi sappiamo che l'energia da fusione per esempio è possibile. È solo una questione di tempo prima che i primi reattori divengano operativi. L'energia da fusione è praticamente infinita anche se ipoteticamente esaurissimmo tutto l'idrogeno sulla terra(cosa assurda) ce ne sarebbe in abbondanza sui pianeti del sistema solare . Quindi perché costruire una palla gigantesca di pannelli solari ( perché questo mi sembra essere il concetto della sfera di Dyson) intorno alla nostra stella? E questo varrebbe per ogni civiltà. Inoltre la luce del sole non arriverebbe più al pianeta....quindi mi sembra una teoria poco pratica in termini di costi benefici.
Quando hai energia ,la puoi trasmettere sul pianeta e convertirla in energia luminosa. Il vero problema sarebbe mantenere efficiente un sistema enorme come questo,prima o poi i pannelli si romperebbero e andrebbero continuamente sostitutiti e dove andrebbero a prendere così tanto materiale? Per sostenere una sfera di dison servirebbero le risorse di più sistemi stellari,un ottimo motivo per iniziare una guerra interstellare ,tra civiltà avanzate troppo vicine tra loro.
No in realtà la sfera verrebbe collocata al di fuori dell’orbita del pianeta, “alle sue spalle”. Comunque concordo, sembra una complicazione esagerata per una civiltà che qualcosa del genere potrebbe miniaturizzarla.
Infatti la Sfera di Dyson è ormai qualcosa di più fantascientifico pur se possibile. Se ci pensi, anche una Black Hole Bomb è molto più semplice da realizzare è da molta più energia. Gli scienziati continuano a basarsi sulla scala Kardashev perché è la più semplice, ma è improbabile che sia giusta
Beh per quanto sia uno sforzo enorme all'inizio, una volta costruita la sfera ti darebbe energia praticamente infinita senza alcun tipo di sforzo. Secondo me è anche importante la prima parte del tuo commento: immagina un sistema stellare con 2/3 pianeti e in nessuno di questi ci sia una quantità significativa di idrogeno, a quel punto avrebbe senso no? Ogni sistema stellare è particolare e con le sue caratteristiche. Probabilmente ci sono altri sistemi in cui trovare un'altra fonte energetica è molto più facile rispetto alla Terra. Nella pratica le sfere di Dyson sono comunque fantascienza degli anni '70/80 quindi probabilmente neanche la forma più efficiente di un mega-progetto simile
Le sfere di Dyson per come vengono concepite dalla fantascienza le ho sempre trovate delle enormi stupidaggini perché peccano in quei punti logici da cui non si scappa in nessun modo, basti pensare all'enorme quantità di materie prime che ci vorrebbero anche per costruirne una "piccola" che vada a cingere metà della circonferenza lunare, costruire una sfera di Dyson implicherebbe avere accesso già ad una enorme fonte di energia per poter effettuare viaggi frequenti e rapidi verso il sole per fornire materie prime e manodopera robotica (chiaramente non solo dalla Terra), quindi una volta avuta una tecnologia del genere a cosa servirebbe imbarcarsi nella costruzione di una struttura del genere?
Esatto, è un metodo che solo una civiltà idiota potrebbe pensare e tentare di mettere in pratica.Oltre alla grandezza,per la distanza che dovrebbe avere dalla stella,per non essere distrutta da radiazioni , gravità,calore ecc,,( tra l'altro, arriverebbe anche meno luce al pianeta) .Una civiltà evoluta bisognosa di energia pulita e non radioattiva, avrebbe un casino di altre opzioni meno idiote, non come vuotare tutto il loro sistema solare per avere abbastanza materiale per creare una stupida immensa sfera ,da una circonferenza e grandezza inimmaginabile.Ogni città o centro abitato,si crea il suo piccolo sole artificiale,fusione nucleare ,(cosa che tra un po' riusciremo a fare pure noi, anche se ci vorranno alcune generazioni),se veramente evoluti sceglierebbero metodi infinitamente meno complicati ,costosi,veloci ,impattanti per il loro sistema stellare, come appunto la fusione, energia pulita, infinita,che potrebbero replicare e perfezionare,fino ad averne padronanza da costruire in tutto il loro pianeta,pure centrali portatili, per propulsione dei loro mezzi. Evoluzione, non significa cercare di fare cose più complicate possibili,per scartare quelle più semplici e funzionanti.Costruire pannelli per migliaia di volte la superficie del loro pianeta e trasportarle in un luogo lontano e distruttivo , non sarebbe certo da esseri intelligenti 😂,per loro la sfera sarebbe una barzelletta, penserebbero,che idioti questi terrestri,per chi ci hanno preso,per esseri uguali a loro?😂.
Semplice, l'energia è massa e viceversa, E=mc^2 giusto? E indovina dove risiede la maggior parte della massa di un sistema solare / planetario? Che corrisponde anche al punto in cui quella massa si sta già trasformando in energia nel miglior modo conosciuto possibile? (Ovvero tramite fusione nucleare). In breve, a livello solare / planetario, la stella è la fonte di energia migliore in assoluto e "succhiarne" l'energia prodotta è sicuramente un ottimo investimento a lungo termine. Poi quanto sia fattibile una sfera di Dyson prima ancora che questa energia sia acquisibile, semplicemente con combustibili fossili, fissione di materiale pesante, ecc, è il vero dilemma. Ma prima di una sfera di Dyson puoi fare una mezza sfera, o uno spicchio, e usare l'energia iniziale per "finanziare" lo spicchio dopo, in teoria.
@@antoniogiordano1989si ma il punto è complesso. Mi vengono in mente delle domande: 1 il viaggio, le distanze insomma devi andare e venire dal pianeta alla zona di costruzione, ok robot 2 idee della quantità di materia? metalli o quello che userebbero? tutto dal pianeta? cioè ok struttura sottile ma parliamo di migliaia? milioni di km? 3 uno spicchio ? e il vento solare? effetto vela? cioè una superfice così ampia verrebbe spinta, ergo dovresti usare rilevanti quantità di energia solo per tenere in posizione lo spicchio, suppongo che "sfera" serva appunto a bilanciare la spinta due forze opposte si annullano, al max serviranno correzioni... 4 problemuccio con eruzioni solari più o meno "grandi" avranno gli scudi tipo Enterprise 😋 Solo alcune domande ..
@@emanuele676 esatto,se più evoluti,lo sono anche di cervello e non si metterebbero in un impresa senza senso quando c'è la fusione, energia di una stella,pulita,vicino casa, infinitamente meno complicato, costoso,lento, impattante perché ci vorrebbe tutto il materiale di un intero sistema per costruire una roba del genere,con un energia per la collocazione lontana per non essere distrutta da calore,gravità,radiazioni, quindi con un orbita grande migliaia e migliaia di volte la distanza terra luna,per circondare il sole,tra l'altro in ogni direzione,non come la largezza di un pianeta,ma una superficie di milioni di pianeti,la cosa piu stupida che non avrebbe senso nemmeno di pensare di farla, soprattutto se hanno più cervello di noi.Invece costruire centrali a fusione, sarebbe come avere piccoli soli dove servono,niente a che vedere con la primitiva fissione radioattiva,che funziona solo con plutonio o uranio che non sono illimitati (finiranno)e provocano scorie.
@@marcogozziniturelli9722 Analfabeta funzionale, come la produci una fusione che da più energia di una stella? E se anche riuscissi a farlo, perché non dovresti sfruttare una stella già presente?
Si ma la materia per costruirla dove la si prende? Anche se fosse come un pallone da spiaggia fatto di un materiale spesso un micron la materia per costruirlo sarebbe una quantità assurda.
ma intanto ci manca il materiale per fare una sfera di dyson e poi la distanza dalla nostra stella sarebbe abbastanza mortificante eseguire operazione anche in wifi, la verità è che siamo ancora dei bambini quando guardiamo l'infinito
Ciao Adrian, una domanda. Se mettiamo dei giganteschi pannelli solari nello spazio, ci sarebbe la maniere di trasmettere l'energia sulla terra? PS da astrocaffè i video caricati a quest' ora diventano astroaperitivi😂. Grazie di tutto ⭐
Beh è proprio di questo che si tratta in realtà, una sfera di Dyson non è nient'altro che tappezzare tutto l'intorno di una stella con strutture (banalmente pannelli solari) che raccolgano l'energia e la trasmettano o accumulino in qualche modo. Per rispondere alla tua domanda, un modo fattibile di trasmissione puntuale di energia sarebbe tramite i laser.
Ciao Adrian, volevo dirti che sei una persona molto importante per me. Apprezzo moltissimo i tuoi video e il lavoro che fai. Ho notato che spesso chiedi di lasciare like e condividi il link per le donazioni, spero che tutto vada bene per te e che tu possa continuare a creare questi fantastici contenuti liberamente senza problemi.Continua così, sei un grande❤❤
Occhio a screditare ipotesi e teorie basate sul metodo deduttivo.. vi ricordo che i buchi neri sono stati scoperti esattamente in questo modo e anni prima che fossero osservati direttamente. La potenza della matematica sta proprio qui
Questi temi sono così pazzeschi che mi fuma il cervello solo ad immaginare di poter vedere le rovine di una civiltà interstellare potenzialmente estinta. Tanti commenti interessantissimi, bella comunità, grandi tutti ❤
su NBC parlano di 7 oggetti molto interessanti sui quali si stanno concentrando le ricerche: la ragione sta nel fatto che la quantità di radiazioni infrarosse che emettono non é spiegabile in relazione ad atri oggetti simili per dimensioni e massa. potrebbe essere davvero la svolta e una prima risposta al paradosso di Fermi...
L'astronomia e l'astrofisica mi sono sempre piaciute un sacco, ma con tutti i problemi che abbiamo sulla terra per me è ridicolo cercare altre civiltà nel cercare di colonizzare altri mondi. Per me è un tentativo di cercare di scappare dai propri problemi, ma se il problema è l'uomo l'uomo non può scappare da sé stesso
L'uomo studia cose apparentemente inutili perché così facendo trova soluzioni ai suoi problemi. Se studi la storia dell'esplorazione spaziale ad esempio scopri che molte tecnologie si uso comune oggi derivano dalle ricerche rivoluzionarie dell'epoca per la conquista spaziale
Le sfere di Dyson non andrebbero necessariamente pensate come strutture colossali che circondano una stella, potrebbero essere una nuvola di microdroni intorno alla stella capaci di catturate l' energia solare e trasferirla ad una struttura che accumula energia. Se osservassimo ad occhio una sfera di Dyson potremmo anche non vedere nulla.
Buona sera a tutti.60 anni fa un prof di elettronica mi disse, per avere un condensatore da 1 Farad, sarebbe stato grande come la terra. Ora sono commercialmente reperibili. I super conduttori non si sapeva cosa fosse. Ora con un po di fantasia direi che le sfere di Dyson sono tecnologia obsoleta, e che soprattutto non ci sarebbe un impronta visibile. Mi sa che l Enterprise ci tocca aggiornare la propulsione 😂
quella del Farad l'avevo sentita anche io nel 1980 e già allora non mi aveva convinto, visto che erano in giro elettrolitici da 1000uF non serviva tutta la Terra per metterne 1000 in parallelo
@@emanuele676 Certamente se hai a disposizione tanta energia puoi fare ciò che vuoi. Ma io parlavo di irradiazione solare e sappiamo che anche una piccola variazione in più o in meno di luce può avere effetti molto seri sul clima.
@@robertogabrielli990 Una vota che hai a disposizione l’intera energia di una stella, quella che serve per irradiare il pianeta in cui vivono, sempre che ci sia, è una frazione, per definizione.
Nessun alieno farebbe mai un progetto così assurdo,le persone non hanno mai voglia di fare 2 calcoli, non hanno idea di come è già Grande, la superficie del sole che non è una grande stella,(solo il diametro è un milionequattrocentomila km,fate il calcolo della superficie),si immaginano una gabbia intorno al sole,non sanno che per non bruciare, essere distrutta da eruzioni, radiazioni, gravità, dovrebbe essere distante almeno decine di volte il diametro della stella, quindi con una superficie migliaia di volte quella della stella,dove ci vorrebbero milioni di anni per costruire e sistemare i pezzi,andando a prendere il materiale in altri sistemi ad anni luce, visto che la materia per costruire una sfera con almeno 10 volte il diametro della stella interna, ( che potrebbe contenere come volume 10.000 stelle),ma di che cazzo parliamo,mica sono coglioni come noi, esiste la fusione nucleare,creare piccole stelle artificiali in centrali,ci stiamo quasi riuscendo noi e avremo finalmente energia pulita illimitata senza scorie radioattive e una civiltà più avanzata,si mette a costruire miliardi di miliardi di miliardi di pezzi,da trasportare ,senza avere nemmeno la materia fisica sufficente per la costruzione,ma daiiiiii... La fusione si può controllare, riprodurre,non usa uranio che non ne esiste molto,non ha scorie,ma noi no,per noi devono ottenere lo stesso complicandosi la vita ,per avere lo stesso risultato dopo un miliardo di anni, perché un giorno un tizio ha tirato fuori l'argomento.Non è che tutto quello che noi pensiamo in libri, film,fumetti,o anche in teorie di scenziati abbia sempre senso,la logica dice che i problemi si risolvono con il metodo meno.complicato e più facile da ottenere,cosa ben lontana dalla sfera,SOLO IPOTIZZATA, ricordiamocene,da quel minchione di Dyson.
Beh, un'ipotesi sicuramente affascinante ma, tu mi insegni, poco plausibile. L'energia richiesta per costruire una sfera di Dyson sarebbe ben oltre i benefici ottenibili, perlomeno per i primi millenni... Mi sembra strano non possano esserci alternative. Comunque è speculazione alquanto succulenta... La prima volta che sentì parlare di sfera di Dyson fu da ragazzino, leggendo un Urania nella seconda metà degli anni 70 ("La sfera di Dyson", appunto....) Una delle due sole storie ambientate nell'universo di Star Trek pubblicate da Urania. Grazie Adrian, sempre video competenti e piacevoli.
Ciao Adrian, ma tu come pensi che impatterebbe sul nostro pianeta una scoperta di una civiltà aliena ( presente o passata? ). Me lo chiedo perché da fan di Star Treck, mi ha molto affascinato il fatto che ci siano molte possibili reazioni ad un evento del genere. Nel telefim Zefram Cochrane, attira sul nostro pianeta i vulcaniani per esempio, ma a seconda della versione si hanno reazioni diverse, in alcuni casi (la versione classica, in cui la sua scoperta, fà si che l' umanità metta da parte le proprie divergenze in funzione di una coabitazione pacifica e proficua per tutto il pianeta mettendo da parte animosità, etnie, razze ecc... ) buone, in altre, come l'universo alternativo, reazioni molto aggressive (che portano alla creazione di un impero galattico) . Nel nostro caso, ( senza scomodare la federazione dei pianeti ) potrebbe essere una svolta positiva? Oppure la consapevolezza che qualcuno con una potenza tecnologica molto più elevata della nostra potrebbe essere percepita come una minaccia? Potrebbe semplicemente non influire per nulla? Potrebbe influire sulla politica? O sulla religione?
Sono sempre stato scettico sulle scale delle civiltà e sulle sfere di dyson; semplicemente perchè la scienza e la tecnologia non sono lineari, addirittura il concetto stesso di scienza o tecnologia potrebbe essere diverso per unìaltra specie Pannellare una stella per uso energetico avrebbe senso solo se la specie in questione non ha la disponibilità di ricavare o sintetizzare radioisotopi e sfruttarli per produrre energia. Creare una megastruttura a fini abitativi e per espandere il proprio "bioma" (perchè ti serve pure quello per vivere), anche lì, avrebbe senso solo se non si dispone di pianeti adatti per costruire in loco delle strutture per vivere
Ma di base, se attorno ad una stella c'è qualcosa di simile ad una sfera di Dyson, ad una maggiore quantità di infrarossi dovrebbe corrispondere una minore luminosità, quindi le anomalie dovrebbero essere due. Per quanto riguarda il minor consumo di energia di una civiltà avanzata, possibile in alcune applicazioni, ma se voglio sollevare di un metro una tonnellata non lo posso fare coi milliwatt (quantomeno non in un tempo ragionevole). Terza cosa (Battuta) Dyson adesso fa gli aspirapolvere.
Intendeva dire di fare le stesse cose ,ma consumando meno,rendendo i loro apparati più efficienti. Ad esempio il 70% dell'energia delle nostre macchine viene sprecato in attriti e simili. Una civiltà superiore avrebbe trovato il modo di alterare una tonnellata con una batteria per telecomando.
@@lorenzoazzimiei9814 Resta il fatto che per sollevare una tonnellata di un metro ci vogliono mille kilogrammetri, un lavoro non realizzabile con la batteria di un telecomando..
Mi sa che non riusciremo mai a trovare vita aliena con cui interagire. Il motivo è che astronomicamente parlando, siamo i cugini dislocati e antipatici, che non vai a trovare mai se non per il compleanno.
Per trovarla dovremmo viaggiare a una velocità superiore alla luce, ma al momento non è possibile - perché qualsiasi oggetto con massa anche minima non può viaggiare a quella velocità. Forse con i motori a curvatura, ammesso che funzionino come si vede nei film...
Sì ma Adrian il costrutto si basa un fondamento che mi perplime sin da inizio video: Il calore emanato dalla presunta sfera di Dyson. ...Se fosse efficiente come si meritano gli alieni non dovrebbe fare sembrare la stella _meno_ calda e luminosa?
Ciao Adrian ... Il paradosso di Fermi non smette mai di angosciarmi; ma riflettevo sul fatto che, una volta raggiunto un certo livelko tecnologico, contestualizzato in una soceta che si evoluta per cui energia e costi sono termini molto diversi dai nostri... Non sarebbe piu probabile la costruzione di strutture che vadano appunto ad interferire con la luce di una stella, cone fossero degli specchietti o otturatori delle lanterne ? Potrebbero proiettare codici simili al morse o obre cinesi 😂
Il paradosso di fermi non conta nulla... 1) perchè non abbiano nessun dato per poter ipotizzare la quantità di "vita intelligente" nell'universo 2) perchè anche ipotizzando che ce ne siano abbastanza,questo non vuol dire che devono perforza entrare in contatto con noi... C'è sempre questa brutta ignoranza che mette l'uomo al centro di tutto...viviamo in un pianeta qualsiasi in mezzo all'universo
Non ho (ancora? ;-) ) letto i 2 paper ma... non sarebbero delle sfere di Dyson un po' scarsine, se si fan "scappare" l'IR??? 🤨😁 Concordo cmq con l'attenzione sugli aspetti epistemologici individuati da Adrian... e con Sagan... e con la conclusione del video ❤ Bello, girovagare...
Non ho mai capito il motivo per cui non si usa l'energia geotermica del terreno..dato che è possibile scavare a 10 km di profondità e buttare della semplice acqua dentro per formare il vapore che che se lo mandi su una turbina ti da energia pulita..qualcuno mi spiega il motivo per cui non si fà?
@@marklevi77premetto che sono abbastanza ignorante su questo argomento..ma penso che la cosa che costi di più è fare il foro ..o sbaglio ?una volta fatto il foro non dovresti più avere grandi spese di estrazione energetica ..
Robo che costruiscono Robo che costruiscono Robo ecc... ecco come verrebbe costruita un' ipotetica struttura arbitrariamente grande come una sfera di Dyson
Forse con telescopi e tecnologie talmente potenti che nella nostra epoca manco ci possiamo immaginare... comunque tutto è possibile e lo spazio è grande
sinceramente credo sia molto più vantaggiosi trovare altri sistemi come la fusione calda invece che costruire megastrutture che hanno un costo più alto di quanto possa produrre.. la filosofia è ok, ma conti fatti non credo che lo sforzo sia vantaggioso.
Ma esattamente come la recuperi l'energia da ste megastrutture? Cioè usi cavi che vanno dal sole alla terra? O trasporti le batterie dal sole alla terra con delle navicelle spaziali?
Le sfere di Dayson sono in grado di eliminare oltre il 90 % di polvere spaziale e scongiurare la presenza di acari alieni...😅 Cosa vi aspettate? Nello spazio siderale solo freddure😂
Il problema con le SFERE DI DYSON è che se hai tecnologie e mezzi per farla, puoi semplicemente fare di molto meglio. Cosa ti serve l'energia di una stella, se sai costruire una cosa simile che implica l'utilizzo di un infinità di energia?
purtroppo un progresso lento ma inesorabile è voluto da chi comanda; non siamo neanche padroni della nostra vita, è facciamo ridere quando pensiamo di avere molte delle risposte senza metterle mai in atto.
mi fa strano come si parli con naturalezza di queste strutture dando quasi per certo della loro esistenza, implicando l'esistenza di civiltà aliene avanzatissime.
Potrebbero anche usare una tecnologia talmente avanzata che potremmo non riconoscere come tecnologia
"ogni tecnologia abbastanza avanzata sembra magia"
il problema è che se devono nascondersi significherebbe che c'è qualche pericolo nello spazio, dobbiamo sperare che non sia cosi
@@luigiggigdove sarebbe il problema. Ci stanno ignorando..siamo solo scimmie che hanno appena iniziato a camminare
😢😢😊😊@@marcoottina654
É bellissimo ascoltarti,mi fai emozionare e fantasticare come se fossi un bambino.
Grazie per la passione e l’impegno che ci metti ogni giorno,grazie
Complimenti!!!nulla si distrugge tutto si trasforma,da astro caffe a astro spaghetti!!ottimo,grazie Adrian
Astro aperitivo
Mi viene in mente Outer Wild, un video gioco che ti piacerebbe da morire, conoscendo la tua sensibilità sullo spazio e sul senso umano. (se non lo conosci già). Tra l'altro il titolo mi ricorda un intercalare che tu usi spesso: "Là fuori". :D
Quello è un gioco che mi farà venire nostalgia per sempre, cosa darei per vederlo giocato da adrian 🤣
Gliel'hanno chiesto molte volte in live se l'ha giocato e ha detto che ha provato una volta ma non capiva come giocare perché continuava a morire.. Scoprendo solo a posteriori che fa parte del gioco, e che dovrebbe rigiocarci
I giochi che simulano lo spazio fanno morire di continuo... 900 circa ore su élite dangerous me l'hanno insegnato....
Uno degli argomenti più suggestivi e intriganti, quello delle sfere di Dyson 👍
Leggo commenti confusi sul concetto di civiltà di tipo 2 (quella che sarebbe in grado di costruire una sfera di Dyson).
Premesso che siamo nell'ambito della speculazione, ma una civiltà di tipo 2 (la scala è logaritmica quindi da 1 a 2 passano secoli tecnologicamente parlando) non sarebbe più chiusa sul suo piccolo pianetino, ma avrebbe colonizzato il suo sistema solare e starebbe già pensando a fare viaggi interstellari (sempre che non li abbia già iniziati). Quindi non pensate a quella ipotetica civiltà come degli esseri che hanno bisogno di energia per fare il caffè, ma avrebbe un farbisogno energetico ben oltre le mini centrali nucleari a fusione da casa.
Credo che secoli non basti. Probabilmente anche millenni. Insomma dubito che una civiltà del genere crei una sfera di Dyson così dal nulla e basta. Credo che prima dovrebbero creare altri tipi di strutture extraplanetarie. Noi come esseri umani ormai di secoli ne abbiamo parecchi alle spalle (ormai si può parlare di qualche millennio) e non riusciamo ancora a staccarci dal bruciare cose tossiche per ottenere energia.
ma comunque quella è solo una teoria, non è detto che noi stessi anche se ancora solo sulla terra e magari inizi di colonizazzioni su marte non iniziamo già a mettere una sfera di dyson intorno al sole molto basic
le sfere di dyson hanno diversi ordini di complessità possibili, forse è possibile anche chiudere totalmente la stella magari per una civiltà di tipo 3
@@luigiggig Una sfera di Dyson oggi come oggi è pura fantascienza. Non è minimamente fattibile (Il sole è molto lontano e molto grande) e neanche sfruttabile (l'eventuale energia prodotta come la porti dove ti serve?). Non è detto neanche che lo sia mai, realizzabile, ma di certo non comparabile ad un eventuale colonizzazione di Marte.
@@paoloiuliano3321 100 anni fa neanche esistevano i pannelli fotovoltaici, figurati tra 300 anni cosa faremo.
@@luigiggig e dove lo troveremmo tutti il materiale per costruirla? Stiamo parlando di ordini di grandezza paragonabili a tutta la materia contenuta nel nostro sistema solare.
Per “tirare su una parete” bisognerebbe smantellare che so, Marte, mercurio e Venere.
Adrian, woow davvero, questa ricerca è davvero elettrizzante. Speriamo di avere delle novità al riguardo in tempi non troppo lunghi.
Grazie.
Nel 1980 la tecnologia era andata già avanti. Condensatori di mezzo Farad con valore di tensione bassissimo si trovavano già nelle autoradio. Servivano per dare tempo per cambiare la Pila della memoria e non perdere la programmazione. Dovresti ricordare l autoradio "Canguro" io mi riferivo al 1972 circa
Pensi che in un futuro noi potremmo diventare come gli alieni di indipendes day che come locuste si spostano da pianeta a pianeta
Probabilmente faremo anche quello, non le perdiamo le vecchie abitudini
Grazie
"il consumo enorme" di energia è di per sè un'affermazione che non ha un vero riscontro. enorme rispetto a chi? magari un altra civiltà consuma 2000 volte quello che consumiamo noi semplicemente perchè il loro pianeta ha risorse di altro genere e che so estremamente abbondanti oppure sanno sfruttare risorse che noi nemmeno immaginiamo o qualsiasi altra cosa immaginabile è plausibile. ma "purtroppo" non abbiamo nessun metro di paragone visto che non ne abbiamo trovata un'altra di civiltà! ovviamente tutto affascinante e incredibilmente spiegato magistralmente da te :) penso che semmai ti dovessi incontrare potrei parlare per giorni interi senza fermarmi con te XD
specialmente con una specie invasiva e distruttiva come l'essere umano
Wow, video interessantissimo, ciao Adrian😊
Non un segno che ci siano altre civiltà altrove, ma "altroquando"! 😁
😊grazie Adrian mi sembrava di essere al tuo spettacolo a Treviso nel 2019...il primo Yuri...
Consiglio l'episodio, e il libro: Il naufrago del tempo, di Star Trek TNG, con il ritorno di Scotty, dove hanno a che fare con una sfera di Dyson. Esiste anche un libricino degli anni '70, ambientato nella serie classica, intitolato proprio La sfera di Dyson, ma affronta l'argomento in maniera molto superficiale.
Io ho una solida formazione accademica scientifica, diverse lauree di cui una in biologia, una in neuroscienze e una in psicologia. Conosco diverse persone sia nelle forze armate che nell'aviazione. Vi dico solo che 7 anni fa ho visto chiaramente, senza aver mai assunto sostanze di nessun tipo in vita mia e in presenza di altri testimoni, un'enorme nave triangolare nel cielo.. silenziosissima, bassissima, con luce pulsante rossa al centro. I miei amici piloti hanno confermato l'assenza di basi NATO nella zona e l'impossibilità, sulla base della mia descrizione, che potesse trattarsi di velivolo umano.
Dite quello che volete ma non siamo soli nell'universo, e nemmeno qua sulla Terra.
Quella delle sfere di Dyson è una idea decisamente ingenua.
Una civiltà avanzata sarebbe in grado di produrre energia infinita dalla fusione nucleare (e stiamo per arrivarci addirittura noi) senza il bisogno di creare strutture così complicate.
Se si trovassero le prove dell'esistenza di una sfera di Dyson, potrebbe essere la conferma che si può fare e quindi sarebbe uno sprone a proseguire nella ricerca.
Un elemento importante e discriminante è quanto ci metteremo a estinguerci...
Un concetto quantomeno fantasioso. Anche solo la quantitá di materiale da usare...dove la prendi, esci dal sistema stellare? Distruggi altri pianeti? Bastano?
Ho preso una multa stellare tornando dalle vacanze da Proxima Centauri perché ho superato il limite dell'1% della velocità della luce!
Bellissimo video, Adrian!
15:15 Bravo Adrian hai centrato il bersaglio, la necessità di energia potrebbe essere risolta in svariati modi, non necessariamentebasate sulle conoscenze "nostrane" tuttavia a me pare più plausibile e efficace lo sfuttamento del potenziale di annichilazione materia-antimateria
le civilta andrebbero catalogate in base al cibo per gatti che riescono a produre altro che dison o altri tipi di aspirapolvere
Nova Lectio, link4universe, ma a che ci serve tutta sta robaaaaaaaaa ???'
Sei davvero un divulgatore straordinario, di sicuro il migliore abbonamento che potessi fare su Patreon!!!
Detto questo, mi immagino che la fuori ci siano delle civiltà che hanno raggiunto un livello di coscienza superiore, che vivono in pace ed in armonia a 360 gradi, a livello ascetico possiamo dire
Queste civiltà vorrebbero interfacciarsi con noi, ma non lo faranno in modo palese finché noi continueremo a distruggerci l’un l’altro e a distruggere il nostro pianeta
Non siamo ancora pronti, l’avidità, la cupidigia, la sete di potere sono ancora troppo forti
il finale mi ha ricordato gli Ouster del ciclo Hyperion di Simmon
Nel mio ripostiglio c'è un dyson, ma più che una sfera sembra un aspirapolvere...
La vita nell'Universo penso sia molto probabile ma immagino oltre a Civiltà di tipo 2 (sfruttamento dell'energia del proprio sole tramite sfere di Dyson) anche molte civiltà meno evolute della nostra. Nel caso in cui eventuali Civiltà aliene si comportino come Noi vedo molto probabile distruzioni dovute a guerre e quindi fine dell'evoluzione. Bravo Adrian, tratti gli argomenti sempre con grande passione.
Non capisco come mai la nostra civiltà sia così condizionata dalle guerre... potremmo essere grandiosi ma ci perdiamo in queste piccolezze invece di perseguire un bene comune...
@@federicomeini8307 Sagge Parole 🙂
adoro Adrian, adoro Asimov
Ora Adrian voglio vedere un tuo gameplay su Dyson Sphere Program!
Mi fa ridere che in una settimana siamo passati da 60 a 4
C'è una cosa che non mi torna nel concetto della sfera di Dyson . Oggi sappiamo che l'energia da fusione per esempio è possibile. È solo una questione di tempo prima che i primi reattori divengano operativi. L'energia da fusione è praticamente infinita anche se ipoteticamente esaurissimmo tutto l'idrogeno sulla terra(cosa assurda) ce ne sarebbe in abbondanza sui pianeti del sistema solare . Quindi perché costruire una palla gigantesca di pannelli solari ( perché questo mi sembra essere il concetto della sfera di Dyson) intorno alla nostra stella? E questo varrebbe per ogni civiltà. Inoltre la luce del sole non arriverebbe più al pianeta....quindi mi sembra una teoria poco pratica in termini di costi benefici.
Quando hai energia ,la puoi trasmettere sul pianeta e convertirla in energia luminosa.
Il vero problema sarebbe mantenere efficiente un sistema enorme come questo,prima o poi i pannelli si romperebbero e andrebbero continuamente sostitutiti e dove andrebbero a prendere così tanto materiale?
Per sostenere una sfera di dison servirebbero le risorse di più sistemi stellari,un ottimo motivo per iniziare una guerra interstellare ,tra civiltà avanzate troppo vicine tra loro.
No in realtà la sfera verrebbe collocata al di fuori dell’orbita del pianeta, “alle sue spalle”.
Comunque concordo, sembra una complicazione esagerata per una civiltà che qualcosa del genere potrebbe miniaturizzarla.
Potrebbe essere una tecnologia a noi sconosciuta e non pannelli solari. Magari la stella é il nucleo di fissione/fusione
Infatti la Sfera di Dyson è ormai qualcosa di più fantascientifico pur se possibile. Se ci pensi, anche una Black Hole Bomb è molto più semplice da realizzare è da molta più energia. Gli scienziati continuano a basarsi sulla scala Kardashev perché è la più semplice, ma è improbabile che sia giusta
Beh per quanto sia uno sforzo enorme all'inizio, una volta costruita la sfera ti darebbe energia praticamente infinita senza alcun tipo di sforzo. Secondo me è anche importante la prima parte del tuo commento: immagina un sistema stellare con 2/3 pianeti e in nessuno di questi ci sia una quantità significativa di idrogeno, a quel punto avrebbe senso no? Ogni sistema stellare è particolare e con le sue caratteristiche. Probabilmente ci sono altri sistemi in cui trovare un'altra fonte energetica è molto più facile rispetto alla Terra.
Nella pratica le sfere di Dyson sono comunque fantascienza degli anni '70/80 quindi probabilmente neanche la forma più efficiente di un mega-progetto simile
È sempre un enorme piacere ascoltarti ed apprendere tutto quello che dici…. Ti ringrazio dal profondo
Ciao Adrian, una domanda, hai mai pensato di aprire un podcast a tema spazio?
Secondo me in molti lo seguirebbero 😊
Le sfere di Dyson per come vengono concepite dalla fantascienza le ho sempre trovate delle enormi stupidaggini perché peccano in quei punti logici da cui non si scappa in nessun modo, basti pensare all'enorme quantità di materie prime che ci vorrebbero anche per costruirne una "piccola" che vada a cingere metà della circonferenza lunare, costruire una sfera di Dyson implicherebbe avere accesso già ad una enorme fonte di energia per poter effettuare viaggi frequenti e rapidi verso il sole per fornire materie prime e manodopera robotica (chiaramente non solo dalla Terra), quindi una volta avuta una tecnologia del genere a cosa servirebbe imbarcarsi nella costruzione di una struttura del genere?
Esatto, è un metodo che solo una civiltà idiota potrebbe pensare e tentare di mettere in pratica.Oltre alla grandezza,per la distanza che dovrebbe avere dalla stella,per non essere distrutta da radiazioni , gravità,calore ecc,,( tra l'altro, arriverebbe anche meno luce al pianeta) .Una civiltà evoluta bisognosa di energia pulita e non radioattiva, avrebbe un casino di altre opzioni meno idiote, non come vuotare tutto il loro sistema solare per avere abbastanza materiale per creare una stupida immensa sfera ,da una circonferenza e grandezza inimmaginabile.Ogni città o centro abitato,si crea il suo piccolo sole artificiale,fusione nucleare ,(cosa che tra un po' riusciremo a fare pure noi, anche se ci vorranno alcune generazioni),se veramente evoluti sceglierebbero metodi infinitamente meno complicati ,costosi,veloci ,impattanti per il loro sistema stellare, come appunto la fusione, energia pulita, infinita,che potrebbero replicare e perfezionare,fino ad averne padronanza da costruire in tutto il loro pianeta,pure centrali portatili, per propulsione dei loro mezzi. Evoluzione, non significa cercare di fare cose più complicate possibili,per scartare quelle più semplici e funzionanti.Costruire pannelli per migliaia di volte la superficie del loro pianeta e trasportarle in un luogo lontano e distruttivo , non sarebbe certo da esseri intelligenti 😂,per loro la sfera sarebbe una barzelletta, penserebbero,che idioti questi terrestri,per chi ci hanno preso,per esseri uguali a loro?😂.
Semplice, l'energia è massa e viceversa, E=mc^2 giusto? E indovina dove risiede la maggior parte della massa di un sistema solare / planetario? Che corrisponde anche al punto in cui quella massa si sta già trasformando in energia nel miglior modo conosciuto possibile? (Ovvero tramite fusione nucleare). In breve, a livello solare / planetario, la stella è la fonte di energia migliore in assoluto e "succhiarne" l'energia prodotta è sicuramente un ottimo investimento a lungo termine. Poi quanto sia fattibile una sfera di Dyson prima ancora che questa energia sia acquisibile, semplicemente con combustibili fossili, fissione di materiale pesante, ecc, è il vero dilemma. Ma prima di una sfera di Dyson puoi fare una mezza sfera, o uno spicchio, e usare l'energia iniziale per "finanziare" lo spicchio dopo, in teoria.
@@antoniogiordano1989si ma il punto è complesso.
Mi vengono in mente delle domande:
1 il viaggio, le distanze insomma devi andare e venire dal pianeta alla zona di costruzione, ok robot
2 idee della quantità di materia? metalli o quello che userebbero? tutto dal pianeta? cioè ok struttura sottile ma parliamo di migliaia? milioni di km?
3 uno spicchio ? e il vento solare? effetto vela? cioè una superfice così ampia verrebbe spinta, ergo dovresti usare rilevanti quantità di energia solo per tenere in posizione lo spicchio, suppongo che "sfera" serva appunto a bilanciare la spinta due forze opposte si annullano, al max serviranno correzioni...
4 problemuccio con eruzioni solari più o meno "grandi" avranno gli scudi tipo Enterprise 😋
Solo alcune domande ..
@@emanuele676 esatto,se più evoluti,lo sono anche di cervello e non si metterebbero in un impresa senza senso quando c'è la fusione, energia di una stella,pulita,vicino casa, infinitamente meno complicato, costoso,lento, impattante perché ci vorrebbe tutto il materiale di un intero sistema per costruire una roba del genere,con un energia per la collocazione lontana per non essere distrutta da calore,gravità,radiazioni, quindi con un orbita grande migliaia e migliaia di volte la distanza terra luna,per circondare il sole,tra l'altro in ogni direzione,non come la largezza di un pianeta,ma una superficie di milioni di pianeti,la cosa piu stupida che non avrebbe senso nemmeno di pensare di farla, soprattutto se hanno più cervello di noi.Invece costruire centrali a fusione, sarebbe come avere piccoli soli dove servono,niente a che vedere con la primitiva fissione radioattiva,che funziona solo con plutonio o uranio che non sono illimitati (finiranno)e provocano scorie.
@@marcogozziniturelli9722 Analfabeta funzionale, come la produci una fusione che da più energia di una stella? E se anche riuscissi a farlo, perché non dovresti sfruttare una stella già presente?
Si ma la materia per costruirla dove la si prende? Anche se fosse come un pallone da spiaggia fatto di un materiale spesso un micron la materia per costruirlo sarebbe una quantità assurda.
ma intanto ci manca il materiale per fare una sfera di dyson e poi la distanza dalla nostra stella sarebbe abbastanza mortificante eseguire operazione anche in wifi, la verità è che siamo ancora dei bambini quando guardiamo l'infinito
incredibile come si fa a bloccarti per evitare di rivedere questi video di accozzaglia mai vista prima?
La domanda che mi sorge è come si trasferirebbe l'energia ottenuta dalla sfera di dyson al pianeta?
Grazie Adrian per i tuoi video, sono sempre interessanti!
Ciao Adrian, una domanda.
Se mettiamo dei giganteschi pannelli solari nello spazio, ci sarebbe la maniere di trasmettere l'energia sulla terra?
PS da astrocaffè i video caricati a quest' ora diventano astroaperitivi😂.
Grazie di tutto ⭐
Beh è proprio di questo che si tratta in realtà, una sfera di Dyson non è nient'altro che tappezzare tutto l'intorno di una stella con strutture (banalmente pannelli solari) che raccolgano l'energia e la trasmettano o accumulino in qualche modo. Per rispondere alla tua domanda, un modo fattibile di trasmissione puntuale di energia sarebbe tramite i laser.
Ciao Adrian, volevo dirti che sei una persona molto importante per me. Apprezzo moltissimo i tuoi video e il lavoro che fai. Ho notato che spesso chiedi di lasciare like e condividi il link per le donazioni, spero che tutto vada bene per te e che tu possa continuare a creare questi fantastici contenuti liberamente senza problemi.Continua così, sei un grande❤❤
Adrian devi giocare a Stellaris, impazziresti dalla felicità.
Concordo, ma poi non farebbe più video
Occhio a screditare ipotesi e teorie basate sul metodo deduttivo.. vi ricordo che i buchi neri sono stati scoperti esattamente in questo modo e anni prima che fossero osservati direttamente. La potenza della matematica sta proprio qui
Si può puntare il james webb su alcune delle 60 stelle?
Questi temi sono così pazzeschi che mi fuma il cervello solo ad immaginare di poter vedere le rovine di una civiltà interstellare potenzialmente estinta.
Tanti commenti interessantissimi, bella comunità, grandi tutti ❤
E pensare che ci hanno fatto un videogioco (molto carino) omonimo
Come si chiama?
@@erosgiannarelli8253Dyson Square
In realtà si chiamerebbe “Dyson sphere program”
Adrian, riesci a/puoi mettere le fonti nella descrizione del video?
allora anche tu sei per le fonti rinnovabili?
su NBC parlano di 7 oggetti molto interessanti sui quali si stanno concentrando le ricerche: la ragione sta nel fatto che la quantità di radiazioni infrarosse che emettono non é spiegabile in relazione ad atri oggetti simili per dimensioni e massa. potrebbe essere davvero la svolta e una prima risposta al paradosso di Fermi...
L'astronomia e l'astrofisica mi sono sempre piaciute un sacco, ma con tutti i problemi che abbiamo sulla terra per me è ridicolo cercare altre civiltà nel cercare di colonizzare altri mondi. Per me è un tentativo di cercare di scappare dai propri problemi, ma se il problema è l'uomo l'uomo non può scappare da sé stesso
L'uomo studia cose apparentemente inutili perché così facendo trova soluzioni ai suoi problemi. Se studi la storia dell'esplorazione spaziale ad esempio scopri che molte tecnologie si uso comune oggi derivano dalle ricerche rivoluzionarie dell'epoca per la conquista spaziale
se hai le capacità di creare una sfera di dyson credo sinceramente potresti aver trovato modi migliori per generarne
Avete una strana concezione della tecnologia se credete che sfruttare una stella sia più complesso che "crearla".
Le sfere di Dyson non andrebbero necessariamente pensate come strutture colossali che circondano una stella, potrebbero essere una nuvola di microdroni intorno alla stella capaci di catturate l' energia solare e trasferirla ad una struttura che accumula energia. Se osservassimo ad occhio una sfera di Dyson potremmo anche non vedere nulla.
Buona sera a tutti.60 anni fa un prof di elettronica mi disse, per avere un condensatore da 1 Farad, sarebbe stato grande come la terra. Ora sono commercialmente reperibili. I super conduttori non si sapeva cosa fosse. Ora con un po di fantasia direi che le sfere di Dyson sono tecnologia obsoleta, e che soprattutto non ci sarebbe un impronta visibile. Mi sa che l Enterprise ci tocca aggiornare la propulsione 😂
quella del Farad l'avevo sentita anche io nel 1980 e già allora non mi aveva convinto, visto che erano in giro elettrolitici da 1000uF non serviva tutta la Terra per metterne 1000 in parallelo
Servono ad aspirare il pulviscolo cosmico
Le sfere di dyson anche nella fantascienza non possono esistere😂
Non possono esistere "per ora". E comunque la Sfera di Dyson resta un'idea, non un elaborato piano ingegneristico
Ma se fosse fattibile tale sfera non ridurrebbe l'irradiazione solare verso la terra provocando cambiamenti climatici?
Una volta che hai l'energia la puoi sfruttare come vuoi
@@emanuele676 Certamente se hai a disposizione tanta energia puoi fare ciò che vuoi. Ma io parlavo di irradiazione solare e sappiamo che anche una piccola variazione in più o in meno di luce può avere effetti molto seri sul clima.
@@robertogabrielli990 Una vota che hai a disposizione l’intera energia di una stella, quella che serve per irradiare il pianeta in cui vivono, sempre che ci sia, è una frazione, per definizione.
Nessun alieno farebbe mai un progetto così assurdo,le persone non hanno mai voglia di fare 2 calcoli, non hanno idea di come è già Grande, la superficie del sole che non è una grande stella,(solo il diametro è un milionequattrocentomila km,fate il calcolo della superficie),si immaginano una gabbia intorno al sole,non sanno che per non bruciare, essere distrutta da eruzioni, radiazioni, gravità, dovrebbe essere distante almeno decine di volte il diametro della stella, quindi con una superficie migliaia di volte quella della stella,dove ci vorrebbero milioni di anni per costruire e sistemare i pezzi,andando a prendere il materiale in altri sistemi ad anni luce, visto che la materia per costruire una sfera con almeno 10 volte il diametro della stella interna, ( che potrebbe contenere come volume 10.000 stelle),ma di che cazzo parliamo,mica sono coglioni come noi, esiste la fusione nucleare,creare piccole stelle artificiali in centrali,ci stiamo quasi riuscendo noi e avremo finalmente energia pulita illimitata senza scorie radioattive e una civiltà più avanzata,si mette a costruire miliardi di miliardi di miliardi di pezzi,da trasportare ,senza avere nemmeno la materia fisica sufficente per la costruzione,ma daiiiiii... La fusione si può controllare, riprodurre,non usa uranio che non ne esiste molto,non ha scorie,ma noi no,per noi devono ottenere lo stesso complicandosi la vita ,per avere lo stesso risultato dopo un miliardo di anni, perché un giorno un tizio ha tirato fuori l'argomento.Non è che tutto quello che noi pensiamo in libri, film,fumetti,o anche in teorie di scenziati abbia sempre senso,la logica dice che i problemi si risolvono con il metodo meno.complicato e più facile da ottenere,cosa ben lontana dalla sfera,SOLO IPOTIZZATA, ricordiamocene,da quel minchione di Dyson.
@@marcogozziniturelli9722 Ecco un tipico caso di analfabetismo funzionale
Ma avete idea di quanto materiale sia necessario per creare una sfera del genere?! 😂
W la fantascienza!
Hai letto life 3.0 di Max Tegmark? Se no penso che ti piacerebbe tanto anche se é un pó vecchio adesso.
Com'è possibile costruire strutture così grandi che occorrerebbero più energia e materia di quanta ne ha il pianeta stesso da dove verrà prodotto?
Beh, un'ipotesi sicuramente affascinante ma, tu mi insegni, poco plausibile. L'energia richiesta per costruire una sfera di Dyson sarebbe ben oltre i benefici ottenibili, perlomeno per i primi millenni... Mi sembra strano non possano esserci alternative. Comunque è speculazione alquanto succulenta... La prima volta che sentì parlare di sfera di Dyson fu da ragazzino, leggendo un Urania nella seconda metà degli anni 70 ("La sfera di Dyson", appunto....) Una delle due sole storie ambientate nell'universo di Star Trek pubblicate da Urania. Grazie Adrian, sempre video competenti e piacevoli.
No
Like sulla fiducia subito!
Ciao Adrian, ma tu come pensi che impatterebbe sul nostro pianeta una scoperta di una civiltà aliena ( presente o passata? ). Me lo chiedo perché da fan di Star Treck, mi ha molto affascinato il fatto che ci siano molte possibili reazioni ad un evento del genere. Nel telefim Zefram Cochrane, attira sul nostro pianeta i vulcaniani per esempio, ma a seconda della versione si hanno reazioni diverse, in alcuni casi (la versione classica, in cui la sua scoperta, fà si che l' umanità metta da parte le proprie divergenze in funzione di una coabitazione pacifica e proficua per tutto il pianeta mettendo da parte animosità, etnie, razze ecc... ) buone, in altre, come l'universo alternativo, reazioni molto aggressive (che portano alla creazione di un impero galattico) . Nel nostro caso, ( senza scomodare la federazione dei pianeti ) potrebbe essere una svolta positiva? Oppure la consapevolezza che qualcuno con una potenza tecnologica molto più elevata della nostra potrebbe essere percepita come una minaccia? Potrebbe semplicemente non influire per nulla? Potrebbe influire sulla politica? O sulla religione?
se hanno la tecnologia Dyson , sono civiltà pulite 😊
E costano 10 volte di più
Bel video
Sono sempre stato scettico sulle scale delle civiltà e sulle sfere di dyson; semplicemente perchè la scienza e la tecnologia non sono lineari, addirittura il concetto stesso di scienza o tecnologia potrebbe essere diverso per unìaltra specie
Pannellare una stella per uso energetico avrebbe senso solo se la specie in questione non ha la disponibilità di ricavare o sintetizzare radioisotopi e sfruttarli per produrre energia.
Creare una megastruttura a fini abitativi e per espandere il proprio "bioma" (perchè ti serve pure quello per vivere), anche lì, avrebbe senso solo se non si dispone di pianeti adatti per costruire in loco delle strutture per vivere
Ma di base, se attorno ad una stella c'è qualcosa di simile ad una sfera di Dyson, ad una maggiore quantità di infrarossi dovrebbe corrispondere una minore luminosità, quindi le anomalie dovrebbero essere due. Per quanto riguarda il minor consumo di energia di una civiltà avanzata, possibile in alcune applicazioni, ma se voglio sollevare di un metro una tonnellata non lo posso fare coi milliwatt (quantomeno non in un tempo ragionevole). Terza cosa (Battuta) Dyson adesso fa gli aspirapolvere.
Intendeva dire di fare le stesse cose ,ma consumando meno,rendendo i loro apparati più efficienti.
Ad esempio il 70% dell'energia delle nostre macchine viene sprecato in attriti e simili.
Una civiltà superiore avrebbe trovato il modo di alterare una tonnellata con una batteria per telecomando.
@@lorenzoazzimiei9814 Resta il fatto che per sollevare una tonnellata di un metro ci vogliono mille kilogrammetri, un lavoro non realizzabile con la batteria di un telecomando..
video stupendo....come sempre
Mi sa che non riusciremo mai a trovare vita aliena con cui interagire. Il motivo è che astronomicamente parlando, siamo i cugini dislocati e antipatici, che non vai a trovare mai se non per il compleanno.
E se non ci fossero cugini?
Per trovarla dovremmo viaggiare a una velocità superiore alla luce, ma al momento non è possibile - perché qualsiasi oggetto con massa anche minima non può viaggiare a quella velocità. Forse con i motori a curvatura, ammesso che funzionino come si vede nei film...
Ma per fare la sfera di Dyson quanti pianeti di materiale servono???
per fare una sfera di dyson intorno alla nostra stella servirebbe smantellare tutti i pianeti del sistema solare
Una civiltà in grado di costruire una sfera di Dyson non avrebbe di certo bisogno di costruire una sfera di Dyson.
Sì ma Adrian il costrutto si basa un fondamento che mi perplime sin da inizio video: Il calore emanato dalla presunta sfera di Dyson.
...Se fosse efficiente come si meritano gli alieni non dovrebbe fare sembrare la stella _meno_ calda e luminosa?
Ottimizzando l'assorbimento, e eliminando la dispersione di calore, non sarebbero visibili
L'illustrazione e tipo la versione super pro di Halo 🤔
Ciao Adrian ... Il paradosso di Fermi non smette mai di angosciarmi; ma riflettevo sul fatto che, una volta raggiunto un certo livelko tecnologico, contestualizzato in una soceta che si evoluta per cui energia e costi sono termini molto diversi dai nostri... Non sarebbe piu probabile la costruzione di strutture che vadano appunto ad interferire con la luce di una stella, cone fossero degli specchietti o otturatori delle lanterne ? Potrebbero proiettare codici simili al morse o obre cinesi 😂
Che appunto potrebbe essere una cosa fattibile molto molto prima delle capacità mezzi e competenze per costruire sfere o sciami di Dyson
Il paradosso di fermi non conta nulla...
1) perchè non abbiano nessun dato per poter ipotizzare la quantità di "vita intelligente" nell'universo
2) perchè anche ipotizzando che ce ne siano abbastanza,questo non vuol dire che devono perforza entrare in contatto con noi...
C'è sempre questa brutta ignoranza che mette l'uomo al centro di tutto...viviamo in un pianeta qualsiasi in mezzo all'universo
Ma perchè mette lo smalto?
❤❤❤❤
Non ho (ancora? ;-) ) letto i 2 paper ma... non sarebbero delle sfere di Dyson un po' scarsine, se si fan "scappare" l'IR??? 🤨😁
Concordo cmq con l'attenzione sugli aspetti epistemologici individuati da Adrian... e con Sagan... e con la conclusione del video ❤ Bello, girovagare...
Viene emessa verso l'esterno perchè non sfruttata
"Abbiamo cose tipo...la notte"😅😅😅😅
Non ho mai capito il motivo per cui non si usa l'energia geotermica del terreno..dato che è possibile scavare a 10 km di profondità e buttare della semplice acqua dentro per formare il vapore che che se lo mandi su una turbina ti da energia pulita..qualcuno mi spiega il motivo per cui non si fà?
Hai provato a fare una stima dei costi per avere 1MW costante? Tutta la struttura. E poi fai i confronti con le altre forme di produzione...
@@marklevi77premetto che sono abbastanza ignorante su questo argomento..ma penso che la cosa che costi di più è fare il foro ..o sbaglio ?una volta fatto il foro non dovresti più avere grandi spese di estrazione energetica ..
In effetti mi sembra molto più semplice che non costruire una sfera di dayson...
Per lo stesso motivo per cui non si spedisce l'immondizia verso il sole...
Robo che costruiscono Robo che costruiscono Robo ecc... ecco come verrebbe costruita un' ipotetica struttura arbitrariamente grande come una sfera di Dyson
L' idea di costruire un qualcosa che poi continua ad autocostruirsi
Bravo! 👏🏻
assurdo, speriamo bene
affascinante con implicazioni Storiche.
Ma al contrario una civiltà extrasolare potrebbe guardare dalla nostra parte e vedere i nostri satelliti? Le nostre tecnologie?
Forse con telescopi e tecnologie talmente potenti che nella nostra epoca manco ci possiamo immaginare... comunque tutto è possibile e lo spazio è grande
Ho conosciuto il concetto di sfera di dyson grazie a n.9 sfera dyson di yugioh e ne vado fiero
sinceramente credo sia molto più vantaggiosi trovare altri sistemi come la fusione calda invece che costruire megastrutture che hanno un costo più alto di quanto possa produrre.. la filosofia è ok, ma conti fatti non credo che lo sforzo sia vantaggioso.
idea della sfera e stata presa da uno scrittore di fantascienza del epoca e DYSON ne ha parlato.
Ma esattamente come la recuperi l'energia da ste megastrutture? Cioè usi cavi che vanno dal sole alla terra? O trasporti le batterie dal sole alla terra con delle navicelle spaziali?
Giorno 3 che ti chiedo di fare un video sulla costellazione del triangolo australe
Caricare di energia presa dalle stelle un pianeta, non vorrebbe dire aumentare a dismisura la temperatura del pianeta?
Ora la Dyson fa pure le sfere? Ma come puliscono casa?
Prendono ľenergia dal sole così non serve ricaricare le batterie con la corrente di casa
@@SWLaw14 eco-friendly
Numero 9: Sfera Dyson (per pochi)
Le sfere di Dayson sono in grado di eliminare oltre il 90 % di polvere spaziale e scongiurare la presenza di acari alieni...😅
Cosa vi aspettate? Nello spazio siderale solo freddure😂
polvere cosmica e acari alone i possono scappare quando viene cambiato svuotato il serbatoio o svuotato il filtro
Il problema con le SFERE DI DYSON è che se hai tecnologie e mezzi per farla, puoi semplicemente fare di molto meglio. Cosa ti serve l'energia di una stella, se sai costruire una cosa simile che implica l'utilizzo di un infinità di energia?
Ma che hai detto bro?
Cioè secondo te per sfruttare l'energia di una stella serve l'energia di una stella?
purtroppo un progresso lento ma inesorabile è voluto da chi comanda; non siamo neanche padroni della nostra vita, è facciamo ridere quando pensiamo di avere molte delle risposte senza metterle mai in atto.
Ora che lo so,sicuramente la mia vita cambierà
mi fa strano come si parli con naturalezza di queste strutture dando quasi per certo della loro esistenza, implicando l'esistenza di civiltà aliene avanzatissime.