DANTE in AUSTRALIA - Alessandro Barbero (Sydney, 2024)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 27 мар 2024
  • 🌐 Alessandro Barbero è ospite (virtuale) della Dante Sydney Society per parlare del grande poeta in occasione del Dantedì, il 25 Marzo, giorno in cui si celebra la sua figura in tutto il mondo.
    Iscriviti al Canale per non perderti le esclusive del prof! 👉 bit.ly/vassallidibarberoYT
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    ⭐️ TikTok: tiktok.com/@vassalli_di_barbero
    ⭐️ Instagram: / primo_vassallo
    ✅ Audible ▶️ Audiolibri GRATIS: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    #AlessandroBarbero #Storia #Dante
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 14

  • @pulzella7517
    @pulzella7517 2 месяца назад +12

    Barbero in the Universe 🎉❤

  • @fabiogentile2980
    @fabiogentile2980 2 месяца назад +23

    Qualsiasi altro autore, professore, intellettuale; una conferenza fatta con la comunità italiana a Sidney sarebbe rimasta a Sidney. Invece, il giorno dopo, il Professore è su tutti i social.

  • @pulzella7517
    @pulzella7517 2 месяца назад +8

    Barbero in mondovisione 😊❤

  • @GemmaFioretti-kf5wg
    @GemmaFioretti-kf5wg 2 месяца назад +4

    Barbero per sempre!

  • @umbertinaamadio4017
    @umbertinaamadio4017 2 месяца назад +5

    S. Agostino vede leggere in silenzio s. Ambrogio, non s. Girolamo...ma è un dettaglio! Viva Barbero

  • @roxiroxi4181
    @roxiroxi4181 Месяц назад +1

    Il prof lanciato nello spazio!

  • @carloborrelli4287
    @carloborrelli4287 2 месяца назад +2

    Che significa "dante in Oz"? Curiosità mia 😅

    • @ariannaceraolo4381
      @ariannaceraolo4381 2 месяца назад +2

      "Oz" è il diminutivo di Australia usato in alcuni paesi del mondo tra cui molto anche in Australia. Sul perché lo sia trova la risposta su Google ;-)

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 2 месяца назад

    Bello , interessante questo crocodile Dante, 👏👏👏

  • @DonMarcoValentini
    @DonMarcoValentini 2 месяца назад

    Mi sa che non sia vero che il prof. Alessandro Barbero abbia studiato. Secondo me, lui la storia la sa. Bisogna mantenerlo in buona salute e costringerlo a parlare per sempre, anche forza se necessario.

  • @andyvitali4691
    @andyvitali4691 2 месяца назад

    Forse perché è uno studioso molto consapevole di sé e non si lascia facilmente sedurre dal bisogno mediatico dell' opinionismo facile. Perché volerlo costringere a dire delle cose ovvie per amore del teatro mediatico (anche se non sono mancate occasioni in cui il prof. Barbero ha espresso suoi pareri sull'attuale situazione internazionale)?

  • @susanna6687
    @susanna6687 2 месяца назад +2

    Seguo e apprezzo Barbero da sempre. Ma sono davvero incredula sulla assenza di qualsiasi presa di posizione sulla guerra. È o non è un intellettuale? Canfora e Cardini non hanno fatto mancare il loro contributo scomodo sulle posizioni della Ue e della Nato sulla guerra. Barbero parla di Dante , di crociate, di Federico , di Ciompi e di medici , ma non una parola sulla guerra. Perché?

    • @DiDadiSpadeedEroi
      @DiDadiSpadeedEroi 2 месяца назад +1

      A dire la verità, il professore parla spesso di guerra, essendo uno storico militare, ma lo fa con una terminologia ed una prassi che non osannano i conflitti. Credo che sia sufficiente ascoltare le sue lezioni sulle sue ultime guerre mondiali per capire quale sia il suo punto di vista su ogni guerra. La guerra purtroppo non cambia mai, cambia solo la nostra percezione su di essa in base all' epoca in cui viviamo (lo dice barbero). Inoltre lui non desidera schierarsi perché finirebbe col fare politica, c'è chi cavalca quest' onda paventando necessità morali, e chi no. Il professore credo sia tra i secondi, anche se non credo affatto sia insensibile all' attuale situazione geopolitica globale. In quanto studioso è certamente cosciente, ma come avvenne per le torri gemelle (cito sempre lui in un video in cui parla del suo libro sull'undici settembre uscito molto tempo dopo) lui afferma che era certo di trovarsi davanti ad una svolta epocale. Era altresì certo che sarebbero venuti fuori tonnellate di interventi, libri, film e documentari sull'argomento, ma lui per tale motivo (vuoi per timidezza vuoi per altro, vallo a capire) si tenne fuori dal marasma del momento. Poi fece un libro che non era un romanzo storico sull'accaduto, ma un romanzo thriller nel quale voleva fare trapelare altri punti di vista sull'accaduto. Questo probabilmente indica ulteriormente una sua tendenza ad essere di certo attento su molte questioni, ma probabilmente a non voler condividere (magari non subito o da storico) il suo pensiero su argomenti gravosi. Noi esseri umani ci aspettiamo spesso da coloro che rispettiamo e per cui nutriamo un enorme stima, provengano parole di conforto, supporto, sollievo o spiegazioni su argomenti che temiamo, odiamo e non capiamo, dimenticando spesso di avere comunque davanti un altro uomo che nonostante la propria cultura ha delle fragilità e dubbi simili ai nostri. Sono certo che un giorno parlerà di questo, ma non è da redarguire se non lo sta facendo ora nel modo in cui lo desideriamo.

    • @emiliocanzi7763
      @emiliocanzi7763 2 месяца назад

      Ma ha passato sei mesi solo a fare conferenze sul tema russia-ucraina, basta che digiti barbero ucraina nella barra di ricerca