Perché si crede che le cicogne portino i bambini?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 13 июл 2020
  • Vi hanno mai detto di avervi trovato appena nati sotto un cavolo nell’orto o che una cicogna vi ha portato in volo tra le braccia di mamma e papà?
    Perché si crede che le cicogne portino i bambini?
    Questi bellissimi uccelli sono sempre più rari: sono dei migratori che, dopo aver svernato in Africa, ritornano in Europa per nidificare ogni anno nello stesso posto quando arriva la primavera.
    Le cicogne rimangono con lo stesso compagno o compagna per tutta la vita e costruiscono il loro nido su alberi molto alti, torri e campanili per evitare che i predatori possano raggiungere i loro pulcini; al loro ritorno, depongono le uova solo dopo aver riparato con cura eventuali buchi e dopo la schiusa curano i piccoli con amore e attenzione.
    Le leggende che riguardano questi volatili e il loro ruolo di protettori della maternità derivano dall’antica Grecia e sono poi state assorbite anche dai Romani, ma in epoca medievale si credeva addirittura che i bambini non nati riposassero in paludi popolate di cicogne. Sono diventate i “corrieri” che trasportano i neonati, però, dal 1839, quando lo scrittore danese Hans Christian Andersen dedicò loro una fiaba, descrivendole come uccelli che tenevano nel lungo becco un fagottino con dentro un bimbo o una bimba da consegnare alle famiglie che li aspettavano con ansia, calando il prezioso carico attraverso i comignoli sopra i tetti delle case, in modo da sfruttare il tepore dei camini.
    Oggi hai imparato perché si crede che le cicogne portino i bambini!
    I grandi e piccoli perché ti spiegano una curiosità al giorno.
    Se non vuoi perderti nessun video:
    ▶ Iscriviti al canale bit.ly/2QGAMbw
    ▶ Scarica la Skill per Amazon Alexa amzn.to/36GjUqN
    ▶ Tutti i nostri video: video.virgilio.it

Комментарии • 1

  • @MrBlasi910
    @MrBlasi910 4 месяца назад

    Mario e Luigi sono stati portati da una Cicogna