Ciao ,grazie per la spiegazione mi è stata molto utile visto che domani ho un esame di matematica e vorrei chiederti se devo sempre scrivere tutti i numeri sugli assi del piano cartesiano oppure solo quelli dei punti che segno? Ti sarei grato se mi rispondessi visto che domani ho l'esame di matematica. Grazie
Ti consiglio di determinare la retta passante per il punto e perpendicolare alla retta r e poi determinare il loro punto di intersezione utilizzando un sistema
Molto chiara, e riesco a capire bene ogni passaggio. Grazie per il tempo che ci dedichi
Che Dio ti benedica....non sai che aiuto stai dando a tanti ragazzi e genitori
Grazie per tutti i video e le lezioni ,ho guardato la play list tante volte e mi e sempre stata molto utile
Sei bravissima a spiegare riesco a capire matematica meglio con le tue spiegazioni piuttosto che con quelle della mia prof complimenti
Sempre chiara e completa dimostrazione.. Complimenti
Mi hai salvato la giornata grazie davvero ❤
Molto chiara. Grazie!!
Sei bravissima e preparatissima
ti voglio come ministro dell' istruzione, sei in grado di farmi capire pure la matematica, grazie mille 🙌
Quindi per trovare le coordinate di un piano cartesiano bisogna utilizzare la formula del modulo fratto la radice quadrata giusto?
mi hai salvato la vita grazie mille
Mi hai salvato da un 4
grazie mille.😘
Grazie mille.
grazie a te non verrò bocciato, non so come ringraziarti ti giuro
Ciao ,grazie per la spiegazione mi è stata molto utile visto che domani ho un esame di matematica e vorrei chiederti se devo sempre scrivere tutti i numeri sugli assi del piano cartesiano oppure solo quelli dei punti che segno?
Ti sarei grato se mi rispondessi visto che domani ho l'esame di matematica. Grazie
Io di solito segno solo quelli che mi servono. L’importante è che che siano nella posizione giusta
Super grazie!!!
Sei molto molto brava. Non so cosa dirti
Grazie ❤
grazie!
Super grazie
la mia salvezza a 1 giorno dalla verifica
si può applicare quella formula se hai ľ equazione di una retta passante per ľ origine?
Sì, certo!
ciao! e se volessi determinare le coordinate del punto in cui il segmento della distanza interseca la retta r?
Ti consiglio di determinare la retta passante per il punto e perpendicolare alla retta r e poi determinare il loro punto di intersezione utilizzando un sistema
Io: si ho capito, non è difficile
Il mio cervello: che caxxo sta succedendo 😮
E quando la formula della retta non è ax+by+c=0, ma è y=mx+q, qual'è la formula della largeza P dalla retta?! 😀😉
domanda ma se io nel punto P ho P=(radice quadrata)3 ; 0
che devo fare? grazie
e come calcoli la distanza tra 2 rette?
Puoi solo se sono parallele. Ti scegli un punto su una delle due rette e utilizzi la formula
Ciao, e se alla mia equazione manca il termine noto? Esempio, io ho 3x+4y=0
Sarà una retta che passa per l’origine degli assi
@@matematicale grazie mille
Grazie 👏
Grazie 🎉