Ho seguito molti video e descrizioni sulla potaura dei Kiwi, molte chiacchiere ma poca pratica essenziale ovvero poca competenza. Questo video è essenziale per chi ha l'hobby della campagna e vuole provvedere alla potatura dei propri kiwi. Bravo. Grazie.
grazie ... iscriviti qui ruclips.net/channel/UCbnroKzvgDFfmBWx7MDqACA e segui questo canale che ci sono continuamente novità e fai li tutte le domante, grazie di nuovo
complimenti .. veramente molto chiaro. ho sempre potato i kiwi alla cieca, non avendo nessun presupposto teorico. adeso cerco di seguire la tua lezione, sicuramente commetterò degli errori ma almeno so da dove cominciare . grazie
Ciao Piergiorgio. Se oggi registri un aumento di visual del video...sono io che ho iniziato a potare i miei kiwi... Niente ho solo bisogno di ascoltarti mentre poto perché mi metti pace e sicurezza. Sei un mito. Ciao buon pomeriggio..😘
ahahahha ... mi fai sorridere ed mi allieti la giornata con queste originali battute .... pregherò youtube di darti trattarti come utente GOLD :-) buon pomeriggio anche a te caro
Lezione abbastanza interessante è la prima volta che vedo queste piante e non sapevo che fanno tutti questi frutti magnifici . quest' anno ho messo 3 piante un maschio e due femmine . voglio fare una esperienza nuova .
Mi chiamo Gino, l'anno scorso ho acquistato da Ingegnoli Milano una pianta di kiwi, "autofertile", così mi hanno detto. fruttificherà. Grazie per i consisgli
Nell'impianto dimostrativo si intravede la rete idrica; è indispensabile per una media produttività? solitamente il vento danneggia tantissimo i getti teneri come poter intervenire? l'impianto va tenuto ad altezza uomo? complimenti per i dettagli forniti veramente utili; sentiti ringraziamenti.
Si, il kiwi ha bisogno di innaffiature regolari, soprattutto su terreni ad impasto leggero contenenti pomice (quelli ad esempio vulcanici). Contro il vento purtroppo c'è poco da fare se non intervenire con siepi frangivento da dove prevalentemente esso tira, ma sulle zone collinari purtroppo le "folate" di vento spesso spezzano i lunghi rami o si rovinano battendo tra di loro. L'impianto noi lo teniamo ad un'altezza che ci permette di attraversare con i mezzi agricoli per fare le normali lavorazioni. Grazie dei complimenti Ennio
Mio marito si è aperto un canale tutto suo da tempo ed è attivo in quello, il canale si chiama natura è bellezza. C'è poi anche il gruppo di Facebook che si chiama sempre con lo stesso nome dove c'è un team di moderatori che risponde subito alle domande, iscriviti anche lì. Ti ringrazio e ti auguro buona giornata 😊
Grazie dei tanti consigli e delle chiare spiegazioni....ne approfitto per chiederti un parere: i tralci determinati con il gruppetto di gemme all' apice va scorciato o tenuto intero? E se si accorcia non si rischia di rimanere solo con gemme a legno?
complimenti per l'ottimo tutorial! davvero molto utile, solo una domanda: in caso di rotture all'apice come si può distinguere un ramo determinato da uno non determinato?
grazie delle tue chiare ed esaurienti insegnamenti 5 anni fa ho aggiunto un kiwi ai 2 vecchi che ho e al 1°anno mi ha fatto 2 kiwi il 2° una decina cominciando a presentare sul bordo delle foglie della ruggine pensavo fosse la batteriosi e ho portato al mio vivaista un foglia e non era la batteriosi mi ha dato l' agliette della bayer (3 x 3 settimane esito inutile) dal 3* anno non mi ha fatto nessun fiore e sempre con le foglie bicolore, ho solo accorciato i rami per fissarli al filo non ne ho tolti ( sono molti e dovrei diradarli seguendo il tuo video molto professionale) ho irrigazione a goccia con acqua piovana e il terreno (drenante semisabbioso) è sempre umido cosa potrebbe essere la causa? la vecchia kiwi con il marito mi hanno dato una bella cassetta di frutti molto grossi.poi l'anno scorso sul maschio ho fatto un innesto a triangolo con la marza della moglie ed è attechita con un rametto di 6 cm non ho capito perchè si sia essicato di che debbo acuistare un marza dal vivaista ?
Grazie dei complimenti Lucino. I sintomi che mi descrivi sono simili a quelli dovuti all’azione del batterio Pseudomonas syringaesono. In genere si manifesta in pieno inverno-inizio primavera a carico del tronco, e si nota che sui tralci ci sono leggere fessurazioni della corteccia e a volte emissione di essudato di color ambrato o rosso scuro. Ma altri sintomi, soprattutto in primavera, sono l’imbrunimento dei fiori e dei boccioli con conseguente cascola e le necrosi fogliari di forma irregolare di colore marrone scuro contornate da un alone giallo. Le piante sotto forti attacchi possono anche morire. A quel che mi risulta on ci sono mezzi di lotta efficaci, ma possiamo fare prevenzione, limitare quindi al massimo i ristagni idrici, tagliare ed eliminare le parti colpite, potare sempre sempre in condizioni asciutte e fuori dai rigori invernali, utilizzare prodotti rameici ai dosaggi consigliati per il kiwi subito dopo la raccolta dei frutti, dopo la potatura e prima della ripresa vegetativa. Per l'innesto non so darti consigli da esperto, sono ancora un po a digiuno in questo campo !
grazie vedro' di potarlo come hai esposto ho gia trattato con bordolese tutti e 3 ripetero' alla ripresa vegetativa ho gia' messo del letame maturo ecuino/bovino attorno alle piante .sono solo le foglie con la ruggine e necrosi nulla sui rami/tronco .dimenticavo,la regione lombardia invio'isuoi agronomi per il controllo del bagarozzo (non ricordo il nome) nell'occasione feci vedere il kiwi e non trovo' la batteriosi e mi consiglio' di continuare con bordolese.se non fiorisce a primavera mi sa che lo estirpo poi vedremo ti faro sapere ti saluto alla prossima
grazie ... iscriviti qui ruclips.net/channel/UCbnroKzvgDFfmBWx7MDqACA e segui questo canale che ci sono continuamente novità e fai li tutte le domante, grazie di nuovo
Grazie per i buoni consigli che ci dai, volevo chiederti se si puo allevare il kiwi a spalliera cioè dal fusto principale iniziare a coltivare i rami fruttiferi dal basso sia a destra e sinistra ecc......grazzzzie
Grazie dei complimenti Carmine. Ne ho viste pochissime di situazioni a spalliera ... la pianta soffre molto di insolazione ed in questa posizione non riesce ad ombreggiarsi. Qualcuna che ho visto era in mezz'ombra !
Salve io ho un kiwi che è sia maschio che femmina insieme,non ha mai fruttificato anche se solo ora lo sto potando...secondo lei avrò speranza di qualche frutto o mi hanno venduto una pianta inutile? Grazie mille
Grazie per il video!!!! I miei kiwi, ne ho tre, erano più di 3 anni che non venivano potati, una giungla assurda!!!!! Ho fatto una potatura molto pesante, ho eliminato tutti i rami giovani e quelli di 2/3 anni....penso che per questo inverno non fruttifichera', ma per ringiovanirlo un Po.......ho fatto male? Non è che mi si secca? Grazie
Salve .... stai certo/a che il kiwi non si seccherà, magari emetterò molti rami vigorosi questo si, ma è una pianta che si adatta anche a potature draschide. Buona giornata Piergiorgio
Grazie Mauro ... si la potatura è uguale, nel maschio si lascia qualche ramo in più rispetto alle femmine affinchè sia maggiore il numero dei fiori :) N.B.: da un po di tempo si trovano ibridi che hanno sia fiori femminili che maschili.
Complimenti è veramente bravo!!! Se posso vorrei farle una domanda. Quindi se non erro dal ramo che parte dalla pianta principale bisogna lasciare 4/5 tese che siano rami determinati o indeterminati. Però i rami indeterminati bisogna tagliarli a 1.30 cm di lunghezza ?? ho capito bene?? grazie! bellissimo video comunque!
Piergiorgio ha aperto un canale tutto suo da tempo, si chiama natura è bellezza. C'è anche il gruppo di Facebook che si chiama sempre NATURA È BELLEZZA dove c'è un team di moderatori che risponde subito alle domande, iscriviti anche lì. Ti ringrazio e ti auguro buona giornata 😊
Salve bel video spiegazione dettagliata e non pesante... una domanda un po' O.t. che forbici utilizza per la potatura? Consigli per l'acquisto? Grazie...
Buonasera Piergiorgio, ho iniziato la potatura del kiwi, devo premettere che lo scorso anno nn sono stai potati per problemi famigliari, ho capito quali sono i rami fruttiferi e la loro differenza ma vado un po in crisi quando devo distinguere chiaramente i rami vecchi e quindi da tagliare con quelli nuovi che produrranno . Ho visto la differenza di dimensione e colore, ma su quelli non più produttivi sono ugualmente presenti genmme a frutta? Grazie e complimenti per tutti i tutorial. Daniele
Ciao Daniele ... sui vecchi sono presenti gemme a legno che produrranno rami che solo l'anno successivo produrrano frutti ... vieni nel nuovo canale RUclips li faccio video nuovi, eccoti il link ruclips.net/user/Natura%C3%A8BellezzadiPiergiorgio
Buongiorno, ho seguito le sue indicazioni x portare il kiwi. Abito in provincia di Varese dove le temperature sono più basse, li ho portati il 22 febbraio al limite di luna calante, ma d'allora una delle piante continua a pingere! Posso fare qualcosa? Ho preparato anche il mastice da lei consigliato ma poiché continua a perdere linfa il mastice non ha modo di sigillare. Grazie
Salve e benvenuta nel canale. Stia tranquilla Mimma, il kiwi è molto ricco di liquidi vegetativi, e nel taglio si ha sempre una perdita naturale di una certa quantità di questi liquidi e sali minerali. Qualunque taglio per la pianta è una cicatrice, quindi le potature, seppur necessarie per far fruttificare le piante in modo adeguato e mantenere in salute la pianta, sonio pur sempre dei traumi. Il kiwi, come il noce ad esempio, prima di cicatrizzare la ferita da essa perde molti liquidi, ma questo NON pregiudica la salute della pianta. Pian piano il taglio si chiude per mezzo del breve disseccamento della parte esterna tagliata che impedirà alla linfa di fuoriuscire ... è come se noi ci tagliassimo, uscirà un po di sangue poi le piastrine penseranno a rimarginare la ferita. Non occorrono mastici cicatrizzanti sui tagli dei rami di un anno o due anni sul kiwi, al massimo si mettono su tagli sopra i 3 cm.
Ciao, mi sto facendo un bellissimo corso con i tuoi filmati! Semplici nelle spiegazioni e molto esaurienti negli argomenti. Complimenti. Volevo chiederti un'informazione: ho alcune piante di corniolo, alcune a pianta ed altre a cespuglio, hai qualche dritte in merito? Grazie infinite e ancora complimenti Roberto
Ciao Roberto e grazie dei complimenti. Il corniolo cresce bene a globo, cercando di liberare i rami interni verticali in modo da far entrare luce e far circolare aria, ed eliminando i rami rotti e secchi. Poi si fanno dei tagli di ritorno sui rami troppo lunghi in modo da dare sempre una conformazione a globo alla pianta e stimolarla a produrre nuovi rami
Salve, molto chiaro; l'unica cosa che mi lascia perplesso è che vengono lasciati anche i rami che hanno già prodotto: la regola non è "via il vecchio"?
Salve,volevo chiedere come mai i miei kiwi (potandoli ogni anno da un signore che oltretutto pota anche i suoi e dice che ne raccoglie) fanno pochissimi frutti O raccolto 8 kiwi su 5 piante. Un anno che non erano stati potati né avevano fatto tanti. Grazie mille buona giornata.
buongiorno, a me avevano insegnato di togliere sempre tutti i rami che avevano fruttificato e tagliare le punte attorcigliate ed eliminare i succhioni....vedo che qui è diverso...comunque su piante di 10 anni faccio 12/13 kg
Ho piu di 100 piante di limoni di circa tre anni, intorno cresce tanta,tanta erba che taglio con assiduità. Mi potrebbe consigliare un diserbante ecologico in quanto sono sensibile ai problemi ambientali. Grazie
Piergiorgio ha un altro canale solo suo da tempo, si chiama "natura è bellezza", qui non è più attivo. C'è anche il gruppo di Facebook che si chiama sempre "NATURA È BELLEZZA" dove c'è un team di moderatori che risponde subito alle domande, iscriviti anche lì. Ti ringrazio e ti auguro buona giornata 😊
Tranquillo anche se per uno o due anni non poti il kiwi, siccome fa sempre molti succhioni sul cordone principale puoi sempre fare delle speronature e l'anno successivo avere di nuovo rami fruttiferi. La pianta la puoi innestare a spacco.
salve, mi date sempre degli ottimi consigli. ora il mio ulteriore problema deriva dalla circostanza che ho praticato una pessima potatura del kiwi (un maschio. una femmina e una femmina piccola che ho aggiunto da pochi mesi) cosa è successo? i fiori sono usciti, ma sono seccati tutti. cosa accadrà adesso? grazie
Ma il maschio aveva fatto fiori? Per me è carenza di allegagione, anche indotta dal cattivo tempo e poca circolazione degli insetti impollinatori. Dubito fortemente che sia colpa della potatura
Nella ripresa vegetativa di quest'anno mi sono accorto che una pianta si è completamente seccata, mentre dalle radici è uscito un nuovo succhione che vorrei far crescere. Quest'ultimo si è già attorcigliato al vecchio tronco.... cosa devo fare ? devo tagliare il vecchio tronco e creo un nuovo sostegno al succhione o lo lascio crescere così com'è.
Oramai la parte attorcigliata al vecchio tronco non puoi più liberarla, taglia se riesci solo il tronco dove il succhione non è attorcigliato e metti un tutore dove leghi il succhione senza che esso vi si attorcigli intorno. Con gli anni il tronco secco si sbriciolerà ed andrai a toglierlo in modo che eventuali insetti che vi si annidano, comprese le tarme, vadano a colpire in nuovo albero.
CIAO e grazie per i tuoi video quest' estate il caldo mi ha bruciato il 70 % delle foglie del kiwi , di acqua ne ho vesata 5 - 10 litri a distanza di 6 - 5 giorni ma le fooglie si sono seccate e cadute .............all' inizio dell' anno però ho tolto la paciamatura sottostante , era formata da un telo di nylon bucherellato ( quando pioveva l' acqua poteva passare ) Ora ti chiedo : zenza il nylon e con le temperature a 36 37 38 gradi la siccità ......................hanno influito forse sul mio kiwi perchè il terreno s' è evaporato ??????? oppure bisognava proteggere la pianta in altro modo ??? ( un giovane ciliegio in vaso che ho piantato in luglio , con le dovute innaffiate è tuttora rigolioso )
ciao Matteo. Sicuramente ci sono due fattori che hanno influito sul sulla perdita delle foglie dei tuoi kiwi : il primo è che 5-10 litri a settimana sono veramente pochi per la pianta del kiwi. Io ne somministro almeno 3-5 litri al giorno. Il secondo fattore e che senza telo pacciamante l'acqua evapora molto più velocemente dalla superficie del terreno, quindi se togli il telo pacciamante costituito da nylon nero devi farlo con una pacciamatura tipo paglia o altro. Quindi ti consiglio di dare più acqua alle tue piante e realizzare sempre una pacciamatura quando le stagioni come quest'anno sono veramente torride. Se poi il tuo impianto di kiwi si auto ombreggia allora la pacciamatura puoi anche evitarla, in quel caso però occorre somministrare acqua alle piante ogni due giorni magari con un impianto di innaffiamento a goccia.
grazie mille della risposta ora ne ho la conferma sull' evaporazione , con le temperature eccessive da giugno a agosto zenza nylon è avvenuto il guaio a maggior ragione che il kywi necessita d' acqua .............. OK GRAZIE per il suggerimento
Si Franco, si pota nello stesso modo ... vieni nel nuovo canale RUclips li faccio video nuovi, eccoti il link ruclips.net/user/Natura%C3%A8BellezzadiPiergiorgio
Grazie per la tua risposta e per l'insegnamento esauriente delle varie pratiche agricole. Complimenti per la tua capacità di fare capire im maniera semplice ma efficace csa si deva fare alle persone come me che si accosta per la prima volta a questa metavigliosa attività
Ciao. Comprai dal vivaio "Ingegnoli" una pianta di Kiwi denominato "Jenni" che il vivaio dichiara "AUTOFERTILE". E' stato potato nei trascorsi quattro anni come una pianta di vite. Non ha mai prodotto "UN" frutto. Alcuni mesi fa' ho telefonato all'agronomo del detto vivaio che si è limitato a dirmi che: "... non esistono piante sterili...sic!!!...e suggermi di fare una potatura molto "pesante" in modo da dare uno shock alla pianta...e vedere se reagiva...entrando in produzione" !!! Boh???? Cosa che, seppur molto scettico ed incredulo, ho fatto, ma, senza alcun risultato. Anche quest'anno non ha prodotto neanche UN frutto. Qualche idea e/o suggerimenti oltre a quella di tagliarlo?
No. Non ha mai fatto ne fiori ne frutti. Continuo ad avere il sospetto che non è autofertile anche se, quando telefonai al vivaio, mi risposero "...assolutamente di no..."! E che mi avevano mandato la pianta che avevo ordinato...:Jenni autofertile
Ho seguito molti video e descrizioni sulla potaura dei Kiwi, molte chiacchiere ma poca pratica essenziale ovvero poca competenza. Questo video è essenziale per chi ha l'hobby della campagna e vuole provvedere alla potatura dei propri kiwi. Bravo. Grazie.
Grazie del complimento e buona potatura
Complimenti, chiarissimo, il miglior tutorial che ho trovato finora sull'argomento, ho capito una volta per tutte!
Ohhh!! Finalmente ho capito come fare. Ho visto altri tutorial ma il tuo è quello più esplicativo di tutti. Ciao
uno dei pochi che spiega in modo semplice bravo
grazie ... iscriviti qui
ruclips.net/channel/UCbnroKzvgDFfmBWx7MDqACA
e segui questo canale che ci sono continuamente novità e fai li tutte le domante, grazie di nuovo
Lezione veramente interessante; il tutto contribuirà affinchè i non esperti, ma vicini alla natura possano avvicinarsi, grazie.
Prego caro Ennio ... vieni nel nuovo canale RUclips li faccio video nuovi, eccoti il link ruclips.net/user/Natura%C3%A8BellezzadiPiergiorgio
complimenti .. veramente molto chiaro. ho sempre potato i kiwi alla cieca, non avendo nessun presupposto teorico. adeso cerco di seguire la tua lezione, sicuramente commetterò degli errori ma almeno so da dove cominciare . grazie
Sei stato veramente chiarissimo ti ringrazio, mi è stato molto di aiuto
Seguendo il tuo video attentamente sono riuscito ad aumentare la produzione, devo migliorare qualcosa sei il numero uno grazie davvero
ti sei già iscritto nel nuovo canale di piergirgio ? ruclips.net/channel/UCbnroKzvgDFfmBWx7MDqACA?view_as=subscriber
Ciao Piergiorgio. Se oggi registri un aumento di visual del video...sono io che ho iniziato a potare i miei kiwi... Niente ho solo bisogno di ascoltarti mentre poto perché mi metti pace e sicurezza. Sei un mito. Ciao buon pomeriggio..😘
ahahahha ... mi fai sorridere ed mi allieti la giornata con queste originali battute .... pregherò youtube di darti trattarti come utente GOLD :-) buon pomeriggio anche a te caro
Facevo sempre fatica con la potatura del kiwi, ma dopo le spiegazioni chiarissime nel video, è molto piu facile. Grazie davvero!
Veramente ottimo video e chiarissimo... Mi sento quasi un esperto dopo averlo visto. Complimenti
Grazie carissimo Antonio dei complimenti
Chiaro, esauriente, piacevole, complimenti. Archiviato nei preferiti, grazie!
Grazie a te e dei complimenti che mi hai fatto :)
Bravo, semplice e comprensibile
Lezione abbastanza interessante è la prima volta che vedo queste piante e non sapevo che fanno tutti questi frutti magnifici . quest' anno ho messo 3 piante un maschio e due femmine . voglio fare una esperienza nuova .
Come sempre molto chiaro e preciso. Un solo dubbio la potatura è uguale sia per le piante maschili che per quelle femminili. Tante grazie
Bravo grazie buona la spiegazione Complimenti
Spiegazione esauriente completa e molto efficace
grazie, bravo, domani vado a potare come hai spiegato.
Grazie una spiegazione chiara e comprensibile
complimenti! è chiarissimo cercherò di mettere in pratica l'insegnamento.
Grazie dei complimenti Roberto
Complimenti un video e spiegazioni perfette e comprensibili
Grazie dei bellissimi complimenti Flavio
Come sempre ... chiaro ed esaustivo... complimenti
Grazie dei preziosi consigli!
Grazie. Dopo 3 anni che mi sto occupando di 3 piante fruttifere di kiwi, imparo ogni volta qualcosa di più!
Video molto chiaro e preciso complimenti solo una domanda la potatura del kiwi maschio è uguale o cambia
Ottimo video!Si aspettava quello sulla potatura verde
Molto esauriente bravo
Finalmente ho capito bene come si fa.. grazie!!
Grazie del bel complimento
Mi chiamo Gino, l'anno scorso ho acquistato da Ingegnoli Milano una pianta di kiwi, "autofertile", così mi hanno detto. fruttificherà. Grazie per i consisgli
Si, la genetica va avanti!
Sei super, tutto chiarissimo.
Grazie dei complimenti Giorgio
Te li meriti.
Nell'impianto dimostrativo si intravede la rete idrica; è indispensabile per una media produttività? solitamente il vento danneggia tantissimo i getti teneri come poter intervenire? l'impianto va tenuto ad altezza uomo? complimenti per i dettagli forniti veramente utili; sentiti ringraziamenti.
Si, il kiwi ha bisogno di innaffiature regolari, soprattutto su terreni ad impasto leggero contenenti pomice (quelli ad esempio vulcanici). Contro il vento purtroppo c'è poco da fare se non intervenire con siepi frangivento da dove prevalentemente esso tira, ma sulle zone collinari purtroppo le "folate" di vento spesso spezzano i lunghi rami o si rovinano battendo tra di loro.
L'impianto noi lo teniamo ad un'altezza che ci permette di attraversare con i mezzi agricoli per fare le normali lavorazioni. Grazie dei complimenti Ennio
OK, grazie. grazie.
pier giorgio buon giorno.le marze per innestare il kiwi si fanno anche loro a gennaio?? grazie
Grazie molto chiaro
Mio marito si è aperto un canale tutto suo da tempo ed è attivo in quello, il canale si chiama natura è bellezza. C'è poi anche il gruppo di Facebook che si chiama sempre con lo stesso nome dove c'è un team di moderatori che risponde subito alle domande, iscriviti anche lì. Ti ringrazio e ti auguro buona giornata 😊
Grazie dei tanti consigli e delle chiare spiegazioni....ne approfitto per chiederti un parere: i tralci determinati con il gruppetto di gemme all' apice va scorciato o tenuto intero? E se si accorcia non si rischia di rimanere solo con gemme a legno?
Grazie dei complimenti. Va tenuto intero
grazie
complimenti per l'ottimo tutorial! davvero molto utile, solo una domanda: in caso di rotture all'apice come si può distinguere un ramo determinato da uno non determinato?
Grazie dei complimenti. Difficile distinguerlo
grazie delle tue chiare ed esaurienti insegnamenti 5 anni fa ho aggiunto un kiwi ai 2 vecchi che ho e al 1°anno mi ha fatto 2 kiwi il 2° una decina cominciando a presentare sul bordo delle foglie della ruggine pensavo fosse la batteriosi e ho portato al mio vivaista un foglia e non era la batteriosi mi ha dato l' agliette della bayer (3 x 3 settimane esito inutile) dal 3* anno non mi ha fatto nessun fiore e sempre con le foglie bicolore, ho solo accorciato i rami per fissarli al filo non ne ho tolti ( sono molti e dovrei diradarli seguendo il tuo video molto professionale) ho irrigazione a goccia con acqua piovana e il terreno (drenante semisabbioso) è sempre umido cosa potrebbe essere la causa? la vecchia kiwi con il marito mi hanno dato una bella cassetta di frutti molto grossi.poi l'anno scorso sul maschio ho fatto un innesto a triangolo con la marza della moglie ed è attechita con un rametto di 6 cm non ho capito perchè si sia essicato di che debbo acuistare un marza dal vivaista ?
Grazie dei complimenti Lucino. I sintomi che mi descrivi sono simili a quelli dovuti all’azione del batterio Pseudomonas syringaesono. In genere si manifesta in pieno inverno-inizio primavera a carico del tronco, e si nota che sui tralci ci sono leggere fessurazioni della corteccia e a volte emissione di essudato di color ambrato o rosso scuro. Ma altri sintomi, soprattutto in primavera, sono l’imbrunimento dei fiori e dei boccioli con conseguente cascola e le necrosi fogliari di forma irregolare di colore marrone scuro contornate da un alone giallo. Le piante sotto forti attacchi possono anche morire. A quel che mi risulta on ci sono mezzi di lotta efficaci, ma possiamo fare prevenzione, limitare quindi al massimo i ristagni idrici, tagliare ed eliminare le parti colpite, potare sempre sempre in condizioni asciutte e fuori dai rigori invernali, utilizzare prodotti rameici ai dosaggi consigliati per il kiwi subito dopo la raccolta dei frutti, dopo la potatura e prima della ripresa vegetativa. Per l'innesto non so darti consigli da esperto, sono ancora un po a digiuno in questo campo !
grazie vedro' di potarlo come hai esposto ho gia trattato con bordolese tutti e 3 ripetero' alla ripresa vegetativa ho gia' messo del letame maturo ecuino/bovino attorno alle piante .sono solo le foglie con la ruggine e necrosi nulla sui rami/tronco .dimenticavo,la regione lombardia invio'isuoi agronomi per il controllo del bagarozzo (non ricordo il nome) nell'occasione feci vedere il kiwi e non trovo' la batteriosi e mi consiglio' di continuare con bordolese.se non fiorisce a primavera mi sa che lo estirpo poi vedremo ti faro sapere ti saluto alla prossima
ottimo maestro
grazie ... iscriviti qui
ruclips.net/channel/UCbnroKzvgDFfmBWx7MDqACA
e segui questo canale che ci sono continuamente novità e fai li tutte le domante, grazie di nuovo
Grazie per i buoni consigli che ci dai,
volevo chiederti se si puo allevare il kiwi a spalliera cioè dal fusto principale iniziare a coltivare i rami fruttiferi dal basso sia a destra e sinistra ecc......grazzzzie
Grazie dei complimenti Carmine. Ne ho viste pochissime di situazioni a spalliera ... la pianta soffre molto di insolazione ed in questa posizione non riesce ad ombreggiarsi. Qualcuna che ho visto era in mezz'ombra !
Salve io ho un kiwi che è sia maschio che femmina insieme,non ha mai fruttificato anche se solo ora lo sto potando...secondo lei avrò speranza di qualche frutto o mi hanno venduto una pianta inutile? Grazie mille
Grazie per il video!!!! I miei kiwi, ne ho tre, erano più di 3 anni che non venivano potati, una giungla assurda!!!!! Ho fatto una potatura molto pesante, ho eliminato tutti i rami giovani e quelli di 2/3 anni....penso che per questo inverno non fruttifichera', ma per ringiovanirlo un Po.......ho fatto male? Non è che mi si secca? Grazie
Salve .... stai certo/a che il kiwi non si seccherà, magari emetterò molti rami vigorosi questo si, ma è una pianta che si adatta anche a potature draschide.
Buona giornata
Piergiorgio
La Natura è Bellezza grazie mille !!!!
Benissimo, chiarissimo: questo il commento. Da profano mi viene una domanda: la potatura è uguale per kiwi maschio e femmina ? Grazie.
Grazie Mauro ... si la potatura è uguale, nel maschio si lascia qualche ramo in più rispetto alle femmine affinchè sia maggiore il numero dei fiori :)
N.B.: da un po di tempo si trovano ibridi che hanno sia fiori femminili che maschili.
Complimenti è veramente bravo!!! Se posso vorrei farle una domanda. Quindi se non erro dal ramo che parte dalla pianta principale bisogna lasciare 4/5 tese che siano rami determinati o indeterminati. Però i rami indeterminati bisogna tagliarli a 1.30 cm di lunghezza ?? ho capito bene?? grazie! bellissimo video comunque!
Piergiorgio ha aperto un canale tutto suo da tempo, si chiama natura è bellezza. C'è anche il gruppo di Facebook che si chiama sempre NATURA È BELLEZZA dove c'è un team di moderatori che risponde subito alle domande, iscriviti anche lì. Ti ringrazio e ti auguro buona giornata 😊
Salve bel video spiegazione dettagliata e non pesante... una domanda un po' O.t. che forbici utilizza per la potatura? Consigli per l'acquisto? Grazie...
Giuseppe Botazzi io ho preso una forbice come la sua... Una stocker ergo light 21 è ideale...
grazie 1000 del cosiglio...
Buonasera Piergiorgio, ho iniziato la potatura del kiwi, devo premettere che lo scorso anno nn sono stai potati per problemi famigliari, ho capito quali sono i rami fruttiferi e la loro differenza ma vado un po in crisi quando devo distinguere chiaramente i rami vecchi e quindi da tagliare con quelli nuovi che produrranno . Ho visto la differenza di dimensione e colore, ma su quelli non più produttivi sono ugualmente presenti genmme a frutta?
Grazie e complimenti per tutti i tutorial. Daniele
Ciao Daniele ... sui vecchi sono presenti gemme a legno che produrranno rami che solo l'anno successivo produrrano frutti ... vieni nel nuovo canale RUclips li faccio video nuovi, eccoti il link ruclips.net/user/Natura%C3%A8BellezzadiPiergiorgio
Buongiorno, ho seguito le sue indicazioni x portare il kiwi. Abito in provincia di Varese dove le temperature sono più basse, li ho portati il 22 febbraio al limite di luna calante, ma d'allora una delle piante continua a pingere! Posso fare qualcosa? Ho preparato anche il mastice da lei consigliato ma poiché continua a perdere linfa il mastice non ha modo di sigillare.
Grazie
Salve e benvenuta nel canale. Stia tranquilla Mimma, il kiwi è molto ricco di liquidi vegetativi, e nel taglio si ha sempre una perdita naturale di una certa quantità di questi liquidi e sali minerali. Qualunque taglio per la pianta è una cicatrice, quindi le potature, seppur necessarie per far fruttificare le piante in modo adeguato e mantenere in salute la pianta, sonio pur sempre dei traumi. Il kiwi, come il noce ad esempio, prima di cicatrizzare la ferita da essa perde molti liquidi, ma questo NON pregiudica la salute della pianta. Pian piano il taglio si chiude per mezzo del breve disseccamento della parte esterna tagliata che impedirà alla linfa di fuoriuscire ... è come se noi ci tagliassimo, uscirà un po di sangue poi le piastrine penseranno a rimarginare la ferita. Non occorrono mastici cicatrizzanti sui tagli dei rami di un anno o due anni sul kiwi, al massimo si mettono su tagli sopra i 3 cm.
Ciao, mi sto facendo un bellissimo corso con i tuoi filmati! Semplici nelle spiegazioni e molto esaurienti negli argomenti. Complimenti. Volevo chiederti un'informazione: ho alcune piante di corniolo, alcune a pianta ed altre a cespuglio, hai qualche dritte in merito? Grazie infinite e ancora complimenti Roberto
Ciao Roberto e grazie dei complimenti. Il corniolo cresce bene a globo, cercando di liberare i rami interni verticali in modo da far entrare luce e far circolare aria, ed eliminando i rami rotti e secchi. Poi si fanno dei tagli di ritorno sui rami troppo lunghi in modo da dare sempre una conformazione a globo alla pianta e stimolarla a produrre nuovi rami
Grazie, sempre esauriente e molto chiaro. Continuo a seguirti
Grazie :-)
Salve, molto chiaro; l'unica cosa che mi lascia perplesso è che vengono lasciati anche i rami che hanno già prodotto: la regola non è "via il vecchio"?
Nei limiti del possibile si cerca sempre di ringiovanire la pianta, ma l'apparato scheletrico portante deve essere sempre vecchia di qualche anno
Salve,volevo chiedere come mai i miei kiwi (potandoli ogni anno da un signore che oltretutto pota anche i suoi e dice che ne raccoglie) fanno pochissimi frutti
O raccolto 8 kiwi su 5 piante.
Un anno che non erano stati potati né avevano fatto tanti.
Grazie mille buona giornata.
Sei bravo . Ma credimi mi viene la febbre ogni volta che devo vedere un tuo video
e allora non guardarli, è meglio
buongiorno, a me avevano insegnato di togliere sempre tutti i rami che avevano fruttificato e tagliare le punte attorcigliate ed eliminare i succhioni....vedo che qui è diverso...comunque su piante di 10 anni faccio 12/13 kg
ottimo,grazie
Prego marco
Ho piu di 100 piante di limoni di circa tre anni, intorno cresce tanta,tanta erba che taglio con assiduità. Mi potrebbe consigliare un diserbante ecologico in quanto sono sensibile ai problemi ambientali. Grazie
Sto testando da un po di tempo un diserbante organico che non rilasci salinità nel terreno ... per ora non ho nulla da consigliarti se non pacciamare.
Buonasera esistono varietà di kiwi autofertile? Grazie
Piergiorgio ha un altro canale solo suo da tempo, si chiama "natura è bellezza", qui non è più attivo. C'è anche il gruppo di Facebook che si chiama sempre "NATURA È BELLEZZA" dove c'è un team di moderatori che risponde subito alle domande, iscriviti anche lì. Ti ringrazio e ti auguro buona giornata 😊
Se per uno o più anni il Kiwi non venisse potato potrebbe risultare pregiudizievole? l'innesto potrebbe essere fatto sempre a spacco?
Tranquillo anche se per uno o due anni non poti il kiwi, siccome fa sempre molti succhioni sul cordone principale puoi sempre fare delle speronature e l'anno successivo avere di nuovo rami fruttiferi. La pianta la puoi innestare a spacco.
Fantastico
En pavía cuando se pota profesore
salve, mi date sempre degli ottimi consigli. ora il mio ulteriore problema deriva dalla circostanza che ho praticato una pessima potatura del kiwi (un maschio. una femmina e una femmina piccola che ho aggiunto da pochi mesi) cosa è successo? i fiori sono usciti, ma sono seccati tutti. cosa accadrà adesso? grazie
Ma il maschio aveva fatto fiori? Per me è carenza di allegagione, anche indotta dal cattivo tempo e poca circolazione degli insetti impollinatori. Dubito fortemente che sia colpa della potatura
Nella ripresa vegetativa di quest'anno mi sono accorto che una pianta si è completamente seccata, mentre dalle radici è uscito un nuovo succhione che vorrei far crescere. Quest'ultimo si è già attorcigliato al vecchio tronco.... cosa devo fare ? devo tagliare il vecchio tronco e creo un nuovo sostegno al succhione o lo lascio crescere così com'è.
Oramai la parte attorcigliata al vecchio tronco non puoi più liberarla, taglia se riesci solo il tronco dove il succhione non è attorcigliato e metti un tutore dove leghi il succhione senza che esso vi si attorcigli intorno. Con gli anni il tronco secco si sbriciolerà ed andrai a toglierlo in modo che eventuali insetti che vi si annidano, comprese le tarme, vadano a colpire in nuovo albero.
CIAO e grazie per i tuoi video
quest' estate il caldo mi ha bruciato il 70 % delle foglie del kiwi , di acqua ne ho vesata 5 - 10 litri a distanza di 6 - 5 giorni ma le fooglie si sono seccate e cadute .............all' inizio dell' anno però ho tolto la paciamatura sottostante , era formata da un telo di nylon bucherellato ( quando pioveva l' acqua poteva passare )
Ora ti chiedo : zenza il nylon e con le temperature a 36 37 38 gradi la siccità ......................hanno influito forse sul mio kiwi perchè il terreno s' è evaporato ??????? oppure bisognava proteggere la pianta in altro modo ??? ( un giovane ciliegio in vaso che ho piantato in luglio , con le dovute innaffiate è tuttora rigolioso )
ciao Matteo. Sicuramente ci sono due fattori che hanno influito sul sulla perdita delle foglie dei tuoi kiwi : il primo è che 5-10 litri a settimana sono veramente pochi per la pianta del kiwi. Io ne somministro almeno 3-5 litri al giorno. Il secondo fattore e che senza telo pacciamante l'acqua evapora molto più velocemente dalla superficie del terreno, quindi se togli il telo pacciamante costituito da nylon nero devi farlo con una pacciamatura tipo paglia o altro. Quindi ti consiglio di dare più acqua alle tue piante e realizzare sempre una pacciamatura quando le stagioni come quest'anno sono veramente torride. Se poi il tuo impianto di kiwi si auto ombreggia allora la pacciamatura puoi anche evitarla, in quel caso però occorre somministrare acqua alle piante ogni due giorni magari con un impianto di innaffiamento a goccia.
grazie mille della risposta
ora ne ho la conferma sull' evaporazione , con le temperature eccessive da giugno a agosto zenza nylon è avvenuto il guaio a maggior ragione che il kywi necessita d' acqua .............. OK
GRAZIE per il suggerimento
Prego Matteo
....sinceramente non so rispondere, cmq mi conforta sapere che non è dipeso dalla potatura. grazie
Si tranquillo, non dipende dalla potatura
Franco- vorrei sapere se il kiwi maschio si pota nello stesso periodo della femmina- se no quando?
Si Franco, si pota nello stesso modo ... vieni nel nuovo canale RUclips li faccio video nuovi, eccoti il link
ruclips.net/user/Natura%C3%A8BellezzadiPiergiorgio
Grazie per la tua risposta e per l'insegnamento esauriente delle varie pratiche agricole. Complimenti per la tua capacità di fare capire im maniera semplice ma efficace csa si deva fare alle persone come me che si accosta per la prima volta a questa metavigliosa attività
Ciao. Comprai dal vivaio "Ingegnoli" una pianta di Kiwi denominato "Jenni" che il vivaio dichiara "AUTOFERTILE". E' stato potato nei trascorsi quattro anni come una pianta di vite. Non ha mai prodotto "UN" frutto. Alcuni mesi fa' ho telefonato all'agronomo del detto vivaio che si è limitato a dirmi che: "... non esistono piante sterili...sic!!!...e suggermi di fare una potatura molto "pesante" in modo da dare uno shock alla pianta...e vedere se reagiva...entrando in produzione" !!! Boh???? Cosa che, seppur molto scettico ed incredulo, ho fatto, ma, senza alcun risultato. Anche quest'anno non ha prodotto neanche UN frutto. Qualche idea e/o suggerimenti oltre a quella di tagliarlo?
Filippo ma almeno i fiori li fa?
vieni nel nuovo canale RUclips
ruclips.net/user/Natura%C3%A8BellezzadiPiergiorgio
No. Non ha mai fatto ne fiori ne frutti.
Continuo ad avere il sospetto che non è autofertile anche se, quando telefonai al vivaio, mi risposero "...assolutamente di no..."! E che mi avevano mandato la pianta che avevo ordinato...:Jenni autofertile
Molto chiaro e esaustivo, ma io non ci ho capito un caxxo..
È possibile innestare un maschio su una pianta femmina?
vai in questo canale, iscriviti e fai li le domande, grazie di cuore ... ruclips.net/channel/UCbnroKzvgDFfmBWx7MDqACA
I miei kiwi non fruttificano , Perché? Ho sia maschi che femmine in giardino . Grazie buona giornata
niente da aggiungere