Non usare l'otturatore elettronico senza guardare prima questo video!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Non usare l'otturatore elettronico senza guardare prima questo video!
    Se stai pensando di usare l'otturatore elettronico, guarda prima questo video! All'interno vi parlo anche di alcuni trucchi che abbiamo usato per ottenere il massimo risultato.
    Ai tempi della pellicola esisteva un solo tipo di otturatore, quello meccanico mentre con l’arrivo della fotografia digitale sono arrivati gli otturatori ibridi e quelli totalmente elettronici, che col tempo, ma non è ancora arrivato il giorno, sostituiranno completamente il tradizionale otturatore. Nel video di oggi vedremo come e soprattutto quando usare l’otturatore meccanico o quello elettronico sulle nostre mirrorless in assoluta tranquillità.
    Guarda altri video della serie: • Recensioni e attrezzat...
    __________
    👉Scarica la GUIDA per ottimizzare il tuo Workflow: www.ilariaeand...
    ISCRIVITI AL CANALE: bit.ly/2tirpptY...
    __________
    La LISTA COMPLETA della nostra ATTREZZATURA: kit.co/Ilariae...
    __________
    ONE TO ONE: essere un libero professionista è una continua (e avvincente) sfida vero? E non sempre è facile guardare alla propria attività e a se stessi in modo obiettivo. Per questo motivo, durante i nostri One to One, potrete chiederci quello che vorrete e noi condivideremo con voi la nostra esperienza. Vuoi saperne di più? Scrivi a questo link: www.ilariaeand...
    __________
    CONDIVIDI questo video: • Non usare l'otturatore...
    __________
    Seguiteci anche sugli altri canali Social e sul nostro blog:
    FB: / ilariaeandreaphotography
    INSTAGRAM: / ilariaeandrea_photography
    PINTEREST: www.pinterest....
    BLOG: www.ilariaeand...
    SITO: www.ilariaeand...
    __________
    AVVISO: questa descrizione contiene link di affiliazione che ti permettono di trovare gli articoli menzionati in questo video senza alcun costo in più per te. Acquistando attraverso questi link supporterai gratuitamente questo canale. Grazie per il vostro sostegno!
    #ilariaeandrea #consiglifotografici #otturatore
    • Non usare l'otturatore...
    Grazie per aver visto il video! Se avete dubbi o curiosità scriveteci nei commenti, saremo felici di rispondervi!
    Ilaria & Andrea

Комментарии • 141

  • @ginoluchi9012
    @ginoluchi9012 2 года назад +3

    Che bravi. Giovani, preparati, video spiegati bene, con capacità di esporre anche argomenti tecnici difficili, che dire, chapeau

  • @emanuelgiordani763
    @emanuelgiordani763 3 года назад +3

    Ottimo consiglio quello dell' 1/100! Mi ha salvato la vita 😉

  • @matteobrivio7754
    @matteobrivio7754 Год назад +2

    Bellissimo video!
    Volevo sapere se è possibile sapere il numero di scatti totale sia degli scatti elettronici che meccanici?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад

      Grazie Matteo! Gli scatti elettronici non vengono mai conteggiati dalle fotocamere e anche quelli meccanici in molti corpi sono difficili da trovare

    • @matteobrivio7754
      @matteobrivio7754 Год назад +1

      @@IlariaeAndrea grazie millee!

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад

      Figurati!

  • @alanvenzi
    @alanvenzi 4 года назад +1

    Molto interessante!!

  • @cristianc.5927
    @cristianc.5927 2 года назад +1

    Ciao.
    Ti volevo chiedere se sai la velocità di sincro dell otturatore elettronico della sony a7iv e cosa fa la funzione otturatore variabile....ti ringrazio

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  2 года назад

      Ciao Cristian, penso sia un pelo più lenta di quella della a7III per via dei megapixel in più. In che senso otturatore variabile?

    • @cristianc.5927
      @cristianc.5927 2 года назад

      @@IlariaeAndrea nell menu dello scatto silenzioso sotto a scatto silenzioso c'è la voce otturatore variabile

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад

      support.d-imaging.sony.co.jp/support/ilc/flicker/01/it/shooting.html
      Ho trovato questo :)

    • @cristianc.5927
      @cristianc.5927 Год назад

      @@IlariaeAndrea grazie mille 🙏

  • @giammi8468
    @giammi8468 2 года назад +1

    grazie!!

  • @veronicagiari6356
    @veronicagiari6356 4 года назад +2

    Ciao andrea , bellissimo video ! Ho una domanda.. ho acquistato da pochissimo una Sony A7III, nelle impostazioni come passare dall’obiettivo elettronico a quello meccanico ? Ho fatto diverse prove su diverse tipi di impostazioni ma in controluce mi trovo sempre presenti delle linee orizzontali o verticali bianche ..

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Ciao Veronica, ti ringrazio! Per passare da meccanico ad elettronico ho impostato la scorciatoia “freccia giù” premendo la rotella nel lato inferiore. Per le linee nei controluce (ma questo può avvenire anche con l’otturatore meccanico) si tratta di un “effetto” causato dal sensore delle mirrorless, che contiene anche i punti di messa a fuoco. Per evitarli puoi spostarti leggermente di qualche cm se avverti l’effetto già nel mirino; purtroppo spesso non lo si riesce a vedere prima se non al pc, quindi il consiglio che ti do quando scatti in controluce e di variare sempre la tua inclinazione rispetto al sole.

  • @IlariaeAndrea
    @IlariaeAndrea  5 лет назад +2

    Avete mai provato ad utilizzare l'otturatore elettronico sulla vostra mirrorless? Con le giuste attenzioni può rivelarsi davvero un modo per catturare delle foto altrimenti irrealizzabili :)

    • @marcospurio2933
      @marcospurio2933 5 лет назад +1

      Ilaria e Andrea voi leggete i dubbi nella mia testa! Grandissimo!!!

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  5 лет назад

      🤣 grazie Marco!

  • @maxgiii_beach_street_photo7161
    @maxgiii_beach_street_photo7161 4 года назад +2

    Bravo Andrea. Io scatto sempre in elettronico. Faccio street. Fondamentale il silenzio.

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Basta provare a scattare in totale silenzio una volta ed è difficile tornare indietro 😀

  • @claudiocensorio2506
    @claudiocensorio2506 4 года назад +1

    Ciao Andrea, mi chiedo se usando la sony a7 iii in crop mode con lo scatto silenzioso aumenta la velocità di lettura del sensore da 1/40s

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      Ciao Claudio! Teoricamente dovrebbe aumentare perché il numero di linee del sensore da leggere è minore :)

  • @marcodramis3833
    @marcodramis3833 4 года назад +1

    Ottimo video. Volevo chiederti a questo punto se utilizzo il treppiede per foto panoramiche con tempi di scatto lunghi ( con filtri ND) quale dei due otturatori mi conviene usare? Grazie Ciao

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      Grazie Marco! Se utilizzi tempi lunghi puoi utilizzare l’otturatore elettronico o quello meccanico, come preferisci. Se fai timelapse ti consiglio caldamente l’elettronico così non usuri quello meccanico inutilmente 🤟

    • @marcodramis3833
      @marcodramis3833 4 года назад +1

      @@IlariaeAndrea Grazie a te

  • @barbaraando_trek8051
    @barbaraando_trek8051 4 года назад +1

    Andrea grazie dei consigli!! ... Io uso nikon e ho notato invece che la z6 ha un otturatore meccanico piu silenzioso della reflex d750. Penso anche della mark III canon

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Di queste macchine abbiamo avuto solo la 5dIII e l’otturatore in modalità silenziosa era meno rumoroso del modello successivo :)

  • @marco.trerotola.filmmaker
    @marco.trerotola.filmmaker 4 года назад +1

    Ciao Andrea, non trovo la funzione otturatore elettronico sulla mia Nikon FM2, mi puoi aiutare? 😄 Ottime spiegazioni chiare, approfondite e soprattuto molto utili grazie mille!!!

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Grazie Marco 😂

    • @marco.trerotola.filmmaker
      @marco.trerotola.filmmaker 4 года назад

      @@IlariaeAndrea Grazie a te, ne approfitto per farti una domanda, uso il digitale quasi prevalentemente per video, ho una sony a7s (12mpx), per la regola dei 180 gradi, setto l'otturatore a 1/50 a 25 fps e a 1/100 a 50 fps per fare gli eventuali slowmotion, è chiaro che nel video stiamo parlando di otturatore elettronico, valgono quindi tutti i ragionamenti da te fatti? Se aumentassi a 1/240 i tempi per girare a 120fps potrei incontrare gli stessi problemi che si riscontrano in fotografia? Grazie mille.

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      @@marco.trerotola.filmmaker bella domanda! penso che anche diminuendo il tempo in cui viene esposto il singolo frame, comanda sempre la velocità di read out del sensore

    • @marco.trerotola.filmmaker
      @marco.trerotola.filmmaker 4 года назад +1

      @@IlariaeAndrea Grazie mille!!!🤟

  • @pierocondor3696
    @pierocondor3696 4 года назад +1

    Buongiorno, è possibile memorizzare la configurazione del menu completa su un supporto usb o pc?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Buongiorno Piero, a quanto sappia su Sony no, su Fuji invece è possibile

    • @pierocondor3696
      @pierocondor3696 4 года назад +1

      @@IlariaeAndrea grazie ho la xh1 ma non capisco come fare potete aiutarmi?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      @@pierocondor3696 digitalcamera-english.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/20229/~/how-to-save-and-restore-camera-settings questo link ti porta sd una guida perfetta

    • @pierocondor3696
      @pierocondor3696 4 года назад +1

      @@IlariaeAndrea grazie

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      @@pierocondor3696 figurati

  • @massimilianogadioli9386
    @massimilianogadioli9386 5 лет назад +1

    Bel video

  • @andreamercatali481
    @andreamercatali481 4 года назад +1

    Ciao Andrea, grazie per i video sempre interessanti. Posseggo sia a9 che a7III, quindi se con a7III mi basta scattare a 1/100 per evitare il flicker (con otturatore elettronico) per via dei 50hz, con a9... pure, perché basta che resti al di sopra di 1/160 che è la velocità di letture del sensore stacked?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      Ciao omonimo, grazie :) 💪
      La a9 si comporta con l’otturatore elettronico (quasi) come con l’otturatore meccanico. Anche quest’ultimo può avere flicker perchè nessuna macchina attuale (a parte rarissimi casi, ma non nel mercato consumer/prosumer) al momento ha un vero global shutter (cioè tutti i pixel letti nello stesso istante). La regola del 1/100 vale quasi sempre, anche se con particolari tipi di luce bisogna adattarla (sempre meglio fare ripetuti test di raffiche a vuoto per vedere se è tutto ok).

    • @andreamercatali481
      @andreamercatali481 4 года назад

      @@IlariaeAndrea Grazie mille. Chiedevo perché noto che con una certa luce di casa, la a7III in meccanico mi rileva il flicker, e infatti in elettronico appaiono le brutte bande orizzontali (che se ne vanno a 1/100) mentre con a9 non ho problemi (con la stessa luce e in ott. elettronico) a qualsiasi velocità di scatto. Quindi credevo rientrasse nella superiorità del sensore della a9 😅

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      @@andreamercatali481 esattamente! I sensori di a9,a9II e la nuova a1 sono gli unici a permettere di scattare con l’otturatore elettronico in praticamente qualsiasi condizione di luce senza problemi di flicker/banding. In questo la a1 è avvantaggiata perché ha una velocità di readout ancora superiore.

  • @Lucio6570
    @Lucio6570 5 лет назад +1

    Ciao Andrea....ottimo video, avrei solo una domanda da farti: oltre al beneficio della silenziosità, perché prediligi scattare con l’otturatore elettronico?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  5 лет назад +1

      Grazie Lucio! Anche SOLO per la silenziosità :) Per come lavoriamo è fondamentale.

    • @ginoluchi9012
      @ginoluchi9012 2 года назад

      Solo per scattare con silenziosità

  • @caesarbell
    @caesarbell 5 лет назад +2

    Andrea sei un NERD ad 1/100 di secondo!!! Sempre belli i vostri video!!!

  • @francescomazzarella4601
    @francescomazzarella4601 Год назад

    La fotografia è stata una passione giovanile che e ritornata dopo 50 anni .Ho scoperto l'usato fotografico in garanzia ( !?). Ho Canon 5d Mark ii, Nikon D90, Nikon f4 Nikon f5, olimpus Om d EM1 Mark ii olimpus OM D EM10ii,

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад +1

      Wow, bellissimo! Le 5d Mark II sono le macchina con cui abbiamo lavorato quando abbiamo aperto l’attività, le abbiamo adorate!

  • @ninjaendurodh
    @ninjaendurodh 5 лет назад +2

    Grazie per questo video, io lo uso spessissimo (Sony a7III e ho notato che con luci led non ha problemi) interessante il discorso del 1/100 di secondo 👍

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  5 лет назад

      Sono contento sia stato utile!
      1/100 perchè in Europa abbiamo 50hz mentre in altri paesi l’alimentazione ha una frequenza di 60hz e ovviamente i tempi da rispettare sono altri.

  • @stefa1984napoli
    @stefa1984napoli 2 года назад

    Ciao Andrea io posseggo una Sony a74, nel menu ho visto che posso tenere otturatore meccanismo ma avere attivo l’otturatore elettronico sulla tendina anteriore. In questo caso ci sono sempre pro e contro oppure elimina tutti i contro che si hanno su quello solo elettronico ?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  2 года назад

      Ciao Stefano! Guarda, mi ero informato sulla questione otturatore meccanico sulla tendina anteriore (presente anche sulla a7III) ed è un modo per ridurre il numero di cicli dell'otturatore meccanico. Se disattivi quella funzione (da quanto avevo capito), hai meno artefatti possibili, ma per ogni scatto hai due attuazioni dell'otturatore (sostanzialmente la fotocamera ti durerebbe la metà). Noi teniamo l'otturatore elettronico sulla tendina anteriore attivo.

  • @MartaGazzurelli
    @MartaGazzurelli 3 года назад

    Ciao domanda , che non ho ben capito, quando parli di attivare l’otturat elettronico nel menu si trova nella voce ripresa silenziosa ? Perché la voce sottostante riguarda solo la prima tendina elettronica quindi é sia elet che meccanica se é attiva solo questa opzione? Grazie mille

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      Ciao Marta, per otturatore elettronico intendo quello senza nessuna parte meccanica in movimento :)

  • @GP_OnTheRoad
    @GP_OnTheRoad 4 года назад

    Ciao, scusa non sono una Cima...quindi con una Sony a7III, conviene l'utilizzo dell'otturatore meccanico su paesaggi o almeno su situazioni in cui la velocità di scatto rimanga sul 1/100 di secondo?! Invece per gl'artefatti della frequenza della luce posso anche impostare l'anti(qualcosa) dalla macchina o si riduce quando lo scatto ha un tempo minore?!
    Per scatti sportivi quindi conviene l'otturatore meccanico?!
    Giusto o sbaglio qualcosa?! :)
    Grazie
    Gian Paolo

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      Ciao! Su tutte le velocità di scatto più basse di 1/60 (velocità di readout di una a7III) puoi usare tranquillamente l’otturatore elettronico, mentre su quelle più alte devi sempre considerare il tipo di soggetto e presenza di illuminazione artificiale. Per scatti sportivi, su a7III ti direi di utilizzare esclusivamente l’otturatore meccanico, altrimenti rischi di avere il soggetto deformato per via del rolling shutter 🤟

    • @GP_OnTheRoad
      @GP_OnTheRoad 4 года назад

      @@IlariaeAndrea grazie mille 😊😊😊

    • @GP_OnTheRoad
      @GP_OnTheRoad 4 года назад

      Ho riletto la mia domanda dopo 2 mesi...non si capiva nulla 😅.
      Grazie ancora per il consiglio e la pazienza 🤗.
      Quindi per modelli statici (ritrattistica) posso stare anche sul 1/100 di secondo con luce naturale oppure artificiale ma con una raffica di prova per vedere se mi si creano artefatti o disturbi a causa della frequenza della luce artificiale.
      Ho una velocità limite da non superare con l'otturatore elettronico?! (Sempre a7iii)
      Grazie
      Gian Paolo

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      @@GP_OnTheRoad con l’otturatore elettronico puoi scegliere praticamente qualsiasi velocità di scatto, tieni sempre a mente che i singoli pixel vengono letti alla velocità effettiva scelta, mentre l’intero sensore viene “scansionato” in 1/60 di secondo. Es: scatti ad 1/1000, ma in realtà tra la prima e l’ultima linea di pixel passa sempre 1/60 (o la velocità di readout del sensore)

  • @riccardolubrano4110
    @riccardolubrano4110 2 года назад

    Ciao Andrea, penso di avere compreso ma resto con dei dubbi, provo a spiegarti la mie problematica: ho Nikon D750 che uso con un Nikkor 70/200 f/2,8 per spettacoli tipo danza in ambienti al chiuso. Tempi di scatto che sono più rapidi di 1/100 sec. Gli organizzatori adesso concedono gli accrediti solo a chi usa mirrorless perché hanno lo scatto silenzioso. Stavo valutando se passare tutto il mio sistema a Sony A7 IV con i nuovi obiettivi o acquistare una Z6II con anello ZTF ed usare il mio 70-200 f/2,8 ma ho letto da altre parti che, in caso di luci artificiali, dovrei trovarmi davanti ad effetti di fliker quasi sicuramente per cui dovrei comunque usare l'otturatore meccanico. Come esco da questa situazione? Puoi darmi un tuo parere, consiglio?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  2 года назад +1

      Ciao Riccardo!
      Per l'utilizzo che faresti tu, le uniche macchine realmente utilizzabili sono (al momento e in ordine dal modello migliore al "peggiore" utilizzando l'otturatore elettronico): Nikon z9, Sony a1, Sony a9II e Sony a9 (queste ultime due alla pari).
      Queste fotocamere hanno tempi di readout dell'intero sensore molto più piccoli rispetto a fotocamere con sensori "normali".
      La nikon z9 ha un tempo di readout di 1/250s, la Sony a1 1/200s, Sony a9 e a9II di 1/160s.
      Indipendentemente dal tempo di scatto utilizzato, la fotocamera impiegherà un tempo pari a quello di readout per leggere dalla prima all'ultima linea orizzontale di pixel e questo chiaramente influisce su problematiche come rolling shutter, banding, flickering, etc.
      La nikon z9 è l'unica macchina sul mercato con solo l'otturatore elettronico e come comportamento è al 100% pari ad una fotocamera normale utilizzata con l'otturatore meccanico, la Sony a1 si avvicina molto (infatti assieme alla z9 sono le uniche due che possono lavorare anche con il flash con l'otturatore elettronico), mentre a9 e a9II non possono lavorare con il flash (con l'otturatore elettronico) e si comportano quasi sempre bene con luci artificiali, ma data la velocità di readout possono avere in alcune situazioni problemi di banding e flickering (soprattutto con tempi di scatto brevi).
      Praticamente tutte le restanti fotocamere hanno tempi di readout molto più lunghi (Sony a7III e Sony a7IV circa 1/60s) e saresti estremamente limitato nell'utilizzo di tempi relativamente lunghi per evitare grossi problemi di banding/flickering.
      Il mio consiglio è (se il tuo budget lo permette) di acquistare z9 o a1, altrimenti a9II o anche una a9(magari usata) e lavoreresti di gran lunga meglio rispetto ad una più recente, ma limitata sotto questo aspetto, a7IV.
      Spero di averti tolto i dubbi che potevi avere Riccardo!

    • @riccardolubrano4110
      @riccardolubrano4110 2 года назад

      @@IlariaeAndrea E' quello che temevo ma va bene. Il dubbio che avevo si riferiva poi ai tempi relativamente lunghi per evitare grossi problemi di banding/flickering; quando parli di TEMPI LUNGHI, ti riferisci a quelli di READOUT e non di SCATTO. Chiarito. Gentilissimo!

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  2 года назад +1

      @@riccardolubrano4110 Se posso permettermi ti consiglierei di cercare una a9 usata. Vai a spendere la stessa cifra se non minore di una a7IV e possiamo garantirti, avendone due in casa, che ci troviamo benissimo!

    • @riccardolubrano4110
      @riccardolubrano4110 2 года назад

      @@IlariaeAndrea Certamente, consiglio gradito e apprezzato!

  • @mauroferri192
    @mauroferri192 3 года назад +1

    *scusate l'ignoranza*
    Ma le mirrorless hanno bisogno per forza di un obiettivo per poter scattare foto?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад +1

      No, come per una reflex basta aver l’opzione attiva “scatta senza obiettivo”, cosa che torna utile quando si utilizzano obiettivi a fuoco manuale senza nessun contatto.

    • @mauroferri192
      @mauroferri192 3 года назад +1

      @@IlariaeAndrea
      Perfetto, grazie mille

  • @saraperchefarfesta
    @saraperchefarfesta 3 года назад

    Ciao Buongiorno! Sono un fotografo sportivo, più precisamente di boxe. Ho un dubbio che non ho trovato risposta neppure da uomini sony che fanno altri sport. C’è la possibilità che le mirrorless, in particolare le sony9 che uso abbiano un piccolissimo ritardo da ciò che vedi in monitor al reale sul ring? Ho usato reflex da sempre e questo cambio nel mio sport mi sta penalizzando un pochino, sopratutto a breve distanza come siamo noi e la velocità di quando parte un pugno. Devo prevedere l’azione molto prima …. Dobbiamo per cui capire se è il ritardo di scatto, o come mi viene il dubbio di pensare questo impercettibile ritardo di quello che vedo in monitor. Cosa ne pensi? Grazie buona giornata

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      Ciao! Qualsiasi Mirrorless, per quanto minimo, avrà un certo ritardo nelle visualizzazione rispetto a quello che sta accadendo davanti alla macchina. Detto questo, ti consiglio di tenere la priorità dello scatto su scatto e non af (un paio di giorni fa è uscito il video aggiornato dei nostri settaggi Sony 2022 con menu in italiano). Non vorrei che il ritardo che tu avverti dipenda anche da questo.

  • @maxxarmani
    @maxxarmani 5 лет назад +1

    Interessantissimo!! Grazie Andrea 👍
    Però potresti gesticolare un po’ di più eh... 🤣🤣

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  5 лет назад +1

      Se non gesticolo è come se mettessi il “mute”.
      😂

  • @therealciava
    @therealciava 4 года назад

    Ciao Andrea, quindi usare l'otturatore elettronico con tempi + veloci di 1/80 su focali medio tele, potrebbe aiutarmi con il micromosso? Grazie e complimenti. PS Ho una XT3.

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Ciao Massimo, in linea di massima dipende sempre da cosa fotografi... se parliamo di paesaggi allora 1/80 potrebbe bastare, se vuoi “congelare” soggetti in movimento 1/80 è un tempo troppo lungo, indipendentemente dal tipo di otturatore utilizzato 😀

    • @therealciava
      @therealciava 4 года назад

      @@IlariaeAndrea Hai ragione...ho omesso la cosa più importante 😂 ...cmq intendevo ritratti a soggetti statici ;)

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Ok :) soggetti statici quindi non parliamo di esseri umani?

  • @marconenzioni7397
    @marconenzioni7397 4 года назад +1

    Quindi, se capisco bene, io scatto, ad esempio, a 1/32.000 e: le N righe di pixel del sensore vengono lette, tutte, in massimo 1/60 (caso Fuji). Ma ogni pixel, però, rimane esposto per 1/32.000. Se divido le righe del sensore lette assieme, per 1/69 trovo il tempo di ritardo tra una lettura e l'altra, dico male?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      1/60s equivale a 0,016s, dividendo questo tempo x 4000 (numero righe sensore Fuji da 24 Mp, 6000x4000) trovi il tempo in cui un’intera linea di pixel viene esposta cioè 0,016s:4000linee= 0,00000416s/linea

    • @marconenzioni7397
      @marconenzioni7397 4 года назад +1

      @@IlariaeAndrea morale della favola, se non erro, un VERO 1/32.000 non lo avrò mai (quantomeno allo stato attuale della tecnologia).

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      In realtà non ce l’hai neanche con l’otturatore meccanico :) diciamo che nell’utilizzo reale non cambia praticamente nulla, è comunque molto comodo per utilizzare lenti luminose senza dover montare filtri ND

  • @fabiochiesa1511
    @fabiochiesa1511 3 года назад +1

    Ho capito che su Sony A73 è meglio usare l’otturatore meccanico. Ma come impostare la macchina in modo che so utilizzi sempre l’otturato meccanico e quando si è sotto il sole ☀️ con diaframma aperto si attivi in via automatica l’otturatore elettronico ?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      Fuji ha un opzione automatica dove la macchina fino ad un tempo di 1/8000 utilizza l’otturatore meccanico, nel caso ci fosse talmente tanta luce da dover utilizzare tempi di scatto ancora più veloci, allora passa all’otturatore elettronico. Purtroppo per Sony non c’è un opzione simile :S

    • @fernandocontifoto
      @fernandocontifoto 2 года назад

      @@IlariaeAndrea scusa ma l otturatore elettronico non è meglio usarlo con tempi brevi? al di sotto di 1/100 ?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  2 года назад +1

      @@fernandocontifoto se sei in interni con una macchina con sensore classico e non stacked allora meglio rimanere in sync con la frequenza delle luci artificiali, altrimenti rischi flickering e banding a nastro :S
      le uniche macchine (ad oggi) con sensore stacked sono: Sony a9, a9II e a1, Nikon z9 e Fuji xh2s, con queste puoi lavorare anche in interni con tempi più brevi di 1/100

  • @fabriziocarrara8341
    @fabriziocarrara8341 4 года назад

    Ho usato lo scatto silenzioso in una funzione religiosa notturna esterna su un palco illuminato da fari led. Metà dell foto da buttare per comparsa di strisciare scure. È possibile che la causa sia la modalità silenziosa? Grazie

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Ciao Fabrizio, dipende molto dal modello di macchina utilizzata, perché più lenta è la velocità di readout del sensore e più il banding sarà presente. In linea di massima le mirrorless più recenti hanno delle velocità di readout ben più alte rispetto ai modelli di una o due generazioni prima. Gli unici corpi macchina che permettono al momento di avvicinarsi agli otturatori meccanici sono la Sony Alpha 9 (che utilizziamo Ilaria ed io) e la Sony Alpha 9 mk II. Prima di utilizzare lo scatto silenzioso è sempre meglio fare delle prove per andare sul sicuro, trovando il tempo di scatto in cui il banding viene ridotto al minimo o nei migliori dei casi eliminato.

    • @fabriziocarrara8341
      @fabriziocarrara8341 4 года назад

      @@IlariaeAndrea Uso una Nikon d750

    • @fabriziocarrara8341
      @fabriziocarrara8341 4 года назад

      @@IlariaeAndrea Grazie

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +3

      Fabrizio Carrara dalle informazioni che ho trovato online la 750 dovrebbe avere una velocità di lettura dell’intero sensore tra 1/3 e di 1/10 di secondo, quindi sconsiglierei fortemente di utilizzarla con l’otturatore elettronico, anche in assenza di illuminazione artificiale, perché hai un rischio molto alto di avere i soggetti deformati a causa del rolling shutter :S

    • @fabriziocarrara8341
      @fabriziocarrara8341 4 года назад

      @@IlariaeAndrea Grazie Mille!!

  • @andrea2250
    @andrea2250 4 года назад +1

    Ma a scusa quindi con L anti flickering attivo posso lasciare sempre attivo L otturatore elettronico senza avere nessun problema? O se non è così allora a cosa serve?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +2

      L’antiflickering può funzionare solo con l’otturatore meccanico :S

  • @flaviocolizzi
    @flaviocolizzi 4 года назад +1

    Ci sono problematiche ad iso alti con l’otturatore elettronico?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Non cambia nulla, su alcuni modelli però l’otturatore elettronico è limitato a certe sensibilità

  • @cicciohelpdesk2969
    @cicciohelpdesk2969 4 года назад

    Ottimo video quindi attualmente a9 e ottima

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      Grazie! Più che "migliore" in senso assoluto, al momento è l'unica a poter essere usata nella quasi totalità dei casi senza artefatti con otturatore elettronico :D (ovviamente anche la a9mkII)

  • @PippoPoint1
    @PippoPoint1 4 года назад +1

    mah... non è che il clik della macchina fotografica si paragoni al ciak di un regista che usa la tavoletta delle scene (detta anche clapperboard). Poi sopratutto in molte macchine moderne c'è anche la modalità silenziosa, che si fa fatica a sentirlo anche da vicino. Detto questo per quanto riguarda i problemi di flickering o banding ecc che hai citato, in luoghi chiusi ed illuminati artificialmente, vado in modalità meccanica che non superi il sincro-flash, in modo da essere sicuro che se e quando utilizzo il flash (quasi mai) non mi lasci le bande sulla foto

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад

      La differenza tra “silenzioso” e “inudibile” è enorme, soprattutto in situazioni dove la discrezione è fondamentale. Ho avuto macchine con otturatori meccanici molto silenziosi, ma l’unico che può avvicinarsi ad uno totalmente elettronico è quello della serie x100 di Fuji, detto leaf shutter o otturatore a foglia. Qualsiasi normale otturatore a tendina in un ambiente dove c’è silenzio (e non musica di fondo per es.) fa percepire la presenza di qualcuno che sta scattando.

  • @filippogiad
    @filippogiad 4 года назад

    Ma dove si trova fisicamente la "tendina meccanica" nelle mirrorless? cos'ha di meccanico l'otturatore di queste macchine?🤔

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  4 года назад +1

      Praticamente tutte le mirrorless (tranne alcuni corpi ultraspecialistici) hanno l’otturatore meccanico, quindi due tendine come su una reflex

    • @filippogiad
      @filippogiad 4 года назад +1

      @@IlariaeAndrea sono riuscito a vederlo poco fa sulla mia nuova mirrorless (è la mia prima...) abilitando lo scatto senza obiettivo! Ora è tutto molto più chiaro 😂

  • @francescomazzarella1976
    @francescomazzarella1976 Год назад

    Sono un appassionato di ritorno .
    Oggi scopro che l’assenza di rumore dell otturatore elettronico e impagabile .
    Per me questa differenza la percepisco come un parametro imprescindibile tra il moderno e il vintage

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад

      Ciao Francesco, noi non potremmo più tornare ad utilizzare una macchina con un sensore che non sia stacked. Considera che il 100% degli scatti delle ultime due stagionidi matrimoni è stato effettuato nell’assoluto silenzio. Una volta provato questo modo di lavorare è difficile tornare al classico “clic” 😃
      Che macchina utilizzi?

  • @jacopoviale
    @jacopoviale 3 года назад +1

    Domanda: ho una Sony a 6000, come faccio a sapere quei tempi che dicevi? Meglio il meccanico a questo punto

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад +1

      Se ti trovi in una zona del mondo con un'illuminazione elettrica a 50 hz, generalmente con tempi di 1/100 e otturatore elettronico non dovresti avere problemi. Se vuoi andare sul sicuro e non ti interessa lavorare silenziosamente, allora meglio l'otturatore meccanico. Ho risposto alla domanda?

    • @jacopoviale
      @jacopoviale 3 года назад +1

      @@IlariaeAndrea si grazie mille!!

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад +1

      @@jacopoviale se utilizzi la modalità silenziosa, fai sempre dei test prima di ritrovarti davanti a momenti irripetibili che potrebbero essere rovinati da flicker/banding

    • @jacopoviale
      @jacopoviale 3 года назад

      @@IlariaeAndrea che poi magari ho capito male io, ma la prima tendina è elettronica, la seconda meccanica; oppure tutto meccanico. I problemi rimangono uguali al full elettronico corretto?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад +1

      La prima tendina elettronica (funzionamento di default) permette di contenere l'usura della fotocamera (a fronte di una propensione al rolling shutter di gran lunga minore rispetto al solo otturatore elettronico). Se tu andassi ad impostare la tendina meccanica su entrambe (prima e seconda), per ogni scatto avresti due cicli al posto di uno solo e di conseguenza la macchina ti durerebbe la metà :S

  • @aneliyaavramova2609
    @aneliyaavramova2609 3 года назад

    Il problema delle strisce può rivelarsi anche in alcune condizioni di luce naturale.

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      Ciao, in quali condizioni?

    • @lgcolazz1
      @lgcolazz1 3 года назад

      @@IlariaeAndrea Mi è successo fotografando il sole al tramonto ad 1/32000 si vede una banda verticale che taglia la foto in prossimità della luce del sole

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      @@lgcolazz1 molto strano, non ci è mai capitato in nessuna situazione con luce naturale. Su mirrorless la luce che colpisce direttamente il sensore da determinate angolazioni può creare artefatti ma non riconducibili a flicker o banding, anche perché alcuni pattern/linee sono visibili sia con otturatore meccanico che elettronico :S

    • @lgcolazz1
      @lgcolazz1 3 года назад

      @@IlariaeAndrea Ci sono discussioni/esempi on line, se li ritrovo vi invio il link

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      @@lgcolazz1 grazie

  • @sl3vin_
    @sl3vin_ 3 года назад

    Quindi in casi estremi con a7iii scattate in otturatore meccanico a 1/100 mentre con a9 sempre a1/100 ma in elettronico?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      questo nel caso ci sia davvero pochissima luce, altrimenti scendiamo raramente sotto 1/125 o 1/160 su a9, anche se questo dovesse comportare una piccola dose di flicker/banding

  • @galana8877
    @galana8877 3 года назад

    Arrivo da una reflex Nikon che mi ha regalato parecchie soddisfazioni. L'altro giorno in una sessione di street photography dove l'attimo è tutto, l'otturatore elettronico della mia fuji x-e3 ha fatto danno.. Mi sn ritrovata alcune foto inutilizzabili.. Un peccato..

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      Se si usa l’otturatore elettronico su corpi dove non c’è un’elevata velocità di readout il rischio è proprio questo. Il mio consiglio è di fare prove su prove prima del servizio vero e proprio.

    • @galana8877
      @galana8877 3 года назад

      @@IlariaeAndrea altrimenti utilizzerò quello meccanico.. Dovrei in parte risolvere o sbaglio?

    • @galana8877
      @galana8877 3 года назад

      @@IlariaeAndrea invece i panning sono venuti chiaramente perfetti! 👍👍

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 года назад

      Con il meccanico non hai problemi, garantito ;) Per i panning non ci sono problemi perché generalmente vengono scattati con un tempo di scatto più lungo di quello che è il tempo di readout del sensore

    • @galana8877
      @galana8877 3 года назад

      @@IlariaeAndrea esatto.. Se vuoi vengono anche meglio con quello elettronico. Grazie per le info! Buon pomeriggio

  • @gianfrancoamicosante2421
    @gianfrancoamicosante2421 Год назад +1

    Ma scattando con l’otturatore elettronico, gli scatti non contano?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад +1

      La a9 di Ilaria ha più di due milioni di scatti, uno solo col meccanico (per sentire il rumore dello scatto) 😀
      La macchina non ha usura meccanica (a parte i tasti) mentre chiaramente ci sarà dell’usura sull’elettronica.

    • @gianfrancoamicosante2421
      @gianfrancoamicosante2421 Год назад +1

      @@IlariaeAndrea Okok😂. Quindi potenzialmente potrebbe mantenere un prezzo di vendita e non si va a svalutare molto

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад +1

      @@gianfrancoamicosante2421 esatto!

  • @roccoprincipale9311
    @roccoprincipale9311 Год назад

    Scusa ma a me sempre 1/8000 mi da di tempi anche con l’otturatore elettronico

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад

      Dipende dalla fotocamera, alcune non scendono sotto certi valori. Che fotocamera utilizzi?

    • @roccoprincipale9311
      @roccoprincipale9311 Год назад

      @@IlariaeAndrea la sony 7III

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  Год назад

      Se non sbaglio a7III ha come tempo minimo 1/8000 in entrambe le modalità