Il Gesù Storico: la DIVINIZZAZIONE a RITROSO nei racconti della NASCITA e dell'INFANZIA di Gesù

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 мар 2023
  • 👉Nel video propongo alcune considerazioni sui racconti della #nascita e #infanzia di #Gesù. Come già visto nel video dedicato ai racconti sulla #resurrezione (che riporto più in basso), anche in questo caso emerge la tendenza a divinizzare Gesù a ritroso: l'elemento miracolistico, quindi, emerge a mano a mano che ci si allontana dagli anni in cui gli eventi sarebbero accaduti.
    📽️Il video dedicato all'analisi dei racconti sulla #resurrezione è questo: Il Gesù Storico: i racconti della RESURREZIONE - • Il Gesù Storico: i rac...
    📚I grafici presenti nel video sono presi da questo testo, di cui consiglio la lettura:
    ➡️F. Tommasi, Non c'è Cristo che tenga. Silenzi, invenzioni e imbarazzi alle origini del Cristianesimo. Qual è il Gesù storico più credibile?, Manni - amzn.to/3InQN0W
    *****************************
    📚LIBRI CONSIGLIATI:
    ➡️Bart D. Ehrman, Gesù non l'ha mai detto. Millecinquecento anni di errori e manipolazioni nella traduzione dei Vangeli, Mondadori - amzn.to/3YUnPuP
    ➡️John P. Meier , Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. L' autenticità delle parabole, Queriniana - amzn.to/3RZxoq8
    ➡️Mauro Pesce, Adriana Destro, Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei Vangeli, Carocci - amzn.to/3xl6EXT
    ➡️Bart D. Ehrman, Sotto falso nome. Verità e menzogne della letteratura cristiana antica, Carocci - amzn.to/3xcjW8T
    ➡️F. Tommasi, Non c'è Cristo che tenga. Silenzi, invenzioni e imbarazzi alle origini del Cristianesimo. Qual è il Gesù storico più credibile?, Manni - amzn.to/3InQN0W
    *********************
    🧔🏻I miei riferimenti social:
    📌Il mio sito dedicato al mondo della scuola: www.guamodiscuola.it/
    📌Il mio account Facebook personale: / pierluigi.fratarcangeli.9
    📌Guamodì Scuola, la comunity con migliaia di persone: / guamodiscuola
    📌Qui mi trovi su Linkedin: / pierluigi-f-b8647843
    📌Qui mi trovi su twitter: / pierlui26316890

Комментарии • 45

  • @Tix1968
    @Tix1968 4 месяца назад +1

    Fantastica la pausa di riflessione di zindler e soprattutto molto interessante la riflessione sull' ingresso della divinita' in Gesù .

  • @anastasiasapienza4593
    @anastasiasapienza4593 Год назад +2

    Grazie anche per questa riflessione.

  • @esergio177
    @esergio177 7 месяцев назад

    veramente ricco di spunti, questo video.

  • @lux5547
    @lux5547 11 месяцев назад +1

    Sempre molto interessante.... grazie del tuo lavoro!!!!!😊

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  11 месяцев назад

      Grazie del commento 🙂

    • @combattere100
      @combattere100 9 месяцев назад +1

      @@SapiensSapiensChannel Gesù era stato crocifisso insieme ad "altri due malfattori", indi per cui Egli era il terzo. Inoltre l'infanzia gesuana è rimasta nascosta.

  • @Filufilufilufila
    @Filufilufilufila 2 месяца назад

    Per altri studiosi l'ipotesi più probabile è che il vangelo di Matteo è il più antico, per i seguenti motivi:
    1) la tradizione lo riporta come il primo, nella patristica è il primo tra i vangeli e addirittura scritto in lingua aramaico.
    2)È un vangelo indirizzato prettamente ai giudei, e le prime comunità erano formate da giudei.
    3) la presenza della genealogia di Gesù, per i giudei le genealogie erano importanti. Paolo era contrario ai testi che riportavano lunghe genealogie, a dimostrazione che il vangelo di Matteo è più antico delle lettere di Paolo.
    4) studiosi come jan carmignac hanno dimostrato con prove linguistiche che il vangelo di matteo fu scritto effettivamente in lingua semitica.

  • @massimilianoguolo3845
    @massimilianoguolo3845 Год назад +2

    Disamina perfetta professore

  • @linomasoni6682
    @linomasoni6682 Год назад +5

    Sono sinceramente e favorevolmente stupito dal fatto che il relatore sia riuscito a mantenere un'espressione seria per tutta l'esposizione. Tuttavia, forse la materia trattata richiede uno sforzo teorico più profondo e generale. Innanzitutto, suggerirei di porre ai teorici del "culto", ad esempio, il quesito di quale sia, per loro, il bosone mediatore delle interazioni tra "divinità" e "realtà fermionica", prima di accettare anche solo lontanamente l'ipotesi d'esistenza di qualcosa di "divino"...

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  Год назад

      Il commento è interessante, ma non è il mio ambito 🙂
      Lo può approfondire un po’?

    • @linomasoni6682
      @linomasoni6682 Год назад +1

      @@SapiensSapiensChannel Ma certo! Il nocciolo è il seguente: visto che nelle proposte fatte dalle varie religioni non si specifica mai quali siano i mezzi utilizzati da ciò che viene definito "spirituale" (o "divino", o comunque "trascendente") per poter interagire con la realtà alla quale noi apparteniamo, sarebbe opportuno che le proposte "religiose" fossero corredate di una documentazione sufficiente almeno a fornire un'ipotesi, appunto, di quali mediatori le suddette "entità spirituali" (o "divine" che dir si voglia) si servano per attuare quelle interazioni e, possibilmente, fossero anche corredate dei dati sperimentali (e, ovviamente, riproducibili in condizioni controllate). E' chiara, ora, la questione?
      Saluti cordiali.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  Год назад

      Ora lo è molto di più 🙂

  • @landofw56
    @landofw56 7 месяцев назад +1

    😮

  • @claudiozanella256
    @claudiozanella256 7 месяцев назад

    C'è qualcosa che non va perché i primi tre vangeli sono identici all'80%. Quindi o Matteo e Luca sono stati copiati da Marco, oppure tutti e tre sono copiature di un altro scritto di cui non siamo in possesso. Anche Giovanni include una grande serie di affermazioni dettagliatissime, impossibile che derivino da tradizione orale dopo quasi un secolo. Le possibilità sono due: o si tratta di invenzione romanzata pura, ma in questo caso è impressionante la profondità e la coerenza di tali affermazioni lungo tutto il vangelo, oppure potrebbe trattarsi di una ricopiatura di scritti precedentemente esistenti?

  • @MrRobot05
    @MrRobot05 2 месяца назад +1

    Sono sempre io che cerco di recuperare tutti i tuoi video!!
    Peró parliamo sempre di Gesù, non di Mario Rossi
    Mi spiego meglio,se fosse stato un uomo qualunque perche tramandare oralmente le sue storie fino a scriverle 70/80 DC?A che pro e a che senso?

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +1

      La mia opinione? Era un uomo qualunque, ma alcuni hanno iniziato ad avere fede che non lo fosse. Da qui, per ragioni sociali, storiche, politiche, psicologiche, si è diffuso in tutto l’Impero

    • @Debora-oo6vk
      @Debora-oo6vk 14 дней назад

      ​@@SapiensSapiensChannel Le sembra normale però che un uomo qualunque sia riuscito a creare un tale seguito e un tale interesse ( ma molto di più, direi ) che dura da circa 2000 anni? Umanamente è riuscito in una cosa pressoché impossibile. Guardi, io non sono affatto cattolica e ascolto da anni tutti gli argomenti a favore e a sfavore di questo Gesù, e la mia opinione ( modesta e non esente da eventuali cambiamenti se necessario) è che qualcosa di grosso effettivamente sia successo attorno alla sua persona.... Affermare di avere risposte certe su di lui mi sembra azzardato, allo stato attuale... Comunque grazie, spesso non sono d'accordo con lei ma seguo volentieri i suoi video, perché è sempre bene ascoltare e riflettere su un argomento da ogni angolazione. Cordiali saluti.

  • @grazias5280
    @grazias5280 9 месяцев назад

    una considerazione: Matteo (forse il più inserito nella tradizione ebraica) è quello che si dilunga maggiormente sull'infanzia. La mia impressione è che voglia trovare analogie con la figura di Mosè (la strage degli innocenti -inventata- con il riferimento all'Egitto in particolare)

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 Год назад

    Potresti citare passi di Marco e Paolo a sostegno della tua interpretazione ?

  • @marinabassi3416
    @marinabassi3416 Месяц назад

    Grazie come sempre 👍la pausa di riflessione la facciamo noi aperti ai ricercatori come te gli altri sono pecore che seguono a testa bassa la "dottrina della chiesa cattolica "😞😞😞

  • @ElizaR13132
    @ElizaR13132 10 месяцев назад

    Nei Vangeli apocrifi viene descritta l'infanzia. Il Logos del Bene è sceso in Lui a partire dai 30 anni. Ma come fate ad essere così disinvolti a stravolgere tutto quello che riguarda Cristo?

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 7 месяцев назад +1

      Nei Vangeli apocrifi c'è di tutto e di più, come nel vangelo dell'infanzia di Tommaso o dello pseudo Tommaso, dove Gesù è un bambino piuttosto str**zo che fa morire i coetanei per un semplice dispetto. Ad esempio:
      Gesù in un torrente crea delle piccole dighe ma il figlio dello scriba Anna gli rovina il gioco. Gesù lo secca 'come un albero'. I genitori del ragazzo addolorati rimproverano Giuseppe.
      Oppure un bambino correndo urta Gesù, che irritato gli dice: "Non proseguirai per la tua strada". E muore. I genitori del ragazzo addolorati rimproverano Giuseppe (è il caso di dire, cornuto e mazziato).
      Nel vangelo siriaco dell'infanzia, Gesù è un emulo in fieri della madonna di Lourdes. L'acqua del suo bagnetto guarisce lebbrosi, indemoniati, bambini malati di varie malattie.
      La str***aggine non demorde, però. Oltre alla ripetizione degli episodi già citati in cui vengono fatti morire bambini che avevano dato fastidio all'infernale pargolo, Gesù fa morire un rabbi che lo aveva picchiato. Com'era la storia? Porgi l'altra guancia?
      Io lascerei perdere i vangeli apocrifi e il fantomatico logos.
      Ma perché non leggete le scritture di cui vi riempite la bocca?

  • @oraziocroce3859
    @oraziocroce3859 Год назад +1

    Nelle prime comunità giudeo cristiane era difficile, per l'assoluto monoteismo, fare accettare l'idea di una persona divina all'infuori di Dio. Nella lettera ai Filippesi, ritenuta autentica e scritta tra il 53 e il 62 d.C. di Gesù si dice "pur essendo come Dio" (cap. 2). L'inno di Filippesi non è paolino, egli semplicemente lo trovò già diffuso e lo inserì nella sua lettera. Questo dimostra che prima di Marco, Gesù era già considerato divino. Paolo stesso, in Tessalonicesi, la lettera più antica, lo chiama "Signore", cioè l'attributo di divinità con cui la Bibbia dei Settanta traduce il tetragramma sacro. Nei testi sacri esiste una graduale presa di consapevolezza, Nella fase kerigmatica, che si sviluppava nelle comunità ebraiche e nelle sinagoghe, non si poteva annunciare la divinità di Gesù, man mano che i cristiani assumevano una fisionomia propria, la teologia si approfondisce ed è chiaro che i testi presentino maggiori informazioni.

  • @giovanniangioletti1370
    @giovanniangioletti1370 Год назад

    Interessante questi studi, ma perditempo la cosa si risolve con due frasi, i libri se interrogati non rispondono, cioè l interpretazione è sempre soggettiva, secondo se Dio fosse un farabutto avrebbe dato un libro agli uomini, infatti vedi guerre di religione, tra cristiani, per me non. È mai esistito il personaggio ma è un invenzione Dell aristocrazia romana per motivi di dominio e potere, e le persecuzioni? Un modo di fare pubblicità, non c era la tv all epoca, hai qualcosa sulla religione dei druidi o sui baccanali, no se avessero voluto l avrebbero radicata subito

  • @taiogoni4735
    @taiogoni4735 Год назад

    Ma come? Ero convinto che il dogma dell'Immacolata concezione fosse dovuto ad un errore di traduzione molto successivo alle prime comunità cristiane

    • @andreanodari9005
      @andreanodari9005 Год назад +1

      L'immacolata concezione è un dogma che riguarda la madre di Gesù, leggermente successivo ai fatti in questione......1854 dc.

    • @Johnny.B.Guttalax
      @Johnny.B.Guttalax 8 месяцев назад

      @@andreanodari9005 si ...solo *leggermente* 🤣🤣🤣🤣🤣

  • @vincenzogribaudo233
    @vincenzogribaudo233 8 месяцев назад +1

    non capisco cosa vuol dire questo signore con questi brevi interventi piuttosto strampalati. Pura provocazione per dire che lui la sa lunga? Boh! Cosa rispondere? E' tutto slegato. Da subito gli apostoli predicavano un Gesù risorto e quindi Dio tra persone che lo avevano conosciuto o di cui avevano sentito parlare. Gli apostoli faticavano a capire Gesù e ci volle la Pentecoste perché prendessero coraggio per una testimonianza che quasi tutti pagarono con la vita. Maria era con gli apostoli dopo la crocifissione di Gesù e tramite l'apostolo Giovanni visse in comunione con essi. Solo l'apostolo Matteo ci riportò qualcosa di Gesù bambino frutto delle confidenze di Maria. Gesù era Dio dalla nascita. Si manifesto gradualmente. I suoi compaesani di Nazaret non la presero bene...

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  8 месяцев назад

      Ma lei i video li ha visti?

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 7 месяцев назад

      @@SapiensSapiensChannel ma se non leggono nemmeno le scritture di cui si riempiono la bocca, come possono dedicarsi a vedere un video?
      Capirlo poi, con il bias cognitivo che hanno e che hanno ereditato dal lavaggio di cervello del catechismo, è un'impesa disperata.

    • @nicolettagraziano272
      @nicolettagraziano272 3 месяца назад

      Condivido pienamente i suoi dubbi....
      In particolare riguardo il trionfalismo (in termini euristici ingiustificato!),sbandierato con sentenze lapidarie,irrevocabili...
      Chi studia qualsiasi tematica con onestà intellettuale,non oserebbe assumere questi toni,sia per rispetto a se stesso che per correttezza nei confronti dei nodi epistemici delle discipline chiamate in causa!

  • @ventus68
    @ventus68 5 месяцев назад

    La tua conoscenza del passaggio dalla fonte q aramaica al greco è pari a 0.

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 Год назад +1

    E già che ci sei anche quelli di Matteo e Luca

    • @SuperRomu90
      @SuperRomu90 Год назад +2

      @Pierpier7806,
      l'opinione del Professor Fratarcangeli, è sostenuta oltre ai testi scritti e ritenuti sacri dal mondo Cristiano, tenendo conto che non vi è alcuna traccia all'interno dei testi sacri dell'Ebraismo, della nascita e dell'infanzia di Gesù e la sua correlata divinizzazione e resurrezione, ciò, basta come anche affermato da Frank Zindler ad una riflessione ben profonda a riguardo la vicenda.