mi sta capitando proprio in questo periodo, un gran casino, per devo dirvi che proprio grazie a queste vs. considerazioni, per me illuminanti, da domani praticherò e mi allenerò avendo ben chiaro le due differenti fasi.
Dai dai tienici aggiornati sull’andamento delle tue praticate e allenamenti…siamo sempre molto curiosi e poi può aiutare altri giocatori avere feedback da chi ha applicato questa “scissione” 😉⛳️🔝
@@doppiag78 a distanza di SEI mesi mi sono riguardato il video e mi sono bloccato a "l'aspettativa ci distrugge". E' allucinante quanto la semplice aspettativa faccia cambiare un movimento che in campo pratica esce quasi decente, in campo con lo score in tasca diventi una schifezza. Fioretto del 2023: lavorare oltre che sullo swing anche sulla testa
Purtroppo capita…soprattutto se si pratica per modificare lo swing senza allenarsi per rendere efficace il cambiamento durante il gioco in campo…non so se è stato anche per te così 😉🔝⛳️
questo nuovo video,mi piace molto...Uno perche' si parla di tecnica,ed approfondisce il tema principale(lo swing)..due,e' la mentalita' con cui viene affrontato l'argomento(e sono pienamente d'accordo con gli aspetti presi in considerazione)..
@@doppiag78 grazie a voi per promuovere con molta professionalita' e sempre in maniera divertente e simpatica al punto giusto,questo meraviglioso sport
concordo come sempre! Mi è capitato di allenarmi in campo pratica con la rete tirata, quindi con la palla che si fermava dopo 2 metri, e tutte le volte riuscivo a concentrarmi solo sul movimento e sul tocco, senza la distrazione di dove finiva la palla 👍
grazie per il contributo e la solidarieta' : da oggi se commettero' errori in campo pratica,potro' assumere l'atteggiamento indifferente di quello che sta cercando di rimuovere un grosso errore di base...
Completamente d'accordo con voi. Nell'ultimo periodo sono costretto a fare pause molto lunghe e il tempo per allenarsi/praticare è poco. Quando lo faccio l'aspettativa si alza e mi sento quasi autorizzato a provare colpi champagne che puntualmente non arrivano. Quando invece non pratico gioco in maniera molto piu conservativa e il punteggio ne risente positivamente. Concordo anche sul fatto che la pausa fa si che la nostra mente assorba tutti i concetti base e fa si che venga fuori il famoso pilota automatico che mettiamo a dura priva durante le sessioni di prativa #cista Un abbraccio Genna
Bel video. Memoria muscolare. Praticare serve a quello. Ma bisogna avere le idee chiare su quello che si vuole cambiare del proprio swing, andare in campo pratica tanto per "tirare un cestino" e fermarsi a controllare instagram tra un colpo e l'altro serve a poco. Qualità più che quantità e focus sul movimento del corpo nuovo: volo della palla e distanza non devono interessare inizialmente. E sopratutto riguardarsi con un video, fondamentale. Ah, lasciare la frustrazione a casa. L'avete spiegato molto bene
A me è capitato, che proprio in questo periodo dove ho giocato di più , più allenamento e pratica, ho fatto domenica scorsa in gara un giro disastroso... solo 20 punti soprattutto perché ho sbagliato in modo clamoroso tutti i drive , tranne uno corto ma dritto. Ho sbagliato praticamente quasi tutti i tiri di partenza, non solo con il drive, ben 14 su 18.. quindi ho dovuto giocare quasi tutte le buche in salita... peccato perché sotto i 100 mt a parte una buca ho giocato bene. devo fare un reset mentale
@@doppiag78 ok adesso , riduco allenamenti e mi fermo per un po dalle gare, farò un po di piscina al golf, sole e nuoto mi rilassano e mi scarico tensione. Grazie mille del consiglio
👏👏👏👏👏👏👏👏 la mia esperienza è che molte volte si vuole fare delle cose che proprio sono fuori portata, per una questione fisica personale, di tempo da dedicare ecc.. nel mio caso che ho zero tempo per praticare e sperimentare mi sono dedicato a non buttare via nessun colpo .. massima concentrazione e solo colpi "quasi sicuri".. e ogni tanto inserisco una piccola variante e vedo se mi da dei vantaggi, se non è così ritorno nel mio gioco in sicurezza... nel mio caso paga, gioco alla pari con chi gioca il triplo di me.. eee ci staaa 🍻
....eeee sì che #CiSta 😉 Come diciamo spesso la cosa più importante e trovare quello che funziona per ognuno di noi. Tu lo hai trovato 🔝 Poi devo dire che quello che raconti è condivisibile e dovrebbe essere applicato da molte persone ⛳🤩
….perfetta spiegazione delle due posizioni in driving range. Personalmente ,anche dovuto un po’ all’età preferisco il lavoro a consolidare lo swing!😜 l’unica cosa che da 40 anni mi manda ai matti e la mia incapacità a mantenere un grip solido non solo nel tempo, ma anche in una singola partita! …..un pochino aperto, un pochino chiuso, mai lo stesso su due colpi di seguito!😭😭
Strano che il grip vari così tanto...di solito è la cosa più difficile da cambiare. Hai provato con dei grip apposta che aiutino il posizionamento delle mani sempre nello stesso modo? 😉
Ciao. Effettivamente è capitato anche a me : gioco poco , riprendo e faccio buoni score , gioco tanto e prometto di tornare a casa a segare in due tutti i ferri e in tre i legni ‼️‼️‼️Ma , al di là di queste considerazioni che tanti di noi potrebbero sottoscrivere , ma, dicevo , VOI DUE (‼️‼️) lo sapete o no che in un video di 10/12 minuti avete la capacità di riassumere , spiegandola al meglio , l’essenza , o i misteri subdoli, del golf ? Posso dirla fuori dai denti : questa “filosofia “ spicciola di come fare per migliorarsi non ho avuto mai occasione di sentirla. Bravissimi 👏👏👏 e grazie dei suggerimenti
Grazie mille veramente 🙏🏻🤩 Sono commenti come il tuo che ci fanno venire sempre più voglia di fare video sempre migliori ⛳️🔝 Posso dire senza paura di essere smentito che siamo una fantastica community 🤗
Ritrovo molto delle cose dette…..allenamenti e pratica devono avere uno scopo ben definito altrimenti si rischia di sprecare tempo e energia. Un limite che vedo è sui range dei club…dove è pressoché impossibile provare con posizioni della palla diversi (in salita in discesa più alta più bassa etc) situazioni che in campo sono frequentissime . Utili raccomandazioni e riflessioni. 👌
Sì verissimo…purtroppo le aree di pratica sono appunto più votate alla pratica dello swing in condizioni ideali (quasi impossibili da trovare mediamente in campo se non dal tee) e non sono quasi mai aree di allenamento con condizioni variabili e provanti ⛳️😉
Quando ho tempo inizio dal campo pratica a provare a correggere i difetti noti, venire dall'esterno e conseguente slice nei legni. Quando non ho tempo, vado a praticare, ma in campo. Almeno è più divertente
questo video lo potrei considerare come i "10 COMANDAMENTI" è tutto verissimo e ci sono "cascato" in tutto quello che avete detto!! Nel mio caso soprattutto le aspettative mi hanno sempre fregato, la voglia di migliorare e di far risultato di fare distanza ci pensi e pianifichi prima di andare in campo , e poi te ne esci con le ossa rotte, e non ti sei nemmeno divertito. Vado in campo per caso, perchè ho trovato un buco di tempo all'improvviso, ed ecco i bei colpi o belle buche! Da GIANGA ancora inesperto, ho buttato via satellitari orologi ... massimo una mappetta ... e via come viene viene !!! Per lo swing .. praticare senza fare attenzione alle sensazioni di ogni colpo è del tutto inutile nel mio caso! Il mio maestro Gabry mi ha fatto capire e notare che non sempre il volo palla ti fà capire che sei sulla strada giusta, soprattutto se stai cercando invece delle sensazioni di movimento. Scriversi le cose le "sensazioni" aiuta tantissimo nel mio caso, soprattutto se non si va spesso a giocare. GRAZIE RAGAZZI DEL VIDEO, mi avete fatto capire, anche leggendo i commenti degli altri, che sono problemi comuni a tutti NOI che ci siamo innamorati di questo SPORT SADOMASOCHISTA !!
Ottimo video sia come argomento che come spiegazione. Il problema dello smontare lo swing, è che se non hai il maestro che ti dice dove stai sbagliando, rischi casini grossi. E poi quando pratico da solo, e magari inizio a sbagliare, non so bene se sto seguendo la giusta strada o meno. Tutto ciò mi risulta che in campo pratica, spesso butto giornate...
Una guida è fondamentale…è molto difficile e decisamente più lungo il cammino da autodidatti…te lo dice uno che non ha mai avuto un maestro e aiuti ma ha fatto tutto in autonomia…soprattutto perché sono uno zuccone 😜😂
@@doppiag78 io sono seguito ma se i risultati da autodidatta sono i tuoi, mi fai dubitare dell'utilità di un maestro...😂😂 Scherzo, però tu sei davvero bravo vero
Ciao ragazzi. Quando mi alleno meglio farlo prima o dopo essere andato in campo? Oppure meglio addirittura non andare in campo finchè un determinato movimento è stato acquisito?
Se in campo continui l'allenamento direi che un po' in campo pratica e poi un po' in campo è il mix migliore...quando stai praticando invece un nuovo movimento allora meglio stare solo in campo pratica mediamente 😉
Perché evitare le cuffie durante la pratica? A mio parere se le si tiene per aiutare la concentrazione direi che #CiSta Per la flessibilità meglio farsi vedere da uno specialista…io ho sempre fatto stretching ma anche Yoga e Pilates so che vengono usati 😉👌
al di là della necessarietà della PRATICA e dell'ALLENAMENTO di cui sono un fanatico mi sono accorto che sono decisamente una combinazione fatale: 1) ASPETTO PSICOLOGICO con delle aspettative di perfezione che nel golf non esiste e quasi non serve, 2) la pratica e l'allenamento non riproducono tutte le variabili che ci sono in campo ... un po' come avete ben sottolineato nel video della pratica del gioco corto dove il LIEs sono veramente tantissimi e quindi la modalità di pratica è estremamente varia ... in sostanza in campo pratica un ferro 7 lo giochi sempre in un modo mentre i 4 wedges li puoi giocare in minimo 3 modi diversi ciascuno e però quando andiamo in campo pratica con il DRIVE o il ferro 7 ci accomodiamo su un unico ambiente con il solito tappeto, la solita luce, le solite ombre, i soliti rumori e nessuna pressione del colpo/buca ottimo/a pessimo/a fatti prima .... QUINDI LA PROSECUZIONE DI QUESTO VIDEO SAREBBE ... ESISTE UN MODO PER PRATICA IN CAMPO MA CON UNA PALLA ??? CON LA PRESSIONE DI UNA GARA ... o semplicemente è giocare buche il più possibile senza mai usare più di una palla ?
Gioca più gare, e quando vai in campo usa una sola palla. Noi addirittura ci davano come regola che se perdevamo la pall tornavamo in club house…poi vedi che pressione ti viene 😂 Anche fare sfide con qualcosa in palio con gli amici aiuta per praticare la pressione 💪🏻
Eh, avete detto bene: ad esempio, a me in campo pratica capita più spesso di cercare la gratificazione (consolidando così la scasità) che non fare gli esercizi che mi servirebbero per migliorare, perché non ci sono santi: nel golf per un bene futuro è necessario un male immediato 🧐
Avere sempre il maestro sarebbe il top. Quello che consiglio solitamente è di fare lezione e praticare con il maestro per impostarsi e poi allenarsi per consolidare…alla fine di una serie di allenamenti si torna a fare il controllo 😉 PS così costa meno e i vantaggi sono forse anche maggiori perché impariamo a gestirci anche da soli ⛳️🔝
quando Tapia mi ha battezzato, per memorizzare fisicamente le lezioni, ho tirato vagonate di palline, anche 200 e oltre ogni sessione a ripetizione. poi meno palline e tanti giri di campo. questa e' stata la fase pratica sul campo da 9 con tutti i suoi limiti. poi ho fatto la stessa cosa orientato sul campo da 18 e per un periodo ho fatto solo giri senza quasi usare il dwrange. ora invece mi sto allenando perche posso dire di capire cosa sto facendo. quindi massimo 1 gettone ogni sessione di allenamento che dura 60min o 4 ore a seconda di cosa sto facendo. dedico parte del tempo senza palla sensazione pettinare lerba valutare varie posizioni simulare i movimenti di un colpo reale.in campo etc. poi faccio come in palestra allenamento differenziato. un gg solo pw e sw un altro gg 8 9 un altro 765 un altro legni e uno solo drw. alla fine di ogni sessione sempre una parte di putt. non so se funzionera ma sto provando cosi. ogni tanto ci infilo una lezione con il coach. poi mi metto a guardare video come il vostro cosi aggiungo altri exercise. 🏌️
provo a girare la frittata. questo e' punto di vista dell allenatore che guarda il suo giocatore. vediamo dal punto di vista del giocatore che guarda l allenatore. che differenza ce tra fare una lezione e fare un allenamento? avendo fatto tanti anni di agonismo mi fa incazzare quando un coach fa la lezioncina solo per chiappare il money dell oretta e non e' invece compartecipe ed interessato alla crescita del giocatore come si fa negli sport anche a livello giovanile. la lezione inizia e finisce li non e' dato di sapere se e come continuera quale sia l obiettivo etc il giocatore lasciato solo a se stesso se vuole paga altra lezione e via. allenare invece si imposta un percorso esercizi lezioni obiettivi da raggiungere verifiche check point etc etc etc in un anno il giocatore aumenta il suo livello secondo quanto stabiito con interesse e progressi monitorati e condivisi. questo nel golf non esiste. peccato.
Diciamo che è difficile da trovare ma non impossibile. Molti maestri non impostano il lavoro da coach ma solo da tecnici del gesto a volte perché il golfista medio chiede quello. Benny per esempio imposta un piano di lavoro e non fa solo lezioni di swing 😉🔝⛳️
mi sarebbe piaciuto essere seguito da uno con quella mentalita li (magari potrebbe essere il desiderata di altri ma mai espressa perche sanno che 90 su 100 il maestro si paga a gettone assuefatti da un metodo standard invece che rispolverare i ricordi degli allenamenti nelle giovanili dei tempi migliori)
@@DanielePetrone83 hai ragione…molti non sanno di poter avere un servizio diverso e quindi non lo chiedono…e anche chi lo vorrebbe spesso non osa chiederlo 😅
@@doppiag78 poi il golf spesso e' associato al turismo me ne sono accorto palesemente adesso, a milano cera un po piu di giro locale, anche a firenze devo dire, ma al mare nel posto con il pil piu basso della toscana si punta tutto sul turista e il locale sattacca al traghetto (qui tram non ce ne sono) pero basta conoscere il coach giusto.. solo che non tutti sono fortunati ad avere 20 30 a disposizione nell arco di 20km... insomma.. sono spacciato..
Avevo un problema, di natura arrivo dall'interno e mediamente la cosa è vantaggiosa, tranne per il mio driver, 1 su tre finiva in gancio. Guardando i pro ho notato che il driver lo giocano per la maggior parte dei colpi in fade, ne ho dedotto che lo fanno perché è maggiormente controllabile. Praticando... da subito ho notato che i colpi mi vanno mediamente dritti quando non mi entra il fade, praticamente compenso così il gancio perché per tentare di ottenere il risultato arrivo se non dall'esterno molto meno dall'interno; e cosa che non avevo messo in preventivo, sono diventato più lungo, credo per il fatto che dovendo tentare ogni volta un fade arrivo meno contratto non cercando più la potenza ma il taglio... Prova che ti riprova 'sta roba credo di essermela portata a casa in questo ultimo mese, ma non mi illudo: resto pur sempre un giangia... bravi come sempre, voi. 🏌♀🏌😃
Stesso problema mio . Quando va bene faccio draw spettacolari ma spesso poi si tramutano in ganci. Così ho scoperto ,quando provo il fade, che i miei driver diventano dritti come un ago. Morale : per correggere il gancio devo fare in modo di prepararmi con un set up e grip per il fade, così compenso e mi vengono dritti. Ma il fade resta un mistero 😂😂😂😂😂
Super illuminante! Grazie!
Grazie Ale 😉
A presto ⛳🔝
Un video molto utile, bravi!!
Grazie mille 🙏🙏🙏
Spiegazione chiarissima! Molto bravi.
Grazie mille veramente 🙏🤩
Primo..:!!!!! Altro ottimo video...!!✌✌✌✌✌✌
Miticoooo 😎🔝
Grazie mille 🙏🏻🤩
mi sta capitando proprio in questo periodo, un gran casino, per devo dirvi che proprio grazie a queste vs. considerazioni, per me illuminanti, da domani praticherò e mi allenerò avendo ben chiaro le due differenti fasi.
Dai dai tienici aggiornati sull’andamento delle tue praticate e allenamenti…siamo sempre molto curiosi e poi può aiutare altri giocatori avere feedback da chi ha applicato questa “scissione” 😉⛳️🔝
Video giusto al momento giusto. Periodo di crollo totale, da rilavorarci sopra.
Come sempre, grazie mille!
Spesso c’è bisogno di fermarsi e consolidare per poi salire di livello 😉 🤞
@@doppiag78 a distanza di SEI mesi mi sono riguardato il video e mi sono bloccato a "l'aspettativa ci distrugge".
E' allucinante quanto la semplice aspettativa faccia cambiare un movimento che in campo pratica esce quasi decente, in campo con lo score in tasca diventi una schifezza.
Fioretto del 2023: lavorare oltre che sullo swing anche sulla testa
@@lucamilazzo835 il miglio “fioretto” che tu possa fare 🔝⛳️👌
Proprio a me, Inverno d’intenso allenamento e tra Febbraio e Maggio sono passato da hcp 20 a 24,6. L’idea era di scendere di altri 5 punti di hcp.
Purtroppo capita…soprattutto se si pratica per modificare lo swing senza allenarsi per rendere efficace il cambiamento durante il gioco in campo…non so se è stato anche per te così 😉🔝⛳️
questo nuovo video,mi piace molto...Uno perche' si parla di tecnica,ed approfondisce il tema principale(lo swing)..due,e' la mentalita' con cui viene affrontato l'argomento(e sono pienamente d'accordo con gli aspetti presi in considerazione)..
Grazie Giuseppe…feedback sempre preziosi 🤩🙏🏻
@@doppiag78 grazie a voi per promuovere con molta professionalita' e sempre in maniera divertente e simpatica al punto giusto,questo meraviglioso sport
@@giuseppebrigandi4935 🙏🏻🤩
concordo come sempre! Mi è capitato di allenarmi in campo pratica con la rete tirata, quindi con la palla che si fermava dopo 2 metri, e tutte le volte riuscivo a concentrarmi solo sul movimento e sul tocco, senza la distrazione di dove finiva la palla 👍
Sì la palla è il nostro feedback ma spesso ci distrae dal lavoro che stiamo facendo 😉
grazie per il contributo e la solidarieta' : da oggi se commettero' errori in campo pratica,potro' assumere l'atteggiamento indifferente di quello che sta cercando di rimuovere un grosso errore di base...
😂 #CiSta 😉
@@doppiag78 lol...
Completamente d'accordo con voi. Nell'ultimo periodo sono costretto a fare pause molto lunghe e il tempo per allenarsi/praticare è poco. Quando lo faccio l'aspettativa si alza e mi sento quasi autorizzato a provare colpi champagne che puntualmente non arrivano. Quando invece non pratico gioco in maniera molto piu conservativa e il punteggio ne risente positivamente. Concordo anche sul fatto che la pausa fa si che la nostra mente assorba tutti i concetti base e fa si che venga fuori il famoso pilota automatico che mettiamo a dura priva durante le sessioni di prativa
#cista
Un abbraccio
Genna
Verissimo...lasciare tempo al corpo e alla mente per consolidare è fondamentale e naturare 😉
Bel video. Memoria muscolare. Praticare serve a quello. Ma bisogna avere le idee chiare su quello che si vuole cambiare del proprio swing, andare in campo pratica tanto per "tirare un cestino" e fermarsi a controllare instagram tra un colpo e l'altro serve a poco. Qualità più che quantità e focus sul movimento del corpo nuovo: volo della palla e distanza non devono interessare inizialmente. E sopratutto riguardarsi con un video, fondamentale. Ah, lasciare la frustrazione a casa. L'avete spiegato molto bene
Concordo e grazie per l’appuntamento 🙏🏻😉
A me è capitato, che proprio in questo periodo dove ho giocato di più , più allenamento e pratica, ho fatto domenica scorsa in gara un giro disastroso... solo 20 punti soprattutto perché ho sbagliato in modo clamoroso tutti i drive , tranne uno corto ma dritto. Ho sbagliato praticamente quasi tutti i tiri di partenza, non solo con il drive, ben 14 su 18.. quindi ho dovuto giocare quasi tutte le buche in salita... peccato perché sotto i 100 mt a parte una buca ho giocato bene.
devo fare un reset mentale
A volte come dice il proverbio il troppo stroppia 😉 Un bel reset e si riparte senza problemi 🔝⛳
@@doppiag78 ok adesso , riduco allenamenti e mi fermo per un po dalle gare, farò un po di piscina al golf, sole e nuoto mi rilassano e mi scarico tensione. Grazie mille del consiglio
👏👏👏👏👏👏👏👏
la mia esperienza è che molte volte si vuole fare delle cose che proprio sono fuori portata, per una questione fisica personale, di tempo da dedicare ecc..
nel mio caso che ho zero tempo per praticare e sperimentare mi sono dedicato a non buttare via nessun colpo .. massima concentrazione e solo colpi "quasi sicuri".. e ogni tanto inserisco una piccola variante e vedo se mi da dei vantaggi, se non è così ritorno nel mio gioco in sicurezza...
nel mio caso paga, gioco alla pari con chi gioca il triplo di me.. eee ci staaa 🍻
....eeee sì che #CiSta 😉
Come diciamo spesso la cosa più importante e trovare quello che funziona per ognuno di noi. Tu lo hai trovato 🔝
Poi devo dire che quello che raconti è condivisibile e dovrebbe essere applicato da molte persone ⛳🤩
….perfetta spiegazione delle due posizioni in driving range. Personalmente ,anche dovuto un po’ all’età preferisco il lavoro a consolidare lo swing!😜 l’unica cosa che da 40 anni mi manda ai matti e la mia incapacità a mantenere un grip solido non solo nel tempo, ma anche in una singola partita! …..un pochino aperto, un pochino chiuso, mai lo stesso su due colpi di seguito!😭😭
Strano che il grip vari così tanto...di solito è la cosa più difficile da cambiare. Hai provato con dei grip apposta che aiutino il posizionamento delle mani sempre nello stesso modo? 😉
Ciao. Effettivamente è capitato anche a me : gioco poco , riprendo e faccio buoni score , gioco tanto e prometto di tornare a casa a segare in due tutti i ferri e in tre i legni ‼️‼️‼️Ma , al di là di queste considerazioni che tanti di noi potrebbero sottoscrivere , ma, dicevo , VOI DUE (‼️‼️) lo sapete o no che in un video di 10/12 minuti avete la capacità di riassumere , spiegandola al meglio , l’essenza , o i misteri subdoli, del golf ? Posso dirla fuori dai denti : questa “filosofia “ spicciola di come fare per migliorarsi non ho avuto mai occasione di sentirla. Bravissimi 👏👏👏 e grazie dei suggerimenti
Grazie mille veramente 🙏🏻🤩
Sono commenti come il tuo che ci fanno venire sempre più voglia di fare video sempre migliori ⛳️🔝
Posso dire senza paura di essere smentito che siamo una fantastica community 🤗
Ritrovo molto delle cose dette…..allenamenti e pratica devono avere uno scopo ben definito altrimenti si rischia di sprecare tempo e energia. Un limite che vedo è sui range dei club…dove è pressoché impossibile provare con posizioni della palla diversi (in salita in discesa più alta più bassa etc) situazioni che in campo sono frequentissime . Utili raccomandazioni e riflessioni. 👌
Sì verissimo…purtroppo le aree di pratica sono appunto più votate alla pratica dello swing in condizioni ideali (quasi impossibili da trovare mediamente in campo se non dal tee) e non sono quasi mai aree di allenamento con condizioni variabili e provanti ⛳️😉
10:03 Benny non rubarmi lo swing :D
🤣🤣🤣 #CiSta 😜
Quando ho tempo inizio dal campo pratica a provare a correggere i difetti noti, venire dall'esterno e conseguente slice nei legni. Quando non ho tempo, vado a praticare, ma in campo. Almeno è più divertente
Direi che ci sta 💪🏻⛳️🔝
In the USA c'e' un proverbio che dice: "Practice makes it Perfect!", ma in realtà e specialmente in Golf, "Practice makes it Permanent" ...
#CiSta consolidare è una parte importantissima del processo di apprendimento 😉
questo video lo potrei considerare come i "10 COMANDAMENTI" è tutto verissimo e ci sono "cascato" in tutto quello che avete detto!! Nel mio caso soprattutto le aspettative mi hanno sempre fregato, la voglia di migliorare e di far risultato di fare distanza ci pensi e pianifichi prima di andare in campo , e poi te ne esci con le ossa rotte, e non ti sei nemmeno divertito. Vado in campo per caso, perchè ho trovato un buco di tempo all'improvviso, ed ecco i bei colpi o belle buche! Da GIANGA ancora inesperto, ho buttato via satellitari orologi ... massimo una mappetta ... e via come viene viene !!!
Per lo swing .. praticare senza fare attenzione alle sensazioni di ogni colpo è del tutto inutile nel mio caso!
Il mio maestro Gabry mi ha fatto capire e notare che non sempre il volo palla ti fà capire che sei sulla strada giusta, soprattutto se stai cercando invece delle sensazioni di movimento.
Scriversi le cose le "sensazioni" aiuta tantissimo nel mio caso, soprattutto se non si va spesso a giocare.
GRAZIE RAGAZZI DEL VIDEO, mi avete fatto capire, anche leggendo i commenti degli altri, che sono problemi comuni a tutti NOI che ci siamo innamorati di questo SPORT SADOMASOCHISTA !!
Daci dentro e non mollare 😉🔝
Ottimo video sia come argomento che come spiegazione. Il problema dello smontare lo swing, è che se non hai il maestro che ti dice dove stai sbagliando, rischi casini grossi. E poi quando pratico da solo, e magari inizio a sbagliare, non so bene se sto seguendo la giusta strada o meno. Tutto ciò mi risulta che in campo pratica, spesso butto giornate...
Una guida è fondamentale…è molto difficile e decisamente più lungo il cammino da autodidatti…te lo dice uno che non ha mai avuto un maestro e aiuti ma ha fatto tutto in autonomia…soprattutto perché sono uno zuccone 😜😂
@@doppiag78 io sono seguito ma se i risultati da autodidatta sono i tuoi, mi fai dubitare dell'utilità di un maestro...😂😂 Scherzo, però tu sei davvero bravo vero
@@FreddieMaranzano mi è costato molto e c’ho messo molto più tempo di chi era seguito bene…comunque ammetto che sono soddisfatto del risultato 😜
Ciao ragazzi. Quando mi alleno meglio farlo prima o dopo essere andato in campo? Oppure meglio addirittura non andare in campo finchè un determinato movimento è stato acquisito?
Se in campo continui l'allenamento direi che un po' in campo pratica e poi un po' in campo è il mix migliore...quando stai praticando invece un nuovo movimento allora meglio stare solo in campo pratica mediamente 😉
Un consiglio per migliorare la flessibilità ? ( yoga , pilates , stretching ? ). Le cuffie durante la pratica meglio evitarle ?
Perché evitare le cuffie durante la pratica? A mio parere se le si tiene per aiutare la concentrazione direi che #CiSta
Per la flessibilità meglio farsi vedere da uno specialista…io ho sempre fatto stretching ma anche Yoga e Pilates so che vengono usati 😉👌
al di là della necessarietà della PRATICA e dell'ALLENAMENTO di cui sono un fanatico mi sono accorto che sono decisamente una combinazione fatale: 1) ASPETTO PSICOLOGICO con delle aspettative di perfezione che nel golf non esiste e quasi non serve, 2) la pratica e l'allenamento non riproducono tutte le variabili che ci sono in campo ... un po' come avete ben sottolineato nel video della pratica del gioco corto dove il LIEs sono veramente tantissimi e quindi la modalità di pratica è estremamente varia ... in sostanza in campo pratica un ferro 7 lo giochi sempre in un modo mentre i 4 wedges li puoi giocare in minimo 3 modi diversi ciascuno e però quando andiamo in campo pratica con il DRIVE o il ferro 7 ci accomodiamo su un unico ambiente con il solito tappeto, la solita luce, le solite ombre, i soliti rumori e nessuna pressione del colpo/buca ottimo/a pessimo/a fatti prima .... QUINDI LA PROSECUZIONE DI QUESTO VIDEO SAREBBE ... ESISTE UN MODO PER PRATICA IN CAMPO MA CON UNA PALLA ??? CON LA PRESSIONE DI UNA GARA ... o semplicemente è giocare buche il più possibile senza mai usare più di una palla ?
Gioca più gare, e quando vai in campo usa una sola palla. Noi addirittura ci davano come regola che se perdevamo la pall tornavamo in club house…poi vedi che pressione ti viene 😂
Anche fare sfide con qualcosa in palio con gli amici aiuta per praticare la pressione 💪🏻
Eh, avete detto bene: ad esempio, a me in campo pratica capita più spesso di cercare la gratificazione (consolidando così la scasità) che non fare gli esercizi che mi servirebbero per migliorare, perché non ci sono santi: nel golf per un bene futuro è necessario un male immediato 🧐
La lungimiranza è la virtù dei forti 🤩⛳️🔝
L'aspettativa distrugge.... l'aspettativa è il mio nemico #cista
Verissimo…mannaggetta all’aspettativa 😅🔝⛳️
Allenarsi senza maestro non serve perché non c'è chi ti può correggere
Avere sempre il maestro sarebbe il top. Quello che consiglio solitamente è di fare lezione e praticare con il maestro per impostarsi e poi allenarsi per consolidare…alla fine di una serie di allenamenti si torna a fare il controllo 😉
PS così costa meno e i vantaggi sono forse anche maggiori perché impariamo a gestirci anche da soli ⛳️🔝
quando Tapia mi ha battezzato, per memorizzare fisicamente le lezioni, ho tirato vagonate di palline, anche 200 e oltre ogni sessione a ripetizione. poi meno palline e tanti giri di campo. questa e' stata la fase pratica sul campo da 9 con tutti i suoi limiti. poi ho fatto la stessa cosa orientato sul campo da 18 e per un periodo ho fatto solo giri senza quasi usare il dwrange. ora invece mi sto allenando perche posso dire di capire cosa sto facendo. quindi massimo 1 gettone ogni sessione di allenamento che dura 60min o 4 ore a seconda di cosa sto facendo. dedico parte del tempo senza palla sensazione pettinare lerba valutare varie posizioni simulare i movimenti di un colpo reale.in campo etc. poi faccio come in palestra allenamento differenziato. un gg solo pw e sw un altro gg 8 9 un altro 765 un altro legni e uno solo drw. alla fine di ogni sessione sempre una parte di putt. non so se funzionera ma sto provando cosi. ogni tanto ci infilo una lezione con il coach. poi mi metto a guardare video come il vostro cosi aggiungo altri exercise. 🏌️
Avere un metodo è un ottimo punto di partenza 😉🔝⛳️
L'ho sbaglio che faccio io!!
Tirare tante palle inutilmente!!
Non sei l'unico...purtroppo capita spesso...soprattutto se non si ha una pianificazione dettagliata di cosa si vuole ottenere a medio breve termine 😉
A me succedono tutt'e due.
Sono come lo Yin e lo Yang...fanno parte dello stesso insieme 😜⛳🔝
provo a girare la frittata. questo e' punto di vista dell allenatore che guarda il suo giocatore. vediamo dal punto di vista del giocatore che guarda l allenatore. che differenza ce tra fare una lezione e fare un allenamento? avendo fatto tanti anni di agonismo mi fa incazzare quando un coach fa la lezioncina solo per chiappare il money dell oretta e non e' invece compartecipe ed interessato alla crescita del giocatore come si fa negli sport anche a livello giovanile. la lezione inizia e finisce li non e' dato di sapere se e come continuera quale sia l obiettivo etc il giocatore lasciato solo a se stesso se vuole paga altra lezione e via. allenare invece si imposta un percorso esercizi lezioni obiettivi da raggiungere verifiche check point etc etc etc in un anno il giocatore aumenta il suo livello secondo quanto stabiito con interesse e progressi monitorati e condivisi. questo nel golf non esiste. peccato.
Diciamo che è difficile da trovare ma non impossibile. Molti maestri non impostano il lavoro da coach ma solo da tecnici del gesto a volte perché il golfista medio chiede quello. Benny per esempio imposta un piano di lavoro e non fa solo lezioni di swing 😉🔝⛳️
mi sarebbe piaciuto essere seguito da uno con quella mentalita li (magari potrebbe essere il desiderata di altri ma mai espressa perche sanno che 90 su 100 il maestro si paga a gettone assuefatti da un metodo standard invece che rispolverare i ricordi degli allenamenti nelle giovanili dei tempi migliori)
@@DanielePetrone83 hai ragione…molti non sanno di poter avere un servizio diverso e quindi non lo chiedono…e anche chi lo vorrebbe spesso non osa chiederlo 😅
@@doppiag78 poi il golf spesso e' associato al turismo me ne sono accorto palesemente adesso, a milano cera un po piu di giro locale, anche a firenze devo dire, ma al mare nel posto con il pil piu basso della toscana si punta tutto sul turista e il locale sattacca al traghetto (qui tram non ce ne sono) pero basta conoscere il coach giusto.. solo che non tutti sono fortunati ad avere 20 30 a disposizione nell arco di 20km... insomma.. sono spacciato..
@@DanielePetrone83 in alcune zone c’è meno densità e quindi meno scelta purtroppo 😅
spesso la sera faccio delle prove a casa...ho capito ho capito...giorno dopo 6 del mattino...flappa
Non tutte le ciambelle riescono “nel” buco 😂
Avevo un problema, di natura arrivo dall'interno e mediamente la cosa è vantaggiosa, tranne per il mio driver, 1 su tre finiva in gancio. Guardando i pro ho notato che il driver lo giocano per la maggior parte dei colpi in fade, ne ho dedotto che lo fanno perché è maggiormente controllabile. Praticando... da subito ho notato che i colpi mi vanno mediamente dritti quando non mi entra il fade, praticamente compenso così il gancio perché per tentare di ottenere il risultato arrivo se non dall'esterno molto meno dall'interno; e cosa che non avevo messo in preventivo, sono diventato più lungo, credo per il fatto che dovendo tentare ogni volta un fade arrivo meno contratto non cercando più la potenza ma il taglio... Prova che ti riprova 'sta roba credo di essermela portata a casa in questo ultimo mese, ma non mi illudo: resto pur sempre un giangia... bravi come sempre, voi. 🏌♀🏌😃
Bravo Nik perché hai trovato L soluzione migliore per te…che è la cosa più importante ma anche una delle cose più difficili 😉🔝⛳️
Stesso problema mio . Quando va bene faccio draw spettacolari ma spesso poi si tramutano in ganci. Così ho scoperto ,quando provo il fade, che i miei driver diventano dritti come un ago. Morale : per correggere il gancio devo fare in modo di prepararmi con un set up e grip per il fade, così compenso e mi vengono dritti. Ma il fade resta un mistero 😂😂😂😂😂
Pensate!!! Non siate spara palline 😅😅
Spariamo tante cose…tra cui palline…ma con moderazione 😂😂😂