Una barzelletta sembra ( nel senso buono) Rido ascoltando storia, mai successo! E bravissimo questo professore a raccontare, magari averlo avuto come insegnante.
La presenza dell'Italia nella Triplice alleanza era dovuta dal fatto che le relazioni tra il nostro Paese e la Francia a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento erano assai peggiorate. Due eventi esemplificativi: 1. Il c.d. schiaffo di Tunisi: la Francia, anticipando l' Italia, assoggettò la Tunisia che, oltre ad essere più vicina alla Sicilia, vedeva una fiorente comunità commerciale italiana. Questo causò indirettamente la guerra italo-turca, per il controllo dell'all'epoca più povera Libia. 2. I linciaggi di Aigues Mortes: alcuni lavoratori immigrati italiani vennero linciati dai lavoratori autoctoni francesi, in un terribile episodio di guerra fra poveri nel sud della Francia.
Barbero è uno storico bravo ed un grande comunicatore. Proprio per questo quando dice fesserie dà molto fastidio: 11:21 "...gli Italiani perdevano tutte le battaglie..." (riferito al Risorgimento). Gli suggerisco di ripassarsi la seconda guerra d'indipendenza: come nacque, come si svolse, come venne fermata (da Napoleone III) e perchè non raggiunse l'obiettivo iniziale concordato dallo stesso Napoleone III e Cavour
Però la Germania inviò cospicui aiuti a Messina coloita dal terribile sisma del 1908. L'imperatore addirittura donò la cartedrale prefabbricata in legno.
Sono pagati anche i giornalisti che dal 2014 scrivono contro la Russia di Putin e a favore di Zelensky e di quell'associazione a delinquere che è la NATO.
@@auroracarloni3721 in realtà avvenne nel 1910, prima del conflitto. Il Kaiser amava molto la Sicilia, ed in particolare Messina e Taormina, dive soggiornò. A Messina fu ospite della famiglia Bosurgi , all'epoca titolare di una delle più grandi industrie di derivati agrumari del Meridione. Vi erano forti legami commerciali e culturali con la Germania , ed a Messina vivevano molte famiglie di imprenditori stranieri tedeschi e inglesi soprattutto
Una barzelletta sembra ( nel senso buono)
Rido ascoltando storia, mai successo!
E bravissimo questo professore a raccontare, magari averlo avuto come insegnante.
Grande prof Barbero!!! Cone racconta la storia lui è tutta un' altra cosa!!!
"So' cugini e tra parenti nun se fanno i complimenti " cit. Trilussa
E riuniti tra di loro, senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno n'bel discorso sulla pace e sul lavoro, per quel popolo cojone risparmiato dar cannone 😥
La presenza dell'Italia nella Triplice alleanza era dovuta dal fatto che le relazioni tra il nostro Paese e la Francia a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento erano assai peggiorate. Due eventi esemplificativi:
1. Il c.d. schiaffo di Tunisi: la Francia, anticipando l' Italia, assoggettò la Tunisia che, oltre ad essere più vicina alla Sicilia, vedeva una fiorente comunità commerciale italiana. Questo causò indirettamente la guerra italo-turca, per il controllo dell'all'epoca più povera Libia.
2. I linciaggi di Aigues Mortes: alcuni lavoratori immigrati italiani vennero linciati dai lavoratori autoctoni francesi, in un terribile episodio di guerra fra poveri nel sud della Francia.
Storicamente feccia
Grazie dell'approfondimento. Non si finisce mai di imparare!
Rimango sempre basito da come spiega la Storia
Il più grande storico
Barbero è uno storico bravo ed un grande comunicatore. Proprio per questo quando dice fesserie dà molto fastidio: 11:21 "...gli Italiani perdevano tutte le battaglie..." (riferito al Risorgimento). Gli suggerisco di ripassarsi la seconda guerra d'indipendenza: come nacque, come si svolse, come venne fermata (da Napoleone III) e perchè non raggiunse l'obiettivo iniziale concordato dallo stesso Napoleone III e Cavour
@@claudiogiorgi7930 e anche le campagne di Garibaldi con i Cacciatori delle Alpi
Però la Germania inviò cospicui aiuti a Messina coloita dal terribile sisma del 1908. L'imperatore addirittura donò la cartedrale prefabbricata in legno.
Per mettere a posto la coscienza!!!!
Sono pagati anche i giornalisti che dal 2014 scrivono contro la Russia di Putin e a favore di Zelensky e di quell'associazione a delinquere che è la NATO.
@@auroracarloni3721 in realtà avvenne nel 1910, prima del conflitto. Il Kaiser amava molto la Sicilia, ed in particolare Messina e Taormina, dive soggiornò. A Messina fu ospite della famiglia Bosurgi , all'epoca titolare di una delle più grandi industrie di derivati agrumari del Meridione. Vi erano forti legami commerciali e culturali con la Germania , ed a Messina vivevano molte famiglie di imprenditori stranieri tedeschi e inglesi soprattutto
19:53 ed è subito meme