Quando uscì ero ancora in università, e mi decisi a guardarlo dopo aver trovato un amv (poi rimosso). Quel video non mi fece scoprire solo un gruppo e un periodo musicale che amo (i twisted sister e la musica hard rock/metal anni 80), ma anche uno dei miei anime preferiti. Lasciando perdere l'aspetto grafico, non è la storia che mi ha colpito più di tanto, quanto la sua capacità, con un'idea semplice e trovate iperboliche, di trasmettere un'insieme di emozioni. Ancora adesso, quando mi sento abbattuto, un ascolto di "Pierce the heaven with your drill" mi riporta indietro di 13 anni e mi restituisce voglia di fare. Lo sai che è un cartone, lo sai che è demenziale, e lo sai che il mondo funziona diversamente. Ma a volte, se basta, hai semplicemente bisogno di qualcosa che ti dica, nel modo giusto, "stringi i denti".
Grazie italo, davvero un bel video. Interessante nei contenuti e incalzante nella narrazione. Sei riuscito perfettamente ad unire i fatti storici con collegamenti ben fatti al significato della serie
Gurren lagan prima di iniziar a vederlo non mi convinceva, i primi episodi non mi convincevano, è il classico anime che non dovrebbe piacermi e invece alla fine mi è piaciuto... 🥰
Iniziai a vederlo pensando fosse un'anime come tanti altri pieno di robottoni giganti e fan service, invece mi ha colto di sorpresa e mi ha scaldato il cuore. Kamina è diventato uno dei miei personaggi preferiti tanto che ne porto gli occhiali sulla mia pelle 😂
Piccola curiosità, conoscete la teoria delle stringhe? L universo dell ultimo scontro si trova “tra la decima e l undicesima dimensione” così viene detto… la teoria delle stringhe è la teoria che dovrebbe spiegare il funzionamento del micro (particelle) e del macro (oggetti visibili) che dalla fisica odierna hanno regole diverse… questa teoria prevede che ci siano 11 dimensioni
Analisi interessante e piacevole da seguire, complimenti. Io invece non riesco ad essere critico con Imaishi, amo tutto quello a cui ha lavorato, da Sex and Violence with Machspeed a Promare, sono proprio di parte.
Ero in un momento della mia vita che avevo appieno abbracciato questo mondo, non avevo alcun interresse al passato se non alle punte dell'iceberg dell'animazione. Notai (e forse noto ancora) una certa immaturità nei prodotti mainstream, del contentino scarno e mediocre di un prodotto che spesso era già venduto dato l'adattamento, di una scarsezza generale pur di vendere qualcosa.. (salvo eccezioni). Quando vidi GL era appena uscito, nuovissimo, subbato ovviamente e capì sin da subito che avevo davanti un prodotto fuori dai canoni, squisitamente superiore e azzarderei dire "rivoluzionario". Seppi immediamente che sarebbe diventato un cult, che avrebbe avuto successo e dietro alle quinte mi sono goduto il successo che ha avuto man mano che si faceva un nome, diventava mainstream e venne infine adattato in italia.. Mi sono trovato d'accordo che sia l'apice di quel genere, Top 3 personale, nell'olimpo per sempre. Grazie del bel video!
"La natura umana è questa, sbagliare. Dopo ritenti e se ritentando sbagli di nuovo ri riparte da capo, finché si può si prova. Vogliamo vivere? Bene facciamolo. Poi alla fine faremo tutti i conti con le onstre azioni." Detto ciò mi aspetto a breve un lungo approfondimento su quello che ritengo l'anime più adulto e profondo di sempre, ovvero TRIGUN. Woolfood: "Non sei infallibile Vash, può capitarti di sbagliare una volta o due, Alla prossima ti andrà meglio vedrai." Vash: "Non posso lascia correre così facilmente." Woolfood: "Soffri allora. Anche questo può essere un modo di vivere per un uomo."
Non so se leggi i commenti ma lo lascio lo stesso: complimenti.(E puoi fermarti qui) Innanzitutto la cosa più bella è vedere un video in cui chi parla di qualcosa ne parla per i suoi lati positivi, senza scadere nel buonismo, "questo è così, non bisogna parlarne male per forza per fare visual, se lo vedete riscontrate quello che vi racconto senza ma". Poi io lo ammetto per anni ho snobbato questa serie perché quando è uscita tutti ne parlavano, poi tutti ne parlavano, soprattutto persone che non guardavano anime mecha, e questo non è mai buon segno... A distanza di anni, in un paio di giorni di noia l'ho recuperata, e non posso darti torto, aveva tutti i lati positivi degli anime mecha, dai robottoni, alle astronavi, ai nemici alieni, il dilemma morale, il fanservice, il protagonista che supera un grande trauma, e non sto qui ad elencarli tutti, li hanno messi tutti nella serie, e ciò ha ammazzato il genere, sono andati talmente tanto sopra livello che poi non puoi scrivere di meglio senza citarli/scimmiottarli perché loro hanno citato già tutto.... Guren lagan non è la pietra tombale dei mecha, è un avviso, una grande piramide in mezzo al deserto che ricorda a tutte le case di produzione che se fanno un prodotto troppo alto di livello che contenga tutto il genere, poi il genere fallisce... Anche la canzone è iconica "fight the powa" ... È stato un piacere sentire anche il dietro le quinte, i nomi che citi sfortunatamente non ottengono la notorietà che meritano.
sono stato alla fiera del fumetto di bari l'altro giorno. Ci fosse stato un cosplay di gurren lagann o anche solo un gadget tra le varie bancarelle. NIENTE. purtroppo questo anime non trova lo spazio che merita a mio parere. sempre e comunque ROW ROW FIGHT THE POWER!🌋🌋🌋🌋
per quanto riguarda la questione tsuda vs anno su karekano consiglio di leggere i commenti che la stessa tsuda ha fatto per meglio comprendere quanto lei fosse propositiva nei confronti dell'adattamento. La storia della faida tra lei e Gainax è una completa fabbricazione creata da Hiroyuki Yamaga.
Buongiorno Italo, In questo periodo ho recuperato diversi anime mecha e fra i tanti ho visto anche gundam 079 (non ho visto la vintage visto che mi avevano consigliato quella da 42 episodi che su prime è chiamata semplicemente monile suite gundam). Ora che l'ho finita prima di andare su altri mecha vorrei proseguire un po' sul panorama Gundam però fra famiglia e lavoro non ho proprio il tempo di recuperarmi tutte le serie gundam, spin-off e OAV uscite dal 79 ad oggi. Però mi piacerebbe recuperare almeno la time line principale/universo e le serie considerate più belle (es Zeta, 00, Unicorn, Fighter g, Iron-Blooded Orphans, the origin ecc..) Ti prego potresti darmi una lista ordinata delle serie che più raccomandi e in che ordine vederle. Te ne sarei veramente grato
Veramente un video interessante, ma mi son chiesto: Possiamo considerare Code Geass come una piccola eccellenza "Mecha" dopo Gurren Lagann? Personalmente trovo CG un'opera meravigliosa, seppur leggermente minata dall'ultimo film uscito qualche anno fa.
Nel discorso mecha, aldilà del gusto personale, è abbastanza irrilevante: i robot c'erano più per necessità scenica che tematica, quindi non vuole dare grandi spunti in merito. Poi vabbè, io non la considero un'eccellenza in niente, ma la sua importanza è più che altro commerciale e ascritta al suo studio (perché ha letteralmente creato un nuovo "stile/filone" per la Sunrise), tematicamente è tutta roba gia fatta che Okochi ha copiato molto bene. Comunque, tolto questo ragionamento, CG è uscito prima di TTGL.
Gli unici mecha che avrò visto da che ho memoria erano Fullmetal Panic o Zoids, non ricordo praticamente niente a parte questi... forse il mecha non è mai stato di mio grande interesse, figo lo è ma lascia il tempo che trova. Meno male che Trigger ha annunciato un nuovo anime per P&SwG dopo più di 10 anni, è stato uno dei pochi anime di Gainax che ho adorato! Quanto vorrei lo stesso avvenisse anche per Medaka Box, quella perla HA BISOGNO di ritornare alla luce con un revamp di tutto rispetto.
@@il3fortunato664 Lo chiedo perché è la serie mecha per i non fan dei mecha anzi per alcuni è forse l' unica serie mecha che abbiano mai visto assieme forse a Evangelion
Ma guarda, non sapendo ancora nulla di concreto non si può speculare chissà quanto; probabilmente potrebbe però proporre un'immagine inedita di Ghost in the Shell, che attraverso i film di Oshii si è fatto conoscere come uno degli esempi più limpidi di realismo animato. La filosofia di buona parte di Science Saru va verso il versante opposto, quello della deformazione a tutti i costi. Potrebbe essere interessante come anche un flop, aspettiamo e vediamo.
Anime carino... non bellissimo... lo dice uno che con gli anime ci è praticamente cresciuto... l'ho rivisto in streaming e ho approfittato appunto per guardarmelo ed analizzarlo, la storia e carina ma purtroppo si perde sul finale , un finale che a me ha deluso molto perché questo ragazzo che inizialmente aveva una cotta per la "ragazza cecchino ", poi trova una ragazza molto gentile e carina chiusa in una specie di sarcofago e gettata come spazzatura. Si scoprira essere la princioessa figlia di questo cattivo re del sotto suolo, che intende distruggere questi umani che sono in superfice, arrivi alla fine in cui lei si dovrebbe sposare, lui felicissimo e poi accade qualcosa di malvagio... lui fa di tutto per riprendersela... arriva oer sposarla e sparisce... cioè lui come se nulla fosse lascia il ciondolo a uno dei due fratelli e se ne va... cioè ti spiace per la scena ma anche perché personalmente si serie catrina , non volevo che finisse al meglio ma magri... fateli sposare fateli stare 6 mesi un anno insieme e via... non che sto povero tizio la va a salvare per NULLA... X NULLA... purché lei sapeva gia di scomparire. Perché dopo il fatto lei dice che si sente cambiata... ma così no... cioè fategli vivere almeno questo amore , per cui per ne serie voto 7 ma poteva essere un otto e mezzo... voto matrimonio 4 e mezzo... lacrimuccia ma a me ha stuccato sta cosa ,cioè ci timani male per lui che poveraccio non ha mai una gioia😅😢
hai visto tre volte un cartone che non ti piaceva per capire perché piace agli altri? Così non lo capirai mai, devi semplicemente ascoltare e te lo diranno perché gli piace; poi magari non lo condividerai, ma tra quello e non capirlo ci passa un treno
@@ItaloScanniell0 la prima volta ero curioso, le altre me l'hanno fatto vedere i miei amici nel tempo libero tanto gli piace. Peccato che loro non sappiano argomentare e tutto quello che sento di solito, compresa roba detta in questo video, semplicemente con la condivido. È caruccio ma il paragone con Evangelion non lo capirò mai
@@mattiapischedda4306Evangelion e TTGL sono 100% irreplicabili per motivi completamente diversi. Già solo guardare Gurren Lagann e pensare Evangelion è un errore dello spettatore nel comprendere il messaggio che la serie vuole dare. Comunque sei semplicemente condizionato dal parere degli altri, che a differenza di come dicono molti, te lo concedo tranquillamente. Ormai è impossibile evitare i pareri tossici e banali degli altri, sarei uno sciocco a dirti di guardare Gurren Lagann con il prosciutto sugli occhi. Però ti posso assicurare che nella sua semplicità, questa serie ha colpito davvero, e dico, davvero, il cuore di molte persone.
@@davidminnocci5564 Gurren Lagann è indubbiamente un capolavoro, ma c'è poco da fare per il tuo gusto personale (sera Italo potresti non cancellare il mio commento?)
@@leonardocavagna5471 Perché la seconda serie ha degli espedienti di trama forzatissimi, sembra più che altro una scusa per andare avanti. Per non parlare della solita palla del cattivo che però era buono.
@@leonardocavagna5471 Seriamente? Genome che stermina l'80% della razza umana... per non far sterminare l'altro 20% agli anti spiral?? Tu come lo chiami come espediente di trama? Sta cosa poi dei cattivi che "non vogliono più evolversi né far evolvere gli altri"... È esattamente il contrario di quello che vogliono fare gli invasori in "Getter Robot - The last day". Fantasia eh...
@@leonardocavagna5471 Vediamo... Il cattivo principale della prima serie stermina l'80% dell'umanità. Ma nella seconda si scopre che lo ha fatto per... Salvare il restante 20% dallo sterminio per mano di altri?? Ma che razza di idea è dai!
Quando uscì ero ancora in università, e mi decisi a guardarlo dopo aver trovato un amv (poi rimosso). Quel video non mi fece scoprire solo un gruppo e un periodo musicale che amo (i twisted sister e la musica hard rock/metal anni 80), ma anche uno dei miei anime preferiti.
Lasciando perdere l'aspetto grafico, non è la storia che mi ha colpito più di tanto, quanto la sua capacità, con un'idea semplice e trovate iperboliche, di trasmettere un'insieme di emozioni.
Ancora adesso, quando mi sento abbattuto, un ascolto di "Pierce the heaven with your drill" mi riporta indietro di 13 anni e mi restituisce voglia di fare. Lo sai che è un cartone, lo sai che è demenziale, e lo sai che il mondo funziona diversamente. Ma a volte, se basta, hai semplicemente bisogno di qualcosa che ti dica, nel modo giusto, "stringi i denti".
Uno dei miei anime preferiti
ROW ROW FIGHT THE POWER!
Grazie italo, davvero un bel video. Interessante nei contenuti e incalzante nella narrazione. Sei riuscito perfettamente ad unire i fatti storici con collegamenti ben fatti al significato della serie
Gurren lagan prima di iniziar a vederlo non mi convinceva, i primi episodi non mi convincevano, è il classico anime che non dovrebbe piacermi e invece alla fine mi è piaciuto... 🥰
Kill la Kill e Gurren Lagann miei anime preferiti in assoluto
Grazie a te!
Sempre bello vedere Italo parlare del mio anime preferito in assoluto
😎😎😎🔥🔥🔥🔥🌋🌋🌋🌋🌋🌋
Mi sono commosso con questo video, l'analisi è profonda e bellissima, grazie
Grazie a te!
Come al solito un video magnifico
tu sei magnifico
Gran video, Italo!
Grandissimo italo. Questo video riesce troppo bene a far percepire l'epica e la sensibilita dell'opera
Gurren lagann è un capolavoro ❤
Una bomba dietro l'altra
Grande Italo
Visto per la prima volta e terminato giusto questa settimana! È un'opera spaventosa! Mi ha dato un sacco❤
Iniziai a vederlo pensando fosse un'anime come tanti altri pieno di robottoni giganti e fan service, invece mi ha colto di sorpresa e mi ha scaldato il cuore. Kamina è diventato uno dei miei personaggi preferiti tanto che ne porto gli occhiali sulla mia pelle 😂
Ottimo, complimenti^^
Piccola curiosità, conoscete la teoria delle stringhe? L universo dell ultimo scontro si trova “tra la decima e l undicesima dimensione” così viene detto… la teoria delle stringhe è la teoria che dovrebbe spiegare il funzionamento del micro (particelle) e del macro (oggetti visibili) che dalla fisica odierna hanno regole diverse… questa teoria prevede che ci siano 11 dimensioni
Gran bel video italo, davvero complimenti!
Analisi interessante e piacevole da seguire, complimenti.
Io invece non riesco ad essere critico con Imaishi, amo tutto quello a cui ha lavorato, da Sex and Violence with Machspeed a Promare, sono proprio di parte.
Io questa serie l adoro, meraviglioso, bellissimo. I suoi messaggi sono intensi e profondi.
GIGA DRILL BREAKEEERRRRR
complimenti bellissimo video. gurren lagann uno dei miei preferiti
Complimenti per i video veramente interessanti
Ero in un momento della mia vita che avevo appieno abbracciato questo mondo, non avevo alcun interresse al passato se non alle punte dell'iceberg dell'animazione. Notai (e forse noto ancora) una certa immaturità nei prodotti mainstream, del contentino scarno e mediocre di un prodotto che spesso era già venduto dato l'adattamento, di una scarsezza generale pur di vendere qualcosa.. (salvo eccezioni). Quando vidi GL era appena uscito, nuovissimo, subbato ovviamente e capì sin da subito che avevo davanti un prodotto fuori dai canoni, squisitamente superiore e azzarderei dire "rivoluzionario". Seppi immediamente che sarebbe diventato un cult, che avrebbe avuto successo e dietro alle quinte mi sono goduto il successo che ha avuto man mano che si faceva un nome, diventava mainstream e venne infine adattato in italia.. Mi sono trovato d'accordo che sia l'apice di quel genere, Top 3 personale, nell'olimpo per sempre. Grazie del bel video!
"La natura umana è questa, sbagliare. Dopo ritenti e se ritentando sbagli di nuovo ri riparte da capo, finché si può si prova. Vogliamo vivere? Bene facciamolo. Poi alla fine faremo tutti i conti con le onstre azioni."
Detto ciò mi aspetto a breve un lungo approfondimento su quello che ritengo l'anime più adulto e profondo di sempre, ovvero TRIGUN.
Woolfood: "Non sei infallibile Vash, può capitarti di sbagliare una volta o due, Alla prossima ti andrà meglio vedrai."
Vash: "Non posso lascia correre così facilmente."
Woolfood: "Soffri allora. Anche questo può essere un modo di vivere per un uomo."
Arriverà, arriverà...
Non so se leggi i commenti ma lo lascio lo stesso: complimenti.(E puoi fermarti qui)
Innanzitutto la cosa più bella è vedere un video in cui chi parla di qualcosa ne parla per i suoi lati positivi, senza scadere nel buonismo, "questo è così, non bisogna parlarne male per forza per fare visual, se lo vedete riscontrate quello che vi racconto senza ma". Poi io lo ammetto per anni ho snobbato questa serie perché quando è uscita tutti ne parlavano, poi tutti ne parlavano, soprattutto persone che non guardavano anime mecha, e questo non è mai buon segno... A distanza di anni, in un paio di giorni di noia l'ho recuperata, e non posso darti torto, aveva tutti i lati positivi degli anime mecha, dai robottoni, alle astronavi, ai nemici alieni, il dilemma morale, il fanservice, il protagonista che supera un grande trauma, e non sto qui ad elencarli tutti, li hanno messi tutti nella serie, e ciò ha ammazzato il genere, sono andati talmente tanto sopra livello che poi non puoi scrivere di meglio senza citarli/scimmiottarli perché loro hanno citato già tutto.... Guren lagan non è la pietra tombale dei mecha, è un avviso, una grande piramide in mezzo al deserto che ricorda a tutte le case di produzione che se fanno un prodotto troppo alto di livello che contenga tutto il genere, poi il genere fallisce... Anche la canzone è iconica "fight the powa" ... È stato un piacere sentire anche il dietro le quinte, i nomi che citi sfortunatamente non ottengono la notorietà che meritano.
È il mio preferito in assoluto!
Un punto fermo!
Veramente una bella analisi!
sono stato alla fiera del fumetto di bari l'altro giorno. Ci fosse stato un cosplay di gurren lagann o anche solo un gadget tra le varie bancarelle. NIENTE. purtroppo questo anime non trova lo spazio che merita a mio parere. sempre e comunque ROW ROW FIGHT THE POWER!🌋🌋🌋🌋
per quanto riguarda la questione tsuda vs anno su karekano consiglio di leggere i commenti che la stessa tsuda ha fatto per meglio comprendere quanto lei fosse propositiva nei confronti dell'adattamento. La storia della faida tra lei e Gainax è una completa fabbricazione creata da Hiroyuki Yamaga.
Gurrenn lagann anime perfetto
A tutti quelli che è piaciuto Gurren Lagann: Guardate Gaogaigar e leggere Getter Saga.
No
Buongiorno Italo,
In questo periodo ho recuperato diversi anime mecha e fra i tanti ho visto anche gundam 079 (non ho visto la vintage visto che mi avevano consigliato quella da 42 episodi che su prime è chiamata semplicemente monile suite gundam).
Ora che l'ho finita prima di andare su altri mecha vorrei proseguire un po' sul panorama Gundam però fra famiglia e lavoro non ho proprio il tempo di recuperarmi tutte le serie gundam, spin-off e OAV uscite dal 79 ad oggi. Però mi piacerebbe recuperare almeno la time line principale/universo e le serie considerate più belle (es Zeta, 00, Unicorn, Fighter g, Iron-Blooded Orphans, the origin ecc..)
Ti prego potresti darmi una lista ordinata delle serie che più raccomandi e in che ordine vederle.
Te ne sarei veramente grato
Non so chi tu sia, ma, mi piace.
daje, non si smette mai di scoprire cose nuove
Troppo bello poi perche Gurren Lagann esplora la Teoria delle String e il Gatto di Schrodringer degli stati quantistici
Se la gente pensa che Evangelion sia deprimente è perché non ha mai sentito parlare di Bokurano
MADONNA NO
@@ItaloScanniell0 i ricordi del Vietnam 🤣
mi ha intristito più Evangelion francamente
@@ilplopperz 👁️👁️👄👁️👁️
le scene di Gekiganger 3 mi hanno ucciso
Miglior cartone che non esiste
Interessante davvero, a quando la seconda parte?
? Non c'è una seconda parte, il video è tutto qui; se intendi un video su Kill La Kill, prima o poi arriva
Quanto amore
Grazie per il kino Paolo
Veramente un video interessante, ma mi son chiesto: Possiamo considerare Code Geass come una piccola eccellenza "Mecha" dopo Gurren Lagann? Personalmente trovo CG un'opera meravigliosa, seppur leggermente minata dall'ultimo film uscito qualche anno fa.
Nel discorso mecha, aldilà del gusto personale, è abbastanza irrilevante: i robot c'erano più per necessità scenica che tematica, quindi non vuole dare grandi spunti in merito. Poi vabbè, io non la considero un'eccellenza in niente, ma la sua importanza è più che altro commerciale e ascritta al suo studio (perché ha letteralmente creato un nuovo "stile/filone" per la Sunrise), tematicamente è tutta roba gia fatta che Okochi ha copiato molto bene.
Comunque, tolto questo ragionamento, CG è uscito prima di TTGL.
Gli unici mecha che avrò visto da che ho memoria erano Fullmetal Panic o Zoids, non ricordo praticamente niente a parte questi... forse il mecha non è mai stato di mio grande interesse, figo lo è ma lascia il tempo che trova. Meno male che Trigger ha annunciato un nuovo anime per P&SwG dopo più di 10 anni, è stato uno dei pochi anime di Gainax che ho adorato! Quanto vorrei lo stesso avvenisse anche per Medaka Box, quella perla HA BISOGNO di ritornare alla luce con un revamp di tutto rispetto.
non hai visto Gurenn Lagann?
@@leonardocavagna5471
Mai visto, ne ho solo sentito parlare o visto qualche clip.
@@il3fortunato664 Lo chiedo perché è la serie mecha per i non fan dei mecha anzi per alcuni è forse l' unica serie mecha che abbiano mai visto assieme forse a Evangelion
Fai un favore a te stesso e guarda Gurren Lagann
Farai anche un video su Little Witch Academia o Kill La Kill?
Kill La Kill molto probabile, ma non a brevissimo
di The ghost in the shell in mano a Science Saru ne parliamo in chat? Perchè c'è da godere
Si gode non poco
Ma guarda, non sapendo ancora nulla di concreto non si può speculare chissà quanto; probabilmente potrebbe però proporre un'immagine inedita di Ghost in the Shell, che attraverso i film di Oshii si è fatto conoscere come uno degli esempi più limpidi di realismo animato. La filosofia di buona parte di Science Saru va verso il versante opposto, quello della deformazione a tutti i costi. Potrebbe essere interessante come anche un flop, aspettiamo e vediamo.
Non conosco questo anime , mi sembra bello 🤩
Bro ma sei Denzel Crocker
No, so morto dentro dopo questo commento
@@ItaloScanniell0 FANTAGENITORIIIII
Anime carino... non bellissimo... lo dice uno che con gli anime ci è praticamente cresciuto... l'ho rivisto in streaming e ho approfittato appunto per guardarmelo ed analizzarlo, la storia e carina ma purtroppo si perde sul finale , un finale che a me ha deluso molto perché questo ragazzo che inizialmente aveva una cotta per la "ragazza cecchino ", poi trova una ragazza molto gentile e carina chiusa in una specie di sarcofago e gettata come spazzatura. Si scoprira essere la princioessa figlia di questo cattivo re del sotto suolo, che intende distruggere questi umani che sono in superfice, arrivi alla fine in cui lei si dovrebbe sposare, lui felicissimo e poi accade qualcosa di malvagio... lui fa di tutto per riprendersela... arriva oer sposarla e sparisce... cioè lui come se nulla fosse lascia il ciondolo a uno dei due fratelli e se ne va... cioè ti spiace per la scena ma anche perché personalmente si serie catrina , non volevo che finisse al meglio ma magri... fateli sposare fateli stare 6 mesi un anno insieme e via... non che sto povero tizio la va a salvare per NULLA... X NULLA... purché lei sapeva gia di scomparire. Perché dopo il fatto lei dice che si sente cambiata... ma così no... cioè fategli vivere almeno questo amore , per cui per ne serie voto 7 ma poteva essere un otto e mezzo... voto matrimonio 4 e mezzo... lacrimuccia ma a me ha stuccato sta cosa ,cioè ci timani male per lui che poveraccio non ha mai una gioia😅😢
💪
odio i mecha, visto 3 volte, non capisco perchè piaccia tanto.
hai visto tre volte un cartone che non ti piaceva per capire perché piace agli altri? Così non lo capirai mai, devi semplicemente ascoltare e te lo diranno perché gli piace; poi magari non lo condividerai, ma tra quello e non capirlo ci passa un treno
@@ItaloScanniell0 la prima volta ero curioso, le altre me l'hanno fatto vedere i miei amici nel tempo libero tanto gli piace. Peccato che loro non sappiano argomentare e tutto quello che sento di solito, compresa roba detta in questo video, semplicemente con la condivido. È caruccio ma il paragone con Evangelion non lo capirò mai
@@mattiapischedda4306infatti sono serie molto diverse
@@mattiapischedda4306Evangelion e TTGL sono 100% irreplicabili per motivi completamente diversi. Già solo guardare Gurren Lagann e pensare Evangelion è un errore dello spettatore nel comprendere il messaggio che la serie vuole dare. Comunque sei semplicemente condizionato dal parere degli altri, che a differenza di come dicono molti, te lo concedo tranquillamente. Ormai è impossibile evitare i pareri tossici e banali degli altri, sarei uno sciocco a dirti di guardare Gurren Lagann con il prosciutto sugli occhi. Però ti posso assicurare che nella sua semplicità, questa serie ha colpito davvero, e dico, davvero, il cuore di molte persone.
Fuck it u get my follow
Kino Driver è uscito dopo, SUCA ITALOOOO
ti devi vergognare
Vero
Kiraboshi
@@jiuxio993 Kiraboshi
Sono il solo a cui non é piaciuto?
Neanche a me😪
🤓☝️ Palese non hai fatto l'impossibile (row row fight the power)
Quando scopri che il gusto personale esiste e devi ricordarlo al mondo:
@@angrymang0 ho solo fatto una domanda
@@davidminnocci5564 Gurren Lagann è indubbiamente un capolavoro, ma c'è poco da fare per il tuo gusto personale (sera Italo potresti non cancellare il mio commento?)
Personalmente:
- La prima parte una gran bella storia.
- La seconda totalmente evitabile.
Perché?
@@leonardocavagna5471 Perché la seconda serie ha degli espedienti di trama forzatissimi, sembra più che altro una scusa per andare avanti.
Per non parlare della solita palla del cattivo che però era buono.
@@Songodel77 dove sono questi espedienti forzatissimi?
@@leonardocavagna5471 Seriamente?
Genome che stermina l'80% della razza umana... per non far sterminare l'altro 20% agli anti spiral??
Tu come lo chiami come espediente di trama?
Sta cosa poi dei cattivi che "non vogliono più evolversi né far evolvere gli altri"...
È esattamente il contrario di quello che vogliono fare gli invasori in "Getter Robot - The last day".
Fantasia eh...
@@leonardocavagna5471 Vediamo...
Il cattivo principale della prima serie stermina l'80% dell'umanità.
Ma nella seconda si scopre che lo ha fatto per... Salvare il restante 20% dallo sterminio per mano di altri??
Ma che razza di idea è dai!