Io ho droppato durante la quarta perchè non c'era più la stessa alchimia, come se i personaggi non fossero più loro. Mi sembrava come se tutte le loro interazioni fossero strane e forzate. Come al solito video top, almeno ho un po' capito cosa possa aver causato sta caduta che sinceramente mi aveva lasciato con l'amaro in bocca. Keep cooking
Quello che ho sempre pensato è che le prime 3 stagioni di r&m sono un capolavoro di filosofia dell'assurdo, dove ogni puntata è praticamente una rappresentazione folle, incontrollabile e deprimente dell'universo dove i personaggi tuttavia tirano fuori il meglio di sé solo nel loro piccolo angolo familiare. Da lì in poi il focus sono le battaglie spaziali, con qualche picco di volgarità che lo caratterizza ma parliamoci chiaro: è pieno di serie che già hanno questa direzione. Personalmente ho abbandonato il prodotto dopo qualche puntata della 5nta stagione. Questo video mi ha dato una nuova prospettiva storica. Grande.
grazie, è proprio quello che ho cercato di fare ;) alla fine la mera opinione lascia quasi sempre il tempo che trova, quindi preferisco offrirvi degli strumenti e degli spunti per ragionare e discutere insieme.
Sono l'avvocato del sig. Scanniello Nel titolo, benché sia presente "declino", come lei ha fatto notare, manca "ascesa" Quindi il sig. Scanniello non infrange alcun copyright
io devo dire che preferisco come è diventato, almeno ora le trame vengono portate avanti invece della storia del "solo episodi auto conclusivi" come preferiva l'autore che sene è andato, e soprattutto vedo molti ep di critica sociale intelligente, però son gusti ovviamente
Non so ragazzi, non sono totalmente d'accordo con voi... Per me il calo della serie è più un calo percepito che un calo effettivo. Penso che a boostare l'apprezzamento delle prime stagioni, oltre alla qualità indubbia chiaramente, fosse la freschezza, l'originalità, la sensazione di guardare una serie completamente nuova che con quell'umorismo e quelle tematiche parlava come nessun'altra alla generazione millennial/z. Dopo tre stagioni (e diversi anni) quello che è venuto a mancare più che la qualità è stato il fattore novità e, per quanto ce la vogliamo raccontare, l'hype, della cui cultura sono vittima questi tempi e noi tutti con loro. Aggiungiamo il fattore domanda/offerta: quando uscì, ad offrire qualcosa come R&M, c'era solo R&M. Oggi è tutto come R&M. Multiversi, alieni, nichilismo, umorismo di quel tipo in ogni dove, da Hollywood, alla Marvel, al Giappone ecc. Questo contribuisce aumentando il senso di "già visto" a freddare l'entusiasmo secondo me. Non voglio essere di parte, e ammetto che forse un leggero calo c'è stato, ma ripeto che la maggior parte del malcontento che sento lo spiego con ciò che ho descritto prima. Provo ad andare nel pratico: pensiamo che l'episodio Anatomy Park della prima stagione e The Jerrick Trap della settima (ne ho presi due a caso) fossero usciti invertiti. Non penso che la prima stagione sarebbe stata meno acclamata, né la settima meno criticata. E questo giochino funzionerebbe per molti altri episodi, in mia opinione
Ma guarda, secondo me il ragionamento fila anche bene; non so però quanto si applichi al caso, per un paio di fattori. La freschezza è indubbiamente un fattore che scema nel tempo ma, oltre a poterla prolungare, quando la carica dell'inizio viene meno ci si può sempre rinnovare. Ed effettivamente, come dico nel video non posso negare che ci abbiano provato: il maggiore rispetto della continuity e l'approfondimento sostanziale delle backstory, ad esempio, può essere visto come un modo per rinnovarsi. Nella mia ottica, però, è stata poco efficace per i motivi che indicavo nel video. Riguardo all'hype, io in realtà credo che abbia resistito almeno fino alla quinta stagione visto che fuori dagli USA il pubblico ha iniziato a conoscerlo davvero attorno alla terza. Da lì ovviamente il calo è fisiologico, però anche qui, se ti rinnovi riaccendi anche un po' di hype. Poi dipende eh, quello è un discorso sempre molto più complesso di quel che sembra viste le stranezze del pubblico di oggi. Riguardo alla domanda/offerta, nì. Io non penso che R&M offrisse qualcosa di realmente inedito, perché ad esempio cose come il nichilismo o l'umorismo di quel tipo erano cifre stilistiche di Adult Swim e di molta animazione americana "per adulti"; è vero però che è uscito in un periodo in cui mancava un mix simile e, soprattutto, a livello di fantascienza l'animazione si stava abbastanza spegnendo. Quel fuoco lo ha indubbiamente riacceso, però quando guardo Rick & Morty, almeno a titolo personale, io ricerco Rick e Morty. La competizione per me conta davvero poco perché credo di avere l'esperienza per evitare di fare inutili paragoni mentali che mi impediscono di godermi la visione per come è stata pensata, e poiché quando guardo la competizione voglio la competizione, non R&M. Sono i privilegi dell'immaginarsi di guardare cartoni per lavoro: ne vedi così tanti che non ponendoti il problema della scelta hai sempre in considerazione le singole identità. E onestamente, anche se ci sono tante cose come Rick e Morty, ancora non c'è nulla che SIA R&M. Spero soltanto che a lungo andare (anche se la prossima potrebbe effettivamente essere l'ultima visti gli ascolti crollati) questa personalità non vada scemando definitivamente.
Premesso che i gusti sono gusti e l'umorismo è una delle cose più soggettive della vita, credo che si possa tranquillamente produrre un altro video di ugual durata per dimostrare oggettivamente con esempi come i jokes delle prime stagioni siano molto più complessi e layerati di quelli di un episodio medio delle ultime e come soprattutto non siano invecchiati di un minuto nonostante inizino già ad avere la loro decina d'anni in un'epoca veramente veloce nell'intrattenimento
Secondo me le gag delle prime stagioni erano più divertenti poichè genuine, non per la complessità in sè. Basta prendere come esempio l'episodio della tv interdimensionale, fa morire dal ridere, ed era in buona parte improvvisato. Non c'è più quel no sense che caratterizzava la serie
D'accordissimo, c'era decisamente più voglia di creare e divertirsi. Giusto che quando entrino in gioco molte più responsabilità ci si adatti a rispettarle, ma la scrittura onestamente ne ha risentito fin troppo.
Settima stagione davvero insipida e poco interessante da guardare. Sentire la noia durante vosi tanti episodi di Rick & Morty è stato davvero spiacevole, confermandomi che forse le perplessità sulle stagioni precedenti non erano una percezione sbagliata. Si salva con un ultimo episodio incredibile, ma per il resto davvero senza mordente. Interessante e puntuale la ricostruzione della storia produttiva, soprattutto i cambi nella writer room (chissà poi perché nessuno si ricorda mai del rinnovo di 70 episodi tutti insieme). Sempre top Italo 💛
Rick e morty è la mia serie preferita in assoluto. E la direzione in cui sta andando mi sta piano piano distruggendo sempre di più. La cosa che fa incazzare è che (secondo me) è una delle poche serie con realmente un potenziale infinito, potrebbe in linea teorica andare avanti per 100 stagioni ma così non è, ed è una gigantesca occasione sprecata, oltre ad aver rovinato degli archi narrativi importanti, come quello di evil morty, che alla fine era (SPOILER) solamente un morty qualunque che voleva andare in pensione a 14 anni. O anche il modo in cui si è conclusa la trama con rick prime, il rick che c137 ha cercato per tutta la vita e che è morto dopo 2 episodi... Sono al 100% d'accordo con tutto quello che hai detto. Bellissimo video
@@k4yo_tam Io invece ti dico il contrario,Rick e morty è una serie che a ogni stagione si prefissa standard sempre più alti ed è per questo che la 7⁰ è stata mediocre e di conseguenza Rick e morty non ha potenziale infinito,per me il cartone che ha veramente del potenziale infinito e non vedo l'ora che torni è ben 10, tra l'altro è uno dei franchise che ha macinato più soldi al mondo , quindi sarebbe stupido non fare quello che dico adesso,datemi sta cazzo di 5⁰ serie della continuità originale
@@k3vinv3cchione17 sicuramente ben 10 avrebbe ancora molto da dire se venisse trattato nel modo giusto, il creatore se non sbaglio ci teneva a fare una nuova serie per un pubblico adulto. Ma non direi che ha un potenziale infinito
Video interessante. Io non ho percepito cali devo dire, ma ce da considerare che mi limito a guardare la nuova stagione quando esce. Non penso di essermi mai rivisto una stagione che avevo già guardato.
+ItaloScanniello Alla faccia quanto si era represso Roiland(la cosa gli si ritorcerà contro di brutto quando si spingerà davvero al limite, non che la cosa abbia più importanza nell'economia della serie avendo già esaurito la sua funzione creativa interna alla serie, anche se ciò non rende le sue azioni meno deprecabili), XD ignoravo avesse contribuito a Community, oramai lo sappiamo tutti che Doc e Marhi hanno fatto da base per quelli che sarebbero poi stati Rick e Morty(che da stupida parodia di Ritorno al Futuro so diventati un vero e proprio duo iconico e ben distinto su cui si è potuti fondare un vero e proprio franchising consolidato da ben 7 stagioni, 2 in arrivo più un film, non contando videogiochi, fumetti ecc.), dunque è di Ryan Ridley l'idea di Morty malvagio(bella trovata, in effetti si è rivelato uno dei personaggi più geniali e affascinanti della serie)?, dunque è Michael Waldron il responsabile del primo episodio della quarta(questo spiega come mai sia uno degli episodi peggiori, non nego che la quarta stagione sia complessivamente tra le peggiori non a caso(non lo nego, il cambio di gestione e il fatto che Harmon ritratti più volte ciò che va a raccontare diventa palese in diversi episodi in cui davvero non si va a parare da nessuna parte(difatti so davvero pochi gli episodi davvero rilevanti a livello narrativo, coerenza interna e senso di continuità), vogliamo ricordare la parentesi Water T?, si sentiva il bisogno di un sequel?, NO, eppure l'hanno fatto a distanza di 5 stagioni e passa(idem per il ritorno improvviso di Unità), XD va detto però che c'ha ancora i suoi momenti alti(che non vanno dati per scontati quando ci sono), come per Morty malvagio anche tutto ciò che riguarda Rick Prime è di grande impatto e nel suo piccolo lo vedi quanto abbia lasciato il segno dal momento che l'intero Multiverso di Rick e Morty è partito da lui e ciò non può lasciare indifferenti) XD)?, era inevitabile che i caratteri opposti di Harmon e Roiland si sarebbero scontrati prima o poi(e ciò si riflette con l'avatar del primo, Jan, nel settimo episodio della sesta che riflette proprio i complessi, le insicurezze e l'angoscia esistenziale del creatore della serie), non me ne vogliate ma i complessi di Rick e Morty so ancora cruciali nelle ultime stagioni quanto lo erano nelle prime, la depressione e i drammi esistenziali non li hanno abbandonati nemmeno dopo aver eliminato il Dio sadico e crudele(dal momento che ha cancellato da ogni esistenza possibile ed immaginabile Diane, la persona che ama di più nonché la sua ancora morale, solo perché ha saputo rinunciarvi per essere l'essere supremo definitivo e per avere un rivale all'altezza ha fatto sì che ciò valesse per TUTTI i Rick del suo Spazio personale, al solo scopo di essere circondato da Rick più simili a lui(e cioè scienziati pazzi megalomani, caotici, disumani e totalmente insensibili alla vita e al benessere comune), se esiste la definizione di Puro Male, Rick Prime ne rispecchierebbe senz'altro tutti i crismi del caso) responsabile di tutto il male che gli ha fatto direttamente e indirettamente/ciò che c'è di sbagliato nel loro Multiverso(sia a livello personale che meta), tutto questo per dire che l'odissea di Rick e Morty è ancora ben lungi dal definirsi prossima alla sua conclusione(soprattutto ora che si è arrivati ad un punto critico con Mr Buchettoperpopò che finora ha sempre concluso ogni stagione, il modo in cui ha concluso quest'ultima beh ci fa giustamente tenere alzata la guardia(e sperare per il meglio) per le ultime 2 stagioni della serie),
Una cosa bella di questo video effettivamente è che ora so chi devo ringraziare (ad esempio Ridley per la bellissima storyline del Morty Malvagio, oppure Harmon e solo Harmon per lo spettacolare finale della terza stagione, oppure Roiland per l'episodio dei Cronenberg, che più di ogni altro ti faceva capire cosa sarebbe potuto accadere) e chi invece devo mandare al diavolo (ad esempio questo Waldron per ciò che abbiamo visto in gran parte della quarta stagione, unica vera macchia nella reputazione della serie [non dico che le altre stagioni non abbiano episodi pessimi o che quella non ne abbia di belli, ma che a livello di equilibrio "episodi belli ed episodi brutti" la quarta è quella messa peggio nei secondi]); e niente, volevo solo fare questo breve appunto al resto del discorso 👌 (specie su Rick Prime che, come dico sempre, se Rick è come il Dottore Rick Prime è il suo Maestro, una sua versione totalmente senza vincoli morali 👍).
Penso che il problema sia l'incostanza delle stagioni. Da 3 stagioni fanno episodi capolavori (quello della pipi per citarne uno) e altri noiosi come quello delle lettere della settima stagione. C'è tanto da dire e lo vedi ma a spruzzi e questo fa ancora più tristezza. Rimane comunque una signora serie ma anche una grande delusione
Ho deciso dopo anni di recuperare questa serie, divorando le prime due stagioni. Già verso metà della terza ho sentito come se qualcosa iniziasse a scricchiolare, la quarta l'ho abbandonata dopo tre faticose puntate. Sarà l'età da ultratrentenne, ma a me della trovata sopra le righe fine a se stessa o del sapere tutti i retroscena della lore della serie frega poco, a me interessano le emozioni dei personaggi e il loro percorso. Ho avuto la sensazione che R&M avesse avviato bene il discorso già dalla prima stagione, salvo poi perdersi in nome del mindfuck. E sì, so che poi si scopre la backstory di Tizio e Caio, ma io proprio questo intendo: posso anche scoprire tutto, ma se non mi trasmette nulla preferisco rimanere nell'ignoranza. Anche perché per capire un personaggio non serve conoscere tutto il suo passato.
Guarda, l'hai lasciata nel momento giusto. Dalla quinta si spinge sempre di più sul discorso backstory, arrivando secondo me a rovinare il personaggio di Rick con una deresponsabilizzazione che non è molto coerente con quanto visto fino a quel momento.
@@ItaloScanniell0 già dalle prime puntate della quarta stagione ho avuto l'impressione che tutto ciò che accadesse non avesse alcun impatto sui personaggi. Rick ad esempio nel giro di un paio di episodi trova e "perde" due potenziali amici e non batte ciglio. Sembrano cose più messe per fare scena, e anche io da spettatore cosa dovrei fregarmene? Sia nell'episodio del cesso che quello dei draghi. Se lo confronto con l'episodio della seconda stagione in cui compare Unity, specialmente il finale, sembra davvero di vedere due serie diverse. È come se tutto quello che è stato costruito nelle prime tre stagioni fosse stato spazzato via, tanto poi appunto ti sparano una backstory che tu devi ingoiare a forza e che diventa la carta "esci gratis di prigione".
@@ItaloScanniell0 non so, io sono molto contento invece che abbiano abbandonato la cosa del "ogni ep a se stante nessuna Line" come diceva uno degli autori, almeno ora le trame vengono portate avanti e la serie avrà un vero finale, sono opinioni però io preferisco le trame iniziate che poi finiscono, ma ognuno è libero di preferire lo stile "simpson" alla cosa, dove non esiste una vera linea tra gli eventi.
Altra cosa che mi ha reso la serie meno piacevole: le battute sull'incesto. All'inizio ne buttavano qualcuna qua e lá, te ne accorgevi solo facendoci caso, nelle ultime serie ci sono episodi interi che riguardano l'incesto (Jerry che rischia di farlo con sua madre), un personaggio nasce da un incesto, eccetera. È volgare e mette a disagio e non è per questo tipo di comicità che guardavo Rick e Morty. Qualche episodio bello qua e là riescono ancora a farlo (quello degli spaghetti mi è piaciuto), peccato che devi vederlo in mezzo alla spazzatura degli altri episodi!
@@ItaloScanniell0 rimane una pippa mentale assurda, giri e rigiri di parole per dire cosa? che la serie è cambiata rispetto a 11 anni fa? gli stessi creatori hanno inserito all'interno piccole frecciatine ai "nerd" (senza offesa) che dicevano e criticavano questa cosa.
@@k3vinv3cchione17 nah non mi interessa più la serie da un bel po', anche perché mi evoca ricordi di una persona che non è più nella mia vita quindi a posto così ahahahah
No, non è solo una tua opinione. Folgorato dalle prime stagioni, pregne di meraviglia, contenuto provocatorio e ritmo vertiginoso all’inverosimile; ho assistito inesorabilmente, tutto ciò, venire travolto da perplessità crescente. A favore di una serie inutilmente caotica e sconclusionata, che non affrontava più alcun tema con la profondità e la brillantezza degli inizi.
Secondo me Rick e morty non è affatto una serie in declino. Capisco che la serie sia cambiata e sia diventata piu' "commerciale" ma secondo me ciò non ha inficiato nella sua complessiva qualità. Basta con 'sta storia che mainstream=bassa qualità.
Onestamente non sono completamente d’accordo, la settima stagione è un’altalena fra episodi abominevoli e con trama e gag davvero scontate e poco interessanti, ma ci sono episodi semplicemente perfetti, che trattano temi fantastici, gag molto belle, ed episodi memorabili, primo fra tutti that’s amorte, un’aspra critica alla società moderna attraverso un tema così poco promettente come gente che quando muore diventa spaghetti, per non parlare della scena finale, in cui non solo hanno messo gli oasis, ma hanno raccontato la vita di un personaggio di cui non vedremo mai più in modo magistrale, per me rick e morty non è in un declino, dato che non è minimamente nello stato dei simpson o dei griffin, ormai diventati show senzanima, ma credo che la serie sia semplicemente in una fase di stallo, in cui i creatori stessi non sanno che cazzo fare, io tengo ancora stima per questa serie, e perciò non credo che avremo mai un vero e proprio declino degli episodi, almeno spero…
Attenzione, non è una cosa che nego in nessuna maniera. Faccio semplicemente una media, e da questo punto di vista credo che gli episodi poco interessanti ormai siano molti di più, soprattutto facendo il confronto con il passato. Concordo su That's Amorte, e ho trovato molto bello anche l'ultimo, Fear no Mort, ma ritornando alle prime stagioni negli episodi più comici ridevo fino alle lacrime e qui semplicemente non succede. Mi sembra che l'equilibrio sia venuto meno, e che la scrittura sia più scollata del solito. Il paragone con Family Guy o i Simpson non lo farei mai perché li ormai siamo sottoterra, mentre il declino in esame è un calo che può essere continuo come anche essere un semplice caso.
Mamma mia,io non capisco perché la gente si ostina a dire che dopo la 3⁰ stagione rick & morty va in declino,la verità è che va in declino dopo la 6⁰ stagione,non è n'opinione, è un dato di fatto che ci sono episodi geniali fino alla sesta,se non lo sapete vedere cazzi vostri,non è un problema mio. Rick e morty ha avuto una 7⁰ stagione di merda solamente perché a ogni stagione rick e morty andava ad alzare lo standard arrivando a un livello impossibile da sostenere all'inizio della settima,lo fanno tutti i sacrosantissimi cartoni animati che vanno avanti per tanto tempo
@@fabriziocastelli946 na cosa è south park e na cosa e Rick e morty, south park è critica sociale, trae forza dai momenti controversi che avverranno sempre in questo mondo,Rick e morty è una serie di fantascienza che s'è prefissata standard sempre più alti per far contento il pubblico,ed è una cosa che apprezzo e mi si stringe il cuore a vedere una settima stagione mediocre,per ciò do una pacca sulla spalla a Rick e morty e a tutti quei bastardi che amo che lavorano a sta serie, invece di schiararmi dalla parte del "vincitore" del nulla in queste inutili guerre tra fandom.
@@k3vinv3cchione17 anche i Simpson fanno critica sociale, ma dopo la 9 stagione hanno avuto un calo sempre più imbarazzante. Dico non è facile migliorare. In tutti i campi "dell' arte" sia musicali, film , fumetti etc il meglio si dà all' inizio. Invece south Park va sempre migliorando nonostante i suoi 27 anni
@@fabriziocastelli946 Ancora una volta,south park e I Simpson son 2 cose diverse, i Simpson non possono permettersi di fare le cose che fa south park, e poi i Simpson davan altre cose oltre alla risata, c'erano episodi che facevano piangere, la serie di south park la rispetto per aver mantenuto lo stesso standard per 27 anni,dico solo che per me non è migliorato, anzi è andato a calare sotto il punto di vista creativo,ci sono assurdità avvenute nelle prime stagioni che quelle attuali se le sognano
@@k3vinv3cchione17 punti di vista. Anche in south Park ci sono episodi che fanno piangere, anche south Park prende in giro la famiglia. Poi le prime stagioni, come quelle dei Simpson erano i classici argomenti Usa, il natale, gli alieni etc etc
Io c'ho visto anche un'enorme metafora agli allevamenti intensivi. Lo stesso harmon ha detto in un'intervista riferendosi a quell'episodio che spesso mangiamo tranquillamente dei cibi che se sapessimo cosa c'è dietro ci schiferebbero. Episodio bellissimo, l'unica cosa che non mi è piaciuta è che quello fosse un pianeta alieno, ma è TROPPO identico alla terra, sarebbe stato meglio far sì che fosse semplicemente una delle tante versioni alternativa della terra in un universo parallelo
@@NokrisArriva sempre il momento in cui finiscono le idee.In ogni settore. Però non si può pretendere che gli autori dicono abbiano finite le idee chiudamonla serie
Onesto: pretendere no, perché ognuno con la sua opera fa ciò che vuole. Credo però sia necessario rendersi conto di quando un'avventura è arrivata al capolinea, per poter creare nuovamente qualcosa di bello.
@@osvaldomancusi9164 sisi tranquillo, me l'hanno scritto anche altri e non l'ho presa male, per questo ho messo la faccina che ride (magari non si vede su PC, boh) lol
A parte che anime in giapponese vuol dire letteralmente animazione, ma che c'entra? Non posso parlare di cartoni animati americani? Rick e Morty non è neanche il primo che ho trattato, trovi diversi video sull'animazione occidentale su questo canale
Io ho droppato durante la quarta perchè non c'era più la stessa alchimia, come se i personaggi non fossero più loro. Mi sembrava come se tutte le loro interazioni fossero strane e forzate. Come al solito video top, almeno ho un po' capito cosa possa aver causato sta caduta che sinceramente mi aveva lasciato con l'amaro in bocca. Keep cooking
Quello che ho sempre pensato è che le prime 3 stagioni di r&m sono un capolavoro di filosofia dell'assurdo, dove ogni puntata è praticamente una rappresentazione folle, incontrollabile e deprimente dell'universo dove i personaggi tuttavia tirano fuori il meglio di sé solo nel loro piccolo angolo familiare. Da lì in poi il focus sono le battaglie spaziali, con qualche picco di volgarità che lo caratterizza ma parliamoci chiaro: è pieno di serie che già hanno questa direzione. Personalmente ho abbandonato il prodotto dopo qualche puntata della 5nta stagione. Questo video mi ha dato una nuova prospettiva storica. Grande.
grazie, è proprio quello che ho cercato di fare ;)
alla fine la mera opinione lascia quasi sempre il tempo che trova, quindi preferisco offrirvi degli strumenti e degli spunti per ragionare e discutere insieme.
Bravo, copia i titoli. Non sai che "Declino" è sotto mio copyright? Presto riceverai la letterina dal mio avvocato
Sono l'avvocato del sig. Scanniello
Nel titolo, benché sia presente "declino", come lei ha fatto notare, manca "ascesa"
Quindi il sig. Scanniello non infrange alcun copyright
Sei così triste che proprio ti immagino leggere questo titolo e urlare "SI, POSSO FARLO ANCHE IO FINALMENTE"
@@ItaloScanniell0 finalmente sarò io il querelante e non il querelato!!
@@ocelotmdbpuoi fare “Ascesa e declino di anime e manga ita” ? 😂
io devo dire che preferisco come è diventato, almeno ora le trame vengono portate avanti invece della storia del "solo episodi auto conclusivi" come preferiva l'autore che sene è andato, e soprattutto vedo molti ep di critica sociale intelligente, però son gusti ovviamente
Non so ragazzi, non sono totalmente d'accordo con voi... Per me il calo della serie è più un calo percepito che un calo effettivo. Penso che a boostare l'apprezzamento delle prime stagioni, oltre alla qualità indubbia chiaramente, fosse la freschezza, l'originalità, la sensazione di guardare una serie completamente nuova che con quell'umorismo e quelle tematiche parlava come nessun'altra alla generazione millennial/z. Dopo tre stagioni (e diversi anni) quello che è venuto a mancare più che la qualità è stato il fattore novità e, per quanto ce la vogliamo raccontare, l'hype, della cui cultura sono vittima questi tempi e noi tutti con loro. Aggiungiamo il fattore domanda/offerta: quando uscì, ad offrire qualcosa come R&M, c'era solo R&M. Oggi è tutto come R&M. Multiversi, alieni, nichilismo, umorismo di quel tipo in ogni dove, da Hollywood, alla Marvel, al Giappone ecc. Questo contribuisce aumentando il senso di "già visto" a freddare l'entusiasmo secondo me. Non voglio essere di parte, e ammetto che forse un leggero calo c'è stato, ma ripeto che la maggior parte del malcontento che sento lo spiego con ciò che ho descritto prima. Provo ad andare nel pratico: pensiamo che l'episodio Anatomy Park della prima stagione e The Jerrick Trap della settima (ne ho presi due a caso) fossero usciti invertiti. Non penso che la prima stagione sarebbe stata meno acclamata, né la settima meno criticata. E questo giochino funzionerebbe per molti altri episodi, in mia opinione
Ti metto like solo per tutto il tempo che hai perso per scrivere il messaggio, anche se non condivido 😂
Ma guarda, secondo me il ragionamento fila anche bene; non so però quanto si applichi al caso, per un paio di fattori. La freschezza è indubbiamente un fattore che scema nel tempo ma, oltre a poterla prolungare, quando la carica dell'inizio viene meno ci si può sempre rinnovare. Ed effettivamente, come dico nel video non posso negare che ci abbiano provato: il maggiore rispetto della continuity e l'approfondimento sostanziale delle backstory, ad esempio, può essere visto come un modo per rinnovarsi. Nella mia ottica, però, è stata poco efficace per i motivi che indicavo nel video. Riguardo all'hype, io in realtà credo che abbia resistito almeno fino alla quinta stagione visto che fuori dagli USA il pubblico ha iniziato a conoscerlo davvero attorno alla terza. Da lì ovviamente il calo è fisiologico, però anche qui, se ti rinnovi riaccendi anche un po' di hype. Poi dipende eh, quello è un discorso sempre molto più complesso di quel che sembra viste le stranezze del pubblico di oggi.
Riguardo alla domanda/offerta, nì. Io non penso che R&M offrisse qualcosa di realmente inedito, perché ad esempio cose come il nichilismo o l'umorismo di quel tipo erano cifre stilistiche di Adult Swim e di molta animazione americana "per adulti"; è vero però che è uscito in un periodo in cui mancava un mix simile e, soprattutto, a livello di fantascienza l'animazione si stava abbastanza spegnendo. Quel fuoco lo ha indubbiamente riacceso, però quando guardo Rick & Morty, almeno a titolo personale, io ricerco Rick e Morty. La competizione per me conta davvero poco perché credo di avere l'esperienza per evitare di fare inutili paragoni mentali che mi impediscono di godermi la visione per come è stata pensata, e poiché quando guardo la competizione voglio la competizione, non R&M. Sono i privilegi dell'immaginarsi di guardare cartoni per lavoro: ne vedi così tanti che non ponendoti il problema della scelta hai sempre in considerazione le singole identità. E onestamente, anche se ci sono tante cose come Rick e Morty, ancora non c'è nulla che SIA R&M. Spero soltanto che a lungo andare (anche se la prossima potrebbe effettivamente essere l'ultima visti gli ascolti crollati) questa personalità non vada scemando definitivamente.
Premesso che i gusti sono gusti e l'umorismo è una delle cose più soggettive della vita, credo che si possa tranquillamente produrre un altro video di ugual durata per dimostrare oggettivamente con esempi come i jokes delle prime stagioni siano molto più complessi e layerati di quelli di un episodio medio delle ultime e come soprattutto non siano invecchiati di un minuto nonostante inizino già ad avere la loro decina d'anni in un'epoca veramente veloce nell'intrattenimento
Secondo me le gag delle prime stagioni erano più divertenti poichè genuine, non per la complessità in sè.
Basta prendere come esempio l'episodio della tv interdimensionale, fa morire dal ridere, ed era in buona parte improvvisato.
Non c'è più quel no sense che caratterizzava la serie
D'accordissimo, c'era decisamente più voglia di creare e divertirsi. Giusto che quando entrino in gioco molte più responsabilità ci si adatti a rispettarle, ma la scrittura onestamente ne ha risentito fin troppo.
Settima stagione davvero insipida e poco interessante da guardare. Sentire la noia durante vosi tanti episodi di Rick & Morty è stato davvero spiacevole, confermandomi che forse le perplessità sulle stagioni precedenti non erano una percezione sbagliata. Si salva con un ultimo episodio incredibile, ma per il resto davvero senza mordente.
Interessante e puntuale la ricostruzione della storia produttiva, soprattutto i cambi nella writer room (chissà poi perché nessuno si ricorda mai del rinnovo di 70 episodi tutti insieme). Sempre top Italo 💛
Rick e morty è la mia serie preferita in assoluto.
E la direzione in cui sta andando mi sta piano piano distruggendo sempre di più.
La cosa che fa incazzare è che (secondo me) è una delle poche serie con realmente un potenziale infinito, potrebbe in linea teorica andare avanti per 100 stagioni ma così non è, ed è una gigantesca occasione sprecata, oltre ad aver rovinato degli archi narrativi importanti, come quello di evil morty, che alla fine era (SPOILER) solamente un morty qualunque che voleva andare in pensione a 14 anni.
O anche il modo in cui si è conclusa la trama con rick prime, il rick che c137 ha cercato per tutta la vita e che è morto dopo 2 episodi...
Sono al 100% d'accordo con tutto quello che hai detto.
Bellissimo video
@@k4yo_tam Io invece ti dico il contrario,Rick e morty è una serie che a ogni stagione si prefissa standard sempre più alti ed è per questo che la 7⁰ è stata mediocre e di conseguenza Rick e morty non ha potenziale infinito,per me il cartone che ha veramente del potenziale infinito e non vedo l'ora che torni è ben 10, tra l'altro è uno dei franchise che ha macinato più soldi al mondo , quindi sarebbe stupido non fare quello che dico adesso,datemi sta cazzo di 5⁰ serie della continuità originale
@@k3vinv3cchione17 sicuramente ben 10 avrebbe ancora molto da dire se venisse trattato nel modo giusto, il creatore se non sbaglio ci teneva a fare una nuova serie per un pubblico adulto.
Ma non direi che ha un potenziale infinito
@@k4yo_tam duncan rouleau mi pare avesse detto ciò, comunque non sono d'accordo, secondo me ben 10 ha un potenziale infinito
Video interessante. Io non ho percepito cali devo dire, ma ce da considerare che mi limito a guardare la nuova stagione quando esce. Non penso di essermi mai rivisto una stagione che avevo già guardato.
+ItaloScanniello Alla faccia quanto si era represso Roiland(la cosa gli si ritorcerà contro di brutto quando si spingerà davvero al limite, non che la cosa abbia più importanza nell'economia della serie avendo già esaurito la sua funzione creativa interna alla serie, anche se ciò non rende le sue azioni meno deprecabili), XD ignoravo avesse contribuito a Community, oramai lo sappiamo tutti che Doc e Marhi hanno fatto da base per quelli che sarebbero poi stati Rick e Morty(che da stupida parodia di Ritorno al Futuro so diventati un vero e proprio duo iconico e ben distinto su cui si è potuti fondare un vero e proprio franchising consolidato da ben 7 stagioni, 2 in arrivo più un film, non contando videogiochi, fumetti ecc.), dunque è di Ryan Ridley l'idea di Morty malvagio(bella trovata, in effetti si è rivelato uno dei personaggi più geniali e affascinanti della serie)?, dunque è Michael Waldron il responsabile del primo episodio della quarta(questo spiega come mai sia uno degli episodi peggiori, non nego che la quarta stagione sia complessivamente tra le peggiori non a caso(non lo nego, il cambio di gestione e il fatto che Harmon ritratti più volte ciò che va a raccontare diventa palese in diversi episodi in cui davvero non si va a parare da nessuna parte(difatti so davvero pochi gli episodi davvero rilevanti a livello narrativo, coerenza interna e senso di continuità), vogliamo ricordare la parentesi Water T?, si sentiva il bisogno di un sequel?, NO, eppure l'hanno fatto a distanza di 5 stagioni e passa(idem per il ritorno improvviso di Unità), XD va detto però che c'ha ancora i suoi momenti alti(che non vanno dati per scontati quando ci sono), come per Morty malvagio anche tutto ciò che riguarda Rick Prime è di grande impatto e nel suo piccolo lo vedi quanto abbia lasciato il segno dal momento che l'intero Multiverso di Rick e Morty è partito da lui e ciò non può lasciare indifferenti) XD)?, era inevitabile che i caratteri opposti di Harmon e Roiland si sarebbero scontrati prima o poi(e ciò si riflette con l'avatar del primo, Jan, nel settimo episodio della sesta che riflette proprio i complessi, le insicurezze e l'angoscia esistenziale del creatore della serie), non me ne vogliate ma i complessi di Rick e Morty so ancora cruciali nelle ultime stagioni quanto lo erano nelle prime, la depressione e i drammi esistenziali non li hanno abbandonati nemmeno dopo aver eliminato il Dio sadico e crudele(dal momento che ha cancellato da ogni esistenza possibile ed immaginabile Diane, la persona che ama di più nonché la sua ancora morale, solo perché ha saputo rinunciarvi per essere l'essere supremo definitivo e per avere un rivale all'altezza ha fatto sì che ciò valesse per TUTTI i Rick del suo Spazio personale, al solo scopo di essere circondato da Rick più simili a lui(e cioè scienziati pazzi megalomani, caotici, disumani e totalmente insensibili alla vita e al benessere comune), se esiste la definizione di Puro Male, Rick Prime ne rispecchierebbe senz'altro tutti i crismi del caso) responsabile di tutto il male che gli ha fatto direttamente e indirettamente/ciò che c'è di sbagliato nel loro Multiverso(sia a livello personale che meta), tutto questo per dire che l'odissea di Rick e Morty è ancora ben lungi dal definirsi prossima alla sua conclusione(soprattutto ora che si è arrivati ad un punto critico con Mr Buchettoperpopò che finora ha sempre concluso ogni stagione, il modo in cui ha concluso quest'ultima beh ci fa giustamente tenere alzata la guardia(e sperare per il meglio) per le ultime 2 stagioni della serie),
Una cosa bella di questo video effettivamente è che ora so chi devo ringraziare (ad esempio Ridley per la bellissima storyline del Morty Malvagio, oppure Harmon e solo Harmon per lo spettacolare finale della terza stagione, oppure Roiland per l'episodio dei Cronenberg, che più di ogni altro ti faceva capire cosa sarebbe potuto accadere) e chi invece devo mandare al diavolo (ad esempio questo Waldron per ciò che abbiamo visto in gran parte della quarta stagione, unica vera macchia nella reputazione della serie [non dico che le altre stagioni non abbiano episodi pessimi o che quella non ne abbia di belli, ma che a livello di equilibrio "episodi belli ed episodi brutti" la quarta è quella messa peggio nei secondi]); e niente, volevo solo fare questo breve appunto al resto del discorso 👌 (specie su Rick Prime che, come dico sempre, se Rick è come il Dottore Rick Prime è il suo Maestro, una sua versione totalmente senza vincoli morali 👍).
Penso che il problema sia l'incostanza delle stagioni. Da 3 stagioni fanno episodi capolavori (quello della pipi per citarne uno) e altri noiosi come quello delle lettere della settima stagione. C'è tanto da dire e lo vedi ma a spruzzi e questo fa ancora più tristezza. Rimane comunque una signora serie ma anche una grande delusione
Ho deciso dopo anni di recuperare questa serie, divorando le prime due stagioni.
Già verso metà della terza ho sentito come se qualcosa iniziasse a scricchiolare, la quarta l'ho abbandonata dopo tre faticose puntate.
Sarà l'età da ultratrentenne, ma a me della trovata sopra le righe fine a se stessa o del sapere tutti i retroscena della lore della serie frega poco, a me interessano le emozioni dei personaggi e il loro percorso.
Ho avuto la sensazione che R&M avesse avviato bene il discorso già dalla prima stagione, salvo poi perdersi in nome del mindfuck. E sì, so che poi si scopre la backstory di Tizio e Caio, ma io proprio questo intendo: posso anche scoprire tutto, ma se non mi trasmette nulla preferisco rimanere nell'ignoranza. Anche perché per capire un personaggio non serve conoscere tutto il suo passato.
Guarda, l'hai lasciata nel momento giusto. Dalla quinta si spinge sempre di più sul discorso backstory, arrivando secondo me a rovinare il personaggio di Rick con una deresponsabilizzazione che non è molto coerente con quanto visto fino a quel momento.
@@ItaloScanniell0 già dalle prime puntate della quarta stagione ho avuto l'impressione che tutto ciò che accadesse non avesse alcun impatto sui personaggi.
Rick ad esempio nel giro di un paio di episodi trova e "perde" due potenziali amici e non batte ciglio. Sembrano cose più messe per fare scena, e anche io da spettatore cosa dovrei fregarmene? Sia nell'episodio del cesso che quello dei draghi.
Se lo confronto con l'episodio della seconda stagione in cui compare Unity, specialmente il finale, sembra davvero di vedere due serie diverse.
È come se tutto quello che è stato costruito nelle prime tre stagioni fosse stato spazzato via, tanto poi appunto ti sparano una backstory che tu devi ingoiare a forza e che diventa la carta "esci gratis di prigione".
@@ItaloScanniell0 non so, io sono molto contento invece che abbiano abbandonato la cosa del "ogni ep a se stante nessuna Line" come diceva uno degli autori, almeno ora le trame vengono portate avanti e la serie avrà un vero finale, sono opinioni però io preferisco le trame iniziate che poi finiscono, ma ognuno è libero di preferire lo stile "simpson" alla cosa, dove non esiste una vera linea tra gli eventi.
Boh raga allora sono l'unico che continua ad apprezzare lo show 🤣
Ma và, come vedi pure dai commenti non sei affatto l'unico
Altra cosa che mi ha reso la serie meno piacevole: le battute sull'incesto. All'inizio ne buttavano qualcuna qua e lá, te ne accorgevi solo facendoci caso, nelle ultime serie ci sono episodi interi che riguardano l'incesto (Jerry che rischia di farlo con sua madre), un personaggio nasce da un incesto, eccetera. È volgare e mette a disagio e non è per questo tipo di comicità che guardavo Rick e Morty. Qualche episodio bello qua e là riescono ancora a farlo (quello degli spaghetti mi è piaciuto), peccato che devi vederlo in mezzo alla spazzatura degli altri episodi!
bellissomo 👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼
quante pippe mentali, a me l'ultima stagione mi è piaciuta un botto
@@alessiodioni2690 Ok, mi sembra che tu possa comunque rispettare l'opinione altrui senza etichettarla come "pippe mentali"
@@ItaloScanniell0 rimane una pippa mentale assurda, giri e rigiri di parole per dire cosa? che la serie è cambiata rispetto a 11 anni fa? gli stessi creatori hanno inserito all'interno piccole frecciatine ai "nerd" (senza offesa) che dicevano e criticavano questa cosa.
@@alessiodioni2690 per dire tre milioni di cose, se non riesci a coglierle non so che dirti
l'ultima bellissima
Sono arrivato alla quinta, l'ho "droppato" perché ho disdetto netflix, non avevo idea che fosse andato alla deriva cosi.
Bah secondo me siamo sempre su quei livelli.
@@marcorossi2854 guardati la 6⁰ stagione e il 7x4,7x5 e 7x10,il resto non esiste
@@k3vinv3cchione17 nah non mi interessa più la serie da un bel po', anche perché mi evoca ricordi di una persona che non è più nella mia vita quindi a posto così ahahahah
@@marcorossi2854se lo dici tu
Ma non è che abbia sbandato così tanto, semplicemente ha poco smalto rispetto al passato
No, non è solo una tua opinione.
Folgorato dalle prime stagioni, pregne di meraviglia, contenuto provocatorio e ritmo vertiginoso all’inverosimile; ho assistito inesorabilmente, tutto ciò, venire travolto da perplessità crescente.
A favore di una serie inutilmente caotica e sconclusionata, che non affrontava più alcun tema con la profondità e la brillantezza degli inizi.
Secondo me Rick e morty non è affatto una serie in declino. Capisco che la serie sia cambiata e sia diventata piu' "commerciale" ma secondo me ciò non ha inficiato nella sua complessiva qualità. Basta con 'sta storia che mainstream=bassa qualità.
E chi l'ha detto che mainstream=bassa qualità? Il discorso è leggermente più articolato di così.
Onestamente non sono completamente d’accordo, la settima stagione è un’altalena fra episodi abominevoli e con trama e gag davvero scontate e poco interessanti, ma ci sono episodi semplicemente perfetti, che trattano temi fantastici, gag molto belle, ed episodi memorabili, primo fra tutti that’s amorte, un’aspra critica alla società moderna attraverso un tema così poco promettente come gente che quando muore diventa spaghetti, per non parlare della scena finale, in cui non solo hanno messo gli oasis, ma hanno raccontato la vita di un personaggio di cui non vedremo mai più in modo magistrale, per me rick e morty non è in un declino, dato che non è minimamente nello stato dei simpson o dei griffin, ormai diventati show senzanima, ma credo che la serie sia semplicemente in una fase di stallo, in cui i creatori stessi non sanno che cazzo fare, io tengo ancora stima per questa serie, e perciò non credo che avremo mai un vero e proprio declino degli episodi, almeno spero…
Attenzione, non è una cosa che nego in nessuna maniera. Faccio semplicemente una media, e da questo punto di vista credo che gli episodi poco interessanti ormai siano molti di più, soprattutto facendo il confronto con il passato. Concordo su That's Amorte, e ho trovato molto bello anche l'ultimo, Fear no Mort, ma ritornando alle prime stagioni negli episodi più comici ridevo fino alle lacrime e qui semplicemente non succede. Mi sembra che l'equilibrio sia venuto meno, e che la scrittura sia più scollata del solito.
Il paragone con Family Guy o i Simpson non lo farei mai perché li ormai siamo sottoterra, mentre il declino in esame è un calo che può essere continuo come anche essere un semplice caso.
Mamma mia,io non capisco perché la gente si ostina a dire che dopo la 3⁰ stagione rick & morty va in declino,la verità è che va in declino dopo la 6⁰ stagione,non è n'opinione, è un dato di fatto che ci sono episodi geniali fino alla sesta,se non lo sapete vedere cazzi vostri,non è un problema mio.
Rick e morty ha avuto una 7⁰ stagione di merda solamente perché a ogni stagione rick e morty andava ad alzare lo standard arrivando a un livello impossibile da sostenere all'inizio della settima,lo fanno tutti i sacrosantissimi cartoni animati che vanno avanti per tanto tempo
South Park no, anzi sono migliorati
@@fabriziocastelli946 na cosa è south park e na cosa e Rick e morty, south park è critica sociale, trae forza dai momenti controversi che avverranno sempre in questo mondo,Rick e morty è una serie di fantascienza che s'è prefissata standard sempre più alti per far contento il pubblico,ed è una cosa che apprezzo e mi si stringe il cuore a vedere una settima stagione mediocre,per ciò do una pacca sulla spalla a Rick e morty e a tutti quei bastardi che amo che lavorano a sta serie, invece di schiararmi dalla parte del "vincitore" del nulla in queste inutili guerre tra fandom.
@@k3vinv3cchione17 anche i Simpson fanno critica sociale, ma dopo la 9 stagione hanno avuto un calo sempre più imbarazzante. Dico non è facile migliorare. In tutti i campi "dell' arte" sia musicali, film , fumetti etc il meglio si dà all' inizio. Invece south Park va sempre migliorando nonostante i suoi 27 anni
@@fabriziocastelli946 Ancora una volta,south park e I Simpson son 2 cose diverse, i Simpson non possono permettersi di fare le cose che fa south park, e poi i Simpson davan altre cose oltre alla risata, c'erano episodi che facevano piangere, la serie di south park la rispetto per aver mantenuto lo stesso standard per 27 anni,dico solo che per me non è migliorato, anzi è andato a calare sotto il punto di vista creativo,ci sono assurdità avvenute nelle prime stagioni che quelle attuali se le sognano
@@k3vinv3cchione17 punti di vista. Anche in south Park ci sono episodi che fanno piangere, anche south Park prende in giro la famiglia. Poi le prime stagioni, come quelle dei Simpson erano i classici argomenti Usa, il natale, gli alieni etc etc
l'unico ep carino è quello dei tizi fatti di pasta che tocca l'argomento vita, rimpianti e morte, per il resto è dalla terza stagione che è insipida
Io c'ho visto anche un'enorme metafora agli allevamenti intensivi. Lo stesso harmon ha detto in un'intervista riferendosi a quell'episodio che spesso mangiamo tranquillamente dei cibi che se sapessimo cosa c'è dietro ci schiferebbero.
Episodio bellissimo, l'unica cosa che non mi è piaciuta è che quello fosse un pianeta alieno, ma è TROPPO identico alla terra, sarebbe stato meglio far sì che fosse semplicemente una delle tante versioni alternativa della terra in un universo parallelo
Ho visto fino alla quinta, la quarta a mio avviso è incredibile.
@@k4yo_tam non ci avevo fatto caso, però ci sta alla fine, ma si vede che non hanno più idee ormai
@@NokrisArriva sempre il momento in cui finiscono le idee.In ogni settore. Però non si può pretendere che gli autori dicono abbiano finite le idee chiudamonla serie
Onesto: pretendere no, perché ognuno con la sua opera fa ciò che vuole. Credo però sia necessario rendersi conto di quando un'avventura è arrivata al capolinea, per poter creare nuovamente qualcosa di bello.
Milhouse?
Ma non avete mai visto una persona con gli occhiali, il naso grosso e la riga in mezzo? 🤣
@@ItaloScanniell0 non era un offesa ma solo una battuta.
@@osvaldomancusi9164 sisi tranquillo, me l'hanno scritto anche altri e non l'ho presa male, per questo ho messo la faccina che ride (magari non si vede su PC, boh) lol
Raga sapete che rick e morty non e un anime?
A parte che anime in giapponese vuol dire letteralmente animazione, ma che c'entra? Non posso parlare di cartoni animati americani? Rick e Morty non è neanche il primo che ho trattato, trovi diversi video sull'animazione occidentale su questo canale
@@ItaloScanniell0 tu sei un canale di anime no di cartoni americani!
@@Informatica3.0 se permetti, di che parla il mio canale lo decido io lol
e ripeto, anime vuole dire animazione, non animazione giapponese
ciao sono Heather Parisi
ciao sono Massimo D'Alema
@@ItaloScanniell0 ciao guarda questa cosetta
🤖 MECHAS (piloted robots) SEEN in FIRST PERSON 🤖