VALLE DI BRESIMO: PREGHENA, LA MALGA DEI GIOVANI
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Siamo in Val di Non ed in particolare nella Val di Bresimo a circa 2.000 metri.
Qui incontriamo la famiglia Datres che da oltre 9 anni gestisce la malga e che nel periodo estivo effettua anche servizio ristorazione con le proprie produzione casearie. Una struttura tranquilla dove è possibile acquistare buon formaggio e godersi un bel panorama. Distesa tra i pascoli e ai piedi della catena montuosa delle Maddalene è il posto ideale anche per concedersi qualche ora a cavallo. L’azienda agricola è infatti specializzata nell’accudire questi quadrupedi, che corrono liberi nei prati circostanti.
Il casaro Daniele è un vero appassionato di formaggi e produce quotidianamente burro, ricotta, oltre che formaggi nostrani. Per i bambini tanti animali da vedere, tra cui mucche, capre, cavalli e maiali.
Bellissimo documentario. Quanta brava gente! È utile prendere nota del fatto che delle brave persone esistono ovunque nel mondo.
Non posso fare altro che esprimere tutta la mia stima per questi ragazzi
che bello vedere questa passione per l'allevamento al pascolo, 0 cereali per le vacche e quindi prodotti genuini, complimenti
Ciao Walter.
È sempre un grande piacere vedere te e i tuoi fantastici video.
Spero che tu continui a postare sempre. Grazie! 🍷🍷
Fantastico paesaggio e bellissima realtà. Complimenti!
Siete sempre i più bravi... servizi bellissimi in posti bellissimi e voi sempre professionali...un ottimo canale...bravi..bravi..bravi
Bravissimi
....Quanto vi invidio ragazziiii!!! 🙂🥰👍💪👌✌️
Bravo
Paradiso bravi 💘💘💘💘💘💘💘💘💘💘💘💘💘💘💘💘
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Se avevo gli anni della ragazza che monta a pelo i cavalli domani ero lì.
😅
Ma si riesce a tirare fuori lo stipendio d inverno che si fa
In questo tipo di attività non si può ragionare in termini di stipendio fisso come un impiegato d'ufficio!! Si lavora tutto l'anno, è un'attività che richiede prima di tutto un'autentica passione che assorbe tutta la vita, missione , dedizione, autentica vocazione. Non è un impiego dietro la scrivania e il P.C.!! Poi, a livello economico, soprattutto in regioni autonome ed altissima efficienza come il Trentino, arrivano i contributi praticamente a fondo perduto. Ma si lavora sempre, tutto l'anno! Il commento sopra è proprio da cittadino doc...
Quella del malgaro è solo un attività estiva diciamo,(Maggio/anche metà Ottobre)!!!...D' inverno , o meglio quando si ridiscende dalle malghe, se si ha l' azienda agricola si lavora lì, o altrimenti ci si arrangia con altri lavori saltuari,(cameriere, commesso, operaio generico a tempo determinato, ecc...)!!! 👍🙂😉✌️