L'Italia vista dal cielo - Lazio - Folco Quilici

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 мар 2013
  • Un susseguirsi di ambienti naturali e geografici diversi, raccontati dalle riprese di Folco Quilici e descritti dal grande autore Mario Praz.
    Un viaggio attraverso la storia del Lazio, delle sue civiltà, dei suoi aspetti controversi che la rendono unica e proprio per questo incantevole.
    Il filmato di Quilici, le sue descrizioni realistiche ed emozionanti regalano allo spettatore la possibilità di avvicinarsi e di conoscere i numerosi luoghi della regione, le sue molteplici sfumature che si svelano in tutta la loro autentica bellezza.
    Una terra resa famosa da viaggiatori romantici come Goethe, dove arte, cultura, natura e storia si fondono per dare vita ad un luogo magico, ricco di incantevoli scenari e scorci di ineguagliabile splendore.
    È la campagna romana, così filmata da Quilici, ad avere un ruolo primario. Tra i pendii ed il verde che accompagnano le immagini, quasi per incanto appaiono numerosi reperti archeologici di rara bellezza che testimoniano l'esistenza di popoli antichi che hanno contribuito a formare l'identità culturale di questa regione. A Veio ancora si respira un'aria d'eternità, senza tempo, e si testimonia la grandezza degli Etruschi che hanno insegnato ai romani l'arte di edificare, hanno trasformato in abitati civili le sedi villanoviane ed hanno gettato le fondamenta del futuro potere di Roma, inserendo la città nel mondo della vita sociale, economica e culturale etrusca.
    Scrive Quilici, "... il Lazio è una terra antica che le rapide trasformazioni del tempo tendono, come ovunque, a mutare con quella celerità e quell'impeto che ci spaventa e che sembra nessuno riesca a frenare".
    Ma ecco scorrere le immagini di "borghi rustici che conservano qualcosa dell'incanto antico": appare Cori con il suo Tempio di Ercole, San Gregorio da Sassola presso Tivoli, Tolfa, Calcata. È, come svela Praz, "il Lazio classico, regione di desolata ed eroica solitudine che ha ispirato poeti e pittori".
    Poi lo scenario cambia ed in volo ritrae le scogliere "quasi africane" di Ponza, bellissime nella loro imponenza.
    Sorvolando la grande pianura ai confini con la Toscana fino a Vulci, scorgendo poi Tarquinia e Gaeta per giungere, tra i campi, alle porte di Roma, si ha la sensazione di vivere in differenti regioni.
    È proprio in questo passaggio, dall'Appennino al Tirreno, che si manifesta la natura contraddittoria di questa terra: due poli geografici opposti della stessa regione.
    I castelli di Sermoneta, Torre Astura, Odescalchi e Santa Severa fanno da sfondo al viaggio che passa da Civitavecchia, Frosinone e Latina, la città più giovane del Lazio, per poi proseguire verso Rieti, con il suo magnifico centro storico.
    Ed ancora Anagni con il suggestivo Duomo, poi la splendida Abbazia di Casamari, i laghi di Nemi e di Albano, il Castello Orsini. Paesi, città, monumenti, reperti che riflettono il carattere variegato di questa regione.
    È il corso sinuoso del Tevere che ci introduce nella città eterna, capitale dell'arte e della cultura: Roma.
    Lo sguardo dello spettatore si perde fra le meraviglie della capitale, nella maestosità del Colosseo e la suggestione della Via Appia Antica. E continua a stupirsi con i resti delle colonne del Tempio di Venere e della Domus Augustiana, gli affreschi Michelangioleschi della Cappella Sistina, la cupola di San Pietro, Piazza Navona con la Fontana dei Fiumi del Bernini, i Fori Romani, i palazzi, i borghi, le vie.
    Un itinerario affascinante che testimonia le antiche origini e le culture che hanno contribuito a rendere grandiosa e sublime questa città. Un viaggio nel passato sapientemente illustrato dalla maestria di Quilici: secoli di storia tra cultura, religione, re e imperatori, ricchezze e paesaggi dal fascino impareggiabile.

Комментарии • 41

  • @angelinge76
    @angelinge76 2 года назад +9

    Direi addirittura commovente. Quanta grazia. Quanta meraviglia. Che riprese. Che musiche. Che testi. Che voce.

  • @archiviooreas1985
    @archiviooreas1985 3 года назад +5

    Video spettacolare e commovente per il tono colto, oggi quasi surreale.

  • @fabiopomponi7740
    @fabiopomponi7740 Год назад

    Questa serie di documentari di Folco Quilici mi ricordano i miei primi anni della gioventu' in cui la trasposizione culturale ed artistica in un lavoro televisivo erano ancora una cosa seria affidata a grandi naturalisti e documentaristi italiani di cui Folco Quilici nè era senza alcun dubbio il padre spirituale primo al mondo in questo genere di immagini ad intuire l'enorme potenzialita' descrittiva delle riprese dal cielo con l'elicottero sapientemente miscelate con riferimenti e cenni storici ed artistici che descrivono l'enorme patrimonio Italiano in cui si intrecciano vicende storiche ed umane di secoli che solamente un amante del umanesimo sa' capire ed apprezzare a pieno con i suoi stati d'animo che accompagnano tutta la durata del documentario.P.s. grazie per averli caricati in rete.

  • @danielecataldichannel
    @danielecataldichannel 6 лет назад +5

    Bellissimo, quanto è cambiata la nostra Italia... ma possiede sempre un fascino impareggiabile.

  • @LuxAlibi
    @LuxAlibi 7 лет назад +4

    Grazie di aver condiviso questo documentario!

  • @ninaderamos9308
    @ninaderamos9308 6 лет назад +4

    bellissimo video,.,mi ha commosso un pó ,i luoghi che ho visitato ,molti anni fá,,,che bella la nostra italia ,,ogni pezzettin ha il suo incanto,,,,gaeta ,, la grotta del turco ,,la montagna spaccata ,,capo di monte ,,via appia ,,grazie grazie ,,Maria Colombo ,per avermi regalat oquesti momenti felici

  • @fabiopomponi7740
    @fabiopomponi7740 2 года назад +1

    Riccardo Cucciolla ha nobilitato con la sua timbrica vocale gradevole ed unica di attore le immagini del grande Folco Quilici uno dei più grandi documentaristi italiani e mondiali del secolo scorso e di tutta la storia del umanita' creando un connubbio discorsivo fra' storia del arte e dei beni culturali del nostro paese e le immagini paesaggistiche mozzafiato riprese dal alto rendendo quest' opera culturale unica ed immortale.P.S. GRAZIE R.I.P.

  • @freddiepota9984
    @freddiepota9984 5 лет назад +4

    Che spettacolo, grazie per averlo condiviso. Grandissimo Folco Quilici

  • @antonioesposito1801
    @antonioesposito1801 2 года назад +1

    Grazie! Da tempo sto cercando disperatamente tutta la serie. Quando ero bambino restavo ipnotizzato di fronte a queste puntate dell'Italia vista dal Cielo.

  • @moscje
    @moscje 9 лет назад +3

    che capolavori...grande Quilici

  • @rakkimm
    @rakkimm 4 года назад +2

    Bellissimo ed emozionante

  • @danilorosellini714
    @danilorosellini714 2 года назад +1

    Molto bella la voce di Cucciolla......

  • @fernandodimeo7419
    @fernandodimeo7419 5 лет назад +1

    Wow! Grazie.

  • @alvaro_amici
    @alvaro_amici 5 лет назад +1

    Bellissimo

  • @pablorullocompressore6031
    @pablorullocompressore6031 6 лет назад +2

    Folco Quilici!
    RIP

  • @sss1923
    @sss1923 2 года назад +2

    e se non è stato già scritto.... musiche sublimi

  • @oMvAvMo
    @oMvAvMo 6 лет назад +1

    Rip.

  • @Giordzzz
    @Giordzzz  6 лет назад +1

    Fino a qualche anno fa erano caricati quasi tutti

  • @whiskyfacile
    @whiskyfacile 2 года назад

    Testi di Mario Praz... non c’era bisogno di effetti speciali!

  • @sergiocola2141
    @sergiocola2141 4 года назад +2

    Qualcuno sa dirmi se è possibile acquistare quest'opera del maestro Quilici in DVD?

  • @veronica0076
    @veronica0076 3 года назад

    Aaaa aaaa asa

  • @Redlightblue60
    @Redlightblue60 9 лет назад

    Come mai l' Italia vista dal cielo non ha realizzato documentari sul Veneto, la Toscana, il Piemonte, il Friuli Venezia-Giulia e l' Emilia-Romagna? Stento a crederci

    • @francescobarbarinaldi6362
      @francescobarbarinaldi6362 9 лет назад +4

      Salvatore Carobene Ciao Salvatore. Esistono i documentari che tu citi, solo che non sono mai stati caricati su youtube. Si chiamano "Toscana", "Piemonte", "Emilia Romagna e Marche" (accorpate), "Veneto e Venezia" (che include anche il Friuli).

    • @Redlightblue60
      @Redlightblue60 9 лет назад +1

      Francesco Barbarinaldi Ciao Francesco, grazie per avermi risposto

    • @Giordzzz
      @Giordzzz  2 года назад

      @@francescobarbarinaldi6362 erano invece state caricate pure quelle...anni fa le vidi tutte tramite RUclips

  • @bontella
    @bontella 2 месяца назад +1

    prima si vedevano in tv questi capolavori , oggi solo grande fratello , isola dei famosi e stronzate simili...