La rendita degli immobili come di qualsiasi investimento si valuta in percentuale 4800€ l anno su 50k sarebbe quasi un 10% e quindi un 4/5% netto quindi ottimo anche perché in più hai l aumento di valore Dell immobile negli anni con l inflazione "capital gain" in molte città la cedolare secca è al 10% e si ha lo sconto del 25% sull imu se si affitta e se per di più non si usa il denaro contante ma la leva finanziaria col mutuo il guadagno è ancora maggiore perxhe parte dei 50k si possono investire in altro
non so se tu sei il proprietario o l'inquilino ma in entrambi i casi la legge prevede che le spese condominiali non sono tutte a carico dell'inquilino, quelle di proprietà (es. il compenso dell'amministratore, i fondi di riserva etc) sono a carico del proprietario; c'è una tabella di ripartizione che si può trovare facilmente online
E quelle straordinarie e di proprietà il proprietario e attenzione perché non sono così poche. I proprietari che fanno pagare tutte le spese condominiali agli inquilini sono dei disonesti
Purtroppo spesso l' inquilino non ha scelta perché non ha alternative, quindi o accetta le condizioni del proprietario o resta senza tetto sulla testa.
Quello che dici può essere vero in certe zone ma in altre la situazione è molto diversa. Nelle mie zone, Brescia e hinterland, un bilocale in affitto costa minimo 550/600€ includendo le spese condominiali ma non le bollette che sono sempre a parte. Di bilocali a 5000€ non se ne trovano, ma già a 55000€/60000€ si, magari da fare piccole ristrutturazioni, detraibili come minimo al 50%. Quindi realisticamente fra tasse e detrazioni puoi andare a pagare 70000€ di tutto, ma l'affitto che vai a prendere sarà di almeno 500€ lordi e in molti comuni la cedolare secca è al 10%. Alla fine tolte le tasse e spese varie ti restano 300/350€ euro al mese netti, una resa intorno al 5% netto all'anno, certo non un rendimento entusiasmante, ma va considerato che il costo degli affitti in città è in continua crescita. Quello che mi preoccupa di più invece sono le tutele del proprietario di casa in caso di inquilini morosi.
Ti do ragione in parte, nel senso che ormai investire in un immobile in Italia è poco redditizio, ma farlo all'estero può essere un'ottima scelta. Io vivo in Spagna, nel 2019 ho comprato un appartamento per 45mila euro a 300 metri dalla spiaggia di Cullera (Valencia) che affitto su Airbnb e booking da metà aprile fino a quasi metà ottobre (il resto dell'anno solo nei periodi festivi), con regolare licenza turistica, e ricavo circa 18mila euro ( da tassare). Inoltre rispetto al 2019 il valore dell'immobile è cresciuto almeno del 30%!!
Di solito sono d accordo con I tuoi video,in questo caso devo dissentire,ho comprato due appartartamenti con 80000 euro,con le spese sono arrivato a 96000 euro,affittati per un totale Di 850 euro con cedolare secca al 10%,imu ridotta del 25%,al netto Di tutto ho una rendita del 8 %,più gli appartamenti si sono rivalutati Di un buon 40%,in meno di 5 anni,Di affitti c è molto richiesta e con l inflazione Attualmente si puo aumentate il canone Di affitto,quindi secondo me prima di definire stupido chi copra appartamenti sotto I 50000 euro bisogna pensarci un attimo,facendo una vita molto sono riuscito a non lavorare per due anni,ti Stima comunque anche non condividendo sempre le tue opinioni
Commento perfetto, che si può sviluppare ulteriormente se invece di comprare in contanti si utilizza la leva finanziaria con un piccolo mutuo...allora altro che rendimento al 3%! Inoltre su questi argomenti è veramente assurdo generalizzare. Si vuole capire o no che in alcune città universitarie si trovano a 50.000 trilocali da affittare a stanze?
40k di monolocale a Verona in zona bruttina ma vicina all'università e non lontana dal centro. Reddito netto annuale tra gli 8k e i 10k! Questo tra studenti d'inverno e locazione turistica d'estate. Certo, a 40 mila era praticamente regalato e gestire una locazione turistica comporta un lavoro però non direi certo che è stato un brutto affare!
Se fossero rose e fiori lo farebbero tutti. Metti in conto che non sempre trovi studenti e che anche se li trovi possono andarsene prima della scadenza del contratto. In estate i turisti sono una roulette russa. Se non ti disfano l'appartamento ti stressano fino a farti perdere i capelli. Booking ti assicura sulla carta ma prova a chiedere un risarcimento. Neanche ti risponde
Tutto corretto, solo qualche appunto: 1 i titoli di stato ti danno ORA il 4%, la regola non é questa, anzi. Solo un paio di anni fa ti davano 0 o quasi, ed é certo che questi tassi non possano durare. Quindi in un periodo di "normalità " dove un btp ti dà l'1%, prenderne il 3,5% da un appartamentino non fa così schifo. Oggi effettivamente non ha nessun senso, cinque anni fa ne aveva un po' di più, tra cinque anni chissà... 2 il fallimento dell'italia é remoto ma non impossibile. É proprio per questo che attualmente la rendita é alta, perché lo stato ti deve pagare bene il rischio che ti prendi, altrimenti non te lo prenderesti. Ci sono paesi sudamericani dove ti danno anche il 15% sui titoli di stato... secondo te perché? Quindi il rischio é "remoto" ma esistente, altrimenti non si capisce perché a parità di inflazione i btp in germania ti danno il 2% e in italia il 4.. La casa invece rimane tua pure se lo stato fallisce, devi aver paura solo dei terremoti e delle alluvioni. Anche con queste precisazioni In definitiva sí, hai ragione in pieno, le speculazioni immobiliari si fanno in altro modo e l'appartamentino ti rovina, ma oggi tutto ti rovina. Comprare un btp al 4% quando c'è una inflazione al 15 ha senso? Ha senso solo se lo stato non fallisce e se abbasseranno i tassi, in quel caso il vero guadagno lo avrai rivendendo in anticipo, ma non c'è nessuna certezza. Per come siamo messi ora quel 4% non copre nemmeno la metà dell'inflazione. Allora investi in borsa su qualche indice o qualche etf che segue il mercato? In fondo storicamente lo s&p 500 ha fatro l'8% all'anno, ildoppio dei titoli di stato. Il passato non prevede il futuro, non é detto che vada così. E soprattutto potrebbe succedere che tu tra cinque anni abbia bisogno di quei soldi mentre il mercato é sotto del 40%, e sei costretto a rivendere perdendoci quasi la metà. Oppure il dollaro perde la metà del suo valore perché cina brasile e russia diventano competitivi con la,loro moneta e la loro forza militare e tu quell'8% all'anno sai dove puoi mettertelo, se poi il dollaro perde un terzo o la metà del valore. Investi in bitcoin o in qualche asset altamente speculativo? In bocca al lupo 😂 La verità é ci stanno derubando, e che un modo per avere rendimenti decenti non c'è. Ci sono tanti modi per avere rendimenti infami che nulla possono fare contro l'inflazione che ci sta distruggendo e contro gli stipendi vergognosi (stipendio basso = pochi soldi per investire. Pochi soldi per investire= guadagni ridicoli qualunque cosa tu faccia) Il modo per fare decentemente i soldi con un rischio accettabile non c'è , lo dimostra il fatto che tu stesso hai fatto decine di video dove dimostri che se non hai qualcosa vicino al mezzo milione di euro non puoi vivere di rendita, ed anche in quel caso avresti la possibilità di spesa di un buon quadro, non ci esce né la bmw né la villetta in collina.. mezzo milione sono un rispsrmio irrealizzabile dal 99,999 della gente, quindi il discorso si chiude qui. I soldi non rendono, o meglio, rendono talmente poco che ne dovresti avere tantissimi per avere un guadagno che abbia un senso, quindi il tuo accanimento contro i bioocali di periferia non ha tutto sto senso. Certo, investire in un bilocale é un investimento del caxxo, ma non é che abbiamo a disposizione un ventaglio di alternative così incredibilmente convenienti...
In effetti dopo varie simulazioni sul mio capitale e investimenti sono giunta anch io alla conclusione che vivere di rendita si può fare solo se si ha un capitale alto e quindi se si è già ricchi.. ma ci deve essere una soluzione! io non mi arrendo all idea di essere costretta a lavorare fino alla pensione perché gli ultimi anni della vita sono pieni di acciacchi e di incognite. Magari la soluzione è un compromesso tra vivere completamente di rendita e lavorare a tratti, prendendosi degli anni sabbatici qui e là (anche se probabilmente diventa un po' più difficile con l età) e ovviamente risparmiando perché solo così si combatte questa società di pazzi dove devi sempre comprare ma non ti danno nemmeno uno stipendio decente. Mi metti l'inflazione a al 10%? Benissimo, rimando tutti i miei acquisti tranne quelli strettamente necessari e vedi come cambiano le cose. E se non cambiano l'inflazione ti tocca solo marginalmente perché tutti i beni extra li lasci a chi ha soldi da sprecare o cmq è contento di lavorare come un criceto 8 o più ore al giorno
@@lorybred permettimi di dissentire, tu puoi rimandare gli acquisti quanto ti pare ma devi mangiare, devi avere la luce in casa e devi mettere la benzina nella macchina. Ed é proprio qui fhe l'inflazione ti rovina. L'inflazione ha sempre rovinato i poveri, quelli che in teoria consumano poco, mai i ricchi. Per vivere di rendita, essendo impossibile guadagnare adeguatamente dagli investimenti a meno che tu non abbia cifre grosse, rimane l'altra faccia della medaglia, cambiare stile di vita. Eliminare o "trasformare" gli svaghi come aperitivi cinema viaggi ecc.. (sai bene che lo stessp koktail con patatine nel bar in centro ti costa 15 euro, se te lo fai in casa e fai l'aperitivo in giardino con gli amici spendi un quarto) fino a quelli che addirittura abbandonano le case normali per andare a vivere in campeggio od in camper, risparmiando una enormità tra bollette tari spese condiminiali ecc. Il camper però é un'arma a doppio taglio perché se lo usi per quello che é costruito, cioé viaggiare, ti rovini col gasolio, spendi il doppio che in un appartamento. Se vuoi risparmiare veramente tanto devi essere stanziale, o quasi, cioé ti metti in un parcheggio e ci stai 5 giorni, poi ti sposti di 20 km e ti metti in un campo, poi in una radura e così via. Si puó fare, bisogna vedere la tenuta psicologica. Ti ci vedi a passare la tua vita su un camper sempre in un raggio di 50 km buttato da un parcheggio all'altro? C'è da impazzire dopo due mesi. Cosa diversa se fai il "traveller" cioé giri l'italia e l'europa, vedi posti nuovi conosci gente e ti godi la vita on the road. Bellissimo, peccato che ti ci voglia mezzo stipendio solo per il gasolio, perché il camper consuma un sacco, e quindi ti ci vuole uno stipendio normale con un lavoro normale. Un conto é fare scelte che portano al risparmio totale (così da poter non lavorare o lavorare poco e guadagnare poco) un altro conto é vivere "all'avventura" girando di qua e di lá. Vita molto bella ma dispendiosa.
Forse l'unico investimento che rende più di tutti ma è anche il più rischioso è quello di aprire un'attività ovviamente in qualcosa che si conosce in cui si è bravi. Magari qualcuno ora mi andrà addosso dicendo che in Italia sei morto già in partenza e che lo stato ti uccide a priori ma non c'è altro metodo per vivere in maniera più decente piuttosto che fare il dipendente decisamente meglio. Il rischio è chiaro, se non va bene hai preso tutti i soldi ma se la cosa funziona in un anno raddoppi (ma anche di più probabilmente) il capitale investito. Inutile star quì a guardare rendimenti del 2-3-4% che appunto come dici tu non portano a nulla se non hai mezzo milione in sù, invece per iniziare nolte attività bastano anche solo qualche migliaio di euro
Aggiungerei il fatto che con un appartamento sei più "artefice del tuo destino" rispetto a un qualsiasi strumento finanziario. L appartamento potresti abbellellirlo e affittarlo a un prezzo più alto, fare affitti brevi, etc Quando i soldi non sono in mano tua ma di un istituto di credito ( ricordiamo banca Etruria, ma anche la stessa MPS) tu devi solo sperare che le cose vadano bene...
Mai visto un affitto in cui le spese delle utenze le paga il proprietario, le spese condominiali le paga sempre chi è in affitti, ma che stai a di??? Un conto è dare un giudizio su un investimento, un altro è dire inesattezze
Vero, anche le spese condominiali non le paga il proprietario ecc ecc. mi sa molto da video creato un po’ così. Mi pare molto strano perché Narmenni in teoria dice di avere un appartamento affittato a studenti e dovrebbe conoscerle ste cose. Le cose sono due. O narmenni è andato fuori di melona o non sta proseguendo in maniera proficua il business immobiliare....lo dice uno che possiede appartamenti in affitto
A San Felice Circeo spessissimo, anche in affitti turistici, il turista paga le utenze! Le contano a parte, per il fatto che dentro casa c'è il condizionatore. Il solo affitto a settimana parte da 600 euro, ma la media è molto più alta. Qui sulla costa del basso Lazio (da Circeo a Gaeta) il discorso di Narmenni proprio non si applica! Tanta gente prospera grazie agli affitti turistici, beati loro! Sperlonga in testa, dove ormai si affittano pure le cantine c2. Che invidia, io invece lavoro, pago affitto e mi sono dovuta spostare in un paese dell'entroterra perché a Roma ormai gli affitti per poveri cristi onesti e lavoratori, o non si trovano o sono proibitivi. La ricchezza è mal distribuita in questo mondo! Chi ce l'ha, si lamenta pure!
Spese condominiali e bollette le paga il conduttore, in linea di massima un 6/7% può essere considerato un buon ritorno. Io però sono più propenso alla rivendita dopo riqualificazione dove puoi ricavare anche il 30/40 % ad operazione
Francesco. Per favore, potresti fare un video, anche discorsivo, sul quale descrivi come trovare e le dinamiche da seguire per comprare btp e bot? Sarebbe davvero utile. Grazie in ogni caso. Ti seguo sempre.
Seguo Francesco da sempre ma oggi sono on totale disaccordo. Giudizio troppo generico e superfixiale apparentemente supportato da dati oggettivi che invece tali non sono. A parte xhe questo investimento a piú senso in leva con mutuo, a parte xhe ogni città anzi quartiere è un mercato a sé con numeri diversi, quale altro investimento ti consente di aggiungere valore al tuo cespite semplicemente xon qualche tendina una imbiancata e qualche mobiletto nuovo? Per parlare bisogna fare.
In realtà la cedolare secca è al 10% se si fa il canone concordato e le spese condominiali sono a carico dell'inquilino all'89%,il proprietario paga il 20% delle spese condominiali irdinarie
Ci sono molte inesattezze… 1- vieni a Torino in zona cenisia-San Paolo e vedi che con 55000 compri un 45mq che affitti a non meno di 500€ al mese per via del politecnico 2- ci sono più richieste che appartamenti da dare in affitto agli studenti qui a Torino 3- contratto transitorio paghi il 10% non il 21% 3- la rendita catastale (sulla quale si calcola imu) qui e’ ancora molto bassa e con il canone concordato l’imu è al 4,8% anche sulla seconda casa 4- un pavimento in finto legno ti costa 10€ al mq da leroy merlin e lo rifai dopo 10 anni, così come il resto 5- gli studenti fuori sede pagano sempre perché garantiscono i genitori 6- i titoli di stato a 10 anni rendono il 3,5% a scadenza, non rendimento netto immediato 7- una casa del genere nei quartieri cenisia-San Paolo a Torino rendono circa il 6/7% Per favore non diciamo fandonie improvvisate, grazie
@@AntoniodeBari. sai che differenza c’è tra rendimento netto immediato e rendimento netto a scadenza? Certo la cedola è semestrale, ovvio ma parliamo di rendimento netto immediato…
@@umbertopanella2399 evidentemente non ti è chiaro come funzionano le obbligazioni!Il rendimento netto lo calcoli prima di investire e le tasse le paghi on regime amministrato man mano che vengono pagate le cedole, poi se compri in mercato secondario e sei sufficientemente esperto puoi maturare redditi diversi in base al prezzo che acquisti che comunque ti permettono anche di recuperare minus valenze.
Dipende, 50k finito no, ma 50k da ristrutturare a Palermo si comprano immobili anche in zone universitarie, detto questo Francesco ti consiglio di affrontare argomenti piu semplici per la serie " 4 chiacchiere dal bosco" perche ho notato ultimamente che gli argomenti portati mostrano molte lacune, non si puo essere categorici, perche ci sono infiniti casi da valutare, e posti dove acquistare, senó si va sul “ pressapochismo” dove sono già bravi in molti, tutto si può capovolgere facilmente nel mercato immobiliare perche varia dà città a città da regione a regione ma anche da “ quartiere a quartiere “ un’ altro esempio sempre in sicilia, località balneare proprietà in residence acquistata a 50k il primo anno usata per vacanza da quest anno affittata da giugno con ricavi prossimi agli 8k e ancora siamo in agosto e poi ci sarà tutto settembre
Il tuo ragionamento è sballato. Stai confondendo mele con pere. Perché se investi in titoli di stato la percentuale della rendita sarà l'unico introito che avrai. Il capitale sarà sempre quello ed andrà a deteriorarsi con l'inflazione. Mentre se investi in un immobile, il suo prezzo (quindi il capitale investito) si rivaluta nel lungo periodo (soprattutto investendo in una zona particolare che in futuro si svilupperà). Quindi avremo il guadagno dell'affitto oltre alla rivalutazione del capitale investito
@@Thomascurzi assolutamente no! Nel lungo periodo, i prezzi delle case aumentano proprio perchè c'è l'inflazione. Se poi investi in una zona particolare che in futuro si svilupperà avrai un bel guadagno (ripeto..sul capitale investito..oltre all'affitto)
Però torniamo al discorso iniziale dipende dove investi e quanto investi con 50000 euro secondo me devi essere particolarmente bravo a trovare un occasione come la descrivi tu in una area interessante che si valorizza nel tempo…. La maggior parte delle case in Italia è ‘ soggetta a svalutazione
Poverino. È finita l'epoca dei guadagni con gli immobili. Te lo dico io che negli ultimi tre anni ho venduto 4 immobili. Case in città, no in mezzo alle montagne
@@giacomogiuseppone7891 Questi investimenti si fanno in zone balneari. Bilocale affittato da Aprile a Settembre, 6 mesi, mi rende 13k lordi. Pagato 70K ai Lidi di Comacchio
Il calcolo delle spese mi sembra eccessivo, manutenzione ordinaria e spese condominiali, da inquilina (da oltre 20 anni), le ho sempre pagate io. Addirittura 150 al mese di manutenzione mi pare troppo. Tralasciando Roma, ci sono cittadine sul mare nel basso Lazio in cui d'estate affittano da minimo 600 a settimana e il resto dell'anno a insegnanti o altri fuori sede, arrivando a cifre assurde in cui davvero smettono di lavorare e vivono di rendita. Ok che affittare è in parte una sorta di lavoro, ma le spese non sono sempre quelle e i guadagni non così risicati come dici. Nel Lazio chi ha la fortuna di avere una casa (in grandi o medie città o di mare/montagna/lago/turismo) è fortunato, non si azzardasse proprio a lamentarsi. Chi si lamenta, può sempre donarmi la sua casa, mi caricherò ben volentieri di questo suo "peso".
Per esempio : per 12 mesi non ha nessun costo di manutenzione ordinaria , poi al tredicesimo mese ciocca la caldaia , oggi si trovano solo caldaie a condensazione quindi bisogna creare uno scarico poi il costo di una caldaia nuova la canna fumaria che deve arrivare direttamente dal suo appartamento al tetto non bastano 2000 euro con sconto in fattura già applicato , quindi per i prossimi 20 mesi ha una media di 100 euro al mese di costi di manutenzione , poi se non succede nulla la media ovviamente si abbassa ma nel frattempo i mesi passano e tac che c'è bisogno di un altro intervento magari rottura di un tubo con intervento idraulico più muratore .
É un discorso troppo semplicistico il Suo, dettato dalle Sue esperienze. Ci sono appartamenti che costano poco, ma metterli a rendita e creare veri guadagni é davvero una impresa considerato tutte le spese e i mal di testa conseguenti.
@@wildforest0707 certo , vero è molto semplicistico , ma reale , parliamo di appartamenti da 50.000 euro circa , magari abitabili ma non nuovi e per ammortizzare la spesa di 50.000 euro occorrono 25 anni con una rendita di 2000 euri annui , e in 25 anni su un appartamento che magari ne ha già 30 di anni è normale che queste cose accadano , e poi ci sono gli interventi che potrebbero interessare l'intero condominio , poi con le nuove normative europee che vogliono rendere gli immobili ad impatto zero con l'efficientamento energetico , mi viene da dire " ciao mare " perché in futuro se non si hanno pannelli fotovoltaici e pompa di calore infissi doppio vetro ecc ecc non si può nemmeno mettere a rendita , ovviamente confido in un ammorbidimento di queste regole e magari ad un abbassamento delle tasse .
Be io ho comperato 55.000 € di appartamenti che mi rendono mediante 600 euro puliti a mese. Però io sono un agente immobiliare geometra. Quindi devo dirti che le competenze fanno la differenza! È ovvio che se ti fai operare di appendicite da un barbiere fai una brutta fine. Quindi aggiungo attenzione a prendere consigli da chi non ha competenza in materia 👍
Tutto giusto è sensato, ma non si considera mai che si è comunque proprietari di una casa e se le circostanze lo richiedono si può vendere rientrando dell’investimento iniziale. In pratica non è che spendo 50k per una rendita di 200€, in realtà i 50k possono tornarmi indietro in qualsiasi momento, ammesso di aver comprato a un prezzo adeguato.
I problemi sono due, trovare chi te lo compra e vendere velocemente, che diventano sempre più grossi più tu hai fretta (se la circostanza lo richiede)!
Non sono soldi buttati al vento, certo. MA qui si parla di guadagni relativi all' investimento, e in relazione anche alle "tribolazioni" che comporta. Se un inquilino non pagasse e bisogna intentare una causa di sfratto, ad esempio, l' immobile è impossibile venderlo, le tribolazioni sono molte e potresti perdere più di quel poco che hai guadagnato. Rivendere l' immobile è comunque un impegno piscologico, anche se ci pensa un' agenzia.
Il mercato immobiliare è in calo drammatico dal 2005. Inoltre, se hai bisogno di soldi subito, potresti diver aspettare 1 anno prima di vendere casa. E dopo 1 anno avrai abbassato il prezzo 3 volte.. Le uniche case/appartamenti che non perdono valore stanno vicino alle università
E perché in un altro video ha detto che una grande percentuale del tuo capitale hai preferito investirlo in immobili che ti danno un 3,5% .... ? Non ti pare una contraddizione con questo video ?
Nel nostro caso, bilocale a Torino comprato in zona Politecnico tramite agenzia, pagato 57k, comprensivo di tutte le spese tot 66k lo affittiamo a 500€ al mese. Togliendo i tuoi 115€ di spese di manutenzione mensili e sommando imu e spese condominiali (a ns carico come nel tuo caso) arriviamo ad un tot incassato netto di 3800, la rendita è del 5,75%. A) i rendimenti dei titoli di stato son ora al 3,60% netto sul decennale italiano, ma mediamente son stati molto più bassi B) il prezzo delle obbligazioni oscilla non è stabile ed è garantito, salvo complicanze, alla scadenza. Il rendimento di questo immobile è del 2% più alto al momento di un btp, quindi non è così stupido averlo preso. Il problema sta nel cercare alloggi strategici in città ancora non iperinflazionate dai prezzi e dove il prezzo tiene. L’unico vero problema è l’incertezza di un affitto…li non si può far niente..
Senza considerare il fatto che in molte zone d'Italia è alta la probabilità che l'inquilino rimanga dentro per 3 anni senza pagare e devi comunque pagare le tasse. Quando rientri in possesso del TUO immobile devi ristrutturare perché nel frattempo l', inquilino te l'ha distrutto , senza aver pagato 3 anni di affitto. Bisogna anche fare i calcoli con la salute che perderete per le incazzature....
@@quennHIMIKA Cronaca di ieri: donna di 80 anni affitta appartamento tramite B&B in Romagna per 3 giorni e rientra in possesso dell’appartamento dopo 8 mesi di battaglie legali . In Italia non vale la pena assolutamente.
Le opere di manutenzione ordinaria, così come i piccoli interventi di riparazione dovuti a un uso quotidiano e che quindi causano un deterioramento del prodotto, e quindi anche la sostituzione dello scaldabagno, spettano all'inquilino
È corretto analiticamente quello che dici,in realta conveniva affittare almeno 2 anni fa quando i tassi a credito (vedi bot e conti deposito)erano molto bassi,attualmente sono ultraremunerativi : ad esempio cherry bank offre un tasso al 4.75% lordo per depositi vincolati a 24 mesi,con cedole interessi trimestrali.
Sul mercato finanziario ci sono altre forme di investimento. Noi Italiani ci fermiamo al conto deposito e BTP e libretto postale .Ci sono una miriade di ETF a distribuzione azionari e obbligazionari che offrono dividendi periodici interessanti con crescita del capitale. Bisogna saper scegliere
@@rob412 ho indicato btp conti deposito e nel caso bf postali x chi sceglie un investimento ultra conservativo ,le azioni e obbligazioni risentono delle oscillazioni e sovente presentano un medio alto rischio di perdita
sei un grande !! sempre video approfonditi top. Questo video sembra fatto apposta per me, anche io avevo intenzione di comprare questi mini locali anche a prezzi minori in ottime condizioni e contesti per affittarli. Ora mi gusto il video e rifletto, tu le cose le sai, ispiri fiducia !!!
Sicuramente comprare un'appartamento da 50 mila euro e anche da 250 mila non vuol dire voler guadagnare, ma si risparmiare godendo ancora di un piccolo guadagno. Non sò dalle vostre parti come funziona, ma qui l'inquilino paga tutte le manutenzione, bollette, condominio , ecc... un monolocale costa circa 500 euro, quindi il proprietario incassa al meno 400 al mese netto. Va bene che per chi ha soldi 4800 euro all'anno non sono niente, però se oggi l'appartamento costa 50 un domani sicuramente costerà di più, in questa maniera un risparmio molto meglio che titoli di stato è fra 10 anni vendere l'appartamento per 70, 80 mila e cosi guadagnare oltre che 48.000 d'affitto più 70 mila per la vendita. Quindi non dire sciocchezze, ancora oggi investire in un immobile è la miglior soluzione per chi vuole risparmiare a lungo termine. Poi avere l'opportunità di dare una prima dimora ad un figlio vuol dire veramente molto.
Scusa ma dove li vedi gli appartamenti che ora costano 50k e tra 20 anni li rivendi a 70? Forse nelle grandi città, nelle zone turistiche, vicino a grossi centri universitari o poli lavorativi, ma la stragrande maggioranza degli appartamenti sta in zone di periferia e perdono costantemente valore perché non li vuole,più nessuno, senza contare che tra 20 anni sarà da ristrutturare e quindi dovrai scontarlo ulteriormente
Credo che tu abbia confuso il proprietario di casa con il benefattore. Fammi sapere in quale paese dei balocchi il proprietario paga le bollette e anche le spese di manutenzione della casa, che ci vado di corsa!
Io voglio comprare un appartamento da 50000 euro, ma da andarci a vivere in Sicilia, visto che col mio lavoro posso chiedere trasferimento, lì le case sono molto meno costose, si spende pochissimo di riscaldamento percondizioni climatiche e in generale tutta la vita costa meno. Quindi una situazione diversa. D'altronde, avevamo visto anche delle case con doppio ingresso e con una certa metratura da dividere in una parte più grande e u a piccolina per ospitare parenti o amici o anche da affittare come casa vacanza se capita. Penso che così possa essere un investimento interessante.
nel video analizzava la convenienza o meno di acquistare un immobile da mettere a rendita, nel tuo caso è completamente un'altro discorso, perchè acquistare un immobile per andarci a vivere è ancora oggi un ottima scelta quasi sempre, a patto di pagare l'immobile il giusto valore di mercato.
Già andare a viverci tu stesso implica un diverso approccio alla questione..... Qui parliamo di puro investimento e SECONDA CASA. Sulla prima casa logicamente cadono tutte le imposte e i costi qui elencati
Cmq se compri un monolocale a 30.000 euro hai una rendita del 10% netto... Hai voglia a comprare titoli di stato... Conosco una persona che ha comprato 10 monolocali all'asta a prezzi ridicoli e ora vive di rendita... Altro che titoli di stato 😂
Ciao Francesco, si in linea di massima è come dici , ma probabilmente quelle persone che lo fanno di affittare in zone remote etc , l'appartamento lo avranno sicuramente ereditato , non credo che in molti facciano la cosa che hai esposto ... vanno visti i singoli casi non puoi sentenziare e dare dei titoli cosi secchi alla gente...i titoli di stato ora rendono ok ... ma c'è anche un'inflazione del 9 per cento circa in generale, in linea di massima mi sembrano tutte manovre per rimetterci il meno possibile , arricchirsi con sta roba la vedo triste in tutti i casi oggi giorno...ciao
Ho un amico di Pordenone che negli ultimi 15 anni ha comprato 10 bilocali (qualcuno all’asta) per circa 60mila di media. Tutti a rendita per 500-600€. Nel rarissimo caso avesse bisogno di liquidi ha detto che ne vende uno. Non mi sembra se la passi male. Ps. Non lavora più da qualche anno.
@@tupac6523 60k di media significa che ha investito 600k. Se aveva 600k da investire, non se la passava male a prescindere direi... qui si parlava di un investimento di 50k in un unico appartamento. È chiaro che se hai 10 appartamenti le cose cambiano, ma avere 600k da investire non è da tutti, anzi direi che è per pochissimi
Se tutti dovessero ragionare così, nessuno acquisterebbe appartamenti ( a prescindere dal prezzo e dalla grandezza) e allo stesso tempo, nessuno troverebbe mini-appartamenti in affitto! E' vero che il carico fiscale è abbastanza pesante, ma le banche ormai da anni non danno interessi accettabili ai risparmiatori. Talvolta acquistare un immobile è anche una gratificazione personale: magari in quel luogo si è cresciuti da ragazzi, o abbiamo trascorso le vacanze! Il cuore ha ragioni che la mente non conosce.
bollette e utenze in genere si, siamo d accordo, ma spese di condomio no, cosi come la manutenzione ordinaria, i termini di contratto li fa il proprietario chiaro, mal inquilino deve essere daccordo, se l inquilino si accolla tutto ciò, mal per lui
Nel bilancio condominiale generalmente le spese straordinarie, assicurazione, compenso dell'amministratore e spese contabili le paga il proprietario. Ti assicuro che se c'è da rifare il tetto o altre grosse manutenzioni del genere, non è uno scherzo
Scusami se non la penso come te, ma a mio parere non è proprio come dici tu. Ovviamente se l'investimento è piccolo renderà poco in proporzione, ma questo è palese, più spendi, più incassi e più hai un ammortamento maggiore. Oltre a questo normalmente il condominio, a parte le spese che incidono sulla proprietà, le paga sempre l'affittuario e le spese delle bollette sono di competenza sempre dell'affittuario, al proprietario spettano solo delle piccole spese di manutenzione che non credo arrivino alle cifre che hai detto. Quindi l'investimento è piccolo, quindi renderà poco, ma ha il vantaggio che i soldi li metti in tasca puliti e il valore del tuo investimento non cambia, mentre se tu metti i soldi in banca dopo ogni anno perderanno valore perché i soldi che prenderai non basteranno nemmeno a coprire la svalutazione del capitale. Il tuo appartamento ti darà soldi e dopo anni recupererai forse anche più dell'investimento iniziale. Io la vedo così, opinioni ovviamente.
Si sa che le rendite da immobili residenziali sono bassissime e nelle grandi città ancora più basse, perché bisogna considerare un prezzo di acquisto notevolmente più alto a cui non corrisponde un altrettanto alto affitto. Chi compra immobili però, secondo me lo fa per tutelare il patrimonio dall'inflazione, quindi il paragone giusto dovrebbe essere con le obbligazioni indicizzate, i BTP Italia.
@@nonleggolerisposte5921non sono balle. Io pago il 10% di cedolare secca. E l'accordo che ho con l'inquilino è che le spese se le paga lui in toto (basta scriverlo sul contratto). Inoltre le spese di manutenzione non sono così alte. Non per me, almeno. Sarò stato fortunato, ma in 3 anni avrò speso in tutto 1.000€
L'affitto a canone concordato è possibile solo in zone ad alta intensità abitativa. Io ho un bilocale a rendita e nella mia zona non lo posso applicare
E' solo parzialmente vero tutto questo. Un immobile per convenzione è un bene che ha un suo mercato e le sue oscillazioni, ma tendenzialmente resta rivalutato dall'inflazione nel lungo termine nella sua componente stock/patrimoniale dell'investimento immobilizzata. Poi, nel ritorno dall'investimento fatto ci sono le altre componenti annue, tutti i costi di gestione e tutti i ricavi, tutte le imposte. Lo stock messo in un titolo di stato, nel lungo termine anche a tasso composto non ti ripara dall'inflazione a doppia e in alcuni casi tripla cifra, è vero che l'investimento in titoli è più liquido e ha meno complicazioni da una resa nominale quasi certa, ma di fatto, anche con un tasso di interesse alto e senza mediazione, pur prendendo le cedole ti ritrovi in fin della fiera a consumare il capitale, mentre dall'altra parte, salvo i costi e il buon fine degli affitti che non vadano a intaccare lo stock, la resa è bassa, c'è non c'è, ma il capitale salvo eccezioni tende a rivalutarsi da solo perchè è materiale, è un'oggetto. Una casa non te la mangi. Quanto ti costerebbe ricostruirla tra 20 anni? Ai prezzi di tra 20 anni. Ovviamente c'è il mercato... più che della resa io sugli immobili oggi mi preoccuperei della demografia. Grazie a Marco Biagi e all'abbandono dell'Italia da parte di molti italiani giovani e fertili mancano 1.5 milioni di italiani, le donne fanno sempre meno figli ben sotto il tasso di sostituzione... è una tendenza polarizzata così ormai da decenni. Pertanto morendo i boomer che sono per generazioni di più dei millenials che ereditano, gli immobili disponibili sono destinati a crescere aumentando l'offerta e perdendo valore di mercato sulla base di questa tendenza... esattamente la stessa cosa successa a Energrande in Cina. E' per questo che secondo me l'investimento immobiliare italiano è fallimentare. E' fallita l'italia istituzionale e l'italia demografica. Cosa ci fai con una casa in italia? Paghi i debiti dello stato per essere forzato a convivere in un ambiente del nord degenerato di meridionali ed extracomunitari diventato invivible dalla criminalità che diffusamente hanno portato con prezzi e costi surreali?
Io campo di rendita da sempre con appartamenti presi a 35.000€, hi 34 anni e sono già in pensione, ne ho 6 a 370€. Tolte le tasse mi resta circa 1700€ al mese puliti senza muovere un dito. Credo tu non abbia la minima ideea di quello che dici, le persone non sono tutte fesse per fortuna, esiste chi sà investire bene invece di girare nel bosco a fare il 🎪
Per come la vedo io, investire nell'immobiliare oggi per mettere immobili a rendita è molto complesso e bisogna analizzare molto MOLTO bene il prezzo di acquisto, l'infinità di tasse che ci sono da pagare, tutti i costi correlati quali costi di gestione come condominio, spese straordinarie etc......, la zona, quale può essere l'inquilino tipo, e poi bisogna ponderare bene i rischi che ci sono legati a eventuali inquilini morosi o peggio ancora il pericolo di incappare in qualche inquilino proprio disonesto. I rischi sono tantissimi e il gioco deve valere la candela, altrimenti se il conto economico non sta in piedi semplicemente si rinuncia. Il fatto è che oggi l'acquisto di immobili da mettere a rendita è un investimento molto complesso, e chi lo approccia con superficialità si brucia nella maggioranza dei casi. Invece per i titoli di stato io mi trovo in disaccordo con te, per come funziona oggi il debito pubblico nella zona euro, lo stato Italiano può fallire tranquillamente senza che necessariamente scoppia una guerra come in passato, e considerando l'alto debito pubblico italiano, l'estrema corruzione statale, e l'assistenzialismo dello stato che fa parte della nostra cultura italica, non sarei cosi sicuro come te che questo non potrà accadere nel medio e lungo periodo.
Tutti gli investitori immobiliari professionisti sconsigliano di acquistare una casa per metterla a reddito, a meno che non si trovi in pieno centro o in zona universitaria. Ci sarà un perché.
400€ spese bollette incluse?! Ma dove? Nemmeno nel mio paese con 400€ ti danno un bilocale comprese bollette! Le bollette sono sempre a carico dell' affittuario. Magari sono io che sono sfigato ma anche tutti i miei amici in affitto le bollette se le pagano loro ed è giusto così!
Analisi perfetta. Anche io ero arrivato alla stessa conclusione. Confermato anche da un mio amico che ha affittato un appartamento di suo padre, purtroppo deceduto. Io gli ho consigliato di vendere l'appartamento e comprare appunto titoli di stato.
Non so dove vivi ma dalle mie parti il fitto si aggira sui 350 euro mensili e le spese sono a carico dell'affittuario e conviene spendere 50000 euro per un piccolo appartemento.
Quando hai registrato il video i titoli di stato rendevano cosi tanto, ma è una situazione temporanea dovuto al fatto che con l'inflazione che era schizzata al 10% (e non ha colpito gli immobili ma i titoli di stato) la banca centrale ha aumentato tanto i tassi. Siccome ormai l'inflazione è tornata a zero, presto i tassi di interesse, e quindi il rendimento dei titoli di stato tornerà molto vicino allo zero. I costi di manutenzione sono molto più bassi di quello che dici, poi a canone concordato la cedolare secca è al 10% e l'imu scontata. Lo so perché ho 3 case in affitto che mi mantengono, se gli stessi soldi li avessi investiti in titoli di stato mi toccherebbe lavorare
I miei genitori hanno comprato circa 15 anni fa per 120.000 euro un appartamento che ora è in affitto con un canone mensile di 450euro Spese condominiali a carico dell'inquilino Stando al tuo ragionamento hanno fatto un pessimo affare 😢
E vero che i titoli di stato ti danno il 4.8% però guardiamo invece lo scopo di questa operazione... Sicuramente vogliono introitare tutti i contanti che ci sono in circolazione, una volta incamerato i contanti questi se decidono di chiudere gli sportelli e non farti prelevare come successo in Grecia lo fanno! Io continuo a non fidarmi di certe operazioni, l'immobile è un bene che rimane.
Monolocale a Roma, zona Centocelle/Alessandrino, 80 mila. Lo affitti a 750, con canone concordato fanno 8.000 l'anno. È il 10% netto, e ok devi togliere imu e manutenzione ma non è male per niente
In periferia a Padova si trovano appartamenti all asta da 50000 . Il problema è che sono vecchi e necessitano di un minimo di lavori di ristrutturazione. Cmq se uno vuole smettere di lavorare penso che la strada degli affitti sia quella giusta e non tutti possediamo 350000 euro per comprare appartamenti nuovi in centro di città universitarie da affittare 400 euro a stanza
non investite sul mattone in Italia , vi sarà una fortissima crisi legata allo scoppio dei mercati finanziari, che coinvolgerà molte banche quindi preparatevi a trovare tantissime case all'asta, inoltre il mercato Immobiliare è spropositato per la popolazione italiana.
Che poi se paghi 350000 euro un appartamento deve avere 7 stanze da affittare a 400 euro per ottenere stessa rendita del monolocale nell'esempio del video. Quindi a mio avviso, specie se comprato con mutuo 20/80 a tasso fisso sono molto più sensati investimenti in mini proprietà. Poi cambia da città e città e ciascuno di noi conosce bene solo il contesto in cui vive.
@@chelatube il punto è che se uno lavora anni e mette via molti soldi poi da qualche parte deve andare a parare per avere una rendita passiva e smettere di lavorare....allora gli appartamenti low cost no perché non sono redditizi , il trading on line no perché è rischioso...mi chiedo cosa resti per poter smettere di lavorare e avere delle piccole entrare che possano permettere di vivere
@@ib2606te lo ha detto nel video, al giorno d'oggi con l'obbligazionario riesci ad arrivare al 3-4% netto, sei hai il patrimonio ti bastano obbligazioni o conti deposito per crearti una rendita passiva consistente. In un contesto diverso con tassi d'interesse più bassi avrai bisogno anche dell'azionario invece...investire nel mercato immobiliare per quanto mi riguarda lo fai solo se hai tanti tanti soldi da investire per diversificare dai mercati finanziari e dovresti investire in grandi città o luoghi turistici
@@chelatubeperò c'è da dire che affittando sette stanze dicidi per sette il rischio insolvenza, difficile che tutti e sette smettano di pagare, e mediamente chi affitta stanze per srudio o vacanza i soldi ce li ha ed é facile cacciarli se non pagano. Cosa ben diversa affittare un bilocale scancarato ad un lavoratore di bassa fascia (operaio, magazziniere, cassiere) che é più a riachio di perdere il lavoro e quindi no ti paga, é a rischio depressione e quindi non ti paga, é a rischio alcolismo e quindi non ti paga, se si lascia con la morosa combina wualche macello, insomma, puntare tutto su un unico cavallo, che é ad alto rischio di azzoppamento, può essere molto pericoloso
Ciao Francesco - grazie per le informazioni che condividi con tutti noi - vorrei però osservare che, sebbene da un punto di vista della rendita il tuo discorso non faccia una piega, se esaminiamo la questione dal lato economico, le cose stanno diversamente - vorrei infatti ricordare che la ricchezza, quella vera, non può che essere generata dalla vera economia e non dalla finanza (che per sua natura è estremamente volatile nel tempo) - la vera economia nasce dal lavoro - quindi, se sottrai risorse economiche, cioè gli investimenti, al lavoro, l'economia rallenta ed il paese si impoverisce - è quel che succede (ed è già accaduto) investendo nei mercati finanziari - i forti guadagni sono cose destinate a non durare a lungo, ma sono comunque riservati a chi non deve campare contando soltanto sul suo magro stipendio - infine, se non c'è lavoro, gli inquilini dei tri/quadrilocali non avranno ugualmente il denaro per pagarti l'affitto ....
Ovvio che coi tassi di oggi l'immobiliare ha perso appeal. Ma quanto durano i tassi al 5%? Scommettiamo? Negli ultimi 20 anni io ho investito quasi solo nell'immobiliare. L'ultimo appartamento da 50 mila (80 in verità) io l'ho venduto un anno fa a 220. E oggi vale già il 30% in meno. La bolla immobiliare sta scoppiando, ora si gonfia la bolla BTP. Fra 12 mesi questo video è preistoria. Opinione mia.
Lascia perdere gli affitti che poi neanche ti pagano e devi stare a tribolare per mandarli via+tutte le tasse e lavori che ci devi fare di tanto in tanto.
Il problema è che "I soldi in banca" nel corso degli anni "svalutano" a causa dell'inflazione; Un appartamento invece "aumenta di valore nel corso degli anni", e quindi è un ottimo investimento per trasferire il valore nel tempo; Per esempio una persona che ha acquistato nel 1970 una villetta spendendo circa 25 milioni delle vecchie lire, oggi ha un valore di 300 mila euro....
L'imchiappettata in caso di appartamenti arredati è che ogni rottura tu devi correre domenica, natale, ferragosto... Il bianco una volta su due non lo danno quando escono... Dovresti toglire il costo delle ore di lavoro per gestire inquilini, notai, idraulici, amministratori.... Che casino 😅
Il paragone tra la rendita di un appartamento e quella dei titoli di stato è sbagliato perché non tiene conto della inflazione a cui l'appartamento si adegua nel lungo periodo mentre i titoli di stato no. Quindi anche ammesso che la resa sia del 3,5% come come i BTP , a questi ultimi bisogna detrarre l'inflazione e perciò si va al 2%
Se lo pagassi la metà con spese notarili incluse allora sarebbe un affare. Però in effetti non conviene più investire nell'immobiliare in generale secondo me
Ma infatti mi sono sempre chiesto questa cosa facendo dei semplici conti, ora che rientri dell' investimento e inizi a guadagnare passano 9 /10 anni.ho sempre pensato che sia più sensato investirli in ETF.
Se tu acquisti un immobile da 100000 versando un anticipo del 20% e cioè 20000 e lo affitti a 10000 all’anno il rendimento va calcolato considerando quanto hai investito e deducendo il costo del mutuo. Ad esempio se paghi 4000 euro all anno di mutuo, dopo un anno ottieni 6000 euro (10000 di affitto - 4000 euro di mutuo) su un capitale investito di 20000 euro. Quindi hai un rendimento di 6000/20000, pari al 30%. Chiaramente l’esempio è super semplificato e non include tutte le spese e le tasse, ma fatto solo per illustrare il concetto.
Mi permetto di rispondere perche il tema secondo me non è appartamento piccolo o grande. Io con i monolocali sono riuscito a licenziarmi. Il tema vero è investire nell'immobiliare fisico con o senza mutuo. Senza mutuo sono veri tutti i concetti che dici e valgono anche per gli appartamenti piu grandi o per gli industriali tendenzialmente l'immobiliare senza mutuo non è quasi mai una buona scelta. Con il mutuo il concetto cambia radicalmente perché non c'è altra soluzione per avere i soldi in prestito a scopo investimento.
Ciao Francesco e grazie per la spiegazione. Cosa ne pensi dei Reit (ETF immobiliari)? Sto trovando info contrastanti, vorrei capire se può valerne la pena...
Ho appena preso un appartamento a Bibione a 65000, 2700 di notaio, 5000 tra nuovo climatizzatore e bagno nuovo, affitto stagionale minimo 5000 euro, sbaglio io? Tra cinque anni vediamo se tenerlo o monetizzare
Cambia spacciatore Dici solo stupidate I soldi messi a rendita con i titoli di stato svalutano con il tempo quindi quel 3,5% puoi utilizzarli come carta igienica Mentre L immobile mantiene il suo valore anzi lo aumenta Ma ti dirò di più consiglia al massimo di acquistare oro fisico Ora vi dimostro come dice cavolate Appartamento acquistato con 200 mln di lire (103.000) se seguivo il vostro consiglio avevo in banca i miei 103 mila con una rendita del 3,5%ad oggi dopo 18 anni avevo sempre i miei 103.000 prendendo si e no 4 mila di interessi annui Invece ho investito i miei 200 mln di lire oggi il mio appartamento vale più di 250 mila (500 mln di lire) e in fitto mi rende oltre 4000 netti annui Quindi smettila con le cavolate
E poi c'è un fatto che alcuni trascurano: appartamenti a quei prezzi stracciati, di solito sono espropriazioni da parte delle banche verso chi non è riuscito a sostenere un mutuo. Quel vecchio proprietario potrebbe diventare un tuo nemico, e farti cose perlomeno strane, per poco o per sempre.
I titoli di stato vincolati a 5 anni rendono circa il 2,5 netti. Per avere rendimenti più alti è necessario vincolarli per 20 anni, con il rischio che se vuoi svincolarli prima vengono venduti ad un prezzo il più delle volte più basso, o mi sbaglio?
Anche se nel tuo video si parte dal presupposto che l'appartamento non sia buono, si spera che almeno il valore dello stesso aumenti nel tempo... Grazie della riflessione 🙂
Se invece l appartamentino si eredita conviene venderlo? Molti anni fa affittammo a una coppia di furboni bugiardi, ci svuotarono la cisterna, la legnaia, dovremmo fargli firmare delle cambiali x avere gli arretrati Dell affitto, mi presi anche della pescivendola ... Senza offesa x chi vende il pesce , solo nervoso...
A Udine dove vivo una piccola cittadina i prezzi per un mini si aggirano sui 500€/mese spese non incluse quindi mediamente ci si aggira sui 600 Spese mensili per esperienza a carico del proprietario 150€ forse ogni 3 mesi se va bene Questa è la mia esperienza e la mia zona Sicuramente in altri posti ci sono realtà diverse Qui a Udine gli affitti hanno perso il controllo prezzi assurdi e vanno via come il pane È diventato un dormitorio per studenti
Questo video capita a fagiolo, ho appena ricevuto una proposta di acquistare un piccolo appartamento a 55k nel centro storico di una città di mare (Marche, zona Conero, molto bella e frequentata). Senza agenzia quindi, direttamente da privato. Qui le cose però forse cambiano leggermente no? nel senso che tenendolo in locazione presso piattaforme online, forse la rendita sarebbe più altina? Unico dubbio che ho è che diventerebbe per me seconda casa e credo che tra notaio e tasse varie andrei a spendere troppo inizialmente. Ti chiedo una cosa se avrai tempo, modo e piacere di rispondermi: visto che al momento l'appartamento è parzialmente abitato da una signora anziana (che mi ha fatto la proposta di acquisto), avrebbe senso proporle una vendita con la modalità della nuda proprietà? Grazie per i tuoi video e i tuoi libri!
@@mimmi77 ho lasciato perdere perchè l'appartamento non valeva la cifra e il proprietario non era disposto a scendere. Lo farà scendere il mercato visto che l'ha messo in vendita tramite agenzia. Di fronte a questo appartamento hanno appena venduto un palazzo storico (3 piani + grotte sotto) a 80k... vendere a 55 un appartamento con bagno in cucina, senza riscaldamento ne raffrescamento, con esterni da rifare e tetto anche, mi sembra eccessivo :)
Al Rogito del 2008 il mio appartamento l'ho pagato 104000 euro ora non riesco a venderlo a 70000. Il valore è 65.000 per l'agenzia immobiliare. Quindi?
Infatti oggi è assolutamente così....difficile avere più dell'immobile di residenza...troppe tasse e troppi obblighi...e le cifre ascoltate sono quasi irreali....a Roma con 50k si compra uno scantinato o un paio di box senza pensare agli inquilini....
Un appartamento di € 55.000 che preveda spese mensili di manutenzione pari a € 115 cioè il 28,75% (sic!) non esiste. Inoltre, la cedolare secca è pari al 10% e non il 21% se affittato a studenti o a canone concordato. Credo che dovresti rivedere un po' i tuoi calcoli...
Un po’ molto sballato il tuo ragionamento! Ti faccio un esempio, qui a Torino un bilocale lo compri circa 60k, un mutuo di 60k viene circa 230€ al mese, lo metti in affitto tranquillamente a 550€, il guadagno non c’è? C’è eccome! Ma su una cosa hai ragione, non da tutte le parti costa così poco, devi sapere dove comprare!
Hai ragione 50 mila euro no ma 100 mila o meglio 120 si, infatti ti permettono di acquistare ( in una zona anche abbastanza centrale al mare) un monolocale anche con terrazzino. questo investimento a reddito è assolutamente consigliabile soprattutto se si hanno soldi e non si chiede un mutuo…
Un appartamento da 50mila euro sicuramente sarà vecchio e vai incontro a ristrutturazione per metterlo in regola con le nuove regole europee. Conviene?
Che poi aggiungo che in Italia non conviene per troppe tasse che ci sono ..io sto pensando di prendere in Albania ma anche la ultimamente hanno aumentato i prezzi.volevo spendere su 50k ma è impossibile nelle zone dove voglio io...potresti fare un video su Albania..?
Perché non me l'hai detto 20 anni fa? 😂 Hai esattamente raccontato la mia storia 😂 e per fortuna io sono andata ancora benino! Complimenti per questi contenuti
Insomma non conviene. Io ho una casetta in montagna, zona Friuli, provincia di Pordenone, ma sono in affitto appena rinnovato 4 + 4 - 85 euro al mese e posso andarci quando voglio. Comprare? Non ci penso nemmeno!
In Italia l'immobiliare non conviene mai, il suo unico vantaggio è la possibilità di sfruttare la leva finanziaria, ma se lo fai seriamente diventa un lavoro. Il rendimento è talmente basso che preferisco accumulare quote di etf immobiliari, ti pagano ogi 3 mesi e non hai più sbattimenti, niente rischio morosità niente assemblee condominiali. L'unica cosa è che devi sopportare psicologicamente i ribassi ma sono quelli i momenti in cui si compra meglio e si aumenta il rendimento complessivo
L'appartamento a quei soldi va bene comprarlo solo per viverci,solo chi ne compra tanti ,condomini può farlo...,meglio una singola grande ,sistemarla e fare l'affitta camere..
Bravo Francesco concordo per la maggior parte della gente che si occupa di altro... il fatto è che si parla di questa possibikitá perchè c è chi riesce e sono pochi e si fa l'errore di riportare le eccezioni... E come al solito si parla solo dei successi... Io ho acquistato a Padova un app. A 52 k all asta (intendo passaggio propr. E imposte incluse a 4 km dal centro nel 2018.. lo affitto a 700 lordi... Come vedi una marginalitá c è.. un altro acquistato a 60k (mono) in pieno centro che affitto a 1600 lordi a locaz. Turist. E anche qui c è la marginalitá. (Acquisto nel 2020 COVID).. quello che la gente non dice è che il primo acquistato in un fabbricato multiculturale snobbato dagli italiani.. e l altro acquistato quando la gente non usciva di casa col COVIDdi.. Per il prossimo aspetto la recessione per acquistare.. non di certo adesso...tra l altro ne ho avuti altri liquidati con profitto.. sicuramente bisogna acquistare situazioni problematiche che la gente di solito non vuole..
Si inizia dai piccoli rendimenti per aumentare i risparmi, con il passare degli anni si da il gruzzoletto, d'altronde se non su è nati ricchi così si deve dare. Non hai tenuto in considerazione che in una fase di rialzo del mercato immobiliare potremmo guadagnarci sulla vendita dell'immobile
Allora, io sono stata vent'anni in affitto. 80 mq e box. 640 euro più riscaldamento. Dopo vent'anni il proprietario è venuto a piangere circa mille euro per piccole riparazioni. Lavori zero. Rifatto facciata è balconi, mandato via inquilini e venduto alloggio. A me non pare che ci abbia rimesso una cippa
Francesco, secondo te se uno ha già un appartamento di 110 mq in centro a Milano da ristrutturare tutto - a cominciare dall'impianto elettrico e idrico, la cucina, ecc...conviene che lo ristrura e poi lo affitta? Magari a qualche studio notarile o similare...oppure a qualche banca. Cosa ne pensi? Non so cosa fare...
Ti conviene ristrutturare in base all'utilizzo che ne vuoi fare, se devi affittarlo ad attività commerciali spendi un po meno, se vuoi ricavarne una rendita. Dipende se ti servono soldi nell'immediato o no.
Mi piacerebbe camminarti accanto nel bosco e disquisire di questi argomenti….. ora so che molti ti attaccheranno e pavoneggeranno i loro grandi successi immobiliari …. Ma la realtà media è quella che racconti tu…. Certo se uno è particolarmente bravo e fortunato potrà essere l’eccezione che conferma la regola…. Ciò non toglie che le tue considerazioni di base sono esatte
mi permetto di aggiungere che se l'inquilino non paga affitto, il proprietario paga comunque le tasse! Sperimentando l'eventuale rendita non sara' mai del 3 per cento ,ma parecchio meno!
Fantastico. Hai dimenticato una cosa. Fa aumentare isee. Le conseguenze, chi ha assegni familiari per figli minori potrebbe riflettersi sul assegno. E non solo. Spese universitarie e c.c.
DIVENTARE INVISIBILI 👉 amzn.to/3Tn0K1a
CONVERSAZIONI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE 👉 amzn.to/40UUvFS
RICCO SOLO RISPARMIANDO 👉 amzn.to/3MtiqWQ
SMETTERE DI LAVORARE 👉 amzn.to/3Cyc5VB
Dove si può contattarti per chiederti un informazione???
La rendita degli immobili come di qualsiasi investimento si valuta in percentuale 4800€ l anno su 50k sarebbe quasi un 10% e quindi un 4/5% netto quindi ottimo anche perché in più hai l aumento di valore Dell immobile negli anni con l inflazione "capital gain" in molte città la cedolare secca è al 10% e si ha lo sconto del 25% sull imu se si affitta e se per di più non si usa il denaro contante ma la leva finanziaria col mutuo il guadagno è ancora maggiore perxhe parte dei 50k si possono investire in altro
@@mariob451 a genova con 50000 euro oggi compri già delle belle casette
Comunque le spese condominiali non le paga il padrone dell appartamento ma l inquilino...almeno nel mio caso.
non so se tu sei il proprietario o l'inquilino ma in entrambi i casi la legge prevede che le spese condominiali non sono tutte a carico dell'inquilino, quelle di proprietà (es. il compenso dell'amministratore, i fondi di riserva etc) sono a carico del proprietario; c'è una tabella di ripartizione che si può trovare facilmente online
@@lorybred no no...non sono il proprietario, ma l amministratore lo pago io e ovviamente le spese varie del condominio
Le spese ordinarie le paga l'inquilino
E quelle straordinarie e di proprietà il proprietario e attenzione perché non sono così poche. I proprietari che fanno pagare tutte le spese condominiali agli inquilini sono dei disonesti
Purtroppo spesso l' inquilino non ha scelta perché non ha alternative, quindi o accetta le condizioni del proprietario o resta senza tetto sulla testa.
Minuto 3:45 "le spese condominiali le paga il proprietario", non è vero, e vero solo per la parte spese straordinarie.
Le spese condominiali le paga sia il proprietario che l'inquilino.
Quello che dici può essere vero in certe zone ma in altre la situazione è molto diversa.
Nelle mie zone, Brescia e hinterland, un bilocale in affitto costa minimo 550/600€ includendo le spese condominiali ma non le bollette che sono sempre a parte.
Di bilocali a 5000€ non se ne trovano, ma già a 55000€/60000€ si, magari da fare piccole ristrutturazioni, detraibili come minimo al 50%.
Quindi realisticamente fra tasse e detrazioni puoi andare a pagare 70000€ di tutto, ma l'affitto che vai a prendere sarà di almeno 500€ lordi e in molti comuni la cedolare secca è al 10%.
Alla fine tolte le tasse e spese varie ti restano 300/350€ euro al mese netti, una resa intorno al 5% netto all'anno, certo non un rendimento entusiasmante, ma va considerato che il costo degli affitti in città è in continua crescita.
Quello che mi preoccupa di più invece sono le tutele del proprietario di casa in caso di inquilini morosi.
Imu ici appena ti si presenta una roba tipo facciata tetto balconi da rifare ti sei mangiato tutto quello che hai guadagnato…
Ti do ragione in parte, nel senso che ormai investire in un immobile in Italia è poco redditizio, ma farlo all'estero può essere un'ottima scelta. Io vivo in Spagna, nel 2019 ho comprato un appartamento per 45mila euro a 300 metri dalla spiaggia di Cullera (Valencia) che affitto su Airbnb e booking da metà aprile fino a quasi metà ottobre (il resto dell'anno solo nei periodi festivi), con regolare licenza turistica, e ricavo circa 18mila euro ( da tassare). Inoltre rispetto al 2019 il valore dell'immobile è cresciuto almeno del 30%!!
Interessante. Hai fatto tutto In autonomia? Sei andato anche a vivere in quella zona?
Di solito sono d accordo con I tuoi video,in questo caso devo dissentire,ho comprato due appartartamenti con 80000 euro,con le spese sono arrivato a 96000 euro,affittati per un totale Di 850 euro con cedolare secca al 10%,imu ridotta del 25%,al netto Di tutto ho una rendita del 8 %,più gli appartamenti si sono rivalutati Di un buon 40%,in meno di 5 anni,Di affitti c è molto richiesta e con l inflazione Attualmente si puo aumentate il canone Di affitto,quindi secondo me prima di definire stupido chi copra appartamenti sotto I 50000 euro bisogna pensarci un attimo,facendo una vita molto sono riuscito a non lavorare per due anni,ti Stima comunque anche non condividendo sempre le tue opinioni
Commento perfetto, che si può sviluppare ulteriormente se invece di comprare in contanti si utilizza la leva finanziaria con un piccolo mutuo...allora altro che rendimento al 3%! Inoltre su questi argomenti è veramente assurdo generalizzare. Si vuole capire o no che in alcune città universitarie si trovano a 50.000 trilocali da affittare a stanze?
puoi spiegare perche cedolare 10% e non 21?(a torino te lo sogni) imu ridotta perche in affitto?grazie
Si ma la cuccagna finisce eh..
40k di monolocale a Verona in zona bruttina ma vicina all'università e non lontana dal centro. Reddito netto annuale tra gli 8k e i 10k! Questo tra studenti d'inverno e locazione turistica d'estate. Certo, a 40 mila era praticamente regalato e gestire una locazione turistica comporta un lavoro però non direi certo che è stato un brutto affare!
Veramente un buon prezzo, complimenti!
40k pronto all’uso o è stato ristrutturato?
Per un bilocale in zona università a verona che prezzi ci sono adesso?
Se fossero rose e fiori lo farebbero tutti. Metti in conto che non sempre trovi studenti e che anche se li trovi possono andarsene prima della scadenza del contratto. In estate i turisti sono una roulette russa. Se non ti disfano l'appartamento ti stressano fino a farti perdere i capelli. Booking ti assicura sulla carta ma prova a chiedere un risarcimento. Neanche ti risponde
Tutto corretto, solo qualche appunto: 1 i titoli di stato ti danno ORA il 4%, la regola non é questa, anzi. Solo un paio di anni fa ti davano 0 o quasi, ed é certo che questi tassi non possano durare.
Quindi in un periodo di "normalità " dove un btp ti dà l'1%, prenderne il 3,5% da un appartamentino non fa così schifo. Oggi effettivamente non ha nessun senso, cinque anni fa ne aveva un po' di più, tra cinque anni chissà...
2 il fallimento dell'italia é remoto ma non impossibile. É proprio per questo che attualmente la rendita é alta, perché lo stato ti deve pagare bene il rischio che ti prendi, altrimenti non te lo prenderesti. Ci sono paesi sudamericani dove ti danno anche il 15% sui titoli di stato... secondo te perché? Quindi il rischio é "remoto" ma esistente, altrimenti non si capisce perché a parità di inflazione i btp in germania ti danno il 2% e in italia il 4.. La casa invece rimane tua pure se lo stato fallisce, devi aver paura solo dei terremoti e delle alluvioni.
Anche con queste precisazioni In definitiva sí, hai ragione in pieno, le speculazioni immobiliari si fanno in altro modo e l'appartamentino ti rovina, ma oggi tutto ti rovina. Comprare un btp al 4% quando c'è una inflazione al 15 ha senso? Ha senso solo se lo stato non fallisce e se abbasseranno i tassi, in quel caso il vero guadagno lo avrai rivendendo in anticipo, ma non c'è nessuna certezza. Per come siamo messi ora quel 4% non copre nemmeno la metà dell'inflazione.
Allora investi in borsa su qualche indice o qualche etf che segue il mercato? In fondo storicamente lo s&p 500 ha fatro l'8% all'anno, ildoppio dei titoli di stato. Il passato non prevede il futuro, non é detto che vada così. E soprattutto potrebbe succedere che tu tra cinque anni abbia bisogno di quei soldi mentre il mercato é sotto del 40%, e sei costretto a rivendere perdendoci quasi la metà. Oppure il dollaro perde la metà del suo valore perché cina brasile e russia diventano competitivi con la,loro moneta e la loro forza militare e tu quell'8% all'anno sai dove puoi mettertelo, se poi il dollaro perde un terzo o la metà del valore.
Investi in bitcoin o in qualche asset altamente speculativo? In bocca al lupo 😂
La verità é ci stanno derubando, e che un modo per avere rendimenti decenti non c'è. Ci sono tanti modi per avere rendimenti infami che nulla possono fare contro l'inflazione che ci sta distruggendo e contro gli stipendi vergognosi (stipendio basso = pochi soldi per investire. Pochi soldi per investire= guadagni ridicoli qualunque cosa tu faccia)
Il modo per fare decentemente i soldi con un rischio accettabile non c'è , lo dimostra il fatto che tu stesso hai fatto decine di video dove dimostri che se non hai qualcosa vicino al mezzo milione di euro non puoi vivere di rendita, ed anche in quel caso avresti la possibilità di spesa di un buon quadro, non ci esce né la bmw né la villetta in collina.. mezzo milione sono un rispsrmio irrealizzabile dal 99,999 della gente, quindi il discorso si chiude qui. I soldi non rendono, o meglio, rendono talmente poco che ne dovresti avere tantissimi per avere un guadagno che abbia un senso, quindi il tuo accanimento contro i bioocali di periferia non ha tutto sto senso. Certo, investire in un bilocale é un investimento del caxxo, ma non é che abbiamo a disposizione un ventaglio di alternative così incredibilmente convenienti...
Esatto, condivido e aggiungo: guadagnare il quindicesimo milione quando ne hai già 14 è relativamente facile... il difficile è arrivare al primo
In effetti dopo varie simulazioni sul mio capitale e investimenti sono giunta anch io alla conclusione che vivere di rendita si può fare solo se si ha un capitale alto e quindi se si è già ricchi.. ma ci deve essere una soluzione! io non mi arrendo all idea di essere costretta a lavorare fino alla pensione perché gli ultimi anni della vita sono pieni di acciacchi e di incognite. Magari la soluzione è un compromesso tra vivere completamente di rendita e lavorare a tratti, prendendosi degli anni sabbatici qui e là (anche se probabilmente diventa un po' più difficile con l età) e ovviamente risparmiando perché solo così si combatte questa società di pazzi dove devi sempre comprare ma non ti danno nemmeno uno stipendio decente. Mi metti l'inflazione a al 10%? Benissimo, rimando tutti i miei acquisti tranne quelli strettamente necessari e vedi come cambiano le cose. E se non cambiano l'inflazione ti tocca solo marginalmente perché tutti i beni extra li lasci a chi ha soldi da sprecare o cmq è contento di lavorare come un criceto 8 o più ore al giorno
@@lorybred permettimi di dissentire, tu puoi rimandare gli acquisti quanto ti pare ma devi mangiare, devi avere la luce in casa e devi mettere la benzina nella macchina. Ed é proprio qui fhe l'inflazione ti rovina. L'inflazione ha sempre rovinato i poveri, quelli che in teoria consumano poco, mai i ricchi.
Per vivere di rendita, essendo impossibile guadagnare adeguatamente dagli investimenti a meno che tu non abbia cifre grosse, rimane l'altra faccia della medaglia, cambiare stile di vita. Eliminare o "trasformare" gli svaghi come aperitivi cinema viaggi ecc.. (sai bene che lo stessp koktail con patatine nel bar in centro ti costa 15 euro, se te lo fai in casa e fai l'aperitivo in giardino con gli amici spendi un quarto) fino a quelli che addirittura abbandonano le case normali per andare a vivere in campeggio od in camper, risparmiando una enormità tra bollette tari spese condiminiali ecc.
Il camper però é un'arma a doppio taglio perché se lo usi per quello che é costruito, cioé viaggiare, ti rovini col gasolio, spendi il doppio che in un appartamento. Se vuoi risparmiare veramente tanto devi essere stanziale, o quasi, cioé ti metti in un parcheggio e ci stai 5 giorni, poi ti sposti di 20 km e ti metti in un campo, poi in una radura e così via. Si puó fare, bisogna vedere la tenuta psicologica. Ti ci vedi a passare la tua vita su un camper sempre in un raggio di 50 km buttato da un parcheggio all'altro? C'è da impazzire dopo due mesi. Cosa diversa se fai il "traveller" cioé giri l'italia e l'europa, vedi posti nuovi conosci gente e ti godi la vita on the road. Bellissimo, peccato che ti ci voglia mezzo stipendio solo per il gasolio, perché il camper consuma un sacco, e quindi ti ci vuole uno stipendio normale con un lavoro normale. Un conto é fare scelte che portano al risparmio totale (così da poter non lavorare o lavorare poco e guadagnare poco) un altro conto é vivere "all'avventura" girando di qua e di lá. Vita molto bella ma dispendiosa.
Forse l'unico investimento che rende più di tutti ma è anche il più rischioso è quello di aprire un'attività ovviamente in qualcosa che si conosce in cui si è bravi. Magari qualcuno ora mi andrà addosso dicendo che in Italia sei morto già in partenza e che lo stato ti uccide a priori ma non c'è altro metodo per vivere in maniera più decente piuttosto che fare il dipendente decisamente meglio. Il rischio è chiaro, se non va bene hai preso tutti i soldi ma se la cosa funziona in un anno raddoppi (ma anche di più probabilmente) il capitale investito. Inutile star quì a guardare rendimenti del 2-3-4% che appunto come dici tu non portano a nulla se non hai mezzo milione in sù, invece per iniziare nolte attività bastano anche solo qualche migliaio di euro
Aggiungerei il fatto che con un appartamento sei più "artefice del tuo destino" rispetto a un qualsiasi strumento finanziario.
L appartamento potresti abbellellirlo e affittarlo a un prezzo più alto, fare affitti brevi, etc
Quando i soldi non sono in mano tua ma di un istituto di credito ( ricordiamo banca Etruria, ma anche la stessa MPS) tu devi solo sperare che le cose vadano bene...
Mai visto un affitto in cui le spese delle utenze le paga il proprietario, le spese condominiali le paga sempre chi è in affitti, ma che stai a di??? Un conto è dare un giudizio su un investimento, un altro è dire inesattezze
Vero, anche le spese condominiali non le paga il proprietario ecc ecc. mi sa molto da video creato un po’ così. Mi pare molto strano perché Narmenni in teoria dice di avere un appartamento affittato a studenti e dovrebbe conoscerle ste cose. Le cose sono due. O narmenni è andato fuori di melona o non sta proseguendo in maniera proficua il business immobiliare....lo dice uno che possiede appartamenti in affitto
Ci sono affitti a breve termine, che affitto include le bollette, ma in genere costa più di 400 euro al mese x monolocale.
A San Felice Circeo spessissimo, anche in affitti turistici, il turista paga le utenze! Le contano a parte, per il fatto che dentro casa c'è il condizionatore. Il solo affitto a settimana parte da 600 euro, ma la media è molto più alta. Qui sulla costa del basso Lazio (da Circeo a Gaeta) il discorso di Narmenni proprio non si applica! Tanta gente prospera grazie agli affitti turistici, beati loro! Sperlonga in testa, dove ormai si affittano pure le cantine c2. Che invidia, io invece lavoro, pago affitto e mi sono dovuta spostare in un paese dell'entroterra perché a Roma ormai gli affitti per poveri cristi onesti e lavoratori, o non si trovano o sono proibitivi. La ricchezza è mal distribuita in questo mondo! Chi ce l'ha, si lamenta pure!
Spese condominiali e bollette le paga il conduttore, in linea di massima un 6/7% può essere considerato un buon ritorno. Io però sono più propenso alla rivendita dopo riqualificazione dove puoi ricavare anche il 30/40 % ad operazione
Francesco. Per favore, potresti fare un video, anche discorsivo, sul quale descrivi come trovare e le dinamiche da seguire per comprare btp e bot? Sarebbe davvero utile. Grazie in ogni caso. Ti seguo sempre.
Non vi "bloccate' ai soli BTP e BOT. Informatevi sugli ETF 😉
Seguo Francesco da sempre ma oggi sono on totale disaccordo. Giudizio troppo generico e superfixiale apparentemente supportato da dati oggettivi che invece tali non sono. A parte xhe questo investimento a piú senso in leva con mutuo, a parte xhe ogni città anzi quartiere è un mercato a sé con numeri diversi, quale altro investimento ti consente di aggiungere valore al tuo cespite semplicemente xon qualche tendina una imbiancata e qualche mobiletto nuovo? Per parlare bisogna fare.
In realtà la cedolare secca è al 10% se si fa il canone concordato e le spese condominiali sono a carico dell'inquilino all'89%,il proprietario paga il 20% delle spese condominiali irdinarie
Ci sono molte inesattezze…
1- vieni a Torino in zona cenisia-San Paolo e vedi che con 55000 compri un 45mq che affitti a non meno di 500€ al mese per via del politecnico
2- ci sono più richieste che appartamenti da dare in affitto agli studenti qui a Torino
3- contratto transitorio paghi il 10% non il 21%
3- la rendita catastale (sulla quale si calcola imu) qui e’ ancora molto bassa e con il canone concordato l’imu è al 4,8% anche sulla seconda casa
4- un pavimento in finto legno ti costa 10€ al mq da leroy merlin e lo rifai dopo 10 anni, così come il resto
5- gli studenti fuori sede pagano sempre perché garantiscono i genitori
6- i titoli di stato a 10 anni rendono il 3,5% a scadenza, non rendimento netto immediato
7- una casa del genere nei quartieri cenisia-San Paolo a Torino rendono circa il 6/7%
Per favore non diciamo fandonie improvvisate, grazie
I titoli di stato rendono anche il 3,5% ogni anno e pagano a sei mesi, gnurant!
@@AntoniodeBari. sai che differenza c’è tra rendimento netto immediato e rendimento netto a scadenza? Certo la cedola è semestrale, ovvio ma parliamo di rendimento netto immediato…
@@umbertopanella2399 evidentemente non ti è chiaro come funzionano le obbligazioni!Il rendimento netto lo calcoli prima di investire e le tasse le paghi on regime amministrato man mano che vengono pagate le cedole, poi se compri in mercato secondario e sei sufficientemente esperto puoi maturare redditi diversi in base al prezzo che acquisti che comunque ti permettono anche di recuperare minus valenze.
Dipende, 50k finito no, ma 50k da ristrutturare a Palermo si comprano immobili anche in zone universitarie, detto questo Francesco ti consiglio di affrontare argomenti piu semplici per la serie " 4 chiacchiere dal bosco" perche ho notato ultimamente che gli argomenti portati mostrano molte lacune, non si puo essere categorici, perche ci sono infiniti casi da valutare, e posti dove acquistare, senó si va sul “ pressapochismo” dove sono già bravi in molti, tutto si può capovolgere facilmente nel mercato immobiliare perche varia dà città a città da regione a regione ma anche da “ quartiere a quartiere “ un’ altro esempio sempre in sicilia, località balneare proprietà in residence acquistata a 50k il primo anno usata per vacanza da quest anno affittata da giugno con ricavi prossimi agli 8k e ancora siamo in agosto e poi ci sarà tutto settembre
Concordo, questa è una semplificazione che in alcuni casi può corrispondere a realtà ma in altri assolutamente no.
Ci sono zone turistiche dove riesci ad affittare quasi tutto l' anno e hai una rendita ottima, perciò è un investimento da fare
si,e'surreale
In montagna si guadagna sia d'estate che di inverno
Il tuo ragionamento è sballato. Stai confondendo mele con pere. Perché se investi in titoli di stato la percentuale della rendita sarà l'unico introito che avrai. Il capitale sarà sempre quello ed andrà a deteriorarsi con l'inflazione. Mentre se investi in un immobile, il suo prezzo (quindi il capitale investito) si rivaluta nel lungo periodo (soprattutto investendo in una zona particolare che in futuro si svilupperà). Quindi avremo il guadagno dell'affitto oltre alla rivalutazione del capitale investito
Perché secondo te un eventuale BOT o un ETF e’ intaccato dall’inflazione mentre il mono- bilocale no ???
@@Thomascurzi assolutamente no! Nel lungo periodo, i prezzi delle case aumentano proprio perchè c'è l'inflazione. Se poi investi in una zona particolare che in futuro si svilupperà avrai un bel guadagno (ripeto..sul capitale investito..oltre all'affitto)
Però torniamo al discorso iniziale dipende dove investi e quanto investi con 50000 euro secondo me devi essere particolarmente bravo a trovare un occasione come la descrivi tu in una area interessante che si valorizza nel tempo…. La maggior parte delle case in Italia è ‘ soggetta a svalutazione
Poverino. È finita l'epoca dei guadagni con gli immobili. Te lo dico io che negli ultimi tre anni ho venduto 4 immobili. Case in città, no in mezzo alle montagne
@@giacomogiuseppone7891 Questi investimenti si fanno in zone balneari. Bilocale affittato da Aprile a Settembre, 6 mesi, mi rende 13k lordi. Pagato 70K ai Lidi di Comacchio
Il calcolo delle spese mi sembra eccessivo, manutenzione ordinaria e spese condominiali, da inquilina (da oltre 20 anni), le ho sempre pagate io. Addirittura 150 al mese di manutenzione mi pare troppo. Tralasciando Roma, ci sono cittadine sul mare nel basso Lazio in cui d'estate affittano da minimo 600 a settimana e il resto dell'anno a insegnanti o altri fuori sede, arrivando a cifre assurde in cui davvero smettono di lavorare e vivono di rendita. Ok che affittare è in parte una sorta di lavoro, ma le spese non sono sempre quelle e i guadagni non così risicati come dici. Nel Lazio chi ha la fortuna di avere una casa (in grandi o medie città o di mare/montagna/lago/turismo) è fortunato, non si azzardasse proprio a lamentarsi. Chi si lamenta, può sempre donarmi la sua casa, mi caricherò ben volentieri di questo suo "peso".
Per esempio : per 12 mesi non ha nessun costo di manutenzione ordinaria , poi al tredicesimo mese ciocca la caldaia , oggi si trovano solo caldaie a condensazione quindi bisogna creare uno scarico poi il costo di una caldaia nuova la canna fumaria che deve arrivare direttamente dal suo appartamento al tetto non bastano 2000 euro con sconto in fattura già applicato , quindi per i prossimi 20 mesi ha una media di 100 euro al mese di costi di manutenzione , poi se non succede nulla la media ovviamente si abbassa ma nel frattempo i mesi passano e tac che c'è bisogno di un altro intervento magari rottura di un tubo con intervento idraulico più muratore .
É un discorso troppo semplicistico il Suo, dettato dalle Sue esperienze.
Ci sono appartamenti che costano poco, ma metterli a rendita e creare veri guadagni é davvero una impresa considerato tutte le spese e i mal di testa conseguenti.
@@wildforest0707 certo , vero è molto semplicistico , ma reale , parliamo di appartamenti da 50.000 euro circa , magari abitabili ma non nuovi e per ammortizzare la spesa di 50.000 euro occorrono 25 anni con una rendita di 2000 euri annui , e in 25 anni su un appartamento che magari ne ha già 30 di anni è normale che queste cose accadano , e poi ci sono gli interventi che potrebbero interessare l'intero condominio , poi con le nuove normative europee che vogliono rendere gli immobili ad impatto zero con l'efficientamento energetico , mi viene da dire " ciao mare " perché in futuro se non si hanno pannelli fotovoltaici e pompa di calore infissi doppio vetro ecc ecc non si può nemmeno mettere a rendita , ovviamente confido in un ammorbidimento di queste regole e magari ad un abbassamento delle tasse .
Be io ho comperato 55.000 € di appartamenti che mi rendono mediante 600 euro puliti a mese.
Però io sono un agente immobiliare geometra.
Quindi devo dirti che le competenze fanno la differenza!
È ovvio che se ti fai operare di appendicite da un barbiere fai una brutta fine.
Quindi aggiungo attenzione a prendere consigli da chi non ha competenza in materia 👍
Tutto giusto è sensato, ma non si considera mai che si è comunque proprietari di una casa e se le circostanze lo richiedono si può vendere rientrando dell’investimento iniziale. In pratica non è che spendo 50k per una rendita di 200€, in realtà i 50k possono tornarmi indietro in qualsiasi momento, ammesso di aver comprato a un prezzo adeguato.
Giusto ✌️👏
I problemi sono due, trovare chi te lo compra e vendere velocemente, che diventano sempre più grossi più tu hai fretta (se la circostanza lo richiede)!
@@jann888q ma in quel caso e piu facile vendere un appartamento da 50k piuttosto trovare chi ti compra un attico da 500k
Non sono soldi buttati al vento, certo. MA qui si parla di guadagni relativi all' investimento, e in relazione anche alle "tribolazioni" che comporta. Se un inquilino non pagasse e bisogna intentare una causa di sfratto, ad esempio, l' immobile è impossibile venderlo, le tribolazioni sono molte e potresti perdere più di quel poco che hai guadagnato. Rivendere l' immobile è comunque un impegno piscologico, anche se ci pensa un' agenzia.
Il mercato immobiliare è in calo drammatico dal 2005.
Inoltre, se hai bisogno di soldi subito, potresti diver aspettare 1 anno prima di vendere casa. E dopo 1 anno avrai abbassato il prezzo 3 volte.. Le uniche case/appartamenti che non perdono valore stanno vicino alle università
E perché in un altro video ha detto che una grande percentuale del tuo capitale hai preferito investirlo in immobili che ti danno un 3,5% .... ? Non ti pare una contraddizione con questo video ?
Me lo chiedevo anch'io...
Beh se l'ha fatto sa di cosa parla...
Nel nostro caso, bilocale a Torino comprato in zona Politecnico tramite agenzia, pagato 57k, comprensivo di tutte le spese tot 66k lo affittiamo a 500€ al mese. Togliendo i tuoi 115€ di spese di manutenzione mensili e sommando imu e spese condominiali (a ns carico come nel tuo caso) arriviamo ad un tot incassato netto di 3800, la rendita è del 5,75%.
A) i rendimenti dei titoli di stato son ora al 3,60% netto sul decennale italiano, ma mediamente son stati molto più bassi
B) il prezzo delle obbligazioni oscilla non è stabile ed è garantito, salvo complicanze, alla scadenza.
Il rendimento di questo immobile è del 2% più alto al momento di un btp, quindi non è così stupido averlo preso.
Il problema sta nel cercare alloggi strategici in città ancora non iperinflazionate dai prezzi e dove il prezzo tiene. L’unico vero problema è l’incertezza di un affitto…li non si può far niente..
Senza considerare il fatto che in molte zone d'Italia è alta la probabilità che l'inquilino rimanga dentro per 3 anni senza pagare e devi comunque pagare le tasse. Quando rientri in possesso del TUO immobile devi ristrutturare perché nel frattempo l', inquilino te l'ha distrutto , senza aver pagato 3 anni di affitto.
Bisogna anche fare i calcoli con la salute che perderete per le incazzature....
Il problema è quello,se la persona non ti paga spendi tutti i soldi che hai preso di affitto per riavere casa tua.
@@quennHIMIKA Cronaca di ieri: donna di 80 anni affitta appartamento tramite B&B in Romagna per 3 giorni e rientra in possesso dell’appartamento dopo 8 mesi di battaglie legali . In Italia non vale la pena assolutamente.
Le opere di manutenzione ordinaria, così come i piccoli interventi di riparazione dovuti a un uso quotidiano e che quindi causano un deterioramento del prodotto, e quindi anche la sostituzione dello scaldabagno, spettano all'inquilino
È corretto analiticamente quello che dici,in realta conveniva affittare almeno 2 anni fa quando i tassi a credito (vedi bot e conti deposito)erano molto bassi,attualmente sono ultraremunerativi : ad esempio cherry bank offre un tasso al 4.75% lordo per depositi vincolati a 24 mesi,con cedole interessi trimestrali.
Sul mercato finanziario ci sono altre forme di investimento. Noi Italiani ci fermiamo al conto deposito e BTP e libretto postale .Ci sono una miriade di ETF a distribuzione azionari e obbligazionari che offrono dividendi periodici interessanti con crescita del capitale. Bisogna saper scegliere
@@rob412 ho indicato btp conti deposito e nel caso bf postali x chi sceglie un investimento ultra conservativo ,le azioni e obbligazioni risentono delle oscillazioni e sovente presentano un medio alto rischio di perdita
sei un grande !! sempre video approfonditi top.
Questo video sembra fatto apposta per me, anche io avevo intenzione di comprare questi mini locali anche a prezzi minori in ottime condizioni e contesti per affittarli.
Ora mi gusto il video e rifletto, tu le cose le sai, ispiri fiducia !!!
Sicuramente comprare un'appartamento da 50 mila euro e anche da 250 mila non vuol dire voler guadagnare, ma si risparmiare godendo ancora di un piccolo guadagno. Non sò dalle vostre parti come funziona, ma qui l'inquilino paga tutte le manutenzione, bollette, condominio , ecc... un monolocale costa circa 500 euro, quindi il proprietario incassa al meno 400 al mese netto. Va bene che per chi ha soldi 4800 euro all'anno non sono niente, però se oggi l'appartamento costa 50 un domani sicuramente costerà di più, in questa maniera un risparmio molto meglio che titoli di stato è fra 10 anni vendere l'appartamento per 70, 80 mila e cosi guadagnare oltre che 48.000 d'affitto più 70 mila per la vendita. Quindi non dire sciocchezze, ancora oggi investire in un immobile è la miglior soluzione per chi vuole risparmiare a lungo termine. Poi avere l'opportunità di dare una prima dimora ad un figlio vuol dire veramente molto.
Vero, io non ho mai sentito che chi affitta paga le bollette sarebbe un suicidio finanziario😂
Che l’appartamento si rivaluti ė tutto da vedere, mediamente valgono di meno di 15 anni fa tranne mercati particolari come Milano.
Scusa ma dove li vedi gli appartamenti che ora costano 50k e tra 20 anni li rivendi a 70? Forse nelle grandi città, nelle zone turistiche, vicino a grossi centri universitari o poli lavorativi, ma la stragrande maggioranza degli appartamenti sta in zone di periferia e perdono costantemente valore perché non li vuole,più nessuno, senza contare che tra 20 anni sarà da ristrutturare e quindi dovrai scontarlo ulteriormente
@@guitarastronomyaviation6507 Sai cos'è che molte persone parlano per sentito dire....poche parole buon inteditore!
Credo che tu abbia confuso il proprietario di casa con il benefattore.
Fammi sapere in quale paese dei balocchi il proprietario paga le bollette e anche le spese di manutenzione della casa, che ci vado di corsa!
Io voglio comprare un appartamento da 50000 euro, ma da andarci a vivere in Sicilia, visto che col mio lavoro posso chiedere trasferimento, lì le case sono molto meno costose, si spende pochissimo di riscaldamento percondizioni climatiche e in generale tutta la vita costa meno. Quindi una situazione diversa. D'altronde, avevamo visto anche delle case con doppio ingresso e con una certa metratura da dividere in una parte più grande e u a piccolina per ospitare parenti o amici o anche da affittare come casa vacanza se capita. Penso che così possa essere un investimento interessante.
nel video analizzava la convenienza o meno di acquistare un immobile da mettere a rendita, nel tuo caso è completamente un'altro discorso, perchè acquistare un immobile per andarci a vivere è ancora oggi un ottima scelta quasi sempre, a patto di pagare l'immobile il giusto valore di mercato.
Già andare a viverci tu stesso implica un diverso approccio alla questione..... Qui parliamo di puro investimento e SECONDA CASA. Sulla prima casa logicamente cadono tutte le imposte e i costi qui elencati
L’unica cosa vantaggiosa è prenderlo a 50000/60000 e metterlo stagionale settimanale o mensile turistico. Allora si puo arrivare al 8%- 10% netto
Cmq se compri un monolocale a 30.000 euro hai una rendita del 10% netto... Hai voglia a comprare titoli di stato... Conosco una persona che ha comprato 10 monolocali all'asta a prezzi ridicoli e ora vive di rendita... Altro che titoli di stato 😂
Ciao Francesco, si in linea di massima è come dici , ma probabilmente quelle persone che lo fanno di affittare in zone remote etc , l'appartamento lo avranno sicuramente ereditato , non credo che in molti facciano la cosa che hai esposto ... vanno visti i singoli casi non puoi sentenziare e dare dei titoli cosi secchi alla gente...i titoli di stato ora rendono ok ... ma c'è anche un'inflazione del 9 per cento circa in generale, in linea di massima mi sembrano tutte manovre per rimetterci il meno possibile , arricchirsi con sta roba la vedo triste in tutti i casi oggi giorno...ciao
Questo video bisognerebbe farlo ascoltare a Lambrenedetto, che sono anni che consiglia di investire in miniappartamenti 😆
Non solo questo video, ma una intera lezione di finanza personale. Dimostra una ignoranza inenarrabile
Ho un amico di Pordenone che negli ultimi 15 anni ha comprato 10 bilocali (qualcuno all’asta) per circa 60mila di media. Tutti a rendita per 500-600€. Nel rarissimo caso avesse bisogno di liquidi ha detto che ne vende uno. Non mi sembra se la passi male.
Ps. Non lavora più da qualche anno.
@@tupac6523 60k di media significa che ha investito 600k. Se aveva 600k da investire, non se la passava male a prescindere direi... qui si parlava di un investimento di 50k in un unico appartamento. È chiaro che se hai 10 appartamenti le cose cambiano, ma avere 600k da investire non è da tutti, anzi direi che è per pochissimi
@@larrok €600.000,00 direi che sarebbe più produttivo ed economico investirli nei mercati finanziari
Haahhaah😂!!! Grazie! Avevo dimenticato Lambrenedetto, ora vado a cercarlo per ascoltare i suoi deliri
Ma le spese ordinarie sono a carico dell'inquilino in realtà forse Francesco si riferiva alle spese straordinarie
Se tutti dovessero ragionare così, nessuno acquisterebbe appartamenti ( a prescindere dal prezzo e dalla grandezza) e allo stesso tempo, nessuno troverebbe mini-appartamenti in affitto! E' vero che il carico fiscale è abbastanza pesante, ma le banche ormai da anni non danno interessi accettabili ai risparmiatori. Talvolta acquistare un immobile è anche una gratificazione personale: magari in quel luogo si è cresciuti da ragazzi, o abbiamo trascorso le vacanze! Il cuore ha ragioni che la mente non conosce.
Mi sa che tu in affitto non sei stato mai. Bollette e condominio, come anche spese di manutenzione ordinaria le paga inquilino.
bollette e utenze in genere si, siamo d accordo, ma spese di condomio no, cosi come la manutenzione ordinaria, i termini di contratto li fa il proprietario chiaro, mal inquilino deve essere daccordo, se l inquilino si accolla tutto ciò, mal per lui
Nel bilancio condominiale generalmente le spese straordinarie, assicurazione, compenso dell'amministratore e spese contabili le paga il proprietario. Ti assicuro che se c'è da rifare il tetto o altre grosse manutenzioni del genere, non è uno scherzo
Scusami se non la penso come te, ma a mio parere non è proprio come dici tu. Ovviamente se l'investimento è piccolo renderà poco in proporzione, ma questo è palese, più spendi, più incassi e più hai un ammortamento maggiore. Oltre a questo normalmente il condominio, a parte le spese che incidono sulla proprietà, le paga sempre l'affittuario e le spese delle bollette sono di competenza sempre dell'affittuario, al proprietario spettano solo delle piccole spese di manutenzione che non credo arrivino alle cifre che hai detto. Quindi l'investimento è piccolo, quindi renderà poco, ma ha il vantaggio che i soldi li metti in tasca puliti e il valore del tuo investimento non cambia, mentre se tu metti i soldi in banca dopo ogni anno perderanno valore perché i soldi che prenderai non basteranno nemmeno a coprire la svalutazione del capitale. Il tuo appartamento ti darà soldi e dopo anni recupererai forse anche più dell'investimento iniziale. Io la vedo così, opinioni ovviamente.
Si sa che le rendite da immobili residenziali sono bassissime e nelle grandi città ancora più basse, perché bisogna considerare un prezzo di acquisto notevolmente più alto a cui non corrisponde un altrettanto alto affitto. Chi compra immobili però, secondo me lo fa per tutelare il patrimonio dall'inflazione, quindi il paragone giusto dovrebbe essere con le obbligazioni indicizzate, i BTP Italia.
Ciao, c’è da mettere in conto se l’inquilino non paga l’affitto.
In realtà la cedolare secca è al 10% se si fa canone concordato e le spese condominiali ordinarie sono a carico dell' inquilino all'80%
balle
@@nonleggolerisposte5921 no, non sono balle
@@nonleggolerisposte5921non sono balle. Io pago il 10% di cedolare secca. E l'accordo che ho con l'inquilino è che le spese se le paga lui in toto (basta scriverlo sul contratto).
Inoltre le spese di manutenzione non sono così alte. Non per me, almeno.
Sarò stato fortunato, ma in 3 anni avrò speso in tutto 1.000€
L'affitto a canone concordato è possibile solo in zone ad alta intensità abitativa. Io ho un bilocale a rendita e nella mia zona non lo posso applicare
E' solo parzialmente vero tutto questo.
Un immobile per convenzione è un bene che ha un suo mercato e le sue oscillazioni, ma tendenzialmente resta rivalutato dall'inflazione nel lungo termine nella sua componente stock/patrimoniale dell'investimento immobilizzata.
Poi, nel ritorno dall'investimento fatto ci sono le altre componenti annue, tutti i costi di gestione e tutti i ricavi, tutte le imposte.
Lo stock messo in un titolo di stato, nel lungo termine anche a tasso composto non ti ripara dall'inflazione a doppia e in alcuni casi tripla cifra, è vero che l'investimento in titoli è più liquido e ha meno complicazioni da una resa nominale quasi certa, ma di fatto, anche con un tasso di interesse alto e senza mediazione, pur prendendo le cedole ti ritrovi in fin della fiera a consumare il capitale, mentre dall'altra parte, salvo i costi e il buon fine degli affitti che non vadano a intaccare lo stock, la resa è bassa, c'è non c'è, ma il capitale salvo eccezioni tende a rivalutarsi da solo perchè è materiale, è un'oggetto. Una casa non te la mangi. Quanto ti costerebbe ricostruirla tra 20 anni? Ai prezzi di tra 20 anni.
Ovviamente c'è il mercato... più che della resa io sugli immobili oggi mi preoccuperei della demografia. Grazie a Marco Biagi e all'abbandono dell'Italia da parte di molti italiani giovani e fertili mancano 1.5 milioni di italiani, le donne fanno sempre meno figli ben sotto il tasso di sostituzione... è una tendenza polarizzata così ormai da decenni. Pertanto morendo i boomer che sono per generazioni di più dei millenials che ereditano, gli immobili disponibili sono destinati a crescere aumentando l'offerta e perdendo valore di mercato sulla base di questa tendenza... esattamente la stessa cosa successa a Energrande in Cina. E' per questo che secondo me l'investimento immobiliare italiano è fallimentare. E' fallita l'italia istituzionale e l'italia demografica.
Cosa ci fai con una casa in italia?
Paghi i debiti dello stato per essere forzato a convivere in un ambiente del nord degenerato di meridionali ed extracomunitari diventato invivible dalla criminalità che diffusamente hanno portato con prezzi e costi surreali?
Io campo di rendita da sempre con appartamenti presi a 35.000€, hi 34 anni e sono già in pensione, ne ho 6 a 370€. Tolte le tasse mi resta circa 1700€ al mese puliti senza muovere un dito. Credo tu non abbia la minima ideea di quello che dici, le persone non sono tutte fesse per fortuna, esiste chi sà investire bene invece di girare nel bosco a fare il 🎪
Per come la vedo io, investire nell'immobiliare oggi per mettere immobili a rendita è molto complesso e bisogna analizzare molto MOLTO bene il prezzo di acquisto, l'infinità di tasse che ci sono da pagare, tutti i costi correlati quali costi di gestione come condominio, spese straordinarie etc......, la zona, quale può essere l'inquilino tipo, e poi bisogna ponderare bene i rischi che ci sono legati a eventuali inquilini morosi o peggio ancora il pericolo di incappare in qualche inquilino proprio disonesto. I rischi sono tantissimi e il gioco deve valere la candela, altrimenti se il conto economico non sta in piedi semplicemente si rinuncia. Il fatto è che oggi l'acquisto di immobili da mettere a rendita è un investimento molto complesso, e chi lo approccia con superficialità si brucia nella maggioranza dei casi.
Invece per i titoli di stato io mi trovo in disaccordo con te, per come funziona oggi il debito pubblico nella zona euro, lo stato Italiano può fallire tranquillamente senza che necessariamente scoppia una guerra come in passato, e considerando l'alto debito pubblico italiano, l'estrema corruzione statale, e l'assistenzialismo dello stato che fa parte della nostra cultura italica, non sarei cosi sicuro come te che questo non potrà accadere nel medio e lungo periodo.
Tutti gli investitori immobiliari professionisti sconsigliano di acquistare una casa per metterla a reddito, a meno che non si trovi in pieno centro o in zona universitaria. Ci sarà un perché.
400€ spese bollette incluse?! Ma dove? Nemmeno nel mio paese con 400€ ti danno un bilocale comprese bollette! Le bollette sono sempre a carico dell' affittuario.
Magari sono io che sono sfigato ma anche tutti i miei amici in affitto le bollette se le pagano loro ed è giusto così!
A Torino 300 spese incluse
Analisi perfetta. Anche io ero arrivato alla stessa conclusione. Confermato anche da un mio amico che ha affittato un appartamento di suo padre, purtroppo deceduto. Io gli ho consigliato di vendere l'appartamento e comprare appunto titoli di stato.
Non so dove vivi ma dalle mie parti il fitto si aggira sui 350 euro mensili e le spese sono a carico dell'affittuario e conviene spendere 50000 euro per un piccolo appartemento.
non mi sembra conveniente
Mi sembra corretto quindi come consiglieresti di muoverti ? Su che prezzol appartamento sarebbe redditizio ?
Quando hai registrato il video i titoli di stato rendevano cosi tanto, ma è una situazione temporanea dovuto al fatto che con l'inflazione che era schizzata al 10% (e non ha colpito gli immobili ma i titoli di stato) la banca centrale ha aumentato tanto i tassi. Siccome ormai l'inflazione è tornata a zero, presto i tassi di interesse, e quindi il rendimento dei titoli di stato tornerà molto vicino allo zero. I costi di manutenzione sono molto più bassi di quello che dici, poi a canone concordato la cedolare secca è al 10% e l'imu scontata. Lo so perché ho 3 case in affitto che mi mantengono, se gli stessi soldi li avessi investiti in titoli di stato mi toccherebbe lavorare
I miei genitori hanno comprato circa 15 anni fa per 120.000 euro un appartamento che ora è in affitto con un canone mensile di 450euro
Spese condominiali a carico dell'inquilino
Stando al tuo ragionamento hanno fatto un pessimo affare 😢
Purtroppo si. Hanno fatto un pessimo affare.
ricontrattate l'affitto, è basso per il valore dell'immobile
E vero che i titoli di stato ti danno il 4.8% però guardiamo invece lo scopo di questa operazione... Sicuramente vogliono introitare tutti i contanti che ci sono in circolazione, una volta incamerato i contanti questi se decidono di chiudere gli sportelli e non farti prelevare come successo in Grecia lo fanno! Io continuo a non fidarmi di certe operazioni, l'immobile è un bene che rimane.
Se la tua paura è quella, allora sappi che anche l’inquilino NON avrà i soldi per pagare !😅
@@jann888q vero, ma non è necessario avere inquilini, si può prendere come seconda casa.
Monolocale a Roma, zona Centocelle/Alessandrino, 80 mila. Lo affitti a 750, con canone concordato fanno 8.000 l'anno. È il 10% netto, e ok devi togliere imu e manutenzione ma non è male per niente
@@superaletta se ti pagano...
In periferia a Padova si trovano appartamenti all asta da 50000 . Il problema è che sono vecchi e necessitano di un minimo di lavori di ristrutturazione. Cmq se uno vuole smettere di lavorare penso che la strada degli affitti sia quella giusta e non tutti possediamo 350000 euro per comprare appartamenti nuovi in centro di città universitarie da affittare 400 euro a stanza
non investite sul mattone in Italia , vi sarà una fortissima crisi legata allo scoppio dei mercati finanziari, che coinvolgerà molte banche quindi preparatevi a trovare tantissime case all'asta, inoltre il mercato Immobiliare è spropositato per la popolazione italiana.
Che poi se paghi 350000 euro un appartamento deve avere 7 stanze da affittare a 400 euro per ottenere stessa rendita del monolocale nell'esempio del video. Quindi a mio avviso, specie se comprato con mutuo 20/80 a tasso fisso sono molto più sensati investimenti in mini proprietà. Poi cambia da città e città e ciascuno di noi conosce bene solo il contesto in cui vive.
@@chelatube il punto è che se uno lavora anni e mette via molti soldi poi da qualche parte deve andare a parare per avere una rendita passiva e smettere di lavorare....allora gli appartamenti low cost no perché non sono redditizi , il trading on line no perché è rischioso...mi chiedo cosa resti per poter smettere di lavorare e avere delle piccole entrare che possano permettere di vivere
@@ib2606te lo ha detto nel video, al giorno d'oggi con l'obbligazionario riesci ad arrivare al 3-4% netto, sei hai il patrimonio ti bastano obbligazioni o conti deposito per crearti una rendita passiva consistente. In un contesto diverso con tassi d'interesse più bassi avrai bisogno anche dell'azionario invece...investire nel mercato immobiliare per quanto mi riguarda lo fai solo se hai tanti tanti soldi da investire per diversificare dai mercati finanziari e dovresti investire in grandi città o luoghi turistici
@@chelatubeperò c'è da dire che affittando sette stanze dicidi per sette il rischio insolvenza, difficile che tutti e sette smettano di pagare, e mediamente chi affitta stanze per srudio o vacanza i soldi ce li ha ed é facile cacciarli se non pagano.
Cosa ben diversa affittare un bilocale scancarato ad un lavoratore di bassa fascia (operaio, magazziniere, cassiere) che é più a riachio di perdere il lavoro e quindi no ti paga, é a rischio depressione e quindi non ti paga, é a rischio alcolismo e quindi non ti paga, se si lascia con la morosa combina wualche macello, insomma, puntare tutto su un unico cavallo, che é ad alto rischio di azzoppamento, può essere molto pericoloso
Ciao Francesco - grazie per le informazioni che condividi con tutti noi - vorrei però osservare che, sebbene da un punto di vista della rendita il tuo discorso non faccia una piega, se esaminiamo la questione dal lato economico, le cose stanno diversamente - vorrei infatti ricordare che la ricchezza, quella vera, non può che essere generata dalla vera economia e non dalla finanza (che per sua natura è estremamente volatile nel tempo) - la vera economia nasce dal lavoro - quindi, se sottrai risorse economiche, cioè gli investimenti, al lavoro, l'economia rallenta ed il paese si impoverisce - è quel che succede (ed è già accaduto) investendo nei mercati finanziari - i forti guadagni sono cose destinate a non durare a lungo, ma sono comunque riservati a chi non deve campare contando soltanto sul suo magro stipendio - infine, se non c'è lavoro, gli inquilini dei tri/quadrilocali non avranno ugualmente il denaro per pagarti l'affitto ....
Ovvio che coi tassi di oggi l'immobiliare ha perso appeal. Ma quanto durano i tassi al 5%? Scommettiamo? Negli ultimi 20 anni io ho investito quasi solo nell'immobiliare. L'ultimo appartamento da 50 mila (80 in verità) io l'ho venduto un anno fa a 220. E oggi vale già il 30% in meno. La bolla immobiliare sta scoppiando, ora si gonfia la bolla BTP. Fra 12 mesi questo video è preistoria. Opinione mia.
Lascia perdere gli affitti che poi neanche ti pagano e devi stare a tribolare per mandarli via+tutte le tasse e lavori che ci devi fare di tanto in tanto.
Il problema è che "I soldi in banca" nel corso degli anni "svalutano" a causa dell'inflazione; Un appartamento invece "aumenta di valore nel corso degli anni", e quindi è un ottimo investimento per trasferire il valore nel tempo; Per esempio una persona che ha acquistato nel 1970 una villetta spendendo circa 25 milioni delle vecchie lire, oggi ha un valore di 300 mila euro....
L'imchiappettata in caso di appartamenti arredati è che ogni rottura tu devi correre domenica, natale, ferragosto... Il bianco una volta su due non lo danno quando escono...
Dovresti toglire il costo delle ore di lavoro per gestire inquilini, notai, idraulici, amministratori....
Che casino 😅
Il paragone tra la rendita di un appartamento e quella dei titoli di stato è sbagliato perché non tiene conto della inflazione a cui l'appartamento si adegua nel lungo periodo mentre i titoli di stato no. Quindi anche ammesso che la resa sia del 3,5% come come i BTP , a questi ultimi bisogna detrarre l'inflazione e perciò si va al 2%
Se lo pagassi la metà con spese notarili incluse allora sarebbe un affare. Però in effetti non conviene più investire nell'immobiliare in generale secondo me
Comprare casa conviene solo se devi viverci o lavorare tu stesso, altrimenti secondo me non ha più senso.
Ma infatti mi sono sempre chiesto questa cosa facendo dei semplici conti, ora che rientri dell' investimento e inizi a guadagnare passano 9 /10 anni.ho sempre pensato che sia più sensato investirli in ETF.
Secondo me vanno considerate 2 cose. Acquisto con leva del mutuo e rivalutazione immobile. Se usi solo il 20% il roe aumenta molto.
Puoi spiegarti meglio per favore? Non capisco
Se tu acquisti un immobile da 100000 versando un anticipo del 20% e cioè 20000 e lo affitti a 10000 all’anno il rendimento va calcolato considerando quanto hai investito e deducendo il costo del mutuo. Ad esempio se paghi 4000 euro all anno di mutuo, dopo un anno ottieni 6000 euro (10000 di affitto - 4000 euro di mutuo) su un capitale investito di 20000 euro. Quindi hai un rendimento di 6000/20000, pari al 30%. Chiaramente l’esempio è super semplificato e non include tutte le spese e le tasse, ma fatto solo per illustrare il concetto.
Hai perfettamente ragione, anche se molti non lo capiscono.
Mi permetto di rispondere perche il tema secondo me non è appartamento piccolo o grande. Io con i monolocali sono riuscito a licenziarmi. Il tema vero è investire nell'immobiliare fisico con o senza mutuo. Senza mutuo sono veri tutti i concetti che dici e valgono anche per gli appartamenti piu grandi o per gli industriali tendenzialmente l'immobiliare senza mutuo non è quasi mai una buona scelta. Con il mutuo il concetto cambia radicalmente perché non c'è altra soluzione per avere i soldi in prestito a scopo investimento.
Ci puoi spiegare come hai fatto? Grazie
Ciao Francesco e grazie per la spiegazione. Cosa ne pensi dei Reit (ETF immobiliari)? Sto trovando info contrastanti, vorrei capire se può valerne la pena...
Ho appena preso un appartamento a Bibione a 65000, 2700 di notaio, 5000 tra nuovo climatizzatore e bagno nuovo, affitto stagionale minimo 5000 euro, sbaglio io? Tra cinque anni vediamo se tenerlo o monetizzare
Cambia spacciatore
Dici solo stupidate
I soldi messi a rendita con i titoli di stato svalutano con il tempo quindi quel 3,5% puoi utilizzarli come carta igienica
Mentre L immobile mantiene il suo valore anzi lo aumenta
Ma ti dirò di più consiglia al massimo di acquistare oro fisico
Ora vi dimostro come dice cavolate
Appartamento acquistato con 200 mln di lire (103.000) se seguivo il vostro consiglio avevo in banca i miei 103 mila con una rendita del 3,5%ad oggi dopo 18 anni avevo sempre i miei 103.000 prendendo si e no 4 mila di interessi annui
Invece ho investito i miei 200 mln di lire oggi il mio appartamento vale più di 250 mila (500 mln di lire) e in fitto mi rende oltre 4000 netti annui
Quindi smettila con le cavolate
E poi c'è un fatto che alcuni trascurano: appartamenti a quei prezzi stracciati, di solito sono espropriazioni da parte delle banche verso chi non è riuscito a sostenere un mutuo. Quel vecchio proprietario potrebbe diventare un tuo nemico, e farti cose perlomeno strane, per poco o per sempre.
I titoli di stato vincolati a 5 anni rendono circa il 2,5 netti. Per avere rendimenti più alti è necessario vincolarli per 20 anni, con il rischio che se vuoi svincolarli prima vengono venduti ad un prezzo il più delle volte più basso, o mi sbaglio?
Sbagli perché non sai investire in modo corretto.
@@AntoniodeBari. quale è il modo corretto?
compri in zone turistiche di mare, e affitti a 1.500/1.000 a settimana e vedi che ci rientei ;-)
qui in Sardegna si può
Ciao Francesco ma le tasse del 21% sono fisse sulla seconda casa? A prescindere dall aliquota Irpef propria?
Anche se nel tuo video si parte dal presupposto che l'appartamento non sia buono, si spera che almeno il valore dello stesso aumenti nel tempo... Grazie della riflessione 🙂
le aspettative sono di un calo non di un aumento, e non un calo di poco
@@Lunasio come mai, si è tentato di spiegare il motivo?
@@andreaperrotta6112 l'economia sta andando verso il baratro, ma tanto, e cmq le case stanno in calo da 20 anni
Se invece l appartamentino si eredita conviene venderlo? Molti anni fa affittammo a una coppia di furboni bugiardi, ci svuotarono la cisterna, la legnaia, dovremmo fargli firmare delle cambiali x avere gli arretrati Dell affitto, mi presi anche della pescivendola ... Senza offesa x chi vende il pesce , solo nervoso...
@@Lunasio che risposte qualunquiste....ogni città,quartiere,palazzo ha una storia a se
A Udine dove vivo una piccola cittadina i prezzi per un mini si aggirano sui 500€/mese spese non incluse quindi mediamente ci si aggira sui 600
Spese mensili per esperienza a carico del proprietario 150€ forse ogni 3 mesi se va bene
Questa è la mia esperienza e la mia zona
Sicuramente in altri posti ci sono realtà diverse
Qui a Udine gli affitti hanno perso il controllo prezzi assurdi e vanno via come il pane
È diventato un dormitorio per studenti
Questo video capita a fagiolo, ho appena ricevuto una proposta di acquistare un piccolo appartamento a 55k nel centro storico di una città di mare (Marche, zona Conero, molto bella e frequentata). Senza agenzia quindi, direttamente da privato. Qui le cose però forse cambiano leggermente no? nel senso che tenendolo in locazione presso piattaforme online, forse la rendita sarebbe più altina? Unico dubbio che ho è che diventerebbe per me seconda casa e credo che tra notaio e tasse varie andrei a spendere troppo inizialmente.
Ti chiedo una cosa se avrai tempo, modo e piacere di rispondermi: visto che al momento l'appartamento è parzialmente abitato da una signora anziana (che mi ha fatto la proposta di acquisto), avrebbe senso proporle una vendita con la modalità della nuda proprietà? Grazie per i tuoi video e i tuoi libri!
Cosa hai deciso ? Il Conero è molto bello
@@mimmi77 ho lasciato perdere perchè l'appartamento non valeva la cifra e il proprietario non era disposto a scendere. Lo farà scendere il mercato visto che l'ha messo in vendita tramite agenzia. Di fronte a questo appartamento hanno appena venduto un palazzo storico (3 piani + grotte sotto) a 80k... vendere a 55 un appartamento con bagno in cucina, senza riscaldamento ne raffrescamento, con esterni da rifare e tetto anche, mi sembra eccessivo :)
peccato che i titoli di stato si svalutino, mentre il mattone mantiene o incrementa il suo valore
Le case non aumentano di prezzo nel tempo? Ce l'hai messo nel calcolo?
No ,hanno perso la rivalutazione già dal 2007 ad oggi è il tuo apparramento vale il 30/40% in meno.
@@Gigi-ui4ox Aumentano di prezzo nel lungo periodo. Rispetto al 2000 siamo a +50%. Questa è una correzione. I prezzi erano saliti troppo.
Al Rogito del 2008 il mio appartamento l'ho pagato 104000 euro ora non riesco a venderlo a 70000. Il valore è 65.000 per l'agenzia immobiliare.
Quindi?
@@Gigi-ui4ox Stai confermando quello che ti ho detto. Dal 2008 hanno perso circa il 35%. Dal 2000 stiamo sopra circa del 50%.
@@Gigi-ui4ox quindi hai comprato durante una bolla specualtiva....e lo vedeva chiunque con senno
Infatti oggi è assolutamente così....difficile avere più dell'immobile di residenza...troppe tasse e troppi obblighi...e le cifre ascoltate sono quasi irreali....a Roma con 50k si compra uno scantinato o un paio di box senza pensare agli inquilini....
Un appartamento di € 55.000 che preveda spese mensili di manutenzione pari a € 115 cioè il 28,75% (sic!) non esiste. Inoltre, la cedolare secca è pari al 10% e non il 21% se affittato a studenti o a canone concordato. Credo che dovresti rivedere un po' i tuoi calcoli...
Un po’ molto sballato il tuo ragionamento! Ti faccio un esempio, qui a Torino un bilocale lo compri circa 60k, un mutuo di 60k viene circa 230€ al mese, lo metti in affitto tranquillamente a 550€, il guadagno non c’è? C’è eccome! Ma su una cosa hai ragione, non da tutte le parti costa così poco, devi sapere dove comprare!
Hai ragione 50 mila euro no ma 100 mila o meglio 120 si, infatti ti permettono di acquistare ( in una zona anche abbastanza centrale al mare) un monolocale anche con terrazzino. questo investimento a reddito è assolutamente consigliabile soprattutto se si hanno soldi e non si chiede un mutuo…
Un appartamento da 50mila euro sicuramente sarà vecchio e vai incontro a ristrutturazione per metterlo in regola con le nuove regole europee. Conviene?
Che poi aggiungo che in Italia non conviene per troppe tasse che ci sono ..io sto pensando di prendere in Albania ma anche la ultimamente hanno aumentato i prezzi.volevo spendere su 50k ma è impossibile nelle zone dove voglio io...potresti fare un video su Albania..?
Tu si che sei un grande economista!Grazie per queste grandi perle di saggezza.....🤭
Perché non me l'hai detto 20 anni fa? 😂 Hai esattamente raccontato la mia storia 😂 e per fortuna io sono andata ancora benino! Complimenti per questi contenuti
Insomma non conviene. Io ho una casetta in montagna, zona Friuli, provincia di Pordenone, ma sono in affitto appena rinnovato 4 + 4 - 85 euro al mese e posso andarci quando voglio. Comprare? Non ci penso nemmeno!
In Italia l'immobiliare non conviene mai, il suo unico vantaggio è la possibilità di sfruttare la leva finanziaria, ma se lo fai seriamente diventa un lavoro.
Il rendimento è talmente basso che preferisco accumulare quote di etf immobiliari, ti pagano ogi 3 mesi e non hai più sbattimenti, niente rischio morosità niente assemblee condominiali.
L'unica cosa è che devi sopportare psicologicamente i ribassi ma sono quelli i momenti in cui si compra meglio e si aumenta il rendimento complessivo
si ma come si fa a comprarli?gli etf....chi è ignorante in materia rischia di perdere tutto,ci sono gli"squali"
L'appartamento a quei soldi va bene comprarlo solo per viverci,solo chi ne compra tanti ,condomini può farlo...,meglio una singola grande ,sistemarla e fare l'affitta camere..
Io ho preso un negozio pagando €50.000 l'ho rivenduto dopo 5 anni ha €70.000.
Bravo Francesco concordo per la maggior parte della gente che si occupa di altro... il fatto è che si parla di questa possibikitá perchè c è chi riesce e sono pochi e si fa l'errore di riportare le eccezioni... E come al solito si parla solo dei successi... Io ho acquistato a Padova un app. A 52 k all asta (intendo passaggio propr. E imposte incluse a 4 km dal centro nel 2018.. lo affitto a 700 lordi... Come vedi una marginalitá c è.. un altro acquistato a 60k (mono) in pieno centro che affitto a 1600 lordi a locaz. Turist. E anche qui c è la marginalitá. (Acquisto nel 2020 COVID).. quello che la gente non dice è che il primo acquistato in un fabbricato multiculturale snobbato dagli italiani.. e l altro acquistato quando la gente non usciva di casa col COVIDdi..
Per il prossimo aspetto la recessione per acquistare.. non di certo adesso...tra l altro ne ho avuti altri liquidati con profitto.. sicuramente bisogna acquistare situazioni problematiche che la gente di solito non vuole..
Lo affitti a circa 450€/500€ spese condominiali e bollette escluse, ovviamente 😅 se lo trovi vicino ad un' università sei al 🔝 pagamento certo
Si inizia dai piccoli rendimenti per aumentare i risparmi, con il passare degli anni si da il gruzzoletto, d'altronde se non su è nati ricchi così si deve dare.
Non hai tenuto in considerazione che in una fase di rialzo del mercato immobiliare potremmo guadagnarci sulla vendita dell'immobile
Comunque c'è anche la cedolare secca al 10%
Allora, io sono stata vent'anni in affitto. 80 mq e box. 640 euro più riscaldamento. Dopo vent'anni il proprietario è venuto a piangere circa mille euro per piccole riparazioni. Lavori zero. Rifatto facciata è balconi, mandato via inquilini e venduto alloggio. A me non pare che ci abbia rimesso una cippa
Francesco, secondo te se uno ha già un appartamento di 110 mq in centro a Milano da ristrutturare tutto - a cominciare dall'impianto elettrico e idrico, la cucina, ecc...conviene che lo ristrura e poi lo affitta? Magari a qualche studio notarile o similare...oppure a qualche banca. Cosa ne pensi? Non so cosa fare...
Ti conviene ristrutturare in base all'utilizzo che ne vuoi fare, se devi affittarlo ad attività commerciali spendi un po meno, se vuoi ricavarne una rendita. Dipende se ti servono soldi nell'immediato o no.
Ogni riferimento a LambrenedettoXVI è puramente casuale... 😁
Il problema degli immobili è che nel tempo hanno bisogno di manutenzione e mediamente si svalutano
forse porli delle macchine
Mi piacerebbe camminarti accanto nel bosco e disquisire di questi argomenti….. ora so che molti ti attaccheranno e pavoneggeranno i loro grandi successi immobiliari …. Ma la realtà media è quella che racconti tu…. Certo se uno è particolarmente bravo e fortunato potrà essere l’eccezione che conferma la regola…. Ciò non toglie che le tue considerazioni di base sono esatte
Un uomo saggio una volta disse se il ROI non é del 40% non é un buon investimento se é meno del 20% sei in perdita
In perdita perché con investimenti in borsa ETF il 18% é Easy in periodi buono che sono facilmente individuabili
mi permetto di aggiungere che se l'inquilino non paga affitto, il proprietario paga comunque le tasse! Sperimentando l'eventuale rendita non sara' mai del 3 per cento ,ma parecchio meno!
A parte i BTP, a Bologna con 30 o 40K ci prendi un bel garage da almeno 20 mq e lo affitti a 150/200 euro al mese in nero e fine della storia
Quanta ingenuità, contratti a 300€ al mese e ti fai pagare in contanti dall inquilino 450/500€ al mese ed ecco i guadagni
Ottima riflessione. Grazie.
Fantastico. Hai dimenticato una cosa. Fa aumentare isee. Le conseguenze, chi ha assegni familiari per figli minori potrebbe riflettersi sul assegno. E non solo. Spese universitarie e c.c.