Bravo Valerio. potresti proporre il caso generale dove l'angolo è qualsiai eutilizzando le funzioni sin e cos . ricavando la formula generale. (anche senza usare il teorema dei seni). penso possa essere utile per allenarsi a passare da un esempio particolare ad un caso generale. Comunque il tuo canale è ben fatto e pieno di stimili.😀
Buongiorno, professore. Questa lezione mi serve da spunto per farle una domanda. Anni fa mi sono ostinato a cercare una formula che mi ricavasse l'area del segmento circolare in funzione del raggio e della lunghezza della corda (anziché l'ampiezza dell'angolo). Il risultato è una formula molto poco "graziosa" contenente funzioni arcoseno, che almeno per le mie conoscenze, non si possono ulteriormente semplificare... oppure, è possibile farlo? Grazie della risposta.
Playlist di goniometria
ruclips.net/p/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV
complimenti
Grande Valerio,complimenti caro,bellissimo video,un caro saluto e un abbraccio😍😍💪💪
Interessante
Bravo Valerio. potresti proporre il caso generale dove l'angolo è qualsiai eutilizzando le funzioni sin e cos . ricavando la formula generale. (anche senza usare il teorema dei seni). penso possa essere utile per allenarsi a passare da un esempio particolare ad un caso generale. Comunque il tuo canale è ben fatto e pieno di stimili.😀
A me d'impulso è venuto in mente: area del cerchio con raggio 3 cm meno area dell'esagono regolare inscritto in esso con lato 3 il tutto diviso 6...
Bel esercizio..
Grazie
Ottimo!
Ma é una dimostrazione dell' apotema che non conoscevo, veramente elegante! 3:13
Salve, per favore potrebbe fare esempi di equazioni con più valori assoluti o con va di va?
E poi insegnarci geogebra, desmos con semplicità.
Grazie.
Buongiorno, professore. Questa lezione mi serve da spunto per farle una domanda. Anni fa mi sono ostinato a cercare una formula che mi ricavasse l'area del segmento circolare in funzione del raggio e della lunghezza della corda (anziché l'ampiezza dell'angolo). Il risultato è una formula molto poco "graziosa" contenente funzioni arcoseno, che almeno per le mie conoscenze, non si possono ulteriormente semplificare... oppure, è possibile farlo? Grazie della risposta.
🤔 sono sicuro che in qualche mia affermazione le avrò fatto rizzare i capelli 😁
Che programma utilizzi per fare questi video?
Son molto belli :)
Grazie, usa PowerPoint
E se l angolo fosse 59 (o 61)?
Per l’arco non cambia nulla, per il triangolo teorema dei seni e di Carnot
Questa è facile
È 81, basta una formula 30*30*3.14/6-30*26:2=81 ..pochi secondi