Quelli che CREDEVANO al Fas*ismo - Alessandro Barbero (Torino, 2023)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 22 янв 2024
  • Alessandro Barbero è ospite della Fiom-Cgil Torino per discutere degli scioperi del '43 e sostenere la causa dei lavoratori.
    Registrazione a cura di Eugenia Marletti
    Crediti Fiom-Cgil: / fiom.torino
    Versione Podcast 🟢 Spotify: open.spotify.com/episode/5GLH...
    ✅ Ascolta il nuovo podcast di Chora "Chiedilo a Barbero" con Alessandro Barbero - 30 giorni GRATIS: amzn.to/3IvHfzz
    Diritti Riservati
    Iscriviti al Canale per non perderti le esclusive del prof! 👉 bit.ly/vassallidibarberoYT
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    ⭐️ TikTok: tiktok.com/@vassalli_di_barbero
    ⭐️ Instagram: / primo_vassallo
    ✅ Audible ▶️ Audiolibri GRATIS: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    #AlessandroBarbero #Storia #Credere
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 83

  • @pulzella7517
    @pulzella7517 4 месяца назад +42

    Ogni azione è un atto politico. Il valore delle lezioni di Barbero vanno ben oltre il grandissimo valore culturale, sono lezioni di etica, di umiltà (spesso ha dato prova della sua vera modestia), di professionalità (credo e si vede che prepara ogni lezione, come ogni bravo docente fa), disponibilità (è sempre pronto al confronto con grandi e bambini). Lunga vita al professore in salute

  • @emiliopiombini2038
    @emiliopiombini2038 4 месяца назад +8

    Sempre il miglior storico / divulgatore in circolazione

  • @Polibio23
    @Polibio23 4 месяца назад +15

    Caro professore lei trasmette veramente una passione e professionalità molto molto grandi, complimenti!
    Un suo giovane fan appassionato di storia

  • @katiazaia7059
    @katiazaia7059 4 месяца назад +2

    LE DONNE SONO PIÙ FORTI DI QUEL CIANETTI!!!HANNO FATTO BENE A FISCHIARLO AZZ!!!CMQ IL PROFESSOR BARBERO È IL NUMERO UNO!!!SPERO DI POTERLO CONOSCERE DI PERSONA, PERCHÉ LUI È UN GRANDE MAESTRO DI INSEGNAMENTO PER CAPIRE CHI ERAVAMO E CHI SIAMO ADESSO 🤦🏼‍♀️👏🏽💯

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 4 месяца назад +3

    Bello questo video 👏👏👏👏👏👏👏👏👏e, come sempre, molto interessante 👏👏👏👏👏

  • @flaviaguabello7273
    @flaviaguabello7273 4 месяца назад +4

    Ci sono ancora persone (anche anziane) con le quali ho dovuto discutere perché non sapevano e non credevano ci fossero stati gli scioperi del 1943... sarebbe pazzesco se non avessimo ben chiaro quanto l'ignoranza di questo paese sia incallita e, infatti, a differenza del resto di Europa non si ribella mai a nulla. Cmq ora che è in pensione spero vada in giro per le scuole dove purtroppo c'è una situazione irreversibile

    • @claudiotagini
      @claudiotagini 4 месяца назад

      gia! e ci sono ancora persone che credono nel comunismo! Incredibile ma vero!

  • @D4DE2009
    @D4DE2009 4 месяца назад +5

    Primo! Grande il prof Barbero!

  • @zaro2158
    @zaro2158 4 месяца назад +2

    Spiegazioni apparentemente semplici ma grandi proprio per la loro semplicità e chiarezza. Grande Barbero.

  • @Teide-bz8co
    @Teide-bz8co 4 месяца назад +1

    Il fascismo ebbe la sua propaganda, a cui molti credettero, come molti credono alla propaganda mainstream di oggi. Ma la propaganda serve x nascondere, mistificare una realtà ben differente

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 4 месяца назад +3

    Salve Prof. Mio padre credeva al Fascismo era nato il 1927 era stato di conseguenza indottrinato dalla propaganda di regime! Ma nonostante tutto non ha mai preso la tessera del partito! Però fino all'ultimo ha serbato un ottimo ricordo del passato regime!Forse era solo nostalgia della sua gioventu'?

    • @giovannidimodugno2677
      @giovannidimodugno2677 4 месяца назад +1

      Anche mio padre.

    • @DionysoKostantinos
      @DionysoKostantinos 4 месяца назад

      MIO NONNO INVECE NO, PERCHÈ DOPO ESSERE STATO CATAPULTATO A COMBATTERE IN GRECIA È STATO POI TRADITO DAI SUOI SUPERIORI FACENDOSI ANCHE UN ANNO A MAUTHAUSEN.

    • @svincolato5557
      @svincolato5557 4 месяца назад +5

      È anche normale e da antifascista convinto non mi sento di condannarli. Un mio bisnonno che non ho mai conosciuto, vissuto durante il ventennio e dopo la fine dello stesso, era un fervente antifascista, ha passato anche i guai perché la cosa era più che nota nel suo quartiere e nel suo luogo di lavoro. L'altro bisnonno invece ho avuto la fortuna, per 10 anni della mia vita, di averlo nella mia vita ed era un brav'uomo, una persona davvero di valori sani (ovviamente mutuati dall'epoca in cui ha vissuto e dalla sua educazione) ma era, per quanto un civile e mai militare, un convintissimo fascista. Col senno del poi adesso da grande non lo giudico, era un uomo figlio del suo tempo indottrinato da un ideologia politica violenta e sbagliata che credeva nella falsa propaganda di un fascismo giusto, vicino al popolo e violento solo con i violenti. Ma del resto basta guardare il seguito, oggigiorno, che hanno alcuni politici palesemente razzisti, omofobi e sessisti e c'è tanta gente che in buonissima fede crede in questi personaggi. Vanno forse compatiti, forse aiutati a capire ma non giudicati con violenza sennò fisiologicamente l'antifascismo rimarrà antipatico a molte persone.

    • @froosit
      @froosit 4 месяца назад +4

      Mio padre era del 27, era alto 1,85 e pesava nel '39 52 kg. Del fascismo mi ha sempre e solo la fame che ha sofferto.

    • @YoungLatinist
      @YoungLatinist 2 месяца назад

      ​@@svincolato5557Il mio prof di filosofia delle superiori, riguardo a quelli che hanno appoggiato il fascismo sotto un regime dittatoriale, diceva che "non bisogna giustificare, ma sicuramente bisogna capire"

  • @EmanueleDN
    @EmanueleDN 4 месяца назад +9

    Meno male che non siamo più nell'epoca del fas*ismo con tutte le sue censure, che non si potevano scrivere certe parole.

    • @alvierik
      @alvierik 4 месяца назад +2

      In effetti sta censura non la capisco, se uno deve parlare di fascismo e non può ne scrivere fascismo ne dire la parola fascismo, allora come fa a parlare di fascismo???
      E' storia, di quella più brutta, e non va dimenticata, per questo bisogna continuare a parlarne, a raccontare cosa è stato il fascismo il nazismo e tutte quelle cose estremiste che hanno portato solo male e distruzione, senza stupide censure, senza giri di parole, quelli sono i fatti, quella la storia, punto.

    • @contalasugiusta8675
      @contalasugiusta8675 4 месяца назад +1

      @@alvierik Ma chi ha detto che non si può parlare del fascismo ? Non si può sostenerlo favorendone il ritorno.
      Vuol dire mancanza di libertà ? SI : mancanza di libertà di sostenere la violenza e la mancanza di rispetto dell'individuo umano.

    • @EmanueleDN
      @EmanueleDN 4 месяца назад

      @@contalasugiusta8675 L'asterisco lo vedi o no?

    • @LittleLion93
      @LittleLion93 4 месяца назад

      Il problema è che Alphabet teme che chi paga le pubblicità non vuole che vengano trasmessi in video in cui si parla di certi temi (almeno così ho capito, correggetemi pure se sbaglio).

    • @alvierik
      @alvierik 4 месяца назад

      @@contalasugiusta8675 Non ho detto che non si può parlarne, ho detto che parlarne censurando la parola è una cosa assurda
      Immagina se qualcuno nato oggi e che non ha mai sentito la parola nazismo o fascismo tra qualche anno vede un video o legge un libro in cui c’è scritto fas*ismo… secondo te capisce di cosa si sta parlando?

  • @riccardomulazzani7436
    @riccardomulazzani7436 4 месяца назад +2

    Ho lavorato come ,Magazziniere, montatore meccanico ecc sempre all'interno di aziende medio grandi ed iscritto ai sindacati, ma credo si possa tranquillamente riportare il medesimo discorso ai nostri giorni... Da oramai una decina di anni i Sindacati e certi sindacalisti (credo forse in buona fede davvero pochi) svendono i diritti dei lavoratori per LORO tornaconti personali, tutelare il status di sindacalisti, e/o di facciata per il PD... ma sempre meno sostanza e diritti per i lavoratori... e al governo c'era il Pd!!...

    • @ferdinandograziano6713
      @ferdinandograziano6713 4 месяца назад +2

      Il prof Barbero dovrebbe fare una conferenza sulle condizioni dei lavoratori nell'attuale regime democratico antifascista.

  • @marciarenonmarcire
    @marciarenonmarcire 4 месяца назад

    VALLETTA ANIMA NERA

  • @mariodauria5426
    @mariodauria5426 4 месяца назад +2

    Perché asteriscare la parola fascismo del titolo?

    • @gherardomassi
      @gherardomassi 4 месяца назад

      Perché RUclips potrebbe bloccarlo

    • @mariodauria5426
      @mariodauria5426 4 месяца назад

      Bastava evitare il titolo clickbait

  • @alfonsolabaiadeltabacco7459
    @alfonsolabaiadeltabacco7459 4 месяца назад

    I mutilati anche della seconda? 🤔

  • @danieleleali7151
    @danieleleali7151 3 месяца назад

    Blabla……Blarbero

  • @zigzag2510
    @zigzag2510 4 месяца назад +3

    Invece Landini si che fa gli interessi dei lavoratori! 😂😂😂

    • @pao5567
      @pao5567 4 месяца назад +2

      Salve, ricordo a tutti i primati che non esiste una legge fisica che impone l'esistenza solo del PD o del PNF e che obbliga tutti a scegliere tra i due. Saluti (e leggete Lenin)

  • @DoriaAdmiral
    @DoriaAdmiral 4 месяца назад

    Eppure ho avuto modo negli anni di ascoltare brevi racconti o storie di quegli anni, dove l' immagine che davano del fascismo è tuttaltro che negativo. Anzi.
    Mia nonna diceva che a Portofino a ridosso Natale arrivavano sempre sacchi di pasta e regali per i bambini.
    Forse. ma è una mia idea ch varta davvero poco, la vera propaganda non fu il terrore da incutere ma un senso di giustizia e amore per il popolo.

  • @aldosperti9440
    @aldosperti9440 4 месяца назад

    Non avendo nulla da dire si riempiono la bocca con il fascismo che non esiste e che fa parte della storia.... 🤣🤣🤣

    • @giussped5447
      @giussped5447 4 месяца назад

      Invece il fascismo esiste! È piu strisciante, subdulo e agressivo del fascismo degli anni 30 e 40 e si chiama FASCISMO BIANCO!
      CON LA " COPERTURA " DEMOCRATICA TI IMPONGONO NORME VESSATORIE CHE ALIENANO,LIMITANO, ILLUDONO I NOSTRI DIRITTI COSTITUZIONALI E FONDAMENTALI ,COSTANTEMENTE, ATTRAVERSO LE CRISI, CHE DIVENTANO IL MOMENTO ADATTO A SANCIRE TALI NORME. E VISTO CHE SIAMO IN " DEMOCRAZIA" NON CI SARANNO COLPEVOLI...

    • @drstefanopellizzari
      @drstefanopellizzari 4 месяца назад +1

      E la storia del nostro paese.
      D’altra parte nelle Nazioni dove ci sono stati altri regimi sconfitti. raccontano di quello.
      Anche a me urta urta quando i Parlamentari di sinistra parlano di pericolo fascista. Ma se ne parla uno storico e raccontare la Storia del Paese non ci trovo nulla di strano. Quello è il regime che c’è stato.
      Tra l’altro Il periodo della Repubblica Sociale Italiana è stato un periodo storico unico e incredibile Se si considera che tra il 43 e il 45 cera un pezzo d Italia che si faceva chiamare Repubblica Sociale Italiana in una parte paese con Mussolini a fare il Presidente della repubblica delle forze Armate capo dell esecutivo e collaborazionista del Regime di Hitler e dall altra c’era il Regno di Italia con un Re, Vittorio Emanuele, Badoglio presidente del consiglio, il CNL (l’insieme dei partiti di opposizione al fascismo (ovvero liberali, cattolici, socialdemocratici, socialisti e comunisti e azionisti) a collaborare con gli ex nemici anglo americani per riprendersi quella parte dell Italia “occupata” dal governo di Saló assieme ai tedeschi. Se pensiamo poi che l’unico paese comunista ( l’URSS )è Stato attaccato dalla Germania e gli Italiani , prima della rottura tra Mussolini e Re la cosa è ancora più sconvolgente. Quell’attacco ha fatto scendere ad accordi angloamericani e sovietici per liberare una volta per tutte l’Europa dai Nazisti. Ma a quel punto Stalin (che a differenza di Trotskii, ai tempi della rivoluzione d ottobre voleva il comunismo “in un sol paese”) ha preteso con l accordo dei vinti ha preteso di avere il controllo di parte dell’Europa dell est se avesse sconfitto i nazisti con gli angloamericani (che invece si sarebbero presi il controllo dell’ovest). Così è stato. Mi chiedo sempre la Germania non avesse attaccato la Russia, forse la Ddr , la Polonia comunista, Cecoslovacchia, Ungheria e Romania comuniste (i paesi del fu patto di Varsavia) forse non sarebbero mai diventate comuniste. Chissà.
      Ma si sa. Con i se e con i ma non si fa mai la storia.

    • @biancaverdeschi880
      @biancaverdeschi880 4 месяца назад +2

      È vero e capisco a cosa ti riferisci, ma lui (il prof. Barbero) è uno storico perciò è normale che parli di storia, il commento mi sembra fuori tema rispetto al video

  • @raulcesari4115
    @raulcesari4115 4 месяца назад +4

    Quando la nazione sta combattendo non più per vincere, ma per sopravvivere, che un branco di individui non combattenti al fronte ma protetti e nascosti nelle fabbriche, invece di operare in funzione del dovere, si mettano ad operare con scioperi per aumenti salariali, è il segno più evidente dell'infamia. Questo Barbero fa molta fatica a dire qualche verità, ma a volte la dice, soprattutto quando afferma che il fascismo aveva un seguito. Io dico che aveva un seguito quasi totale, almeno in tutti gli anni trenta, prima cioè che la guerra mettesse in evidenza la nostra miseria morale.
    Dopo la guerra Churchill disse che in Italia prima della guerra i fascisti erano 45 milioni e dopo la guerra gli antifascisti erano 45 milioni, ma a lui non risultava che il Italia ci fossero 90 milioni di italiani.

    • @cosimolisi998
      @cosimolisi998 4 месяца назад +1

      Scioperare contro una guerra imperialista e oltretutto fallimentare, che stava portando alla rovina il popolo per gli interessi della borghesia italiana e le manie di grandezza da impero del pelato pallone gonfiato (che codardo poi cercò di scappare in svizzera alla fine) era un dovere morale e politico. Ma voi servi non potete capirlo

    • @Nyquist80
      @Nyquist80 4 месяца назад

      La nazione che combatteva per sopravvivere era quella che si rivoltò ai tedeschi e al regime , punto. Il resto erano traditori, infami , la vergogna e la feccia del paese

    • @contalasugiusta8675
      @contalasugiusta8675 4 месяца назад

      Sono le propagande. Prima della guerra Mussolini era socialista, di sinistra, poi è passato dalla sinistra alla destra. Non c'erano due Mussolini. Anzi si : ce n'era uno prima, e poi il suo sosia dopo. O il suo gemello contrario. Il problema è che il secondo Mussolini ha messo insieme più danni del primo.
      Il primo era osannato dalla folle. Il secondo che fine ha fatto ?

    • @Ulfnarr
      @Ulfnarr 4 месяца назад +11

      che retorica ridicola, quella della "nazione". come se la gente di buon senso si dovesse sentire obbligata a seguire un regime, che ha imposto la propria presenza fetida con la violenza, anche quando questo sta collassando sotto il peso delle proprie stesse colossali carenze.
      il "segno più evidente dell'infamia", tratto non a caso distintivo del fascismo, è stato trascinare il paese in una guerra che non avrebbe potuto mai vincere, non facendosi mai mancare occasione per distinguersi in miseria, incapacità, vigliaccheria. siano d'esempio l'aggressione alla francia mentre a parigi gli ufficiali della wehrmacht già andavano a puttane al moulin rouge o l'invasione della grecia, il cui esercito non solo inchiodò gli italiani sui passi montani, ma li respinse alle posizioni di partenza fino in albania.
      in occasione dell'aggressione italiana ad una francia già sconfitta (che le postazioni di artiglieria di montagna francesi arrestarono dopo pochi km, tra l'altro), churchill sottolineò con ironia e disprezzo il comportamento del "barboncino italiano", che per ottenere almeno uno straccio di facile gloria a spese degli alleati nazisti "ora viene a fare capriole accanto alla tigre tedesca".
      churchill ne ha dette tante, di cose.

    • @raulcesari4115
      @raulcesari4115 4 месяца назад

      @@Ulfnarr Tutti i regimi si sono imposti con la violenza. Soprattutto quello democratico, nato in Francia nel 1789 con ben tre dittatori (Marat Robespierre e Bonaparte) e oltre un milione di morti (500 mila solo in Vandea). Io sostengo che dopo l'inevitabile momento di violenza, comunque nemmeno paragonabile a quella di tutti gli altri, il Fascismo ha raccolto l'adesione, quasi sempre entusiastica, dell'intero popolo italiano. Certamente per tutti gli anni trenta. Per la guerra il discorso cambia. In momenti come quelli si vede il reale valore storico di un popolo intero e non semplicemente le carenze del fascismo in quanto fascismo italiano. Riguardo alla "campagna di Grecia" lei ha ragione. Ma non si valuta mai il fatto che anche la Grecia del tempo era governata dal regime fascista del generale Ioannis Metaxas.
      Per il "fascismo" tedesco la rappresentazione del valore fu di ben altra levatura proprio in quanto fascismo tedesco. Qui è la razza che viene fuori con la più totale evidenza.
      Ciò che viene fuori dai due esempi citati non è "l'infamia del fascismo", ma l'infamia di una massa vile che ha saputo rovinare e rendere ridicolo ANCHE il fascismo!

  • @francopicerni5467
    @francopicerni5467 4 месяца назад +1

    Ci crediamo.

  • @gaetanosaija8499
    @gaetanosaija8499 3 месяца назад

    Tutti!

  • @ermannolegrottaglie5687
    @ermannolegrottaglie5687 3 месяца назад

    Un operaio,un dipendente,un povero lavoratore,che vota la destra,non lo capiro'mai,purtroppo per colpa loro ci vanno di mezzo quelli che hanno capito come agiscono le destre.e oggi questo,e tutto chiaro ,ma aime' non l
    Riescono a capirlo

  • @user-gz3sc7ng5d
    @user-gz3sc7ng5d 4 месяца назад +4

    Contrariamente ai sindacati di oggi, che per un posto in Parlamento si sono venduti in blocco, allora qualcuno ci credeva