«La Città del Sole» di Tommaso Campanella

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 7

  • @edarproduction
    @edarproduction 8 месяцев назад

    Un' opera, da tenere , leggere, studiare, in tutte le biblioteche personali.
    Grazie.

  • @manlioerta7221
    @manlioerta7221 2 года назад +2

    Come sempre una eccellente analisi da parte del Professore Angelo d'Orsi. Siccome molta parte nello studio e nella ricerca dei documenti è dovuta a Luigi Firpo, che ho avuto il piacere di conoscere perché amico della Lunigiana, a Norberto Bobbio,allievi di GIoele Solari, uno dei primi professori universitari di filosofia del diritto, vorrei ricordare un altro torinese che ha dato un notevole contributo alla conoscenza di Campanella: Luca Addante col suo volume leterziano "Tommaso Campanella.Il filosofo immaginato,interpretato .falsato del 2018. Quanto alla "Città del sole" di Campanella, è chiaro l'influsso della Politeia di Platone ; per la donne in comune , la critica che Aristotele, ma soprattutto Aristofane muove a Platone , vale anche per Campanella. Dare importanza alla comunità, più che all'individuo è anche questo un modo greco di pensare : il soggetto vale solo in quanto riconosciuto dalla comunità. Amabile il rispetto per la natura e anche il concetto di "lavorare tutti e lavorare meno". Si scontrano due visioni del mondo: quella liberale e quella socialista.
    Grazie ancora al Prof. d'Orsi.

  • @carlosramirezrivera9314
    @carlosramirezrivera9314 2 года назад

    Citata anni fa da Sgarbi durante una trasmissione di Santoro e ora trattata ampiamente da lei. Grazie prof.

  • @lampa298
    @lampa298 4 месяца назад +1

    Grande Tommaso❤

  • @Lorenzo__0
    @Lorenzo__0 3 года назад

    bellissimo video grazie!

  • @papaolografico2837
    @papaolografico2837 Год назад

    Potremmo leggere anche un concetto ante litteram di Anarchismo in Campanella nella "Città del sole".

  • @maddalenastamati6590
    @maddalenastamati6590 2 года назад

    Efficace riassunto scritto