Indipendenza energetica e vivere senza bollette: Pompa di calore o idrogeno?
HTML-код
- Опубликовано: 4 фев 2025
- in diretta assieme a Nicola Armaroli affrontiamo alcuni ragionamenti sul tema dell'efficienza energetica domestica. Il focus è la risposta alla domanda: Pompa di calore e fotovoltaico o metano + idrogeno?
- Наука
❤️❤️❤️Grandissimi Denis e Nicola ❤️❤️❤️ Grazie infinite. 👏👏👏
Passato al full elettrico 3 anni fa, pompa di calore con ventilconvettori, piano a induzione, solare termico, fotovoltaico da 20kw trifase,3 auto elettriche, bilancio consumo/produzione annuale positivo di circa 5500 kw che vanno a coprire i costi fissi e dei consumi invernali delle bollette elettriche(abito in calabria)
Informazioni semplicemente preziose! Ne farò sicuramente uso in occasione dei miei dibattiti con i saccenti di economia e politica appresa al bar. Grazie mille per il prezioso contributo!
...vero, confermo i "discorsi al bar" detengono il "vero" sapere umano...
Sempre straordinari assieme fate scintille!!!!! purtroppo senza Superbonus sarà' difficile che le famiglie si imbarchino in lavori da piu' di 40K euro circa
Questo discorso vale per chi ha la casa in campagna. Nelle grandi città la vedo dura
Non è vero, anche nei condomini si possono fare ottime cose, dipende molto dalla capacità degli amministratori.
questo è un vero G2
Noi abbiamo perso l’occasione di installare la pdc per la scellerata temperatura di progetto di -18 gradi.
10 anni che misuro, -12,6 la minima.
In 10 anni.
Cosa potete dire tecnicamente della caldaia HYDRO HW !?
Che siamo specializzati in case 100% elettriche che sfruttano pompe di calore e fotovoltaico.
Altre opzioni le lasciamo agli altri, rimaniamo focalizzati sul nostro.
Una caldaia a condensa costa più o meno 2000€. La Pompa di calore, che senza i pannelli non ha senso, costa tra tutto l’impianto un 20-30k…quelle geotermiche non ne parliamo. Beati voi che avete tutte queste risorse..
Non è proprio così c'erano anche i bonus e le cessioni del credito nonché altre soluzioni possibili non così costose.Poi non è assolutamente vero che una pompa di calore senza fotovoltaico non convenga, anche se prelevi dall'Enel la pompa di lavoro se ben progettata fa risparmiare anche oltre il 60% rispetto alla bolletta gas.
Ma perchè dobbiamo usare idrogeno per applicazioni pesanti? Usiamo il gas come abbiamo sempre fatto, no?! Quando avremo un surplus dal fotovoltaico o dall'eolico in maniera costante, allora riprogetteremo per introdurre idrogeno.
Gas => Combustione => CO2
solo che il 50% delle famiglie ha percepito un reddito annuo di circa 2.220 euro al mese... e passare dalla caldaietta da 900€ alla Pdc...
Presente, 10 anni fa ho iniziato tiepidamente la conversione elettrica.
Ora siamo a 8000€ all’anno di risparmi, avendo 3 auto elettriche, giardinaggio 100% elettrico, casa quasi completamente elettrica (pellet purtroppo al posto di pdc).
Ci manca l’accumulo, ampliare il fotovoltaico, pdc e migliorare l’isolamento termico.
Attualmente consumiamo, in zona F a 800mslm, 12 MWh elettrici di cui 50% coperti da fotovoltaico (circa 80.000 km in auto all’anno) e 17 MWh di pellet per riscaldamento (4,8 kWh al kg, abbiamo molte perdite nel solo locale tecnico).
Accumulo e ampliamento fotovoltaico ci porterebbero la possibilità di rendere la pdc un investimento anche economicamente conveniente, persino nel nostro caso.
In 10 anni siamo arrivati a buon punto, consumavamo il doppio di legna, oltre 4000 litri di carburanti auto e 1000 litri di caldaia a gasolio (quasi solo per l’acqua calda).