Ciao Cristina sto guardando le pastiere pasquale complimenti..... Pertutto questi impasti sei perfetta ..... La pastiera napoleta a euna vera poesia come dici tu....... Lo dico pure io. Che sono Campana e una vera storia ciao Cristina
Bravaaaaaaa,, saranno anni di esperienza ma sei molto tecnica e semplice da seguire, anche una che non sta in cucina capisce che deve fare, grazie, 👏👏👏👏👏👏👏e simpatica,sono felice che ho trovato i tuoi video 👏👏👏👏👏🌹🌹🌹🌹🌹
Il mio nonno materno era di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta; per me la pastiera e la Pasqua sono inseparabili! La variante che conosco io prevede canditi di cedro e, oltre a questi, pezzetti di croccante di mandorle che si sciolgono leggermente nel ripieno conferendogli un leggero sentore di caramello dove sono posizionati e un “in più” di croccantezza dei pezzetti di mandorla. Comunque la si prepari, è un dolce paradisiaco. Le sorelle del nonno realizzavano ben 7 preparazioni diverse, una per ogni giorno della Settimana Santa (forse la tradizione delle 7 strisce sulla pastiera viene anche da questo); purtroppo non me ne hanno tramandato tutte le ricette. Però so che c’era questa con la ricotta e il grano; un’altra era riempita a strati con le tagliatelle all’uovo, le scorzette d’arancia candite e la crema; un’altra aveva l’orzo fatto germogliare e poi cotto nel latte al posto del grano, sempre con la ricotta. Inoltre nell’apertura del pranzo di Pasqua era prevista una minestra in brodo “in verde” preparata con 7 erbe (tra cui tutte quelle di campo primaverili), le uova sode decorate con fili d’erba, bucce di cipolla e fiorellini di prato (giustapposti sulla superficie del guscio) bollendole in acqua e aceto, avvolte in pezzette di cotone bianco. E, per il Lunedì di Pasquetta, il meraviglioso casatiello da portare per la merenda sul prato, insieme alle fave fresche col pecorino. Ti scrivo sempre commenti lunghissimi, me ne rendo conto, ma ascolto con tanto piacere ed interesse quando tu racconti le storie delle ricette che presenti e mi pare giusto ricambiarti in qualche modo
Grazie Cristina sto facendo le pastiere con tutto l'amore che ci metti tu. Spero che riusciranno bene come le tue . Sei una meravigliosa persona ,ti seguo sempre e provo le tue ricette che finora mi sono sempre riuscite bene . Grazie di esistere
Grazie Cristina. Giusto il dolce che mi sono ripromessa di realizzare per questa festività, per amore di quella città anche se non è la mia e per uscire dalle consuetudini.
Aaahhh😮😮😮che meraviglia le tue pastiere😋😋😋sono senza parole solo le immagini possono parlare , puoi dirlo forte, spettacolo, poesia e meravigliose👍👍👋👋👋😁
Cara Cristina, beh! Devo dirtelo: sono anni che a Pasqua faccio la pastiera, ma mai buona come quest'anno con la tua ricetta . Un grazie grande grande, questa sarà in futura LA ricetta . Un abbraccio. MP
Ciao Cristina ben ritrovata. Che bello sentirti così contenta, sono felice io per te che ti sei divertita. Io non l'ho mai fatta la pastiera. Molto interessante. Grazie infinite e buona giornata 👋👋👋🥰🥰🥰
Ciao Cri! Con le tue dosi nell'info box oggi ho fatto due pastiere! Una con le scorzette di arancia e una con le gocce di cioccolato! Le assaggerò fra qualche giorno, ma tutto il procedimento è stato semplice e perfettamente in linea ai tuoi consigli! Grazie mille 😘
Ciao Cristina. Ti seguo da tanto tempo. Faccio molte delle tue ricette, perché mi piace cucinare. Tanti auguri di buon anno a te e alla tua famiglia. Un abbraccio, Vittoria
Cristina bentornata 🤗 nonostante abbia fatto una quintalata di simil pastiere recentemente ho guardato il tuo video con molto piacere, ormai mi sento di casa nella tua cucina 😊 a grandi linee abbiamo le stesse proporzioni di ingredienti sia nella frolla che nella base del ripieno. Io ne ho fatta una con pasta di pistacchio puro e granella di pistacchi al posto dei canditi e dei fiori d'arancio e sopra, siccome era x un compleanno, anziché le 7 strisce ho decorato con della frolla al cacao mettendo la scritta auguri e dei fiorellini😊 Spazio alla fantasia 😂 Poi ne ho fatte anche di tradizionali e ho messo anche la cannella
Ciao Cristina ben tornata in cucina😊 ci sei mancata....anche io da quando abito in provincia di Salerno la faccio ogni anno e ho insegnato anche a mia sorella lì a sant'alberto..devo dire che prima di sposare uno del sud nn la conoscevo ma ora nn me la faccio mai mancare❤ è strepitosa .. le congelo anche
Stupenda ricetta e ben tornata son contenta che tu ti sia divertita te lo meriti l ballo ti fa renderti felice e soddisfatta complimenti x questa preparazione e ti seguo volentieri ciao Cristina 😋😋🖐️👍💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯
Ciao Cristina sei veramente una dolce visone bravissima anke io come ogni anno le faccio e vanno a ruba la pastiera è veramente il dolce preferito in famiglia😘❤️😘❤️
Bentornata Cristina....c'è andata anche mia figlia a Napoli solo 3 giorni da venerdì tornati domenica.... Grazie sempre delle tue delizie che ci insegni👏👏👏💋
Ciaooo Cristina, ben tornata non vedevo l'ora di rivederti con le tue bellissime ricette e la tua simpatia. Spero tu abbia passato una buona vacanza a Napoli e abbia assaggiato tante cose buone che fanno lì. Mi sei mancata un abbraccio Claudia 🤗😘
Buongiorno Cristina!!Felice di ritrovarti così entusiasta!!Che dire della pastiera?Sono veneta,vivo in Piemonte, ma da che una mia cara amica napoletana circa vent'anni fa mi insegnò a farla,è il dolce che amo di più in assoluto!!L'aroma dei fiori d'arancio e il profumo che rilascia in cottura, una meraviglia!!!E quest'anno la farò con la tua frolla che ormai è diventata mia😊!!!Sei bravissima Cristina ❤❤
Buongiorno Cristina, scopro il suffit così bello canapé. La seguo dalla Francia. Italiana espatriata...Grazie per Tutte le sue spettacolari ricette ...mi ricordano la mia infanzia..Mille merci! Affectueuses pensées ❤❤❤❤❤👍👍👍👍👍
Cara Cristina faccio da anni la pastiera e nella mia ricetta aggiungo la cannella, la crema pasticcera e gli albumi montati a neve ben ferma al posto dei tuorli!!! Se ti va di provarla e' una ricetta buonissima!!!
Ciao Cristina penso che farò la variante con le gocce di cioccolato. La preferiscono!! Le tue pastiere sono spettacolari!!la tua cucina ormai e di casa x me!tu sei molto simpatica ed è facile seguirti. Come dire:tutto in famiglia 🎉🎉grazie!!💖🥂🥳😘😘😋😋
Bravissima, Cristina . Hai fatto delle meraviglie. Io ,per anni ho frequentato Napoli ed ho sempre mangiato delle pastiere buonissime ,ma, anche le tue sembrano all'altezza. La farò sicuramente. Auguro a te e alla tua bellissima famiglia una Buona Pasqua. Un abbraccio ❤ ❤ ❤
Ciao Cristina quest'anno utilizzero' la tua ricetta per avere un ripieno più consistente. In effetti solitamente il mio ripieno era troppo liquido. Grazie !
Sei grande sei una forza della natura e regali tanta positività la devo fare è troppo invitante La ricotta per me è qualcosa di sublime come la fai fai Grazieee ❤❤❤👏
Buongiorno Cristina ben tornata grazie per lodare la mia città sei tanto cara.Napoli è tutta tappezzata di bandieri celeste simbolo del colore della squadra di calcio Napoletana come hai notato, aspettando i festeggiamenti ad aprile dello scudetto 🎉🎉🎉🎉🎉🎉.Che dire sei stata bravissima a fare queste pastiere, anche nella sua storia, pero'dei piccoli accorgimenti te li devo dare.Nel grano si mettono le scorze di limone poi una volta cotto si toglie via,giusto per aromatizzare.Bene sì alle fiale di fiori d arancio ma si mettono anche i millefiori ,la ricotta dovrebbe essere di pecora, per chi non piace non piace va bene qualsiasi.Nel impasto della frolla ci vuole la sugna,e anche nel grano.Rigorosamente un mezzo cucchiaino di cannella, i canditi di cedro e arancia.A Napoli ogniuno ha la propria ricetta di famiglia,chi dice che ci mette la crema,chi dice che ci vuole più latte .... insomma si personalizza a modo proprio.Ma la vera pastiera Napoletana ha solo questi ingredienti senza aggiunta di mandorle, pistacchi e via dicendo come ho letto nei vari commenti È un connubio di profumi che abbraccia la costa e la rete che viene dal mare verso la città, anticamente non avendo come oggi tutti gli ingredienti venivano importati con le grandi navi dal mare .Come la cannella dallo Sri Lanka il cedro dall' Asia i limoni da Sorrento, il grano tra il mediterraneo e il Mar nero . Questo dolce inventato per la Pasqua simbolo di rinascita in un convento dalle monache di clausura di San Gregorio Armeno,i fior d arancio era l essenza delle piante che avevano in giardino insieme agli ingredienti che provenivano dall' Asia inventarono questo magnifico dolce.La prima che assaggio'questo dolce fu Maria Teresa d Austria, moglie del goloso Re Ferdinando ll di Borbone Si narra che siccome non sorrideva mai appena assaggio questo dolce sorrise per la prima volta.E da allora che non c è Pasqua senza Pastiera,la rinascita di Gesù, la rinascita della natura,in ogni abitazione si fanno tante pastiere non solo per sé ma per donarle ad amici e parenti,in ogni vicolo che vai in questo periodo c è un profumo che solo chi fa la pastiera conosce. Ciao Cristina un bacione e un abbraccio ❤Buona Pasqua
Ho fatto proprio stamattina la sua pastiera! Lo so, sono un po’ in ritardo per la Pasqua ma trovare il grano cotto a Barcellona non è stato semplice ! Aspetteremo domani sera per l’assaggio, sono sicura che sarà ottima come ogni sua ricetta. Grazie di cuore! Comunque la frolla leggera è davvero un impasto pazzesco, volevo ringraziarla anche per quella ricetta, ho fatto dei biscotti con marmellata di lamponi con i ritagli della pastiera e sono venuti stra buoni !
Bentornata carissima! Mi sei mancata tantissimo, Bellissime le tue pastiere, e saranno sicuramente buonissime . Mi spiace solo che io non potrò farle, perché non mia figlia che è celiaca Vabbè pazienza😅😊
Cara Cristina, ti suggerisco una piccola variante della pastiera. Si utilizza soprattutto nel Beneventano e nella valle Telesina, si aggiunge agli ingredienti classici della crema pasticciera. Una bontà!!
Anch'io aggiungo un po' di crema pasticcera. È una ricetta che seguo da anni che mi ha dato una mia cara amica napoletana la quale sa benissimo che nella ricetta originale la crema non si mette. Ma quanto è buona... la prossima settimana procedo anch'io!!! Brava Cristina che spazi da nord a sud senza bussola e spargi ovunque la tradizione italiana ♥
@@giovannaabate6400 non l'ho mai fatta senza crema, ma ne ho assaggiate diverse portare anche direttamente da Napoli. La differenza è che non solo la consistenza, ma anche il gusto risulta più morbido. Poi io personalmente non metto tutto lo zucchero previsto nella ricetta che mi ha passato la mia amica. Pari quantità di ricotta e zucchero (500 gr + 500 gr) non esiste proprio, anche perché a me il troppo dolce nausea, poi se la pastiera va mangiata a fine pasto pasquale non deve appesantire ulteriormente.
Cara Cristina bentornata,,,anche io adoro Napoli e anche la pastiera io la faccio tutti gli anni ma mi hai i dato un paio di chicche che seguirò :tipo le strisce io li facevo troppo sottili e la corposita del ripieno che faccio troppo liquidina tanti auguri di buona Pasqua se non ci vediamo per altre delizie 🎉🎉🎉
Ciao mia omonima, sono sempre io, ho dimenticato nel mio commento di alcuni giorni fa di dirti che le strisce della pastiera devono essere assolutamente 7 qualsiasi sia il formato della pastiera, è una tradizione che tutti i Campani osservano!! Comunque sei bravissima...da Oscar!! 😘
Grande Cristina Le tue pastiere sono fantastiche Peró 😢 non hai mantenuto la promessa del video mentre balli a Napoli. 🎉🎉 Posso sperare? Comunque le tue ricette fanno sempre centro sei unica e molto molto brava. B
Cristina help! Un consiglio... Avevo congelato sia la frolla che il ripieno e stamattina, dopo averli scongelati, ho fatto le pastiere. Una dovevo regalarla a delle persone che sono probabilmente andate via.... Posso congelarla da cotta considerando che avevo già congelato sia la.frolla che il ripieno? Grazie
@@cristinacamorani grazie Cristina, ieri sera poi i vicini sono rientrati e son riuscita a dargli la pastierina🤗 terrò comunque presente x il futuro che se ho ben capito una volta cotta, tipo la ricotta o una crema pasticcera ecc., anche se era già stata congelata, posso ricongelarla.
Ciao Cristina.2 domande,nella pasta frolla va il lievito? Per scongelare la pastiera la devo mettere prima una notte in frigo? Grazie carissima e tantissimi auguri di buona Pasqua a te e tutti i tuoi cari.❤️
La pastafrolla vera originale non andrebbe lievito per non fargli cambiare forma specialmente quando si fanno i biscotti. Poi ci sono delle frolle dove si mette un po’ di lievito e crescono un pochetto non tanto specialmente se si usa la farina debole adatta per la pastafrolla. Comunque se ti può interessare in questo canale c’è un video tutto sulla frolla un tutorial.invece per scongelarla se la metti prima in frigo è sicuramente meglio. Io spesso la tolgo dal freezer e la lascio fuori perché ho sempre fretta 🤦♀️🤦♀️🤦♀️🤷♀️😂😘
Bravissima come sempre e ben tornata mi sei mancata tu e le tue ricette super .....ti devo fare i complimenti per la velocità e la manualità che hai nel fare le cose non è da tutti .....la pastiera che si trova nelle pasticcerie ha il grano frullato oppure no? .....ah volevo chiederti cosa ci proponi per il menù Pasquale? 😘
Ho provato a farla.... molto buona .... però dovrei fare due domande la prima la ricotta non si usa di pecora? E la seconda si può congelare da cruda o dopo averla cotta? Grazie mille ancora per le tue ricette che condividi con tutte noi ❤️
Guarda io le ho già preparate e tre le ho messe in freezer. Quando le tiro fuori le scongela e le spolveri zucchero a velo rimangono perfette… Comunque anche in frigo si mantengono quattro o cinque giorni bene
Ciao Cristina, io vorrei variare il guscio della frolla e farlo al cioccolato. Tu su 1 kg di farina quanto cacao mi consigli di mettere? Ti ringrazio, Claudia
Ciao Cristina, la leggenda delle strisce riguarda i tre decumani e i cardini, le antiche strade della antica Neapolis. Sei andata a vedere il Cristo velato o non hai fatto in tempo? Baci
Mamma mia che ricordi. Sapori di casa mia. Quanto mi manca
( Sto in Germania ) . Complimenti 👍 viva Napoli viva l'Italia.
Signora Cristina e lei la poesia e la meraviglia di tutto quello che prepara, spettacolare!
Che dire....... wow wow wow wow wow wow!❤ sei un mito di bravura e di simpatia 👍👏👏👏👏
Bravissima e simpaticissima 👏
Ciao Cristina sto guardando le pastiere pasquale complimenti..... Pertutto questi impasti sei perfetta ..... La pastiera napoleta a euna vera poesia come dici tu....... Lo dico pure io. Che sono Campana e una vera storia ciao Cristina
Bravaaaaaaa,, saranno anni di esperienza ma sei molto tecnica e semplice da seguire, anche una che non sta in cucina capisce che deve fare, grazie, 👏👏👏👏👏👏👏e simpatica,sono felice che ho trovato i tuoi video 👏👏👏👏👏🌹🌹🌹🌹🌹
Il mio nonno materno era di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta; per me la pastiera e la Pasqua sono inseparabili! La variante che conosco io prevede canditi di cedro e, oltre a questi, pezzetti di croccante di mandorle che si sciolgono leggermente nel ripieno conferendogli un leggero sentore di caramello dove sono posizionati e un “in più” di croccantezza dei pezzetti di mandorla. Comunque la si prepari, è un dolce paradisiaco.
Le sorelle del nonno realizzavano ben 7 preparazioni diverse, una per ogni giorno della Settimana Santa (forse la tradizione delle 7 strisce sulla pastiera viene anche da questo); purtroppo non me ne hanno tramandato tutte le ricette. Però so che c’era questa con la ricotta e il grano; un’altra era riempita a strati con le tagliatelle all’uovo, le scorzette d’arancia candite e la crema; un’altra aveva l’orzo fatto germogliare e poi cotto nel latte al posto del grano, sempre con la ricotta.
Inoltre nell’apertura del pranzo di Pasqua era prevista una minestra in brodo “in verde” preparata con 7 erbe (tra cui tutte quelle di campo primaverili), le uova sode decorate con fili d’erba, bucce di cipolla e fiorellini di prato (giustapposti sulla superficie del guscio) bollendole in acqua e aceto, avvolte in pezzette di cotone bianco.
E, per il Lunedì di Pasquetta, il meraviglioso casatiello da portare per la merenda sul prato, insieme alle fave fresche col pecorino.
Ti scrivo sempre commenti lunghissimi, me ne rendo conto, ma ascolto con tanto piacere ed interesse quando tu racconti le storie delle ricette che presenti e mi pare giusto ricambiarti in qualche modo
Post interessante 😊
È sempre bellissimo leggerti .grazieee 💖💖💖un abbraccio
Ma questo commento è un tesoro di antropologia culinaria!!!!!!! Me lo salvo
Poesia. Sembrano storie così lontane... Che fortuna averle vissute ❤️
Grazie Cristina sto facendo le pastiere con tutto l'amore che ci metti tu.
Spero che riusciranno bene come le tue .
Sei una meravigliosa persona ,ti seguo sempre e provo le tue ricette che finora mi sono sempre riuscite bene .
Grazie di esistere
Grazie Cristina. Giusto il dolce che mi sono ripromessa di realizzare per questa festività, per amore di quella città anche se non è la mia e per uscire dalle consuetudini.
Bentornata!!! Grande, Cristina!!!
Fantastica come sempre carissima❗️💯🔝💯🔝💯🔝💯🙏🙏🙏🙏🙏❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
Bentornata ! Da piccola la mia dada era napoletana e io ho un amore smisurato per la pastiera. Saranno ottime ! 😊
Aaahhh😮😮😮che meraviglia le tue pastiere😋😋😋sono senza parole solo le immagini possono parlare , puoi dirlo forte, spettacolo, poesia e meravigliose👍👍👋👋👋😁
Bravissima Cristina! Proverò anche questa tua ricetta. Grazieeee. Sei fantastica😘😘😘
Cara Cristina, beh! Devo dirtelo: sono anni che a Pasqua faccio la pastiera, ma mai buona come quest'anno con la tua ricetta . Un grazie grande grande, questa sarà in futura LA ricetta . Un abbraccio. MP
Complimenti!....con le tue ricette ho imparato a cucinare anche c9se che pensavo non fossero alla mia portata!! Grazie mille🤩
Ciao Cristina ben ritrovata. Che bello sentirti così contenta, sono felice io per te che ti sei divertita. Io non l'ho mai fatta la pastiera. Molto interessante. Grazie infinite e buona giornata 👋👋👋🥰🥰🥰
Spettacolari, posso immaginare la bontà❤
Grazie Cristina! La cercavo proprio, e stamattina trovo il tuo video! Complimenti e auguri
Ciao Cri! Con le tue dosi nell'info box oggi ho fatto due pastiere! Una con le scorzette di arancia e una con le gocce di cioccolato! Le assaggerò fra qualche giorno, ma tutto il procedimento è stato semplice e perfettamente in linea ai tuoi consigli! Grazie mille 😘
Buonasera Signora Cristina 🙋🙋🙋ben tornata 🙏🥰🥰🥰 un abbraccio forte 🙋🙋
Ciao Cristina. Ti seguo da tanto tempo. Faccio molte delle tue ricette, perché mi piace cucinare.
Tanti auguri di buon anno a te e alla tua famiglia.
Un abbraccio,
Vittoria
Sempre la 🔝🔝🔝.Grazie Cristina 😊
Bentornata Cristina , sono davvero favolose saranno strepitose bravissima 👏👏👏 ciao
Cristina bentornata 🤗 nonostante abbia fatto una quintalata di simil pastiere recentemente ho guardato il tuo video con molto piacere, ormai mi sento di casa nella tua cucina 😊
a grandi linee abbiamo le stesse proporzioni di ingredienti sia nella frolla che nella base del ripieno.
Io ne ho fatta una con pasta di pistacchio puro e granella di pistacchi al posto dei canditi e dei fiori d'arancio e sopra, siccome era x un compleanno, anziché le 7 strisce ho decorato con della frolla al cacao mettendo la scritta auguri e dei fiorellini😊
Spazio alla fantasia 😂
Poi ne ho fatte anche di tradizionali e ho messo anche la cannella
Bentornata! Quest'anno grazie a te la faccio sicuramente! Inizio Mercoledì 🎉🎉🎉
Finalmente ci sei mancata. Queste pastiere sono uno spettacolo.Like messo. Quest'anno proverò la tua ricetta.A casa mia si sono sempre fatte.❤
Ciao Cristina ben tornata in cucina😊 ci sei mancata....anche io da quando abito in provincia di Salerno la faccio ogni anno e ho insegnato anche a mia sorella lì a sant'alberto..devo dire che prima di sposare uno del sud nn la conoscevo ma ora nn me la faccio mai mancare❤ è strepitosa .. le congelo anche
Stupenda ricetta e ben tornata son contenta che tu ti sia divertita te lo meriti l ballo ti fa renderti felice e soddisfatta complimenti x questa preparazione e ti seguo volentieri ciao Cristina 😋😋🖐️👍💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯
Bentrovata Cristina mi mancavi !👏👏👏👏💐♥️🐞☘️🌹😘
Ciao Cristina, ti seguo sempre con entusiasmo. Sei una forza e sei bravissima🥰
Ciao Cristina sei veramente una dolce visone bravissima anke io come ogni anno le faccio e vanno a ruba la pastiera è veramente il dolce preferito in famiglia😘❤️😘❤️
Bravissima Cristina ..grazie ❤ infinite
Hai ragione Cristina.....
Viva Napoli, viva la pastiera...
E viva le formagelle sarde...
Grazie mille la proverò..sei bravissima complimenti
Che spettacolo!!!👏👏👏😋❤Voglio proprio provare,pensavo fosse + brigosa!!!😂
Con i tuoi consigli provo a farla.
Grazie sei simpaticissima dai coraggio a farmi provare.
Un abbraccio forte ti seguo sempre ❤️❤️❤️❤️❤️🌹🌹🌹🌹🌹🌹🥰
Sono nata lì e ho trascorso il mio primo anno di vita proprio in questa città splendida. Mia mamma ne ha un ricordo bellissimo.
Scusa.....ma proprio no, non ha nulla di tradizionale😢
Bentornata Cristina,evvai di pastiera. Spero che la mia Napoli non ti abbia fatto mancare il calore dell'accoglienza 💙
Bentornata Cristina....c'è andata anche mia figlia a Napoli solo 3 giorni da venerdì tornati domenica....
Grazie sempre delle tue delizie che ci insegni👏👏👏💋
Ciao Cristina dove trovo tutte le dosi grazie
Ciaooo Cristina, ben tornata non vedevo l'ora di rivederti con le tue bellissime ricette e la tua simpatia. Spero tu abbia passato una buona vacanza a Napoli e abbia assaggiato tante cose buone che fanno lì. Mi sei mancata un abbraccio Claudia 🤗😘
Grazie Claudia💖💖💖
Bentornata Cristina ❤
Bentornata ci sei mancata Cristina ❤
Grazieeee!!!!!!!!! Bellissime!!!!!!!!! Buona Pasqua 👍😘
Buongiorno Cristina!!Felice di ritrovarti così entusiasta!!Che dire della pastiera?Sono veneta,vivo in Piemonte, ma da che una mia cara amica napoletana circa vent'anni fa mi insegnò a farla,è il dolce che amo di più in assoluto!!L'aroma dei fiori d'arancio e il profumo che rilascia in cottura, una meraviglia!!!E quest'anno la farò con la tua frolla che ormai è diventata mia😊!!!Sei bravissima Cristina ❤❤
Ciao Cristina, fatte oggi le pastiere con la tua ricetta! La tua frolla è sempre una garanzia. Grazie e Buona Pasqua! 😊
Bravissima!!!❤💙❤💙
Bravissima ,aggiungo solo una buccia d arancia e limone da cuocere nel grano, un po di canella nella ricotta....buona Pasqua 🎉
Ciao Cristina sempre la numero👍💕
Buongiorno Cristina, scopro il suffit così bello canapé. La seguo dalla Francia. Italiana espatriata...Grazie per Tutte le sue spettacolari ricette ...mi ricordano la mia infanzia..Mille merci! Affectueuses pensées ❤❤❤❤❤👍👍👍👍👍
Cara Cristina faccio da anni la pastiera e nella mia ricetta aggiungo la cannella, la crema pasticcera e gli albumi montati a neve ben ferma al posto dei tuorli!!! Se ti va di provarla e' una ricetta buonissima!!!
Ooooh, bentornata!😘
Ciao Cristina penso che farò la variante con le gocce di cioccolato. La preferiscono!! Le tue pastiere sono spettacolari!!la tua cucina ormai e di casa x me!tu sei molto simpatica ed è facile seguirti. Come dire:tutto in famiglia 🎉🎉grazie!!💖🥂🥳😘😘😋😋
Buona serata molto interessante lei è specialista io nn lo mai provato complimenti 😅
ho preso il bambu da una signora che l aveva nel giardino che meraviglia sforno cannoli tutte le settimane grazie cristina
🔝🔝🔝👍💖
Bravissima, Cristina . Hai fatto delle meraviglie. Io ,per anni ho frequentato Napoli ed ho sempre mangiato delle pastiere buonissime ,ma, anche le tue sembrano all'altezza. La farò sicuramente. Auguro a te e alla tua bellissima famiglia una Buona Pasqua. Un abbraccio ❤ ❤ ❤
La farò così 😘
che grande delizia! meravigliosa
7 strisce stanno a significare i 3 cardini e i 4decumani della Napoli antica. Complimenti sei super brava👏👏👏
Bentornataaaa!!❤❤❤
Bravissima sei fantastica .Rosaria nuova iscritta al tuo canale.
Ciao Cristina quest'anno utilizzero' la tua ricetta per avere un ripieno più consistente.
In effetti solitamente il mio ripieno era troppo liquido. Grazie !
Sei stupenda ❤️❤️❤️❤️❤️❤️grazie .
A natale la faccio❤
Spettacolo🎉❤😊
Sei grande sei una forza della natura e regali tanta positività la devo fare è troppo invitante La ricotta per me è qualcosa di sublime come la fai fai Grazieee ❤❤❤👏
Buongiorno Cristina ben tornata grazie per lodare la mia città sei tanto cara.Napoli è tutta tappezzata di bandieri celeste simbolo del colore della squadra di calcio Napoletana come hai notato, aspettando i festeggiamenti ad aprile dello scudetto 🎉🎉🎉🎉🎉🎉.Che dire sei stata bravissima a fare queste pastiere, anche nella sua storia, pero'dei piccoli accorgimenti te li devo dare.Nel grano si mettono le scorze di limone poi una volta cotto si toglie via,giusto per aromatizzare.Bene sì alle fiale di fiori d arancio ma si mettono anche i millefiori ,la ricotta dovrebbe essere di pecora, per chi non piace non piace va bene qualsiasi.Nel impasto della frolla ci vuole la sugna,e anche nel grano.Rigorosamente un mezzo cucchiaino di cannella, i canditi di cedro e arancia.A Napoli ogniuno ha la propria ricetta di famiglia,chi dice che ci mette la crema,chi dice che ci vuole più latte .... insomma si personalizza a modo proprio.Ma la vera pastiera Napoletana ha solo questi ingredienti senza aggiunta di mandorle, pistacchi e via dicendo come ho letto nei vari commenti È un connubio di profumi che abbraccia la costa e la rete che viene dal mare verso la città, anticamente non avendo come oggi tutti gli ingredienti venivano importati con le grandi navi dal mare .Come la cannella dallo Sri Lanka il cedro dall' Asia i limoni da Sorrento, il grano tra il mediterraneo e il Mar nero . Questo dolce inventato per la Pasqua simbolo di rinascita in un convento dalle monache di clausura di San Gregorio Armeno,i fior d arancio era l essenza delle piante che avevano in giardino insieme agli ingredienti che provenivano dall' Asia inventarono questo magnifico dolce.La prima che assaggio'questo dolce fu Maria Teresa d Austria, moglie del goloso Re Ferdinando ll di Borbone Si narra che siccome non sorrideva mai appena assaggio questo dolce sorrise per la prima volta.E da allora che non c è Pasqua senza Pastiera,la rinascita di Gesù, la rinascita della natura,in ogni abitazione si fanno tante pastiere non solo per sé ma per donarle ad amici e parenti,in ogni vicolo che vai in questo periodo c è un profumo che solo chi fa la pastiera conosce. Ciao Cristina un bacione e un abbraccio ❤Buona Pasqua
Grazieee 💖🙏💖
Ho fatto proprio stamattina la sua pastiera! Lo so, sono un po’ in ritardo per la Pasqua ma trovare il grano cotto a Barcellona non è stato semplice ! Aspetteremo domani sera per l’assaggio, sono sicura che sarà ottima come ogni sua ricetta. Grazie di cuore! Comunque la frolla leggera è davvero un impasto pazzesco, volevo ringraziarla anche per quella ricetta, ho fatto dei biscotti con marmellata di lamponi con i ritagli della pastiera e sono venuti stra buoni !
Meraviglia di ricetta!
Bentornata carissima! Mi sei mancata tantissimo, Bellissime le tue pastiere, e saranno sicuramente buonissime . Mi spiace solo che io non potrò farle, perché non mia figlia che è celiaca Vabbè pazienza😅😊
BENTORNATA
Ci sei mancata!
Ciao Cristina!💕😘
Ciao Cri bentornata la faccio anche io la pastiera anche se le mie origini sono ferraresi.Ora proverò la tua non posso non farla ...❤
Prima bravissima ❤
Cara Cristina, ti suggerisco una piccola variante della pastiera. Si utilizza soprattutto nel Beneventano e nella valle Telesina, si aggiunge agli ingredienti classici della crema pasticciera. Una bontà!!
Anch'io aggiungo un po' di crema pasticcera. È una ricetta che seguo da anni che mi ha dato una mia cara amica napoletana la quale sa benissimo che nella ricetta originale la crema non si mette. Ma quanto è buona... la prossima settimana procedo anch'io!!!
Brava Cristina che spazi da nord a sud senza bussola e spargi ovunque la tradizione italiana ♥
Ciao,mi diresti come è con la crema pasticcera? Che differenza c'è?
@@giovannaabate6400 io aggiungo la crema e si mantiene più morbida nei giorni
Mi dici anche se è più umida?
@@giovannaabate6400 non l'ho mai fatta senza crema, ma ne ho assaggiate diverse portare anche direttamente da Napoli. La differenza è che non solo la consistenza, ma anche il gusto risulta più morbido. Poi io personalmente non metto tutto lo zucchero previsto nella ricetta che mi ha passato la mia amica. Pari quantità di ricotta e zucchero (500 gr + 500 gr) non esiste proprio, anche perché a me il troppo dolce nausea, poi se la pastiera va mangiata a fine pasto pasquale non deve appesantire ulteriormente.
ben tornata cristina ti aspettavo
Cara Cristina bentornata,,,anche io adoro Napoli e anche la pastiera io la faccio tutti gli anni ma mi hai i dato un paio di chicche che seguirò :tipo le strisce io li facevo troppo sottili e la corposita del ripieno che faccio troppo liquidina tanti auguri di buona Pasqua se non ci vediamo per altre delizie 🎉🎉🎉
Ciao mia omonima, sono sempre io, ho dimenticato nel mio commento di alcuni giorni fa di dirti che le strisce della pastiera devono essere assolutamente 7 qualsiasi sia il formato della pastiera, è una tradizione che tutti i Campani osservano!! Comunque sei bravissima...da Oscar!! 😘
Ciao Cristina sono una nuova iscritta ben tornata ci sei mancata 👋👋
Brava
Grazie 💪💪💪🫶 ⭐⭐⭐⭐⭐ di Gradimento Assoluto
Grande Cristina
Le tue pastiere sono fantastiche
Peró 😢 non hai mantenuto la promessa del video mentre balli a Napoli. 🎉🎉
Posso sperare?
Comunque le tue ricette fanno sempre centro sei unica e molto molto brava.
B
Che meraviglia
Magica Cristina, il forno ventilato? Il mio forno ha l opzione sotto e sopra, oppure solo sotto ma io sono sempre in dubbio come usarlo per i dolci
❤❤sei bravissima spieghi molto bene grazie per caso la colomba?😂😂😂
Cristina help! Un consiglio... Avevo congelato sia la frolla che il ripieno e stamattina, dopo averli scongelati, ho fatto le pastiere.
Una dovevo regalarla a delle persone che sono probabilmente andate via.... Posso congelarla da cotta considerando che avevo già congelato sia la.frolla che il ripieno?
Grazie
Si certo dal momento che sono state cotte e poi di nuovo congelare.assolutamente sì
@@cristinacamorani grazie Cristina, ieri sera poi i vicini sono rientrati e son riuscita a dargli la pastierina🤗 terrò comunque presente x il futuro che se ho ben capito una volta cotta, tipo la ricotta o una crema pasticcera ecc., anche se era già stata congelata, posso ricongelarla.
Ciao Cristina volevo chiederti se per fare la pastiera posso bollire il grano un giorno prima grazie ❤❤❤
Si si 👍
Ciao Cristina, puoi fare anche la LINZER TORTE ? O comunque dolci con farina di grano saraceno ?
Grazie
😋😋😋😋
Ciao Cristina.2 domande,nella pasta frolla va il lievito? Per scongelare la pastiera la devo mettere prima una notte in frigo? Grazie carissima e tantissimi auguri di buona Pasqua a te e tutti i tuoi cari.❤️
La pastafrolla vera originale non andrebbe lievito per non fargli cambiare forma specialmente quando si fanno i biscotti. Poi ci sono delle frolle dove si mette un po’ di lievito e crescono un pochetto non tanto specialmente se si usa la farina debole adatta per la pastafrolla. Comunque se ti può interessare in questo canale c’è un video tutto sulla frolla un tutorial.invece per scongelarla se la metti prima in frigo è sicuramente meglio. Io spesso la tolgo dal freezer e la lascio fuori perché ho sempre fretta 🤦♀️🤦♀️🤦♀️🤷♀️😂😘
Grazie ❤
anche questa fatta oggi come la marmellata di caffè: ormai sono Cristina dipendente!
Bravissima come sempre e ben tornata mi sei mancata tu e le tue ricette super .....ti devo fare i complimenti per la velocità e la manualità che hai nel fare le cose non è da tutti .....la pastiera che si trova nelle pasticcerie ha il grano frullato oppure no? .....ah volevo chiederti cosa ci proponi per il menù Pasquale? 😘
Non so le pasticcerie , non la compro mai.per Pasqua vedrò 🤷♀️😘😊
Ho provato a farla.... molto buona .... però dovrei fare due domande la prima la ricotta non si usa di pecora? E la seconda si può congelare da cruda o dopo averla cotta? Grazie mille ancora per le tue ricette che condividi con tutte noi ❤️
Io le congelo da cotte. Sulla ricotta posso dirti che anche a Napoli si usano tutti tipi
Ciao Cristina quanto tempo prima si può preparare la pastiera x Pasqua .grazie
Guarda io le ho già preparate e tre le ho messe in freezer. Quando le tiro fuori le scongela e le spolveri zucchero a velo rimangono perfette…
Comunque anche in frigo si mantengono quattro o cinque giorni bene
👏👏👏
Sei. Bravissima ❤❤❤
Ciao Cristina, io vorrei variare il guscio della frolla e farlo al cioccolato. Tu su 1 kg di farina quanto cacao mi consigli di mettere? Ti ringrazio, Claudia
Guarda se vuoi che venga bene che il cacao si senta metti 80 g minimo o 100 g e poi aggiungi 900 g di farina.👍😘
Ciao, complimenti una domanda Conservi i. Frigo x 2 o3 giorni grazie mille
Le metto in frigo il giorno dopo che le ho fatte 👍😘
Ciao Cristina, la leggenda delle strisce riguarda i tre decumani e i cardini, le antiche strade della antica Neapolis. Sei andata a vedere il Cristo velato o non hai fatto in tempo? Baci
L’ho visto le prime volte che venivo a Napoli 💖🙏 meraviglioso