#23 Software di Montaggio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 271

  • @f3gutsmusic206
    @f3gutsmusic206 5 лет назад +101

    Utenti chiedono su tutti su tutti i canali di synergo, tranne questo, che software di editing usa
    Synergo risponde su questo canale
    Hahaha

  • @ProfessioneVideomaker
    @ProfessioneVideomaker 5 лет назад +8

    Davinci resolve è in versione free con alcune limitazioni, poi c'è resolve studio che costa 300 euro e dà diritto a tutti gli aggiornamenti a vita. Ha dentro di sè la parte editing, quella di compositing tipo After Effects (fusion) e quella di manipolazione audio. I plugin di keying e di recupero files (per es. dal flickering) il tracking e la stabilizzazione elettronica delle immagini sono quasi tutte migliori di quelle interne a Premiere e Final cut, e la stabilità rispetto ai crash e la linearità della preview senza scatti è Resolve - Premiere 10 - 0. La parte di color correction, come si sa, è lo standard mondiale, da Hollywood in giù. Per cui iniziare con Resolve è davvero la cosa migliore, perchè è attualmente il software migliore. Su tutto il resto hai, come sempre, detto solo cose verissime. Un abbraccio.

  • @LorenzoDM
    @LorenzoDM 3 года назад +1

    Ciao! Ho apprezzato molto il tuo ragionamento sull'abilità del VideoMaker, a mio parere hai perfettamente ragione. Personalmente uso Vegas per i miei video e, per fortuna, non ho avuto la tua brutta esperienza, pertanto credo che rimarrò lì (anche perché mi fa fare tutto quello che mi serve e non ho reale motivo per cambiare). Grazie dei consigli preziosi, è stato un piacere ascoltarti, un saluto!

  • @davidepeaky
    @davidepeaky 4 года назад

    Un video estremamente costruttivo, mi occupo anche io di editing e sono d'accordissimo...
    Finalmente ho trovato un buon punto di riferimento a 360°... cinema, mondo videoludico, cazzeggio.
    Grande Mario! 👍🏻

  • @lucianoauteri3223
    @lucianoauteri3223 5 лет назад

    Bravo, Mario! Hai azzeccato perfettamente il concetto, ed è quello che dico anche io da anni. Un buon montaggio non dipende dal software che usi, ma dipende dalla tua creatività nel rendere il montaggio più fluido possibile. Ci sono persone che usano software tipo Adobe o Final Cut, ma poi sono negati, non riescono ne anche ad appiccicare due clip, cioè non sanno dare vita al montaggio. E se sei bravo quando realizzi le riprese, non hai bisogno nemmeno di applicare dissolvenze o transizioni alle clip, però, come ho già detto, devi essere bravo durante le riprese , poi ovviamente uno la dissolvenza la può anche applicare alla clip, non dico no, questo poi dipende dai gusti, ma quello che voglio dire è che, bisogna essere bravi nel "taglia e cuci" delle clip.
    poi, vorrei aprire una parentesi per quanto riguarda la differenza fra transizioni e dissolvenze. (Molti Video Maker commettono un grave errore: scambiano le dissolvenze con le transizioni. Le transizioni, la stessa parola lo dice: transizione vuol dire "transitare", cioè l'estremità della clip precedente "transita" verso la clip "antecedente". Mentre invece, la dissolvenza, la stessa parola lo dice: "dissolve", "sfuma" , anche in questo caso, dalla clip precedente con quella antecedente. Ma sono due cose completamente diverse la dissolvenza con la transizione.
    Per quanto riguarda Pinnacle, credo che tu ti riferisci a Pinnalce 14, giusto? Ah ah. Anche io l'ho usato per molti anni; però ti posso assicurare che, nelle ultime versioni, e mi riferisco dalla versione 20 all'ultima versione che è la versione 23, ha fatto dei passi da gigante per quanto riguarda alcuni plug-in.

    • @lorenzoruffato
      @lorenzoruffato 5 лет назад

      E poi ci sono io che da stronzo mi costruisco le transizioni con gli effetti su un livello di regolazione

  • @konradbeatz0375
    @konradbeatz0375 3 года назад

    Ogni settimana scopro un tuo canale♥️😂 grande Synergo come sempre🔥

  • @nick_radogna
    @nick_radogna 5 лет назад +4

    io ho fatto la gavetta con camtasia8 ahahahah poi son passato al 9 e adesso uso finalcut pro x

  • @Goe96
    @Goe96 5 лет назад +34

    WOOO che bel taglio di capelli, che shampoo usi??
    Kissini

  • @SamueleCastiglioni
    @SamueleCastiglioni 5 лет назад +106

    grande, bel video! che software hai usato?

    • @ShakyFootage
      @ShakyFootage 5 лет назад +3

      ahahaha sapevo ci sarebbe stato qualcuno ad anticiparmi!!!!!

    • @emilie1977
      @emilie1977 5 лет назад +7

      La pentola di Canavacciuolo

    • @zelfzack9432
      @zelfzack9432 5 лет назад +3

      Ah, sapevo che l'avrebbe fatto qualcun altro :(

  • @maxpezzotta
    @maxpezzotta 5 лет назад +22

    La prima volta che ho montato un video ho usato.... cutter e nastro adesivo! Super8! Però io sono ormai anziano...

    • @MarioPalladino
      @MarioPalladino  5 лет назад +12

      Sì, ma la marca del nastro?

    • @maxpezzotta
      @maxpezzotta 5 лет назад +2

      @@MarioPalladino Per un buon montaggio, come ben sai, la marca è tutto. Non te lo dico

  • @samuelebortolozzo3754
    @samuelebortolozzo3754 5 лет назад

    Ho provato 4 software per arrivare alla stessa conclusione: il montatore fa la differenza, il software aiuta ma non è il centro del discorso! Pienamente d’accordo con te. Qst video sarebbe da far vedere prima dei 1000 video di RUclips su quale software di montaggio è il migliore!

  • @Oniricflow
    @Oniricflow 5 лет назад +4

    Vegas Pro 17: cancello una traccia audio mentre il video è in play ma non c`è alcun problema o crash

    • @MarioPalladino
      @MarioPalladino  5 лет назад +7

      Beato te. Magari hanno risolto, ma io non starò lì a provare :D ormai la migrazione è avvenuta!

  • @99antos
    @99antos 5 лет назад

    Grande! Hai sintetizzato il succo dell’editing. 👏

  • @davidemasucci7
    @davidemasucci7 5 лет назад

    Hai assolutamente ragione. Posso aggiungere solo una cosa da assiduo utilizzatore di Vegas 15:
    È un programma che per iniziare è spettacolare ma che poi dovrà essere abbandonato, perché se davvero si progredirà nel percorso del video editing, Vegas vi risulterà stretto molto presto (color grading, chroma Key, vari plug-in o banalmente le più semplici animazioni)

    • @enixsawada2962
      @enixsawada2962 5 лет назад

      Bha... Se il tuo scopo è lavorare per il cinema posso darti ragione.
      Però se tu fossi un libero professionista che fa matrimoni e spot pubblicitari, a quel punto qualsiasi programma va bene.

    • @lorenzoruffato
      @lorenzoruffato 5 лет назад

      @@enixsawada2962 oddio... Per gli spot pubblicitari serve qualche animazione, quindi...

    • @enixsawada2962
      @enixsawada2962 5 лет назад

      @@lorenzoruffato Cosa che al giorno d'oggi puoi fare con qualsiasi programma.
      Anche filmora ha un compositing basilare.

    • @davidemasucci7
      @davidemasucci7 5 лет назад

      @@enixsawada2962 Vegas ti potrebbe bastare giusto per matrimoni o montaggi molto basilari, soltanto il fatto che non possiede un buon tracker già questo ti limita un bel po'(questa è la mia idea di montaggio, o per meglio specificare le idee che mi vengono quando devo montare qualcosa). Poi per le animazioni sono d'accordo che se devi fare un qualcosa di basilare Vegas si presta molto bene (come il 90% dei suoi utilizzi), ma stiamo parlando di un qualcosa a livello amatoriale non commerciale, o almeno se tu riesci a presentare un lavoro discreto di animazione (anche solo un pop-up) con Vegas tanto di cappello, dico solo che con il pacchetto di Adobe ci metti un terzo del tempo e presenti un prodotto di qualità nettamente superiore.

    • @davidemasucci7
      @davidemasucci7 5 лет назад

      Poi se devo dire la mia, l'interfaccia di Adobe mi ha sempre fatto altamente cacare e se mai un giorno Vegas(sono pienamente consapevole che il termine corretto è Magix, ma mi rifiuto di chiamarlo in questa maniera) si decidesse ad ampliare le sue funzionalità sarei letteralmente il primo ad usufruirne

  • @andreazurpa2984
    @andreazurpa2984 5 лет назад

    Ahhh t'ho beccato! Sul video della color ti hanno commentato "bravo syne' ma è ora di passare a Resolve"
    Ammetti che questa è la tua risposta! Comunque grande ho pensato la stessa cosa ;)

  • @alessandroantoniobianco
    @alessandroantoniobianco 5 лет назад

    Sono d'accordo su tutto ciò che hai detto in questo video. E ciò purtroppo si "riflette" anche nel modo della Fotografia, oltre che in quello del VIdeomaking.
    PS. Sì, DaVinci Resolve è ancora gratuito e, tra le altre cose, adesso è migliorato esponenzialmente per quanto riguarda la componente "user-friendly". Prima risultava essere macchinosissimo, ma l'ultima versione (la 16) è veramente impressionante. Io son passato da Premiere a DaVinci 16 per questioni economiche e non sento letteralmente il "peso" di un cambiamento di software tanto radicale.

  • @teodorotabinolibriecultura7782
    @teodorotabinolibriecultura7782 5 лет назад

    Sei un grande. Sono d accordissimo con te

  • @a1marco162
    @a1marco162 5 лет назад +32

    il software migliore é la propria mente, elabora immagina e pensa a come rendere bella una scena o una foto, poi la metti in pratica

  • @nicopony72
    @nicopony72 3 года назад

    Ti quoto si tutto, il software è soggettivo, la cosa importante è avere un ottimo girato poi lo puoi montare anche con windows. Ho usato Sony fino a ieri, sono passato a Davinci pee vedere la differenza ma per alcune meccaniche preferisco Vegas. P.S. Dire schifo Vegas solo perché ha un bug, dai, sai dov'è non fare quella azione e fine no 😁

  • @CercoUnCentro
    @CercoUnCentro 5 лет назад

    come va il lavalier rode?

  • @myClipsPWA
    @myClipsPWA 3 года назад

    completamente d'accordo, Il software aiuta , ma la differenza è quello che hai in testa e il girato da cui parti. Adesso mi insulterete tutti ma io ad esempio uso Wondershare che è un giocattolino, ma fà il suo non mi ha mai crashato, non ho dovuto spendere un patrimonio e sopratutto non ho dovuto comprare il computer dell'Enterprise per farlo girare. Ma Io sono un hobbista che per diletto monta video da 10-15 minuti al massimo probabilmente non faccio testo

  • @tommstory
    @tommstory 5 лет назад

    Io ti giuro che guardo i tuoi video la sera al posto di zelig ahahahah, sei veramente simpatico Mario. Apparte scherzi, bel canale, molto utile, complimenti.

  • @luigimannina7056
    @luigimannina7056 5 лет назад

    Ti capisco. Ottimi video a proposito. Io sono un fotografo e videomaker e la domanda da casamento di palle si presenta ogni qual volta fai vedere delle belle foto ai profani e ti chiedono: "eh certo con sta macchina con quella lente certo". Ed è li che mi verrebbe da buttargli in mano la macchina e dirgli: "scatta forza, fammi sto capolavoro!".
    Sfoghi a parte complimenti per il gusto che hai nei tuoi lavori

  • @davidecocco1813
    @davidecocco1813 4 года назад

    Video molto interessante! Mi diresti le canzoni che hai fatto? Sono terribilmente curioso di ascoltare qualche tua creatura musicale ahahah

  • @MatteoComensoli
    @MatteoComensoli 4 года назад

    Salve! parlo a tutto il gruppo di supporto, c'è qualche esperto di Vegas Pro(apparte Sinego che p.s. ho seguito i tuoi corsi su premiere e li ho adorati grande) ? solo io pur avendo un pc della madonna ho sempre la preview che mi lagga abbesta ? è fatto così il softwere o...? perchè è impossibile che con un ryzen7 e una 1080 fatichi ad avere una preview in 720p fluida

  • @FulvioCiccone
    @FulvioCiccone 4 года назад +5

    Lui: Allora? Ti è piaciuto?
    Lei: Oddio amore è stato fantastico. Sei stato incredibile! Ma dimmi come fai? Che preservativo usi?
    >_

  • @gliinvidiosidirannoaftereffect
    @gliinvidiosidirannoaftereffect 4 года назад

    Da quando Vegas è passato in mano a Magix (versione 14 se non erro) ho notato un lieve peggioramento, ad esempio mancano diversi codec per l'esportazione che prima erano presenti, oltre a diversi bug che fanno chiudere a caso il programma mentre è in uso

  • @enixsawada2962
    @enixsawada2962 5 лет назад

    Confermo.
    Da esperienza personale (no non sono minorenne, è solo un account vecchio)
    Un montaggio fatto bene non dipende dal programma, la poesia e l'amore percepito da un video, nasce soprattutto dall'idea e la sensibilità del videomaker in fase di ripresa.
    Io uso vegas e continuerò ad usare vegas per matrimoni, certo viene sempre screditato, ma come ha detto il buon Mario "non importa quale programma usi"
    Certo piccola premessa però, se dovessi fare compositing è normale che vegas non serve a nulla.
    Se posso esprimere un piccolo consiglio, è meglio usare software singoli specializzati in determinati utilizzi, che un solo software che è in grado di fare color correction,compositing, mix audio, apparecchiare la tavola e versarti il vino .

    • @lorenzoruffato
      @lorenzoruffato 5 лет назад

      A me DaVinci non serve il vino, dannazione, ho una versione fallata

    • @enixsawada2962
      @enixsawada2962 5 лет назад

      @@lorenzoruffato Applauso.

  • @malakian8
    @malakian8 5 лет назад

    tutto in generale molto giusto,è pur vero che essendoci di fatto programmi più o meno intuitivi, che fanno più o meno smadonnare come ci dice anche la tua esperienza e visto che un lavoro di buona qualità è indice appunto di esperienza anche sul lato sofware rimane una domanda abbastanza leggittima.Non possono certo chiederti che sensibilità usi no?

  • @Ciro93
    @Ciro93 5 лет назад

    Ho iniziato nel 2005 a fare (scrausissimi) amv usando premiere. Poi un compagno di scuola dell'epoca, mi fece conoscere Vegas e da allora non l'ho quasi più mollato.
    Quel programma è, come hai detto tu, il miglior modo per imparare tutti i santi cattolici, ma ha una cosa che premiere non è mai riuscito a darmi: l'immediatezza.
    Non tocco adobe da anni, ma ogni volta che ho provato a riprenderlo in mano mi è sembrato di dover premere 3 tasti per un'operazione che su vegas si ottiene premendone uno, forse è questione di abitudine, ma dato che la differenza fra un programma di montaggio e un altro è il tempo impiegato per fare qualcosa e non il risultato ottenuto (tutti mettono a disposizione gli stessi strumenti ormai) non trovo un senso a intestardirmi con premiere.

  • @TennoGeneration
    @TennoGeneration 5 лет назад

    Bel Video, come ti capisco per vegas pro... quante madonne ho lanciato con la versione 15 che ho usato tantissimo, di recente sono passato a davinci resolve e almeno non crasha, perccato per vegas pro perchè era veramente semplice da usare ma effettivamente era troppo instabile

  • @paoloderoma79
    @paoloderoma79 5 лет назад

    Ma windows movie maker?

  • @MDN75
    @MDN75 5 лет назад

    Interessante!
    Io con Davinci ho rallentato un po' l'editing, ma non ho i crash che avevo con gli altri.
    Qual'è il Resolution/Aspect Ratio migliore per youtube, perchè tu usi questo in particolare? potresti fare un video dove ci puoi fare una panoramica di quelli usati in Tv e al cinema?
    Grazie!

    • @MarioPalladino
      @MarioPalladino  5 лет назад +1

      Uso questo perché si adatta molto bene agli schermi lunghi di molti dispositivi mobile, siamo su 1920x900, o se giro in 4K 4096x1920, ormai ognuno fa un po' come gli pare, lo standard per quanto riguarda gli schermi è il 16:9, che contiene più o meno tutto. Se vuoi fare una roba cinema-cinema devi emulare il "cinemascope" di 2.35:1, che è su per giù un 1920x810 :D

  • @giuseppedemasi881
    @giuseppedemasi881 4 года назад

    Quanta sobrietà in questo video. Bello e istruttivo

  • @emanueledonzella2335
    @emanueledonzella2335 5 лет назад

    Mario mi hai fatto venire una curiosità a sto punto....che DAW usi?

  • @giuliomarunti2093
    @giuliomarunti2093 5 лет назад

    Ciao Syne! Ma un bel video su 60d è 80d come quello sulla c100mkii e c200? Sarebbe veramente apprezzatissimo! (anche se in realtà ogni tua notifica è un momento di estasi assicurato).

  • @LucaGiovannesi
    @LucaGiovannesi 5 лет назад

    Esatto, Parole sante!

  • @pedgarage
    @pedgarage 5 лет назад +1

    Ai neofiti consiglio anche Filmora Wondershare.
    Ha dei limiti, ma se siete agli inizi è veramente facile fare tutto.

  • @vittoriogambanonimo9803
    @vittoriogambanonimo9803 5 лет назад

    Beh ciò e interessante... ma quindi quale usi?

  • @suonareiltrombone
    @suonareiltrombone 3 года назад

    Grande Mario oltre che bravo a spigare i vari aspetti tecnici , sei anche molto simpatico. Bravo ! Ma mi sorge automatica una domanda: ….ma che software usi ?? 😜👍👏👏👏

  • @giuseppe4870
    @giuseppe4870 5 лет назад

    bello sto video, che software hai usato?

  • @Omino3D
    @Omino3D 3 года назад

    Hai fatto il DAMS?

  • @justz3no
    @justz3no 5 лет назад

    io per quei tre video per la famiglia che ho provato a montare ho usato davinci resolve, non ne capisco molto ma con un oretta di tutorial su yt giusto per capire l'essenziale mi ci sono trovato bene..poi non so gli altri programmi come sono ahah

  • @MucchioSelvaggio
    @MucchioSelvaggio 5 лет назад +3

    Per aggirare il famoso crash su Vegas salvavo ad ogni azione, oramai lo faccio in automatico di default. Vegas è ora alla versione 17 non è più sony ma quel crash è rimasto.. è incredibile.

  • @r0b1n994
    @r0b1n994 4 года назад

    E' la stessa cosa che dico al mio collega quando discutiamo dei software che usiamo, Io fedele a 3D Studio Max e lui fedele a Blender. Non e' il software che migliora il nostro lavoro siamo noi che rendiamo il nostro lavoro unico. Alla fine come nel montaggio video, anche nel 3d non e' il software che fa la differenza ma l'utente (la differenza nel mio campo la fa una cosa pero' il motore di rendering, quello si che fa la differenza nel risultato finale)

  • @MarioMontenero
    @MarioMontenero 5 лет назад

    Bellissimo Pinnacle, a 14 anni avevo comprato la licenza base da 79€ con i risparmi della paghetta, mi sentivo un produttore Holliwoodiano

  • @PsyTech76
    @PsyTech76 4 года назад

    Il software è il collante tra l'operatore e l'hardware che usa, insomma deve essere agevole intuitivo ma poi il vero lavoro lo fanno l'hardware ma soprattutto l'esperienza di chi usa il materiale, in breve un bravo pianista suona da dio sia con un rottame da 10€ che uno strumento da 500.000€ e da entrambi tirerà fuori sempre il massimo, perché è lui il vero ingrediente ossia l'uomo.
    Tutto il resto sono chiacchiere da osteria seppure gradevoli e gratificanti...

  • @emilie1977
    @emilie1977 5 лет назад

    E dopo mesi e mesi ho capito chi diavolo sei: uno dei due sul server!

  • @morenolonoce4596
    @morenolonoce4596 4 года назад

    Grande!

  • @StefanoRavera3D
    @StefanoRavera3D 5 лет назад

    Sei fantastico. Dissacrante e ironico. Ma vomiti semplicemente la pura verità . Top🥳🥳

  • @t1m5k0ld
    @t1m5k0ld 5 лет назад +8

    “Spiegando nel dettaglio a Sony la forma della vulva della madre”...Gianfranco Marziano docet

  • @janes1539
    @janes1539 4 года назад

    Io ho comprato 2 giorni fa pinnacle studio ma non so se abbia fatto un grande acquisto oppure no.
    Mi spiego meglio
    usavo pinnacle studio molti anni fa e mi trovavo molto bene, utilizzandolo in questi giorni mi sto rendendo conto che non hanno apportato molti miglioramenti(anzi nel reparto titoli peggioramenti se non ricordo male), ma farò i vari tutorial e vedremo se sono io arrugginito

  • @CapirciQualcosa
    @CapirciQualcosa 5 лет назад

    Premesso che sì, se uno è buono può montare con qualsiasi software (io sono negato, ci metterò anni ad imparare a fare qualcosa di decente...😅), bisogna mettere in conto che vale la pena provarne più di uno per trovare quello più affine al proprio modo di pensare. Io ne ho pravati diversi, la maggior parte gratis, prima di trovare quello 'adatto' a me: ora mi sono affezionato ad Hitfilm Express (la versione gratis). Prima di arrivarci sono passato attraverso diverse soluzioni:
    - in origine usavo PowerDirector: me ne avevano regalato una copia di una versione primitiva insieme ad un camcorder Samsung, nell'alto medioevo. Ne ho poi comprato una versione più recente, ma alcune cose erano troppo primitive o macchinose (in particolare, chromakey problematico e difficoltà di modificare certe impostazioni)
    - OpenShot: gratuito, anzi open source, ma veramente troppo basico e non sempre intuitivo.
    - DaVinci Resolve, ottimo, specie se si ha dimestichezza col node-editor di Blender, perché lavora con la stessa logica... ho dovuto abbandonarlo perchè dopo un aggiornamento cozzava col mio PC...
    - Blender: si, è un software di grafica 3D, ma include anche un tool di montaggio... mooolto macchinoso, ma si può fare...
    - Hitfilm... Alcune funzioni lo rendono più simile ad AfterEffect che non a Premiere, è complicato fin quasi all'assurdo nelle cose semplici, semplice nelle cose complicate... mi piace molto...😂
    Tralascio i vari Avidemux, MovieMaker e simili, esperienze dolorose ma necessarie...😂

  • @METALLAROFOREVER
    @METALLAROFOREVER 5 лет назад

    Io al momento utilizzo Da vinci e mi trovo da dio, ma per anni ho utilizzato Movie studio prima il 12 poi il 14, e devo dire che per determinate cose lo trovo molto più intuitivo e semplice di da Vinci. Soprattuttio per l'audio, per fare un taglia e cuci di una traccia, quasi lo preferisco anche a Cubase xD, ci metto 2 secondi contati e viene perfetta.

    • @METALLAROFOREVER
      @METALLAROFOREVER 5 лет назад

      comunque concordo su tutto e secondo me, la cosa migliore è avere più software una volta che sai quali sono i punti di forza di ognuno di essi.

  • @enricomontagner
    @enricomontagner 5 лет назад

    Io avevo problemi con premiere perché mi scuriva l'esportato cosa che, all'inizio poiché stavo iniziando ad imparare, esportavo più volte per ottenere il video finale quindi immagina quanto scuro veniva fuori il filmato. Così sono passato a Final cut. Poi, all'introduzione della versione X, sono ritornato in premiere perché, Final cut X, non era più compatibile con i progetti di versioni vecchie. Mi sono ritrovato bene solo che, capita, mi sminchi, quando utilizzo i proxy o quando gli gira il sinc.

  • @Fenigold
    @Fenigold 5 лет назад

    So che non c'entra niente con il video, ma secondo voi il processore di uno smartphone, se ben ottimizzato, sarebbe in grado di eguagliare o superare in prestazioni il processore di una fotocamera/videocamera di alto livello?
    Oppure non sarebbe possibile creare uno smartphone "full-frame" con prestazioni di ottimo livello?

    • @enixsawada2962
      @enixsawada2962 5 лет назад

      Il sensore della fotocamera è,
      E sarà sempre piccolo, molto più piccolo delle classiche compatte.
      Se ci fosse un sensore full frame o apsc, il telefono non avrebbe le dimensioni che dovrebbe avere, e quindi non potrebbe chiamarsi più dispositivo mobile, e in quel caso tanto vale comprarsi una camera

    • @Fenigold
      @Fenigold 5 лет назад

      @@enixsawada2962 Magari si potrebbe creare un modulo apposito da collegare velocemente e sfruttare la potenza del processore dello smartphone per scattare foto o registrare video con un'ottima qualità (sempre se il processore ne fosse in grado)

    • @enixsawada2962
      @enixsawada2962 5 лет назад

      @@Fenigold ehmm... Non si potrebbe fare in nessun modo, e anche se ipoteticamente (per qualche ragione divina) si potesse fare, non sarebbe economico

    • @Fenigold
      @Fenigold 5 лет назад

      @@enixsawada2962 Invece credo che col tempo possa essere una soluzione più economica rispetto al comprare l'hardware due volte (schermo, processore, scheda madre ed altro sia per smartphone che per la camera).
      Insomma, se un ipotetico snapdragon 865 fosse in grado di svolgere le stesse funzioni, o anche di più, del processore di una c200, sarebbe una gran bella cosa.
      E per curiosità mi piacerebbe sapere se i due processori siano comparabili in qualche modo oppure sarebbe infattibile a prescindere una ipotetica mirrorless con snapdragon :D

    • @enixsawada2962
      @enixsawada2962 5 лет назад +1

      @@Fenigold Ma tu non prendi inconsiderazione cosa c'è dietro la fotografia, il funzionamento di una reflex o di una mirrorless.
      Non pregiudico che lei non sappia la fotografia come funzioni, però nel discorso da lei presentato, si prende in tesi solo il "processore" quando praticamente è quasi tutto e niente.

  • @GabrielChaserOfficial
    @GabrielChaserOfficial 5 лет назад

    Ma quindi alla fine che software hai usato per montare questo video?

  • @DarioOrlandiniPhotofilmLAB
    @DarioOrlandiniPhotofilmLAB 5 лет назад

    Parole sante!

  • @giulianoparis1559
    @giulianoparis1559 5 лет назад

    Ragazzi ho un problema, editando su Premiere un video 4k 50.03fps una volta esportato risulta accelerato e anche scattoso, qualche suggerimento?

    • @lorenzoruffato
      @lorenzoruffato 5 лет назад

      Le impostazioni di rendering erano compatibili o downscalate?

  • @LorisCesaro
    @LorisCesaro 4 года назад

    Davinci Resolve lo sto studiando, non è facile, ma differenza dei precedenti da la possibilità combinatorie che vegas o premier se la sognano di fare, è molto ostico inizialmente ma se si entra nella sua logica si può creare o correggere situazioni problematiche, infatti esistono corsi specifici.

  • @gigimava
    @gigimava 5 лет назад

    Io non so quanto profondo sia il bug di Vegas. Come immagino anche redez abbia postulato, non dovrebbe servire chissà che a metterci una pezza. Basta un controllo a monte, per cui, se premi canc mentre la preview è in play, ti esce un errore, e viene impedita la cancellazione. Non è quello che vorresti, ma almeno non fa danni.

  • @danieleaccardo2217
    @danieleaccardo2217 5 лет назад +1

    Sono d accordo sulla parte del montaggio, però dato che di solito questi software si usano pure per fare color correction e color grading un po di differenza per esempio tra premiere e davinci c'è su quell aspetto. Premiere è molto più intuitivo di DaVinci per fare color correction e color grading

  • @giuseppegricia
    @giuseppegricia 5 лет назад +1

    Bella color che software hai usato? 🤣

  • @ilmozzo
    @ilmozzo 5 лет назад

    Grazie per il chiarimento, piuttosto sarebbe interessante imparare a sviluppare le capacità di montaggio. Capire i motivi che portano ad un certo montaggio in modo da tentare di imparare qualcosa proprio da chi è capace. Synergo, hai mai pensato di preparare dei tutorial di montaggio?

    • @MarioPalladino
      @MarioPalladino  5 лет назад +1

      tutorial di montaggio no, ma ho realizzato un tutorial per Sony Vegas, su Docety! Tra breve uscirà un video in cui monto un video in "diretta".

  • @MassimilianoSB
    @MassimilianoSB 5 лет назад +1

    Davinci, se sei particolarmente impallinato con la color, ha un color tool che è se non il migliore poco ci manca. E' davvero molto più sviluppato e complesso rispetto alla color Premiere.

  • @claudiopalombi654
    @claudiopalombi654 5 лет назад

    Sarei curioso di sapere cosa ne pensi di Avid Media Composer

  • @zelfzack9432
    @zelfzack9432 5 лет назад

    Wow, bel video!
    Che software hai usato?

  • @diegodb437
    @diegodb437 5 лет назад

    Grandissimo, hai detto cose sacrosante e mi ha fatto crepare dalle risate!🤣🤣🤣 Ma sei di Pescara?

    • @bnkz7417
      @bnkz7417 5 лет назад

      È di Termoli, sia lui che Nicola

  • @KristalCrossGaming
    @KristalCrossGaming 5 лет назад

    E poi ci sono io che per quel poco che so fare, e con tantissimissimo ancora da imparare, uso Final Cut Pro X perchè l'ho trovato subito familiare e sono su Mac da 10 anni ^^
    E per quanto io sia abbastanza contento purtroppo è anche una condanna... ^^
    (oltre che un salasso che col tempo trovo sempre più difficile giustificare purtroppo... ^^)

  • @NoobFP
    @NoobFP 5 лет назад

    Io ho rotto una tastiera a causa del bug di Vegas, quindi sono passato a Premiere, ma pensavo fosse il mio pc a fare crashare tutto... e invece.
    PS bello sto video, con che software l'hai montato?

  • @eneadangela4785
    @eneadangela4785 5 лет назад

    Ciao Mario, se non hai provato DaVinci Risolve ti consiglio di dargli un occhiata, io ho iniziato con quello, poi per lavoro, mi sono spostato su Premiere e continuo a preferire DaVinci, di cui l'unica grande pecca è che ci sta un po' ad avviarsi, ma lavorare con i nodi lo preferisco!
    P.S. odio di Adobe i nomi degli effetti, spesso controintuitivi e diversi tra Premiere e After come Flop Flop per specchiare su AE o Ultra su Pr per fare i Green

  • @SolidBeckham92
    @SolidBeckham92 3 года назад

    Hai davvero reso il concetto principale del tutto , cioè "sensibilità".É ingiusto ridurre tutto al software, quando sono le idee ad avere la priorità. Buone idee , un focus centrato sul progetto da sviluppare ,basta questo. Il resto viene da sé .

  • @DromeDario76
    @DromeDario76 5 лет назад

    Quante verità amare ci sono in questo video... Quanti "professionisti" ci sono in giro che se gli levi Final Cut diventano incapaci di intendere e di volere...

    • @lorenzoruffato
      @lorenzoruffato 5 лет назад

      Piano con le parole che se a me metti davanti Vegas soffro le pene dell'inferno perché non riesco a trovare le funzioni che ho in Premiere

  • @DoAdiGigarent
    @DoAdiGigarent 5 лет назад

    Prima di guardare il video dico la mia. Non è il software a fare la differenza ma saperli usare tutti, quello fa la differenza. L'ideale sarebbe in base alla clip e a cosa vuoi farci usare il programma + indicato che ha magari delle chicche uniche per quella cosa e poi magari usarne un'altro con la gestione Timeline più rapida per non perdere tempo.

  • @edomaragno
    @edomaragno 5 лет назад

    È verissimo che alcuni software sono più specifici per alcuni ambiti, ma per un principiante un programma vale l' altro, poi ognuno ha le sue preferenze

  • @mak.6516
    @mak.6516 5 лет назад

    Mario, io non sono un professionista, ma per un lavoro ho dovuto usare clip molto pesanti, al livello che premiere (ho provato con 18, 19 e 20) si bloccava totalmente e non riuscivo nemmeno ad importarne più di una, dopo aver finito un paio di calendari ho voluto provare un software opensource che avevo usato per cose piccole e semplici.
    Devo dire che sono riuscito a montare un congresso da 12 ore con Olive e non con Premiere.
    Sono consapevole che i limiti potrebbero essere del mio pc, ma a parità di computer e clip, Olive e Premiere si sono comportati in modo totalmente differente.
    È ancora un programma acerbo, deve crescere e migliorare, ma parliamo di un software opensource e sviluppato da una sola persona.
    Ti consiglio di provarlo, perché penso possa essere la base per un buon sviluppo di questo ambito e perché vorrei sapere cosa ne pensi.
    P.S. Ho cominciato a giocherellare con il video editing al tempo della CS2 e premiere l'ho usato prima di Movie maker, edius, vegad ecc

    • @MarioPalladino
      @MarioPalladino  5 лет назад +1

      Mai usato Olive, però potrebbe essere interessante dargli un 'occhiata!

  • @arameskchannel
    @arameskchannel 4 года назад

    Io sto usando DaVinci Resolve da pochi giorni e non riesco a salvare le clip, crasha sempre in fase di esportazione di video .mp4 con semplicissimi tagli e nient'altro :C
    Se qualcuno avesse consigli please scrivetee

  • @enricotraina1567
    @enricotraina1567 5 лет назад +1

    Sei un grande 😂😂

  • @PippoPoint1
    @PippoPoint1 5 лет назад

    video istruttivo... che software hai usato? :-D

  • @riccardomassafaidatech
    @riccardomassafaidatech 5 лет назад

    Io uso ancora il buon vecchio Vegas 12, non mi è mai capitato questo bug! Però al contempo la preview, montando video in 4k, lagga in una maniera indecorosa. E' inusabile, sopratutto con i video del drone che hanno un bitrate altissimo. Ho provato di tutto, aumentargli la memoria, settare la preview in bassissima qualità, niente...

  • @TelloKun
    @TelloKun 5 лет назад

    Bella la barba ... che rasoio usi ?

  • @studiovi.p.-produzionivide9560
    @studiovi.p.-produzionivide9560 5 лет назад +1

    Io dopo l' ultimo crash di PINNACLE STUDIO uso HITFILM PRO!
    MOTIVO : ha il FANTASTICO plugin "TUTTI-I-SANTI-DELPARADISO" che ti permette di inventare nuove ed incredibili bestemmie che si attivano da sole ad ogni nuovo crash !!!

  • @francesco8200
    @francesco8200 5 лет назад

    Mario , puoi cortesemente fare un tutorial sulla giusta esposizione? Grazie....Sei bravo

  • @tealaforgia
    @tealaforgia 5 лет назад +28

    È un po' come ringraziare Dio davanti al chirurgo quando l'intervento va a buon fine

  • @fabioflenghi1379
    @fabioflenghi1379 5 лет назад

    Ci vuole un reattore per far girare Da Vinci ma è buono e molto completo soprattutto per color, audio ed effetti che in adobe sono divisi in piú programmi, ma soprattutto è gratis.

  • @Utvideo91
    @Utvideo91 5 лет назад

    Se può essere consolatorio, il Vegas Pro 16 il crash che segnali non lo fa più, almeno a me sinora. :)

  • @gglivetv
    @gglivetv 4 года назад

    Da vinci resolve, confermo che è ottimo.
    Sto facendo un corso di Premiere per lavoro ma uso Resolve per le "cose mie" sul Tubo. Premiere non posso permettermelo.

  • @garion
    @garion 5 лет назад

    7:09 mi permetto di espandere la domanda idiota a tutti quelli che, vedendo un mio video montato, mi chiedono: "Hai usato un Mac, vero? Si vede.." Si vede??? Ma what?? E mi capita spesso anche con le grafiche.. Che problemi ha la gente?

  • @GrazianoEnzoMarchesani
    @GrazianoEnzoMarchesani 5 лет назад

    Che poi, a dirla tutta, ti adoro quando fai video senza tagli 😎a meno che tu non sia così bravo e abbia fatto un montaggio invisibile 🥺

    • @MarioPalladino
      @MarioPalladino  5 лет назад +1

      Eh, qui era difficile tagliare, quindi... no :D Non ho potuto tagliare!

  • @nlstudy
    @nlstudy 5 лет назад

    Ti partecipo che Da Vinci Resolve, è decisamente meglio di Premiere, e ti spiego anche il motivo. Stessa clip la metto su premiere la mando in rendering e ci mette es un ora, stessa identica la mando in rendering su Resolve 35/40 minuti. La clip è la stessa, come lo spieghi???

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema 5 лет назад

      Impostazioni di default migliori per il tuo pc?

    • @nlstudy
      @nlstudy 5 лет назад

      @@SynergoAltrocinema non ho idea, chiedevo appunto, come sia possibile.

  • @LucaCupido1999
    @LucaCupido1999 5 лет назад

    Final Cut Pro mai provato?

    • @MarioPalladino
      @MarioPalladino  5 лет назад

      Sono un utente windows, quindi ho avuto sempre moltissime alternative (anche terrificanti) e non sono mai passato su Final Cut, anche perché, come dicevo... non sono attaccato al software. Basta che funzioni bene e sia stabile.

    • @LucaCupido1999
      @LucaCupido1999 5 лет назад

      Mario Palladino ok bona ma in un futuro passerai ad Apple in generale?

  • @lorenzoruffato
    @lorenzoruffato 5 лет назад

    Io ho iniziato usando Vegas, sono passato a Premiere, Vegas non lo riesco nemmeno più ad aprire, l'interfaccia di Premiere è gestita molto meglio e si possono fare tante belle porcate con gli effetti, poi ho provato DaVinci Resolve, ci ho montato un video, non riesco ad usarlo, è troppo user friendly, per imparare Premiere ci ho messo 2 mesi, per imparare DaVinci mezz'ora è bastata, è un ottimo programma per iniziare

  • @andreacapenti
    @andreacapenti 5 лет назад +7

    "Parasite" è stato montato con Final Cut 7... Sette. Penso basti a chiarire il tuo discorso.

    • @TrioLOLGamers
      @TrioLOLGamers 5 лет назад +1

      Vero, molto lo fanno le riprese e l'abilità nel tagliate. Un mio amico, bravissimo per l'amor di Dio, ha montato un film fatto in paese. La prima cosa che ho notato nel trailer è gliel'ho detto: io questo non lo guardo perché l'audio è inascoltabile. Ha dato la colpa al fonico, ma se io devo montare, quindi finire in prodotto, o rompo le p** a sto fonico o lo correggo io.
      Come anche le riprese: se fai riprese col c**, farà caga**.
      Certo è che Sony fa invece cadere i bestemmioni, come anche gli altri software "Vecchi", perché se la Sony l'ha venduto vuole anche dire che ormai era vecchio, non aveva senso tenerlo.
      La base funzionava bene, ma già solo il tracking non c'è. I plug in crashano a caso, insomma. Casino, come anche l'ultimo Ableton, lamentele ovunque per i crash con Asio. Ormai l'audio lo monitoro dalla tastiera da tanto crash a caso...

  • @francescolicursi
    @francescolicursi 5 лет назад

    come mai non hai pensato di usare avid? visto che risulta molto stabile, però io l'ho provato e onestamente, non ci ho capito niente di come funziona e io ho usato molti programmi, premiere, vegas, final cut, imovie, movie maker, camtasia, filmora, avid...

  • @newseagull
    @newseagull 5 лет назад

    " Canavacciuolo, ma che pentola usi ?" ... E lui ti sputa e ti mena .... mitico ... sto ancora ridendo....

  • @akibavelitrae
    @akibavelitrae 5 лет назад +1

    00:42 una qualche Anima di Sabaku no Maiku si impossessa di Mario -> emerge Synerku no Mairio!
    Scherzi a parte, chi ti pone quel tipo di domande andrebbe perculato con una "canzoncella" con riverbero e autotune!
    Oppure dovresti tenere una lezione su come funzionavano gli attrezzi per tagliare e unire le pizze, compreso l'Easter Egg subliminale di "Fight Club", in una cui scena sono spiegate le "bruciature di sigaretta".

  • @cmaverick86
    @cmaverick86 4 года назад

    Ahahaha io uso Vegas ancora oggi... Scaricai il 7 per fare dei doppiaggi e ora sto alla 17 e ci monto qualche video di tanto in tanto... Vorrei imparare da vinci ma ancora non ci riesco a staccarmi completamente da Vegas

  • @xd3fe341
    @xd3fe341 5 лет назад

    L'unico problema che riscontro io è che i videogiochi da pc sgranano un po.. sarà sicuramente colpa del bitrate del mio software, forse dovrei provare un altro software..? Qualcuno sa aiutarmi? Ha avuto questo problema?

  • @nicoladimaio1880
    @nicoladimaio1880 5 лет назад +5

    "Che software hai usato" sta al "che belle foto fa la tua macchina fotografica, che modello è?"

  • @erikyangroma
    @erikyangroma 5 лет назад

    parlo da uno che non ha conosciuto il montaggio e per necessità ha bisogno di tagliare il video e mi serviva solo un soft che mi eliminasse i punti morti del video, io ho cominciato dal première e ho trovato sempre difficoltà e poi ho conosciuto filmora mi ha salvato la vita non perché era professionale ma bensì è un soft semplice e intuitiva. sencondo me per chi approccia e non vuole spendere tantissimo tempo dietro per capire quali tasti ec. con filmora pure io ignorante del mondo di editing sono riuscito a tagliare ec. un esempio semplice con première per mettere sottotitolo ho cercato verie video tutorial e essendo versione diverse ec. alla fine non sono riuscito mettere nessun testo in video. e con filmora che voce testo ho cliccato e varie tipologie di testo bastava scegliere..... filmora è assolutamente il soft più semplice e per RUclips benso più che basta. sarebbe bello vedere un tuo video ci dimostra come si fa a montare cioè la scelta di soggetti,conoscere la tua bravura, la scelta di inquadratura e musica, se soft è im mezzo, allora vorrei sapere arte!!!