Ciao Mario! Io anche ho comprato, recensito, e utilizzo iPhone 13 Pro per i video ma… assolutamente mai dire che: iphone sia meglio di una videocamera! Manca di profondità, definizione, versatilità, “pasta” e chi più ne ha più ne metta. Semplicemente è un ottimo prodotto per vlog, aiuta lato lavorativo, ti permette di avere qualcosa di efficace sempre in tasca, ma ovviamente a grossi limiti. E in post produzione la differenza si nota! E parlo da possessore di sony a6400 e Fuji XS-10. Quindi sono d’accordo con te! Va sempre calibrato l’entusiasmo, e come dico sempre: bisogna sempre pensare alle esigenze!
Complimenti per i prodotti che hai, ottima scelta. Posso solo dire che un telefono in questo caso IPhone 13 pro c'è lo hai sempre dietro( almeno che non fai come me che esco solo con Watch) cellular e ci faccio tutto, ma come diceva Mario sei in giro per cose tue c'è una luce della Madonna, cielo spettacolare nuvole veloci e la tua città spiaggia o montaggio da cornice premi rec e con un minimo di sapienza ( e tu se hai i prodotti che possiedi hai) ti metti in memoria materiale che fidati e vendibile. Gira pure con Harry, Red, BlackMagic ma non puoi sempre averle con te 24 su 24. Per questo ogni anno da iphone 11 pro max cambio modello perché uso riprese impensabili prima e in post produzione le uso con Blender( 3D) e after Effect o Nuke e tiro fuori prodotti fidati dove il risultato finale viene da dio. Poi ovvio il grosso è programmato lo giri con l artiglieria pesante. Ho 58 anni e sono malato di cancro terminale ironia della sorte partito dal pancreas come Steve Jobs.Anch'io mi sono indebita to ed era il mio lavoro con macchine le meglio i che offriva il mercato, microfoni computer che non ne hai idea. Avevo due ditte una era una scuola di computer grafica a livello nazionale tra le prime 3 e poi la mia ditta con dipendenti e tutte le super attrezzature con cui ho girato il mondo è filmato in mezzo mondo, sud America, America tutta Europa e infine ho sfondato anche in Russia. Ma credimi cosa avrei dato per avere all'epoca del HD da poco uscito un bel 13 Pro max, ma non uno ben 3. Senza Sim e sempre carichi o se con Sim con modalità aereo fissa. Avrei avuto fidati più successo di quelli che ho avuto e sono arrivato e non è un vanto ad essere nominato agli Oscar a Las Vegas per nemmeno presentarmi per che era una nominescion simbolica come poi si è rilevato. Bisogna a volte guardare da punti di vista diversi ciò che possiamo usare per tirare fuori la pagnotta che è quello che conta. Torno a ripetere ottima scelta dei macchinari in tuo possesso. Ps: non lo sapevo ma leggi sto articolo : Soderbergh torna di nuovo in sala in Italia con un altro film: un thriller - Unsane, appunto - girato interamente con un i Phone 7 Plus in sole due settimane di riprese. È bene non dimenticarlo mai, mentre si vede il film: perché se ci si poteva aspettare da un film girato con l’iPhone un uso intimo e ravvicinato del primo piano, con l’obiettivo che arriva a pochi centimetri dal volto degli attori, e raggiunge una sorta di intimità e familiarità che erano molto più difficili da realizzare o da generare con una tradizionale macchina da presa, quello che più colpisce - almeno me - è l’efficacia dei campi lunghi e lunghissimi, è la capacità di tenere la continuità cromatica e luministica, è la forza che hanno anche le inquadrature che postulano una evidente profondità di campo. Aggiungo io e lui faceva personalmente le riprese ed era quindi Regista, Cameraman,direttore della fotografia. Su questo io da li ho riflettuto e rivisto il mio modo di pensare,attenzione,pensare al lavoro in fase di scrittura e poi usare ciò che ritengo opportuno. Buon lavoro e scusa il pippone Aufiolibro Audible sempre se lo leggerai.
Qualcuno saprebbe farmi un esempio della "pasta" di GoPro di cui parla al minuto 10:02? Magari linkando una comparazione fra un video professionale e uno fatto con GoPro, o un qualche articolo che ne parla? Grazie mille!
Guarda, una scena che ricordo è quella di Suburra, credo che fosse la terza stagione, e fosse una scena in cui il protagonista era in barca. Altrimenti puoi provare a guardare il film Hardcore Henry, girato in gopro. ruclips.net/video/-cGmHPVTR1U/видео.html
Condivido a pieno. Mi dispiace solo per chi non riesce a capire che un telefono ha un sensore grande forse quanto un unghia mentre nelle camere full size ci sono sensori anche grandi quanto una mano; e che la quantità di luce che riesce ad entrare nella camera vera è ESTREMAMENTE più alta rispetto a una roba compressa in un dispositivo largo forse mezzo centimetro, (senza citare tutti i problemi legati alla batteria, memoria, interferenze ecc...)
una volta nei film si inserivano filmati dei cellulari per simulare una situazione di panico, ora mi immagino le riprese mosse nelle folle fatte con la arri Alexa
La gente deve autoconvincersi che ha buttato i soldi nel modo giusto. Detto questo x l'utente medio è bene, ma i prodotti professionali sono altra cosa, però non escluderei che alla lunga gli smartphone vadano a sostituire completamente tutte le camere commerciali a psg e simili, non tanto perché siano migliori di queste camere ma proprio perché l'utente meglio non ha bisogno di una camera grossa è pesante e non ha neanche bisogno della qualità a cui possono arrivare quelle camere se usate come si deve
e io che mi immagginavo un bel video confronto con esempi ed esperienza in prima persona, e invece mi ritrovo un v-log dove si fanno considerazioni generalizzate per 17 minuti
Esatto, il 13 pro o pro max, è una camera con funzioni telefoniche, ovviamente con dei limiti, ma se ci sai fare, il manico conta tanto, ottieni degli ottimi risultati se il fine sono i social. Come sempre conta chi li utilizza. C’è gente che fa cagate con le a7sIII E C’è gente che fa dei lavori pazzeschi con gli ultimi pro max. Il 13 pro e pro max sono un deciso passo in avanti in termini qualitativi. I sensori sono migliori.
Concordo completamente con te con la chiusura, dipende dai lavori che devi fare. Ho tenuto più di un corso proprio per giornalisti che devono gestire dallo shooting all’invio del servizio finito entro un paio di ore. Usando una app come filmic pro, che ti fornisce un log, che disabilita alcune feature di pre processing, registrando in qualità migliore, può essere una camera C utile, oltre … sono due strumenti diversi. Per il resto… ci sono i fanboy/fangirl 😂😂😂
Ho girato un po' con il mio 13 mini e mi sono divertito (poi ho acquistato una camera) ma al primo utilizzo del cinematic mode l'ho archiviato (va bene solo per calvi!)
Ciao Mario non credo che il target per il quale è stato aggiunto il pro res sia il videomaker che gira la maggior parte delle volte in ambiente controllato, ma quella serie di professionisti ( più di nicchia) che girano in contesti magari wild dove devi scendere a pesanti compromessi ed un oggetto del genere può essere una grande risorsa come b-cam, per quanto riguarda la cinematic mode non la sottovaluterei solo perché è pensata per un target consumer, con un po’ di manico e testa può dare una marcia in più a delle riprese private/ricordo.Colgo l’occasione per farti i complimenti per la qualità dei contenuti che porti sul canale
Devo dire che già le riprese dell’iPhone 11 (non pro) si possono tranquillamente miscelare con certe riprese televisive, soprattutto in certi casi in cui è più importante documentare che avere la massima qualità. Ed in condizioni ottimali non si va molto lontani da una videocamera ENG; ovvio che una videocamera ha mille possibilità in più (audio pro, per esempio), ma per fare dei b-roll ci si può anche sovrapporre alla camera principale. Diciamo che è qualcosa in più che in certi casi risulta comodo avere.
Concordo in pieno su tutto e sono un utente e appassionato apple da anni, ma per quello che si dica delle foto fantastiche che fa iphone io continuo a girare con la mia fedele reflex da 12 megapixel e ottica 35 mm f1.8 e a mio parere la differenza e' abbissale
Ho usato un Iphone 6s per un progetto fotografico per il semplice fatto che è sempre con me, comodo, ha la giusta qualità per piccole stampe e ti fa passare un pochino più inosservato. Ma la profondità di campo e la qualità ottenuta da una macchina fotografica sono tutta un altra cosa. Come dici tu una reflex da 12 mpx ( che poi sono più che abbastanza ) con un 35 vanno molto oltre le potenzialità di uno smartphone, poi chissà tra pochi anni ci ricrederemo!
Aspettavo questo video da giorni e devo dire che mi trovo d’accordo con te su tutto ciò che hai detto. Premessa che sono stato un video maker ho fatto pubblicità per la tv e ho lavorato nella moda ed ho avuto macchine serie anche se le macchine cinema nel 2000 non erano come ora accessibili un po’ come accade oggi. Solo per avere il PAL poi hd dovevi spendete cifre che sono il doppio del prezzo di oggi di un corpo cinema. Ho preso iPhone solo perché sono malato terminale e volevo togliermi qualche dubbio e devo dire che usato ( non dai bimbi minchia, che giocheranno con le sfuocature creando obbrobri da far vedere sui social, ) usato da un video maker ti garantisco tira fuori dei file notevoli ovviamente nei contesti appropriati. Comunque qualche filmetto c’è lo hanno girato e si anche alcune serie tv solo però alcuni episodi, più per sfida al sistema Cinema , che per reale migliorie. Se io dovessi girare un film non userei mai iPhone nemmeno il 14 Pro Max, ma x un contesto social senza portarsi dietro Sony Alpha o Canon marck ecc con pesi e ingombri importanti, può dire la sua e tirate fuori materiale vendibile. La vera domanda è questa secondo me. Che Apple si stia piano piano creando una nicchia per poi tirare fuori magari tra 3 o 4 anni un prodotto Cine? Perché sennò è solo una stupida gara tra IPhone Pro e Samsung s21 ultra a chi ce la più lungo. Da Fan soero di non averti deluso nelle mie risposte. Pensa nel 2025 ci sarà oltre i prodotti che uso tu della serie cine anche un prodotto Apple, ovvio non telefono?
Finalmente qualcuno che mette le cose al posto giusto!!!! BRAVISSIMO!!!! Non come tanti tuoi colleghi (a questo punto incompetenti o prezzolati come dici tu), che dicono: Apple sdogana il cinema professionale su uno smartphone!!!!😂😂😂😂😂Uno strumento senza nemmeno il diaframma quindi senza la possibilità di gestire la profondità di campo , dovrebbe sdoganare il cinema professionale??? D’accordo anche sulla cinematic mode cagata pazzesca provata con le mie mani, faceva l’aureola intorno a mia moglie con i capelli mossi dal vento , mi sembrava di rivedere il super telegattone di 30 anni fa!!!! Ma la gente la osanna dopo aver visto la clip girata da apple con un set da migliaia di euro dove un faretto e un cavalletto costano come 10 iPhone!!!! 😂😂😂😂
però ti contraddici un po’ in quello che dici perdonami l’interruzione il tuo ragionamento non fa una piega io dovessi girare un film non faccio come sono perché la girato con l’iPhone 7 Plus ed è anche un bel film e se lo guardi non ti accorgeresti mai che la girato con un iPhone però hai detto bene tu con due modelli un cavalletto e un sette 12.000 € hanno tirato però fuori per la pubblicità vendibile quindi molto spesso non è tanto i mezzi che siano diaframma non diaframma e lo continua a ripetere Red Harry le migliori ottiche del mondo come si sanno usare io penso sempre questo poi ripeto io ho un film di fantascienza che mi viene in mente lo voglio girare non lo giro certamente con iPhone ma riflette sull’ultima frase che hai detto se hanno fatto quella pubblicità ed è venuta bene sì magari la modella i capelli patinati magari c’hanno le ciuccia in testa tutto quello che ti pare ma i prodotti sono vendibili hai sempre un telefono in tasca come dice anche Mario sei in giro in città c’è un cielo favoloso in controluce spettacolare nuvole comuni Columbus non mi ricordo mai come si chiamano quelle che si muovano veloci ti metti le fai una ripresa il volo con un Telefono ne Ski mescoli insieme al tour Flo fatte con la tua Read con la tua Canon quello quello che hai e sono vendibili questo è l’unico reggimento interessante da fare e per il resto rimane sempre il telefono
Il tema dello stacco dei piani è ciò che non avvicinerà mai un telefono ad un prodotto professionale, la profondità di campo si controlla in modo fisico, non digitale, il prores comunque è tanta roba. In ogni caso, Scavarsi la fossa ad un matrimonio è un immagine bellissima 😂 Grande Mario, sei bravo. Di brutto.
Ciao Synergo buonasera e complimenti per il simpatico video. Vedi tutto sta nel saperlo chiamare nella maniera giusta. Tu lo definisci ancora Phone(e lascia perdere che pure le case produttrici fanno lo stesso)ma quello in effetti è un computer punto e basta(questa è la stessa storia che fu per le console,che sono sempre state pure loro dei computer,e che ora si ripete per loro). Man mano ch'è passato il tempo l'iPhone ha rimpiazzato molte altre cose come ad esempio le console portatili o gl'occhiali Google. Lui è il vero"personal computer"a cui ci si possono mettere vari programmi applicativi e varie periferiche. non ci si può fare niente il vincitore è lui. Ed è solo una questione di tempo e ti faccio vedere che veramente sostituirà tante di quelle altre cose. Comunque daltrocanto con quelle fotocamere che si possono permettere lo spazio di una SIM ed il sistema operativo giusto si possono arrivare a fare pure le telefonate. E se c'hanno pure il touch screen le si possono utilizzare pure come lo smartphone. Comunque guarda che i componenti con cui sono fatti sono sempre gli stessi fatti dalle stesse fabbriche di Pyongyang(che ti credevi che la Corea del Nord vivesse solo d'agricoltura e di minaccie termonucleari?). Ciao.
Guarda, c'è una cosa che rema Nella direzione opposta: i nuovi obiettivi RF di Canon, che sono stratosferici, pesano 15 volte un iPhone. E costano il doppio. Io non credo che canon stia nel 1930 e apple nel 3000. Semplicemente, proprio come hai detto tu, uno smartphone è un dispositivo che fa un po' di tutto, ma non si può pretendere che faccia una cosa meglio di un oggetto dedicato. E questo vale anche per il mio portatile.
Sicuramente a livello tecnologico è una roba incredibile e intrigante, ora mi aspetto un "Apple-LOG" per la prossima generazione. Sono pure convinto che riuscire ad adattare le modalità di lavoro allo strumento che si usa sia fondamentale, però bisogna vedere il rapporto costo/benefici: sviluppare un workflow che ti porti a realizzare uno spot o un cortometraggio di alto livello con l'iPhone può essere divertente e stimolante, ma bisogna vedere quanti santi tiri giù tra l'idea originale e l'export definitivo. Torniamo lì col conto: "lo strumento migliore è quello che ti fa raggiungere il risultato migliore possibile nel tempo minore possibile". Per alcuni usi (content creation, reportage d'un certo genere e persino i documentari) lo smartphone può dire tantissimo, per il resto non vale (ancora) la pena.
*video inizia* "wow synergo, che bassi in potenti in quella voce. Possibile che non ti abbia mai ascoltato da pc sulle casse?" Synergo 2 secondi dopo "sto usando un microfono diverso"
Il pro res a qualità così alta su iPhone penso sia dovuto al processore potente che ha. Una videocamera forse non ha tutta quella potenza a disposizione e non riesce ad elaborare quel formato Credo eh, parlo da inesperto
Comunque Mario il Prores 422 ci scommetto che in un anno ce l'avranno tutte le attrezzature professionali, ma non è nemmeno così fondamentale i 10 bit ti dico che le ottiche intercambiabili di una macchina fotografica che fa video (anche di fascia bassa vedi una EOS M50 ) , un sensore APSC o FULL FRAME registrano sicuramente meglio che con il prores su un telefono. Il telefono è per un professionista un dispositivo di backup
secondo me invece il prores è una feature utile a convincere l'utente mainstream che può fare le stesse riprese dell'utente pro (stessi megapixel, stesso formato, ormai è fatta!)
Ciao Mario, sarebbe bello che, una volta che Apple rilascerà il ProRes (non ancora disponibile) ti facessi dare in prova/prestito un 13 Pro per fare poi una comparazione diretta con le tue macchine. Che ne pensi? :0)
Tutto molto bello, lo smartphone è comodo, fa anche video belli, ma già il solo fatto di non poter cambiare le ottiche o l'apertura del diaframma basta per fare la differenza.
Ciao Mario vorrei sapere cosa ne pensi sui video makers che si occupano di giornalismo, visto che nei telegiornali vediamo spesso riprese di bassa qualità probabilmente girate con lo smartphone. Il video makers che oggi fa giornalismo oggi ha bisogno di un iPhone?
Ha detto Nolan che il prossimo film lo gira con l'iPhone. Ridley Scott si è subito accodato. :D PS manco va bene per fare le foto, figuriamoci se va bene per fare riprese cinematografiche.
Ciao Mario❤️ stiamo diventando vecchi e boomer, non abbiamo più l eta per capire la "modernizzazzione"😆, per me manco le mirrorless son buone per fare video, manco la a7SIII (anche se io ho ancora la vecchia A7SII), quando ti presenti agli eventi e ti dicono ma lei è il fotografo? 😭 figuriamoci cosa posso pensare di un telefonino!!! A parte gli scherzi, se pensiamo alle dimensioni di un telefono e a quello che è in grado di fare, probabilmente il futuro sarà fatto di camere mirrorless con processore interno Android o IOS oppure una sorta di calotta con sensore fullframe lenti intercabiabili che si cabla con un innesto agli smartphone, il quale farà da monitor con false color caricamento lut e registrazione in raw come un Ningja V ed elabora e comanda la camera!!! ❤️❤️❤️🎥
Il PRORES è un CODEC, su Resolve posso esportare un video fatto con la gopro e salvarlo in PRORES. Andrebbe provato il file e conoscendo Apple secondo me non c'è alcuna differenza tra un H264 e un Prores dell'iphone. Smentitemi!
Premettendo che non ne capisco molto di riprese e che sono un utilizzatore Android, posso consigliarti di non escluderlo a priori perché credo possa essere un errore. Nel tuo caso se non perdere l’occasione e avere sempre la certezza di aver la possibilità di cogliere l’attimo é fondamentale allora ogni strumento va valutato, senza farsi influenzare e in maniera oggettiva, magari provandolo da Redex 😜.
Mario bel video, tempo fa da ragazzino ero convinto di poter fare tutto con lo smartphone, poi io e mio fratello abbiamo preso una c100 mark I. Ci si è aperto un mondo, insieme alla caduta di molti santi 😅 visto che è un po’ datata. Da questa esperienza ho capito che possono implementare di tutto (in un telefono) ma ora vedo lo smartphone come lo zoom digitale e la macchina da presa come lo zoom ottico. Lo zoom digitale non ha profondità lo usi se hai fatto una cavolata (o come nel mio caso se hai preso male le misure di una stanza e non hai lo spazio e l’ottica adatta).
Il prores è una figata da avere sull'iphone ma è un peccato che non ci siano ancora controlli manuali per iso/shutter/wb nella camera principale per video e photo. Quindi a che serve? il prores? oltretutto bisogna vedere se sarà supportato anche da FilmicPro e altre terze app senza perdere di qualità...
@@davideturacchi1461 si ma sono sempre app tipo filmicpro, Moment… ma non hanno accesso allo streaming sorgente del sensore, non so ora se cambierà qualcosa col prores, avrebbe senso aggiungere una funzionalità manuale nella app nativa.
Per me lo smartphone è la macchina da presa principale, ma non ho neanche una macchina fotografica. E ci sta, la qualità della ripresa dipende anche da cosa si deve fare.
Ti do ragione, quasi quasi preferivo audio e video del mio j5 piuttosto che 700€ spesi per la Lumix G100, con un autofocus che fa quello che vuole ed un audio con un fruscio insopportabile. Magari devo ancora imparare ad usarla.... boh
C'è da dire però che un professionista può fare le foto con uno smartphone ma un non professionista non saprà manco accendere una reflex ecc. E poi non c'è solo a fare click, c'è un mondo dietro.
Ciao Mario, i tuoi video mi hanno ispirato a incominciare a fare video e scattare foto. Che mirrorless ibrida mi consiglieresti sotto i €2000? Grazie mille, continua così
C'è la Fujifilm X-H1 che ormai la trovi a pochissimo. Hai sensore stabilizzato, simulazioni di pellicola e un sacco di lenti economiche. Insomma, con 1600 euro ti fai macchina e lenti.
@@SynergoAltrocinema chi sei tu? Impostore! Fai rispondere al vero Mario Palladino! Vi conosco a te e quell altro che fate i videogiochi….questo e un canale serio!
La vera domanda, secondo me è... Per quanto ancora lo smartphone non sarà sovrapponibile alla comune attrezzatura? Cioè qui ogni 6/12 mesi inventano tecnologie pazzesche, Apple, xiaomi, oppo...investono in ricerca e sviluppo più di quanto dovrebbero fare i produttori, canon ecc. Quindi sono davvero curioso di vedere cosa ci riserverà il futuro, perché se è vero che uno smartphone non potrà mai sostituire una macchina da ripresa per utilizzo cinematografico, e anche vero...che non è fantascienza, aspettarsi che tra qualche anno, lo smartphone potrà essere utilizzato per i matrimoni senza alcun problema, secondo me è solo questione di tempo...!!
Pochi giorni fa sono andato per un video a San Severo con un noto regista. Ho fatto le riprese video in considerazione del mestiere di fotografo che è diventato "fluido". Sapeva che sono un fotografo, quindi sapeva cosa prendeva.... Mi ha chiesto l'uso del Gimbal, un po' bleffando un po' no, ho detto che sapevo usarlo in modo abbastanza buono anche se non ne ero specializzato. Sono uscito e mi sono comprato, una settimana prima delle riprese, un rsc 2 della dji. Con un po' di mestiere alle spalle, non è così difficile manovrarlo con sufficiente sicurezza, almeno nei movimenti base. Il problema è che questi deficienti, pensando ad un pubblico "deficienter", hanno implementato una serie d'effetti: come la modalità "selfie", la modalità veriticale per dei ritratti perfetti, e il famoso effetto 360 gradi! tutti attivabili dal tasto M che sta a ridosso del tasto di registrazione. Quindi durante le riprese, oltre alle continue tarature necessarie, ogni tanto mi vedevo partire sta testa in tutte le direzioni e non ne capivo il perché! Ho dato pure un paio di belle crocche all'obiettivo (un 24-70 2.8 rf della canon). Ma sopratutto la bella figura di mmm....da con questo regista che non so come non mi abbia cacciato dal set a parolacce! Guarda a mio avviso inserire questi formati professionali serve solo a giustificare la pubblicità che parla di "set cinematografico affrontato con iphone" nulla di più. Anche io uso, come fotografo, l'iphone in tantissime situazioni d'attualità. Ma la professione con i suoi output è un'altra cosa. A parte la ricarica delle batterie necessarie, che durano in un uso "cinematografico" pochissimo, quindi per una giornata di lavoro da set te ne occorrerebbero 10 per ogni punto macchina, a parte l'archiviazione che l'apple non ammette su dischi o card di memoria esterne. Ma le inquadrature, la precisione dell'inquadratura, come la fai? Credo, che a parte qualche esperimento di qualche principiante, non verranno mai utilizzati da nessuno i vari formati di registrazione come quell'effetto di sfocatura parziale. Non credo che la totalità degli utenti saprà mai cosa è implementato nel proprio telefonino e sopratutto a cosa serva.... tanto fra 11 mesi ce ne sarà un altro.... Serve anche a far credere che questi 1,189 euro per il modello base siano ben spesi in tecnologia avanzata, tutto qui. ahahahah Sei simpaticissimo
Nella storia del prores credo che incida YT. Io sono un fotografo amatoriale, ogni tanto metto la mia X-H1 in modalità video ma niente di più. Però seguo i canali di videomaking, conosco i termini anche se magari nell'atto pratico non so a cosa serva. Quindi è un tipo di marketing mirato a coloro che magari sono nell'ambito fotografico sentono prores e dicono:"oddio non ce l'ho nemmeno sulla mia fotocamera, devo avere l'iphone".
Ricordo, all'epoca del 3GS, la gente impazzita per la fotocamera. Oggi hanno fatto il corto con l'iphone 13, all'epoca hanno preso un fotografo professionista per fare degli scatti a delle modelle con quel telefono. E' una cosa che succede ciclicamente e mi ha sempre fatto ridere perché, appunto, di situazioni simili se ne verificano una ogni tot modelli, tutte le volte che implementano una nuova funzione particolare per video/foto. Il punto è che, codec o meno, il sensore resta quello (e quindi di notte fai ciaociao), l'automatismo non sarà mai quanto qualcosa che puoi regolare tu, le lenti restano quelle che sono e potrei continuare. Può anche registrare in prores, ma l'immagine resterà sempre quella di uno smartphone. Magari un filino meglio, ma non quanto basta per giustificare una ripresa con smartphone in mezzo a quelle fatte con una videocamera. Per il resto, lo smartphone va utilizzato proprio come dici tu, per appuntare cose, quando fai scouting, per registrare piccoli momenti personali per cui non tireresti fuori la megavideocamera. L'obiettivo è quello di realizzare video/foto sempre migliori rispetto ai modelli precedenti, non di andarci a girare il prossimo blockbuster.
@@DaviVolti infatti non ho fatto un confronto tra sensori smartphone tra ieri ed oggi. Ho detto che viene fatto un confronto ciclicamente ogni x anni tra lo smartphone e reflex/videocamera, confronto da cui i primi ne escono sconfitti.
Mi pare che il Huawei p40 pro ha uno slow motion di qualità altissima, e abbassando la qualità si arriva a 7680 FPS! Io ho comprato una videocamera Sony, è bellissima ma lo slow motion anche se è in FULL HD risulta sgranato.
È molto più facile costruire un cmos piccolo che supporta alte cadenze rispetto a farlo molto più grande per cui si, é facile che uno smartphone funzioni bene in slow motion
Un po’ offtopic ma dopo questo video la domanda nasce spontanea: il Rode VideoMic NTG li vale 100 € in più rispetto al Comica? (anzi 130 perché nel Rode mica c’è il deadcat incluso e devi sborsare altri 30 €..!)
Consiglio per chi come me ha sempre e solo usato macchine fotografiche col rullino da stampare e poi ha saltato il resto dell'evoluzione fotografica: per ripartire da 0 con una digitale a prova di babbuino (come me) cosa potrei usare???
Ma è un discorso già iniziato l'anno scorso con l'iPhone 12 e il suo HDR Dolby Vision. Ho perso il conto di quante persone mi hanno detto "ma anche il mio iphone X ha l'hdr!" senza sapere la differenza tra l'algoritmo hdr e una vera registrazione in Dolby Vision. Anche quella poteva essere considerata una feature "pro", tuttavia in un anno passato con questo cellulare non c'è una volta sola in cui io l'abbia attivata e usata seriamente.
Stavo pensando in maniera meno tecnica le stesse cose… uso una Canon 90D e a breve mi attrezzerò con una GoPro Hero 10. Se vado a pescare o a farei una gita o una vacanza, la Canon è sempre con me. Ma a volte capita qualcosa di figo o particolare da filmare e l’unica camera che ho dietro è il mio iPhone 7. È un gran telefono, ma se inserissi una clip sua in mezzo a quelle della Canon la differenza sarebbe troppo fastidiosa anche per un video amatoriale. Ho ordinato il 13 Pro e non vedo l’ora di provare sto Pro Res su un telefono.
Se devi fare video per Instagram , Tik Tok, social in generale e roba che comunque guardi sul monitor di uno smartphone, l’IPhone é uno strumento di lavoro eccome! Però anche una Canon 600D fa fato migliori rispetto a uno smartphone: il sensore avrà sempre la sua importanza. Inoltre l’IPhone tende a “correggere” le fotografie con il risultato di avere sempre fo5o molto “sintetiche” e artefatte.
Dipende da chi fa le foto. Dipende da chi fa i video.... Ricordo ancora lo schifo Delle compatte di 30/40 anni fa. E lo schifo Delle videocamere vhs-c e similari. Un iPhone in confronto è una 5d... E tra l'altro ... 5d che se messa in mano a una pippa che scatta su auto fare foto peggiori di quelle di un iPhone... O di uno Huawei, Xiaomi, chivuoi....
@@Ekphrasys se si sposta il discorso sul “chi le usa”, se parliamo di un IPhone, anche uno che sa poco o nulla di tecnica di porta a casa un qualche risultato, e se questo stesso si usa una macchina più seria magari fa un macello. Invece in uso professionale, l’iPhone può essere comodo per fare qualche piccola cosa, ma il sensore di una macchina reflex, anche una vecchia Apsc, resta imbattibile e non c’é iPhone che tenga. Comunque per dei contenuti che restano solo su Instagram o tik tok, lo smartphone va più che bene… farebbe quasi ridere usare una Sony alfa o una blackmagic per fare contenuti di quel tipo.
@@NERV0USMONKEYS su RUclips molti usano le Sony Alpha.... Negli ultimi due anni la qualità tra questa e i Smartphone top di gamma si è parecchio allineata .... la stabilizzazione dell'iPhone è qualcosa di spettacolare... Ho fatto un video in 24fps /Dolby Vision E sembrava avessi una steady... O un Dolly.... ;)
@@Ekphrasys su RUclips molti utilizzano delle videocamere perché spesso i contenuti richiedono una qualità superiore rispetto a quelli di altri social, anche dovuta dalla fruizione che spesso avviene anche su computer e non prevalentemente su smartphone. Gli smartphone oggi producono foto e video di qualità altissima e sicuramente fanno un’ottima figura, ma chi davvero lavora nel settore nota l’abissale divario che giustamente passa tra uno smartphone e una camera più professionale. Il sensore conta, fa la differenza e non c’é Ai che tenga.
@@NERV0USMONKEYS il sensore conta si, ed è per quello che stanno evolvendo a ritmi impressionanti sugli smartphone . Come però dico sempre una videocamera professionale non avrà mai "mostri" come l' A15 Bionic di Apple. Oggi il cinema se ci pensi è fatto in larga parte(anche) dai processori.... ;)
Se prendo tutti i momenti che rimani muto a fare gesti o cose varie, sono circa 2 minuti di video. rendili piu dinamici, per me impossibile guardarlo se non a velocita x2
Come quando un cliente ci chiese di andare a fare delle riprese in un locale di sera e noi ci siamo presentati ovviamente con un minimo di parco attrezzatura. Morale L direzione del locale vietava le riprese per via della privacy. Se avessimo saputo prima ci saremmo portati una mirrorless o uno smartphone.
Attualmente esistono film girati con iPhone. Tangerine, su Netflix ad esempio. Hanno usato iPhone 5S con lenti aggiuntive. Il regista ha specificato che l'uso del cellulare per girare film è una grossa marcia per il cinema indipendente. I costi vengono abbattuti e aumentano le possibilità. Riprese in luoghi angusti diventano possibili anche a chi non può permettersi un set modificato per certe riprese, come ad esempio quelle negli ascensori o nelle automobili. In più la compattezza della strumentazione consente di girare in esercizi commerciali senza dover bloccare e rimborsare la giornata lavorativa all'esercente. Non si parla di qualità paragonata alle grandi produzioni, ma si parla di espressività. Se fai un film degli Avenger col cavolo che usi un iPhone, ovvio. Alla luce di questo immagino che Apple stia producendo almeno una serie o un film che apparirà in Apple+ con la dicitura "Interamente girato con Iphone". Una gran bella pubblicità!
Ho iPhone, da sempre, lo uso anche per fare da camera C, beta tester di filmic pro, ma a questo tipo di affermazioni rispondo che sono marchette. Guarda i backstage di quei film, usano un telefono ma ci sono 30 persone di troupe, Luci, etc quindi diventa ridicolo dire quelle cose se solo di cestini del pranzo hanno speso come noleggio giornaliero di 3 Alexa
Al di là dell' effetto wow iniziale, la cinematique video non mi sembra tutta sta roba. I soggetti vicini all'obiettivo spesso vengono restituiti con pochi dettagli ed i volti hanno una levigatura eccessiva, tipo effetto bellezza esasperato. Insomma la qualità generale del video diventa abbastanza mediocre
Ho visto le immagini, sopratutto le tanto decantate notturne, del nuovo iphone: le luci sono tutte bruciate, questa cosa dei pixeloni che permettono di catturare più luce illumina davvero l'immagine, ma la distrugge. Distrugge le ombre, brucia le luci, una foto che voglio conservarmi per me posso farla, se la voglio pubblicare devo elaborarla. Ma già so che tanti non la rielaboreranno e la pubblicheranno così come esce
Basterebbe farsi UNA sola domanda, per capire che non può competere con le attrezzature dedicate: perchè apple non si è ancora buttata nel mercato di videocamere professionali? Se con un hardware così microscopico riesce ad ottenere (secondo loro) risultati cinematografici, pensate cosa potrebbe tirar fuori con lo spazio di una videocamera seria. E' invece no, ancora non l'ha fatto, perchè sa che prenderebbe schiaffi da tutte le direzioni.
La risposta è più semplice : a loro di questi discorsi non gliene frega, loro hanno creato un mercato, quello degli smartphone ed è un oceano di utenti disposti a spendere per vanità, contro i Videomaker che non hanno così tanti soldi da spendere per cambiare ogni 6 mesi i loro tool, per le persone normali tutti possono fare un prestito (perché quello è se leggete i contratti di acquisto dilazionati degli smartphone di ogni marchio) per il telefono, mentre per i Videomaker no. Mercato degli smartphone milioni di utenti, mercato dei Videomaker …. Eh siamo una pozzanghera con l’acqua bassa
Aspe, ma tra l'altro, che tipo di prores farà? Mica son tutti uguali: Proxy, LT, 422, 422 HQ, 444, 444XQ... non sono tutti uguali, anche se già un prores LT per un telefono è già grasso che cola. Inoltre c'è l'argomento storage, che si in telefono mica puoi cambiare le schede così agilmente, nel remoto caso tu ne abbia la possibilità in assoluto (e di solito con Apple manco puoi farlo). Il prores vuole taaaaaaaanto spazio, nell'ottica di un utilizzo pratico professionale tocca guardare anche a questo.
Il concetto principale non è tanto quanta attrezzatura tu abbia, quanto siano belle e nitide le immagini, quanto sia pulito l'audio. È importante se alla base del tuo lavoro c'è un'idea, che funziona. E che senti tua. Certo, avere la possibilità di fare un qualcosa di elaborato e professionale avrà sicuramente una marcia in più rispetto ad un girato amatoriale fatto alla meglio con un tostapane con webcam incorporata. Ed un qualcosa come questo Iphone, magari, potrà sovvertire la tendenza del: "se non ho quella precisa attrezzatura non posso realizzare questa idea".
Ho pensato esattamente la stessa cosa… una funzione Pro che per l’utente medio (ma anche il 90% degli utenti) è complessa da recepire, o impossibile da usare al massimo. L’unica spiegazione che mi sono dato è che: 1) Per loro non fosse relativamente complesso 2) È buona per vendere tagli di memoria più grandi, anche a gente che magari di un video in ProRes 6k 60fps non se ne fa niente
La 2 è un'ottima spiegazione, ma a me sembra che dall'11 in poi stiano focalizzandosi sui content creators ai quali queste chicche fanno molta gola. Anche la nuova modalità macro che consente inquadrature insolite secondo me è stata inserita per lo stesso motivo. Il destinatario di innovazioni come questa o la cinematic è chi realizza video di consumo rapido per i piccoli schermi, laddove i difetti sono attenuati dalla dimensione dello schermo, ma restano i benefici di queste modalità.
Sono d'accordo con la disamina ma....con una camera professionale ed un professionista che muove tutto l'armamentario -tutto- quanto tempo deve impiegare per fare un servizio "decente"? Una persona non professionista che non ha tempo, che fa altro nella vita, quanto tempo ci mette con lo smartphone a fare non un servizio ma a catturare un ricordo decente? 2 minuti. Questo è il mondo. Se sei un professionista, non ti accontenti, se sei un amatore, ti accontenti. Quale delle due persone sarà più felice?
Guarda, ho abbastanza esperienza (soprattutto di audio) per dire che professionista è un termine abusato... Non significa nulla. Se sei un manico, con gimbal e strumenti adatti, ottima.sceneggiatura , riprese studiate con un iPhone ci tiri fuori un film, pochi cazzi. ho visto un corto fatto da un 12 Pro Max l'anno scorso che non aveva nulla da invidiare ad un film medio, o a una serie TV...
Lo smartphone raggiungerà il livello di una camera sotto i 1000€ (perchè per quelle sopra secondo me mancano ancora almeno 10 anni di avanzamento tecnologico soltanto per vederle col binocolo) solo quando avranno il/i sensori grandi come quelli di una compatta e dentro il software avanzato di uno smartphone (il Google Pixel ad esempio fa i miracoli in certe condizioni)... Per come stanno ingrandendo i sensori anno dopo anno e per l'avanzamento tecnologico che stanno portando le aziende sui top di gamma (l'S21 Ultra e l'Iphone 13 Pro su tutti), mancano ancora 2-3 anni per """giocarsela""" alla pari con ad esempio una M50 su foto e video (sui video forse già stanno sopra, la M50 non è granchè), ma già se si sale un po' oltre quel livello lo stacco qualitativo ad oggi resta insormontabile se non si vuole portare in tasca qualcosa spesso come un mattone (e già gli attuali smartphone sono belli grossi per metterci lenti e sensori odierni). Poi magari nel 2040 uscirà lo smartphone rivoluzionario che fa riprese al pari di una cinema camera, ma ad oggi non esiste.
Non credo, i sensori degli smartphone non riusciranno a equiparare un sensore apsc nemmeno tra 10 anni è una questione fisica ci puoi mettere tutti gli algoritmi che vuoi ma non si può... A meno che non inizino a fare smartphone con sensori micro 4/3 ma la vedo durissima perché se già costano €1000 adesso, con quei sensori costerebbero €2000 e poi non avresti le ottiche, l'otturatore ecc in pratica non sarebbe fotografia... Oltretutto quando i produttori fotografici decideranno di superare i sensori Bayer in favore di tecnogie superiori allora ci sarà un altro grosso salto di qualità nella macchine fotografiche e allora addio...
@@samuelediprofio1812 con la piccola.differenza che una videocamera manco tra 40 anni avrà mostri come l'A15 Bionic. Guarda che il cinema oggi è fatto da processori più che da videocamere ....non scordarlo.... Si quel giorno arriverà...assolutamente ....
Ma c'è anche gente che ha girato videoclip musicali (mi pare eminem con un pixel 3 e lady gaga con un iphone 11 o 12?) quindi ancora di più aumenta la schiera di chi afferma che ormai "sono uguali". Io pure per conto mio mi accontento del mio telefono per girare i miei video delle vacanze, foto con le serate con gli amici e mi va bene così. Ho provato anche a usarlo per registrare qualche serata evento ed è uscito un discreto lavoro ma certamente non al pari di attrezzatura più professionale.
Al di là di tutte le chiacchierate, io sarei curioso di vedere qualche tuo lavoro serio, di un tuo girato... Nel tuo canale non ne ho mai visti perché? Ti seguo, so che attrezzatura possiedi ma io vorrei vedere la vera sostanza dei tuoi lavori esterni alle chiacchierate.... Dove si può vedere qualcosa? Sono solo curioso ☺️
Ultimamente abbiamo fatto roba corporate e social per realtà locali, nulla di troppo creativo. Un lavoro carino da vedere (e in cui ho messo TUTTA l'attrezzatura) è questo: un bando per la mia città. ruclips.net/video/abtw7DtwZGg/видео.html . Purtroppo, come succede spesso, sono dietro la macchina per un 50% del tempo... e 50% ci sto davanti :D Questo è, invece, un product placement fatto qui su youtube. Cammuffato da... altro :D ruclips.net/video/raEy0mDoWyM/видео.html Ah, a proposito, il secondo video è stato registrato tutto con C100 MKii!
L'effetto sfocato finto quando la messa a fuoco passa dal suo viso all'orologio da taschino è orribile. Per fare dei video ricordo un po' più carini è ottimo ma non è professionale
Penso a youtuber come Nicolò Balini, che spesso fanno riprese con lo smartphone perchè portarsi l'attrezzatura professionale (pesantissima) nelle escursioni non è comodo. Per lui (come per altri) smartphone come questo sono ottimi strumenti. Ma dire che sono allo stesso livello è follia.
ogni lavoro ha il suo strumento, e ogni strumento ha il suo lavoro. bhè è innegabile che adesso con quasi qualsiasi telefono se sei un ragazzino puoi iniziare a usarlo per imparare il mestiere ...
Il terrorismo vero in questo ambito lo fa Apple stessa che fa delle pubblicità falsissime portando il pubblico a credere che i suoi telefoni sono migliori di qualsiasi macchina di ripresa a mani basse.(almeno secondo me) Avete visto le pubblicità di lancio? Onestamente a me fanno venire il nervoso
@mariopalladino da adesso, ai matrimoni, lo zio con l’iPhone 13 Pro ed il riporto anni ’70, non lascerà più spazio alla tua Canon riggata a morte con tutti gli accessori possibili ed immaginabili. 🤣
Mah… questo “supporto” come lo chiami tu lo ha usato gente come Zack Snyder, (per realizzare un corto fantastico), un certo Steven Soderbergh ci ha girato ben due film, senza parlare del film Tangerine, vincitore del Sundance Film FESTIVAL, girato, lo stesso, completamente con un Iphone 5s. E non menziono neanche tutta la schiera di documentaristi che lo hanno usato come camera in tanti famosi documentari. Quindi di che stiamo a parlà?!?! È sempre stato un mezzo che va usato entro i suoi limiti e le sue potenzialità (soprattutto), come qualsiasi altra camera.
Pensa se stai girando un cortometraggio e durante le riprese telefona la mamma per sapere cosa vuoi a cena 😂
Voglio un video su questo, senza modalità aereo. Tra offerte, parenti, amici, truffe...se ti esce una ripresa di 15 minuti pulita esulti
@@gattos_1 per fortuna nel aggiornante di ios15 hanno aggiunto la modalità full immersion
Puoi anche levare le chiamate e i messaggi sai..?
@@yellow13_ be si certo io compro un telefono per togliere messaggi e chiamate sai 😂
@@Gabriele1Martino li Togli mentre fai il video disattivi le notifiche
Ciao Mario! Io anche ho comprato, recensito, e utilizzo iPhone 13 Pro per i video ma… assolutamente mai dire che: iphone sia meglio di una videocamera! Manca di profondità, definizione, versatilità, “pasta” e chi più ne ha più ne metta. Semplicemente è un ottimo prodotto per vlog, aiuta lato lavorativo, ti permette di avere qualcosa di efficace sempre in tasca, ma ovviamente a grossi limiti. E in post produzione la differenza si nota! E parlo da possessore di sony a6400 e Fuji XS-10. Quindi sono d’accordo con te! Va sempre calibrato l’entusiasmo, e come dico sempre: bisogna sempre pensare alle esigenze!
Complimenti per i prodotti che hai, ottima scelta. Posso solo dire che un telefono in questo caso IPhone 13 pro c'è lo hai sempre dietro( almeno che non fai come me che esco solo con Watch) cellular e ci faccio tutto, ma come diceva Mario sei in giro per cose tue c'è una luce della Madonna, cielo spettacolare nuvole veloci e la tua città spiaggia o montaggio da cornice premi rec e con un minimo di sapienza ( e tu se hai i prodotti che possiedi hai) ti metti in memoria materiale che fidati e vendibile. Gira pure con Harry, Red, BlackMagic ma non puoi sempre averle con te 24 su 24. Per questo ogni anno da iphone 11 pro max cambio modello perché uso riprese impensabili prima e in post produzione le uso con Blender( 3D) e after Effect o Nuke e tiro fuori prodotti fidati dove il risultato finale viene da dio. Poi ovvio il grosso è programmato lo giri con l artiglieria pesante. Ho 58 anni e sono malato di cancro terminale ironia della sorte partito dal pancreas come Steve Jobs.Anch'io mi sono indebita to ed era il mio lavoro con macchine le meglio i che offriva il mercato, microfoni computer che non ne hai idea. Avevo due ditte una era una scuola di computer grafica a livello nazionale tra le prime 3 e poi la mia ditta con dipendenti e tutte le super attrezzature con cui ho girato il mondo è filmato in mezzo mondo, sud America, America tutta Europa e infine ho sfondato anche in Russia. Ma credimi cosa avrei dato per avere all'epoca del HD da poco uscito un bel 13 Pro max, ma non uno ben 3. Senza Sim e sempre carichi o se con Sim con modalità aereo fissa. Avrei avuto fidati più successo di quelli che ho avuto e sono arrivato e non è un vanto ad essere nominato agli Oscar a Las Vegas per nemmeno presentarmi per che era una nominescion simbolica come poi si è rilevato. Bisogna a volte guardare da punti di vista diversi ciò che possiamo usare per tirare fuori la pagnotta che è quello che conta. Torno a ripetere ottima scelta dei macchinari in tuo possesso. Ps: non lo sapevo ma leggi sto articolo : Soderbergh torna di nuovo in sala in Italia con un altro film: un thriller - Unsane, appunto - girato interamente con un i Phone 7 Plus in sole due settimane di riprese. È bene non dimenticarlo mai, mentre si vede il film: perché se ci si poteva aspettare da un film girato con l’iPhone un uso intimo e ravvicinato del primo piano, con l’obiettivo che arriva a pochi centimetri dal volto degli attori, e raggiunge una sorta di intimità e familiarità che erano molto più difficili da realizzare o da generare con una tradizionale macchina da presa, quello che più colpisce - almeno me - è l’efficacia dei campi lunghi e lunghissimi, è la capacità di tenere la continuità cromatica e luministica, è la forza che hanno anche le inquadrature che postulano una evidente profondità di campo. Aggiungo io e lui faceva personalmente le riprese ed era quindi Regista, Cameraman,direttore della fotografia. Su questo io da li ho riflettuto e rivisto il mio modo di pensare,attenzione,pensare al lavoro in fase di scrittura e poi usare ciò che ritengo opportuno. Buon lavoro e scusa il pippone Aufiolibro Audible sempre se lo leggerai.
Devo girare un corto con solo "pelati", il cinematic mode dell'iphone 13 è perfetto!
Ahahahahah!
questo video è meraviglioso
Concordo in pieno, sempre pensato che l’unica cosa utile per i professionisti è il Pro Res.
La cinematic mode è un giochino per Tik Toker
Qualcuno saprebbe farmi un esempio della "pasta" di GoPro di cui parla al minuto 10:02? Magari linkando una comparazione fra un video professionale e uno fatto con GoPro, o un qualche articolo che ne parla? Grazie mille!
Guarda, una scena che ricordo è quella di Suburra, credo che fosse la terza stagione, e fosse una scena in cui il protagonista era in barca. Altrimenti puoi provare a guardare il film Hardcore Henry, girato in gopro. ruclips.net/video/-cGmHPVTR1U/видео.html
Mi è piaciuto così tanto questo video,questa chiacchierata,che mi sono inscritto al canale subito! Ottima delucidazione 👍 davvero complimenti
Condivido a pieno. Mi dispiace solo per chi non riesce a capire che un telefono ha un sensore grande forse quanto un unghia mentre nelle camere full size ci sono sensori anche grandi quanto una mano; e che la quantità di luce che riesce ad entrare nella camera vera è ESTREMAMENTE più alta rispetto a una roba compressa in un dispositivo largo forse mezzo centimetro, (senza citare tutti i problemi legati alla batteria, memoria, interferenze ecc...)
La 'Cinematic Mode' mi ricorda molto il Post Focus di Panasonic o la Lytro 🙄
una volta nei film si inserivano filmati dei cellulari per simulare una situazione di panico, ora mi immagino le riprese mosse nelle folle fatte con la arri Alexa
Lo sfondo sfocato non è tutto un algoritmo, ma è integrato con il lidar. Una telecamera 3d che ha iphone 13
La gente deve autoconvincersi che ha buttato i soldi nel modo giusto. Detto questo x l'utente medio è bene, ma i prodotti professionali sono altra cosa, però non escluderei che alla lunga gli smartphone vadano a sostituire completamente tutte le camere commerciali a psg e simili, non tanto perché siano migliori di queste camere ma proprio perché l'utente meglio non ha bisogno di una camera grossa è pesante e non ha neanche bisogno della qualità a cui possono arrivare quelle camere se usate come si deve
Ma quindi per il guano dei gabbiani si può fare qualcosa? Grazie.
Bravo come al solito, ti sei dimenticato delle lenti professionali fanno sempre la diversita' rispetto alle microlenti degli smartphone
e io che mi immagginavo un bel video confronto con esempi ed esperienza in prima persona, e invece mi ritrovo un v-log dove si fanno considerazioni generalizzate per 17 minuti
Esatto, il 13 pro o pro max, è una camera con funzioni telefoniche, ovviamente con dei limiti, ma se ci sai fare, il manico conta tanto, ottieni degli ottimi risultati se il fine sono i social. Come sempre conta chi li utilizza. C’è gente che fa cagate con le a7sIII E C’è gente che fa dei lavori pazzeschi con gli ultimi pro max. Il 13 pro e pro max sono un deciso passo in avanti in termini qualitativi. I sensori sono migliori.
Concordo completamente con te con la chiusura, dipende dai lavori che devi fare. Ho tenuto più di un corso proprio per giornalisti che devono gestire dallo shooting all’invio del servizio finito entro un paio di ore.
Usando una app come filmic pro, che ti fornisce un log, che disabilita alcune feature di pre processing, registrando in qualità migliore, può essere una camera C utile, oltre … sono due strumenti diversi.
Per il resto… ci sono i fanboy/fangirl 😂😂😂
Video interessante. Super
Ho girato un po' con il mio 13 mini e mi sono divertito (poi ho acquistato una camera) ma al primo utilizzo del cinematic mode l'ho archiviato (va bene solo per calvi!)
Ciao Mario non credo che il target per il quale è stato aggiunto il pro res sia il videomaker che gira la maggior parte delle volte in ambiente controllato, ma quella serie di professionisti ( più di nicchia) che girano in contesti magari wild dove devi scendere a pesanti compromessi ed un oggetto del genere può essere una grande risorsa come b-cam, per quanto riguarda la cinematic mode non la sottovaluterei solo perché è pensata per un target consumer, con un po’ di manico e testa può dare una marcia in più a delle riprese private/ricordo.Colgo l’occasione per farti i complimenti per la qualità dei contenuti che porti sul canale
...ma i vlogger fanno i video con la(le) camera posteriore?
Devo dire che già le riprese dell’iPhone 11 (non pro) si possono tranquillamente miscelare con certe riprese televisive, soprattutto in certi casi in cui è più importante documentare che avere la massima qualità. Ed in condizioni ottimali non si va molto lontani da una videocamera ENG; ovvio che una videocamera ha mille possibilità in più (audio pro, per esempio), ma per fare dei b-roll ci si può anche sovrapporre alla camera principale. Diciamo che è qualcosa in più che in certi casi risulta comodo avere.
Concordo in pieno su tutto e sono un utente e appassionato apple da anni, ma per quello che si dica delle foto fantastiche che fa iphone io continuo a girare con la mia fedele reflex da 12 megapixel e ottica 35 mm f1.8 e a mio parere la differenza e' abbissale
Ho usato un Iphone 6s per un progetto fotografico per il semplice fatto che è sempre con me, comodo, ha la giusta qualità per piccole stampe e ti fa passare un pochino più inosservato. Ma la profondità di campo e la qualità ottenuta da una macchina fotografica sono tutta un altra cosa.
Come dici tu una reflex da 12 mpx ( che poi sono più che abbastanza ) con un 35 vanno molto oltre le potenzialità di uno smartphone, poi chissà tra pochi anni ci ricrederemo!
Aspettavo questo video da giorni e devo dire che mi trovo d’accordo con te su tutto ciò che hai detto. Premessa che sono stato un video maker ho fatto pubblicità per la tv e ho lavorato nella moda ed ho avuto macchine serie anche se le macchine cinema nel 2000 non erano come ora accessibili un po’ come accade oggi. Solo per avere il PAL poi hd dovevi spendete cifre che sono il doppio del prezzo di oggi di un corpo cinema. Ho preso iPhone solo perché sono malato terminale e volevo togliermi qualche dubbio e devo dire che usato ( non dai bimbi minchia, che giocheranno con le sfuocature creando obbrobri da far vedere sui social, ) usato da un video maker ti garantisco tira fuori dei file notevoli ovviamente nei contesti appropriati. Comunque qualche filmetto c’è lo hanno girato e si anche alcune serie tv solo però alcuni episodi, più per sfida al sistema Cinema , che per reale migliorie. Se io dovessi girare un film non userei mai iPhone nemmeno il 14 Pro Max, ma x un contesto social senza portarsi dietro Sony Alpha o Canon marck ecc con pesi e ingombri importanti, può dire la sua e tirate fuori materiale vendibile. La vera domanda è questa secondo me. Che Apple si stia piano piano creando una nicchia per poi tirare fuori magari tra 3 o 4 anni un prodotto Cine? Perché sennò è solo una stupida gara tra IPhone Pro e Samsung s21 ultra a chi ce la più lungo. Da Fan soero di non averti deluso nelle mie risposte. Pensa nel 2025 ci sarà oltre i prodotti che uso tu della serie cine anche un prodotto Apple, ovvio non telefono?
Finalmente qualcuno che mette le cose al posto giusto!!!! BRAVISSIMO!!!! Non come tanti tuoi colleghi (a questo punto incompetenti o prezzolati come dici tu), che dicono:
Apple sdogana il cinema professionale su uno smartphone!!!!😂😂😂😂😂Uno strumento senza nemmeno il diaframma quindi senza la possibilità di gestire la profondità di campo , dovrebbe sdoganare il cinema professionale??? D’accordo anche sulla cinematic mode cagata pazzesca provata con le mie mani, faceva l’aureola intorno a mia moglie con i capelli mossi dal vento , mi sembrava di rivedere il super telegattone di 30 anni fa!!!! Ma la gente la osanna dopo aver visto la clip girata da apple con un set da migliaia di euro dove un faretto e un cavalletto costano come 10 iPhone!!!! 😂😂😂😂
però ti contraddici un po’ in quello che dici perdonami l’interruzione il tuo ragionamento non fa una piega io dovessi girare un film non faccio come sono perché la girato con l’iPhone 7 Plus ed è anche un bel film e se lo guardi non ti accorgeresti mai che la girato con un iPhone però hai detto bene tu con due modelli un cavalletto e un sette 12.000 € hanno tirato però fuori per la pubblicità vendibile quindi molto spesso non è tanto i mezzi che siano diaframma non diaframma e lo continua a ripetere Red Harry le migliori ottiche del mondo come si sanno usare io penso sempre questo poi ripeto io ho un film di fantascienza che mi viene in mente lo voglio girare non lo giro certamente con iPhone ma riflette sull’ultima frase che hai detto se hanno fatto quella pubblicità ed è venuta bene sì magari la modella i capelli patinati magari c’hanno le ciuccia in testa tutto quello che ti pare ma i prodotti sono vendibili hai sempre un telefono in tasca come dice anche Mario sei in giro in città c’è un cielo favoloso in controluce spettacolare nuvole comuni Columbus non mi ricordo mai come si chiamano quelle che si muovano veloci ti metti le fai una ripresa il volo con un Telefono ne Ski mescoli insieme al tour Flo fatte con la tua Read con la tua Canon quello quello che hai e sono vendibili questo è l’unico reggimento interessante da fare e per il resto rimane sempre il telefono
Il tema dello stacco dei piani è ciò che non avvicinerà mai un telefono ad un prodotto professionale, la profondità di campo si controlla in modo fisico, non digitale, il prores comunque è tanta roba.
In ogni caso, Scavarsi la fossa ad un matrimonio è un immagine bellissima 😂
Grande Mario, sei bravo. Di brutto.
Mario ahí mai usato MagicLantern su alcune fotocamere Canon?
Ciao Synergo buonasera e complimenti per il simpatico video. Vedi tutto sta nel saperlo chiamare nella maniera giusta. Tu lo definisci ancora Phone(e lascia perdere che pure le case produttrici fanno lo stesso)ma quello in effetti è un computer punto e basta(questa è la stessa storia che fu per le console,che sono sempre state pure loro dei computer,e che ora si ripete per loro). Man mano ch'è passato il tempo l'iPhone ha rimpiazzato molte altre cose come ad esempio le console portatili o gl'occhiali Google. Lui è il vero"personal computer"a cui ci si possono mettere vari programmi applicativi e varie periferiche. non ci si può fare niente il vincitore è lui. Ed è solo una questione di tempo e ti faccio vedere che veramente sostituirà tante di quelle altre cose. Comunque daltrocanto con quelle fotocamere che si possono permettere lo spazio di una SIM ed il sistema operativo giusto si possono arrivare a fare pure le telefonate. E se c'hanno pure il touch screen le si possono utilizzare pure come lo smartphone. Comunque guarda che i componenti con cui sono fatti sono sempre gli stessi fatti dalle stesse fabbriche di Pyongyang(che ti credevi che la Corea del Nord vivesse solo d'agricoltura e di minaccie termonucleari?). Ciao.
Guarda, c'è una cosa che rema Nella direzione opposta: i nuovi obiettivi RF di Canon, che sono stratosferici, pesano 15 volte un iPhone. E costano il doppio. Io non credo che canon stia nel 1930 e apple nel 3000. Semplicemente, proprio come hai detto tu, uno smartphone è un dispositivo che fa un po' di tutto, ma non si può pretendere che faccia una cosa meglio di un oggetto dedicato. E questo vale anche per il mio portatile.
Grande! La penso come te.
Dai Mario, questi due mondi, ormai, sono perfettamente sovrapponibili 😜😂
Ok ma dov'è il confronto con la Red 8k??
😆
Poi appena c'è poca luce magicamente hanno tutti lo smartphone scarico e "che me la fai tu la foto e poi me la passi?"
Sicuramente a livello tecnologico è una roba incredibile e intrigante, ora mi aspetto un "Apple-LOG" per la prossima generazione. Sono pure convinto che riuscire ad adattare le modalità di lavoro allo strumento che si usa sia fondamentale, però bisogna vedere il rapporto costo/benefici: sviluppare un workflow che ti porti a realizzare uno spot o un cortometraggio di alto livello con l'iPhone può essere divertente e stimolante, ma bisogna vedere quanti santi tiri giù tra l'idea originale e l'export definitivo. Torniamo lì col conto: "lo strumento migliore è quello che ti fa raggiungere il risultato migliore possibile nel tempo minore possibile". Per alcuni usi (content creation, reportage d'un certo genere e persino i documentari) lo smartphone può dire tantissimo, per il resto non vale (ancora) la pena.
*video inizia* "wow synergo, che bassi in potenti in quella voce. Possibile che non ti abbia mai ascoltato da pc sulle casse?"
Synergo 2 secondi dopo "sto usando un microfono diverso"
Il pro res a qualità così alta su iPhone penso sia dovuto al processore potente che ha. Una videocamera forse non ha tutta quella potenza a disposizione e non riesce ad elaborare quel formato
Credo eh, parlo da inesperto
Comunque Mario il Prores 422 ci scommetto che in un anno ce l'avranno tutte le attrezzature professionali, ma non è nemmeno così fondamentale i 10 bit ti dico che le ottiche intercambiabili di una macchina fotografica che fa video (anche di fascia bassa vedi una EOS M50 ) , un sensore APSC o FULL FRAME registrano sicuramente meglio che con il prores su un telefono. Il telefono è per un professionista un dispositivo di backup
Nicola da Apple enthusiast lo comprerà? In tal caso sarebbe bello sentire la tua opinione a riguardo della camera
Se lo compra, facciamo un bel po' di test!
secondo me invece il prores è una feature utile a convincere l'utente mainstream che può fare le stesse riprese dell'utente pro (stessi megapixel, stesso formato, ormai è fatta!)
Ciao Mario, sarebbe bello che, una volta che Apple rilascerà il ProRes (non ancora disponibile) ti facessi dare in prova/prestito un 13 Pro per fare poi una comparazione diretta con le tue macchine. Che ne pensi? :0)
Lo vuoi proprio fare a pezzi, insomma :D
@@MarioPalladino Dai! Non sono così crudele!! 😇 È solo per il bene della scienza 😈
Tutto molto bello, lo smartphone è comodo, fa anche video belli, ma già il solo fatto di non poter cambiare le ottiche o l'apertura del diaframma basta per fare la differenza.
Ciao Mario vorrei sapere cosa ne pensi sui video makers che si occupano di giornalismo, visto che nei telegiornali vediamo spesso riprese di bassa qualità probabilmente girate con lo smartphone. Il video makers che oggi fa giornalismo oggi ha bisogno di un iPhone?
Synergo secondo te l’iPhone 13 può rimpiazzare camere come la zv-e10?
Non ancora, ma ci si può accontentare! Anzi, in certi casi è anche più comodo!
Pienamente d’accordo
@Mario si sente molto meglio con questo microfono o.o
Audio perfetto, che microfono hai usato e quale hai in carica?
È un comica Vm20, 150 amzn.to/3D8IArX. Mentre, il microfono che uso solitamente, è il Rode Videomic NTG: amzn.to/3oBH6SS
come cazzo l'hai chiuso il video.... 92 minuti di applausi
bella mario dalle marche
secondo me l'audio di oggi è meglio del solito :)
Ha detto Nolan che il prossimo film lo gira con l'iPhone. Ridley Scott si è subito accodato. :D
PS manco va bene per fare le foto, figuriamoci se va bene per fare riprese cinematografiche.
Ciao Mario❤️ stiamo diventando vecchi e boomer, non abbiamo più l eta per capire la "modernizzazzione"😆, per me manco le mirrorless son buone per fare video, manco la a7SIII (anche se io ho ancora la vecchia A7SII), quando ti presenti agli eventi e ti dicono ma lei è il fotografo? 😭 figuriamoci cosa posso pensare di un telefonino!!! A parte gli scherzi, se pensiamo alle dimensioni di un telefono e a quello che è in grado di fare, probabilmente il futuro sarà fatto di camere mirrorless con processore interno Android o IOS oppure una sorta di calotta con sensore fullframe lenti intercabiabili che si cabla con un innesto agli smartphone, il quale farà da monitor con false color caricamento lut e registrazione in raw come un Ningja V ed elabora e comanda la camera!!! ❤️❤️❤️🎥
Il PRORES è un CODEC, su Resolve posso esportare un video fatto con la gopro e salvarlo in PRORES. Andrebbe provato il file e conoscendo Apple secondo me non c'è alcuna differenza tra un H264 e un Prores dell'iphone. Smentitemi!
Che senso avrebbe registrare in h264 per poi convertire internamente in prores?
@@SynergoAltrocinema nessuno, appunto.
Premettendo che non ne capisco molto di riprese e che sono un utilizzatore Android, posso consigliarti di non escluderlo a priori perché credo possa essere un errore. Nel tuo caso se non perdere l’occasione e avere sempre la certezza di aver la possibilità di cogliere l’attimo é fondamentale allora ogni strumento va valutato, senza farsi influenzare e in maniera oggettiva, magari provandolo da Redex 😜.
Mario bel video, tempo fa da ragazzino ero convinto di poter fare tutto con lo smartphone, poi io e mio fratello abbiamo preso una c100 mark I. Ci si è aperto un mondo, insieme alla caduta di molti santi 😅 visto che è un po’ datata. Da questa esperienza ho capito che possono implementare di tutto (in un telefono) ma ora vedo lo smartphone come lo zoom digitale e la macchina da presa come lo zoom ottico. Lo zoom digitale non ha profondità lo usi se hai fatto una cavolata (o come nel mio caso se hai preso male le misure di una stanza e non hai lo spazio e l’ottica adatta).
Sì, ha delle funzioni un po' paleozoiche, ma la qualità è indubbia!
In un universo parallelo ci sono sicuramente delle c200 con slot sim per telefonare
Il prores è una figata da avere sull'iphone ma è un peccato che non ci siano ancora controlli manuali per iso/shutter/wb nella camera principale per video e photo. Quindi a che serve? il prores? oltretutto bisogna vedere se sarà supportato anche da FilmicPro e altre terze app senza perdere di qualità...
Ci sono app per manualizzare quei valori
@@davideturacchi1461 si ma sono sempre app tipo filmicpro, Moment… ma non hanno accesso allo streaming sorgente del sensore, non so ora se cambierà qualcosa col prores, avrebbe senso aggiungere una funzionalità manuale nella app nativa.
Ma perché chi fa video non dice tempi e invece dice otturatore in inglese? Bah
Per me lo smartphone è la macchina da presa principale, ma non ho neanche una macchina fotografica. E ci sta, la qualità della ripresa dipende anche da cosa si deve fare.
Ti do ragione, quasi quasi preferivo audio e video del mio j5 piuttosto che 700€ spesi per la Lumix G100, con un autofocus che fa quello che vuole ed un audio con un fruscio insopportabile. Magari devo ancora imparare ad usarla.... boh
Visto in prima persona fotografi ai matrimoni riprendere con jimbal e iPhone 🤣
C'è da dire però che un professionista può fare le foto con uno smartphone ma un non professionista non saprà manco accendere una reflex ecc. E poi non c'è solo a fare click, c'è un mondo dietro.
Ciao Mario, i tuoi video mi hanno ispirato a incominciare a fare video e scattare foto. Che mirrorless ibrida mi consiglieresti sotto i €2000? Grazie mille, continua così
C'è la Fujifilm X-H1 che ormai la trovi a pochissimo. Hai sensore stabilizzato, simulazioni di pellicola e un sacco di lenti economiche. Insomma, con 1600 euro ti fai macchina e lenti.
@@SynergoAltrocinema chi sei tu? Impostore!
Fai rispondere al vero Mario Palladino!
Vi conosco a te e quell altro che fate i videogiochi….questo e un canale serio!
La vera domanda, secondo me è... Per quanto ancora lo smartphone non sarà sovrapponibile alla comune attrezzatura? Cioè qui ogni 6/12 mesi inventano tecnologie pazzesche, Apple, xiaomi, oppo...investono in ricerca e sviluppo più di quanto dovrebbero fare i produttori, canon ecc. Quindi sono davvero curioso di vedere cosa ci riserverà il futuro, perché se è vero che uno smartphone non potrà mai sostituire una macchina da ripresa per utilizzo cinematografico, e anche vero...che non è fantascienza, aspettarsi che tra qualche anno, lo smartphone potrà essere utilizzato per i matrimoni senza alcun problema, secondo me è solo questione di tempo...!!
Alla fine che hai usato per l'audio che non sembra malvagio
È un comica Vm20, 150 amzn.to/3D8IArX
Pochi giorni fa sono andato per un video a San Severo con un noto regista. Ho fatto le riprese video in considerazione del mestiere di fotografo che è diventato "fluido". Sapeva che sono un fotografo, quindi sapeva cosa prendeva....
Mi ha chiesto l'uso del Gimbal, un po' bleffando un po' no, ho detto che sapevo usarlo in modo abbastanza buono anche se non ne ero specializzato.
Sono uscito e mi sono comprato, una settimana prima delle riprese, un rsc 2 della dji. Con un po' di mestiere alle spalle, non è così difficile manovrarlo con sufficiente sicurezza, almeno nei movimenti base. Il problema è che questi deficienti, pensando ad un pubblico "deficienter", hanno implementato una serie d'effetti: come la modalità "selfie", la modalità veriticale per dei ritratti perfetti, e il famoso effetto 360 gradi! tutti attivabili dal tasto M che sta a ridosso del tasto di registrazione. Quindi durante le riprese, oltre alle continue tarature necessarie, ogni tanto mi vedevo partire sta testa in tutte le direzioni e non ne capivo il perché! Ho dato pure un paio di belle crocche all'obiettivo (un 24-70 2.8 rf della canon). Ma sopratutto la bella figura di mmm....da con questo regista che non so come non mi abbia cacciato dal set a parolacce!
Guarda a mio avviso inserire questi formati professionali serve solo a giustificare la pubblicità che parla di "set cinematografico affrontato con iphone" nulla di più.
Anche io uso, come fotografo, l'iphone in tantissime situazioni d'attualità.
Ma la professione con i suoi output è un'altra cosa.
A parte la ricarica delle batterie necessarie, che durano in un uso "cinematografico" pochissimo, quindi per una giornata di lavoro da set te ne occorrerebbero 10 per ogni punto macchina, a parte l'archiviazione che l'apple non ammette su dischi o card di memoria esterne. Ma le inquadrature, la precisione dell'inquadratura, come la fai?
Credo, che a parte qualche esperimento di qualche principiante, non verranno mai utilizzati da nessuno i vari formati di registrazione come quell'effetto di sfocatura parziale.
Non credo che la totalità degli utenti saprà mai cosa è implementato nel proprio telefonino e sopratutto a cosa serva.... tanto fra 11 mesi ce ne sarà un altro....
Serve anche a far credere che questi 1,189 euro per il modello base siano ben spesi in tecnologia avanzata, tutto qui.
ahahahah Sei simpaticissimo
Nella storia del prores credo che incida YT. Io sono un fotografo amatoriale, ogni tanto metto la mia X-H1 in modalità video ma niente di più. Però seguo i canali di videomaking, conosco i termini anche se magari nell'atto pratico non so a cosa serva. Quindi è un tipo di marketing mirato a coloro che magari sono nell'ambito fotografico sentono prores e dicono:"oddio non ce l'ho nemmeno sulla mia fotocamera, devo avere l'iphone".
Ricordo, all'epoca del 3GS, la gente impazzita per la fotocamera. Oggi hanno fatto il corto con l'iphone 13, all'epoca hanno preso un fotografo professionista per fare degli scatti a delle modelle con quel telefono. E' una cosa che succede ciclicamente e mi ha sempre fatto ridere perché, appunto, di situazioni simili se ne verificano una ogni tot modelli, tutte le volte che implementano una nuova funzione particolare per video/foto.
Il punto è che, codec o meno, il sensore resta quello (e quindi di notte fai ciaociao), l'automatismo non sarà mai quanto qualcosa che puoi regolare tu, le lenti restano quelle che sono e potrei continuare. Può anche registrare in prores, ma l'immagine resterà sempre quella di uno smartphone. Magari un filino meglio, ma non quanto basta per giustificare una ripresa con smartphone in mezzo a quelle fatte con una videocamera.
Per il resto, lo smartphone va utilizzato proprio come dici tu, per appuntare cose, quando fai scouting, per registrare piccoli momenti personali per cui non tireresti fuori la megavideocamera. L'obiettivo è quello di realizzare video/foto sempre migliori rispetto ai modelli precedenti, non di andarci a girare il prossimo blockbuster.
Beh, le lenti e sensori sono sensibilmente migliorati sugli smartphone confronto a un 3gs
@@DaviVolti infatti non ho fatto un confronto tra sensori smartphone tra ieri ed oggi. Ho detto che viene fatto un confronto ciclicamente ogni x anni tra lo smartphone e reflex/videocamera, confronto da cui i primi ne escono sconfitti.
Mi pare che il Huawei p40 pro ha uno slow motion di qualità altissima, e abbassando la qualità si arriva a 7680 FPS!
Io ho comprato una videocamera Sony, è bellissima ma lo slow motion anche se è in FULL HD risulta sgranato.
È molto più facile costruire un cmos piccolo che supporta alte cadenze rispetto a farlo molto più grande per cui si, é facile che uno smartphone funzioni bene in slow motion
PS: sul mio canale c'è una diretta su come funzionano i sensori, magari ti interessa.
Un po’ offtopic ma dopo questo video la domanda nasce spontanea: il Rode VideoMic NTG li vale 100 € in più rispetto al Comica? (anzi 130 perché nel Rode mica c’è il deadcat incluso e devi sborsare altri 30 €..!)
E soprattutto rispetto al Deity
Ci sono microfoni cinesi ormai che a 50 euro ti dannoa qualità di un Neumann, figuriamoci un Rode...
Consiglio per chi come me ha sempre e solo usato macchine fotografiche col rullino da stampare e poi ha saltato il resto dell'evoluzione fotografica: per ripartire da 0 con una digitale a prova di babbuino (come me) cosa potrei usare???
Una babbuina
Ma è un discorso già iniziato l'anno scorso con l'iPhone 12 e il suo HDR Dolby Vision. Ho perso il conto di quante persone mi hanno detto "ma anche il mio iphone X ha l'hdr!" senza sapere la differenza tra l'algoritmo hdr e una vera registrazione in Dolby Vision. Anche quella poteva essere considerata una feature "pro", tuttavia in un anno passato con questo cellulare non c'è una volta sola in cui io l'abbia attivata e usata seriamente.
Dai ma chi diavolo può pensare una cosa del genere. Per vlog, instagram e piccoli video va bene, ma non è minimamente paragonabile. 🙂
Stavo pensando in maniera meno tecnica le stesse cose… uso una Canon 90D e a breve mi attrezzerò con una GoPro Hero 10. Se vado a pescare o a farei una gita o una vacanza, la Canon è sempre con me. Ma a volte capita qualcosa di figo o particolare da filmare e l’unica camera che ho dietro è il mio iPhone 7. È un gran telefono, ma se inserissi una clip sua in mezzo a quelle della Canon la differenza sarebbe troppo fastidiosa anche per un video amatoriale. Ho ordinato il 13 Pro e non vedo l’ora di provare sto Pro Res su un telefono.
Beh senza dubbio tra un 7 e un 13 Pro vedresti un salto quantico !!!
Io onestamente preferirei portarmi dietro una C200 o una mirrorless invece che uno smartphone.
Contento tu 🤷♂️
Se devi fare video per Instagram , Tik Tok, social in generale e roba che comunque guardi sul monitor di uno smartphone, l’IPhone é uno strumento di lavoro eccome!
Però anche una Canon 600D fa fato migliori rispetto a uno smartphone: il sensore avrà sempre la sua importanza.
Inoltre l’IPhone tende a “correggere” le fotografie con il risultato di avere sempre fo5o molto “sintetiche” e artefatte.
Dipende da chi fa le foto. Dipende da chi fa i video.... Ricordo ancora lo schifo Delle compatte di 30/40 anni fa. E lo schifo Delle videocamere vhs-c e similari. Un iPhone in confronto è una 5d...
E tra l'altro ... 5d che se messa in mano a una pippa che scatta su auto fare foto peggiori di quelle di un iPhone... O di uno Huawei, Xiaomi, chivuoi....
@@Ekphrasys se si sposta il discorso sul “chi le usa”, se parliamo di un IPhone, anche uno che sa poco o nulla di tecnica di porta a casa un qualche risultato, e se questo stesso si usa una macchina più seria magari fa un macello. Invece in uso professionale, l’iPhone può essere comodo per fare qualche piccola cosa, ma il sensore di una macchina reflex, anche una vecchia Apsc, resta imbattibile e non c’é iPhone che tenga.
Comunque per dei contenuti che restano solo su Instagram o tik tok, lo smartphone va più che bene… farebbe quasi ridere usare una Sony alfa o una blackmagic per fare contenuti di quel tipo.
@@NERV0USMONKEYS su RUclips molti usano le Sony Alpha.... Negli ultimi due anni la qualità tra questa e i Smartphone top di gamma si è parecchio allineata ....
la stabilizzazione dell'iPhone è qualcosa di spettacolare... Ho fatto un video in 24fps /Dolby Vision E sembrava avessi una steady... O un Dolly.... ;)
@@Ekphrasys su RUclips molti utilizzano delle videocamere perché spesso i contenuti richiedono una qualità superiore rispetto a quelli di altri social, anche dovuta dalla fruizione che spesso avviene anche su computer e non prevalentemente su smartphone.
Gli smartphone oggi producono foto e video di qualità altissima e sicuramente fanno un’ottima figura, ma chi davvero lavora nel settore nota l’abissale divario che giustamente passa tra uno smartphone e una camera più professionale. Il sensore conta, fa la differenza e non c’é Ai che tenga.
@@NERV0USMONKEYS il sensore conta si, ed è per quello che stanno evolvendo a ritmi impressionanti sugli smartphone . Come però dico sempre una videocamera professionale non avrà mai "mostri" come l' A15 Bionic di Apple. Oggi il cinema se ci pensi è fatto in larga parte(anche) dai processori.... ;)
Un film girato con un dispositivo Apple è figo a prescindere, anche se usi la webcam di qualche Macbook Pro.
Se prendo tutti i momenti che rimani muto a fare gesti o cose varie, sono circa 2 minuti di video. rendili piu dinamici, per me impossibile guardarlo se non a velocita x2
Concordo. Troppa flemma, ma forse dipende dal fatto che parla a braccio? In ogni caso il comodo 2x è lì apposta.
Io già integro parecchie riprese con iPhone 11 in 4k ;)
Secondo me gli smartphone vanno a soppiantare il mercato delle compatte
Sì, le compattine non possono competere più!
Come quando un cliente ci chiese di andare a fare delle riprese in un locale di sera e noi ci siamo presentati ovviamente con un minimo di parco attrezzatura. Morale L direzione del locale vietava le riprese per via della privacy. Se avessimo saputo prima ci saremmo portati una mirrorless o uno smartphone.
Si ma solo quando sarà iinplementato , perché questa funzione ancora oggi NADA.
Attualmente esistono film girati con iPhone. Tangerine, su Netflix ad esempio. Hanno usato iPhone 5S con lenti aggiuntive. Il regista ha specificato che l'uso del cellulare per girare film è una grossa marcia per il cinema indipendente. I costi vengono abbattuti e aumentano le possibilità. Riprese in luoghi angusti diventano possibili anche a chi non può permettersi un set modificato per certe riprese, come ad esempio quelle negli ascensori o nelle automobili.
In più la compattezza della strumentazione consente di girare in esercizi commerciali senza dover bloccare e rimborsare la giornata lavorativa all'esercente. Non si parla di qualità paragonata alle grandi produzioni, ma si parla di espressività. Se fai un film degli Avenger col cavolo che usi un iPhone, ovvio.
Alla luce di questo immagino che Apple stia producendo almeno una serie o un film che apparirà in Apple+ con la dicitura "Interamente girato con Iphone". Una gran bella pubblicità!
Ho iPhone, da sempre, lo uso anche per fare da camera C, beta tester di filmic pro, ma a questo tipo di affermazioni rispondo che sono marchette. Guarda i backstage di quei film, usano un telefono ma ci sono 30 persone di troupe, Luci, etc quindi diventa ridicolo dire quelle cose se solo di cestini del pranzo hanno speso come noleggio giornaliero di 3 Alexa
Al di là dell' effetto wow iniziale, la cinematique video non mi sembra tutta sta roba. I soggetti vicini all'obiettivo spesso vengono restituiti con pochi dettagli ed i volti hanno una levigatura eccessiva, tipo effetto bellezza esasperato. Insomma la qualità generale del video diventa abbastanza mediocre
Ho visto le immagini, sopratutto le tanto decantate notturne, del nuovo iphone: le luci sono tutte bruciate, questa cosa dei pixeloni che permettono di catturare più luce illumina davvero l'immagine, ma la distrugge. Distrugge le ombre, brucia le luci, una foto che voglio conservarmi per me posso farla, se la voglio pubblicare devo elaborarla. Ma già so che tanti non la rielaboreranno e la pubblicheranno così come esce
Basterebbe farsi UNA sola domanda, per capire che non può competere con le attrezzature dedicate: perchè apple non si è ancora buttata nel mercato di videocamere professionali? Se con un hardware così microscopico riesce ad ottenere (secondo loro) risultati cinematografici, pensate cosa potrebbe tirar fuori con lo spazio di una videocamera seria. E' invece no, ancora non l'ha fatto, perchè sa che prenderebbe schiaffi da tutte le direzioni.
La risposta è più semplice : a loro di questi discorsi non gliene frega, loro hanno creato un mercato, quello degli smartphone ed è un oceano di utenti disposti a spendere per vanità, contro i Videomaker che non hanno così tanti soldi da spendere per cambiare ogni 6 mesi i loro tool, per le persone normali tutti possono fare un prestito (perché quello è se leggete i contratti di acquisto dilazionati degli smartphone di ogni marchio) per il telefono, mentre per i Videomaker no. Mercato degli smartphone milioni di utenti, mercato dei Videomaker …. Eh siamo una pozzanghera con l’acqua bassa
Aspe, ma tra l'altro, che tipo di prores farà? Mica son tutti uguali: Proxy, LT, 422, 422 HQ, 444, 444XQ... non sono tutti uguali, anche se già un prores LT per un telefono è già grasso che cola.
Inoltre c'è l'argomento storage, che si in telefono mica puoi cambiare le schede così agilmente, nel remoto caso tu ne abbia la possibilità in assoluto (e di solito con Apple manco puoi farlo). Il prores vuole taaaaaaaanto spazio, nell'ottica di un utilizzo pratico professionale tocca guardare anche a questo.
Io non credo che si andrà sull' HQ. 422 e passa la paura. Ad ogni modo, conta che su una Fujifilm xt4 massimo che puoi fare è il 10 Bit 420.
Per l'argomento storage, c'è il cloud
@@sucoronet3718 o fallo l'upload live di un file Prores... Dai, ti prego 😅
Tutto bello ma la GH5!!
ahahahha l-ultima frase da oscar!
La cosa triste che non è ancora uscito la funzione proRes :'(
Il concetto principale non è tanto quanta attrezzatura tu abbia, quanto siano belle e nitide le immagini, quanto sia pulito l'audio. È importante se alla base del tuo lavoro c'è un'idea, che funziona. E che senti tua. Certo, avere la possibilità di fare un qualcosa di elaborato e professionale avrà sicuramente una marcia in più rispetto ad un girato amatoriale fatto alla meglio con un tostapane con webcam incorporata. Ed un qualcosa come questo Iphone, magari, potrà sovvertire la tendenza del: "se non ho quella precisa attrezzatura non posso realizzare questa idea".
Ovviamente, e mi sembra scontato, si parla sempre di girato per il web, che con la compressione appiattisce qualsiasi cosa gli metti in pasto
Ho pensato esattamente la stessa cosa… una funzione Pro che per l’utente medio (ma anche il 90% degli utenti) è complessa da recepire, o impossibile da usare al massimo.
L’unica spiegazione che mi sono dato è che:
1) Per loro non fosse relativamente complesso
2) È buona per vendere tagli di memoria più grandi, anche a gente che magari di un video in ProRes 6k 60fps non se ne fa niente
La 2 è un'ottima spiegazione, ma a me sembra che dall'11 in poi stiano focalizzandosi sui content creators ai quali queste chicche fanno molta gola. Anche la nuova modalità macro che consente inquadrature insolite secondo me è stata inserita per lo stesso motivo. Il destinatario di innovazioni come questa o la cinematic è chi realizza video di consumo rapido per i piccoli schermi, laddove i difetti sono attenuati dalla dimensione dello schermo, ma restano i benefici di queste modalità.
iPhone 13 può competere fin quando non inizi a fare crop e zoom 😂😂😂😂😂😂
Sono d'accordo con la disamina ma....con una camera professionale ed un professionista che muove tutto l'armamentario -tutto- quanto tempo deve impiegare per fare un servizio "decente"? Una persona non professionista che non ha tempo, che fa altro nella vita, quanto tempo ci mette con lo smartphone a fare non un servizio ma a catturare un ricordo decente? 2 minuti. Questo è il mondo. Se sei un professionista, non ti accontenti, se sei un amatore, ti accontenti. Quale delle due persone sarà più felice?
Guarda, ho abbastanza esperienza (soprattutto di audio) per dire che professionista è un termine abusato... Non significa nulla. Se sei un manico, con gimbal e strumenti adatti, ottima.sceneggiatura , riprese studiate con un iPhone ci tiri fuori un film, pochi cazzi. ho visto un corto fatto da un 12 Pro Max l'anno scorso che non aveva nulla da invidiare ad un film medio, o a una serie TV...
È come se fosse superiore (fotograficamente) ad una (qualsiasi) ammiraglia di un brand a caso... Punto fermo, chi scatta... fa la differenza.
Lo smartphone raggiungerà il livello di una camera sotto i 1000€ (perchè per quelle sopra secondo me mancano ancora almeno 10 anni di avanzamento tecnologico soltanto per vederle col binocolo) solo quando avranno il/i sensori grandi come quelli di una compatta e dentro il software avanzato di uno smartphone (il Google Pixel ad esempio fa i miracoli in certe condizioni)... Per come stanno ingrandendo i sensori anno dopo anno e per l'avanzamento tecnologico che stanno portando le aziende sui top di gamma (l'S21 Ultra e l'Iphone 13 Pro su tutti), mancano ancora 2-3 anni per """giocarsela""" alla pari con ad esempio una M50 su foto e video (sui video forse già stanno sopra, la M50 non è granchè), ma già se si sale un po' oltre quel livello lo stacco qualitativo ad oggi resta insormontabile se non si vuole portare in tasca qualcosa spesso come un mattone (e già gli attuali smartphone sono belli grossi per metterci lenti e sensori odierni). Poi magari nel 2040 uscirà lo smartphone rivoluzionario che fa riprese al pari di una cinema camera, ma ad oggi non esiste.
Non credo, i sensori degli smartphone non riusciranno a equiparare un sensore apsc nemmeno tra 10 anni è una questione fisica ci puoi mettere tutti gli algoritmi che vuoi ma non si può... A meno che non inizino a fare smartphone con sensori micro 4/3 ma la vedo durissima perché se già costano €1000 adesso, con quei sensori costerebbero €2000 e poi non avresti le ottiche, l'otturatore ecc in pratica non sarebbe fotografia...
Oltretutto quando i produttori fotografici decideranno di superare i sensori Bayer in favore di tecnogie superiori allora ci sarà un altro grosso salto di qualità nella macchine fotografiche e allora addio...
@@samuelediprofio1812 con la piccola.differenza che una videocamera manco tra 40 anni avrà mostri come l'A15 Bionic.
Guarda che il cinema oggi è fatto da processori più che da videocamere ....non scordarlo.... Si quel giorno arriverà...assolutamente ....
@@Ekphrasys in che senso il cinema è fatto da processori più che videocamere?
però lo smartphone non lascia la stessa magia della fotocamera
Ma c'è anche gente che ha girato videoclip musicali (mi pare eminem con un pixel 3 e lady gaga con un iphone 11 o 12?) quindi ancora di più aumenta la schiera di chi afferma che ormai "sono uguali". Io pure per conto mio mi accontento del mio telefono per girare i miei video delle vacanze, foto con le serate con gli amici e mi va bene così. Ho provato anche a usarlo per registrare qualche serata evento ed è uscito un discreto lavoro ma certamente non al pari di attrezzatura più professionale.
Al di là di tutte le chiacchierate, io sarei curioso di vedere qualche tuo lavoro serio, di un tuo girato... Nel tuo canale non ne ho mai visti perché? Ti seguo, so che attrezzatura possiedi ma io vorrei vedere la vera sostanza dei tuoi lavori esterni alle chiacchierate.... Dove si può vedere qualcosa? Sono solo curioso ☺️
Ultimamente abbiamo fatto roba corporate e social per realtà locali, nulla di troppo creativo. Un lavoro carino da vedere (e in cui ho messo TUTTA l'attrezzatura) è questo: un bando per la mia città. ruclips.net/video/abtw7DtwZGg/видео.html . Purtroppo, come succede spesso, sono dietro la macchina per un 50% del tempo... e 50% ci sto davanti :D Questo è, invece, un product placement fatto qui su youtube. Cammuffato da... altro :D ruclips.net/video/raEy0mDoWyM/видео.html
Ah, a proposito, il secondo video è stato registrato tutto con C100 MKii!
Otto Climan ha fatto un ottimo video con iPhone 13.. devo dire che anche senza ProRes non va malaccio
L'effetto sfocato finto quando la messa a fuoco passa dal suo viso all'orologio da taschino è orribile. Per fare dei video ricordo un po' più carini è ottimo ma non è professionale
@@AittamB. le cose professionali sono altre
Penso a youtuber come Nicolò Balini, che spesso fanno riprese con lo smartphone perchè portarsi l'attrezzatura professionale (pesantissima) nelle escursioni non è comodo. Per lui (come per altri) smartphone come questo sono ottimi strumenti. Ma dire che sono allo stesso livello è follia.
ogni lavoro ha il suo strumento, e ogni strumento ha il suo lavoro. bhè è innegabile che adesso con quasi qualsiasi telefono se sei un ragazzino puoi iniziare a usarlo per imparare il mestiere ...
Il terrorismo vero in questo ambito lo fa Apple stessa che fa delle pubblicità falsissime portando il pubblico a credere che i suoi telefoni sono migliori di qualsiasi macchina di ripresa a mani basse.(almeno secondo me) Avete visto le pubblicità di lancio? Onestamente a me fanno venire il nervoso
A questi utenti farei fare il test del q.i. , sarebbe tutto molto piú chiaro, fidati...
@mariopalladino da adesso, ai matrimoni, lo zio con l’iPhone 13 Pro ed il riporto anni ’70, non lascerà più spazio alla tua Canon riggata a morte con tutti gli accessori possibili ed immaginabili. 🤣
Mah… questo “supporto” come lo chiami tu lo ha usato gente come Zack Snyder, (per realizzare un corto fantastico), un certo Steven Soderbergh ci ha girato ben due film, senza parlare del film Tangerine, vincitore del Sundance Film FESTIVAL, girato, lo stesso, completamente con un Iphone 5s. E non menziono neanche tutta la schiera di documentaristi che lo hanno usato come camera in tanti famosi documentari. Quindi di che stiamo a parlà?!?! È sempre stato un mezzo che va usato entro i suoi limiti e le sue potenzialità (soprattutto), come qualsiasi altra camera.