Sono d'accordo con te, la domenica è bello ritrovarsi con la famiglia e gli amici. Una volta anche in Italia era tutto chiuso e le domeniche erano più belle.
Sono stato a monaco di baviere due volte (in vacanza) ed è vero la domenica è tutto chiuso, mi ha fatto strano ma effettivamente ti trasmette un senso di profonda tranquillità. Comunque per il pane potresti provare da lidl qui ci trovo sempre i pretzel quindi chissà forse ci trovi il pane tedesco ma soprattutto portati la tua gatta in italia :)
Paula, Milano è una realtà molto diversa e frenetica rispetto alle altre città italiane. Le cose che cerchi e che ti mancano, come la tranquillità, i salami genuini e il pane buono, le puoi trovare anche in Italia, nei paesini di montagna sia al Sud che al Nord (anche se sono difficili da trovare, essendo poco conosciuti). Ma c'è una cosa che giustamente non potrai mai trovare in Italia, ovvero ciò che noi chiamiamo "l'aria di casa", quella sensazione familiare che ti ricorda il tuo luogo di nascita, la tua infanzia, i sapori del cibo che mangiavi da piccola. Non hai detto banalità quando hai parlato di questo nel video. Bel video.
Spero che la Germania non ceda mai alle sirene del liberismo sfrenato per le aperture domenicali dei negozi: Le tue considerazioni su questo tema mi trovano pienamente d'accordo. La responsabilità della scarsa varietà di prodotti tipici italiani nei supermercati va data soprattutto ai tedeschi e ai loro mediocri supermercati: Lidl, Penny, Aldi, ecc. con le loro quattro schifezze non tengono conto della grande varietà alimentare italiana. Una sola regione italiana a volte potrebbe avere più prodotti tipici di tutta la Germania. Ecco alcune cifre: 545 varietà di vite da vino più 182 varietà di vite da tavola, più di 300 tipi di salumi, alcuni (nelle regioni alpine) molto simili e spesso migliori di quelli tedeschi, 487 tipi di formaggi e più di 250 tipi di pane. Su queste cose non si scherza! Che poi si voglia far credere che gli unici vini italiani siano il Prosecco e il Chianti o che il pane sia solo il tipo pugliese, la michetta milanese o il pane toscano... Purtroppo c'è in atto una massificazione standardizzata dei prodotti alimentari italiani senza possibilità di difesa.
Ciao Paula mi piace di te la tua semplicità e il fatto che sei autoironica. Spero farai altri video anche con la tua coinquilina molto simpatica 😁 ciao
Ciao Paola! Sono italiano ma quando vado in Germania anch'io prendo il pane da portare a casa ;-) e' molto buono. E mangio una tonnellata di Bratwürstchen ;-)
Ciao Paula! volevo dirti che a Milano fai tutta quella fila perchè sta in una grande città. Io sto a Ravenna e di solito non aspetto più di mezz'ora perchè venga il mio turno :) Grazie dei tuoi video, sei super cara e gentile :)
Concordo con te per i negozi chiusi la domenica. Devono stare chiusi tutti. Già i supermercati hanno enfatizzato i comportamenti villani delle persone, poi la domenica, con le famigliole allegre che non hanno di meglio da fare che passare il loro tempo libero, i centri commerciali diventano un girone infernale. Per la burocrazia italiana poi, non ne parliamo. Noi per complicare le cose semplici, siamo maestri e se ne vedono i risultati. Non mangio pane , di solito, però lo gradisco moltissimo quando vado in Alto Adige,che è simile o uguale a quello che producono in Germania. Buona serata in attesa del tuo prossimo video.
popof Non è nel mio stile rompere le palle del tipo....."una volta"....., comunque fino alla metà o anche dopo gli anni '90 gli esercizi erano chiusi i festivi, le persone lavoravano ed anche più di ora perché c'era pochissima disoccupazione, però di questa "emergenza" nessuno sentiva la mancanza. Considera poi che gli orari di apertura, erano più limitati. Ma ora va benissimo così, indietro non si torna e non voglio cambiare il mondo, che vada come deve andare. Ciao
Il fatto è che una volta c'erano molti più negozietti piccoli che ora hanno chiuso per colpa della nascita di molti centri commerciali. Quindi uno che abita in un piccolo paese per fare la spesa è costretto a prendere la macchina e fare un bel po' di chilometri per raggiungere il centro commerciale cosa che non può fare nei giorni in cui lavora. Ora i negozietti nei paesini sono spariti e quei pochi che sono rimasti hanno dei prezzi alti rispetto ai grandi centri commerciali.
popof Se abiti in un piccolo paese di provincia, hai in parte ragione anche se ormai i vari supermercati, hanno invaso pure le località piccole, comunque anche i loro orari sono molto dilatati, almeno fino alle ore 20,00.
Mi sono trasferito a Berlino da gennaio. Almeno un giorno a settimana, fanno bene a riposare, la spesa la si può fare anche negli altri 6 giorni. La burocrazia è veloce, confermo. Sono andato in posta per fare la SCHUFA e c'era una coda veramente lunga ma su 5 sportelli 3 erano attivi e le dipendenti veloci. In italia, su 4 sportelli ce ne sono 2 o 1 di dipendenti e sono lentissimi, se la prendono pure con comodo. Lavoro di meno e guadagno di più e la vita mi costa meno. Dell'Italia mi manca solo l'Esselunga e il cibo buono e salutare :D
Scusami, vorrei chiederti, secondo te qual è il supermercato più buono in Germania, cioè che puoi andare tranquillamente a trovare cibo buono come alla Coop oppure Esselunga?
Ciao Paula, io abito in Germania vicino Düsseldorf da più di un anno e seguo sempre i tuoi video. Sarebbe bello se tu riuscissi a fare almeno un video al giorno! A me comunque manca il panificio italiano e il bar, soprattutto l espresso ad 1 euro!😂
In tutta la Germania, nei ``Backwerk ```negozi c`é caffé ed espresso a 1€. O comprati la caffettiera ottagonale. Meglio di ogni macchinetta da € 300 e piú.
Negli anni 80, i negozi chiudevano alle 18.00. Il sabato alle 14.00. I programmi TV finivano alle 23.00 o 24.00. Molti ambulatori aprono alle 8.00. Parruchieri alle 7.00 per gente di viaggio, affari, o rappresentanza. Ma chiudono al piú tardi alle 18.00.
Grazie del tuo apprezzamento ai miei commenti. Comunque, visto che vivi a Milano , non dovrebbe essere difficile trovare un negozio che vende prodotti Altoatesini,quindi anche il pane o similari. Buona serata di nuovo.
Di pane puoi trovarne quanto vuoi, tranne a Milano. A Berlino invece ho amato i Pretzel, fantastici !!! Per i salumi la questione è diversa, in ogni regione trovi i prodotti locali che non trovi da altre parti a meno di "andarle a cercare con il lanternino". Il salUme (non il salAme) che hai fatto vedere nel video, somiglia alla SOPPRESSATA toscana ad esempio. Che però non troverai da nessun altro posto che non sia la Toscana. In Calabria ad esempio potrai trovare la Spianata calabrese o 'NDUJA. Se cerchi su Google immagini gli affettati italiani quando hai finito di contarli tutti sei arrivata già a Natale. Se ti metti a guardare anche i formaggi ne riparliamo tra qualche anno :D Il motivo di questa "limitata scelta" è soprattutto da ricercarsi alla fonte del prodotto. Piccole e medie aziende agricole che fanno pochi prodotti e in quantità limitate. Questo è soprattutto il bello di questi prodotti: non c'è una grossa azienda che fa lo stesso prodotto uguale e lo spedisce in tutto il paese (come le schifossissime mozzarelle che trovi al supermercato). E' proprio un modo diverso di concepire il mercato e il prodotto. Un saluto Paula e grazie per i tuoi video !
Ciao Paula. Guardo i tuoi video con molto interesse. Io, pur non essendo più giovane, non sono mai stato in germania, perciò non conosco il popolo tedesco. Mi interessa capire le caratteristiche del vostro popolo, non solo perché siamo "vicini di casa", ma anche perché, la storia ci dice che i popoli germanici hanno sempre combattuto, con alterne fortune, per riuscire a dominare l'europa, partendo dalle guerre al tempo dell'Impero romano, sino ai fatti orribili del nazismo nel 900. Anche oggi, per fortuna con altre "armi", si vede questa tendenza al dominio politico in europa. I tuoi video sono molto interessanti perché mostrano i sentimenti di una giovane donna tedesca, colta, sensibile, intelligente, educata, direi una autentica europea. Penso che mentre noi, persone "mature", non siamo riusciti a diventare europei, l'europa la farete sicuramente voi giovani. Ti faccio i miei complimenti, non solo per i tuoi video, ma per la tua vita. Al prossimo video. Ciao. Enrico Mai.
Però Paula non puoi paragonare le code che trovi, in un ufficio pubblico di una piccola cittadina con quelli di una metropoli come Milano... io vivo a Monaco, che ha si più abitanti di Milano, però si tratta di una percentuale trascurabile. E qui a Monaco quando vai all’ufficio anagrafe o alla motorizzazione, se non ti presenti appena aprono, finiscono i numeri e devi tornare il giorno dopo... spesso tocca aspettare anche 2 o 3 ore... in una mattina non c’è la fai a fare la Personalausweis e la Führerschein, neanche se usi il teletrasporto... Che poi la burocrazia sia più veloce ok, ma nelle grandi città, anche in Germania di fanno lunghe file...
si confermo, tu Paula in germania vieni da una grande cittá o da un piccolo paese?perché anche in deutschland se vai a fare un documento e abiti in una metropoli le cose ci vogliono piu tempo!Milano poi é enorme!!
appunto,1milione e 300 mila abitanti non é poco,ci son cittá appunto come Ulm con poco piu di 100mila non é un paragone che regge,e appunto Paula credo che sia di un paese piccolo in Germania,il confronto va fatto con le grandi cittá in Germania come appunto Monaco ,Francoforte,,Colonia ,Amburgo ecc
E perché la fila per comprare un biglietto a Berlino sembra lo stesso caos che si trovano in città come Roma e Milano. cmq sia se la burocrazia tedesca è così veloce e semplicemente perché ci sono + persone che ci lavorano rispetto all'Italia e tutto organizzato sul risparmio e lo sfruttamento del personale forse è questo che ti mancherà e ci manca a noi italiani o tedeschi o cinesi che sfortunatamente vivono in Italia.
Io invece sono cresciuto in Italia e ora vivo in Germania ma lo trovo tremendo che quá i negozi siano chiusi la domecia. Non mi ci abitueró mai :o Le 5 cose che piú mi mancano dall'Italia 1. Ovviamente la mia famiglia 2. La spontaneità della gente 3. Il modo di comunicare della gente (In Germania ti danno tutti del lei appena hai 18 anni) 4. Gli inverni che quá non sono particolarmente freddi, ma molto grigi 5. Il mangiare Le 5 cose che mi mancherebbero della Germania se tornassi in Italia 1. Le piscine all'aperto che si chiamano Freibad e costano pochissimo 2. Le autostrade gratis senza limite di velocitá 3. L'apertura mentale della gente 4. Il sarcasmo dei tedeschi 5. Il fatto che in Germania negli uffici se si lavora si lavora e non si va in giro a bere il caffé 10 volte al giorno
@@z.a.1237 Ciao Z.A. Cè piú luce rispetto al resto della Germania. Peró non paragonabile con l'Italia. Gli inverni nel Sud Ovest sono veramente miti. Da me in Italia (Merano in Alto Adige) fa molto piú freddo, peró abbiamo molto piú sole a Merano. Io vivo a Heilbronn nel Sud-Ovest della Germania
@@lucasdeclauser1862 Ciao Lucas. Io sono in procinto di partire per Freiburg ( per ora per un paio di mesi ,poi si vedrà ) e mi è stato detto da italiani che vivono lì che appunto sia un '' posto al Sole '' rispetto al resto della Germania. Che non ci sia freddo è già una cosa positiva ,per quanto riguarda la luce credo ci si possa adattare ma appunto è un qualcosa che si deve vivere . Io mi ricordo di un novembre in Veneto di anni fa( sono siciliana ) in cui mi svegliavo col buio ,poi poche ore di scarsa luce tra la pioggia e le nuvole ,poi di nuovo buio. È stato strano ma è stato un fenomeno raro che non si è più ripresentato. Perciò non posso dire come sia. Grazie mille per la risposta :) buon pomeriggio.
@@z.a.1237 Penso sia una buona decisione da parte tua provare a trasferirti in Germania. Le zone di Freiburg sono veramente bellissime. La cittá si trova ai piedi di una catena montuasa che si chiama Schwarzwald. Sono dei posti bellissimi dove molti tedeschi vanno in vacanza. So che Friburgo é una cittá molto giovano, siccome ci sono un sacco di studenti. Io invece vivo in una cittá industriale, dove la sera c'é poca vita. Comunque per via del tempo non so se ti ci abitui. Io vivo quá da 4 anni e gli inverni li trovo ancora tremendi e ogni inverno mi torna la voglia di tornare nella mia bella e soleggiata Italia.
Ciao,vorrei sapere se puoi fare un video su di te,parlando del tuo carattere,dei tuo sogni,cosa ti fà emozionare nella vita.su di te insomma. è possibile?? sono contento di vedere i tuoi video...ciao..kiss kiss
Paula quando lascio la Svizzera e vado in ferie a Catania (sono siciliana), dopo tre giorni me ne’ voglio scappare e rimpiango di aver lasciato casa (Baden). Divento pazza quando entro alla posta, al comune e in tutti gli uffici. Alle volte penso che la Sicilia si trovi nel Congo... Quanto ti capisco..
Erika, ma a Catania alle 19 o 20 di sera puoi andare dal parruchiere , dal meccanico, dal tabaccaio , in macellería, dal dottore, in tintoría, da u vinnu ghiacciu, e anche in chiesa. Se lo fai in Svizzera ti arrestano .
Buonasera.mi piace molto la tua pettinatura.e lo sai che hai dei bei occhi,non avevo fatto caso..la cosa che più mi piace è la voce,e penso sia solo io a dirtelo..puoi fare un video su di te??? ciao un bacio..
Abito a lecco con la burocrazia non ho problemi, si va tutto su appuntamento dentisti oculisti non aspetti più di 10 minuti in posta quando ho tanto da fare mi danno appuntamento se in ospedale ci vuole tempo vai nelle cliniche private convenzionate.
Abito in Germania da un anno e sul pane sono d'accordo e buonissimo e sul fatto della burocrazia e verissimo anche quello e tutto organizzato e veloce!!!!
dal 2015, soprattutto negli ultimi tre anni la Germania, e' cambiata di molto, nel peggio!!!. Oramai ho 58 anni, e la Germania, e anche soprattutto Bonn non è piu`paragonabile a quella degli anni 80/90. Io sono tedesca di Bonn, dal 1998 fino al 2001 ho vissuto e lavorato a Milano, quando veniva mio padre a trovarmi mi ho sempre fatto portare indietro: Pumpernickel (come dici tu:)), ma anche 'Negerküsse' (baccini di ciocciolata), oggi non si puo' piu' dire, si dice 'Schaumküsse' (baccini di sciuma), Leberwurst...:) mi piacerebe mettere i due paesi insieme, mesciolarli, che vien fuori il migliore di ciascuno, perch'e di mentalità mi trovo in mezzo, ho due 'Heimat', mi piace la creatività degli italiani, ovunque mi trovo, mi manca sempre l'altro paese, sia l'Italia, sia la Germania, non c'e`scampo.
Ciao Paula! Sono la mamma di un bambino di 13 anni con disturbo specifico di apprendimento Dislessia,Discalculia,Disortografia e Disgrafia ,con Quoziente Intellettivo superiore a100 e che qui,in Italia (Parma) ,in base alla Legge 170,usufruisce di tutti i metodi dispensativi e compensativi ,cioe scrive col pc con corettore ortografico e grammaticale,usa la calcolatrice oer matematica,costruisce mappe mentali e concettuali sempre con il pc e usa tutti i manuali in formato audiolibri.Parla 3 lingue Inglese Italiano e Rumeno (io sono rumena lui è nato a Parma...) Volevo chiederti se,gentilmente , potresti fare un video su questo tema ,perche conosco famiglie (come la mia) che vorrebbero trasferirsi per lavoro in Germania ma hannompaura per via della scuola in questo contesto ... Grazie mille! ❤️🤗
A parte il pane, la birra e. gli Würstel Il cibo tetesko fa vomitare Il caffe fa schifo La frutta ha il sapore della plastica Evviva il nostro buon cibo italiano I tedeschi in cucina sono. una catastrofe Quando cucinano ti devi chiudere il naso Puzza nauseante Te lo dice Uno che in Germania ci vive Ciao
@@leoncinoargentino7101 In Germania c`é cibo da tutte le parti del mondo, anche fresco Il tipico caffé tedesco é leggero. Ma adesso trovi in quasi tutti i locali anche espresso, capuccino, e altri. La frutta arriva da tutto il mondo, la verdura dalla Spagna e Olanda . Ma hanno ottimo pane, salsicce, prosciutti e carni a bassi prezzi. Anche troppo bassi .
Io sono parecchio tempo in Germany, sono.tornato in Italia per farmi il passaporto dai carabinieri. Tempo 4-5 giorni era pronto. Senza complicazioni, mi hanno pure telefonato. Non é vero che é tutto un disastro. Se ripartiamo economicamente anche al Sud siamo al top. Possono accompagnare soltanto.
Io sono slovacca, e mio marito Italiano, e ha rezidenza a Slovakia. Siamo andati fare passaporto a Brescia e mi credi, che con 5 mesi non stato pronto!!! Polizia diceva che consolato Italiano a Bratislava non conferma residenza di mio marito. E consolato noi detto, che polizia non mandata nessuna richiesta per residenza!!! Sai a chi credere? E una vergogna...
@@agatadoninelli3285 forse perche in quella zona ci sono molti emigrati e gente che necessita di documenti... Come detto, io l hofatto in sardegna, al consolato italiano in Germania necessito di appuntamento e dura un sacco (oltre a farmi 100km)
A parte questo La Germania non e un paradiso I contatti sociali sono difficili Avere amici Teteski e un impresa In Italia tutto e piu spontaneo La gente e piu calorosa In. Germania Hallo e Tschüüs E se si e fortunati 4 Chiacchiere E finisce tutto li I Teteski sono cosi
la cosa che piú mi stressa é proprio la domenica in Germania..se é bello il tempo la gente fa i pic nic ma d´inverno é una noia mortale..non so mai che fare
Ti capisco 😂 ma penso che è anche bello avere una giornata nella settimana di pausa e tanti ristoranti, bar, etc. Sono aperti :) sono solo i negozi che sono chiusi alla fine :)
Erano così anche le domeniche italiane fino a qualche anno fa! Poi il governo Monti nel 2012 ha liberalizzato gli orari degli esercizi commerciali, con conseguenze disastrose per chi lavora nel settore che è costretto a lavorare con turni massacranti e riposi ogni 15 giorni! La domenica è per il relax, le passeggiate all'aperto e la famiglia, non per lo shopping!
Manfredi il governo dello zombie monti fu voluto proprio dai tedeschi (si chiama UE ma e' come dire germania). Quegli stessi che in questi giorni ci chiamano fannulloni, ingrati, pezzenti, mendicanti, scrocconi. Hanno la merda al culo dalla paura che si faccia questo governo, perche' sanno perfettamente che finiranno di fare concorrenza sleale. Sono sempre gli stessi c'e' poco da fare.
I salami e i wurstel tedeschi sono ECCEZIONALI e trovarli in Italia è impossibile, mi devo accontentare del LIDL soprattutto quando fa la settimana AlpenFest.
Sempre più bella,ma noto con dispiacere che non rispondi più..forse sei incavolata...vorrei proporti anche una diretta youtube questa domenica..sarebbe bello..e se puoi darmi l'amicizia su facebook..ciao kisss
Perché non sei mai stata in Francia!!!😂😂😂 Vivo a Nizza e capisco cosa intendi quando parli di velocità nel fare le commissioni in posta ecc ecc. Per rifare la tessera sanitaria nel comune vicino a Torino dove ho ancora la residenza ci ho messo 5 minuti. Sono entrato, ho firmato e 2 settimane dopo avevo la tessera a casa. Qua in Francia per fare la carte vitale è un epopea , tant'è che molti miei conoscenti ci hanno rinunciato e preferiscono continuare a usufruire del sistema sanitario italiano in Liguria. Io ci ho messo 2 mesi, la mia ragazza 6. Per non parlare della lentezza dei lavoratori francesi alle casse dei supermercati, dietro gli sportelli ecc ecc. È qualcosa di straziante e ha volte hanno il coraggio anche di mettersi a parlare tranquillamente senza il minimo rispetto di chi è in coda. Dal punto di vista dei lavoratori ovviamente è una cosa positiva ma dal punto di vista del cliente è un no assoluto. Non conosco la realtà milanese ma sicuramente trovo più comodo sbrigare faccende a Torino piuttosto che a Nizza e mi ci ritrovo perfettamente nella sensazione che provi 😂 .
Andrea Demuru Naturale. La Francia è, insieme l'Italia, la nazione più statalista (anche nella pressione fiscale) e burocratica europea. E fortuna vostra non avete mai avuto a che fare con la giustizia: 8 anni in media per una causa civile...
Andrea, mi sono trasferito dalla Germania in Alsace. Mi sono scelto una cassa malattía, ho pagato il primo mese e la Carte Vitale me la son trovata nella posta, 2 settimane dopo. Credo che Nizza sia un pó piú grande; perció.....
Io sono stata in Germania e sono d'accordo con te ❤️ sarà perché la amo.... purtroppo in Italia ci sono tanti disagi.... è così pazienza la prendiamo così com'è
ciao bel video. Come sempre... Paula potresti fare un video sugli insulti che arrivano dalla stampa tedesca all'Italia perchè non accettate le persone che abbiamo votato? Ti spiego, noi come popolo abbiamo il diritto di decidere il primo minstro ed il ministro dell'economia che meglio fa i nostri interessi, mentre i tedeschi vogliono imporre a tutti, e soprattutto a noi i politici che fanno gli interessi dell'euroa e della Germania in particolare. Tu cosa ne pensi?
Ma cosa vuoi che pensi? Perche' i tedeschi pensano pure? Questi porci che si sono ripresi economicamente solo da quando c'e' l'euro hanno paura, perche' noi di fatto economicamente eravamo meglio di loro. Con l'euro ci hanno fatto e continuano a farci concorrenza sleale. Chi vuoi che (senza l'euro) comprerebbe piu' le loro costosissime (e supervalutate) macchine? Ecco perche' per la stampa degli ubriaconi di birra noi italiani siamo: mendicanti, ingrati, fannulloni, scrocconi. Il mondo sarebbe migliore senza di loro.
In Italia sono anni che I cittadini non votano chi va al potere,ma dove vivi?in Italia c'è la dittatura legalizzata,se non te ne accorgi ...hai qualche problema di disinformazione grave.
@@funzionethetadiramanujan2849 carissimo,l'Italia è la patria dei fannulloni,scrocconi,imbroglioni,invidiosi,sempre intenti a fregare il prossimo in tutto e per tutto e poi si fanno fregare dai loro stessi politici che neanche hanno votato...e sono pure felici,oltre che disonesti fino all'osso...sicuramente non condividi ma stai solamente mentendo a te stesso,e quando un giorno ti sveglierai potrebbe essere troppo tardi,saluti.
Lucas Milano ma anche il pane “tedesco” è abb facile da trovare a nord-est , ed io in germania ci son stato più volte Non ovunque, ma panetterie con diversi tipi di pane integrale/nero/ di segale, ci sono in giro
In viaggio di lavoro ho girato tutta la Germania. Al nord d`inverno c`é un pó piú freddo . Ma in tutta la Germania ci sono bellissime giornate di sole, con splendidi paesaggi di prati coltivati ,verdi, folti boschi , viste da mozzafiato, la grazia della natura che non manca mai l`acqua , e la grazia che a ogni buco non devo pagare l`autostrada . E per quelle che hanno freddo al cuore ci sono io.
Sono tedesco e trovo interessante que molte tedesce lamentanno molto per esempio de l'aministrazione in Germania, ma non sapenno que spesso le cose fonzionare tante bene.
@@salvatorecavitta1987 dicevo appunto che essendo lidl un discount come netto, norma e penny, lidl è molto meglio di questi ultimi 3. Rewe è di un'altra fascia, (superiore). Rewe lo puoi paragonare con edeka, kaufland...
Non e assolutamente che in Germania si sta meglio Il cielo e quasi sempre grigio Le persone sono cordiali, ma non particolarmente amichevoli la frutta. ha il sspore della plastica Molto meglio in Italia credimi La Germania e molto interessante da visitare Ma non per viverci Molto meglio la Spagna
E alla descrizione della colazione tedesca, con le salsicce bianche ho pensato subito al povero Pasquale Ametrano " Chissa' che ti danno da mangiare a Matera. Povero Pasquale"
Haha sono sudamericana vivendo in Germania...anchio sono attacata al pane integrale, al mio gatto che adoro!..in fatti il tuo gatto stato ofesso il mio lo è anche stato poco fa che sono stato in ferie!.. Mi sono meravigliata quando sono andata in banca per farmi la carta visa per viaggi con che velocità anche perché ho firmato un solo foglio..in Italia gli debi firmare al meno 10..e loro ridono negli sportelli italiani! Quel che mi manca siii il caffè italiano, la pasta con i funghi porcini, la pasta al pesto...i vini italiani gli troviamo anke qua quindi..! . .
Michele dopo tutto non è così male, io ci abito da 5 anni.. e niente, alla fine ti ci fai così tanto l'abitudine che tutto questo effetto di "schifaggine" non ti viene più xD
Cara Paula mi chiamo romolo ho 73 anni e sono da 47 anni che vivo in Germania da 25 cittadino tedesco sono di origine italiana . io non rimpiango niente dell,Italia ,una cosa non rinuncio a dire la lingua italiana e la migliore del mondo.
Perche' in Italia se ci sono 5 persone che devono lavorare li vogliono pagare tutti..... allora per farli lavorare passi da uno, poi l'altro, l'altro, l'altro ecc..... cazzate all'italiana.
Perchè non conosci i veri tedeschi di Germania. Non hanno pietá neanche dei bambini di 1 elementare. Rimani in Italia è meglio. Quella ragazza recita per prendere per i fondelli gli italiani
Hai ragione si può scoprire tantissimo soprattutto come affettati.in Germania abbiamo una grande quantità di scelta ma nulla ha sapore ,sapore unico come i prodotti italiani.la carne non è buona come la nostra .ma sul.pane sono d'accordo.deutsche sind die beste Bäcker!
Sono d'accordo con te, la domenica è bello ritrovarsi con la famiglia e gli amici. Una volta anche in Italia era tutto chiuso e le domeniche erano più belle.
Come si fa a non farti complimenti Paula?!? Sei simpaticissima e hai davvero un bel sorriso ;)
Sono stato a monaco di baviere due volte (in vacanza) ed è vero la domenica è tutto chiuso, mi ha fatto strano ma effettivamente ti trasmette un senso di profonda tranquillità. Comunque per il pane potresti provare da lidl qui ci trovo sempre i pretzel quindi chissà forse ci trovi il pane tedesco ma soprattutto portati la tua gatta in italia :)
Paula, Milano è una realtà molto diversa e frenetica rispetto alle altre città italiane. Le cose che cerchi e che ti mancano, come la tranquillità, i salami genuini e il pane buono, le puoi trovare anche in Italia, nei paesini di montagna sia al Sud che al Nord (anche se sono difficili da trovare, essendo poco conosciuti). Ma c'è una cosa che giustamente non potrai mai trovare in Italia, ovvero ciò che noi chiamiamo "l'aria di casa", quella sensazione familiare che ti ricorda il tuo luogo di nascita, la tua infanzia, i sapori del cibo che mangiavi da piccola. Non hai detto banalità quando hai parlato di questo nel video. Bel video.
7:05 wow!
Spero che la Germania non ceda mai alle sirene del liberismo sfrenato per le aperture domenicali dei negozi: Le tue considerazioni su questo tema mi trovano pienamente d'accordo. La responsabilità della scarsa varietà di prodotti tipici italiani nei supermercati va data soprattutto ai tedeschi e ai loro mediocri supermercati: Lidl, Penny, Aldi, ecc. con le loro quattro schifezze non tengono conto della grande varietà alimentare italiana. Una sola regione italiana a volte potrebbe avere più prodotti tipici di tutta la Germania. Ecco alcune cifre: 545 varietà di vite da vino più 182 varietà di vite da tavola, più di 300 tipi di salumi, alcuni (nelle regioni alpine) molto simili e spesso migliori di quelli tedeschi, 487 tipi di formaggi e più di 250 tipi di pane. Su queste cose non si scherza! Che poi si voglia far credere che gli unici vini italiani siano il Prosecco e il Chianti o che il pane sia solo il tipo pugliese, la michetta milanese o il pane toscano... Purtroppo c'è in atto una massificazione standardizzata dei prodotti alimentari italiani senza possibilità di difesa.
Ciao Paula mi piace di te la tua semplicità e il fatto che sei autoironica. Spero farai altri video anche con la tua coinquilina molto simpatica 😁 ciao
PAOLA SEI GRANDE UN SALUTO DA NAPOLI
Ciao Paola! Sono italiano ma quando vado in Germania anch'io prendo il pane da portare a casa ;-) e' molto buono. E mangio una tonnellata di Bratwürstchen ;-)
A me manca da morire l'Austria! Ci ho lavorato un'anno. Paese meraviglioso.
Volevo andare anche in Germania ma è arrivato il covid.
anch'io ci sono stato bella Austria
Il gatto puoi portartelo ♥️♥️♥️🥰
Molto interessante❤
Ciao Paula! volevo dirti che a Milano fai tutta quella fila perchè sta in una grande città. Io sto a Ravenna e di solito non aspetto più di mezz'ora perchè venga il mio turno :) Grazie dei tuoi video, sei super cara e gentile :)
Come sempre belli i tuoi video
Concordo con te per i negozi chiusi la domenica. Devono stare chiusi tutti. Già i supermercati hanno enfatizzato i comportamenti villani delle persone, poi la domenica, con le famigliole allegre che non hanno di meglio da fare che passare il loro tempo libero, i centri commerciali diventano un girone infernale. Per la burocrazia italiana poi, non ne parliamo. Noi per complicare le cose semplici, siamo maestri e se ne vedono i risultati. Non mangio pane , di solito, però lo gradisco moltissimo quando vado in Alto Adige,che è simile o uguale a quello che producono in Germania. Buona serata in attesa del tuo prossimo video.
E chi lavora tutta la settimana quando fa la spesa?
popof Non è nel mio stile rompere le palle del tipo....."una volta"....., comunque fino alla metà o anche dopo gli anni '90 gli esercizi erano chiusi i festivi, le persone lavoravano ed anche più di ora perché c'era pochissima disoccupazione, però di questa "emergenza" nessuno sentiva la mancanza. Considera poi che gli orari di apertura, erano più limitati. Ma ora va benissimo così, indietro non si torna e non voglio cambiare il mondo, che vada come deve andare. Ciao
Il fatto è che una volta c'erano molti più negozietti piccoli che ora hanno chiuso per colpa della nascita di molti centri commerciali. Quindi uno che abita in un piccolo paese per fare la spesa è costretto a prendere la macchina e fare un bel po' di chilometri per raggiungere il centro commerciale cosa che non può fare nei giorni in cui lavora. Ora i negozietti nei paesini sono spariti e quei pochi che sono rimasti hanno dei prezzi alti rispetto ai grandi centri commerciali.
popof Se abiti in un piccolo paese di provincia, hai in parte ragione anche se ormai i vari supermercati, hanno invaso pure le località piccole, comunque anche i loro orari sono molto dilatati, almeno fino alle ore 20,00.
fabio princi Infatti, è ora di mettere un freno a questa invasione selvaggia.
Mi sono trasferito a Berlino da gennaio. Almeno un giorno a settimana, fanno bene a riposare, la spesa la si può fare anche negli altri 6 giorni. La burocrazia è veloce, confermo. Sono andato in posta per fare la SCHUFA e c'era una coda veramente lunga ma su 5 sportelli 3 erano attivi e le dipendenti veloci. In italia, su 4 sportelli ce ne sono 2 o 1 di dipendenti e sono lentissimi, se la prendono pure con comodo. Lavoro di meno e guadagno di più e la vita mi costa meno. Dell'Italia mi manca solo l'Esselunga e il cibo buono e salutare :D
Roberto concordo ;)
x Roberto - Dato che io lavoro da lunedì a sabato compreso me la fai tu la spesa allora ?
C'è cibo buono anche in Germania
Scusami, vorrei chiederti, secondo te qual è il supermercato più buono in Germania, cioè che puoi andare tranquillamente a trovare cibo buono come alla Coop oppure Esselunga?
L'ItaGlia è lo sterco d'Europa!
hai ragione in tutto ed è proprio vero che in Italia ci si impiegano mesi ad avere i documenti
Ciao Paula, io abito in Germania vicino Düsseldorf da più di un anno e seguo sempre i tuoi video. Sarebbe bello se tu riuscissi a fare almeno un video al giorno! A me comunque manca il panificio italiano e il bar, soprattutto l espresso ad 1 euro!😂
Ahahhaha grazie mille Alessio, a Colonia andavo a una gelateria italiana a bere un caffè e ne ho pagato 2.70 per l’espresso ma era buono :)
In tutta la Germania, nei ``Backwerk ```negozi c`é caffé ed espresso a 1€. O comprati la caffettiera ottagonale. Meglio di ogni macchinetta da € 300 e piú.
Splendida come il sole paula
MI FAI UN BEL SALUTO TESORO MIO GRAZIE,,,,,,,,,,,,,
In Germania è tutto chiuso di domenica perché i sindacati funzionano.
Negli anni 80, i negozi chiudevano alle 18.00. Il sabato alle 14.00. I programmi TV finivano alle 23.00 o 24.00. Molti ambulatori aprono alle 8.00. Parruchieri alle 7.00 per gente di viaggio, affari, o rappresentanza. Ma chiudono al piú tardi alle 18.00.
Pane e salsicce
Grazie del tuo apprezzamento ai miei commenti. Comunque, visto che vivi a Milano , non dovrebbe essere difficile trovare un negozio che vende prodotti Altoatesini,quindi anche il pane o similari. Buona serata di nuovo.
Sempre simpatica con l'accento tedesco .
Sei la youtuber più simpatica. Bravissima e bellissima 🔝
Che bella persona che sei
Di pane puoi trovarne quanto vuoi, tranne a Milano. A Berlino invece ho amato i Pretzel, fantastici !!!
Per i salumi la questione è diversa, in ogni regione trovi i prodotti locali che non trovi da altre parti a meno di "andarle a cercare con il lanternino".
Il salUme (non il salAme) che hai fatto vedere nel video, somiglia alla SOPPRESSATA toscana ad esempio. Che però non troverai da nessun altro posto che non sia la Toscana.
In Calabria ad esempio potrai trovare la Spianata calabrese o 'NDUJA.
Se cerchi su Google immagini gli affettati italiani quando hai finito di contarli tutti sei arrivata già a Natale. Se ti metti a guardare anche i formaggi ne riparliamo tra qualche anno :D
Il motivo di questa "limitata scelta" è soprattutto da ricercarsi alla fonte del prodotto.
Piccole e medie aziende agricole che fanno pochi prodotti e in quantità limitate.
Questo è soprattutto il bello di questi prodotti: non c'è una grossa azienda che fa lo stesso prodotto uguale e lo spedisce in tutto il paese (come le schifossissime mozzarelle che trovi al supermercato). E' proprio un modo diverso di concepire il mercato e il prodotto.
Un saluto Paula e grazie per i tuoi video !
voglio provare il pane in scatola, sono molto curioso di assaggiarlo
Ciao Paula. Guardo i tuoi video con molto interesse. Io, pur non essendo più giovane, non sono mai stato in germania, perciò non conosco il popolo tedesco. Mi interessa capire le caratteristiche del vostro popolo, non solo perché siamo "vicini di casa", ma anche perché, la storia ci dice che i popoli germanici hanno sempre combattuto, con alterne fortune, per riuscire a dominare l'europa, partendo dalle guerre al tempo dell'Impero romano, sino ai fatti orribili del nazismo nel 900. Anche oggi, per fortuna con altre "armi", si vede questa tendenza al dominio politico in europa. I tuoi video sono molto interessanti perché mostrano i sentimenti di una giovane donna tedesca, colta, sensibile, intelligente, educata, direi una autentica europea. Penso che mentre noi, persone "mature", non siamo riusciti a diventare europei, l'europa la farete sicuramente voi giovani. Ti faccio i miei complimenti, non solo per i tuoi video, ma per la tua vita. Al prossimo video. Ciao. Enrico Mai.
Però Paula non puoi paragonare le code che trovi, in un ufficio pubblico di una piccola cittadina con quelli di una metropoli come Milano... io vivo a Monaco, che ha si più abitanti di Milano, però si tratta di una percentuale trascurabile. E qui a Monaco quando vai all’ufficio anagrafe o alla motorizzazione, se non ti presenti appena aprono, finiscono i numeri e devi tornare il giorno dopo... spesso tocca aspettare anche 2 o 3 ore... in una mattina non c’è la fai a fare la Personalausweis e la Führerschein, neanche se usi il teletrasporto...
Che poi la burocrazia sia più veloce ok, ma nelle grandi città, anche in Germania di fanno lunghe file...
si confermo, tu Paula in germania vieni da una grande cittá o da un piccolo paese?perché anche in deutschland se vai a fare un documento e abiti in una metropoli le cose ci vogliono piu tempo!Milano poi é enorme!!
susanne viola Milano non è affatto enorme. Sia in e
dimensioni che demograficamente. Conta 1 milione e 300 mila residenti, la metà di Roma.
tommaso vasta be confronto a Ulm che ha 125 000 abitanti, direi che Milano è enorme... e Paula fa il confronto con Ulm.
appunto,1milione e 300 mila abitanti non é poco,ci son cittá appunto come Ulm con poco piu di 100mila non é un paragone che regge,e appunto Paula credo che sia di un paese piccolo in Germania,il confronto va fatto con le grandi cittá in Germania come appunto Monaco ,Francoforte,,Colonia ,Amburgo ecc
E perché la fila per comprare un biglietto a Berlino sembra lo stesso caos che si trovano in città come Roma e Milano. cmq sia se la burocrazia tedesca è così veloce e semplicemente perché ci sono + persone che ci lavorano rispetto all'Italia e tutto organizzato sul risparmio e lo sfruttamento del personale forse è questo che ti mancherà e ci manca a noi italiani o tedeschi o cinesi che sfortunatamente vivono in Italia.
Io invece sono cresciuto in Italia e ora vivo in Germania ma lo trovo tremendo che quá i negozi siano chiusi la domecia. Non mi ci abitueró mai :o
Le 5 cose che piú mi mancano dall'Italia
1. Ovviamente la mia famiglia
2. La spontaneità della gente
3. Il modo di comunicare della gente (In Germania ti danno tutti del lei appena hai 18 anni)
4. Gli inverni che quá non sono particolarmente freddi, ma molto grigi
5. Il mangiare
Le 5 cose che mi mancherebbero della Germania se tornassi in Italia
1. Le piscine all'aperto che si chiamano Freibad e costano pochissimo
2. Le autostrade gratis senza limite di velocitá
3. L'apertura mentale della gente
4. Il sarcasmo dei tedeschi
5. Il fatto che in Germania negli uffici se si lavora si lavora e non si va in giro a bere il caffé 10 volte al giorno
Scusa Lucas ,dove vivi in Germania ? Mi dicono che nel Sud Ovest ci sia più luce ed un clima invernale più temperato .
@@z.a.1237 Ciao Z.A.
Cè piú luce rispetto al resto della Germania. Peró non paragonabile con l'Italia. Gli inverni nel Sud Ovest sono veramente miti. Da me in Italia (Merano in Alto Adige) fa molto piú freddo, peró abbiamo molto piú sole a Merano. Io vivo a Heilbronn nel Sud-Ovest della Germania
@@lucasdeclauser1862 Ciao Lucas. Io sono in procinto di partire per Freiburg ( per ora per un paio di mesi ,poi si vedrà ) e mi è stato detto da italiani che vivono lì che appunto sia un '' posto al Sole '' rispetto al resto della Germania. Che non ci sia freddo è già una cosa positiva ,per quanto riguarda la luce credo ci si possa adattare ma appunto è un qualcosa che si deve vivere . Io mi ricordo di un novembre in Veneto di anni fa( sono siciliana ) in cui mi svegliavo col buio ,poi poche ore di scarsa luce tra la pioggia e le nuvole ,poi di nuovo buio. È stato strano ma è stato un fenomeno raro che non si è più ripresentato. Perciò non posso dire come sia. Grazie mille per la risposta :) buon pomeriggio.
@@z.a.1237 Penso sia una buona decisione da parte tua provare a trasferirti in Germania. Le zone di Freiburg sono veramente bellissime. La cittá si trova ai piedi di una catena montuasa che si chiama Schwarzwald. Sono dei posti bellissimi dove molti tedeschi vanno in vacanza. So che Friburgo é una cittá molto giovano, siccome ci sono un sacco di studenti. Io invece vivo in una cittá industriale, dove la sera c'é poca vita. Comunque per via del tempo non so se ti ci abitui. Io vivo quá da 4 anni e gli inverni li trovo ancora tremendi e ogni inverno mi torna la voglia di tornare nella mia bella e soleggiata Italia.
@@lucasdeclauser1862 gli italiani non sono sarcastici??
Ciao,vorrei sapere se puoi fare un video su di te,parlando del tuo carattere,dei tuo sogni,cosa ti fà emozionare nella vita.su di te insomma. è possibile?? sono contento di vedere i tuoi video...ciao..kiss kiss
Paula quando lascio la Svizzera e vado in ferie a Catania (sono siciliana), dopo tre giorni me ne’ voglio scappare e rimpiango di aver lasciato casa (Baden). Divento pazza quando entro alla posta, al comune e in tutti gli uffici. Alle volte penso che la Sicilia si trovi nel Congo... Quanto ti capisco..
Erika, ma a Catania alle 19 o 20 di sera puoi andare dal parruchiere , dal meccanico, dal tabaccaio , in macellería, dal dottore, in tintoría, da u vinnu ghiacciu, e anche in chiesa. Se lo fai in Svizzera ti arrestano .
Du bist super nett!! :)
Buonasera.mi piace molto la tua pettinatura.e lo sai che hai dei bei occhi,non avevo fatto caso..la cosa che più mi piace è la voce,e penso sia solo io a dirtelo..puoi fare un video su di te??? ciao un bacio..
Starei a guardarti e ad ascoltarti per ore!!!!!
Abito a lecco con la burocrazia non ho problemi, si va tutto su appuntamento dentisti oculisti non aspetti più di 10 minuti in posta quando ho tanto da fare mi danno appuntamento se in ospedale ci vuole tempo vai nelle cliniche private convenzionate.
Sei simpaticissima!💖
ho fatto il confronto tra il video vecchio e il video nuovo e mi sembri dimagrita.
stai benissimo tutta in bianco !
Abito in Germania da un anno e sul pane sono d'accordo e buonissimo e sul fatto della burocrazia e verissimo anche quello e tutto organizzato e veloce!!!!
Forse la domenica vengono rispettati i lavoratori ? Io amo la domenica qui in Germania proprio per questo
sei simpaticona...ciao brava
Bel video. Brava. Ci sono cose che detesti della Germania?
dal 2015, soprattutto negli ultimi tre anni la Germania, e' cambiata di molto, nel peggio!!!. Oramai ho 58 anni, e la Germania, e anche soprattutto Bonn non è piu`paragonabile a quella degli anni 80/90. Io sono tedesca di Bonn, dal 1998 fino al 2001 ho vissuto e lavorato a Milano, quando veniva mio padre a trovarmi mi ho sempre fatto portare indietro: Pumpernickel (come dici tu:)), ma anche 'Negerküsse' (baccini di ciocciolata), oggi non si puo' piu' dire, si dice 'Schaumküsse' (baccini di sciuma), Leberwurst...:) mi piacerebe mettere i due paesi insieme, mesciolarli, che vien fuori il migliore di ciascuno, perch'e di mentalità mi trovo in mezzo, ho due 'Heimat', mi piace la creatività degli italiani, ovunque mi trovo, mi manca sempre l'altro paese, sia l'Italia, sia la Germania, non c'e`scampo.
Ciao Paula!
Sono la mamma di un bambino di 13 anni con disturbo specifico di apprendimento Dislessia,Discalculia,Disortografia e Disgrafia ,con Quoziente Intellettivo superiore a100 e che qui,in Italia (Parma) ,in base alla Legge 170,usufruisce di tutti i metodi dispensativi e compensativi ,cioe scrive col pc con corettore ortografico e grammaticale,usa la calcolatrice oer matematica,costruisce mappe mentali e concettuali sempre con il pc e usa tutti i manuali in formato audiolibri.Parla 3 lingue Inglese Italiano e Rumeno (io sono rumena lui è nato a Parma...)
Volevo chiederti se,gentilmente , potresti fare un video su questo tema ,perche conosco famiglie (come la mia) che vorrebbero trasferirsi per lavoro in Germania ma hannompaura per via della scuola in questo contesto ...
Grazie mille! ❤️🤗
Ioana PAl hai ragione a temere, circa 70 anni fa andavano a finire nei forni, gli stessi dove facevano il famoso e gustoso pane tedesco
funzione theta di ramanujan 😱 Ora faccio un ricerca più approfondita. Grazie 👍
funzione che risposta del cavolo...
Te lo mettono nella sonderschule 😱 cioè la scuola speciale ke da noi nn c è più se non X alunni gravemente disabili
Adoro il pane teresco
A parte il pane, la birra e. gli Würstel
Il cibo tetesko fa vomitare
Il caffe fa schifo
La frutta ha il sapore della plastica
Evviva il nostro buon cibo italiano
I tedeschi in cucina sono. una catastrofe
Quando cucinano ti devi chiudere il naso
Puzza nauseante
Te lo dice
Uno che in Germania ci vive
Ciao
@@leoncinoargentino7101 In Germania c`é cibo da tutte le parti del mondo, anche fresco Il tipico caffé tedesco é leggero. Ma adesso trovi in quasi tutti i locali anche espresso, capuccino, e altri. La frutta arriva da tutto il mondo, la verdura dalla Spagna e Olanda . Ma hanno ottimo pane, salsicce, prosciutti e carni a bassi prezzi. Anche troppo bassi .
In Italia le persone sono schiave altro che domenica religiosa.Qui una settimana lavorativa è pari a 9 giorni
Verissimo,io costretto a nero e 7 giorni su 7,zero diritti zero vita ricompensa minima zero contributi insomma ...
Quark (disponibile solo in pochissimi negozi a Malta e anche lì non sempre)
Una volta l'ho trovato in provincia di lecce
Ich liebe dich Paula! Bitte weitermachen! Herzliche Grüße
Ciao un video su insulti in tedesco,mi servirebbe per uso lavorativo .. grazie
So che hei*ige sa*k è come il nostro por*o d*o
Ciao Paula! Bellissimo video, avrei una domanda sulla lingua tedesca, LEBEN lo pronunci "leben" o "liben"? Spero mi risponderai...HALLO!
Leben si pronuncia Leben.
Deutschland ❤️❤️❤️
Buongiorno , io sono italiana che vivo in Germania ,è tutto vera, la burocrazia e orribile ,è la Germania tutto funziona veloce e perfetto.
Io sono parecchio tempo in Germany, sono.tornato in Italia per farmi il passaporto dai carabinieri. Tempo 4-5 giorni era pronto. Senza complicazioni, mi hanno pure telefonato. Non é vero che é tutto un disastro. Se ripartiamo economicamente anche al Sud siamo al top. Possono accompagnare soltanto.
Io sono slovacca, e mio marito Italiano, e ha rezidenza a Slovakia. Siamo andati fare passaporto a Brescia e mi credi, che con 5 mesi non stato pronto!!! Polizia diceva che consolato Italiano a Bratislava non conferma residenza di mio marito. E consolato noi detto, che polizia non mandata nessuna richiesta per residenza!!! Sai a chi credere? E una vergogna...
@@agatadoninelli3285 forse perche in quella zona ci sono molti emigrati e gente che necessita di documenti...
Come detto, io l hofatto in sardegna, al consolato italiano in Germania necessito di appuntamento e dura un sacco (oltre a farmi 100km)
A parte questo
La Germania non e un paradiso
I contatti sociali sono difficili
Avere amici Teteski e un impresa
In Italia tutto e piu spontaneo
La gente e piu calorosa
In. Germania Hallo e Tschüüs
E se si e fortunati 4 Chiacchiere
E finisce tutto li
I Teteski sono cosi
la cosa che piú mi stressa é proprio la domenica in Germania..se é bello il tempo la gente fa i pic nic ma d´inverno é una noia mortale..non so mai che fare
Ti capisco 😂 ma penso che è anche bello avere una giornata nella settimana di pausa e tanti ristoranti, bar, etc. Sono aperti :) sono solo i negozi che sono chiusi alla fine :)
e io che mi lamentavo dell'Italia che la domenica è sempre un mortorio in mezzo la strada, azz in Germania addirittura peggio?! 😂😂😂
Erano così anche le domeniche italiane fino a qualche anno fa! Poi il governo Monti nel 2012 ha liberalizzato gli orari degli esercizi commerciali, con conseguenze disastrose per chi lavora nel settore che è costretto a lavorare con turni massacranti e riposi ogni 15 giorni! La domenica è per il relax, le passeggiate all'aperto e la famiglia, non per lo shopping!
Manfredi il governo dello zombie monti fu voluto proprio dai tedeschi (si chiama UE ma e' come dire germania).
Quegli stessi che in questi giorni ci chiamano fannulloni, ingrati, pezzenti, mendicanti, scrocconi.
Hanno la merda al culo dalla paura che si faccia questo governo, perche' sanno perfettamente che finiranno di fare concorrenza sleale. Sono sempre gli stessi c'e' poco da fare.
Vero
I salami e i wurstel tedeschi sono ECCEZIONALI e trovarli in Italia è impossibile, mi devo accontentare del LIDL soprattutto quando fa la settimana AlpenFest.
Sempre più bella,ma noto con dispiacere che non rispondi più..forse sei incavolata...vorrei proporti anche una diretta youtube questa domenica..sarebbe bello..e se puoi darmi l'amicizia su facebook..ciao kisss
Perché non sei mai stata in Francia!!!😂😂😂 Vivo a Nizza e capisco cosa intendi quando parli di velocità nel fare le commissioni in posta ecc ecc. Per rifare la tessera sanitaria nel comune vicino a Torino dove ho ancora la residenza ci ho messo 5 minuti. Sono entrato, ho firmato e 2 settimane dopo avevo la tessera a casa. Qua in Francia per fare la carte vitale è un epopea , tant'è che molti miei conoscenti ci hanno rinunciato e preferiscono continuare a usufruire del sistema sanitario italiano in Liguria. Io ci ho messo 2 mesi, la mia ragazza 6. Per non parlare della lentezza dei lavoratori francesi alle casse dei supermercati, dietro gli sportelli ecc ecc. È qualcosa di straziante e ha volte hanno il coraggio anche di mettersi a parlare tranquillamente senza il minimo rispetto di chi è in coda. Dal punto di vista dei lavoratori ovviamente è una cosa positiva ma dal punto di vista del cliente è un no assoluto. Non conosco la realtà milanese ma sicuramente trovo più comodo sbrigare faccende a Torino piuttosto che a Nizza e mi ci ritrovo perfettamente nella sensazione che provi 😂 .
Andrea Demuru Naturale. La Francia è, insieme l'Italia, la nazione più statalista (anche nella pressione fiscale) e burocratica europea. E fortuna vostra non avete mai avuto a che fare con la giustizia: 8 anni in media per una causa civile...
Andrea, mi sono trasferito dalla Germania in Alsace. Mi sono scelto una cassa malattía, ho pagato il primo mese e la Carte Vitale me la son trovata nella posta, 2 settimane dopo. Credo che Nizza sia un pó piú grande; perció.....
Paula faccio io da gatto tuo e ti faccio provare il pane ferrarese coi crostini che si possono usare anche per fare spielchen
Per quanto riguarda il pane sono d'accordo. Entrando in una bakerei tedesca viene voglia di mangiare tutto.
Sei bellissima, anche dentro
Anche io preferisco la domenica chiusa
Sono d'accordo con te ❤️
Te la gusti di più
Io sono stata in Germania e sono d'accordo con te ❤️ sarà perché la amo.... purtroppo in Italia ci sono tanti disagi.... è così pazienza la prendiamo così com'è
ciao bel video. Come sempre... Paula potresti fare un video sugli insulti che arrivano dalla stampa tedesca all'Italia perchè non accettate le persone che abbiamo votato? Ti spiego, noi come popolo abbiamo il diritto di decidere il primo minstro ed il ministro dell'economia che meglio fa i nostri interessi, mentre i tedeschi vogliono imporre a tutti, e soprattutto a noi i politici che fanno gli interessi dell'euroa e della Germania in particolare. Tu cosa ne pensi?
Ma cosa vuoi che pensi? Perche' i tedeschi pensano pure?
Questi porci che si sono ripresi economicamente solo da quando c'e' l'euro hanno paura, perche' noi di fatto economicamente eravamo meglio di loro. Con l'euro ci hanno fatto e continuano a farci concorrenza sleale. Chi vuoi che (senza l'euro) comprerebbe piu' le loro costosissime (e supervalutate) macchine?
Ecco perche' per la stampa degli ubriaconi di birra noi italiani siamo: mendicanti, ingrati, fannulloni, scrocconi.
Il mondo sarebbe migliore senza di loro.
In Italia sono anni che I cittadini non votano chi va al potere,ma dove vivi?in Italia c'è la dittatura legalizzata,se non te ne accorgi ...hai qualche problema di disinformazione grave.
@@funzionethetadiramanujan2849 carissimo,l'Italia è la patria dei fannulloni,scrocconi,imbroglioni,invidiosi,sempre intenti a fregare il prossimo in tutto e per tutto e poi si fanno fregare dai loro stessi politici che neanche hanno votato...e sono pure felici,oltre che disonesti fino all'osso...sicuramente non condividi ma stai solamente mentendo a te stesso,e quando un giorno ti sveglierai potrebbe essere troppo tardi,saluti.
Qua da me nel nord est è come in Austria va abbastanza veloce la burocrazia
Lucas Milano ma anche il pane “tedesco” è abb facile da trovare a nord-est , ed io in germania ci son stato più volte
Non ovunque, ma panetterie con diversi tipi di pane integrale/nero/ di segale, ci sono in giro
Ciao bella mi è capitato di vedere frauentausch e ho visto la differenza di un paese all'altro un saluto ciao
Quando io ero in Germania dell Italia mi mancava il calore: quello del sole ma soprattutto quello umano
E veramente cosi
Le persone sono cordiali
Ma non particolarmente calorose
Luoghi comuni ne abbiamo?
In viaggio di lavoro ho girato tutta la Germania. Al nord d`inverno c`é un pó piú freddo . Ma in tutta la Germania ci sono bellissime giornate di sole, con splendidi paesaggi di prati coltivati ,verdi, folti boschi , viste da mozzafiato, la grazia della natura che non manca mai l`acqua , e la grazia che a ogni buco non devo pagare l`autostrada . E per quelle che hanno freddo al cuore ci sono io.
anche se però c'è Italia e Italia. Di calore umano io, da emiliano, non nevo in Lombardia. Ne vedod i pù in baviera
Si, spesso sembra che non abbiano voglia di vivere
Sono tedesco e trovo interessante que molte tedesce lamentanno molto per esempio de l'aministrazione in Germania, ma non sapenno que spesso le cose fonzionare tante bene.
Pane in scatola?Mai visto personalmente😂😂
Ahahhahahaha so che è strano ma è buonissimo veramente. I panettieri tedeschi sanno che è una cosa importante 😂
Il pane in scatola come in un episodio di Spongebob quando Squiddi lo cerca al supermercato lol
Paula Milano hahah ok😂😂😙
Annie Burci si si ce devi tenerlo in frigo e poi infornare!ci sono anche le brioche in scatola
È umidiccio e con un gusto particolare. Meglio il pane fresco.
Lidl in Germania come è considerato?
È nella media..
La qualità è comunque migliore di altri discount come Norma, Netto, Penny..
@@Mavricaa Netto proprio no. Meglio Rewe
@@salvatorecavitta1987 dicevo appunto che essendo lidl un discount come netto, norma e penny, lidl è molto meglio di questi ultimi 3. Rewe è di un'altra fascia, (superiore). Rewe lo puoi paragonare con edeka, kaufland...
@@Mavricaa A ok scusami ho sbagliato io. Pardon
Anch'io che non sono più giovane non ho ancora capito la burocrazia del mio paese e non la condivido
Il 4 punto sono d'accordissimo con te, si perde troppo tempo 😕😦
La Germania...qualità 👌
Ms non per il Caffe
Ho vissuto in Germania un anno ed è vero per il pane manca pure a me.
Il pane in Italia e pure buono
Non solo quello
Scusa Paula, ma in base a quello che hai detto, perchè vuoi rimanere in Italia e non tornare a vivere in Germania dove si sta assolutamente meglio?
Non e assolutamente che in Germania si sta meglio
Il cielo e quasi sempre grigio
Le persone sono cordiali, ma non particolarmente amichevoli
la frutta. ha il sspore della plastica
Molto meglio in Italia credimi
La Germania e molto interessante da visitare
Ma non per viverci
Molto meglio la Spagna
Venga a Parma per mangiare i migliori salumi ( salame di Felino, prosciutto di Parma, culatello di Zibello ).
E alla descrizione della colazione tedesca, con le salsicce bianche ho pensato subito al povero Pasquale Ametrano " Chissa' che ti danno da mangiare a Matera. Povero Pasquale"
Paula sei bellissima.
..a me manca il wurstel bianco,le scatoline della ex ddr,formaggio,birra,patate fritte.
La burocrazia in Italia è terrificante
Io ho sempre odiato la domenica tedesca, soprattutto perché non avevo la possibilità di fare la spesa in caso di emergenza
Haha sono sudamericana vivendo in Germania...anchio sono attacata al pane integrale, al mio gatto che adoro!..in fatti il tuo gatto stato ofesso il mio lo è anche stato poco fa che sono stato in ferie!.. Mi sono meravigliata quando sono andata in banca per farmi la carta visa per viaggi con che velocità anche perché ho firmato un solo foglio..in Italia gli debi firmare al meno 10..e loro ridono negli sportelli italiani! Quel che mi manca siii il caffè italiano, la pasta con i funghi porcini, la pasta al pesto...i vini italiani gli troviamo anke qua quindi..!
.
.
1 il pane della Germania è molto buono 😊 2 quando ci torni li? 3 ci sono diverse cose che adoro della Germania 😊😊
Torno in Germania fine luglio per una settimana :)
Da tantissimo tempo manchi:ma stai bene?Spero di si.Ciao.
ciao Fabio, si sto bene grazie. Ho solo tantissimi esami in questo periodo purtroppo e sono un po' stressata per questo
4 . Punkt kann ich vollkomm nachvollziehen.
Giuseppe Mosca eh?
Annie Burci che significa.?
"Posso capire appieno il punto", (trad. google)
Quanto mi manca il pane tedesco. Mi prendono per pazzo quando dico che preferisco quello al pane stile altamurano
Il pane tedesco è eccellente e molto vario. Quelli che affermano il contrario non lo hanno mai provato.
Concordo!
Brot e buono
Caffe fa piangere
Anche in Svizzera il pane è buonissimo, io sono italiana ma in Italia il pane è bello in apparenza ma non così buono quando lo si mangia.
PAULA SEI BELLISSIMA SIMPATICISSIMA INTELIGENTISSIMA.
Io in Germania non ci potrei mai vivere, il clima è la lingua , penso che sia una delle lingue più odiose del pianeta
Michele dopo tutto non è così male, io ci abito da 5 anni.. e niente, alla fine ti ci fai così tanto l'abitudine che tutto questo effetto di "schifaggine" non ti viene più xD
e perché?
Si bellissima...le tedesche hanno un fascino immenso
pane in scatola mai visto😂😂😂
Cara Paula mi chiamo romolo ho 73 anni e sono da 47 anni che vivo in Germania da 25 cittadino tedesco sono di origine italiana . io non rimpiango niente dell,Italia ,una cosa non rinuncio a dire la lingua italiana e la migliore del mondo.
Perche' in Italia se ci sono 5 persone che devono lavorare li vogliono pagare tutti..... allora per farli lavorare passi da uno, poi l'altro, l'altro, l'altro ecc..... cazzate all'italiana.
Purtroppo la burocrazia italiana ha fatto solo danni continui.
La burocrazia in Italia è la più lenta al mondo
Vero
Comunque a parte questo si sta bene
Della Germania mi mancano tantintissimo le autobhan senza limiti di velocità!!!!!
Puoi fare un corso di tedesco?? Gli insegnanti di tedesco sono sono tutti antipatici. l_l ;)
Perchè non conosci i veri tedeschi di Germania. Non hanno pietá neanche dei bambini di 1 elementare.
Rimani in Italia è meglio. Quella ragazza recita per prendere per i fondelli gli italiani
in Germania se fai i Documenta Noelle grande città anche li non é facile A fare i documenti
Gut paola du sprechen italienisch
Hai ragione si può scoprire tantissimo soprattutto come affettati.in Germania abbiamo una grande quantità di scelta ma nulla ha sapore ,sapore unico come i prodotti italiani.la carne non è buona come la nostra .ma sul.pane sono d'accordo.deutsche sind die beste Bäcker!
Ti garantisco che ce lo chiediamo anche noi, il perché delle lungaggini..... Ciao
cara Paula questo è il paese di Pulcinella.......(maschera napoletana,)
Ma perche quello tedesco e 'pane??