Questa storia l'ho sentita almeno 4/5 volte con tutte ipotesi diverse.... Ma come ho già detto altre volte , il modo di Alberto di raccontare è un valore aggiunto. Complimenti
Mah , bisognerebbe narrare in mono più neutro e imparziale possibile. In questo video invece si esalta un po' troppo le capacità dei "protagonisti" , nel senso di "escursionisti esperti". Non sempre si è in grado di "ricostruire" realisticamente l'accaduto.
Il fatto che fossero escursionisti esperti è certo. Avevano tutti un curriculum che parlava per loro. E' come se parlassi di me e dicessi che sono un subacqueo esperto. Dopo 30 anni di attività e più di 1000 immersioni credo di poterlo affermare.
@@stefaniaorsini8896Buongiorno Stefania, se vuoi, questo fatto viene affrontato coerentemente anche sul canale di Massimo Polidoro... Le conclusioni rimangono un mistero ma vale la pena ascoltarlo. Sono d'accordo sul fatto che Alberto abbia approfondito molto più di altri e porti argomenti interessanti.🙋
Recentemente sono stato a Torino e mi sono imbattuto in una storia molto affascinante e incredibile che voglio condividere per un futuro video. La storia dei fratelli Achille e Giovanni judica cordiglia, noti come i banditi dello spazio. Due giovani appassionati di radio e telecomunicazione che negli anni 60 con una propria radio. Creata in casa ( poi perfezionata) riuscirono ad ascoltare e a registrare le missioni spaziali dallo sputnik all' Explorer, ma la storia si tinge di mistero i due fratelli ascoltarono anche missioni fallite le voci di cosmonauti perduti di 10 e 12 missioni fallite, di cui ancora oggi la comunità scientifica è divisa, mitomani o avevano ascoltato qualcosa che non dovevano ascoltare ( minacciati da radio mosca stessa ) dati i tempi della guerra fredda e propaganda non potevano permettersi di diffondere per il prestigio nazionale ?! Scusami il lungo commento ma volevo lasciarti un estratto, complimenti per il video molto davvero molto bello ciao Alberto e complimenti. Ciao ciao
Grazie, la tua analisi della vicenda è la più precisa che ho incontrato. Il dettaglio che mi mancava nella spiegazione era il perchè in quelle situazioni gli escursionisti camminavano in fila ordinatamente
"Il nome Diatlov viene assocciato ad una tragedia che difficilmente trova spiegazione"... Pensa che era anche il nome del principale responsabile del disastro di Chernobyl
Ciao Alberto, ormai ti seguo dagli inizi, non conoscevo questa storia, grazie per aver fatto fino ad ora una tipologia di informazione che ormai non esiste nelle reti diciamo d'informazione "famosa". Non so se leggerei il mio umile commento , se cioè accadesse ti farà forse piacere sapere che sei il 5 canale che seguo con piacere. Annoto il numero 5 proprio per rimarcare il fatto che non sono una persona facilmente catturabile di seguito, dai contenuti sia televisivi che di piattaforma, per intenderci. Complimenti
Grazie Alberto per i contenuti che ci proponi e per il modo in cui li esponi. Penso di parlare a nome di gran parte del tuo pubblico: il piacere di ascoltarti nasce perché in te noi ci rivediamo. Ci rivediamo nella tua nobile semplicità, nella tua mai sazia curiosità, nei tuoi toni delicati. In una società, di cui RUclips ne è evidentemente lo specchio, che utilizza il caos come arma di distrazione di massa, tu ci ricordi di quanto sia invece importante abbassare il volume per dedicare del tempo a noi stessi: ascoltando, riflettendo, imparando. Grazie. Marco (Pesaro)
Complimenti veramente per il modo in cui racconti ogni singolo fatto. Ormai per me sei un icona. Sarebbe bello perdersi in un video dove affronti argomenti famosi come JFK o gli attentati dell' 11 settembre. Ma sarebbe ancora meglio due tragedie quasi dimenticate da questo paese e cioè Rigopiano e Brandizzo!
Ciao Alberto, ci sono due tipi di storie che mi appassionano: quelle che racconti ma che non conoscevo e quelle che racconti e che già conoscevo. Questa fa parte della prima specie. Sei un grande ! grazie ciao.......
Grande Alberto non avevo mai sentito parlare di questa storia sono lieta di averla potuta conoscere da te sempre molto bravo nella ricerca di indizi e particolari complimenti veramente 💪
Narrato benissimo Grazie ! Io in questo caso resto sempre più convinta del coinvolgimento degli ambienti delle sperimentazioni militari e sfortuna volle che i poveri escursionisti si trovassero nel posto e nel momento sbagliato
Complimenti Alberto, i tuoi video sono sempre interessanti e spiegati in modo eccezionale. Un' altro caso simile e ancora irrisolto è quello della spedizione di Lyudmila Korovina.
Il bello di seguire il Sig. Bonato e' quello di venire a conoscenza di avvenimenti della quale personalmente non ho mai sentito parlare tipo questa storia.....continuo nella visione. Grazie.
Ci sono mille filmati su Moby,TIGI, Vajont,Cermis...ma anche sulle immersioni,però,invece di cercare il solito "like",ogni inchiesta porta una nuova conoscenza basata su,evidente,dura è profonda ricerca. Grazie, Alberto,la storia la conoscevo,ma i particolari che mi hai dato,no... complimenti,bravo!!!
Ciao Alberto non avevo ancora sentito di questa storia complimenti sempre per come analizzi e la descrizione le situazioni grazie e vai avanti così e un piacere seguirti
Grazie, ho visto molti video sull'argomento ma il tuo è assolutamente il più esaustivo e ricco di particolari per me sconosciuti (il riparo, le possibili fonti di radiazioni etc)
E' molto bello il tuo modo di proporre le varie teorie, ed è altrettanto vero che "qualsiasi" racconto narrato così risulta interessante. Grazie. ( .....eh....sti militari, quando non ci sono risposte chiare....) . Punto.
Non sapevo assolutamente di questo fatto. Ero nato da poco e i miei non me ne avevano mai parlato, sebbene mio padre avesse combattuto in Russia solo 8 anni prima e un suo compagno fosse tornato dalla Siberia ben 4 anni dopo completamente sdendato per effetto delle percosse. Sarebbe interessante conoscere meglio il contesto "scolastico" che non credo fosse proprio quello di una nostra scuola!! Oltre a ciò sarebbe interessante conoscere la salute e la vita immediatamente successiva del "sopravvissuto". Insomma il "contesto" locale in cui questi giovani vivevano. Mi sono chiesto anche che forse sarebbe relativamente semplice quanto interessante, avere un profilo altimetrico del percorso per valutarne anche la caratteristica di sforzo della marcia. Racconto magistrale, bravo.
Accidenti Alberto ci racconti una storia interessantissima ma con un mistero irrisolvibile 😅 questo é un colpo basso 😅😅; scherzi a parte, é sempre un piacere sentirti raccontare; non smettere mai!!
Hai affrontato uno dei misteri più grandi del ex unione sovietica e tuttora avvolto nel buio, come sempre riesci a catturare totalmente l’attenzione di noi spettatori… come sempre complimenti per il lavoro svolto
Come sempre, gran bella narrazione, e complimenti per l'infilata di nomi e cognomi russi senza inciampare (quanto ti sei esercitato?). Bravo. Sicché, quando ci fu Vaia, io avrei avuto tachicardie, insonnia, ansia...per gli infrasuoni? C'è che da allora, se tira vento prendo mezza pastiglia o non dormo proprio. Poveri ragazzi, comunque sia andata, hanno scatenato un uragano di ipotesi, senza volerlo, e senza saperlo. Sempre sintonizzato, alla prossima.
Con questi nomi e patronimici sembrano personaggi di Dostoevskij... Conoscevo la storia,ma con la tua narrazione ha una marcia in più e l'ho riascoltata con piacere 🙏
Commento a caldo a fine video: quando ho visto Kyshtym ho alzato le mani, preparazione sempre impeccabile, le congetture vanno tutte lì visti gli anni presi in esame, ma è tutto così strano. Intanto il lago Karachay è uno dei luoghi più inquinati al mondo. I russi sanno tenere un segreto. Ciao Alberto e grazie ancora.
Ah credo sia il caso piu' misterioso mai accaduto, lo avevo studiato ma davvero, ci sono troppe variabili, ora ascolto appena posso il video per vedere alla prova una metodologia analitica......
Buonasera Alberto. Anch'io conoscevo già la storia ma che bellezza sentirla raccontare da te! Davvero non si riuscirà mai a scoprire cos'è successo? Tu un'idea te la sarai fatta. Non te la senti di condividerla? Grazie comunque per il tuo racconto sempre così pacato, preciso e documentato. Bravissimo!
il tema è stato affrontato anche da Massimo Polidoro in 2 video, in cui fornisce una spiegazione per le fratture constatate sui cadaveri trovati nel torrente.
Storia incredibile raccontata con estremo professionismo. Non mi deludi mai Alberto. Peccato poterti vedere solamente ogni tanto..... Credo che per regalarci un servizio di 40 minuti tu debba lavorare 400 ore a cercare informazioni e metterle nella giusta sequenza. Quindi un grazie di cuore è il minimo che ti meriti.
uno dei luoghi misteriosi sperduto in un territorio sconfinato ... dalla segretissima base aerea di Kapustin Yar, ai misteriosi "calderoni" della valle della morte, al titanico sito megalitico del monte Shoria ... e come non citare Tunguska ecc...ecc... . Sior Bonato ssempre complimentissimi!
Questa e' delle storie che purtroppo solo i poveri ragazzi che l'hanno vissuta....sanno cosa e' successo....tante teorie...ma alla fine nessuna e' stata provata al 100%
Eccellente come sempre, consiglio l'ascolto dell'album SORNI NAI, del gruppo russo/finlandese KAUAN interamente dedicato all'incidente del passo di Djatlov.
Complimenti Alberto bellissimo video come sempre. Ma questa storia comunque, non quadra . Mi domando, quale escursionista andrebbe a dormire con temperature a -30 con biancheria intima e scalzi . Nemmeno oggi nel 2024 , pur essendoci materiali tecnici all'avanguardia, un escursionista andrebbe a dormire in mutande e maglietta dentro una tenda a -30 , figuriamoci in quegli anni in cui i materiali erano pessimi. 🤔🤔🤔
Anch'io conoscevo già questa storia inesplicabile.Che però a me,sia pure assoluto dilettante in materia,ha una spiegazione: e la spiegazione sono la Russia e l' Unione Sovietica. Da sempre,in quel paese,c'è la volontà di tenere nascoste le cose,perché, se qualcosa accade,è spesso perché succede qualcosa di poco chiaro,di segreto o di connesso al nucleare. Ci raccontavano che i loro leader non si vedevano in pubblico perché avevano il raffreddore,invece erano moribondi se non già morti. Se accadeva una catastrofe nucleare non dicevano niente,e di Chernobyl hanno ammesso in ritardo che era successo qualcosa di grave:non poterono negarlo perché la nube radioattiva arrivò fino in Occidente. Negarono di avere perso dei sommergibili nucleari,Kursk compreso,quando invece era tutto vero. Se parliamo delle spedizioni nello spazio,negarono sempre di avere avuto una quantità di morti,mentre in Occidente c'era chi ascoltava sulle loro frequenze ( i fratelli Judica Cordiglia) sentendo rantoli di morte e urla disperate....Insomma un castello di falsità a coprire un' impreparazione e un' arretratezza tecnologica spaventose. Il problema non esisterebbe se non avessero le armi nucleari. Le hanno,purtroppo,e non so quante ne funzionino veramente.Ma basta che ne funzioni una e può provocare,per reazione,la fine del mondo.
Il taglio della tenda dall'interno fa pensare all'impossibilità di utilizzare l'uscita normale per un evento rapido e improvviso e spiegherebbe anche la loro uscita senza essersi vestiti correttamente MA se le impronte all'uscita sono ordinate significa che non si trattava di una cosa così urgente da non potersi neanche vestire... bel mistero
molte teorie parlano di yeti per del pelo trovato in un ramo , altri parlano che i ragazzi avevano trovato l'ingresso di un ex laboratorio di qualche esperimento strano avalorato dal fatto che i primi furono i militari
avevo visto gia un video! solo che riportava i video originali!, dai quali risultava che questi sventurati avevano inizialmente tagliato la tenda dall’interno per guardare fuori a causa di ruggiti o un forte rumore di esplosione se non erro! e poi per scappare tagliarono la tenda dal lato opposto! non si saprà mai la verità…. ma ottimo video Alberto!
La radioattività fu attribuita all'uso delle lampade che emettevano appunto una leggera radioattività e probabilmente coloro che le tennero con se fino alla morte ebbero questi effetti sui vestiti che ritengo fossero comunque lievi e non come quelli che ci si aspetterebbe, se fossero stati a contatto con qualcosa di altamente radioattivo.
Questa storia già la conoscevo e mi aveva affascinato molto, perché nn porti la storia dell'Heigher la spedizione degli anni 30 dove morirono in 4 Tony, mi pare si chiamava l'ultimo vabè mi taccio altrimenti spoilero troppo, ciao e grazie.
Ma perché allontanarsi di 1kilometro e mezzo? A me è sempre stata questa la cosa che mi ha lasciato perplesso... Questa distanza, se uno se la immagina nella realtà, è enorme se si considera il buoi, il freddo,la neve, senza scarpe, feriti ecc.. quale può essere il motivo che ti spinge ad allontanarti così tanto... Ci avranno messo almeno 30 minuti se non di più. Per fuggire da cosa? Una piccola slavina dalla quale sono usciti illesi? È incomprensibile qualunque ipotesi si faccia.
Storia enigmatica, ad ogni modo penso che ciò che li ha spinti ad uscire dalla tenda sia stato un trauma momentaneo. La scelta infatti di essere andati subito in montagna lasciando il cibo al campo per essere piu leggeri e la cosa che li ha uccisi. Probabilmente appunto essendo stati senza cibo e siccome c'era un fiume non è che abbiano provato a pescarvi? Però ciò non spiegherebbe come mai c'erano solo quelle 2 persone e poi appunto stranamente erano a piedi nudi o parzialmente vestiti e gli altri sparpagliati per la zona. Se è poi stata tagliata la tenda dall'interno e se fosse stato preso un pezzo di tessuto della tenda a che cosa sarebbe servito nella costruzione di una pseudo rete per pesci? Non sono un'esperto di sopravvivenza però effettivamente nelle circostanze in cui si sono trovati forse bisogna rivedere i fatti nell'ottica del procacciamento di cibo. Infatti anche il fuoco che non ha avuto successo troverebbe un senso su questa tesi. Tanto è vero è che erano in gruppo e in quei casi collabori per procacciare cibo e acqua. Poi vabbè la neve era fresca, scivolosa quindi ci stanno tutte le teorie poi relative alle valanghe ma le valanghe bisogna capire se sono arrivate quando erano già morti oppure quando erano vivi. Anche perché appunto uscendo dalla tenda avevano tenuto un passo veloce e organizzato appunto.
Il trauma della mancanza di cibo che li ha portati freneticamente a cercarlo senza usare molto raziocinio perché quando ti mancano calorie hai delle allucinazioni e quindi fai cose un po' non calcolate
Grazie , è sempre un piacere ascoltarti - per completezza consiglierei agli amici la visione del film Il passo del diavolo (Devil's Pass, conosciuto anche col titolo The Dyatlov Pass Incident) è un film del 2013 - dove il regista azzarda un ipotesi attraverso un epilogo affascinante
Non essendoci niente di nuovo da dire, purtroppo il video ha ben poca suspence o svolte emozionanti. Per chi come me ha già visto e letto un po' tutto quello che c'è sull'argomento, questo video può essere poco entusiasmante Magari avresti potuto andare nei particolari di certe scene per trasmettere più intensità e mistero.. in effetti é un bel enigma da libro misterioso... Di cui probabilmente non sapremo mai la soluzione.
L'ipotesi tecnologica potrebbe reggere.........io penso piu alla caduta di un meteorite,che avrebbe anche potuto provocare una slavina o i traumi da compressione...... chissà 😅
Ero convinto che di questo argomento tu ne avessi già parlato...ma...io mi son fatto l'idea che abbiano trovato un gruppo di soldati annoiati ed ubriachi, che li hanno aggrediti, i soccorritori avevano trovato degli scarponi e delle ghette militari non loro. Però la teoria della frana è più probabile.
Questa storia l'ho sentita almeno 4/5 volte con tutte ipotesi diverse.... Ma come ho già detto altre volte , il modo di Alberto di raccontare è un valore aggiunto. Complimenti
Io invece è una storia che non avevo mai sentito, spesso Alberto mi porta storie ed eventi che non conosco e mi fa molto piacere
Mah , bisognerebbe narrare in mono più neutro e imparziale possibile.
In questo video invece si esalta un po' troppo le capacità dei "protagonisti" , nel senso di "escursionisti esperti".
Non sempre si è in grado di "ricostruire" realisticamente l'accaduto.
Confermo😊
Il fatto che fossero escursionisti esperti è certo. Avevano tutti un curriculum che parlava per loro. E' come se parlassi di me e dicessi che sono un subacqueo esperto. Dopo 30 anni di attività e più di 1000 immersioni credo di poterlo affermare.
@@stefaniaorsini8896Buongiorno Stefania, se vuoi, questo fatto viene affrontato coerentemente anche sul canale di Massimo Polidoro... Le conclusioni rimangono un mistero ma vale la pena ascoltarlo. Sono d'accordo sul fatto che Alberto abbia approfondito molto più di altri e porti argomenti interessanti.🙋
Recentemente sono stato a Torino e mi sono imbattuto in una storia molto affascinante e incredibile che voglio condividere per un futuro video. La storia dei fratelli Achille e Giovanni judica cordiglia, noti come i banditi dello spazio. Due giovani appassionati di radio e telecomunicazione che negli anni 60 con una propria radio. Creata in casa ( poi perfezionata) riuscirono ad ascoltare e a registrare le missioni spaziali dallo sputnik all' Explorer, ma la storia si tinge di mistero i due fratelli ascoltarono anche missioni fallite le voci di cosmonauti perduti di 10 e 12 missioni fallite, di cui ancora oggi la comunità scientifica è divisa, mitomani o avevano ascoltato qualcosa che non dovevano ascoltare ( minacciati da radio mosca stessa ) dati i tempi della guerra fredda e propaganda non potevano permettersi di diffondere per il prestigio nazionale ?! Scusami il lungo commento ma volevo lasciarti un estratto, complimenti per il video molto davvero molto bello ciao Alberto e complimenti. Ciao ciao
È sempre un piacere ascoltare i suoi racconti Sig. Bonato. La prego, continui!
Grazie, la tua analisi della vicenda è la più precisa che ho incontrato. Il dettaglio che mi mancava nella spiegazione era il perchè in quelle situazioni gli escursionisti camminavano in fila ordinatamente
semplicemente…..grazie! Per tutto quello che, gratuitamente, ci doni.
Ciao Alberto, ogni argomento già noto, ha sempre un sapore nuovo.
Grande Alberto ‼️
"Il nome Diatlov viene assocciato ad una tragedia che difficilmente trova spiegazione"... Pensa che era anche il nome del principale responsabile del disastro di Chernobyl
Grazie, Alberto, conoscevo già questa storia ma ogni volta che sei tu a raccontare rimango incantato
Ciao Alberto, ormai ti seguo dagli inizi, non conoscevo questa storia, grazie per aver fatto fino ad ora una tipologia di informazione che ormai non esiste nelle reti diciamo d'informazione "famosa". Non so se leggerei il mio umile commento , se cioè accadesse ti farà forse piacere sapere che sei il 5 canale che seguo con piacere. Annoto il numero 5 proprio per rimarcare il fatto che non sono una persona facilmente catturabile di seguito, dai contenuti sia televisivi che di piattaforma, per intenderci. Complimenti
@@katiathiagobanny3217 grazie
Grazie Alberto per i contenuti che ci proponi e per il modo in cui li esponi. Penso di parlare a nome di gran parte del tuo pubblico: il piacere di ascoltarti nasce perché in te noi ci rivediamo. Ci rivediamo nella tua nobile semplicità, nella tua mai sazia curiosità, nei tuoi toni delicati. In una società, di cui RUclips ne è evidentemente lo specchio, che utilizza il caos come arma di distrazione di massa, tu ci ricordi di quanto sia invece importante abbassare il volume per dedicare del tempo a noi stessi: ascoltando, riflettendo, imparando. Grazie.
Marco (Pesaro)
L'ho sentita raccontata da tanta gente, alcuni divulgatori anche... ma la risento volentieri perché mi piace il tuo modo di raccontare.
Complimenti veramente per il modo in cui racconti ogni singolo fatto. Ormai per me sei un icona.
Sarebbe bello perdersi in un video dove affronti argomenti famosi come JFK o gli attentati dell' 11 settembre.
Ma sarebbe ancora meglio due tragedie quasi dimenticate da questo paese e cioè Rigopiano e Brandizzo!
Aspettavo questo video da Lei recensito con interesse. Grazie per averlo postato Sig. Bonato. Un saluto
Come racconti ogni fatto accaduto è sempre uno spettacolo....come un bambino con un giocattolo nuovo❤
La storia la conosco a memoria,ma presentata da te non me la perdo per niente! Bravo!
Ciao Alberto, ci sono due tipi di storie che mi appassionano: quelle che racconti ma che non conoscevo e quelle che racconti e che già conoscevo. Questa fa parte della prima specie. Sei un grande ! grazie ciao.......
@@paolobiancucci201 sei di bocca buona
ahaha bellissimo commento
Complimenti per la spiegazione precisa e senza pregiudizi, e stato esposto il caso che purtroppo non sarà mai risolto, grazie mille.
Grande Alberto non avevo mai sentito parlare di questa storia sono lieta di averla potuta conoscere da te sempre molto bravo nella ricerca di indizi e particolari complimenti veramente 💪
Alberto sei un grande, anche le storie meno conosciute diventano interessanti grazie al tuo modo di raccontarle 💪
Like sulla fiducia!
È un mistero che mi appassiona, ed è un piacere sentirlo raccontato da te!
Narrato benissimo
Grazie !
Io in questo caso resto sempre più convinta del coinvolgimento degli ambienti delle sperimentazioni militari e sfortuna volle che i poveri escursionisti si trovassero nel posto e nel momento sbagliato
Mamma mia questa storia mi ha sempre preso tantissimo grazie per la tua narrazione !!!!
Complimenti Alberto, i tuoi video sono sempre interessanti e spiegati in modo eccezionale. Un' altro caso simile e ancora irrisolto è quello della spedizione di Lyudmila Korovina.
Il bello di seguire il Sig. Bonato e' quello di venire a conoscenza di avvenimenti della quale personalmente non ho mai sentito parlare tipo questa storia.....continuo nella visione. Grazie.
Bravissimo come sempre Alberto. Ammetto di non conoscere la storia di questi ragazzi. Grazie per averla messa in evidenza
Ci sono mille filmati su Moby,TIGI, Vajont,Cermis...ma anche sulle immersioni,però,invece di cercare il solito "like",ogni inchiesta porta una nuova conoscenza basata su,evidente,dura è profonda ricerca.
Grazie, Alberto,la storia la conoscevo,ma i particolari che mi hai dato,no... complimenti,bravo!!!
La chiarezza nel modo in cui racconti le tue storie è straordinaria. Al prossimo video. Grazie, Alberto.
Ciao Alberto non avevo ancora sentito di questa storia complimenti sempre per come analizzi e la descrizione le situazioni grazie e vai avanti così e un piacere seguirti
Grazie, ho visto molti video sull'argomento ma il tuo è assolutamente il più esaustivo e ricco di particolari per me sconosciuti (il riparo, le possibili fonti di radiazioni etc)
E' molto bello il tuo modo di proporre le varie teorie, ed è altrettanto vero che "qualsiasi" racconto narrato così risulta interessante. Grazie. ( .....eh....sti militari, quando non ci sono risposte chiare....) . Punto.
Non conoscevo la storia, complimenti per il video! ❤
Sei un grande! Grazie...Saluti dalla Valtellina!
Non sapevo assolutamente di questo fatto. Ero nato da poco e i miei non me ne avevano mai parlato, sebbene mio padre avesse combattuto in Russia solo 8 anni prima e un suo compagno fosse tornato dalla Siberia ben 4 anni dopo completamente sdendato per effetto delle percosse.
Sarebbe interessante conoscere meglio il contesto "scolastico" che non credo fosse proprio quello di una nostra scuola!!
Oltre a ciò sarebbe interessante conoscere la salute e la vita immediatamente successiva del "sopravvissuto". Insomma il "contesto" locale in cui questi giovani vivevano.
Mi sono chiesto anche che forse sarebbe relativamente semplice quanto interessante, avere un profilo altimetrico del percorso per valutarne anche la caratteristica di sforzo della marcia.
Racconto magistrale, bravo.
Accidenti Alberto ci racconti una storia interessantissima ma con un mistero irrisolvibile 😅 questo é un colpo basso 😅😅; scherzi a parte, é sempre un piacere sentirti raccontare; non smettere mai!!
Hai affrontato uno dei misteri più grandi del ex unione sovietica e tuttora avvolto nel buio, come sempre riesci a catturare totalmente l’attenzione di noi spettatori… come sempre complimenti per il lavoro svolto
Gran bel racconto, grazie
Grazie mi ha sempre affascinato questo mistero, ci hanno fatto anche un film
L ho visto....
Ho visto il film Il passo del diavolo, bello. Ciao Alberto sempre grande.
Come sempre, gran bella narrazione, e complimenti per l'infilata di nomi e cognomi russi senza inciampare (quanto ti sei esercitato?). Bravo. Sicché, quando ci fu Vaia, io avrei avuto tachicardie, insonnia, ansia...per gli infrasuoni? C'è che da allora, se tira vento prendo mezza pastiglia o non dormo proprio. Poveri ragazzi, comunque sia andata, hanno scatenato un uragano di ipotesi, senza volerlo, e senza saperlo. Sempre sintonizzato, alla prossima.
Ti adoro.....hai espresso un mio desiderio❤ tanta roba Alberto.....appena comodo me lo godo fino alla fine
Con questi nomi e patronimici sembrano personaggi di Dostoevskij... Conoscevo la storia,ma con la tua narrazione ha una marcia in più e l'ho riascoltata con piacere 🙏
Complimenti davvero, mi sto divorando i tuoi video uno dopo l altro!!
Una domanda, parlerai dell hotel rigopiano e del ponte morandi?
Grazie!
Non so, dovrei trovare materiale interessante per farlo e al momento non è così.
@@albertobonato grazie mille per la risposta, comunque sarò qui per ogni tua uscita!
Grazie, signor Bonato.
Altro giro, altra corsa, altro video di Alberto. Grazie mille, lascio un commento sulla fiducia prima di vederlo.
Commento a caldo a fine video: quando ho visto Kyshtym ho alzato le mani, preparazione sempre impeccabile, le congetture vanno tutte lì visti gli anni presi in esame, ma è tutto così strano. Intanto il lago Karachay è uno dei luoghi più inquinati al mondo.
I russi sanno tenere un segreto. Ciao Alberto e grazie ancora.
Grazie mille caro Alberto 🙏🏻👏🏻💪🏻💪🏻💪🏻❤❤❤
Ah credo sia il caso piu' misterioso mai accaduto, lo avevo studiato ma davvero, ci sono troppe variabili, ora ascolto appena posso il video per vedere alla prova una metodologia analitica......
Conoscevo già la storia , come al solito bravissimo .
Buonasera Alberto. Anch'io conoscevo già la storia ma che bellezza sentirla raccontare da te! Davvero non si riuscirà mai a scoprire cos'è successo? Tu un'idea te la sarai fatta. Non te la senti di condividerla? Grazie comunque per il tuo racconto sempre così pacato, preciso e documentato. Bravissimo!
Davvero no. Un'idea che riesca a spiegare tutto non ce l'ho, altrimenti alla fine l'avrei espressa.
Complimenti sempre per i contenuti e la dedizione alla precisione.
Da tempo volevo chiederglielo, ha mai pensato di fare del doppiaggio.
@@cirocarbone8125 ho ridoppiato pezzi di film per giocare. Li trovi sul canale, ma è una attività che non mi attira.
il tema è stato affrontato anche da Massimo Polidoro in 2 video, in cui fornisce una spiegazione per le fratture constatate sui cadaveri trovati nel torrente.
Bel video... grazie
Lei è molto bravo. Storia sconvolgente, avevo 7 anni ma nulla ne ricordo
Bel modo narrativo...complimenti..
Storia incredibile raccontata con estremo professionismo. Non mi deludi mai Alberto. Peccato poterti vedere solamente ogni tanto.....
Credo che per regalarci un servizio di 40 minuti tu debba lavorare 400 ore a cercare informazioni e metterle nella giusta sequenza.
Quindi un grazie di cuore è il minimo che ti meriti.
In questo caso circa 100 ore per la verità
La conoscevo accuratamente.., ma ascolterei lo stesso con avida attenzione anche se narrassi la storia del lupo e dei tre porcellini!
Io non posso dimenticare i volti di quei poveri resti, soprattutto quello di una delle ragazze: aveva il terrore in faccia
Grazie Alberto... ❤
uno dei luoghi misteriosi sperduto in un territorio sconfinato ... dalla segretissima base aerea di Kapustin Yar, ai misteriosi "calderoni" della valle della morte, al titanico sito megalitico del monte Shoria ... e come non citare Tunguska ecc...ecc... . Sior Bonato ssempre complimentissimi!
Grande Alberto 👍
Questa e' delle storie che purtroppo solo i poveri ragazzi che l'hanno vissuta....sanno cosa e' successo....tante teorie...ma alla fine nessuna e' stata provata al 100%
A chi puzza la vita, non émai "incidente"
grazie Alberto
Sei davvero bravo. Per me era una storia sconosciuta.
Caso che ho seguito tantissimo. Mai avrei immaginato che le bellissime animazioni di Frozen di Dysney avrebbero aiutato a risolvere questo enigma
Bravissimo documentario !
Entro metto like e poi ascolto.
Grazie alberto
Come sempre complimenti, potresti fare una ricerca sulla scomparsa del magistrato Paolo Adinolfi sparizione a tutt' oggi misteriosa
Eccellente come sempre, consiglio l'ascolto dell'album SORNI NAI, del gruppo russo/finlandese KAUAN interamente dedicato all'incidente del passo di Djatlov.
Sei un grande
Bello!!!
Un mio sogno
Io avevo visto il documentario di focus, ma cmq è stato un piacere vederlo raccontare da Alberto
grazie ❤non la conoscevo
Grazie!
Complimenti Alberto bellissimo video come sempre. Ma questa storia comunque, non quadra . Mi domando, quale escursionista andrebbe a dormire con temperature a -30 con biancheria intima e scalzi . Nemmeno oggi nel 2024 , pur essendoci materiali tecnici all'avanguardia, un escursionista andrebbe a dormire in mutande e maglietta dentro una tenda a -30 , figuriamoci in quegli anni in cui i materiali erano pessimi. 🤔🤔🤔
Bravo Alberto
Anch'io conoscevo già questa storia inesplicabile.Che però a me,sia pure assoluto dilettante in materia,ha una spiegazione: e la spiegazione sono la Russia e l' Unione Sovietica. Da sempre,in quel paese,c'è la volontà di tenere nascoste le cose,perché, se qualcosa accade,è spesso perché succede qualcosa di poco chiaro,di segreto o di connesso al nucleare. Ci raccontavano che i loro leader non si vedevano in pubblico perché avevano il raffreddore,invece erano moribondi se non già morti. Se accadeva una catastrofe nucleare non dicevano niente,e di Chernobyl hanno ammesso in ritardo che era successo qualcosa di grave:non poterono negarlo perché la nube radioattiva arrivò fino in Occidente. Negarono di avere perso dei sommergibili nucleari,Kursk compreso,quando invece era tutto vero. Se parliamo delle spedizioni nello spazio,negarono sempre di avere avuto una quantità di morti,mentre in Occidente c'era chi ascoltava sulle loro frequenze ( i fratelli Judica Cordiglia) sentendo rantoli di morte e urla disperate....Insomma un castello di falsità a coprire un' impreparazione e un' arretratezza tecnologica spaventose. Il problema non esisterebbe se non avessero le armi nucleari. Le hanno,purtroppo,e non so quante ne funzionino veramente.Ma basta che ne funzioni una e può provocare,per reazione,la fine del mondo.
Mettetela come volete ma questa è una delle storie piu assurde di sempre
Sarebbe bello un bel documentario sulla battaglia del rio della plata e sul capitano Hans Langsdorff.
Il taglio della tenda dall'interno fa pensare all'impossibilità di utilizzare l'uscita normale per un evento rapido e improvviso e spiegherebbe anche la loro uscita senza essersi vestiti correttamente MA se le impronte all'uscita sono ordinate significa che non si trattava di una cosa così urgente da non potersi neanche vestire... bel mistero
molte teorie parlano di yeti per del pelo trovato in un ramo , altri parlano che i ragazzi avevano trovato l'ingresso di un ex laboratorio di qualche esperimento strano avalorato dal fatto che i primi furono i militari
@@ghostsoftair3478 tanti parlano .... È questo il problema.
Eccellente narrazione.
avevo visto gia un video! solo che riportava i video originali!, dai quali risultava che questi sventurati avevano inizialmente tagliato la tenda dall’interno per guardare fuori a causa di ruggiti o un forte rumore di esplosione se non erro! e poi per scappare tagliarono la tenda dal lato opposto! non si saprà mai la verità…. ma ottimo video Alberto!
Ma come si determina se un taglio su una tenda è stato fatto dal lato interno piuttosto che l'opposto?
@@claudio4685 non hai mai visto C.S.I. ?😅
@@mauriziolongo7663
In realtà no , realisticamente credo neppure mai una puntata intera 😉
Ruggiti? E come fanno a saperlo? Gli escursionisti avevano con loro solo macchine fotografiche.
Grazie Alberto grandu traballu ❤
Storia INCREDIBILE
Ogni paese ha la sua Ustica
Ottima descrizione come sempre mi domando i volti marroni a cosa erano dovuti?esiste uno studio univoco riferito a qiesta condizione?
@@federicopesce8506 gli esami sui corpi, ma non spiega nulla in questo senso.
Ma graxieeee
La radioattività fu attribuita all'uso delle lampade che emettevano appunto una leggera radioattività e probabilmente coloro che le tennero con se fino alla morte ebbero questi effetti sui vestiti che ritengo fossero comunque lievi e non come quelli che ci si aspetterebbe, se fossero stati a contatto con qualcosa di altamente radioattivo.
Io parlo dei documenti ufficiali prodotti dopo l'inchiesta.
Questa storia già la conoscevo e mi aveva affascinato molto, perché nn porti la storia dell'Heigher la spedizione degli anni 30 dove morirono in 4 Tony, mi pare si chiamava l'ultimo vabè mi taccio altrimenti spoilero troppo, ciao e grazie.
Ma perché allontanarsi di 1kilometro e mezzo? A me è sempre stata questa la cosa che mi ha lasciato perplesso... Questa distanza, se uno se la immagina nella realtà, è enorme se si considera il buoi, il freddo,la neve, senza scarpe, feriti ecc.. quale può essere il motivo che ti spinge ad allontanarti così tanto... Ci avranno messo almeno 30 minuti se non di più. Per fuggire da cosa? Una piccola slavina dalla quale sono usciti illesi? È incomprensibile qualunque ipotesi si faccia.
assolutamente. tutto cosi strano
C'è anche un film ispirato a questa storia. Credo un horror. Non l'ho visto ma se non sbaglio è disponibile su Prime.
Alberto,sei il nuovo Carlo lucarelli con blu notte...super!
Le località sembrano venire da Aldo Giovanni e Giacomo 😂😂
E non ti dico la difficoltà per impararle e pronunciarle.
Storia enigmatica, ad ogni modo penso che ciò che li ha spinti ad uscire dalla tenda sia stato un trauma momentaneo. La scelta infatti di essere andati subito in montagna lasciando il cibo al campo per essere piu leggeri e la cosa che li ha uccisi. Probabilmente appunto essendo stati senza cibo e siccome c'era un fiume non è che abbiano provato a pescarvi? Però ciò non spiegherebbe come mai c'erano solo quelle 2 persone e poi appunto stranamente erano a piedi nudi o parzialmente vestiti e gli altri sparpagliati per la zona. Se è poi stata tagliata la tenda dall'interno e se fosse stato preso un pezzo di tessuto della tenda a che cosa sarebbe servito nella costruzione di una pseudo rete per pesci? Non sono un'esperto di sopravvivenza però effettivamente nelle circostanze in cui si sono trovati forse bisogna rivedere i fatti nell'ottica del procacciamento di cibo. Infatti anche il fuoco che non ha avuto successo troverebbe un senso su questa tesi. Tanto è vero è che erano in gruppo e in quei casi collabori per procacciare cibo e acqua. Poi vabbè la neve era fresca, scivolosa quindi ci stanno tutte le teorie poi relative alle valanghe ma le valanghe bisogna capire se sono arrivate quando erano già morti oppure quando erano vivi. Anche perché appunto uscendo dalla tenda avevano tenuto un passo veloce e organizzato appunto.
Il trauma della mancanza di cibo che li ha portati freneticamente a cercarlo senza usare molto raziocinio perché quando ti mancano calorie hai delle allucinazioni e quindi fai cose un po' non calcolate
Magari appunto volevano camminare sulla neve a piedi nudi per abituarsi ad immergere i piedi nel fiume alla ricerca di cibo.
Grazie , è sempre un piacere ascoltarti - per completezza consiglierei agli amici la visione del film Il passo del diavolo (Devil's Pass, conosciuto anche col titolo The Dyatlov Pass Incident) è un film del 2013 - dove il regista azzarda un ipotesi attraverso un epilogo affascinante
Non essendoci niente di nuovo da dire, purtroppo il video ha ben poca suspence o svolte emozionanti.
Per chi come me ha già visto e letto un po' tutto quello che c'è sull'argomento, questo video può essere poco entusiasmante
Magari avresti potuto andare nei particolari di certe scene per trasmettere più intensità e mistero.. in effetti é un bel enigma da libro misterioso... Di cui probabilmente non sapremo mai la soluzione.
Tieni presente che io i video li faccio soprattutto per chi la storia non la conosce.
Bel mistero, forse una copertura dei sovietici. Dubito un attacco di Bigfoot.
Tutto sempre narrato magistralmente unico appunto manca un poco li volume....ma poco
L'ipotesi tecnologica potrebbe reggere.........io penso piu alla caduta di un meteorite,che avrebbe anche potuto provocare una slavina o i traumi da compressione...... chissà 😅
Questi ragazzi avevano una vita davanti ,
Ero convinto che di questo argomento tu ne avessi già parlato...ma...io mi son fatto l'idea che abbiano trovato un gruppo di soldati annoiati ed ubriachi, che li hanno aggrediti, i soccorritori avevano trovato degli scarponi e delle ghette militari non loro. Però la teoria della frana è più probabile.