Ciao Michele, vedendo questo vide, ho notato l'utilizzo dell'elastico per segnare l'incremento del volume dell'impasto. Ma con un impasto tenace, a forma di palla, che non tocca completamente i bordi dell'impasto, come faccio a misurare l'incremento di volume in modo corretto? Grazie
Ciao Marco. Innanzitutto questo è un lievito liquido quindi per questo motivo l'elastico è di grande utilità. Il lievito solido ha invece bisogno non solo di una valutazione di volume ma anche sensoriale (profumo,sapore) poiché se ci affidiamo solamente al volume possiamo spesso errare la gestione e quindi il suo utilizzo. Circa gli impasti io vado molto ad occhio. Devi aiutarti con il contenitore, se reperisci quelli trasparenti ancora meglio. Tieni conto che, una volta nel contenitore, l'impasto un poco tende a rilassarsi. Segna con un nastro (di carta o isolante) il profilo della cupola e il gioco è fatto
@@micheleincucina4718 Grazie per le info!!! posso, appena finito di impastare, mettere l'impasto in frigo e attendere 15 min che si rilassa per poi segnare il livello corretto?
@@marcoantonacci7708 dipende dalla grandezza della massa, dalla temperatura finale dell'impasto, dalla temperatura ambiente e dal lievito. Se non fai i giusti calcoli e vai in frigo troppo presto si pianta e lo ritrovi così com'è
Mi sono appassionato alla pizza grazie a te! È un vero peccato non vedere più i tuoi video, spero un giorno riprenderai in mano il canale 💪
Ciao Michele, vedendo questo vide, ho notato l'utilizzo dell'elastico per segnare l'incremento del volume dell'impasto. Ma con un impasto tenace, a forma di palla, che non tocca completamente i bordi dell'impasto, come faccio a misurare l'incremento di volume in modo corretto? Grazie
Ciao Marco. Innanzitutto questo è un lievito liquido quindi per questo motivo l'elastico è di grande utilità. Il lievito solido ha invece bisogno non solo di una valutazione di volume ma anche sensoriale (profumo,sapore) poiché se ci affidiamo solamente al volume possiamo spesso errare la gestione e quindi il suo utilizzo.
Circa gli impasti io vado molto ad occhio. Devi aiutarti con il contenitore, se reperisci quelli trasparenti ancora meglio. Tieni conto che, una volta nel contenitore, l'impasto un poco tende a rilassarsi. Segna con un nastro (di carta o isolante) il profilo della cupola e il gioco è fatto
@@micheleincucina4718 Grazie per le info!!! posso, appena finito di impastare, mettere l'impasto in frigo e attendere 15 min che si rilassa per poi segnare il livello corretto?
@@marcoantonacci7708 dipende dalla grandezza della massa, dalla temperatura finale dell'impasto, dalla temperatura ambiente e dal lievito. Se non fai i giusti calcoli e vai in frigo troppo presto si pianta e lo ritrovi così com'è